Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    AltaBadia - Mangiare e bere
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    30 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    30 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    30 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    30 luglio, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Dinner all' Alpe
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi una cena deliziosa alla malga Huber. Potete scegliere tra un menu di 3 portate, un menu di 5 portate o un menu di 7 portate. Ogni mercoledì sera su prenotazione.
    30 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione al tramonto al laghetto Wuhn con merenda altoatesina
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi la magia del tramonto con la nostra escursione serale verso l'idilliaco Wuhnleger. Ammira il riflesso dello spettacolare scenario del Catinaccio nell'acqua tranquilla e goditi una piccola merenda tipica dell'Alto Adige - un'esperienza indimenticabile!
    30 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    KunstImDorf - Elementi naturali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

    L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

    Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

    30 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    30 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Gita in pulmino escursionistico a Ortisei (Val Gardena)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Ogni mercoledì fino a inizio ottobre organizziamo un viaggio (solo andata) nella vicina Val Gardena a Ortisei. A Ortisei ognuno è poi libero di scegliere come trascorrere la giornata. Il nostro suggerimento è di ritornare a piedi in Val di Funes. Proposte escursionistiche TOUR 1: Salita con la funivia Seceda fino alla stazione intermedia. Da lì seguire il sentiero n. 5 fino alla Malga Brogles (ca. 400 m di dislivello). Si prosegue lungo il sentiero Adolf Munkel fino ai prati di Casnago (n. 35 e 34) e attraverso la Malga Dusler fino a Zannes (n. 36). In alternativa, si percorre il sentiero n. 28 dalla Malga Brogles fino a Ranui. Attenzione: La forcella Pana è chiusa! TOUR 2: Salita con la funicolare Resciesa. Da lì seguire il sentiero n. 35 fino alla Malga Brogles. Proseguire attraverso il sentiero Adolf Munkel fino a Zannes (n. 35 e 6). In alternativa, è possibile scendere dalla Malga Brogles attraverso il sentiero n. 28 fino a Ranui. Partenza: Il pulmino (linea 333) parte alle ore 09.00 a S. Maddalena/Ranui. È possibile salire a qualsiasi altra fermata lungo il percorso in base alla prenotazione. Prezzi pullman corsa di sola andata: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € Con DolomitiCard 10,00 € Bambini sotto i 8 anni sono gratuiti. I prezzi degli impianti di risalita sono da pagare separatamente in loco.
    30 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Acchiappasogni"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Profanter Immobilien vi invita alla mostra allestita presso l'ArtSpace di Siusi allo Sciliar, via Schlern 16: Anuschka Prossliner & Markus Gasser „TRAUMFÄNGER | ACCHIAPPASOGNI“ 06.2025-01.2026 "Il presente è un luogo di passaggio, un nulla tra intuizioni e ricordi, che rappresentano i veri luoghi della nostra esperienza. Così Anuschka Prossliner tesse in spazi sospesi una sottile rete tra frammenti d’infanzia, fantasie, illusioni e aspettative. Paesaggi onirici dai toni magici, in cui i fragili resti della felicità e della nostalgia pendono da un filo di seta, ma sono percepibili da chi sa camminare nei sogni. Più terrena e concreta è invece la visione onirica dell’artista Markus Gasser. Egli guarda alla materia, alla pietra, e vi cerca idee, frammenti di pensiero, volti e teste, che attraverso un’elaborazione ossessiva porta alla luce, trasformandoli in popoli.» Anuschka Prossliner (1972) mostra da sempre una predilezione per il frammentario, lo schizzato, l’incompiuto. Il punto è il suo fedele alleato: silenzioso, discreto eppure preciso. Con uno sguardo introverso rivela figure fugaci, esseri silenziosi, elementi sparsi di un mondo interiore. Markus Gasser (1970) si dedica da anni alla rappresentazione della testa – teste che dialogano tra loro e che sono profondamente radicate nella terra, come fiori in un campo. Figure scolpite in pietre di ogni tipo, grandi e piccole, ruvide e lisce, che tuttavia rappresentano solo una parte del tutto. su prenotazione +39 0471 707248 | immobilien@agentur-profanter.com
    30 luglio, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
    30 luglio, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Musica/danza
    Summer Nights a Siusi - Salsa Dance Show
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Ritmi calienti nella piazza del paese di Siusi!

    Preparatevi per una serata estiva speciale, all’insegna dell’energia, della gioia di vivere e della passione! La scuola Salsa Star Dance Studio di Bolzano porta l’atmosfera frizzante dei balli latinoamericani direttamente a Siusi e trasforma la piazza del paese in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

    Che tu sia un amante della salsa o semplicemente curioso, lasciati affascinare da coreografie spettacolari, movimenti precisi e l'entusiasmo travolgente dei ballerini professionisti.

    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Musica/danza
    Concerto estivo con la banda musicale di Dodiciville
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scoprite il mondo della musica! Godetevi un'ora di suoni tradizionali e contemporanei, presentati dai talentuosi musicisti nel parco giochi della scuola media. Il concerto è gratuito e accessibile senza registrazione. I posti a sedere sono disponibili ma limitati. Lasciatevi trasportare dalla bellezza della musica e dalla calda atmosfera. Vi aspetta una serata indimenticabile piena di emozioni e musiche avvincenti!
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Un libro - Una montagna. Incontri con l'autore: CHIARA FRANCINI
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Presentazione di libri di diversi scrittori italiani: 31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni” 6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia” 8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” 9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto” 11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Concerto della banda musicale San Martin
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Trascorrete una magica serata estiva all'insegna della musica e lasciatevi incantare dagli splendidi suoni della banda musicale di San Martin de Tor. I talentuosi musicisti vi presenteranno una varietà di melodie e ritmi che vi faranno battere il cuore e che vi offriranno una pausa dalla quotidianità.
    Si prega di notare, tuttavia, che il concerto si terrà all'aperto e potrebbe essere annullato per motivi di sicurezza in caso di maltempo.
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e film - Der Maulbeerbaum + Das versunkene Dorf
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cortometraggio - Der Maulbeerbaum La nonna di Anna deve lasciare la fattoria che è stata la sua casa per 60 anni. Quando Anna visita la fattoria per l'ultima volta con la madre e la zia, ricorda la sua infanzia, la fattoria che era il suo posto preferito. È difficile dirle addio. by Cornelia Schöpf, Federico Campana 2024 | 19 minuti Versione originale tedesca e sottotitoli in inglese Film - Das versunkene Dorf Il campanile di Alt-Graun emerge solitario dal Lago di Resia, testimone silenzioso della tragedia del 1950, quando Curon e Resia furono sommersi dalle acque della diga. Il documentario racconta in modo toccante il tema della patria e della perdita, mostrando le conseguenze ancora oggi visibili per la gente della Val Venosta. by Georg Lembergh 2018 | 81 minuti Versione originale tedesca ***** ore 18:00 doors open, aperitivo-time ***** ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Per prenotazioni contattateci: +39 348 8659739 o stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio cortometraggio & film INGRESSO GRATUITO | OFFERTA LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione floristica sull’Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La flora ricca di specie sul più grande altopiano dell'Europa centrale Con lo scioglimento dell’ultima neve ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi lilla e anemoni che, avvolti nei loro petali screziati di violetto si protendono verso il sole. In questo regno fiorito spuntano delicati bucaneve, primule e l’eliantemo maggiore. Gli anemoni mostrano tutto il loro splendore, tra l’azzurro delle genziane e il rosa delle dafne. Cominciano a crescere orchidee selvatiche, prunelle, arnica, genziane, primule dorate e tante altre meraviglie floreali…Un paradiso di fiori unico nel suo genere!
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione guidata: All’alpeggio estivo della pecora “con gli occhiali”
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata attraverso la storia geologica. A partire da XVI secolo molti boschi erano soggetti al domino dei principi del Tirolo. Oggi, questi sentieri sono accessibili a tutti. I due sentieri percorrono il versante meridionale delle Odle di Eores (Ruefen): quello inferiore passa in gran parte attraverso il bosco, quello superiore invece per aree rocciose ed erbose. ore 9.30: Partenza Incrocio Russis (1730 m) - salita ripida attraverso il bosco, attraverso la Via Ferrata Günther-Messner fino al Prato del Covelo; lungo il Sentiero dei Signori (approfondimenti sulla storia della terra e viste affascinanti, punto più alto 2250 m), discesa sul 32 fino alla malga Kaserill (1920 m, sosta) e discesa fino a Zannes. Fine verso le ore 16.30. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 11 km, salita 780 m, discesa 830 m, tempo di percorrenza 4.30 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    31 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Minicorso di Ladino - Incontro con la lingua e cultura ladina
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Curs de ladin-- Le interessa conoscere meglio la lingua ladina? In questo corso introduttivo in collaborazione con l'Istituto Ladino Micurà de Rü con durata di un’ ora, potrete conoscere da vicino la lingua e la cultura ladina. Oltre alle semplici domande quotidiane: “Bon di, tant costa pa n tòch de pan?” e ai proverbi: “Canche Saslonch à l ciapel, o che l vën burt o (che l vën) bel” apprenderete fatti interessanti sulla vita in Val Gardena. Dall'artigianato tradizionale, la vita contadina del passato alle diverse associazioni di volontariato. _____ Ritrovo: Istituto ladino Micura de Rü - Selva di Val Gardena (vicino alla biblioteca) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    31 luglio, 2025 - 14 agosto, 2025
    Mostre/arte
    RIPIDO Illustration Festival
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    05 luglio - 16 agosto martedí - sabato: ore 10:30 - 12:30 e 15:00 - 18:00 domenica: ore 10:30 - 12:30 (eccetto Cafè Atelier Pinta Pichl)
    31 luglio, 2025 - 17 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione del film - 50°anniversario:Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Lo scorso autunno è stato realizzato un documentario per il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Rosengarten. Il filmato, della durata di 30 minuti, non solo affascina con riprese paesaggistiche mozzafiato, ma racconta anche dei rifugi, dell'agricoltura, della geologia e delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    31 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Giro dei masi a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    La Val rappresenta appieno come il legame armonico tra uomo e paesaggio sia una delle caratteristiche più rilevanti della cultura ladina. Insieme a Gerhard durante una passeggiata tra le “Viles”, le abitazioni rurali dei contadini, potrai percepire la nostra identità storica con la visita al vecchio paese e scoprire la cucina con i suoi piatti tradizionali che potrai gustare durante il pranzo nell’antica osteria. Itinerario: Cians - Biei - Runch - Ciablun - Dlijia Vedla - chiesetta di Santa Barbara Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Val Rientro: ore 15:00 ca. Dislivello: ↑↓ 285 m ca. Distanza: 5 km ca. Camminata: 2 ore ca. Pranzo: Ostaria Vedla Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    31 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Nostes musighes - Musica in valle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione. Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale. Questa sera risuoneranno nel paese le melodie della banda musicale di San Cassiano, regalando un'atmosfera particolare. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella sala manifestazioni J.B. Rinna. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    31 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    "Incontri con l'autore"
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Sono ormai più di venti anni che l’Associazione Culturale “Il Telaio” di Brunico propone d’estate gli “Incontri con l’autore”. La manifestazione letteraria è frequentata da scrittori e giornalisti che presentano le loro opere. PROGRAMMA 25/07: Valerio Varesi - "Estella" 26/07: Alice Basso - "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris" 28/07: Sabrina Grementieri - "Prima del buio" 31/07: Piero Badaloni - "Quando il passato non vuole passare" 04/08: Erri de Luca - "L'età sperimentale" 06/08: Red Canzian - "Cento parole per raccontare una vita" 07/08: Gianni Oliva - ll pendio dei noci 08/08: Elvira Mujcic - "Zeitworte - Parole del tempo" 09/08: Francesca Pongiluppi - Come lucciole" 11/08: Federica Manzon - "Alma" 13/08: Carlo Cottarelli: "Senza giri di parole" 14/08: Francesca Melandri - "Piedi freddi" 16/08: Lorenzo Sartori - "Il nido del pettirosso" 18/08: Renzo Caramaschi - "I sogni non sono proibiti" 22/08: Alessandro Raveggi - "Continuate in ciò che è giusto" Ingresso libero!
    31 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025