Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regioni delle Dolomiti

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Visite guidate
    CleanUP – LAGO DI DOBBIACO
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Anche noi, dell’Associazione Turistica di Dobbiaco, diamo il buon esempio: Lukas del nostro team esterno percorrerà il Lago di Dobbiaco l’11 luglio e il 29 agosto sotto il motto CleanUP – LAGO DI DOBBIACO, raccogliendo i rifiuti lungo il percorso. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    29 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al torrente Schlernbach. Qui visitiamo una “cava di calce” restaurata prima di proseguire verso il maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina, prima di tornare al punto di partenza. ESPERTI Lorenz è cresciuto al maso Moarmüller e conosce il mulino fin dall'infanzia. Paul è il presidente dell'associazione culturale Fiè, che si occupa della conservazione dei monumenti naturali e della tutela del patrimonio culturale. Simon ha rilevato il maso e la osteria contadina dal padre Isidor nel 2022. I due vivono e lavorano insieme nel Maso Zimmerlehen.
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof. Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per colore che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle ore 16:50! *non adatto a bambini
    03 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del Castello di Cornedo
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite il fascino del Castello di Cornedo da vicino! Sebbene il castello sia di proprietà privata, in alcune date avete la possibilità di visitarlo nell'ambito di una visita guidata da esperti. Immergetevi nella storia medievale dell'Alto Adige e scoprite un'architettura imponente e un'emozionante visione dei tempi passati. Da vedere particolarmente: -Architettura storica: il castello, le cui origini risalgono al 1200, è stato continuamente ampliato nel corso dei secoli e oggi si presenta in gran parte nello stile del XVI secolo. -Magnifici interni: all'interno si trovano sale decorate con dettagli architettonici e storico-artistici. -Pittoresco cortile interno: un luogo che respira un'atmosfera d'altri tempi e invita a soffermarsi. Informazioni importanti: -Date delle visite guidate: Aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, venerdì alle ore 15.00 -Iscrizione: necessaria entro giovedì, ore 12.00, telefonando al numero +39 0471 361313. -Numero minimo di partecipanti: 10 persone. -Punto d'incontro: ingresso del castello al bivio della strada principale. -Biglietti d'ingresso: Adulti: € 7,00 Ridotto (alunni/studenti fino a 25 anni, anziani da 65 anni): 5,00 € -Su richiesta, la visita guidata per un gruppo di almeno 10 persone può essere effettuata anche in altri giorni e negli orari desiderati. Si prega di notare che le visite guidate si svolgono solo se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Cogliete l'occasione per vivere da vicino un pezzo di storia dell'Alto Adige!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    06 settembre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Eclissi lunare all'osservatorio "Max Valier"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il 7 settembre, quando l’ombra della Terra inizierà a velare lentamente la Luna, l’Osservatorio Max Valier apre le sue porte per invitarti a vivere una notte speciale sotto il cielo stellato. In compagnia degli astrofili Max Valier, potrai osservare l’eclissi lunare attraverso potenti telescopi, scoprire pianeti lontani, costellazioni luminose e lasciarti affascinare dai racconti dell’universo. Ti aspettano spiegazioni appassionanti, curiosità astronomiche e uno sguardo dietro le quinte dell’osservatorio. Che tu stia ammirando il cielo per la prima volta o sia già un’esperta o un esperto del firmamento, questa notte saprà sorprenderti. L’atmosfera unica dell’osservatorio, l’eclissi condivisa e il silenzio pieno di stelle renderanno questa esperienza indimenticabile. Ti aspettiamo – ingresso libero e occhi puntati verso l’infinito!
    07 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Cronache Solari - Dialogo tra cielo e guarigione
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevi che ogni particella di luce che ti raggiunge oggi ha viaggiato per 100.000 anni nel cuore del Sole prima di arrivare fino a te? E ti sei mai chiesto se la medicina moderna – tra tecnologie all’avanguardia e laboratori – non sia in realtà una discendente, ormai un po’ dimenticata, di un’antica “medicina solare” nata migliaia di anni fa in Grecia? Astronomia e arte della guarigione: due mondi che da sempre si sfiorano. Un tempo si guardava il cielo per leggere il destino, ma anche per trovare risposte al dolore, alla malattia, alla ricerca di equilibrio. E ancora oggi, molto può essere scoperto – se siamo pronti ad alzare lo sguardo. In compagnia di Matteo (astronomo e divulgatore) e Stefano (autore, formatore e fisioterapista) ti accompagniamo in un viaggio sorprendente: dai miti antichi alla scienza moderna, dai brillamenti solari alle terapie corporee. Cosa succederebbe se un’enorme tempesta solare spegnesse tutte le luci del mondo? E cosa può insegnarci il cielo sulla guarigione? Una serata tra scienza, riflessione e meraviglia. Se anche tu hai voglia di riscoprire le connessioni più profonde – tra te, il Sole e l’arte di guarire – ti aspettiamo con piacere. Serie di eventi: 14.07.2025 21:00 - 23:59 SOLE, CHI SEI? Apollo e la fisica delle stelle con osservazione delle stelle nell'osservatorio 21.07.2025 19:30 - 22:30 SOLE, DA DOVE VIENI? Chirone e la storia della scienza stellare con osservazione del sole nell' osservatorio solare 08.09.2025 21:00 - 23:59 SOLE, DOVE VAI? Asclepio e i misteri della nostra stella con osservazione delle stelle nell'osservatorio Prenotazione necessaria! Prezzo per adulti: € 25,00 Prezzo per la partecipazione a tutti e 3 gli eventi: € 60,00
    08 settembre, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Front Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16:40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Spettacolo autunno: Il Cinema delle Dolomiti
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Percorrere l´Alta Via di Dobbiaco è il modo migliore per cogliere nel loro maestoso complesso le Dolomiti, le loro marcanti forme, i giochi di colore e le ombre che la luce diurna e notturna produce quando si infrange sulle loro candide pareti rocciose. In autunno questo fenomeno si accentua ancora di più e coinvolge l’intera natura circostante. Attraverso questa escursione lunga un giorno ed una notte tutti potranno vivere questa esperienza unica, accompagnati dalla nostra guida che narrerà curiosità, aneddoti e storie sulle Dolomiti, la sua cultura e le sue genti: risaliremo la valle per godere uno spettacolare tramonto infuocato e, dopo aver passato la notte al Rifugio Bonner ai piedi del Corno Fana di Dobbiaco, vero e proprio palco scenografico sulle Dolomiti, ammireremo il sorgere del sole illuminare le Tre Cime. Dopo una ricca e tradizionale colazione alpina, attraverseremo l’Alta Via di Dobbiaco per giungere al nuovo rifugio Marchhütte dove sarà servito un gustoso e tipico pasto circondati dalla Meridiana delle Dolomiti di Sesto, l’ultima tappa prima di fare nuovamente ritorno verso valle… Un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi rendendo unica ed indimenticabile la Vostra vacanza autunnale nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
    10 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Antichi saperi erboristici e pomata all'abete fatta in casa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La forza delle erbe ci accompagna da secoli – e proprio questa preziosa conoscenza è al centro di questo speciale workshop al Museo di Collepietra. Insieme all’esperta di erbe Doris Schroffenegger, scoprirai il mondo delle piante officinali e come possano sostenere il nostro benessere durante tutto l’anno. Con la sua guida esperta, realizzerai la tua pomata all'abete. Passo dopo passo imparerai a conoscere gli ingredienti naturali e le loro proprietà benefiche. Ovviamente potrai portare a casa il tuo balsamo personalizzato. I prodotti a base di abete favoriscono la rigenerazione della pelle, sono idratanti, antinfiammatori, disinfettanti, antiossidanti, antipruriginosi e mineralizzanti. Puoi usare questa pomata per il prurito, la pelle secca, le irritazioni cutanee, le malattie croniche come la neurodormite, la psoriasi e l'acne. Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria entro mercoledì alle ore 12.00 PREZZO: Adulti (da 14 anni) 15,00 € Vieni a scoprire l’antica saggezza delle erbe – da annusare, toccare e sperimentare!
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    11 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Il vino e la roccia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qual è il collegamento tra roccia e vino e lo si sente? Degustazione di vini cristallici minerali della mostra temporanea. Prezzo: 15,00 € a persona
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    UNESCO - escursione guidata serale: Enrosadira e chiaro di luna
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un'escursione indimenticabile - La nostra meta è il Col di Poma dove ammireremo un meraviglioso tramonto, per poi tornare in valle guidati dalla luna piena. ore 17.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), in direzione Malga Kaserill e poi verso Malga Wörndleloch, salita al Col di Poma (2422 m) per ammirare il tramonto. Discesa al Rifugio Genova (2297 m, sosta) e ritorno in valle sotto le luci della luna piena al parcheggio. Fine verso le ore 24.00. Dati escursionistici: distanza 9,9 km, salita/discesa 750 m, tempo di percorrenza 3.50 h (sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna). Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 Persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Visite guidate
    Piantiamo un albero insieme
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a noi domenica 14 settembre 2025 a Passo Campolongo per una giornata all'aria aperta dedicata alla rinascita dei nostri boschi. Le magnifiche foreste dell’Alta Badia sono state duramente colpite dalla tempesta Vaia nel 2018, che ha abbattuto innumerevoli alberi e lasciato profonde cicatrici sui versanti. A complicare il quadro, l'infestazione del bostrico, un coleottero che attacca gli abeti rossi, ha trovato terreno fertile, aumentando fino al 200% il numero di alberi morti in alcune aree alpine. Il 14 settembre sarà una giornata all'insegna dell'unione: insieme a cittadini, ospiti, aziende e a tutti gli amanti del nostro territorio, pianteremo nuovi alberi con WOWnature per proseguire il ripristino e la rinascita di questi meravigliosi boschi. Abbiamo già fatto molto, ma insieme possiamo fare ancora di più. Grazie al supporto di persone come te, abbiamo già piantato migliaia di alberi. Ma il nostro impegno non si ferma qui: con WOWnature vogliamo continuare ancora, fino a che le nostre montagne ne avranno bisogno e fino che ci saranno persone e aziende a sostenere il progetto. Non solo abeti rossi, ma anche betulle, ontani, larici e altre latifoglie saranno piantati per creare un ecosistema più resiliente a parassiti, malattie e ai cambiamenti climatici. Vuoi partecipare? È semplice: adotta o regala un albero su WOWnature (Link https://www.wownature.eu/areewow/alta-badia-corvara/) e unisciti a noi per piantarlo di persona. Un mese prima dell'evento riceverai da WOWnature un'email con tutti i dettagli della giornata e il modulo per l'iscrizione. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 20 settembre. Cos'è WOWnature? WOWnature è un'iniziativa che coinvolge cittadini, aziende e organizzazioni nella rigenerazione della natura attraverso la scienza. Ti permette di sostenere progetti di riforestazione e tutela ambientale in modo concreto e trasparente. Nasce da Etifor | Valuing Nature, spin-off dell'Università di Padova e B Corp certificata.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giornata senza auto al Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante la giornata senza auto, la strada del passo è tutta per ciclisti ed escursionisti! La strada sarà chiusa al traffico dalle 10:30 alle 15:45. Ciclisti e pedoni possono percorrerla liberamente e in sicurezza. Lungo il percorso ci sono diversi punti di ristoro ideali per una piacevole sosta. Consiglio: Presso il Centro Biathlon è disponibile un noleggio gratuito di e-bike (Huski Rental) – attenzione: numero limitato!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - La razza bovina grigio alpina e il paesaggio culturale
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Una visita al Ganoihof con Georg Profanter (pedagogo sociale, agricoltore biologico) e Andreas Hudler (ecologo del paesaggio) sotto coinvolgimento della biodiversità in interazione con la gestione sul maso; approfondimenti sull’attuale gestione dell’allevamento biologico delle vacche nutrici e aperitivo insieme sul maso. Punto di ritrovo: Ganoihof, via Flitzweg 5 Durata: ore 16.00 - 19.00 visita al maso & aperitivo PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: offerta libera Partecipanti: min. 2 persone
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    17 settembre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Visite guidate
    CleanUP Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’Associazione Turistica di Dobbiaco il 18 settembre, sotto il motto CleanUP – Paese di Dobbiaco, farà il giro in paese raccogliendo i rifiuti. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Visite guidate
    CleanUP Days Alto Adige 2025
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal 18 al 21 settembre 2025 si svolgeranno nuovamente i CleanUP Days Alto Adige – un’iniziativa a livello provinciale per la pulizia condivisa della nostra natura. In qualità di regione turistica certificata GSTC, per noi nella regione dolomitica Tre Cime è particolarmente importante dare un segnale concreto di sostenibilità vissuta e di tutela attiva dell’ambiente. La nostra natura ci regala ogni giorno qualità della vita – ora è il momento di restituire qualcosa. Partecipa anche tu – come ospite, azienda, associazione, gruppo di amici o anche da solo! Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per partecipare!
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Slow Food Travel - Dal latte al formaggio al Bio-Petrunderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nell’ambito di Slow Food Travel, vi apriamo le nostre porte e vi permettiamo di stare a guardare mentre svolgiamo il nostro lavoro quotidiano al maso. Scoprite tutti i passaggi dal latte al formaggio. Siete anche invitati a dare una mano nella produzione del formaggio. In seguito, potrete assaggiare latte, yogurt e formaggi con pane contadino del proprio grano. Il programma di 3 ore comprende: visita guidata della fattoria, spiegazione e approfondimento della produzione del formaggio, degustazione di formaggi. Punto di ritrovo: Maso Petrunderhof a S. Valentino, Valentinweg 42 Inizio: ore 10.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 - bambini (8-13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 4 persone
    19 settembre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    "CleanUP Days": Escursione ai nomi geografici
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite da vicino la storia di Villabassa con un'escursione guidata! Nell'ambito dei ALTOADIGE CleanUP Days, a Villabassa l'attenzione non è rivolta solo alla raccolta sostenibile dei rifiuti, ma anche alla conservazione e al mantenimento della nostra storia culturale. Scoprite il significato dei vecchi nomi dei campi che un tempo caratterizzavano sentieri e luoghi durante una facile escursione. La nostra escursione vi porterà lungo un percorso idilliaco dove potrete immergervi nelle storie e nelle leggende dei nomi speciali. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione preventiva. Unitevi a noi e contribuite alla conservazione del nostro patrimonio culturale! in lingua tedesca: ore 14.00 - 15.30 in lingua italiana: ore 14.30 - 17.00
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Visite guidate
    Notte dei pianeti all'osservatorio "Max Valier"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vi aspetta un'emozionante notte dei pianeti. Avrete l'opportunità di osservare tutti i pianeti attraverso i telescopi dell'osservatorio e di conoscere meglio i nostri vicini del sistema solare. Non appena spunta l'alba, insieme a due guide dell'associazione di astrofili "Max Valier", camminerete lungo il Sentiero dei Pianeti verso il sorgere del sole. Una deliziosa colazione vi aspetta alle 7 del mattino al maso Unteregger. Solo su prenotazione! PREZZO: € 25,00 (compresa la colazione)
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    L'arte di coltivare funghi nobili - visita guidata con degustazione di funghi
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nel vecchio maso storico “Hof im Thal” di Aldino, tra Montagna e Monte San Pietro, si trova un regno dei funghi, un luogo piccolo ma non troppo e molto speciale! Nelle celle appositamente attrezzate a 1.500 m s.l.m. vengono coltivati Cardoncelli, Shiitake e Pleurotus che, una volta raccolti, non avranno bisogno di essere lavati. Per mettere in piedi un progetto del genere, i due Regglberger sapevano di dover essere forti e vigorosi, “kirnig” come si suol dire nel dialetto locale. E sotto l’occhio vigile dei due innovativi agricoltori, oggi al maso “Hof im Thal” crescono altrettanto vigorosi funghi nobili dell’Alto Adige, coltivati nel fienile dell’azienda agricola appositamente adattato. Visita guidata con degustazione di funghi | prenotazione obbligatoria: online sotto valdega.com o presso gli uffici turistici 0471 619500 | Prezzo: 13€ / adulto (da 13 anni) - 5€ / bambini (da 6 - 13 anni). Inizio: ore 16.00 | Fine: ore 18.00
    23 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Prackfol Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Camminata verso la chiesetta di Santa Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Guidati da Igi, percorriamo un sentiero silenzioso che si snoda tra boschi e pascoli, attraversando i prati dell'Armentara, fino a raggiungere la chiesetta di pellegrinaggio di Santa Croce. Un luogo intriso di spiritualità e memoria, dove tradizione, natura e quiete si incontrano ai piedi delle Dolomiti.
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione enologica alle trincee
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata alle trincee di Tiso con degustazione di vini locali nelle caverne. Seguito dalla visita della mostra temporanea "Cristalli preziosi - vini virtuosi". Conclusione con merenda. Prezzo: 30,00 € a persona
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Wasserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6