Laghetto pesca sportiva See-Lounge Thara a Caminata/Campo Tures - lungo la pista ciclabile.
Noleggio canna da pesca
A richiesta prepariamo i suoi pesci alla griglia!
L'Alto Adige è ricco di torrenti, fiumi e laghi di montagna: sono più di duemilacinquecento, popolati prevalentemente da trote e, in misura minore, da carpe, tinche e persici. La regione è quindi meta ideale per gli amanti della pesca, che qui possono dedicarsi al loro sport preferito in un ambiente naturale di incredibile bellezza. In Alto Adige, come in molte altre regioni italiane, l'esercizio della pesca è regolamentato per salvaguardare il patrimonio ittico. I turisti devono quindi acquistare l'apposita licenza, che ha durata decennale, oltre a un permesso giornaliero. Scopri le acque da pesca in Alto Adige.
Laghetto pesca sportiva See-Lounge Thara a Caminata/Campo Tures - lungo la pista ciclabile.
Noleggio canna da pesca
A richiesta prepariamo i suoi pesci alla griglia!
Calma, meditazione, ma anche eccitazione: la pesca sportiva è un’attività di tempo libero adatta proprio alla nostra vita febbrile e rilassa tutti i sensi. A Prato allo Stelvio i pescatori trovano condizioni ideali neilaghetti dei pescatori. Quest’impianto, perfettamente curato, presenta trè laghetti con 47.000 metri quadri di superficie d’acqua e ove è possibile pescare senza licenza. Nei laghetti si trovano soprattutto trote arcobaleno e lacustri, carpe comuni ed erbivori, ma anche tinche, persici, storioni e altri ciprinidi.
Pioché i laghetti si trovano direttamente accanto alla pista ciclabile che porta da Resia a Merano, sono raggiungibili anche in bicicletta.
Listino prezzi
Pesca sportiva, trota:
Biglietto giornaliero: € 18,00
Biglietto da 10: € 160,00
Pesca sportiva, carpa:
Biglietto giornaliero: € 18,00
Biglietto da 10: € 160,00
Durante l'orario d'apertura si può pescare con una tessera giornaliera. Non è necessaria la licenza di pesca governativa.
La tessera giornaliera costa € 18,00 e si possono tirare fuori 4 trote. Le esche costano € 3,00 - 3,50, l’equipaggio da pesca è gratuito.
Nei giorni festivi aperto dalle ore 10:00 - 19:00, il giorno lavorativo successivo rimane chiuso.
Pescare con la famiglia e gli amici, senza bisogno del patentino, nel vivaio di Anterselva di Sotto.
Parchetto giochi per i bambini e chiosco ( con noleggio attrezzatura ) accanto allo stagno.
Rilassatevi nel idilliaco lago di Coldrano. Adulti si possono rilassarsi su area del ponte o bere un delizioso caffè mentre i bambini provano a pescare.
L'acqua invoglia a partire alla scoperta della sua natura, a osservare le sgargianti trote, la forza degli arcobaleni e le meravigliose marmorate.
Dalla 2° domenica in febbraio fino al 31 ottobre. Per poter pescare nella Val Passiria bisogna avere la licenza italiana per la pesca. In più bisogna avere un permesso giornaliero che costa 50,00 € o 70,00 € per il passirio da S. Leonardo fino a Sorgente. La pesca è consentita soltanto da un'ora prima dell'alba fino ad un'ora dopo il tramonto. È proibito ritirare trote marmorate.
Altri tratti della pesca nella Val Passiria (è obbligatorio avere la licenza più il permesso giornaliero):
- Stagno per la pesca presso il Sandhof (non è necessaria la licenza di pesca governativa)
- Moso - Plan (fino al 30 settembre)
- Lago Seebersee
- Lago Nero grande
- Lago Nero piccolo
www.fliegenfischen-suedtirol.it
Per chi cerca la possibilità di praticare la pesca sportiva, il Lè dla Creda è il posto ideale.
L'albergo Lè dla Creda, che gestisce anche la pesca sportiva, si raggiunge proseguendo da S.Vigilio in direzione Pederü per ca . 3 km. Ci si arriva in macchina, con i mezzi di trasporto pubblici come anche a piedi, lungo un bellissimo sentiero.