Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni in montagna

    Sfida sportiva, vista mozzafiato e una sensazione di libertà. Come ci si sente ad essere in vetta? Se sei uno scalatore, conosci la sensazione di libertà. Succede quando si raggiunge la cima e da lì ci si gode il panorama. Con oltre 100 vette di tremila metri e cime da cui è possibile vedere fino a Venezia, l'Alto Adige offre numerose esperienze da vivere sulle vette. Qui puoi trovare il miglior tour, dalla Val Venosta, alla regione turistica Plan de Corones, alle Dolomiti. 

    Risultati
    Alpinismo
    Dalla malga Taser alla cima Lauwand
    Scena, Merano e dintorni
    Il suggestivo tour in cima al Monte Lauwand richiede una certa esperienza in montagna ed è indicato per escursionisti allenati. La vista mozzafiato dalla vetta però ripaga abbondantemente dello sforzo e regala impressioni indelebili.
    Difficoltà: difficile
    800 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Alta Via Kellerbauer
    Campo Tures, Valle Aurina

    L'alta via Kellerbauerweg, lunga circa 11 chilometri, percorre su un crinale tra le valli di Selva dei Molini e Rio Bianco. Lungo il sentiero si gode un panorama straordinario.  L'alta via collega la baita Sonnklar Hütte (2430 m) e il rifugio Giovanni Porro (2419 m). 

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

    Difficoltà: difficile
    617 m di dislivello
    6h:07 min durata
    Alpinismo
    Cime Bianche di Telves - da Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Questa escursione alle Cime Bianche di Telves rappresenta per alpinisti allenati un’esperienza indimenticabile.

    Dalla caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra si parte in moderata salita fino alle malghe di Telves. Seguire il sentiero n. 23 alla forcella Ochsenscharte. Procedendo verso ovest sul crinale e poi sul fianco est del monte, si raggiunge la cima est. Ci si cala nel camino (con corde fisse) alla forcella intermedia, dalla quale un sentierino esposto (con alcune funi) porta alla croce di vetta. Si ritorna sulla via dell'andata.  

    Escursione faticosa, richiede un passo sicuro e, nella parte alta, assenza di vertigini.

    Difficoltà: intermedio
    1323 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Trekking delle alpi Zillertal
    Valle Aurina, Valle Aurina

    DA PRATI NELLA VAL DI VIZZE A LUTAGO NELLA VALLE AURINA

    Nel nord dell'Alto Adige, più precisamente da Vipiteno alla Valle Aurina settentrionale, le famose Alpi della Zillertal si estendono lungo il confine di stato con l'Austria.

    Oltre 80 cime di tremila metri, la maggior parte delle quali ghiacciate, compongono questa catena montuosa sul versante soleggiato delle Alpi. Le più famose sono il Gran Pilastro, il Grande Mèsule e il Sasso Nero. Queste imponenti montagne sono collegate da una rete ben sviluppata di sentieri e da una serie di rifugi alpini, che fin da prima dell'inizio del secolo sono serviti come punti di partenza per tour in vetta ed escursioni in rifugio e che ancora oggi non hanno perso il loro fascino. Al contrario, negli ultimi anni sempre più alpinisti si sono accorti di questo mondo montano unico nelle Alpi della Zillertal.

    Quest'escursione è considerata di media-alta difficoltà e offre momenti indimenticabili. Sono necessari una certa esperienza, un passo sicuro, buone condizioni fisiche e una buona attrezzatura!

    Difficoltà: difficile
    5543 m di dislivello
    30h:00 min durata
    Alpinismo
    Dalla Val di Vizze al Picco della Croce
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal casale di Borgone seguire il sentiero 2 che si addentra nella valle. Fiancheggiando una sorgente con stalattiti e stalagmiti si sale oltre il limite del bosco e si prosegue sui pascoli alpini lungo il versante a sinistra che conduce al rifugio Vipiteno (senza ristoro!). Lungo il sentiero 2 su un tracciato sempre più erto si raggiunge il Picco della Croce (3131m).

    Difficoltà: difficile
    1831 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Alpinismo
    Croce meterologica di Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    La vista dal Tscharser Wetterkreuz nella Val Venosta e nel Val Martello è meravigliosa.

    Difficoltà: difficile
    711 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Alpinismo
    Attraverso il Jogo di Ponteletto al lago
    Sarentino, Vipiteno e dintorni

    Dal Passo Pennes (arrivo in macchina oppure navetta Passo Pennes) seguiamo il sentiero 14B lungo la cresta e poi dopo la cima dell'Astberg lungo il sentiero 14A fino al bivio del sentiero sul Montaccio di Pennes. Qui sempre lungo il sentiero 14A, in salita, fino ad arrivare al Jogo di Ponteletto (2465m). Da qui ripida discesa fino al lago di Ponteletto (1850m). Dal lago lungo il sentiero 14 verso la malga di Ponteletto e discesa a Le Cave (ritorno a Vipiteno con il bus 310). Punti di ristoro: Albergo Alpenrosenhof, malga Penserjoch, malga Puntleidersee, Andreas-Hofer-Bräu

    Difficoltà: intermedio
    634 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima Upi
    Malles, Val Venosta

    Una vetta di tremila metri facilmente accessibile nella Valle di Mazia che offre panorami in tutte le direzioni.

    Difficoltà: difficile
    1367 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Tre regioni in sei giorni
    Predoi, Valle Aurina

    ALTO ADIGE – SALISBURGO – TIROLO: 3 REGIONI E 5 RIFUGI IN 6 GIORNI

    Escursione: Casere – rifugio Brigata Tridentina – rifugio Krimmler Tauernhaus – rifugio Zittauer Hütte – rifugio Richterhütte – rifugio Plauener Hütte – Casere

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

     

     

    Difficoltà: difficile
    5521 m di dislivello
    24h:00 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Krimmler Tauern - Trek
    Predoi, Valle Aurina

    PERCORSI STORICI TRA L'ALTO ADIGE E LA REGIONE DI SALISBURGO

    Escursione: Casere – rifugio Krimmler Tauernhaus – rifugio Warnsdorfer Hütte – rifugio Brigata Tridentina – Casere

    4 giorni – 3 pernottamenti

    L'escursione è considerata di media-alta difficoltá. Richiede una certa esperienza e condizione, di non soffrire di vertigini e buona attrezzatura!

     

     

    Difficoltà: difficile
    2618 m di dislivello
    12h:15 min durata
    Alpinismo
    Escursione lungo il sentiero di Ötzi
    Senales, Val Venosta

    La passeggiata archeologica Sentiero di Ötzi parte da Corzes. Salendo lungo il brullo Monte Sole si arriva alla rovina della chiesetta di S. Giorgio e, proseguendo per la Val Silandro, al lago di Corces. Questa bellissima ma faticosa escursione in alta montagna è consigliata solo ad esperti escursionisti. Siccome per il ritorno si usa l’autobus di linea, è meglio informarsi prima sugli orari.

    Da Corzes insù per la strada del Monte Mezzodì passando la chiesetta S. Egidio, a sinistra sul sentiero n. 5A e insù alle rovine di S. Giorgio (chiesetta). Da lì avanti sul sentier archeologico n. 4A per la valle di Silandro, passando i masi Moarhof, Talatsch, Stadl, lungo il canale d'irrigazione "Neuwaal" fino alla vecchia segheria e al maso "Schupferhof". Sul sentiero forestale avanti per le malghe di Silandro e Corzes, più ripido al lago di Corzes e alle rovine del rifugio "Heilbronner Hütte". Da lì prima in salita, poi in discesa fino ad un ruscello e attraverso un ponticello di legno. Sempre avanti la marcatura n. 4A fino a Maso Corto in Val Senales e indietro per Silandro/Corzes con il bus/treno.

    Escursione solo per escursionisti allenati.

    Difficoltà: difficile
    2137 m di dislivello
    7h:49 min durata
    Alpinismo
    Punta di Trumes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il percorso sul lato soleggiato è per lo più privo di neve e offre esperienze speciali in montagna, sopratutto all'inizio dell'estate e in autunno.

    Difficoltà: difficile
    1631 m di dislivello
    4h:50 min durata
    Alpinismo
    Dalla malga Prantner alla Cima Gallina
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio presso la magla Prantner lungo la strada sterrata (n° 3) fino alla malga Riedberg. Si prosegue diritto sul ampio sentiero 11 fino al Rifugio Cima Gallina. Qui via a destra e lungo il sentiero 22 in moderata salita fino alla Cima Gallina (2753m). Punti di ristoro: Malga Riedberg, Rifugio Cima Gallina, Malga Prantner.

    Difficoltà: intermedio
    1095 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Alpinismo
    Dal Passo Pennes al Corno di Tramin
    Sarentino, Vipiteno e dintorni

    Dal Passo Pennes seguiamo prima il sentiero 14B lungo la cresta e poi il sentiero 14A. Al bivio prendiamo il sentiero 13A fino alla Forcella di Tramin (2381m) e lungo il crinale nord-ovest della cima raggiungiamo su terreno sassoso il Corno di Tramin (2706m). Punti di ristoro: malga Penserjoch Alm, Albergo Alpenrosenhof

    Difficoltà: intermedio
    1610 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Alpinismo
    Da Caminata alla Cima Vallaccia
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a Caminata nella Val di Vizze sulla strada in direzione Ovest passando per la chiesa parrocchiale, poco prima della finde del paese a destra sul sentiero 4 in ripida ascesa verso il Passo della Chiave (2192m). Raggiunto la strada sterrata lungo la strada fino al passo e poi a destra lungo il sentiero 3 fino alla Cima Vallaccia (2566m). Dopo la cima seguiamo il sentiero 3 fino al jogo di Vallaccia, da qui scendiamo sul sentiero 5 per la malga Grubberg a Caminata. Punti di ristoro: Albergo Alpenrose, Ristorante Kranebitt.

    Difficoltà: intermedio
    1298 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Alpinismo
    Rif. Vedretta Pendente
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna seguendo il segnavia 9 su sentiero ben agibile attraverso il bosco e lungo il Rio Ferner in moderata salita fino alla Malga Aglsbodenalm, poi in salita più intensa, ca. 300 m di dislivello, fino al Rifugio Vedretta Piana (2.254 m) e ancora più su fino al Rifugio Vedretta Pendente (2.586 m). Necessario passo sicuro. Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    1210 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Alpinismo
    Da Vipiteno alla Cima di Stilves
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio CAI sul sentiero 14 su per il bosco, passando i masi di Rust e Gupp, vincendo il Monte Mandola (2114m) e poi lungo la cresta sul sentiero 14 fino alla Cima di Stilves (2421m). Punti di ristoro: Ristorante Transit

    Difficoltà: difficile
    1667 m di dislivello
    7h:30 min durata
    Alpinismo
    Da Flanes di Sotto al Lago Selvaggio
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Dopo Flanes di Sotto a Campo di Trens lungo la strada forestale in direzione malga Simile Mahd. Poco prima via a destra sul sentiero 2, attraverso la valletta salendo al Giogo di Senges (2618m). Da qui discesa al Lago Selvaggio (2533m). Punti di ristoro: malga Simile Mahd Alm.

    Difficoltà: difficile
    1952 m di dislivello
    9h:00 min durata
    Alpinismo
    Dal Passo Mendola alla cima Penegal
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione di montagna priva di difficoltà con qualche pendenza. Punto di partenza: stazione a monte della funicolare della Mendola. Punto di arrivo: Monte Penegal. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora e 30 minuti. Dislivello ca. 380 m.

    Difficoltà: intermedio
    380 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Alta Via Aurina
    Valle Aurina, Valle Aurina

    UN ITINERARIO CIRCOLARE NELLE MONTAGNE DELLA VALLE AURINA E NEL GRUPPO DELLE VEDRETTE DI RIES

    Itinerario: San Giorgio/Brunico - Rifugio Lago alla Pausa- Rifugio Ponte di Ghiaccio - Rifugio Porro - Rifugio Sasso Nero - Malga Holzerböden - Malga Waldneralm - Casere - Malga Durra - Rifugio Roma - Rifugio Vedrette di Ries - Malga Lercher - Brunico

    9 giorni - 8 pernottamenti

    L'escursione in montagna è classificata come difficile e offre momenti indimenticabili. Sono richiesti passo sicuro, ottime condizioni fisiche, molta esperienza (= esperienza in alta montagna) e un buon equipaggiamento. 

    L'Alta Via Aurina offre una grande varietà paesaggistica e sfide alpinistiche con il suo tour di più giorni in alta quota attraverso la Val Pusteria, i monti Pfunderer, la Valle Aurina e il gruppo delle Vedrette di Ries.

    Potete trovare altri alloggi nei seguenti villaggi: www.ahrntal.com 

    Editore: Club Alpino Italiano Sezione di Brunico, APS, Alte Straße 6/39031 Brunico, www.caibrunico.it

    Mappa: Carta escursionistica della Bussola "Montagne della Valle Aurina" n. 16, scala 1: 25.000

    Difficoltà: difficile
    11010 m di dislivello
    60h:30 min durata
    Alpinismo
    Cigot dalla Malga Leiter
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il Cigot è una vetta impressionante nel Gruppo di Tessa. La piramide formata da gneiss offre una magnifica vista su molte cime montuose. Il tour al Cigot è tutt’altro che un’escursione, è un tour in montagna con facile arrampicata (secondo grado di difficoltà), principalmente in terreno esposto. Esperienza, buona condizione fisica, sicurezza di passo, assenza di vertigini e tempo stabile in montagna sono prerequisiti (pericoloso in caso di ghiaccio e neve).

    Difficoltà: difficile
    1655 m di dislivello
    6h:22 min durata
    Alpinismo
    Da Flanes di Sotto alla Picco della Croce
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio sulla strada forestale dopo Flanes di Sotto a Campo di Trens verso la malga Simile Mahd. Poco prima della malga sul sentiero 2 via a destra e passando il limite del bosco sull'Alta Via di Fundres su per il Giogo di Senges (2618m) e passando il pendio sassoso sopra il Lago Selvaggio si vince il Karjöchl (2919m). Lungo la cresta si guadagna il Picco della Croce (3133m). Punti di ristoro: Malga Simile Mahd.

    Difficoltà: difficile
    1898 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Alpinismo
    Dal Passo Pennes alla Forcella Vallaga
    Sarentino, Vipiteno e dintorni

    Dal Passo Pennes seguendo il sentiero 14B lungo la cresta e poi sul sentiero 14A fino al bivio del Montaccio di Pennes. Qui lungo il sentiero 13A a destra verso il Corno di Tramin. Sorpassiamo sotto il Corno sul sentiero 13 fino ad arrivare al Lago Vallaga e il Rifugio Forcella Vallaga (2482m). Punti di ristoro: Rifugio Forcella Vallaga, malga Penserjoch, Albergo Alpenrosenhof

    Difficoltà: intermedio
    1615 m di dislivello
    7h:30 min durata
    Alpinismo
    Sentiero panoramico della Val d'Ultimo
    Ultimo, Merano e dintorni

    Il sentiero panoramico della Val d’Ultimo, sentiero n. 12, è un'escursione spettacolare ad anello nella Val d‘Ultimo. Con una lunghezza complessiva di quasi 50 chilometri, il percorso può essere completato in due o tre giorni (circa 20 ore di cammino) e offre paesaggi vari e affascinanti.

    Partendo da Pracupola, il sentiero si snoda sul versante soleggiato lungo numerose malghe tradizionali della valle fino al rifugio canziani al Lago Verde, da dove puoi godere di una vista mozzafiato sulle vette più alte della valle. Nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio, si prosegue verso il rifugio Lago Corvo e i laghi Corvo, che offrono una scenografia pittoresca.

    Il prossimo tratto conduce alla Vetta Karspitze, il punto più alto dell'escursione, a oltre 2.700 m, prima di proseguire in direzione del Lago Trenta. Da lì, il sentiero attraversa la val di clapa, passando per la malga Bichl, fino alla malga Auerbergalm, dove si possono ammirare il paesaggio e l'ambiente caratteristico della Val d‘Ultimo.

    L'escursione termina nel centro del paese di S. Nicolò. Questo percorso vario affascina con malghe incantevoli, laghi pittoreschi, boschi fitti e paesaggi alpini ed è ideale per i camminatori appassionati di lunghi tragitti.

    Difficoltà: difficile
    3471 m di dislivello
    19h:15 min durata
    Alpinismo
    Da rifugio a rifugio: Sentiero di contrabbando in Valle Aurina
    Predoi, Valle Aurina

    UN PERCORSO CIRCOLARE SU SENTIERI STORICI DALLA VALLE AURINA IN ALTO ADIGE A MAYRHOFEN IN TIROLO E RITORNO

    5 giorni – 4 pernottamenti

    Il tour in montagna è classificato come medio - difficile e offre momenti indimenticabili. Sono richiesti passo sicuro, buone condizioni fisiche, esperienza e attrezzatura adatta.

    Gli attraversamenti del giogo sono noti come vecchi sentieri dei contrabbandieri tra la Valle Aurina e l'Austria. In particolare, anche il giogo Croda Verde. Questo ha portato la sezione di Kassel del Club Alpino Tedesco e Martin Gamper, gestore del rifugio Kasseler Hütte, a chiamare questo tour "Sentieri di contrabbando in Valle Aurina".

    Difficoltà: difficile
    4800 m di dislivello
    30h:00 min durata
    Alpinismo
    Dal Passo Mendola alla Cima Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Bella escursione priva di difficoltà, con alcune pendenze. Punto di partenza: Passo Mendola - stazione a monte della funicolare. Punto di arrivo: Monte Roen, 2116 m.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Da Tulve al Giogo di Trens
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Da Tulve seguiamo il sentiero 5 attraverso il bosco in ripida ascesa fino alla malga Fluigenalm (1886m, non gestita). Poi avanti sul sentiero 5 fino alla cresta al Passo di Trens (2207m) e via destra sul sentiero 5 lungo la cresta fino alla cima del Giogo di Trens (2392m). Possibilita di ristoro: Pretzhof.

    Difficoltà: intermedio
    1164 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Alpinismo
    Dal Passo Pennes alla Cima di S. Giacomo
    Sarentino, Vipiteno e dintorni

    Dal Passo Pennes lungo il sentiero 14B lungo la cresta fino al bivio al Montaccio di Pennes. Qui prendiamo il sentiero 13A in direzione Sud. Passiamo sotto la Forcella di Tramin e seguiamo il sentiero 13 fino al Lago Vallaga (2473m) e il Rifugio di Forcella Vallaga. Da qui inizia l'ascesa alla cima (2.739m) su detriti lungo il sentiero 13B. La parte più ripida è attrezzatta con un cavo d'acciaio. Punti di ristoro: Rifugio Forcella Vallaga, malga Penserjoch Alm, Albergo Alpenrosenhof

    Difficoltà: intermedio
    1982 m di dislivello
    7h:17 min durata
    Alpinismo
    Monte di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Al "Totensee"Giro sulle Alpi Sarentine, con ascensione appagante

    Difficoltà: intermedio
    839 m di dislivello
    5h:37 min durata
    Alpinismo
    al Piz Lad
    Curon Venosta, Val Venosta

    punto di partenza: alla fine nord del paese di Resia Discesa: lungo l'itinerario di salita Dislivello: 900m Sesslad, 1.300 m Piz Lad Tempo di salita: circa 3 ore Sesslad, Piz Lad circa 4 ore Pendenza direzione: sud-est Sciatori: pendio finale medio, altro percorso facile Alpine tecniche: facile Note: La parte finale è molto ripida e lunga - deve essere affrontato con attenzione! salita : dalla fine della sciovia si sale a destra lungo un lieve pendio passando vari fienili. Passato lo steccato dei prati, tenendosi a destra si sale alla Malga di Resia a quota 2020m. Si continua a destra quasi orizzontalmente, seguendo il sentiero estivo, fino al bordo di una ripida scarpata. Dietro essa si sale a sinistra (ovest) su breve tratto ripido in un trogolo (depressione). Oltre il confine del bosco, tenendosi a sinistra si raggiunge la croce Sesslad 2375m. In caso di incerte condizioni conviene fermarsi quí per fare una sosta e godersi la vista panoramica. Poi si riscende verso la malga. Dalla croce la salita ripida sul fianco meridionale è abbastanza chiara: tra costoni rocciosi molto ripidi, salire a diagonali da sinistra a destra fino al grande pendio e tenendosi poi a destr verso la croce della vetta a 2808 m.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13