Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Laboratorio erboistico: creare decorazioni naturali
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ogni venerdì le esperte erboriste organizzano laboratori all'aperto lungo la passeggiata delle erbe a Nova Levante. Le tematiche dei workshop sono molteplici come la natura stessa e variano di settimana in settimana. Se volete saperne di più sui segreti delle erbe medicinali, sull'arte dell'erboristeria o sull'uso culinario delle erbe selvatiche, qui troverete sicuramente tutte le informazioni che cercate. Tutti i partecipanti possono portare a casa i prodotti fatti a mano durante il laboratorio erboristico e approfittare della magia delle erbe anche dopo il workshop. Crea decorazioni naturali uniche con materiali raccolti nel bosco e nei prati – semplici, sostenibili e pieni di magia naturale. Punto di ritrovo: ore 16:00, piazza della chiesa Nova Levante | Durata: 1,5 h | Prezzo: Euro 15,00/adulto; Euro 10,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 10 | Iscrizioni e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/eventi Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    29 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Degustazione
    Degustazione formaggi di alta quoda "Capriz"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere e degustare i diversi prodotti dei formaggi di alta quoda "Capriz" di Vandoies. Orario: ore 15.00-18.00
    29 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Musica/danza
    Sagra di San Giorgio
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La sagra "Jergina Kirschta" si svolge in centro di San Giorgio. Questa edizione sará molto speciale per celebrare il 100° anniversario della banda musicale di San Giorgio. Ci sarà musica bandistica, musica leggera, cibo e bevande.
    29 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    ATIRA - Escursioni responsabili
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Qual è la situazione attuale dei rifiuti sui sentieri dell'Alta Badia? Quali impatti ambientali derivano dai rifiuti abbandonati in queste aree? Quali sono le migliori pratiche per gestire i rifiuti durante le escursioni e le attività all'aperto? In che modo possiamo, individualmente e collettivamente, ridurre l'impatto dei rifiuti in montagna? Una passeggiata molto educativa, a cui è impossibile rifiutarsi. Perché con Alessia, guida escursionistica e ambasciatrice dell’Alta Badia, si parla proprio di rifiuti, a partire da quelli lasciati sui sentieri, per comprendere come certi comportamenti siano davvero dannosi all’ambiente alpino. Passeggiando sui sentieri più frequentati dell’Alta Badia, Alessia invita a raccogliere i rifiuti lasciati dai più sprovveduti e così facendo racconta aneddoti curiosi, invitando alla riflessione e alla consapevolezza. L'esperienza si conclude in un momento conviviale e rilassante: un picnic al sacco ai piedi delle cascate del Pisciadú. A organizzarlo ci pensa Alessia e come ricordo dell'esperienza e ringraziamento dell'impegno per l'ambiente, ogni ospite riceve un box ecologico utile a ridurre l’uso di imballaggi durante gli spuntini in montagna. Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile. Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto. Itinerario: stazione a valle cabinovia Boé - Cascate del Pisciadú - Colfosco - Pescosta - Corvara Difficoltà: facile Ritrovo: ore 09:30 Corvara - stazione a valle cabinovia Boé Rientro: ore 14:30 ca. Dislivello: 250 m ca. Distanza: 9 km ca. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    29 agosto, 2025 - 05 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata: Ai piedi del Catinaccio
    Laion
    Il viaggio avviene in taxi fino a Aica di Fiè. Da qui, con la nostra guida Herbert, iniziamo l'escursione verso l'altopiano di Tschafon. La salita fino al rifugio Tschafon si snoda attraverso ombrosi boschi di conifere. Dal rifugio raggiungiamo la cima del Monte Balzo e godiamo della vista spettacolare. Dopo la pausa pranzo, scendiamo verso al laghetto Wuhn con vista sul massiccio del Catinaccio e torniamo tranquillamente al punto di partenza. Il viaggio di ritorno avviene di nuovo in taxi. Dislivello in salita: 630 m Dislivello in discesa: 630 m Distanza: 10,5 km
    29 agosto, 2025 - 26 settembre, 2025
    Kronplatz King
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'unica gara marathon in mountain bike con oltre 8 km di adrenaliniche discese freeride, 9km di divertenti single trail ed arrivo finale in vetta a 2.275m nelle Dolomiti! È giunto il momento di chiamare a raccolta da ogni angolo del regno i cavalieri più valorosi per sfidarsi in sella ai loro destrieri alla KronplatzKing MTB Marathon per il titolo di Re del Regno dei Fanes! In sella, diventa il nuovo KronplatzKING!
    30 agosto, 2025 - 30 agosto, 2025
    Musica/danza
    Salut Salon
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Due violini, un violoncello, un pianoforte e un’enorme energia creativa: da oltre vent’anni le quattro virtuose di Amburgo sono ospiti nelle sale da concerto di tutto il mondo con i loro “masterpieces of classical comedy” (New York Times) che entusiasmano il pubblico con vertiginosi voli pindarici tra Vivaldi e acrobazie vocali, tango e polizieschi, rap e Rachmaninov. Il nuovo progetto “Heimat” chiude la trilogia di concerti iniziata con “Liebe” e “Träume”. Che cosa significa Heimat? È un luogo, una tradizione, un sentimento? O forse le persone che ci circondano? O ancora le parole, le lingue e i suoni? Con la stessa naturalezza un po’ trasognata con la quale suonano musica di tutto il mondo, i quattro rispondono a modo loro: i salutsalon si sentono a casa ovunque, e la loro vera Heimat è la musica. Programma: Heimat
    30 agosto, 2025 - 30 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    „I ricercatori della felicità“ di Marc Becker
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Spettacolo teatrale – Solo in tedesco La continua ricerca della felicità è probabilmente uno dei modi migliori per essere infelici. Ma cosa rende davvero felici? Nel centro di ricerca sulla felicità, Franzi e Didi cercano di rispondere a questa domanda. Mettono alla prova i biscotti della fortuna, verificano l’effetto dei complimenti e dei regali, riflettono sulle differenze tra ricchi e poveri, … Riusciranno a risolvere il mistero ed essere felici per sempre? Quando: 30 agosto alle ore 17:00 | Durata: circa 1 ora | Dove: Presso il Paillon davanti alla Casa della Comunità, Nova Levante | Attenzione: l’evento si svolge esclusivamente in lingua tedesca. | Senza prenotazione
    30 agosto, 2025 - 30 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Recort ai tomá te vera - Santa Messa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Santa Messa in ricordo dei caduti della 1ª Guerra Mondiale. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    30 agosto, 2025 - 30 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    „Frühschoppen“ a Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L'Associazione Turistica e l'Associazione Tennis di Villabassa vi invitano a una festa al palco del lago nel Kurpark di Villabassa. Con "Weißwurst" e "Brezl" con intrattenimento musicale. 20.07.2025 con "Pustra Gipfelstürmer" 31.08.2025 con Paul & Martin In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mostra micologica
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Sulla Piazza Sant' Antonio si terrà una mostra di funghi insieme al micologo Claudio Rossi. La mostra viene organizzata dall' Associazione Carabinieri Sezione Valgardena. Ai visitatori verrà offerto un assaggio di funghi preparati da questa Sezione.
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Musica/danza
    Accademia d'archi di Bolzano
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La riscoperta della musica barocca ha accresciuto negli ultimi decenni l’interesse per le cantate e gli oratori di Bach, nei quali affondano le radici dei concerti strumentali del compositore tedesco. Prendendo le mosse da qui, la pianista Schaghajegh Nosrati, nata nel 1989 a Bochum, è approdata a una nuova e stimolante interpretazione dei concerti per pianoforte di Bach che, con due composizioni per pianoforte di Mozart e Mendelssohn Bartholdy, daranno vita a un’emozionante serata musicale. La pianista troverà nell’Accademia di archdi Bolzano, diretta da Georg Egger, l’accompagnamento congeniale per la sua esibizione. L’ensemble, fondato nel 1987, si distingue per la sua assidua ricerca di sonorità e di carattere unita alla perfezione tecnica. Direttore: Georg Egger Pianoforte: Schaghajegh Nosrati Programma: Johann Sebastian Bach Concerto per piano in la maggiore, BWV 1055 Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in re maggiore, KV 576 Johann Sebastian Bach Concerto per piano in re maggiore, BWV 1054 Concerto per piano in sol minore, BWV 1058 Felix Mendelssohn Bartholdy Variations sérieuses, op. 54 Johann Sebastian Bach Concerto per piano in re minore, BWV 1052
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino dell'artigianato artistico
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Oggetti unici creati a mano! Gli artigiani e artisti portano direttamente le loro creazioni in legno, ceramica, stoffa, pelle, fiori pressati e molti altri materiali! Ogni oggetto è realizzato direttamente dall'artigiano che lo propone per la vendita!
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Segra da La Ila - Sagra del paese di La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La giornata di oggi è dedicata al paese di La Villa, che festeggia la sua sagra! La giornata inizia con una funzione solenne nella chiesa e prosegue con specialità culinarie e intrattenimento musicale fino a sera. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo musicale locale Conturines Echo. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    31 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Laboratorio per bambini – fare bricolage con materiali naturali
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Camminando nella natura ad occhi aperti, si trovano tantissimi materiali diversi che possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Nel piccolo laboratorio in centro ad Ortisei vengono utilizzati sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali per realizzare assieme ai bambini piccoli oggetti d’arte. Grazie a questo laboratorio didattico si potrà portare a casa il proprio lavoretto così da ricordare anche dopo le vacanze quali oggetti unici possono essere realizzati con materiali così semplici e un po’ di fantasia.
    01 settembre, 2025 - 01 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Attraverso il Vial de le Feide al Rifugio Roda di Vael nel Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Attraverso il Vial de le Feide (sentiero delle pecore) fino al Rifugio Roda di Vael nel Catinaccio con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller Salita da Nova Levante in autobus pubblico fino a Vigo di Fassa. Da lì si prende la funivia del Ciampedie. Dal Ciampedie si cammina in moderata pendenza lungo lo stretto sentiero delle pecore (Vial de le Feide) fino ai piedi del Mugoni, imponente cima rocciosa del massiccio del Catinaccio. Da lì il sentiero ci porta, passando per la Roda di Vael e la Torre Finestra, al Rifugio Roda di Vael. Discesa al Passo Costalunga e ritorno in autobus a Nova Levante fino al punto di partenza. Partenza: ore 09:00, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 4 h | Dislivello: salita: 347 m, discesa: 601 m | Distanza: 8,6 km | Difficoltà: moderatamente difficile | con ristoro presso il Rifugio Roda di Vael (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: funivia Ciampedie Euro 15,00/adulto, Euro 10,50/junior (nati dopo il 01/01/2007) oppure Val d'Ega Mountain Pass, andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Sonns y tradiziuns - Serata folcloristica
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Vuoi conoscere i costumi tradizionali e la nostra musica? Durante questa serata scoprirai da vicino le musiche e i balli tipici locali con il gruppo di danza popolare Uniun Bal Popolar Val Badia, accompagnati da suoni e melodie della tradizione ladina: ti sentirai così immerso nelle curiosità e usanze del nostro territorio. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - l'oro bianco delle Dolomiti
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Thomas, il malgaro della Malga Kaserill, vi fa osservare da vicino il lavoro della produzione del formaggio. In seguito potrete godere di una degustazione di formaggi del caseificio con vini abbinati. Punto di ritrovo: Malga Kaserill, Alpe 5 Orario: ore 10.30 - 11.00 PREZZO: Quota di partecipazione: 5,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (8–13 anni) 10,00 Partecipanti: min. 2 persone
    02 settembre, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    San Candido Active: Escursione Stiergarten – Malghe di Sesto – Passo Monte Croce
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Si parte con il pullman di linea per Sesto / Signaue. Arrivati alla Signaue si prende la cabinovia Tre Cime che porta allo “Stiergarten”. Su vecchie tracce dei "contrabbandieri" passiamo le malghe di Sesto Klammbach e Nemes per arrivare al Passo Monte Croce dove prendiamo il pullman per rientrare a San Candido. difficoltà: media partenza: ore 8.30 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 5 ore attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua, cibo (possibilità pranzo in rifugio) La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita: adulti: € 27,50 / U18: € 18,50 / U8: gratis Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    02 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Questa escursione di media difficoltà, attraversa prati e boschi pittoreschi e conduce a un punto panoramico poco frequentato, da cui si possono ammirare i paesi di Corvara e Colfosco incorniciati dal maestoso Sassongher. Itinerario: Colfosco (1645 m) - Crëp de Sela (1868 m) - Crëp de Munt (2152 m) - rifugio Ütia Crëp de Munt (2000 m) - Corvara Difficoltà: media Ritrovo: ore 09:30 Ufficio Turistico Colfosco Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 530 m ca. ↓ 630 m ca. Distanza: 10 km ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione all’alba sullo Sciliar con prima colazione presso il Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quando i primi raggi del sole accarezzano timidamente le cime alpine circostanti, se non prima, si ha una certezza: svegliarsi presto ne è valsa la pena. Un tour alpino all’alba sullo Sciliar è un’esperienza davvero speciale. Un bus-navetta vi accompagna alla Malga Saltner Tschapit, da cui ha inizio l’ascensione. Attrezzati con lampade frontali, verso le 6:50 raggiungerete il Monte Pez (2.564 m d’altitudine) in tempo per ammirare il sorgere del sole. Al termine di quest’autentico spettacolo della natura, una meritata prima colazione attende i mattinieri presso il Rifugio Bolzano, noto anche come “il castello tra i monti”. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dalla Baita Saltner Tschapit fino Monte Pez (4,8 km; 755 m in salita) 15 min dal Monte Pez al Rifugio Bolzano (0,6 km; 110 m in discesa) 1:25 h dal Rifugio Bolzano fino alla Baita Saltner Tschapit (4,2 km; 645 m in discesa) 1:15 h dalla Baita Saltner Tschapit a Compatsch (4,1 km, 135 m in salita, 128 m in discesa)
    02 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al torrente Schlernbach. Qui visitiamo una “cava di calce” restaurata prima di proseguire verso il maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina, prima di tornare al punto di partenza. ESPERTI Lorenz è cresciuto al maso Moarmüller e conosce il mulino fin dall'infanzia. Paul è il presidente dell'associazione culturale Fiè, che si occupa della conservazione dei monumenti naturali e della tutela del patrimonio culturale. Simon ha rilevato il maso e la osteria contadina dal padre Isidor nel 2022. I due vivono e lavorano insieme nel Maso Zimmerlehen.
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto in chiesa con "MiSaMa"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vi invitiamo cordialmente a un concerto nella chiesa parrocchiale di Kastelruth. Il concerto inizierà alle 20:30 e sarà eseguito da un ensemble di alto livello composto da coro e orchestra. Verranno eseguite diverse opere note del repertorio classico e degli inni. Il concerto offre l'opportunità di godere dell'unicità della chiesa parrocchiale di Castelrotto. Un luogo bellissimo che affascina per la sua architettura e per la sua straordinaria acustica. Godetevi la musica in un'atmosfera unica e lasciatevi incantare.
    03 settembre, 2025 - 03 settembre, 2025