Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita estivi in Alto Adige

    Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.

    Risultati
    Impianti di risalita
    Olang 1
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

    Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

    Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

    La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Seggiovia a 2
    Tramans
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Cestovia Velloi-Malga Leiter
    Lagundo, Merano e dintorni

    Cestovia Velloi - malga Leiter Durante il viaggio verso la malga Leiter si può godere un panorama unico stando in un cesto verde. La cestovia parte da Velloi e va fino alla malga Leiter ed è uno dei pochi impianti di risalita delle Alpi, che è stato progettato solo per escursionisti.


    Prezzi
    Solo andata: 10,00 €
    Andata e ritorno: 15,00 €
    Bambini a 12 anni: solo andata 6,00 € - Andata e ritorno 6,50 €
    Cani: solo andata 4,00 € - Andata e ritorno 4,50 €

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia San Martino
    Laces, Val Venosta
    In pochi minuti la funivia San Martino accompagnerà gli ospiti e gli escursionisti da Laces fino al villaggio montano di San Martino in Monte (1.740 m), il punto di inizio ideale di vari tipi di escursioni. Qui sono possibili numerose escursioni alla cresta del Monte Sole attraverso piacevoli percorsi come il sentiero di alta quota verso Silandro.   Presso la stazione di montagna della funivia di San Martino in Monte si trova un piccolo ristorante con vista panoramica, che offre una vista affascinante su tutta la valle, giù verso Laces e la Val Martello, nonché nell'universo ghiacciato del gruppo dell'Ortles. In mezzo a un paese di 120 abitanti si trova il santuario dedicato a San Martino, del 16° secolo, edificato, presumibilmente, su un luogo sacro pagano situato su una grotta.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1+2
    La funivia Olang 1+2 ti porta comodamente e rapidamente da Valdaora al Plan de Corones, una delle montagne sciistiche più famose dell'Alto Adige. Durante la salita in moderne cabine, puoi ammirare il magnifico panorama delle Dolomiti. La funivia è composta da due sezioni e in pochi minuti ti trasporta dalla stazione a valle fino alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza. Sia per lo sci in inverno che per escursioni e ciclismo in estate, la funivia Olang 1+2 è l'inizio perfetto per la tua avventura.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Racines-Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Un breve tragitto attraverso l’incantevole Val di Racines e si arriva alla stazione a valle del impianto sciistico Racines-Giovo. Già durante la confortevole salita con la modernissima cabinovia a 8 posti, potete ammirare il fantastico paesaggio invernale, che inevitabilmente vi fa pregustare una bellissima giornata di sci. In alto, a 2.150 m, vi troverete già nel bel mezzo del puro divertimento sulla neve.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Texel Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Forti emozioni e divertimento assicurato per l'intera famiglia con la funivia panoramica Texel a Parcines.

    La funivia Vi porta direttamente sull'Alta Via di Merano (n° 24) nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.544 m s.l.m. quindi al punto di partenza ideale per tante escursioni nel nostro comune di Parcines, Rablà e Tel!

    Scoprite lo spettacolare mondo delle montagne di Parcines, i diversi punti di ristoro, le avventure escursionistiche come la gola dei 1000 scalini.

    I prezzi trovate sul sito web della funivia.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Altro traffico e trasporto
    Funivia del Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Viaggiare sulla funivia del Colle é come fare un tuffo nel passato. Si tratta, infatti, della piú vecchia funivia del mondo per il trasporto di persone, una realizzazione dovuta al genio del ristoratore bolzanino Josef Staffler, che intuí una grande chance per il turismo. Da allora, precisamente dal 29 giugno 1908, sono passati piú di 100 anni. Una copia delle cabine originali, costruiti all'inizio del secolo, é esposta presso la stazione a monte e merita sicuramente una visita.

    Seggiovia a 2
    Al Sole
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La seggiovia Sole è un altro impianto di risalita sull'Alpe di Siusi e si trova nella zona del Piz. In pochi minuti si raggiunge così il Piz un splendido punto panoramico. Uno scenario di montagne che si estende dal Gruppo del Sella e Gruppo del Sassolungo e Sassopiatto, i Denti di Terra Rossa fino allo Sciliar, fà da cornice a tutta l’Alpe di Siusi. La seggiovia La porta direttamente alla cabinovia di Ortisei.

    In estate la stazione a monte rappresenta un punto di partenza ideale per piccole passeggiate o estese escursioni oppure semplicemente un posto rilassante per riposare e godersi la vista.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 6
    Spitzbühl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Con la seggiovia Spitzbühl è possibile raggiungere la baita Spitzbühl in pochi minuti. Dalla terrazza panoramica della baita Spitzbühl Vi aspetta una fantastica vista sul massiccio dello Sciliar.

    I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

    Lo Spitzbühl è particolarmente noto a tutti coloro che volano con il parapendio

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    La cabinovia Malga di S. Valentino, locato centrale nel paese, brilla d'inverno con offerte per tutti. Da escursioni invernali, piste per principianti e tappeti magici a una discesa fantastica. Fate una pausa nel ristorante accanto alla stazione a monte, in modo che anche i non sciatori possano godersi un pasto caldo senza problemi. Ogni settimana viene organizzata anche una serata di scialpinismo ed escursioni con le ciaspole

    In estate verrete trasportati nella meravigliosa zona escursionistica. I bambini si godono delle varie attrazioni, mentre i genitori possono divertirsi sulla magnifica terrazza panoramica. Il numero di possibilità di escursioni non conosce limiti.
    Un piccolo consiglio: il sentiero panoramico Malga di San Valentino - Belpiano
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Piz Seteur 1
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Qui potrete passeggiare, arrampicare, divertirvi nei percorsi bike, ammirando questi momunenti naturali. Con i suoi panorami mozzafiato, impianti modernissimi, collegamenti perfetti, rifugi accoglienti, é il comprensorio dove trascorrere entusiasmanti giornate estive.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Altro traffico e trasporto
    Funivia del Renon
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    La Funivia del Renon è stata inaugurata il 23 maggio 2009. Grazie all’orario flessibile, la breve durata di viaggio e la facile raggiungibilità, la funivia offre innumerevoli vantaggi per i turisti e la gente del posto. In soli dodici minuti le cabine viaggiano sospese da Soprabolzano fino al capoluogo provinciale di Bolzano e, con viaggi a intervalli di soli quattro minuti, senza tempi d’attesa! La stazione a valle della funivia si trova in centro a Bolzano. Il centro storico è raggiungibile comodamente a piedi in dieci minuti o con l’autobus in meno di cinque.

    Impianti di risalita
    Dantercepies I
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.

    Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige

    Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike

    2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggovia Lagundo-Velloi
    Lagundo, Merano e dintorni

    Un'esperienza da sogno della natura rappresenta la seggiovia di Lagundo a Velloi. Lentamente fluttua attraverso i vigneti e boschi tra Lagundo, Plars e Velloi. La stazione a valle si trova proprio a Lagundo in direzione Plars. La stazione a monte si trova al ristorante Gasteiger, a circa 500 metri di distanza dalla Chiesa di Velloi.

    Prezzi
    Andata singola: 8,00 €
    Andata e ritorno: 10,00 €
    Bambini fino a 12 anni: solo andata 4,50 € - andata e ritorno 5,50 €
    Cani: solo andata 3,00 € - andata e ritorn 4,00 €

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Postal-Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il comune di Verano sull’altipiano che sovrasta Merano è una delle zone maggiormente soleggiate dell’Alto Adige. Verano è veramente un paradiso per gli escursionisti raggiungibile in appena cinque minuti con la funivia che parte dal paese di Postal. Fermata autobus direttamente vicino alla stazione a valle della funivia a Postal (linee autobus "Merano-Bolzano" e "Citybus Lana").

    ORARIO:
    Giorni feriali: Partenza dalle ore 7.00 alle 19.40 (tranne le ore 8.20 e 8.40) ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.

    Domenica e festivi: Partenza dalle ore 8.20 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle 19.00 ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.

    TARIFFE:

    Corsa semplice / Andata e ritorno
    Tariffa ord. 6,00 € / 10,00 €
    Cane 5,00 € / 6,00 €
    Bicicletta 5,00 € / 6,00 €
    Parapendio 3,00 € / 6,00 €

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Seggiovia
    Lana, Merano e dintorni

    Altrove ammirabile solo come pezzo vintage da esposizione, la nostalgica seggiovia monoposto del Monte San Vigilio ondeggia da molti decenni comoda e sicura fino a 1.814 m di altitudine. Dopo aver raggiunto con la funivia da Lana l’altopiano senza auto, inizia qui il tranquillo viaggio con la seggiovia: 15 minuti rigeneranti di silenzio e intimità con la natura, sopra pittoreschi boschi di larici e sentieri – una piccola esperienza a sé.

    La stazione a monte si trova vicino alla storica chiesetta del Monte San Vigilio e offre ancora di più: un parco giochi nel bosco per bambini, una piattaforma panoramica con vista sulla Val d’Adige ed è il punto di partenza per numerose escursioni in tutte le direzioni. Lungo il cammino, accoglienti malghe e locande invitano a fermarsi e gustare specialità altoatesine insieme al magnifico panorama.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Impianti di risalita
    Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Benvenuti sulla Plose

    I love Skiing

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Funicolare della Mendola
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal 1903, anno della sua inaugurazione, la funicolare della Mendola collega la frazione di Sant’Antonio al Passo della Mendola, da cui si dipartono sentieri per escursioni nei boschi o sulle montagne circostanti. Dati tecnici: lunghezza 2,37 chilometri, tempo di percorrenza 12 minuti, dislivello 850 m.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Alta Muta
    Tirolo, Merano e dintorni

    La funivia Alta Muta vi porta in 5 minuti da Tirolo (650 m) alla Muta (1.400 m), in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d'Adige. Luogo di partenza di tante escursioni, dalla facile discesa alla stazione a valle della funivia Muta fino all'escursione ai laghi di Sopranes e le cime del Gruppo di Tessa.

    Corse ogni mezz'ora. In occorrenza orario continuato (ogni 5 min.).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggiovia Talle - Grube
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La seggiovia ti porta da Talle alla stazione a monte Grube. L‘altipiano del Cervina situato a più di 1.800 metri d’altitudine offre condizioni ideali per gite ed escursioni in montagna.

    PREZZI
    andata e ritorno

    con Alto Adige Guest Pass Scena     adulti  13,00 €
                                                              bambini 8,00 €
    senza Alto Adige Guest Pass Scena  adulti  14,00 €
                                                              bambini 9,00 €

    corsa semplice
    con Alto Adige Guest Pass Scena      adulti  8,00 €
                                                               bambini 5,00 €
    senza Alto Adige Guest Pass Scena   adulti 9,00 €
                                                               bambini 6,00

    *riduzione per bambini fino a 12 anni

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Seggiovia a 4
    Cir
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

     

    In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.

    Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige

    Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike

    2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Ghiacciai della Val Senales
    Senales, Val Venosta

    In fondo alla Val Senales, al confine tra Italia e Austria, si distende su una superficie di oltre 185 ettari il ghiacciaio di Giogo Alto, il Hochjochferner. La funivia vi porta direttamente a 3.212m in soli sei minuti. Da settembre a maggio questo posto è un paradiso per tutti gli amanti degli sport invernali. Sciare sul ghiacciaio in Alto Adige è un’esperienza esaltante sia per principianti, sciatori provetti che per tutta la famiglia– soprattutto la discesa „Schmuggler“ (dei contrabbandieri) che porta a valle lungo un percorso di otto chilometri. 

     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 6
    Tschein
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il tratto servito dalla seggiovia panoramica Tschein inizia presso l’Hotel Moseralm e prosegue, ai piedi del Catinaccio, fino al Monte Tschein, dove è situata la stazione intermedia della cabinovia König Laurin. Da questo punto è possibile partire, in estate, alla volta di numerose escursioni a quota 2.000 oppure servirsi del secondo tratto della cabinovia König Laurin per salire fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.339 m. La seggiovia panoramica Tschein è esaposto. 
    In estate l’impianto di risalita è accessibile direttamente dal parcheggio del Lago di Carezza: superato il nuovo ponte sospeso, un nuovo sentiero conduce alla stazione a valle in una passeggiata di appena 20 minuti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Vilpiano - Salonetto
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Da Meltina la funivia vi porta in solo quattro minuti nella Valle dell'Adige. Dalla stazione della funivia di Meltina potete godervi il panorama mozzafiato che spazia sulla media Valle dell'Adige, sull'Oltradige e sulle frazioni di Meltina che costellano la montagna.



     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Funivia
    Funivia San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    La terza funivia più antica d'Europa, costruita nel 1912, vi porta fino al Monte San Vigilio - che ora è tornato in funzione dopo un periodo di costruzione di 9 mesi, completamente rinnovato secondo lo stato dell'arte. Il viaggio da 334 a 1.500 metri nella nuova e confortevole cabina per 40 persone dura ora solo 6 minuti. La stazione a valle si trova nel centro di Lana, a soli 2 minuti a piedi dalla stazione degli autobus di Oberlana.

    I biglietti sono disponibili presso la stazione a valle della funivia. Informazioni sui prezzi su www.vigiljoch.com

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Taser
    Scena, Merano e dintorni

    La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro campo di tiro con l'arco sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.

    Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.

    Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia. Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

    Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.

    La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.

    Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!


    PREZZI
    Tutti i prezzi aggiornati sono disponibili qui: www.taseralm.com

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 2
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Unterstell Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    La funivia Unterstell porta escursionisti ed alpinisti da Naturno, frazione Compaccio, ad Unterstell, punto di partenza centrale per vaste escursioni sul Monte Sole di Naturno e sul Parco naturale del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4