Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Gallo Rosso - Agriturismo in Alto Adige

    Canederli agli spinaci, schlutzkrapfen o un bicchiere di succo di ribes: nei Buschenschank con il marchio di qualità “Gallo Rosso” in tavola arriva solo ciò che è autentico e fatto in casa. Al posto delle bibite industriali, rinfrescanti succhi del maso; al posto dei piatti pronti, specialità tradizionali preparate con cura. Rigorosi controlli di qualità garantiscono che nei masi selezionati si viva davvero la vera cucina contadina.

    Risultati
    Osterie contadine
    Schnalshuberhof
    Lagundo, Merano e dintorni
    La natura regna sovrana al “Schnalshuberhof”, fuori nei vigneti e frutteti coltivati secondo cri­teri biologici, dentro nelle “Stuben” poste sotto tutela del maso biologico. Il maso è avvolto da un’atmosfera del tutto particolare e soprattutto sana. Fare un viaggio nel passato è possibile nella “Stube dei giornali” sul cui rivestimento sono stati ritrovati vecchi giornali. Un particolare punto di attrazione è anche la bella bottega presso il maso. Aperto dal 1° marzo fino al 21 luglio e dal 15 agosto fino al 15 dicembre, da giovedì a domenica, sempre a partire dalle ore 18.00. È necessaria la prenotazione.
    Osterie contadine
    Osteria contadina Planitzer
    Montagna, Strada del Vino
    Il “Buschenschank” si trova nell’idilliaca frazione di Glen, circondato da vigneti. Sulla terrazza, all’ombra dell’ippocastano ultracentenario, ci si può rilassare e godere la vita. Nelle due acco­glienti “Stuben” in legno i padroni di casa offro­no piatti deliziosi della cucina contadina. Aperto da inizio marzo a inizio giugno e da inizio settembre a metà dicembre da giovedì a domenica da mezzogiorno in poi. Domenica sera chiuso. Da lunedì a mercoledì giorni di riposo. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Oberpartegger
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Quasi tutte le prelibatezze offerte dal Buschenschank "Oberpartegger" provengono direttamente dal maso: nelle due "Stuben" gli ospiti possono gustare carne, speck, salsicce e carne salmistrata di produzione propria. L'eccellente vino di produzione propria e la gran quantità di prodotti dal maso contribuiscono inoltre ad un soggiorno piacevole presso la famiglia Kainzwaldner. Da settembre a dicembre, aperto nei giorni feriali dalle 18.00 e sabato e domenica dalle 12.00. Il martedì è giorno di riposo. In primavera, durante la stagione degli asparagi, il ristorante è aperto il sabato e la domenica dalle 12.00. È consigliata la prenotazione.
    Osterie contadine
    Pirchhof
    Naturno, Merano e dintorni
    Il maso avito "Pirchhof" sorge da 700 anni sul Sonnenberg presso Naturno sull'Alta Via di Merano ed offre una splendida vista panoramica sulla Val Venosta. Gli ospiti assaporano le specialità altoatesine quasi esclusivamente di produzione propria sulla terrazza soleggiata o nella "Stube" accogliente del maso. Inoltre il maso "Pirchhof" offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto ogni giorno da metá marzo a metá novembre. A dicembre aperto solo il fine settimana. A cena è necessaria la prenotazione.
    Osterie contadine
    Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Immerso nel verde dei prati, il maso "Obermoserhof" sorge sopra il soleggiato paese di Velturno ed è l'ideale punto di partenza per escursioni in media montagna nella Valle Isarco. Chi preferisce trascorrere una giornata rilassante, potrà godersi i caldi raggi di sole sulla terrazza ammirando il gruppo dolomitico delle Odle sul versante opposto della vallata. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto tutto l’anno su prenotazione. Da inizio aprile al 20 maggio aperto la domenica dalle ore 12.00. Da metà settembre a metà dicembre, aperto da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 e il fine settimana dalle ore 12.00. Lunedì e martedì giorni di riposo. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Zmailerhof - Hofschank
    Scena, Merano e dintorni
    Situato sopra la conca di Merano, il maso "Zmailer-Hof" offre una splendida vista sulla Valle dell'Adige ed è una tipica meta escursionistica. Alcune parti del vecchio maso sono sotto tutela storico-artistica, per esempio la cucina, il corridoio o i bellissimi affreschi nell'entrata. Sulla terrazza assolata oppure nella "Stube" accogliente gli ospiti possono assaporare squisite specialità contadine. Già solo per i deliziosi succhi vale la pena di visitare lo "Zmailer-Hof". Aperto tutti i giorni da metà marzo a fine novembre. Venerdì giorno di riposo.
    Osterie contadine
    Lüch de Survisc
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Benvenuto nel nostro agriturismo a conduzione familiare dove la tradizione ladina si fonde con la genuinità dei sapori. Il nostro angolo di paradiso offre un'accoglienza calorosa perfetta per chi cerca un'esperienza intima. Il nostro maso, una volta, era un'antica stalla che fino ad oggi ha conservato il fascino del passato con un'atmosfera rustica. La cucina è un vero viaggio nei sapori ladini, preparata con passione dalla nostra mamma Annamaria. Per lei, i prodotti freschi, raccolti dal suo orto, la carne del nostro maso, il latte e la ricotta fresca sono infatti gli ingredienti fondamentali. Ogni piatto racconta la storia della nostra terra e delle sue ricchezze, dalle verdure di stagione ai prodotti tipici, per un'esperienza culinaria che risveglia i sensi. L'atmosfera familiare ti farà sentire come a casa, il panorama che si apre davanti a te, con il Sas dla Crusc a far da cornice, renderà indimenticabile ogni istante. Aperto solo su prenotazione.
    Osterie contadine
    Steffelehof
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Nel luogo di pellegrinaggio St. Nikolaus, la famiglia Luggin ha creato un "Buschenschank" veramente particolare. Attraverso il piccolo negozio del maso con tanti prodotti contadini si entra in una cantina tipica, dove si possono gustare i piatti della cucina contadina e assaggiare allo stesso tempo succhi, vini nonché distillati provenienti dalla propria produzione biologica. Da metà marzo a inizio dicembre aperto da mercoledì a sabato dalle ore 17. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Maso Hubenbauerhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    Assaporate l'atmosfera inconsueta delle secolari cantine in pietra. Ideale anche per cene aziendali, familiari e compleanni. All'osteria Hubenbauer nelle sue vecchie stube, accanto al mosto più dolce, si offrono vino nuovo, castagne arrostite sulla brace ,speck, salamini affumicati e tanti altri piatti semplici e gustosi della cucina contadina. Dall'autunno del 2010, oltre all'antica tradizione della trattoria dell'Alto Adige, l'osteria propone un proprio birrificio. Con birre speciali ad alta fermentazione, abbiamo completato la nostra offerta gastronomica. La birra è prodotta secondo la legge bavarese sulla genuinità della birra del 1516.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Osteria contadina Steinerhof
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Benvenuti nella nostra accogliente osteria contadina Steinerhof a Pfelders. La cucina casalinga, onesta e direttamente "fi do" è la cosa più importante per noi nella nostra Hofschank. Godetevi le deliziose torte della nostra Evi, le fresche bevande e grappe fatte in casa di Alberich e la migliore cucina altoatesina della nostra Katy. Non vediamo l'ora di vedervi
    Osterie contadine
    Winklerhof
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Il maso “Winklerhof”, menzionato per la prima volta nel 1314, offre piatti tipici della Valle Isarco, a base di prodotti di produzione propria, ed è una meta preferita dopo una bellissima camminata lungo il sentiero delle castagne. Gli ospiti possono godersi un buon bicchiere di vino sulla terrazza soleggiata sotto il noce oppure nelle due “Stuben” accoglienti. Aperto da metà settembre a fine novembre da mezzogiorno a mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì e il martedì. In primavera aperto anche nei fine settimana su prenotazione. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo.
    Osterie contadine
    Niedermoar Montetrumes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Così vicino al cielo, il maso “Niedermair” sorge sopra Castelbello nella frazione di Trumsberg. Il panorama sulla terrazza assolata è fantastico e spazia dalla Val Venosta fino alla Val Martello. Le due accoglienti “Stuben” rivestite di legno invitano a passare alcune ore piacevoli. La gran varietà di prodotti di produzione propria della famiglia Kaserer trasforma ogni visita in una vera delizia. Aperto dal 1° aprile al 20 dicembre. Giovedì giorno di riposo. Dal 15 giugno al 15 agosto chiuso il giovedì e la domenica. La sera è gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    maso Huber
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di una tipica Marende altoatesina, di canederli allo Speck con gulasch, di mezzelune di patate con cavolo cappuccio o dei classici Schlutzkrapfen della Valle Isarco: tutti i nostri piatti sono fatti in casa. Inoltre, utilizziamo quanti più prodotti possibili dal nostro maso biologico e dal nostro orto.
    Osterie contadine
    Ungererhof
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Il maso "Ungererhof " è collocato ai piedi della "Punta Giovo" a 1.540 metri d'altitudine, in posizione idilliaca alla fine della strada e della valle. Per gli ospiti qui inizia un viaggio culinario attraverso le stagioni: Il contadino Walter riempie i tortelli a base di patate con quello che offre la natura: acetosa, ortiche, crauti, zucca nonché pino mugo. Da non dimenticare la merenda tipica del maso con diversi tipi di carne affinata e formaggio grigio di produzione propria. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto dal 1° marzo al 6 gennaio. Lunedì e martedì giorni di riposo. È necessaria la prenotazione.
    Osterie contadine
    Maso Fronthof
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Le prime testimonianze scritte del “Fronthof” risalgono al 1379. Come unico maso dell’Alto Adige costruito in pietra su terreno ripido, questa antica cascina ha conservato tutto il suo fascino di un tempo. La vecchia stube regala una cornice suggestiva per feste ed è ideale per concedersi una sosta dopo una camminata lungo il sentiero dei masi “Oachner Höfeweg”. Aperto da marzo a maggio la domenica a pranzo, in luglio, agosto e settembre da martedì a giovedì dalle ore 12 alle ore 23, in agosto anche la domenica a pranzo, in ottobre e novembre da mercoledì a domenica dalle ore 12 alle ore 23. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Rielingerhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    "Circondato da vigneti e frutteti, il maso si trova in posizione isolata, a 750 metri d’altitudine. L’intera raccolta d’uva viene trasformata al maso in squisiti vini biologici. Inoltre agli ospiti viene offerta carne biologica di produzione propria e una ricca varietà di frutta e verdura dai propri campi. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto dal 25 febbraio al 27 marzo, dal venerdì alla domenica; dal 1° aprile al 26 giugno e dal 3 settembre al 7 novembre, dal martedì alla domenica; dal 12 al 28 novembre, dal venerdì alla domenica. Si consiglia di prenotare. Per il resto dell’anno, sempre su prenotazione, si ospitano con piacere gruppi superiori a 10 persone."
    Osterie contadine
    Maso Pschnicker
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Nome impronunciabile, cucina amabile: questo è il “Pschnickerhof ”, circondato da vigneti e castagneti. Chi non si lascia intimidire dal nome difficile da pronunciare, sarà pienamente appagato dalla prelibata cucina. L’accogliente “Stube” con stufa contadina invita ad assaporare le tipiche specialità della zona di Villandro. Aperto su prenotazione a Pasqua e a Pentecoste. In piena estate, aperto dal mercoledì al sabato dalle 17:00, e in autunno il sabato e la domenica dalle 12:00. Per il resto dell'anno si accettano prenotazioni per gruppi di almeno 10 persone.
    Osterie contadine
    Gostnerhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Il "Gostnerhof" a Barbiano si trova sul lato soleggiato della Valle Isarco. Sotto il sole autunnale e le foglie colorate del terrazzo pergolato gli ospiti assaporano le bontà della cucina contadina della Valle Isarco. Inoltre due "Stuben" accoglienti invitano a lasciarsi deliziare con gustosi piatti contadini, mentre i bambini si divertono nell'ampio parco giochi. Da metà settembre a inizio dicembre aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 24.00. I ?ne settimana aperto dalle ore 12.00. È gradita la prenotazione. Da inizio marzo a fine maggio aperto i fine settimana solo su prenotazione. Da febbraio a maggio sabato e domenica brunch contadino dalle ore 9.
    Osterie contadine
    Punto di ristoro Oberlegar
    Terlano, Strada del Vino
    Al maso "Oberlegar" i padroni di casa servono dei veri piaceri del palato. Le due "Stuben" e la terrazza soleggiata invitano a trascorrere piacevoli momenti e godere le prelibatezze e un buon bicchiere di vino della famiglia Schwarz, la cui ospitalità è nota. Aperto da fine marzo a fine maggio e da fine settembre a inizio dicembre. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Griesserhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    A nord di Bressanone, tra Varna e Neustift, ai piedi di un versante ripido di vigneti, si trova il maso posto sotto tutela storico-artistica “Griesserhof”. Una volta faceva parte dei cosiddetti masi “Mairhöfe” e si occupava del mantenimento del vescovo. Oggi vizia gli ospiti con un buon bicchiere di vino di produzione propria e con deliziose prelibatezze altoatesine. Il maso offre anche degustazioni di vino (su prenotazione). Aperto dal 12 settembre al 3 dicembre da mercoledì a domenica dalle ore 12. Dal 4 dicembre al 6 gennaio aperto da venerdì a domenica dalle ore 12. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Burgerhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il maso “Burgerhof” convince per due “Stuben” accoglienti e una splendida vista sulla conca di Bressanone. Da oltre 30 anni, l’agricoltura biologica è al centro dell’interesse. Agli ospiti si offrono specialità della stagione, con un menu che cambia ogni settimana, vini biologici pregiati e una deliziosa carne di produzione propria. Aperto da metà settembre al secondo fine settimana d’avvento e da inizio aprile a metà giugno. Orari di apertura: sabato dalle ore 12.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 15.00. In autunno anche giovedì e venerdì dalle ore 18.00. La sera è necessaria la prenotazione. Per il resto dell’anno, sempre su prenotazione, si ospitano con piacere gruppi superiori a 20 persone.
    1