Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita estivi in Alto Adige

    Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.

    Risultati
    Impianti di risalita
    Funivia Merano 2000
    Merano, Merano e dintorni
    Il soleggiato comprensorio sciistico e escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città con la Funivia più grande dell'Alto Adige, che in soli 7 minuti vi porta tra le montagne sulla splendida “terrazza di Merano”. Architettura premiata e mobilità sostenibile sono coniugate in uno dei più moderni impianti di risalita delle Alpi: porta ben 120 persone a cabina a 2.000m d'altezza direttamente nel cuore dell'area sciistica ed escursionistica.

    Partenza ogni 15 minuti - orario continuato.
    Attenzione: solo la cabina nr. 2 si ferma alla stazione intermedia (solo d'estate).
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Ciampinoi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il monte Ciampinoi si erge, coperto da pini, a Sud di Selva Gardena, protetto dal Sassolungo, maestosa cima di dolomia, che lo sovrasta.

    Dalla sua sommità si domina la Val Gardena, con i suoi tre centri abitati. Alzando lo sguardo, il viaggiatore può ammirare le cime più vicine, Odle, Cir, Sella, Sciliar, o più lontane, nel Veneto, le Tofane, oppure, verso Ovest, l’ Ortles, Adamello, fino alle montagne austriache.

    Inoltre all'arrivo della cabinovia parte anche la pista Freeride, che offre il massimo divertimento per gli appassionati e coloro che lo vogliono diventare.

    Durante l’ inverno le piste da sci, già conosciute fin dalla fine degli anni ’30, note per aver ospitato, nel ’70, i campionati mondiali di sci alpino, offrono discese entusiasmanti verso Selva Gardena, Santa Cristina,, Plan de Gralba.

    Gli impianti e le piste del Ciampinoi sono inseriti nel famoso “ Sellaronda”, carosello sciistico che permette allo sciatore di spostarsi, sci ai piedi, nelle quattro valli che racchiudono il grandioso gruppo montuoso del Sella.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Non solo gli appassionati di sci hanno molto da scoprire sulla Croda Rossa. Oltre alla Holzriese, la pista più ripida d'Italia, c'è molto da vedere, soprattutto per le famiglie: l'unico branco di renne della Alpi, la gigantesca famiglia di pupazzi di neve che vi aspetta alla stazione a monte e una pista per slittini che riporta in valle.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Schwemmalm
    Ultimo, Merano e dintorni
    La cabinovia Schwemmalm porta sciatori, escursionisti, ciclisti e parapendisti dalla stazione a valle vicino alla località di Pracupola fino alla Schwemmalm alta 2100 metri.
    Piste perfettamente preparate con neve garantita in inverno e numerosi sentieri escursionistici facili ma anche impegnativi che conducono ai tradizionali rifugi partono direttamente dalla stazione a monte.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Col Pradat
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La cabinovia Col Pradat, a 8 posti, porta da Colfsco all’omonimo colle ai piedi del Sassongher. Da dove si gode sia in inverno che in estate di una vista mozzafiato sul Gruppo del Sella. Dal Col Pradat si può scendere da due diverse piste, una facile e una più impegnativa.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Rio Lagundo, Rablà/Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Un tuffo direttamente nella zona per ciclisti ed escursionisti, Rio Lagundo – Monte San Vigilio, direttamente a Rio Lagundo e sull'altopiano di Monte San Vigilio (1.793 m s.l.m.) con la funivia panoramica Rio Lagundo a Rablà, una frazione di Parcines.
    La funivia Rio Lagundo ha una capienza di 35 persone ed è attrezzata anche per il trasporto di bici.
    Potete raggiungere i percorsi più belli sul monte Tramontana di Parcines.

    525 m s.l.m. stazione a valle Rablà - 1.342 m s.l.m. stazione a monte

    Nei periodi di maggiore affluenza, il trasporto delle bici non è possibile dalle ore 10.00 alle 12.00.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    La Crusc 1
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La seggiovia quadriposto La Crusc 1 sale dal paese di Badia fino ad uno spiazzo soleggiato ai piedi del maestoso Sas dla Crusc. Poco distante alla stazione a monte della seggiovia parte poi la cabinovia La Crusc 2 che porta all’ospizio ed alla chiesetta La Crusc.

    Dalla stazione a monte della seggiovia La Crusc 1 partono diversi facili sentieri adatti anche alle famiglie tra cui anche il sentiero tematico “Sulle orme degli animali selvatici” lungo il quale sono state installate delle sculture di animali selvatici intagliate in legno di larice e pino da un artista locale.
    Pensato per i bambini è anche il SummerPark La Crusc con giochi e attività ludiche.

    In inverno l’area sciistica La Crusc è particolarmente amata dagli sciatori più rilassati e dalle famiglie con bambini. Le piste che scendono a valle sono facili, larghe e soleggiate. Da non perdere una puntatina alla Kids Fun Line La Crusc, la pista, con ostacoli e avventure, come per esempio la Fun Line Rainbow Bridge, una kicker ramp, uno smiley da salutare o uno Speed Booster, che suona quando si scivola sopra
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Grünboden-Express
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il Grünboden-Express conduce dalla stazione a valle di Plan a quella a monte di Grünboden. L’impianto combinato offre cabine a 8 posti e seggiovie a 6 posti con sedili riscaldati e provviste di copertura. Godetevi la bellezza della montagna anche in estate: l’impianto Grünboden è aperto da giugno a ottobre.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Impianti di risalita
    Bergbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Ghiacciai della Val Senales
    Senales, Val Venosta

    In fondo alla Val Senales, al confine tra Italia e Austria, si distende su una superficie di oltre 185 ettari il ghiacciaio di Giogo Alto, il Hochjochferner. La funivia vi porta direttamente a 3.212m in soli sei minuti. Da settembre a maggio questo posto è un paradiso per tutti gli amanti degli sport invernali. Sciare sul ghiacciaio in Alto Adige è un’esperienza esaltante sia per principianti, sciatori provetti che per tutta la famiglia– soprattutto la discesa „Schmuggler“ (dei contrabbandieri) che porta a valle lungo un percorso di otto chilometri. 

     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Frara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

    Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funicolare della Mendola
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal 1903, anno della sua inaugurazione, la funicolare della Mendola collega la frazione di Sant’Antonio al Passo della Mendola, da cui si dipartono sentieri per escursioni nei boschi o sulle montagne circostanti. Dati tecnici: lunghezza 2,37 chilometri, tempo di percorrenza 12 minuti, dislivello 850 m.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggovia Lagundo-Velloi
    Lagundo, Merano e dintorni

    Un'esperienza da sogno della natura rappresenta la seggiovia di Lagundo a Velloi. Lentamente fluttua attraverso i vigneti e boschi tra Lagundo, Plars e Velloi. La stazione a valle si trova proprio a Lagundo in direzione Plars. La stazione a monte si trova al ristorante Gasteiger, a circa 500 metri di distanza dalla Chiesa di Velloi.

    Prezzi
    Andata singola: 8,00 €
    Andata e ritorno: 10,00 €
    Bambini fino a 12 anni: solo andata 4,50 € - andata e ritorno 5,50 €
    Cani: solo andata 3,00 € - andata e ritorn 4,00 €

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Plans
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Plans è il nome della prima parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

    Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. Dalla stazione a monte della cabinovia Plans partono dei facili sentieri.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia cabrio Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Su un tracciato di 3,8 km l‘impianto a fune cabrio  a 60 posti collega la Val di Tires con il Catinaccio. Dalla località di San Cipriano porterà, in soli 7 minuti, alla Malga Frommer nell’area sciistica Carezza Dolomites e all’area escursionistica del Catinaccio. Superando un dislivello di 644 metri, la nuova cabinovia König Laurin, ad agganciamento automatico, conduce alla stazione a monte “invisibile” nei pressi del Rifugio Fronza alle Coronelle nel regno incantato di Re Laurino.

    PREZZI:
    Adulti
    Andata: 17,00€
    Ritorno: 11,00€
    Andate e ritorno: 24,00€

    Junior (nati dopo il 01.07.2007)
    Andata: 11,00€
    Ritorno: 11,00€
    Andate e ritorno: 16,00€

    Family
    Andate e ritorno: 48,00€
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina
    La modernissima cabinovia nel comprensorio sciistico di Speikboden nella Valle Aurina è stata costruita in soli quattro mesi nel 2005. In una delle più belle zone sciistiche dell'Alto Adige ideale per tutta la famiglia, 90 comode cabine dotate di otto posti a sedere ciascuna trasportano a grandi altezze circa 2.400 persone all'ora. La fune, lunga sei chilometri, pesa 75 tonnellate ed è stata consegnata per mezzo di un trasporto speciale.
    All'altezza di quella che era la stazione intermedia il percorso della fune esegue una curva di quattro gradi su una lunghezza di 800 metri. Questo capolavoro di progettazione, unico nel suo genere in Italia, è servito sopratutto a ridurre l'impatto ambientale.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia del Renon, Bolzano-Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Ogni 4 minuti, una cabina lascia la stazione per accompagnarvi comodamente in quota in soli 12 minuti. La funivia del Renonè un modello esemplare a livello mondiale. Il collegamento tra Bolzano e il Renon vanta una lunga tradizione: già oltre 100 anni fa, infatti, le famiglie borghesi bolzanine raggiungevano la cima da Piazza Walther con il trenino a cremagliera, sostituito nel 1966 da una funivia diventata "storica" dopo oltre 40 anni di servizio. Successivamente venne costruito il nuovo impianto trifune, primo nel suo genere in Italia, inaugurato nel 2009 come mezzo di trasporto pubblico locale. Orario funivia del Renon

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    Boé
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La cabinovia a 8 posti Boé, che da Corvara porta ai piedi del Sella, offre un servizio sempre all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica, sicurezza e comfort.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Col Raiser
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La stazione Col Raiser è il punto di partenza ideale per numerose attività per il tempo libero nel comprensorio Dolomiti Superski e nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

    La nostra cabinovia Vi porta in 13 minuti sull'alpe più soleggiata della Val Gardena. Alla stazione a monte Vi aspetta un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Gardenesi composte dal Gruppo delle Odle, dal Gruppo del Sella, dal Sassolungo, dal Sassopiatto, dal Molignon e dallo Sciliar - un panorama a 360°.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    La Crusc 2
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Salire fino alla storica chiesa di La Crusc / Santa Croce è diventato ancora più comodo con la cabinovia La Crusc 2. Ora, anche con tempo incerto, potrete raggiungere l’iconico santuario rimanendo all’ asciutto e al caldo. E, grazie alle panoramiche vetrate, potrete ammirare le montagne circostanti.

    La cabinovia La Crusc 2 permette anche il trasporto di bici e, particolare importante per le famiglie, dei passeggini.

    In inverno l’area sciistica La Crusc è inserita nel carosello Dolomiti Superski, il carosello sciistico più ampio delle Alpi.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Gardoné-Passo Feudo
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La seggiovia quadriposto, carenata, porta da località Gardonè (1650 m) a Passo Feudo (2200 m). Siamo al cospetto del Latemar Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il panorama è eccezionale. Da qui parte il sentiero geologico Geotrail Dos Capèl, allestito in collaborazione con il Muse di Trento e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e le escursioni per scoprire i picchi del Latemar, come la famosa Torre di Pisa (2671 m) e il giro del Latemar in mountain bike.

    Quota partenza: 1650 m

    Quota arrivo: 2200 m

    Lunghezza: 1700 m

    Portata oraria: 2000 persone/ora

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Gardenaccia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L’altipiano del Gardenacia ai bordi del parco Naturale Puez – Odle è un paesaggio montano che offre dei panorami di rara bellezza. Si può raggiungere sia in estate che in inverno con l’omonimo impianto con partenza da La Villa. 

    In estate scende dal Gardenacia un divertente tracciato di mtb freeride e vi partono numerose escursioni, di cui alcune adatte anche a famiglie con bambini. A pochi minuti dalla stazione a valle della seggiovia si trova anche l’attacco della via ferrata Les Cordes, via ripristinata lungo un antico sentiero usato fino a qualche decennio fa dai contadini della valle per portare gli animali all’alpeggio sugli altipiani del Gardenacia. 

    In inverno l’area attorno alla seggiovia Gardenaccia è molto amata sia dai locali che dagli ospiti della zona. L’altipiano, immerso nel suo candido manto di neve si presta ottimamente per lo scialpinismo e le ciaspolate e dalla seggiovia scendono due piste sempre ottimamente preparate (una blu ed una rossa) che collegano l’area con gli impianti dell'area La Crusc a Badia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Forcella Sassolungo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Questo storico impianto di risalita porta escursionisti e alpinisti dal Passo Sella direttamente alla forcella del Sassolungo a 2685 m.
    Dalla stazione a monte partono il famoso giro del Sassolungo e vari tour d'arrampicata.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Unterstell Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    La funivia Unterstell porta escursionisti ed alpinisti da Naturno, frazione Compaccio, ad Unterstell, punto di partenza centrale per vaste escursioni sul Monte Sole di Naturno e sul Parco naturale del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggiovia Merano-Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Lazaun
    Senales, Val Venosta

    La cabinovia, costruita nel 2017, difronte al ghiacciaio porta all'altipiano di Lazaun (2.430m).La capacità della cabinovia, che supera 430m di altitudine, è di 1.980 persone all’ora. In una delle 27 cabine, in meno di 4 minuti sciatori, slittinisti ed escursionisti raggiungono comodamente e in modo protetto la stazione a monte Lazaun. Dal punto di partenza (2.430 m) gli sciatori hanno a scelta due piste di media difficoltà di una lunghezza complessiva di 3,5km oltre a una pista da slittino di 3,3km di lunghezza.

    Ristoro: Il rifugio Lazaun dispone di un'enorme terrazza al sole.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Sonnklar
    Campo Tures, Valle Aurina
    Con la seggiovia a quattro posti "Sonnklar" vicina alla stazione a monte, si raggiunge in pochi minuti l'omonima vetta. Da lì si può godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, sulle vette di oltre tremila metri delle Alpi Zillertal, sul gruppo Durreck e infine sulle Vedrette di Ries che danno il nome al parco naturale nelle Valli di Tures e Aurina.
    La discesa sulla pista che collega Sonnklar alla stazione a valle è un'esperienza elettrizzante, data la differenza di altezza di 1.500 metri - la più grande di tutti i comprensori sciistici dell'Alto Adige.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Taser
    Scena, Merano e dintorni

    La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro campo di tiro con l'arco sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.

    Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.

    Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia. Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

    Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.

    La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.


    PREZZI
    andata e ritorno

    con Alto Adige Guest Pass Scena            adulti  13,00 €
                                                                     bambini 6,60 €*
    senza Alto Adige Guest Pass Scena         adulti  14,50 €
                                                                     bambini 6,60* €

    corsa semplice
    con Alto Adige Guest Pass Scena            adulti  9,30 €
                                                                     bambini 4,70€*
    senza Alto Adige Guest Pass Scena         adulti  10,30 €
                                                                     bambini 4,70 €*

    *riduzione per bambini dai 6 ai 15 anni

    Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggiovia Talle - Grube
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La seggiovia ti porta da Talle alla stazione a monte Grube. L‘altipiano del Cervina situato a più di 1.800 metri d’altitudine offre condizioni ideali per gite ed escursioni in montagna.

    PREZZI
    andata e ritorno

    con Alto Adige Guest Pass Scena     adulti  13,00 €
                                                              bambini 8,00 €
    senza Alto Adige Guest Pass Scena  adulti  14,00 €
                                                              bambini 9,00 €

    corsa semplice
    con Alto Adige Guest Pass Scena      adulti  8,00 €
                                                               bambini 5,00 €
    senza Alto Adige Guest Pass Scena   adulti 9,00 €
                                                               bambini 6,00

    *riduzione per bambini fino a 12 anni

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    L'area sciistica Monte Cavallo si trova a pochi passi dal centro storico di Vipiteno in Alto Adige. La "terrazza soleggiata di Vipiteno" regala un panorama mozzafiato, con vista sull'arco alpino altoatesino, la Valle Isarco, fino alle Dolomiti. 

    In inverno, oltre a 20 chilometri di piste soleggiate per sciare, vi aspettano magnifiche escursioni invernali e discese in slittino per tutti gli amanti degli sport invernali. A Monte Cavallo si trova la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d'Italia. Affianco alle piste da sci battute si trovano accoglienti baite e rifugi di montagna che vi accolgono con specialità culinarie tirolesi e prelibatezze mediterranee.   

    In estate vi accogliamo con un grande alpeggio e escursioni panoramiche di ogni difficoltà e con diverse attrazioni per tutte le età. L'ultima novità: "Monte Cavallo Panorama Mountain Coaster", la pista estiva per slittini. Divertimento assicurato per tutta la famiglia!
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    1 2 3 4