Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in E-MTB
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Esplora il favoloso mondo delle Dolomiti su due ruote con le E-MTB, mountain bikes elettriche a pedalata assistita. Ti aspettano percorsi di facile e moderata difficoltà sui sentieri panoramici dell’altipiano del Piz La Ila - Piz Sorega. Iscrizione dai 14 anni in su. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 giugno, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Kidshour
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Durante le Kidshour i bambini dai 5 ai 10 anni potranno divertirsi insieme agli animatori Movimënt. Nel parco al Piz La Ila verranno organizzati giochi di gruppo, come per esempio la Tombola delle Dolomiti e altre attività per divertirsi in compagnia e in totale sicurezza. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    01 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Musica/danza
    Sagra di Fiè di Sopra
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sagra di Fiè di Sopra con una santa messa alle ore 18:00. A seguire alle ore 19:00 un incontro accogliente con musica alla piazza di Fié di Sopra con grigliate e ciambelle, birra, vino e altre bevande.
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Musica/danza
    Jenaer Philharmonie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Musica/danza
    Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione e ricezione
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Musica/danza
    Francesco Tropea
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa estiva dei vigili del fuoco di Rasun di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Tradizionale festa estiva dei pompieri di Rasun di Sotto con intrattenimento musicale e specialità gastonomiche. Programma ore 18:00: inizio festa ore 19:00: banda musicale di Rasun di Sotto ore 21:00: intrattenimento musicale con „Speziallieferung“
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunico in Festa
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Per tre giorni, più di 20 associazioni di Brunico offrono musica in allegria, specialità culinarie, tradizione, intrattenimento, benessere e un vario programma per bambini in Piazza del Municipio, Piazza Gilm, in Via Centrale e al Ragen di Sopra. Intrattenimento musicale con musicisti e bande musicali di tutto il paese.
    19 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Sport
    Ritiro 1. FC Norimberga
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal 13 al 20 luglio 2025, la squadra di calcio 1. FC Norimberga si prepara per la prossima stagione della 2a Bundesliga con un ritiro presso l'Hotel Windschar di Gais. Ulteriori informazioni su: www.bruneck.com/fc-nuernberg.
    19 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Musica/danza
    Festa Estiva della banda musicale di Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sabato e domenica, sulla piazza del paese di Ega, si terrà la tradizionale festa della Banda musicale di Eggen. Saranno offerti cibo, bevande e intrattenimento.
    19 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Sport
    La neopromossa DSC Arminia Bielefeld di nuovo ospite a Chienes
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dopo una stagione calcistica straordinaria culminata con la meritata promozione in 2ª Bundesliga, la squadra professionistica dell'Arminia Bielefeld trascorrerà il suo terzo ritiro estivo da sabato 12 luglio a domenica 20 luglio 2025 a Chienes, per prepararsi al meglio alla stagione 2025/26. Come l’anno scorso, il DSC alloggerà nuovamente al Kronhotel "Leitgam". Durante il soggiorno, sono previste due amichevoli nella regione. Il club della Vestfalia orientale dimostra così il suo impegno nella partnership con l’associazione turistica di Chienes, stabilita in collaborazione con l’agenzia Onside, che curerà l’organizzazione in loco. Da lunedì 14 luglio a venerdì 18 luglio 2025, dalle 10:00 alle 15:00, i bambini dai 6 ai 14 anni potranno partecipare al Camp della Scuola Calcio Arminia presso il vicino campo sportivo di San Lorenzo. I giovani calciatori avranno l'opportunità di divertirsi, migliorare la tecnica, svolgere esercizi di gioco e imparare tante nuove abilità.
    19 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d'arte "Wintertime"
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mostra dell'associazione "Farbklecks" nella Casa Kessler a San Candido. Ingresso libero
    19 luglio, 2025 - 02 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Mostra collettiva degli artisti "Kunst unterm Schlern"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite la magia dell'arte della regione dello Sciliar! Visitate la mostra collettiva degli artisti dell'associazione "Kunst unterm Schlern" e scoprite la diversità creativa dei nostri talentuosi artisti locali.
    19 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa. Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi. L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine. Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più. Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
    19 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    19 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Musica/danza
    SETTIMANE MUSICALI GUSTAV MAHLER
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Le Settimane musicali Gustav Mahler festeggiano il loro 45° anniversario nel 2025 e si svolgeranno a Dobbiaco dal 12 luglio al 5 agosto. Il festival rende omaggio al compositore, che qui ha creato i suoi ultimi capolavori, con concerti di musica orchestrale e da camera di altissimo livello, un simposio internazionale sul tema “Mahler e l'umorismo” e interessanti conferenze. Un momento speciale è rappresentato dall'escursione al cottage del compositore con accompagnamento musicale. I concerti si svolgono nella Sala Gustav Mahler del centro culturale del Grand Hotel Toblach, circondati dall'imponente scenario delle Dolomiti. Durante il festival la casetta di composizione di Gustav Mahler sarà aperta i giorni per le visite: www.gustavmahlerkomponierhaeuschen.com
    19 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    19 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Esperienze sostenibili
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    19 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    19 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    19 luglio, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    KunstImDorf - Elementi naturali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

    L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

    Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

    19 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    19 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Acchiappasogni"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Profanter Immobilien vi invita alla mostra allestita presso l'ArtSpace di Siusi allo Sciliar, via Schlern 16: Anuschka Prossliner & Markus Gasser „TRAUMFÄNGER | ACCHIAPPASOGNI“ 06.2025-01.2026 su prenotazione +39 0471 707248 | immobilien@agentur-profanter.com
    19 luglio, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
    19 luglio, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Sagre/feste
    Sarga di Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Venite a Tagusa per la sagra! Godetevi le usanze autentiche, la musica dal vivo e la buona atmosfera. La giornata inizia alle ore 10:00 con la santa messa nella chiesa della piccola frazione di Castelrotto, seguita dall'evento festivo delle ore 11:00 con musica.
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Musica/danza
    Matinée con "Ganes"
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Ganes – Esperienza musicale ladina dal vivo La band ladina Ganes incanta da anni con la sua combinazione unica di tradizione e modernità. Con il loro nuovo album "VIVES", le tre musiciste trasportano il pubblico nel mondo vivace delle Alpi, ricco di storie, ricordi e passione musicale. Le canzoni sono un omaggio alla vita, alle antiche tradizioni e alla convivialità – a volte malinconiche, a volte gioiose, ma sempre piene di emozione. Il 20 luglio 2025 avrete l'opportunità speciale di vedere Ganes dal vivo, e in una cornice mozzafiato! Il concerto si terrà presso la Chiesestta di San Giacomo sopra Ortisei, una chiesa idilliaca con una vista straordinaria sulle Dolomiti. L'arrivo alla Chiesa di San Giacomo è già un'esperienza: 🌿 A piedi: Ci vogliono circa 1,5 ore per raggiungere la chiesa da Ortisei, un'escursione meravigliosa nella natura. 🚌 Con l'autobus: Chi preferisce la comodità, può prendere l'autobus n. 355.1 fino a San Giacomo e poi fare una passeggiata di circa 15 minuti fino alla chiesa. Preparati per un concerto indimenticabile, pieno di suoni ladini, voci straordinarie e un'atmosfera che ti farà sognare. "VIVES" è più di una musica – è un sentimento, un viaggio, una festa della vita! 🌿🎶 Entrata libera
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra del Paese di S.Cristina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Domenica mattina alle ore 9.30 presso la chiesa parrocchiale di S. Cristina, sarà celebrata la S. Messa, con l'accompagnamento musicale del coro e dell'orchestra di Santa Cristina. In seguito corteo folcloristico con i costumi gardenesi e la banda musicale di S. Cristina verso il Centro Iman dove si svolge la festa. Durante la giornata intrattenimento musicale con diversi gruppi musicali dell'Alto Adige.
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025