Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regioni delle Dolomiti

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Thomas Biasotto - MASSIV
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    APERTURA MOSTRA TEMPORANEA: 12/07/2025 In occasione della pubblicazione del mio libro MASSIV nel 2021, mia moglie ed io aspettavamo la nascita di nostra figlia. In quel periodo è maturato in me il desiderio di lanciare un segnale forte a favore della protezione delle Alpi. Per questo ho devoluto l‘intero ricavato del libro – oltre 100.000 euro – a progetti per la conservazione delle nostre montagne. Non volevo dover spiegare a mia figlia, un giorno, di essere rimasto inerte mentre le nostre Alpi erano minacciate. Poco prima dell‘uscita del libro è stato realizzato anche il cortometraggio "A letter to my daughter", una lettera personale e piena di speranza alla mia bambina non ancora nata.
    31 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Le pioniere della fotografia di montagna
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nella seconda metà del XIX secolo, per le donne non era semplice gestire un’attività commerciale, svolgere un mestiere artigianale o dedicarsi all’alpinismo. L’annoverare tutte le alpiniste che, in quanto mogli di fotografi, tra il 1865 e il 1914 si occuparono di fotografia e furono alpiniste, valicherebbe gli spazi di questa mostra. Per quest’esposizione ne sono state selezionate quattro, per quanto Elizabeth Whitshed Main, straordinaria fotografa, alpinista e “fondatrice” dell’alpinismo invernale in generale e del turismo invernale in Engadina, occupi un posto particolare. Attraverso le loro opere vengono presentate anche le altre tre alpiniste, scrittrici di viaggio e sostenitrici dei diritti delle donne: Gertrude Bell, Eleonore Noll-Hasenclever e Una Cameron. La vita e l’opera di queste quattro pioniere della fotografia di montagna sono esposte a rotazione. Una May Cameron è attualmente in mostra. Curatore: Richard Piock (TAP - Süd) Una mostra in cooperazione con Soroptimist Club Pustertal e TAP - Süd
    31 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Avventura Planetario con un'escursione lungo il Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergiti nelle meraviglie dell’universo – comodamente seduto nelle poltrone del Planetarium e poi lungo il nostro Sentiero dei Pianeti in scala reale! ⭐ Planetarium Mettiti comodo e rilassati: sotto la cupola del Planetarium ti mostriamo il cielo stellato dell’Alto Adige – che ci siano nuvole o sole poco importa. Durante lo spettacolo commentato “Il cielo stellato dell’estate” scoprirai i pianeti e le costellazioni attualmente visibili, ascolterai racconti affascinanti sulla loro origine e farai un viaggio virtuale nell’immensità dell’universo. 🪐 Escursione dei Pianeti Dopo il film ci spostiamo all’osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra per iniziare l’Escursione dei Pianeti – in scala 1 : 1 miliardo! Lungo il percorso tematico ti spieghiamo le dimensioni del nostro sistema solare. Le installazioni dei pianeti rendono l’enormità del cosmo tangibile – per grandi e piccini. INFO IMPORTANTI: - Durata e difficoltà: circa 4 ore in totale, comprensive di proiezione e camminata. L’escursione è facile ma serve un po’ di resistenza. Si consigliano scarpe da trekking. - In caso di maltempo: l’escursione viene annullata – ma lo spettacolo nel Planetarium si svolge comunque. - Trasferimento: per raggiungere l’osservatorio da San Valentino di Sopra è indispensabile un mezzo proprio. ☀️ Osservazione del Sole & conclusione rilassata Dopo l’escursione e una piacevole sosta al maso Unteregger nei pressi dell’osservatorio – o magari con un picnic al sacco – ti invitiamo alle ore 14 all’osservatorio solare: un momento speciale per osservare il Sole dal vivo! 💶 Costi e prenotazione: Adulti: 10 € (Planetarium + escursione) Bambini: 7 € Osservatorio solare extra: 6 € adulti, 3 € bambini Prenotazione: online entro 24 ore prima dell’inizio
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione E-Bike attraverso la splendida Val Gardena
    Laion
    Il tour in e-bike ci porta attraverso la splendida Val Gardena e viene considerato uno dei più belli nelle Dolomiti. Dalla Vallunga si percorrono sentieri forestali e sterrati fino al Rifugio Juac, dove godiamo del panorama. Circondati da imponenti pareti rocciose, il tour prosegue fino al Rifugio Firenze sul Col Raiser. Dopo una pausa, pedaliamo verso San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e poi fino a Ortisei. Successivamente, prendiamo lo shuttle per tornare a Laion. Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 1.120 m Distanza totale: 20 km
    01 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Visite guidate
    Alma Mahler vi saluta - Visita della casetta di composizione di Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Alma Mahler vi dà il benvenuto La casetta di composizione a Carbonin Vecchia riapre le sue porte nei mesi estivi….con una padrona di casa davvero speciale Chiunque coltivi la passione per la cultura e per la musica sa che a Dobbiaco custodiamo un tesoro. Adagiata su un prato che affaccia sul paese e la valle intera, a ridosso del bosco verso Pian di Maia, appare un piccolo e semplice edificio di legno. La costruzione a prima vista appare molto modesta, ma si erge fiera e consapevole del suo incredibile significato e storia. Tra quelle assi, infatti, il famoso compositore boemo Gustav Mahler, accompagnato dalla sua amata Alma, tra le estati del 1908 e 1910, ha trovato pace e ispirazione per comporre aclune delle sue Sinfonie più belle ed importanti, tra le quali “Das Lied von der Erde” (il Canto della Terra). Dopo un attento restauro conservativo, finalmente la casetta di composizione al Trenkerhof riapre le sue porte a tutti quanti vogliano respirare la storia e le atmosfere della Belle Epoque. Nei mesi estivi di luglio ed agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 15 alle 17, in collaborazione con la Famiglia Santer, proprietaria del bene culturale, ogni visitatore avrà la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e respirare la magia di quei luoghi e della natura circostante. Ad accoglierlo troverà una padrona di casa davvero speciale...Alma, l'amata compagna del compositore fino alla sua morte nel 1911, lei stessa un personaggio eclettico e importante nella storia della cultura mondiale, che con racconti ed aneddoti renderà la visita ancora più speciale. L'ingresso al parco ed alla casetta di composizione è gratuito. Parcheggio in loco disponibile ma solo in combinazione con la visita al Parco Faunistico. https://mahlernaturklangpark.com In caso di maltempo la visita verrà annullata.
    01 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Antico artigianato - Visita della vecchia segheria "Lipper"
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    La segheria Lipper, straordinaria testimonianza della lavorazione tradizionale del legno del XVIII secolo, può essere vissuta da vicino durante una visita guidata con dimostrazione pratica. I visitatori vengono immersi nella storia dell’artigianato alpino e scoprono aspetti affascinanti sulla tecnica, il funzionamento e l'importanza storica della segheria per la regione.
    01 agosto, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Laboratorio Natura di Daksy - Estate 2025
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    LABORATORIO NATURA DI DAKSY per bambini dai 6 ai 12 anni Anche quest'estate, il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies organizza ogni venerdì pomeriggio dei programmi per bambini per approfondire le loro conoscenze su piante, animali, geologia... Ogni settimana è incentrata su un nuovo argomento che esploreremo insieme.
    01 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    AGRICOLART - Mercatino sul maso
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Al mercato dei contadini di San Vigilio si ha la possibilità di comprare prodotti tipici e di produzione propria, che altrimenti sono difficilmente reperibili.
    01 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Visite guidate
    Escursione ai siti della grande guerra
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --A la scuvierta dla viera-- Un’escursione guidata che combina natura e storia commovente. Dopo il viaggio in autobus da Piazza Nives al Passo Pordoi, il sentiero ci conduce al silenzioso cimitero militare - un luogo di riflessione e memoria. Ci incamminiamo poi attraverso paesaggi suggestivi che ci portano alla baita, presso la quale trascorreremo la nostra pausa pranzo. Nel pomeriggio visitiamo il museo della guerra per approfondire le conoscenze della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti. Un’esperienza ideale per gli escursionisti interessati alla cultura e alla storia. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active (+7€ entrata museo) Durata: 9 ore (incluso il viaggio in autobus) Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250m Dislivello in discesa: 250m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), il ristoro e l'entrata al museo (7€) non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    01 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. SOLO PER BAMBINI TRA 6 E 12 ANNI Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    01 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Alla ricerca di tracce faunistiche – osservare la fauna con Roman
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --I tieres tl bosch dla Dolomites-- In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Una guida esperta vi accompagnerà in una di esse e vi darà tante informazioni sulla flora e sulla fauna dolomitica. Camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle scoprirete inoltre diverse impronte di animali selvatici. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 220 m Dislivello in discesa: 220 m Utilizzo impianto: no Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack _____ Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    01 agosto, 2025 - 05 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla Segheria Steger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scopri l'Info Parco Segheria Steger! Qui i visitatori possono vedere una segheria veneziana del 16. sec. e la casa del segantino. Oltre a queste testimonianze della tradizione artigianale e della cultura alpina, l’Info Parco presenta anche elementi e contenuti espositivi. Tra questi, una stazione di ascolto con il richiamo degli uccelli, una cabina cinematografica, un sistema di informazione per i visitatori, oltre a informazioni sulla fauna, la flora e la geologia del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Visite guidate gratuite ogni martedì e venerdì; orari di apertura: ore 9:30 - 12:30 / ore 13:30 - 17:30
    01 agosto, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Alla scoperta delle erbe aromatiche di montagna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Craitles -- La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer. Oltre alle piante selvatiche e le erbe da giardino, si tratteranno anche temi inerenti l’ecosostenibilità, la biodiversità e la valorizzazione interiore della natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca a vento leggera _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    01 agosto, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il sole, la nostra stella
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anche durante il giorno si può praticare l'astronomia. Muniti di filtri particolari i telescopi della cupola "Peter Anich" acconsentono l'osservazione delle strutture della superficie e delle attività del sole. In questo modo gli ospiti ricevono informazioni utili sulla nostra stella, il sole
    01 agosto, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    E-Bike Tour dal Seceda verso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda -- Partiamo dal centro di Ortisei e pedaliamo in leggera salita per 2 km in direzione S. Cristina fino alla chiesetta di S. Giacomo. Continuiamo su una strada sterrata in direzione S. Cristina fino al rifugio Gamsblut, e poi più su fino al rifugio Fermeda. Da qui si parte per una bella discesa fino al rifugio Firenze. Si prosegue per Selva dove si prende un bellissimo sentiero con larici secolari attraverso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle. Raggiungiamo i prati alpini di Pra da Ri. Qui non possiamo più continuare. Ritorniamo a Selva e attraversiamo S. Cristina. Poco prima di Soplases giriamo a sinistra e proseguiamo lungo il torrente fino ad Ortisei. _____ Ritrovo: Sport Gardena E-Bike Rental (Via Setil 5) Prezzo: 42€ | 10€ per Val Gardena Active partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 33 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1300 m Dislivello in discesa: 1300 m Utilizzo cabinovia: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: casco, giacca a vento, drink _____ ATTENZIONE: il noleggio dell'e-bike é da pagare separatamente!!! E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO ETÀ MINIMA 14 ANNI Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    01 agosto, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Passeggiata in famiglia con visita ad un alveare
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jon a ti cialé al eves-- Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie. Infine si rientra al punto di ritrovo a piedi. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150m Dislivello in discesa: 150m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    01 agosto, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al maso delle erbe biologiche "Pflegerhof"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Pflegerhof, condotto dalla famiglia Mulser, è il primo e più vasto maso per la coltivazione di erbe biologiche in Alto Adige. Questo paradiso di colori, aromi e odori si trova nell' idilliaca San Osvaldo. Ognuno ha il diritto di sapere da dove provengono questi nostri preziosi alimenti. Offriamo prodotti a base di erbe ad un prezzo onesto grazie ad un minuzioso lavoro giornaliero.
    01 agosto, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Visite guidate
    KRON AKTIV Escursione circolare Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'escursione inizia nel cuore di Brunico, direttamente presso l'ufficio informazioni sulla piazza principale del paese. Da lì, percorriamo un sentiero che ci conduce al maestoso castello vescovile, noto come il Castello di Brunico. Non molto distante, si trova il silenzioso e suggestivo cimitero militare. Proseguiamo oltre tre laghi fino a raggiungere la Kaiserwarte. Il nostro percorso ci porta attraverso foreste idilliache, riportandoci infine al punto di partenza. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Dislivello: 250 m Lunghezza: 5 - 7 km Possibilità di ristoro: no Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    01 agosto, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione geologica - Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Prendiamo l'autobus da Nova Ponente al centro visitatori del GEOPARC Bletterbach. Qui inizia la visita guidata al museo, prima di scendere nella spettacolare gola. Esplora la stretta forra Taubenleck e il Butterloch. Proseguiamo poi lungo il sentiero escursionistico europeo E5 in direzione di Pietralba, attraversando la valle di Kösertal (1696 m) fino a Maria Weissenstein. Per il ritorno a Nova Ponente, puoi prendere l'autobus o tornare a piedi autonomamente (tempo di percorrenza circa 1,5 ore). L'arrivo con l'autobus a Nova Ponente è previsto al più tardi alle 15:15. Partenza: 08:50 | Ritorno: 15:15 | Durata: 6,5 h | Tempo di cammino: 3,5 h Dislivello: Salita 400 m, discesa 400 m | Lunghezza: 8 km Attrezzatura: pranzo a sacco e bevande, e di indossare scarpe da trekking. Non incluso nel prezzo: ingresso e casco al GEOPARC Bletterbach: 9,00 €/persona, gratuito per bambini fino a 11 anni
    01 agosto, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Alla scoperta dell'altopiano di Falzes-Issengo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nostra escursione naturalistica e storico-culturale ci porta ad Issengo. Dopo la visita alla Chiesa San Nicolò proseguiamo lungo il sentiero „Pfaffensteig“ fino al Maso Maurerhof, dove visitiamo il museo, che ci offre una visione autentica della vita contadina di un tempo. Infine torniamo al punto di partenza attraverso boschi e prati. A proposito: sai cosa sono i „Bröcke“ della Val Pusteria? No? Allora lasciati sorprendere! Durata: 3 h (più visita) Dislivello: 100 m Difficoltà: escursione facile Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    01 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Natura, Arte e Cultura: Scoprire la Val dl’Ert e il Museum Ladin
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10.00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: circa 2 ore Dislivello: ↑↓ circa 260 m Distanza: circa 4 km Il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie, né a sedie a rotelle o passeggini.

    01 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Caseificio Gatscher: Lavoriamo con tanta passione
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalla produzione di mangimi all'allevamento dei vitelli, dalla produzione di latte fino alla sua trasformazione in yogurt, burro e formaggi squisiti. Persino l'energia viene prodotta direttamente al maso. Nella nuova stalla e nel caseificio i visitatori potranno conoscere la strada del latte fino al formaggio. Sotto la guida di esperti, avete la possibilità di produrre il vostro formaggio a pasta molle con varie spezie a seconda del vostro gusto individuale e portarlo con voi. L'emozionante esperienza si conclude con una degustazione dei prodotti aziendali. Punto d’incontro: Caseificio Gatscher a Chienes alle ore 09:30 Prenotazione: Online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro il giorno precedente ore 20.30 Prezzo: Adulti con Kronplatz Guest Pass 10;€ altri pagano € 20; babini fino a 3 anni gratuiti; bambini da 4 anni fino a 10 anni 6 €. Si prega di segnalare in anticipo le allergie.
    01 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Natura, arte e cultura: scoprire la valle val dl'ert e il Museum Ladin
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10:00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: ca. 2 ore Dislivello: ↑↓ ca. 260 m Distanza: ca. 4 km
    01 agosto, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Dal giardino al bouquet
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN TEDESCO E INGLESE Durante la visita al coloratissimo giardino, imparerete a conoscere tutto quello che c’è da sapere sui diversi fiori recisi, le loro varianti di decorazione e come mantenerli a lungo in vaso. Taglieremo i fiori di stagione nel campo e vi aiuterò a creare il vostro bouquet personalizzato! Di tanto in tanto un dolce rinfresco con i prodotti del maso non deve mancare. Punto d'incontro: maso Kasserolhof a Tiso, Nafner Straße 29 Orario: ore 09.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione e materiale*: 60,00 € a persona Partecipanti: min. 2 - max. 6 persone
    02 agosto, 2025 - 02 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornata a porte aperte - Vigili del Fuoco Volontari di S. Pietro
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Sabato 2 agosto, i Vigili del Fuoco Volontari di S. Pietro organizzano una giornata a porte aperte presso la casa dei Vigili del Fuoco di S. Pietro, con dimostrazioni pratiche (incendio, intervento tecnico, esplosione di grasso e di polvere). Dalle ore 09.00 alle 12.00 sarà possibile portare il proprio estintore per la revisione. Come sempre, cibo e bevande non mancheranno!
    02 agosto, 2025 - 02 agosto, 2025
    Visite guidate
    Un incontro molto speciale: passeggiata alla scoperta degli alpaca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i alpaca -- La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 3,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 agosto, 2025 - 07 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata del paese con Aperitivo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La visita guidata a Castelrotto vi offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura del paese. Il tour vi porterà attraverso il paesaggio pittoresco e vivace del paese, noto soprattutto per i suoi vicoli pittoreschi e gli edifici storici. Si potranno conoscere i luoghi e i monumenti del centro storico e ascoltare le storie della zona. Al termine della visita i partecipanti avranno l' opportunità di discutere su ciò che hanno vissuto davanti ad un aperitivo presso l' Hotel "alla Torre".
    04 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    04 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    1 2 3 4 5 6