Partenza ogni 15 minuti - orario continuato.
Attenzione: solo la cabina nr. 2 si ferma alla stazione intermedia (solo d'estate).
Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.
Il monte Ciampinoi si erge, coperto da pini, a Sud di Selva Gardena, protetto dal Sassolungo, maestosa cima di dolomia, che lo sovrasta.
Dalla sua sommità si domina la Val Gardena, con i suoi tre centri abitati. Alzando lo sguardo, il viaggiatore può ammirare le cime più vicine, Odle, Cir, Sella, Sciliar, o più lontane, nel Veneto, le Tofane, oppure, verso Ovest, l’ Ortles, Adamello, fino alle montagne austriache.
Inoltre all'arrivo della cabinovia parte anche la pista Freeride, che offre il massimo divertimento per gli appassionati e coloro che lo vogliono diventare.
Durante l’ inverno le piste da sci, già conosciute fin dalla fine degli anni ’30, note per aver ospitato, nel ’70, i campionati mondiali di sci alpino, offrono discese entusiasmanti verso Selva Gardena, Santa Cristina,, Plan de Gralba.
Gli impianti e le piste del Ciampinoi sono inseriti nel famoso “ Sellaronda”, carosello sciistico che permette allo sciatore di spostarsi, sci ai piedi, nelle quattro valli che racchiudono il grandioso gruppo montuoso del Sella.
Non solo gli appassionati di sci hanno molto da scoprire sulla Croda Rossa. Oltre alla Holzriese, la pista più ripida d'Italia, c'è molto da vedere, soprattutto per le famiglie: l'unico branco di renne della Alpi, la gigantesca famiglia di pupazzi di neve che vi aspetta alla stazione a monte e una pista per slittini che riporta in valle.
Un tuffo direttamente nella zona per ciclisti ed escursionisti, Rio Lagundo – Monte San Vigilio, direttamente a Rio Lagundo e sull'altopiano di Monte San Vigilio (1.793 m s.l.m.) con la funivia panoramica Rio Lagundo a Rablà, una frazione di Parcines.
La funivia Rio Lagundo ha una capienza di 35 persone ed è attrezzata anche per il trasporto di bici.
Potete raggiungere i percorsi più belli sul monte Tramontana di Parcines.
525 m s.l.m. stazione a valle Rablà - 1.342 m s.l.m. stazione a monte
Nei periodi di maggiore affluenza, il trasporto delle bici non è possibile dalle ore 10.00 alle 12.00.
Il Grünboden-Express conduce dalla stazione a valle di Plan a quella a monte di Grünboden. L’impianto combinato offre cabine a 8 posti e seggiovie a 6 posti con sedili riscaldati e provviste di copertura. Godetevi la bellezza della montagna anche in estate: l’impianto Grünboden è aperto da giugno a ottobre.
In fondo alla Val Senales, al confine tra Italia e Austria, si distende su una superficie di oltre 185 ettari il ghiacciaio di Giogo Alto, il Hochjochferner. La funivia vi porta direttamente a 3.212m in soli sei minuti. Da settembre a maggio questo posto è un paradiso per tutti gli amanti degli sport invernali. Sciare sul ghiacciaio in Alto Adige è un’esperienza esaltante sia per principianti, sciatori provetti che per tutta la famiglia– soprattutto la discesa „Schmuggler“ (dei contrabbandieri) che porta a valle lungo un percorso di otto chilometri.
Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.
Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.
Dal 1903, anno della sua inaugurazione, la funicolare della Mendola collega la frazione di Sant’Antonio al Passo della Mendola, da cui si dipartono sentieri per escursioni nei boschi o sulle montagne circostanti. Dati tecnici: lunghezza 2,37 chilometri, tempo di percorrenza 12 minuti, dislivello 850 m.
Un'esperienza da sogno della natura rappresenta la seggiovia di Lagundo a Velloi. Lentamente fluttua attraverso i vigneti e boschi tra Lagundo, Plars e Velloi. La stazione a valle si trova proprio a Lagundo in direzione Plars. La stazione a monte si trova al ristorante Gasteiger, a circa 500 metri di distanza dalla Chiesa di Velloi.
Prezzi
Andata singola: 8,00 €
Andata e ritorno: 10,00 €
Bambini fino a 12 anni: solo andata 4,50 € - andata e ritorno 5,50 €
Cani: solo andata 3,00 € - andata e ritorn 4,00 €
Plans è il nome della prima parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.
Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. Dalla stazione a monte della cabinovia Plans partono dei facili sentieri.
Ogni 4 minuti, una cabina lascia la stazione per accompagnarvi comodamente in quota in soli 12 minuti. La funivia del Renonè un modello esemplare a livello mondiale. Il collegamento tra Bolzano e il Renon vanta una lunga tradizione: già oltre 100 anni fa, infatti, le famiglie borghesi bolzanine raggiungevano la cima da Piazza Walther con il trenino a cremagliera, sostituito nel 1966 da una funivia diventata "storica" dopo oltre 40 anni di servizio. Successivamente venne costruito il nuovo impianto trifune, primo nel suo genere in Italia, inaugurato nel 2009 come mezzo di trasporto pubblico locale. Orario funivia del Renon
La nostra cabinovia Vi porta in 13 minuti sull'alpe più soleggiata della Val Gardena. Alla stazione a monte Vi aspetta un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Gardenesi composte dal Gruppo delle Odle, dal Gruppo del Sella, dal Sassolungo, dal Sassopiatto, dal Molignon e dallo Sciliar - un panorama a 360°.
La seggiovia quadriposto, carenata, porta da località Gardonè (1650 m) a Passo Feudo (2200 m). Siamo al cospetto del Latemar Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il panorama è eccezionale. Da qui parte il sentiero geologico Geotrail Dos Capèl, allestito in collaborazione con il Muse di Trento e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e le escursioni per scoprire i picchi del Latemar, come la famosa Torre di Pisa (2671 m) e il giro del Latemar in mountain bike.
Quota partenza: 1650 m
Quota arrivo: 2200 m
Lunghezza: 1700 m
Portata oraria: 2000 persone/ora
La funivia Unterstell porta escursionisti ed alpinisti da Naturno, frazione Compaccio, ad Unterstell, punto di partenza centrale per vaste escursioni sul Monte Sole di Naturno e sul Parco naturale del Gruppo di Tessa.
La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.
La cabinovia, costruita nel 2017, difronte al ghiacciaio porta all'altipiano di Lazaun (2.430m).La capacità della cabinovia, che supera 430m di altitudine, è di 1.980 persone all’ora. In una delle 27 cabine, in meno di 4 minuti sciatori, slittinisti ed escursionisti raggiungono comodamente e in modo protetto la stazione a monte Lazaun. Dal punto di partenza (2.430 m) gli sciatori hanno a scelta due piste di media difficoltà di una lunghezza complessiva di 3,5km oltre a una pista da slittino di 3,3km di lunghezza.
Ristoro: Il rifugio Lazaun dispone di un'enorme terrazza al sole.
La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro campo di tiro con l'arco sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.
Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.
Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia. Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!
Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.
La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.
PREZZI
andata e ritorno
con Alto Adige Guest Pass Scena adulti 13,00 €
bambini 6,60 €*
senza Alto Adige Guest Pass Scena adulti 14,50 €
bambini 6,60* €
corsa semplice
con Alto Adige Guest Pass Scena adulti 9,30 €
bambini 4,70€*
senza Alto Adige Guest Pass Scena adulti 10,30 €
bambini 4,70 €*
*riduzione per bambini dai 6 ai 15 anni
Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!
La seggiovia ti porta da Talle alla stazione a monte Grube. L‘altipiano del Cervina situato a più di 1.800 metri d’altitudine offre condizioni ideali per gite ed escursioni in montagna.
PREZZI
andata e ritorno
con Alto Adige Guest Pass Scena adulti 13,00 €
bambini 8,00 €
senza Alto Adige Guest Pass Scena adulti 14,00 €
bambini 9,00 €
corsa semplice
con Alto Adige Guest Pass Scena adulti 8,00 €
bambini 5,00 €
senza Alto Adige Guest Pass Scena adulti 9,00 €
bambini 6,00
*riduzione per bambini fino a 12 anni