Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita estivi in Alto Adige

    Funivie e seggiovie portano in modo semplice e veloce da valle alle altezze più elevate, anche in estate. Qui trovi gli orari di apertura estiva degli impianti di risalita.

    Risultati
    Seggiovia a 6
    Bamby
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia a 6 posti sull'altopiano del Piz La Ila - Piz Sorega funge da collegamento tra i paesi di San Cassiano e La Villa.

    In estate, la seggiovia è un’ottima alleata di famiglie, escursionisti e appassionati di mountain bike che vogliono godersi l'altopiano senza “macinare” troppi chilometri.

    In inverno, due piste rosse scendono dalla seggiovia Bamby.Le piste sono utilizzate da diverse squadre di sci come tracciato da allenamento in vista alle gare di Coppa del mondo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Merano 2000
    Merano, Merano e dintorni
    Il soleggiato comprensorio sciistico e escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città con la Funivia più grande dell'Alto Adige, che in soli 7 minuti vi porta tra le montagne sulla splendida “terrazza di Merano”. Architettura premiata e mobilità sostenibile sono coniugate in uno dei più moderni impianti di risalita delle Alpi: porta ben 120 persone a cabina a 2.000m d'altezza direttamente nel cuore dell'area sciistica ed escursionistica.

    Partenza ogni 15 minuti - orario continuato.
    Attenzione: solo la cabina nr. 2 si ferma alla stazione intermedia (solo d'estate).
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Solda
    Stelvio, Val Venosta
    La funivia di Solda è una delle più grandi funivie del mondo e porta escursionisti e appassionati alla stazione a monte in tutta comodità. Le cabine offrono spazio fino a 110 persone per cabinovia ad altezze elevate. Una volta in cima, si possono intraprendere numerosi sentieri escursionistici segnalati o lasciarsi incantare dal panorama montano che circonda il Re Ortles.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Belpiano
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'area sciistica in mezzo ai laghi nell'area turistica rende giustizia al suo nome: 15 impianti di risalita, garanzia di neve fino a primavera e ampie piste offrono varietà per le famiglie, gli snowboarder e gli amanti dello sci. 65 chilometri di piste perfettamente preparate e gli impianti di risalita promettono una giornata sciistica variegata nella Val Venosta. Un'area sciistica per famiglie

    In estate, la funivia di Belpiano porta in cima sia gli escursionisti che i ciclisti. Una volta raggiunta la cima, è un vero paradiso per tutti i vacanzieri attivi. Soprattutto i 3-paesi Enduro Trails sono un paradiso per i adrenalin junkies. Fatte una pausa al ristorante di montagna o a Sciuri presso la stazione a valle

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    L'area sciistica Monte Cavallo si trova a pochi passi dal centro storico di Vipiteno in Alto Adige. La "terrazza soleggiata di Vipiteno" regala un panorama mozzafiato, con vista sull'arco alpino altoatesino, la Valle Isarco, fino alle Dolomiti. 

    In inverno, oltre a 20 chilometri di piste soleggiate per sciare, vi aspettano magnifiche escursioni invernali e discese in slittino per tutti gli amanti degli sport invernali. A Monte Cavallo si trova la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d'Italia. Affianco alle piste da sci battute si trovano accoglienti baite e rifugi di montagna che vi accolgono con specialità culinarie tirolesi e prelibatezze mediterranee.   

    In estate vi accogliamo con un grande alpeggio e escursioni panoramiche di ogni difficoltà e con diverse attrazioni per tutte le età. L'ultima novità: "Monte Cavallo Panorama Mountain Coaster", la pista estiva per slittini. Divertimento assicurato per tutta la famiglia!
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggiovia Merano-Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Boé
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La cabinovia a 8 posti Boé, che da Corvara porta ai piedi del Sella, offre un servizio sempre all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica, sicurezza e comfort.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Taser
    Scena, Merano e dintorni

    La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro percorso corde alte panoramico sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.

    Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.

    Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia.

    Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.

    La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.


    PREZZI
    andata e ritorno

    con Alto Adige Guest Pass Scena            adulti  13,00 €
                                                                     bambini 6,60 €*
    senza Alto Adige Guest Pass Scena         adulti  14,50 €
                                                                     bambini 6,60* €

    corsa semplice
    con Alto Adige Guest Pass Scena            adulti  9,30 €
                                                                     bambini 4,70€*
    senza Alto Adige Guest Pass Scena         adulti  10,30 €
                                                                     bambini 4,70 €*

    *riduzione per bambini dai 6 ai 15 anni

    Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Benvenuti sulla Plose

    I love Skiing

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    La cabinovia Malga di S. Valentino, locato centrale nel paese, brilla d'inverno con offerte per tutti. Da escursioni invernali, piste per principianti e tappeti magici a una discesa fantastica. Fate una pausa nel ristorante accanto alla stazione a monte, in modo che anche i non sciatori possano godersi un pasto caldo senza problemi. Ogni settimana viene organizzata anche una serata di scialpinismo ed escursioni con le ciaspole

    In estate verrete trasportati nella meravigliosa zona escursionistica. I bambini si godono delle varie attrazioni, mentre i genitori possono divertirsi sulla magnifica terrazza panoramica. Il numero di possibilità di escursioni non conosce limiti.
    Un piccolo consiglio: il sentiero panoramico Malga di San Valentino - Belpiano
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Vilpiano - Salonetto
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Da Meltina la funivia vi porta in solo quattro minuti nella Valle dell'Adige. Dalla stazione della funivia di Meltina potete godervi il panorama mozzafiato che spazia sulla media Valle dell'Adige, sull'Oltradige e sulle frazioni di Meltina che costellano la montagna.



     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Rio Lagundo, Rablà/Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Un tuffo direttamente nella zona per ciclisti ed escursionisti, Rio Lagundo – Monte San Vigilio, direttamente a Rio Lagundo e sull'altopiano di Monte San Vigilio (1.793 m s.l.m.) con la funivia panoramica Rio Lagundo a Rablà, una frazione di Parcines.
    La funivia Rio Lagundo ha una capienza di 35 persone ed è attrezzata anche per il trasporto di bici.
    Potete raggiungere i percorsi più belli sul monte Tramontana di Parcines.

    525 m s.l.m. stazione a valle Rablà - 1.342 m s.l.m. stazione a monte

    Nei periodi di maggiore affluenza, il trasporto delle bici non è possibile dalle ore 10.00 alle 12.00.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Altro traffico e trasporto
    Funivia del Renon
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    La Funivia del Renon è stata inaugurata il 23 maggio 2009. Grazie all’orario flessibile, la breve durata di viaggio e la facile raggiungibilità, la funivia offre innumerevoli vantaggi per i turisti e la gente del posto. In soli dodici minuti le cabine viaggiano sospese da Soprabolzano fino al capoluogo provinciale di Bolzano e, con viaggi a intervalli di soli quattro minuti, senza tempi d’attesa! La stazione a valle della funivia si trova in centro a Bolzano. Il centro storico è raggiungibile comodamente a piedi in dieci minuti o con l’autobus in meno di cinque.

    Impianti di risalita
    Funivia San Martino
    Laces, Val Venosta
    In pochi minuti la funivia San Martino accompagnerà gli ospiti e gli escursionisti da Laces fino al villaggio montano di San Martino in Monte (1.740 m), il punto di inizio ideale di vari tipi di escursioni. Qui sono possibili numerose escursioni alla cresta del Monte Sole attraverso piacevoli percorsi come il sentiero di alta quota verso Silandro.   Presso la stazione di montagna della funivia di San Martino in Monte si trova un piccolo ristorante con vista panoramica, che offre una vista affascinante su tutta la valle, giù verso Laces e la Val Martello, nonché nell'universo ghiacciato del gruppo dell'Ortles. In mezzo a un paese di 120 abitanti si trova il santuario dedicato a San Martino, del 16° secolo, edificato, presumibilmente, su un luogo sacro pagano situato su una grotta.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 2
    Vallon
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia Vallon parte poco sopra la stazione a monte della cabinovia Boè a Corvara e porta ai piedi del Gruppo del Sella in un punto panoramico d’eccezione.

    In estate partono nei pressi della seggiovia Vallon diversi sentieri di tutte le difficoltà. Dalle escursioni per famiglia, come ad esempio quella al laghetto Boé ai trekking in quota come verso la cima Boé e anche arrampicate su falesia e vie ferrate.

    In inverno gli sciatori provetti si divertono a scendere dalla pista Vallon, classificata come pista nera, e continuare con la pista Boé. Assieme sono oltre 5 chilometri di pista con un dislivello totale di 1.050 metri.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 2
    Seggiovia Malga di Tarres
    Laces, Val Venosta

    La Malga di Tarres e la Malga di Laces al Monte Tramontana di Laces in Val Venosta invitano a numerose gite, escursioni in alta montagna ed escursioni in MTB tra cui il Lago di Tarres, i Laghi del Covolo, il canale Jochwaal, la cima Zwölferkreuz, il ghiacciaio Orecchia di Lepre o il Gran Ladro. Due escursioni particolarmente amate sono la traversata nella Val d’Ultimo e il facile Giro delle Malghe. Tutte le escursioni offrono una stupenda vista panoramica sulle montagne circostanti.

    La seggiovia vi porta comodamente al paradiso escursionistico Malga di Tarres e Malga di Laces che in inverno si trasforma in una delle aree più naturali ed intatte per ciaspolisti e scialpinisti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Postal-Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il comune di Verano sull’altipiano che sovrasta Merano è una delle zone maggiormente soleggiate dell’Alto Adige. Verano è veramente un paradiso per gli escursionisti raggiungibile in appena cinque minuti con la funivia che parte dal paese di Postal. Fermata autobus direttamente vicino alla stazione a valle della funivia a Postal (linee autobus "Merano-Bolzano" e "Citybus Lana").

    ORARIO:
    Giorni feriali: Partenza dalle ore 7.00 alle 19.40 (tranne le ore 8.20 e 8.40) ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.

    Domenica e festivi: Partenza dalle ore 8.20 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle 19.00 ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.

    TARIFFE:

    Corsa semplice / Andata e ritorno
    Tariffa ord. 6,00 € / 10,00 €
    Cane 5,00 € / 6,00 €
    Bicicletta 5,00 € / 6,00 €
    Parapendio 3,00 € / 6,00 €

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Versciaco - Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Versciaco la cabinovia vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Altro traffico e trasporto
    Funivia del Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Viaggiare sulla funivia del Colle é come fare un tuffo nel passato. Si tratta, infatti, della piú vecchia funivia del mondo per il trasporto di persone, una realizzazione dovuta al genio del ristoratore bolzanino Josef Staffler, che intuí una grande chance per il turismo. Da allora, precisamente dal 29 giugno 1908, sono passati piú di 100 anni. Una copia delle cabine originali, costruiti all'inizio del secolo, é esposta presso la stazione a monte e merita sicuramente una visita.

    Impianti di risalita
    Funivia Hirzer
    Scena, Merano e dintorni

    Superando in pochi minuti un dislivello di quasi 1.500 metri, da Saltusio la funivia Hirzer ti proietta in una delle più strabilianti zone escursionistiche del Burgraviato. Dalla stazione a monte di Klammeben, a circa 2.000 metri s.l.m., lo sguardo spazia sul soleggiato altipiano del Cervina, punteggiato di malghe accoglienti ma non solo: la stazione a monte è anche punto di partenza per chi ama le escursioni ad alta quota. Tra le sfide che l'altipiano offre agli alpinisti esperti vi è l'ascesa a Punta Cervina.

    PREZZI

    Salusio-Prenn-Klammeben
    andata e ritorno

    con Guest Card        adulti  18,50 €
                                        bambini 10,50 €
    senza Guest Card    adulti  21,00 €
                                         bambini 10,50 €

    corsa semplice
    con Guest Card       adulti  13,00 €
                                       bambini 8,00 €
    senza Guest Card   adulti  14,50 €
                                        bambini 8,00

    Saltaus - Prenn oder Prenn - Klammeben
    hin und retour

    con Guest Card       adulti  13,00 €
                                       bambini 8,00 €
    senza Guest Card   adulti  14,50 €
                                       bambini 8,00 €

    einfach
    con Guest Card       adulti  8,00 €
                                       bambini 5,00 €
    senza Guest Card   adulti  9,00 €
                                       bambini 5,00

    *riduzione per bambini da 6-16 anni

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Seggiovia Mittager
    Avelengo, Merano e dintorni

    La seggiovia a due posti Mittager raggiunge il monte Catino sia d'inverno che d'estate.
    Dal punto d'arrivo gli escursionisti possono godere di una vista spettacolare sulle più famose vette dolomitiche.

    Attenzione: la seggiovia Mittager è accessibile anche ai pedoni.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Funivia
    Funivia San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    La terza funivia più antica d'Europa, costruita nel 1912, vi porta fino al Monte San Vigilio - che ora è tornato in funzione dopo un periodo di costruzione di 9 mesi, completamente rinnovato secondo lo stato dell'arte. Il viaggio da 334 a 1.500 metri nella nuova e confortevole cabina per 40 persone dura ora solo 6 minuti. La stazione a valle si trova nel centro di Lana, a soli 2 minuti a piedi dalla stazione degli autobus di Oberlana.

    I biglietti sono disponibili presso la stazione a valle della funivia. Informazioni sui prezzi su www.vigiljoch.com

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Forcella Sassolungo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Questo storico impianto di risalita porta escursionisti e alpinisti dal Passo Sella direttamente alla forcella del Sassolungo a 2685 m.
    Dalla stazione a monte partono il famoso giro del Sassolungo e vari tour d'arrampicata.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Falzeben
    Avelengo, Merano e dintorni

    Da Falzeben/Avelengo parte la Cabinovia Falzeben e porta fino alla stazione a monte di Merano 2000.
    La Cabinovia Falzeben è comoda, veloce e piacevole. Dalle gondole si gode di una vista sensazionale sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Helmjet Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Sesto la nuova cabinovia premium a 10 posti vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1+2
    Regione dolomitica Plan de Corones
    La funivia Olang 1+2 ti porta comodamente e rapidamente da Valdaora al Plan de Corones, una delle montagne sciistiche più famose dell'Alto Adige. Durante la salita in moderne cabine, puoi ammirare il magnifico panorama delle Dolomiti. La funivia è composta da due sezioni e in pochi minuti ti trasporta dalla stazione a valle fino alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza. Sia per lo sci in inverno che per escursioni e ciclismo in estate, la funivia Olang 1+2 è l'inizio perfetto per la tua avventura.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Funicolare della Mendola
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal 1903, anno della sua inaugurazione, la funicolare della Mendola collega la frazione di Sant’Antonio al Passo della Mendola, da cui si dipartono sentieri per escursioni nei boschi o sulle montagne circostanti. Dati tecnici: lunghezza 2,37 chilometri, tempo di percorrenza 12 minuti, dislivello 850 m.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Alta Muta
    Tirolo, Merano e dintorni

    La funivia Alta Muta vi porta in 5 minuti da Tirolo (650 m) alla Muta (1.400 m), in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d'Adige. Luogo di partenza di tante escursioni, dalla facile discesa alla stazione a valle della funivia Muta fino all'escursione ai laghi di Sopranes e le cime del Gruppo di Tessa.

    Corse ogni mezz'ora. In occorrenza orario continuato (ogni 5 min.).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Col Pradat
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La cabinovia Col Pradat, a 8 posti, porta da Colfsco all’omonimo colle ai piedi del Sassongher. Da dove si gode sia in inverno che in estate di una vista mozzafiato sul Gruppo del Sella. Dal Col Pradat si può scendere da due diverse piste, una facile e una più impegnativa.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Unterstell Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    La funivia Unterstell porta escursionisti ed alpinisti da Naturno, frazione Compaccio, ad Unterstell, punto di partenza centrale per vaste escursioni sul Monte Sole di Naturno e sul Parco naturale del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4