Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Merano e dintorni

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Imparare a pescare, in modo semplice! (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Avete mai pescato nella Val Passiria? Guide esperte vi introducono con grande sensibilità al fascino di questo sport a contatto con la natura. Vi insegneranno le regole di base della pesca nello stagno di pesca presso il Sandwirt, sia in teoria che in pratica. Dopo qualche ora movimentata e una buona pesca, vi aspetta una conclusione accogliente con un aperitivo.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Degustazione di vini della Cantina di Merano
    Lagundo, Merano e dintorni
    La Cantina Merano vi invita il 17 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 a una esclusiva degustazione di vini presso il Thalguterhaus ad Algund. Un esperto sommelier della cantina presenterà i migliori vini e vi guiderà nella degustazione. La Cantina Merano è profondamente radicata nella nostra regione. Tradizione, paesaggio e viticoltura sono da sempre strettamente legati nella zona di Merano. Già nel 1901 alcuni viticoltori hanno posto le basi della cantina. Oggi la cooperativa, dopo la fusione tra la Cantina Burggräfler e la Cantina Merano nel 2010, conta 360 membri. Nel bicchiere deve essere percepito l'origine e la provenienza delle uve. Il vino deve restare fedele alle sue "radici" e rappresentare trasparenza, carattere e autenticità. Ogni bottiglia diventa così un'esperienza speciale. Molti dei viticoltori di Algund sono membri della cantina e contribuiscono in modo significativo a questi vini aromatici. Se avete già ammirato i bellissimi vigneti di Algund, ora potrete gustarli in un vino pregiato. Venite a trovarci, brindate e vivete l'armonia Merano-Lagundo nel vino.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Corso di cucina dei canederli con Alexandra del Lechnerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Scopri l’arte di preparare i canederli! Durante il nostro corso di cucina, Alexandra del maso Lechnerhof vi insegnerà a creare queste deliziose specialità tradizionali altoatesine. Dopo aver cucinato, potrete gustare i canederli in compagnia, accompagnati da una fresca insalata e una bevanda a scelta. Un’esperienza di tradizione e gusto da non perdere!
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Castagnata (Psairer Herbst)
    Rifiano, Merano e dintorni
    Goditi le delizie autunnali con caldarroste, krapfen, zuppe e le tipiche bevande della stagione. La musica “Mir & Sui” allieterà la serata con musica coinvolgente di danza della scuola di danza Lunika Dance Riffian.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    In lingua tedesca: lettura - Die Sekretärin
    Merano, Merano e dintorni
    Il libro offre uno sguardo sulla vita quotidiana delle segretarie negli anni Cinquanta – un’epoca di cambiamenti sociali, sospesa tra ruoli tradizionali e aspirazioni di emancipazione. Attraverso diari inediti, in particolare quelli di Doris, segretaria sui treni, il volume mostra come questa professione abbia aperto nuove strade verso l’indipendenza lavorativa femminile. Le testimonianze personali offrono uno spaccato autentico del clima dell’epoca del miracolo economico e dei primi passi verso la parità di genere. Annegret Braun: antropologa culturale e autrice freelance.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Progetto fotografico - Kennst du das Land?
    Merano, Merano e dintorni
    Con "Kennst du das Land?" l’artista Andrea Salvà propone un progetto fotografico che racconta di un paesaggio contemporaneo alpino: una raccolta di luoghi naturali apparentemente incontaminati, ma in realtà alterati dall’intervento dell’uomo. Il titolo della mostra fa evidentemente eco al canto della piccola Mignon, protagonista del Bildungsroman “Wilhelm Meisters Lehrjahre” di Goethe, ma al contempo richiama un quiz visuale a premi che la Cassa di Risparmio di Bolzano ha dedicato agli studenti, alle studentesse per un ventennio a partire dagli anni Settanta: “Kennst du deine Heimat? Conosci la tua Provincia?” Distribuito nelle scuole del territorio, l’opuscolo conteneva 18 quiz fotografici di volta in volta su argomenti diversi, come cultura, geografia e storia locali. Per risolvere la dicitura bilingue Heimat/Provincia, che rinvia a livello semantico a concetti differenti, proposta dal quiz, Salvà, artista altoatesino, si affida al Land del Grand Tour di Goethe per descrivere visivamente porzioni di territorio in cui è nato. La mostra fotografica aderisce alla 21. Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. Ingresso libero.
    17 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    L‘Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" offre dal 17 al 19 ottobre, sempre dalle 10:00 alle 17:00 un tour culinario con una vasta gamma di delizie. I tre giorni sono una festa per tutti i sensi! Da vini pregiati agli sciroppi fatti in casa, marmellate, miele ai gustosi prodotti a base di carne, formaggio e salumi. 🍇 Preparatevi a degustare pregiati vini dell'Alto Adige, raffinate grappe, sciroppi fatti in casa, marmellate e miele, oltre a gustose specialità di formaggi e salumi. Inoltre, troverete prodotti artigianali. Allo stand gastronomico piatti deliziosi completeranno l'esperienza! 🍽️ 🎶 Musica dal vivo ogni giorno dalle 14:30 alle 17:00 creerà l'atmosfera perfetta. 🥂 ✨ Degustazioni esclusive rendono questo mercato un'esperienza davvero speciale: 🍇 Degustazione di vini della Cantina Merano 📅 17.10.2025 – 15:00-17:00 Nel foyer della casa della cultura Thalguter, vi aspetta una degustazione esclusiva di vini pregiati della famosa Cantina Merano. Scoprite l'eccellenza dei nostri migliori vini! 🍷 🧀 Degustazione di prodotti di qualità dell'Alto Adige 📅 18.10.2025 – 10:00-17:00 Anche il secondo giorno presso la casa della cultura Thalguter: immergetevi nel mondo delle specialità altoatesine, guidati da un esperta del gusto certificato! Scoprite cosa rende i prodotti altoatesine così unici. Qualità che si può vedere, annusare e assaporare! 😍🍇🧀 Venite a trovarci – una festa per i sensi che non dimenticherete! 🎉💫
    17 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Boom '70
    Merano, Merano e dintorni
    Boom '70 ti porta indietro nel tempo, agli anni del cambiamento e del boom economico in Alto Adige tra gli anni ’70 e ’80. L’ospite moderno arriva ora con la propria auto e raggiunge così anche le zone più remote. Le presenze turistiche esplodono: da dieci a venti milioni – nasce il turismo di massa. Nella mostra, testimoni dell’epoca raccontano lo scontro tra mondi opposti: industria e turismo, povertà e benessere, chiesa e bikini. Si parla dei primi incontri con i turisti, dei nuovi ruoli per le donne e di amicizie nate oltre i confini – ma anche di stress, boom edilizio e condizioni di lavoro difficili.
    17 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    17 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    LAPAKAFUN: Escursioni guidate con lama e alpaca a Verano
    Verano, Merano e dintorni
    I nostri carissimi lama ed alpaca, sono i migliori compagni per escursioni indimenticabili e garantiscono un’esperienza unica sull’altopiano di Verano. Lontano dai rumori quotidiani e distante dal trambusto offriamo delle escursioni guidate insieme a questi animali bonari, curiosi ed intelligenti. In caso di maltempo l’escursione non sarà fatta. Partecipanti limitati.
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma per famiglie: Fuoco, brace e profumo di castagne
    Scena, Merano e dintorni
    Con il profumo delle caldarroste catturiamo la vera atmosfera autunnale. Durante una passeggiata nel bosco raccogliamo della legna che ci servirà ad accendere il fuoco (senza accendino né fiammiferi). Impariamo a gestire i pericoli del fuoco e a usare le piante medicinali per curare le vesciche da scottatura. Mentre ci raduniamo attorno al falò e arrostiamo le nostre castagne sul fuoco, ascoltiamo storie e racconti d‘avventura… e a chi non volesse rinunciare al dolce consigliamo delle deliziose banane al cioccolato alla brace.
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata presso il vigneto biologico Gruberhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate “Bioland”, la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti. La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura. Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina: Picnic al Brünnl
    Parcines, Merano e dintorni
    Prenotate un cestino da picnic per Voi e la persona che amate o semplicemente con gli amici nella locanda Brünnl. Il picnic contiene una classica merenda con speck, salsicce affumicate, formaggi vari e burro di caseifici locali, verdure sott’aceto, carpaccio di bue, pane fatto in casa, strudel e succo. Prenotazione entro il giorno precedente presso il ristorante Brünnl! (martedì & mercoledì giorno di riposo)
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Passeggiata a cavallo al maso Tholer
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al maso Tholerhof tutti i bambini avranno l’opportunità di fare la prima esperienza a cavallo, provando a sedersi in sella a questi forti ed affascinanti cavalli Haflinger e pony shetland. Dopo la passeggiata a cavallo i bambini possono aiutare a strigliare e ad accudire gli animali. Per gli esperti, il maso Tholerhof offre anche fantastiche gite a cavallo nei boschi intorno a Rio Lagundo. In sella ad un cavallo anche il panorama è più bello!
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Caldarroste in Piazza Raiffeisen
    Scena, Merano e dintorni
    Il profumo delle caldarroste fa parte dell’autunno a Scena. In Piazza Raiffeisen vengono offerte castagne appena arrostite – calde, profumate e deliziose. Passa a trovarci, respira l’atmosfera autunnale e regalati un po’ di tradizione. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì in ottobre
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata sulla via ferrata al picco Ivigna - Avventura verticale
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una delle più belle e panoramiche vie di salita a questa spettacolare montagna panoramica della regione di Merano passa per la via ferrata Heini Holzer. La salita di 550 metri è perfettamente assicurata con 1000 metri di cavo d'acciaio ed è di media difficoltà (A - B - B/C). Sotto la guida esperta di una guida alpina certificata, si conquistano gli impressionanti passaggi sulle aspre pareti rocciose dell'Ivigna. I principianti della via ferrata e le famiglie con bambini a partire dai 14 anni che amano camminare e arrampicare troveranno qui una sfida sportiva fattibile e vivranno un'esperienza indimenticabile!
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Benessere e vitalità con lo yoga
    Parcines, Merano e dintorni
    Corpo, mente e spirito uniti in una meravigliosa armonia: come riuscirci? Ve lo spiega la nostra insegnante di yoga durante questa stimolante ora trascorsa nel giardino del podere Gaudententurm. Attorniati da storiche mura, immersi nell’aria fresca e accompagnati dal rasserenante cinguettio degli uccelli, impareremo a spalancare i nostri sensi e a fare il pieno di nuova energia, trovando insieme la pace. In una sequenza armonica di asana (posizioni del corpo), guideremo la nostra consapevolezza verso la respirazione, esercitandoci nella meditazione. E ce ne accorgeremo subito: la calma ristoratrice dentro di noi attiva nuove energie vitali, sospingendo la mente a librarsi leggera. Un’esperienza meravigliosa per coloro che non si sono ancora avvicinati al mondo dello yoga e ai suoi benefici, ma anche per tutti quelli che hanno già dimestichezza con questa disciplina.
    17 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Che delizia – Gli affumicati del maso Obertimpflerhof
    Verano, Merano e dintorni
    L'aria fresca di montagna, tanto spazio per muoversi e un'alimentazione naturale senza OGM contribuiscono che i maiali al maso Obertimpflerhof a Verano si sentono assolutamente bene. "Questo è il segreto dell'eccellente qualità della nostra carne", dice il contadino Franz. In modo tradizionale e artigianale lui produce prodotti come speck e salsicce. Durante la visita guidata con Franz imparerete tutti i tipi di cose interessanti sugli animali e la produzione al maso - degustazione finale inclusa.
    17 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    17 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il piacere delle castagne a Lana (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Il piacere delle castagne. Hans Laimer preparerà le caldarroste davanti all'Ufficio turistico di Lana: ancora fumanti nei loro cartocci, le castagne altoatesine vi scalderanno le mani, lu-sa dalle ore 14.30-19.00.
    17 ottobre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata giornaliera nei Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Merano, Merano e dintorni
    In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura. Assicuratevi subito il vostro posto! Il numero di partecipanti alla visita guidata giornaliera è limitato.
    17 ottobre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione d´arte "Fort und Fort träumen"
    Cermes, Merano e dintorni
    Le espressive sculture in pietra e bronzo di Michael Höllrigl nei giardini del Kränzelhof rispecchiano fedelmente il suo leitmotiv “La mano sa più della testa”. Che si tratti di una natura selvaggia quasi incontaminata o di un affascinante paesaggio coltivato, i giardini simboleggiano il desiderio di paradiso: natura domata e mondi interiori sfrenati si incontrano e forse si uniscono crescendo. In un luogo caratterizzato dall’interazione tra natura e cultura, come il Kränzelhof, le cose della natura e le cose dell’arte si richiamano a vicenda in un modo che la poesia di Joseph von Eichendorff “Wünschelrute” (bacchetta da rabdomante) esprimeva in un verso immortale: “Dorme una canzone in ogni cosa, che non smette mai di sognare, ...”. Organizzazione Associazione Culturale K.art. ore 15.00-18.00 (ingresso libero) Prezzo: entrata al giardino
    17 ottobre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Visite guidate
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale
    Lana, Merano e dintorni
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492. Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi. Informazioni per visite guidate di gruppo: Signora Gruber Ida - Cell. +39 333 434 259 6 / gruber.ida@alice.it
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Naturno - Kreuzbrünnl (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Navetta per il monte Tramontana di Naturno - Parcheggio Kreuzbrünnl: non vi piacciono le strette e ripide strade di montagna dell'Alto Adige? Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, un minibus navetta vi porterá in modo semplice ed economico da Naturno direttamente al parcheggio Kreuzbrünnl, punto di partenza per meravigliose escursioni verso le malghe del monta Tramontana, il monte S. Vigilio o la stazione del monte della funivia Aschbach. In alternativa, una navetta vi riporterà dal parcheggio Kreuzbrünnl a Naturno. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. È anche possibile portare con sé una bicicletta! Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola.
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Kreuzbrünnl - Naturns (Ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Dopo una splendida escursione sul monte tramontana di Naturno, una piccola navetta vi riporterà a Naturno. Andata e ritorno sono da prenotare separatamente. Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Ometti di Pietra - EMTB-Tour
    Lana, Merano e dintorni
    Da Lana si pedala verso Gargazzone attraverso i meleti prima di imboccare il “Moosweg” in salita verso Tesimo. Con una meravigliosa vista sul Burgraviato, proseguiamo lungo bellissimi sentieri scorrevoli fino a Prissiano, Grissiano e Narano. Abbiamo raggiunto il punto più alto a “Völlaner Badl” e ora seguiamo una bella discesa con vari sentieri fino a Lana. 35 km - 800 altimetri
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Apertura del giardino di Villa San Marco
    Merano, Merano e dintorni
    Parco e seminterrato: Rilassamento Book-Crossing (DE-IT-EN) Percorso tra gli alberi Mostre: "Visitate Merano! Ein Neustart" "Storia Villa San Marco"
    17 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16