Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.
Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.
Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.
La seggiovia quadriposto, carenata, porta da località Gardonè (1650 m) a Passo Feudo (2200 m). Siamo al cospetto del Latemar Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il panorama è eccezionale. Da qui parte il sentiero geologico Geotrail Dos Capèl, allestito in collaborazione con il Muse di Trento e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e le escursioni per scoprire i picchi del Latemar, come la famosa Torre di Pisa (2671 m) e il giro del Latemar in mountain bike.
Quota partenza: 1650 m
Quota arrivo: 2200 m
Lunghezza: 1700 m
Portata oraria: 2000 persone/ora
La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.
Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".
Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.
Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.
Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.
La seggiovia 4 posti Braia Fraida collega Corvara con La Villa e San Cassiano. In inverno con delle belle piste larghe e di media difficoltà ed in estate tramite dei tranquilli sentieri. L’impianto è adibito anche al trasporto biciclette.
La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro percorso corde alte panoramico sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.
Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.
Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia.
Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.
La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.
PREZZI
andata e ritorno
con Guest Card adulti 12,00 €
bambini 6,00 €*
senza Guest Card adulti 13,50 €
bambini 6,00* €
corsa semplice
con Guest Card adulti 8,60 €
bambini 4,30€*
senza Guest Card adulti 9,70 €
bambini 4,30 €*
*riduzione per bambini dai 6 ai 15 anni
Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!
La nostra cabinovia Vi porta in 13 minuti sull'alpe più soleggiata della Val Gardena. Alla stazione a monte Vi aspetta un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Gardenesi composte dal Gruppo delle Odle, dal Gruppo del Sella, dal Sassolungo, dal Sassopiatto, dal Molignon e dallo Sciliar - un panorama a 360°.
La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.
La seggiovia Florian è una seggiovia a quattro posti con cupola protettiva che La porta in brevissimo tempo dalla stazione a valle Saltria alla baita Williams a 2100 m di altitudine. Oltre d'inverno è anche in funzione d'estate e trasporta biciclette e slittini.
Godetevi la favolosa vista panoramica sull’Alpe di Siusi, il Sassopiatto e il Sassolungo e ancora sulle Alpi Sarentine, le Alpi Venoste e le Alpi della Zillertal.
I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Sasso Piatto, il rifugio Vicenza sul Sasso Lungo ed il rifugio Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.
Ulteriori informazioni su: www.florianlift.it
Prezzi pedoni inverno:
Dal 1903, anno della sua inaugurazione, la funicolare della Mendola collega la frazione di Sant’Antonio al Passo della Mendola, da cui si dipartono sentieri per escursioni nei boschi o sulle montagne circostanti. Dati tecnici: lunghezza 2,37 chilometri, tempo di percorrenza 12 minuti, dislivello 850 m.
Telemix Bullaccia, é un’innovativa soluzione di trasporto in cui seggiole e cabine viaggiano insieme. In estate si utilizzano le solo cabine offrendo un pratico accesso alle famiglie con passeggini e permettendo a passeggeri in sedie a rotelle un facile accesso al Bullaccia.
Con la funivia si raggiunge la Bullaccia. Da lì si possono raggiungere i punti panoramici più belli dell'Alpe di Siusi, raggiungibili anche con le carrozzine.
Prezzi pedoni inverno:
Con la seggiovia Spitzbühl è possibile raggiungere la baita Spitzbühl in pochi minuti. Dalla terrazza panoramica della baita Spitzbühl Vi aspetta una fantastica vista sul massiccio dello Sciliar.
I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.
Lo Spitzbühl è particolarmente noto a tutti coloro che volano con il parapendio o sono amici e fan del volo modello.
Prezzi pedoni inverno:
In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.
Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige
Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike
2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!
La funivia Unterstell porta escursionisti ed alpinisti da Naturno, frazione Compaccio, ad Unterstell, punto di partenza centrale per vaste escursioni sul Monte Sole di Naturno e sul Parco naturale del Gruppo di Tessa.
Il comune di Verano sull’altipiano che sovrasta Merano è una delle zone maggiormente soleggiate dell’Alto Adige. Verano è veramente un paradiso per gli escursionisti raggiungibile in appena cinque minuti con la funivia che parte dal paese di Postal. Fermata autobus direttamente vicino alla stazione a valle della funivia a Postal (linee autobus "Merano-Bolzano" e "Citybus Lana").
ORARIO:
Giorni feriali: Partenza dalle ore 7.00 alle 19.40 (tranne le ore 8.20 e 8.40) ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.
Domenica e festivi: Partenza dalle ore 8.20 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle 19.00 ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.
TARIFFE:
Corsa semplice / Andata e ritorno
Tariffa ord. 6,00 € / 10,00 €
Cane 5,00 € / 6,00 €
Bicicletta 5,00 € / 6,00 €
Parapendio 3,00 € / 6,00 €
La seggiovia Pralongiá collega la zona Planac poco fuori Corvara in direzione passo Campolonogo con Corvara e San Cassiano.
In estate i prati dell’altipiano del Pralongiá sono ricchi di fiori alpini: morbide distese colorate a vista d’occhio in mezzo alle quali si snodano sentieri per escursionisti e trail per mountain biker. Dalla stazione a monte della seggiovia, con una passeggiata di circa mezz'ora, si raggiunge lo Spaghettino Park Pralongià, il parco Movimënt per scoprire tutte le curiosità legate agli insetti ed alla vita sotto il manto erboso.
In inverno le piste soleggiate e panoramiche dell’area Pralongiá portano in direzione Corvara, San Cassiano e Cherz.
La seggiovia Vallon parte poco sopra la stazione a monte della cabinovia Boè a Corvara e porta ai piedi del Gruppo del Sella in un punto panoramico d’eccezione.
In estate partono nei pressi della seggiovia Vallon diversi sentieri di tutte le difficoltà. Dalle escursioni per famiglia, come ad esempio quella al laghetto Boé ai trekking in quota come verso la cima Boé e anche arrampicate su falesia e vie ferrate.
In inverno gli sciatori provetti si divertono a scendere dalla pista Vallon, classificata come pista nera, e continuare con la pista Boé. Assieme sono oltre 5 chilometri di pista con un dislivello totale di 1.050 metri.
La seggiovia a 6 posti sull'altopiano del Piz La Ila - Piz Sorega funge da collegamento tra i paesi di San Cassiano e La Villa.
In estate, la seggiovia è un’ottima alleata di famiglie, escursionisti e appassionati di mountain bike che vogliono godersi l'altopiano senza “macinare” troppi chilometri.
In inverno, due piste rosse scendono dalla seggiovia Bamby.Le piste sono utilizzate da diverse squadre di sci come tracciato da allenamento in vista alle gare di Coppa del mondo.