Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita estivi in Alto Adige

    Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.

    Risultati
    Impianti di risalita
    Funicolare Resciesa/Ortisei Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val di Funes

    In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

    Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

    Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

    La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Seggiovia a 4
    Florian
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La seggiovia Florian è una seggiovia a quattro posti con cupola protettiva che La porta in brevissimo tempo dalla stazione a valle Saltria alla baita Williams a 2100 m di altitudine. Oltre d'inverno è anche in funzione d'estate e trasporta biciclette e slittini.

    Godetevi la favolosa vista panoramica sull’Alpe di Siusi, il Sassopiatto e il Sassolungo e ancora sulle Alpi Sarentine, le Alpi Venoste e le Alpi della Zillertal.

    I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Sasso Piatto, il rifugio Vicenza sul Sasso Lungo ed il rifugio Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

    Ulteriori informazioni su: www.florianlift.it

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Gipfelbahn
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Nova Levante – Malga Frommer
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dalla stazione a valle in centro a Nova Levante (1.182 m), la cabinovia panoramica conduce comodamente sciatori, escursionisti e appassionati di MTB fino alla Malga Frommer, a quota 1.743 m.
    Giunti in alto, davanti ai passeggeri si apre lo spettacolare scenario del Catinaccio e Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti.  Dalla stazione a monte si dipartono sentieri e tracciati facili, adatti alle famiglie. In alternativa è possibile proseguire con l’impianto di risalita König Laurin fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.337 m, e dedicarsi a escursioni più impegnative, arrampicate e itinerari su vie ferrate. 
    I patiti della due ruote potranno scegliere fra il Carezza Trail e la Pumpline per scendere a valle. 
    Le cabine dell’impianto ospitano fino a 10 persone.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Impianti di risalita
    Ruis
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Plose 1
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La cabinovia per sei persone porta dalla stazione a valle a San Andrea alla stazione a monte a Valcroce e sale per quasi 1000 metri di altitudine. È in funzione sia d'estate che d'inverno e offre il punto di partenza perfetto per l'area escursionistica e sciistica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    Koenig Laurin 2
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La cabinovia König Laurin II conduce sciatori, escursionisti, alpinisti e scalatori fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle su 2337m . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri. Highlight: la nuovo stazione a monte è un progetto architettonico di Werner Tscholl, Architetto dell’anno 2016 in Italia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Seggiovia a 2
    Palmschoss
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In estate la seggiovia biposto porta escursionisti e ciclisti dalla località Plancios a Valcroce. D'inverno è in funzione per gli sciatori e collega Plancios all’area scistica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La cabinovia Tre Cime (8 persone) porta da Signaue sul Stiergarten, dove un tempo, d'estate, pascolavano i tori. Oggi dallo Stiergarten si raggiunge la Croda Rossa. Inoltre, vi aspetta un vero paradiso per le escursioni con le racchette con vista sulle Tre Cime incluse. 

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Belpiano
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'area sciistica in mezzo ai laghi nell'area turistica rende giustizia al suo nome: 15 impianti di risalita, garanzia di neve fino a primavera e ampie piste offrono varietà per le famiglie, gli snowboarder e gli amanti dello sci. 65 chilometri di piste perfettamente preparate e gli impianti di risalita promettono una giornata sciistica variegata nella Val Venosta. Un'area sciistica per famiglie

    In estate, la funivia di Belpiano porta in cima sia gli escursionisti che i ciclisti. Una volta raggiunta la cima, è un vero paradiso per tutti i vacanzieri attivi. Soprattutto i 3-paesi Enduro Trails sono un paradiso per i adrenalin junkies. Fatte una pausa al ristorante di montagna o a Sciuri presso la stazione a valle

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 4
    Cir
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

     

    In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.

    Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige

    Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike

    2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    La cabinovia Malga di S. Valentino, locato centrale nel paese, brilla d'inverno con offerte per tutti. Da escursioni invernali, piste per principianti e tappeti magici a una discesa fantastica. Fate una pausa nel ristorante accanto alla stazione a monte, in modo che anche i non sciatori possano godersi un pasto caldo senza problemi. Ogni settimana viene organizzata anche una serata di scialpinismo ed escursioni con le ciaspole

    In estate verrete trasportati nella meravigliosa zona escursionistica. I bambini si godono delle varie attrazioni, mentre i genitori possono divertirsi sulla magnifica terrazza panoramica. Il numero di possibilità di escursioni non conosce limiti.
    Un piccolo consiglio: il sentiero panoramico Malga di San Valentino - Belpiano
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Seggiovia Mittager
    Avelengo, Merano e dintorni

    La seggiovia a due posti Mittager raggiunge il monte Catino sia d'inverno che d'estate.
    Dal punto d'arrivo gli escursionisti possono godere di una vista spettacolare sulle più famose vette dolomitiche.

    Attenzione: la seggiovia Mittager è accessibile anche ai pedoni.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Benvenuti sulla Plose

    I love Skiing

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Ried
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:18 min durata
    Seggiovia a 4
    Monte Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Baranci è la montagna sciistica per le famiglie. La seggiovia si trova a 3 minuti dal centro di San Candido e vi porta rapidamente a 1.500 m. Lì vi aspetta un vero paradiso per le famiglie: piste adatte alle famiglie, una pista kidscross, il percorso circolare nel regno del Gigante Baranci e un'avventurosa pista per slittini. Il divertimento e l'intrattenimento per grandi e piccini sono garantiti!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Kronplatz 1
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Con l'impianto di risalita Kronplatz 1+2, gli appassionati di sport invernali e di cultura vengono trasportati dalla stazione a valle di Riscone alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri sul livello del mare.
    Una volta giunti in cima, gli ospiti possono godere di un'inconfondibile vista panoramica a 360° sulle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, e sulla Catena principale alpina.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Solda
    Stelvio, Val Venosta
    La funivia di Solda è una delle più grandi funivie del mondo e porta escursionisti e appassionati alla stazione a monte in tutta comodità. Le cabine offrono spazio fino a 110 persone per cabinovia ad altezze elevate. Una volta in cima, si possono intraprendere numerosi sentieri escursionistici segnalati o lasciarsi incantare dal panorama montano che circonda il Re Ortles.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Siusi - Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La cabinovia panoramica Siusi-Alpe di Siusi porta piccoli e grandi fan della natura in pochi minuti da Siusi allo Sciliar (1.015 m) a Compaccio (1.857 m) sull'Alpe di Siusi, conosciuta anche come il più vasto altipiano d’Europa.

    Una volta raggiunto l’altipiano, Vi aspetta un paesaggio unico intorno alle Dolomiti, patrimonio Mondiale UNESCO. LasciateVi incantare da innumerevoli esperienze all'aperto, grandiose cime montuose e panorami mozzafiato. GodeteVi gli spazi sconfinati dell'Alpe di Siusi, i caldi raggi di sole e l’aria limpida alpina.

    Dalla stazione a monte, l'Alpe di Siusi offre esperienze di natura e paesaggio per tutti - dalle famiglie agli atleti ambiziosi esigenti e per tutte le età, condizioni e capacità - ognuno troverà qui il proprio passatempo preferito.

    Una giornata sull'Alpe di Siusi combina attività all'aperto con grandiose vedute sulle cime dolomitiche Sciliar, Sassopiatto e Sassolungo e momenti piacevoli nelle malge tipiche.

    La funivia ha una capacità di 16 persone e prevede anche il trasporto di biciclette.

    Ulteriori informazioni su: www.seiseralm.it/cabinovia-alpedisiusi

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1+2
    Regione dolomitica Plan de Corones
    La funivia Olang 1+2 ti porta comodamente e rapidamente da Valdaora al Plan de Corones, una delle montagne sciistiche più famose dell'Alto Adige. Durante la salita in moderne cabine, puoi ammirare il magnifico panorama delle Dolomiti. La funivia è composta da due sezioni e in pochi minuti ti trasporta dalla stazione a valle fino alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza. Sia per lo sci in inverno che per escursioni e ciclismo in estate, la funivia Olang 1+2 è l'inizio perfetto per la tua avventura.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Kronplatz 2000
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    In estate il Plan de Corones è una destinazione popolare per famiglie, escursionisti, ciclisti, conoscitori e appassionati di cultura.
    Dalla stazione a valle di Riscone, l'impianto Kronplatz 2000 vi porta sulla cima del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza.

    La famosa montagna della Val Pusteria è il comprensorio sciistico numero 1 in Alto Adige in inverno e delizia con la sua inconfondibile vista panoramica a 360°.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Hirzer
    Scena, Merano e dintorni

    Superando in pochi minuti un dislivello di quasi 1.500 metri, da Saltusio la funivia Hirzer ti proietta in una delle più strabilianti zone escursionistiche del Burgraviato. Dalla stazione a monte di Klammeben, a circa 2.000 metri s.l.m., lo sguardo spazia sul soleggiato altipiano del Cervina, punteggiato di malghe accoglienti ma non solo: la stazione a monte è anche punto di partenza per chi ama le escursioni ad alta quota. Tra le sfide che l'altipiano offre agli alpinisti esperti vi è l'ascesa a Punta Cervina.

    PREZZI

    Salusio-Prenn-Klammeben
    andata e ritorno

    con Guest Card        adulti  18,50 €
                                        bambini 10,50 €
    senza Guest Card    adulti  21,00 €
                                         bambini 10,50 €

    corsa semplice
    con Guest Card       adulti  13,00 €
                                       bambini 8,00 €
    senza Guest Card   adulti  14,50 €
                                        bambini 8,00

    Saltaus - Prenn oder Prenn - Klammeben
    hin und retour

    con Guest Card       adulti  13,00 €
                                       bambini 8,00 €
    senza Guest Card   adulti  14,50 €
                                       bambini 8,00 €

    einfach
    con Guest Card       adulti  8,00 €
                                       bambini 5,00 €
    senza Guest Card   adulti  9,00 €
                                       bambini 5,00

    *riduzione per bambini da 6-16 anni

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 6
    Bamby
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia a 6 posti sull'altopiano del Piz La Ila - Piz Sorega funge da collegamento tra i paesi di San Cassiano e La Villa.

    In estate, la seggiovia è un’ottima alleata di famiglie, escursionisti e appassionati di mountain bike che vogliono godersi l'altopiano senza “macinare” troppi chilometri.

    In inverno, due piste rosse scendono dalla seggiovia Bamby.Le piste sono utilizzate da diverse squadre di sci come tracciato da allenamento in vista alle gare di Coppa del mondo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Falzeben
    Avelengo, Merano e dintorni

    Da Falzeben/Avelengo parte la Cabinovia Falzeben e porta fino alla stazione a monte di Merano 2000.
    La Cabinovia Falzeben è comoda, veloce e piacevole. Dalle gondole si gode di una vista sensazionale sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Pfannspitze
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La cabinovia a 10 posti è stata messa in funzione nel 2016 e porta i passeggeri dal villaggio di Schihütte fino a sotto la vetta del Pfannspitz nella stagione estiva e invernale.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Seggiovia Seceda
    Ortisei, Regione dolomitica Val di Funes

    Seceda comprensorio sciistico escursioni trekking Val Gardena

    La SECEDA è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle.

    Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne altoatesine - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Koenig Laurin 1
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La cabinovia König Laurin I parte dalla Malga Frommer a 1.743 m s.l.m. e, in un primo tratto, conduce sciatori, escursionisti, biker, alpinisti e scalatori fino alla stazione intermedia, a quota 1.977 m s.l.m., per poi proseguire, con la cabinovia König Laurin II fino ai 2.339 m della nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri e, nella stagione estiva, effettuano anche il trasporto biciclette fino alla stazione intermedia.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Seggiovia a 6
    Tschein
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il tratto servito dalla seggiovia panoramica Tschein inizia presso l’Hotel Moseralm e prosegue, ai piedi del Catinaccio, fino al Monte Tschein, dove è situata la stazione intermedia della cabinovia König Laurin. Da questo punto è possibile partire, in estate, alla volta di numerose escursioni a quota 2.000 oppure servirsi del secondo tratto della cabinovia König Laurin per salire fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.339 m. La seggiovia panoramica Tschein è esaposto. 
    In estate l’impianto di risalita è accessibile direttamente dal parcheggio del Lago di Carezza: superato il nuovo ponte sospeso, un nuovo sentiero conduce alla stazione a valle in una passeggiata di appena 20 minuti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    1 2 3 4