Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Autunno a perdita d’occhio

Ti stai chiedendo cosa renda l’autunno in Alto Adige così unico? Facile: il giallo dei larici, le sfumature dei sentieri delle rogge, gli scoiattoli frettolosi e le vette incappucciate di neve. 

La natura ci offre ancora una volta i suoi doni più preziosi e noi abbiamo pensato bene di imitarla. Inizia a pregustare settimane gastronomiche e feste culinarie che vedono protagonisti l’agnello o lo speck altoatesino, le patate o le castagne. L’estate di San Martino tiene duro. Lo senti il suo richiamo? Ti sta invitando a goderti ancora l’aria tersa e le temperature miti, magari facendo trekking o andando in bici. Oppure partecipando alla transumanza del bestiame che, con splendide decorazioni sul capo, scende dai pascoli a valle. Perché, invece, non farti coinvolgere nella vendemmia o nella raccolta delle mele?

Istanti speciali in autunno

La confusione è passata e a noi piace rallentare un po’ il passo, adesso. Le temperature ancora calde, l’esplosione di colori nei boschi e l’aria limpida invogliano a stare all’aperto. Prenditela comoda: l’autunno altoatesino va assaporato lentamente.

5 motivi per una vacanza autunnale in Alto Adige

  1. L’autunno è la stagione migliore per apprezzare appieno la vista dalle montagne: malghe e rifugi ritrovano la loro pace e la natura fa sfoggio dei suoi colori più belli.
  2. Ocra, rosso fuoco, marrone scuro. Boschi di larici, vigneti, pascoli d’alta quota. La natura fa confluire tutta l’energia che le resta nei colori autunnali. Per foto incredibilmente emozionanti.
  3. Prima che arrivi l’inverno, ci piace sbrigare ancora qualche faccenda, come i vivaci rituali che scandiscono le settimane autunnali: transumanza, vendemmia, raccolta delle mele, mercati contadini e feste per ringraziare Madre Terra. 
  4. Qui da noi, il "Törggelen" è conosciuto anche come la quinta stagione. Escursioni lente e tanto gusto nelle osterie contadine sono assolutamente da non perdere.
  5. Gli abitanti dell’Alto Adige sono molto legati alla natura e ai suoi doni. In autunno si cucina e le settimane gastronomiche attirano gli appassionati della buona tavola.

Tutti i binari portano in Alto Adige

Sostenibile e confortevole, un viaggio in treno ben pianificato ti porta a destinazione in totale relax.

Se vuoi viaggiare in treno, puoi arrivare in Alto Adige dalle principali città italiane sfruttando i collegamenti della rete ferroviaria. 

Con i treni a lunga distanza puoi raggiungere ogni giorno l’Alto Adige in modo pratico ed ecologico. Rapidi collegamenti diretti e coincidenze nelle principali città italiane, ti permettono di arrivare a destinazione in modo confortevole e senza stress. Dalle città italiane indicate di seguito, per esempio, puoi raggiungere Bolzano in tutta comodità. Gli orari indicati sono solo a titolo informativo: potrebbero cambiare, pertanto ti invitiamo a consultarli direttamente sui siti delle compagnie ferroviarie.

 

Sali in carrozza!

  • Ogni giorno 6 treni Frecciarossa collegano direttamente Roma a Bolzano impiegando circa 5 ore. Il primo parte da Roma Termini alle ore 6.45, l’ultimo alle 17.50. Anche due treni di Italo viaggiano quotidianamente da Roma a Bolzano: uno parte da Roma Termini alle 7.25, l’altro alle 18.25. Anche in questo caso la durata del viaggio è di circa 5 ore. Tutti i treni che partono da Roma fermano anche a Firenze, Bologna e Verona.

Mobilità in loco

E durante la tua vacanza, con l’Alto Adige Guest Pass, che è già compreso nel prezzo di quasi tutti gli alloggi, hai accesso illimitato a tutti i trasporti pubblici. A seconda della destinazione di vacanza, l'Alto Adige Guest Pass può offrire ulteriori vantaggi o l'accesso alle attività stagionali.

treni regionali circolano ogni mezz'ora o ora su quattro linee:

  • Linea del Brennero: Brennero-Bolzano-Trento
  • Linea Merano: Merano-Bolzano (servizio sostitutivo fino al 9 agosto 2025)
  • Linea della Val Venosta Malles-Merano: fino a marzo 2026 ci sarà un servizio sostitutivo di autobus tra Malles e Lasa, mentre non ci saranno restrizioni sulla tratta Lasa-Merano fino al 26 ottobre 2025
  • Ferrovia della Val Pusteria: fino al 13 dicembre 2025 ci sarà un servizio sostitutivo di autobus tra Bressanone e Brunico

Autobus locali (interurbani e urbani). Le funivie per Renon, Colle, Meltina e Verano. Il tram del Renon e la funicolare per la Mendola. Con il biglietto della rete puoi utilizzare anche il PostAuto svizzero tra Malles e Müstair. Ai mezzi pubblici si aggiungono oltre 350 impianti di risalita privati, autobus escursionistici e oltre 140 noleggi di biciclette.

Sustainable Südtirol

La mobilità sostenibile è realtà

Viaggi illimitati con l’Alto Adige Guest Pass

4 linee ferroviarie locali per esplorare l'Alto Adige

Un solo biglietto per 200 linee di bus con 3.000 fermate

Oltre 550 km di ciclabili tra valli, laghi e vigneti

"Törggelen" da gustare

Con gli scarponcini da trekking ai piedi, puoi goderti le ultime giornate calde, i colori brillanti e i piatti contadini. In Alto Adige è tempo di Törggelen.

Un piatto di cucina locale
Due persone fanno una passeggiata
Un gruppo di persone cuoce le castagne

Rifocillarsi a casa dei contadini

In autunno, i contadini ti invitano nelle loro osterie, servendoti ciò che cantina e cucina hanno da offrire: insaccati e carne affumicata, crauti e canederli, ravioli e gnocchi, mosto d’uva e castagne. Gustare ogni boccone è il modo migliore di conoscere la nostra terra e i suoi abitanti!

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Südtirol Guide App per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la App ufficiale chiamata Südtirol Guide App puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • prenotare e acquistare direttamente biglietti per esperienze come eventi, escursioni, degustazioni, visite guidate e corsi
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate




Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

L’alloggio giusto per te

Ti piace svegliarti in montagna e stai cercando l’hotel escursionistico più adatto alle tue esigenze? Hai un debole per la fusione tra atmosfera mediterranea e alpina? Oppure preferisci una soluzione più semplice, immersa nella natura, per esempio in un maso? Noi abbiamo i padroni di casa ideali.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli alloggi in Alto Adige

Esperienze e luoghi per il tuo autunno

Le Dolomiti sembrano più vicine che mai. I vigneti risplendono di luce. I contadini soddisfatti ti offrono con orgoglio le specialità appena raccolte. Questo, e molto altro ancora, è l'autunno in Alto Adige. Scopri e ama anche tu questa stagione. 

Vivi tutte le stagioni

Ti stai chiedendo cosa si possa fare in Alto Adige a parte sciare e camminare? Hai mai raggiunto un ghiacciaio o affondato le ciaspole nella neve fresca? Hai mai conquistato una vetta da una via ferrata o fatto un giro a cavallo con vista sulle montagne? Da noi puoi fare tutto quello che ti viene in mente!

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)