La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.
Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.
La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.
La seggiovia Pralongiá collega la zona Planac poco fuori Corvara in direzione passo Campolonogo con Corvara e San Cassiano.
In estate i prati dell’altipiano del Pralongiá sono ricchi di fiori alpini: morbide distese colorate a vista d’occhio in mezzo alle quali si snodano sentieri per escursionisti e trail per mountain biker. Dalla stazione a monte della seggiovia, con una passeggiata di circa mezz'ora, si raggiunge lo Spaghettino Park Pralongià, il parco Movimënt per scoprire tutte le curiosità legate agli insetti ed alla vita sotto il manto erboso.
In inverno le piste soleggiate e panoramiche dell’area Pralongiá portano in direzione Corvara, San Cassiano e Cherz.
La seggiovia Sole è un altro impianto di risalita sull'Alpe di Siusi e si trova nella zona del Piz. In pochi minuti si raggiunge così il Piz un splendido punto panoramico. Uno scenario di montagne che si estende dal Gruppo del Sella e Gruppo del Sassolungo e Sassopiatto, i Denti di Terra Rossa fino allo Sciliar, fà da cornice a tutta l’Alpe di Siusi. La seggiovia La porta direttamente alla cabinovia di Ortisei.
Da Sesto la nuova cabinovia premium a 10 posti vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!
Forti emozioni e divertimento assicurato per l'intera famiglia con la funivia panoramica Texel a Parcines.
La funivia Vi porta direttamente sull'Alta Via di Merano (n° 24) nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.544 m s.l.m. quindi al punto di partenza ideale per tante escursioni nel nostro comune di Parcines, Rablà e Tel!
Scoprite lo spettacolare mondo delle montagne di Parcines, i diversi punti di ristoro, le avventure escursionistiche come la gola dei 1000 scalini.
I prezzi trovate sul sito web della funivia.
La seggiovia 4 posti Braia Fraida collega Corvara con La Villa e San Cassiano. In inverno con delle belle piste larghe e di media difficoltà ed in estate tramite dei tranquilli sentieri. L’impianto è adibito anche al trasporto biciclette.
La terza funivia più antica d'Europa, costruita nel 1912, vi porta fino al Monte San Vigilio - che ora è tornato in funzione dopo un periodo di costruzione di 9 mesi, completamente rinnovato secondo lo stato dell'arte. Il viaggio da 334 a 1.500 metri nella nuova e confortevole cabina per 40 persone dura ora solo 6 minuti. La stazione a valle si trova nel centro di Lana, a soli 2 minuti a piedi dalla stazione degli autobus di Oberlana.
I biglietti sono disponibili presso la stazione a valle della funivia. Informazioni sui prezzi su www.vigiljoch.com
La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.
Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".
Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.
Viaggiare sulla funivia del Colle é come fare un tuffo nel passato. Si tratta, infatti, della piú vecchia funivia del mondo per il trasporto di persone, una realizzazione dovuta al genio del ristoratore bolzanino Josef Staffler, che intuí una grande chance per il turismo. Da allora, precisamente dal 29 giugno 1908, sono passati piú di 100 anni. Una copia delle cabine originali, costruiti all'inizio del secolo, é esposta presso la stazione a monte e merita sicuramente una visita.
Con la seggiovia Spitzbühl è possibile raggiungere la baita Spitzbühl in pochi minuti. Dalla terrazza panoramica della baita Spitzbühl Vi aspetta una fantastica vista sul massiccio dello Sciliar.
I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.
Lo Spitzbühl è particolarmente noto a tutti coloro che volano con il parapendio
La Funivia del Renon è stata inaugurata il 23 maggio 2009. Grazie all’orario flessibile, la breve durata di viaggio e la facile raggiungibilità, la funivia offre innumerevoli vantaggi per i turisti e la gente del posto. In soli dodici minuti le cabine viaggiano sospese da Soprabolzano fino al capoluogo provinciale di Bolzano e, con viaggi a intervalli di soli quattro minuti, senza tempi d’attesa! La stazione a valle della funivia si trova in centro a Bolzano. Il centro storico è raggiungibile comodamente a piedi in dieci minuti o con l’autobus in meno di cinque.
In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.
La funivia Alta Muta vi porta in 5 minuti da Tirolo (650 m) alla Muta (1.400 m), in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d'Adige. Luogo di partenza di tante escursioni, dalla facile discesa alla stazione a valle della funivia Muta fino all'escursione ai laghi di Sopranes e le cime del Gruppo di Tessa.
Corse ogni mezz'ora. In occorrenza orario continuato (ogni 5 min.).
Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.
Il Monte Baranci è la montagna sciistica per le famiglie. La seggiovia si trova a 3 minuti dal centro di San Candido e vi porta rapidamente a 1.500 m. Lì vi aspetta un vero paradiso per le famiglie: piste adatte alle famiglie, una pista kidscross, il percorso circolare nel regno del Gigante Baranci e un'avventurosa pista per slittini. Il divertimento e l'intrattenimento per grandi e piccini sono garantiti!
Un breve tragitto attraverso l’incantevole Val di Racines e si arriva alla stazione a valle del impianto sciistico Racines-Giovo. Già durante la confortevole salita con la modernissima cabinovia a 8 posti, potete ammirare il fantastico paesaggio invernale, che inevitabilmente vi fa pregustare una bellissima giornata di sci. In alto, a 2.150 m, vi troverete già nel bel mezzo del puro divertimento sulla neve.
La Malga di Tarres e la Malga di Laces al Monte Tramontana di Laces in Val Venosta invitano a numerose gite, escursioni in alta montagna ed escursioni in MTB tra cui il Lago di Tarres, i Laghi del Covolo, il canale Jochwaal, la cima Zwölferkreuz, il ghiacciaio Orecchia di Lepre o il Gran Ladro. Due escursioni particolarmente amate sono la traversata nella Val d’Ultimo e il facile Giro delle Malghe. Tutte le escursioni offrono una stupenda vista panoramica sulle montagne circostanti.
La seggiovia vi porta comodamente al paradiso escursionistico Malga di Tarres e Malga di Laces che in inverno si trasforma in una delle aree più naturali ed intatte per ciaspolisti e scialpinisti.
La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.
Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".
Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.
La seggiovia Vallon parte poco sopra la stazione a monte della cabinovia Boè a Corvara e porta ai piedi del Gruppo del Sella in un punto panoramico d’eccezione.
In estate partono nei pressi della seggiovia Vallon diversi sentieri di tutte le difficoltà. Dalle escursioni per famiglia, come ad esempio quella al laghetto Boé ai trekking in quota come verso la cima Boé e anche arrampicate su falesia e vie ferrate.
In inverno gli sciatori provetti si divertono a scendere dalla pista Vallon, classificata come pista nera, e continuare con la pista Boé. Assieme sono oltre 5 chilometri di pista con un dislivello totale di 1.050 metri.