Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    31 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Giro dei masi tradizionali con visita e sosta gustosa al maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico. Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines". Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ ATTENZIONE: Fino al 19 giugno e dal 4 settembre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco. Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    31 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Il lupo è tornato | Mostra speciale
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il lupo è tornato! - una mostra umana Il ritorno del lupo solleva vecchie e nuove domande: Quanta natura selvaggia può tollerare la regione alpina densamente popolata? Cosa significa questo per il nostro rapporto con il lupo? In che modo la presenza del predatore cambia i nostri paesaggi, gli allevamenti e noi stessi? L'attuale dibattito sul lupo dimostra che non si tratta solo del lupo. La mostra, curata dal Museo Alpino della Svizzera, analizza le persone e il loro rapporto con il lupo. Mostra la situazione fino al 2017, con persone che si occupano di questo animale per professione che raccontano le loro esperienze. Si possono fare numerosi paralleli tra la Svizzera, caratterizzata da un paesaggio alpino, e l'Alto Adige. A confronto, ci sono i dati dell'Alto Adige e le ultime informazioni sulla situazione del lupo fornite dall'Ufficio per la gestione della fauna selvatica in Alto Adige.
    31 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    La vita di un tempo: visita guidata al Museo di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    "Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura. Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige. Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini. Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi. Informazioni importanti: Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre. È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00. È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi. Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€ Ecco un piccolo assaggio: Video Museo di Collepietra
    31 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Fiori- prati - vita | Mostra temporanea
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Fiori di tutti i colori e tante farfalle fin dove arriva lo sguardo, il vento porta via i pensieri. Gli animali, le piante e la loro interazione nei prati sono i protagonisti della nuova esposizione. Quanto varia e complessa è la vita nei prati? A prima vista è impossibile dirlo. Ma poi si capirà presto perché i prati in fiore sono considerati gli hotspots della biodiversità in Europa. PAUSA PRANZO 12:30-14:30
    31 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    31 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch Malga Tschötsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    31 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch al Alpina Chalet
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni giovedì e domenica potrete gustare un delizioso brunch presso l' Alpina Chalet.
    31 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Thomas Biasotto - MASSIV
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    APERTURA MOSTRA TEMPORANEA: 12/07/2025 In occasione della pubblicazione del mio libro MASSIV nel 2021, mia moglie ed io aspettavamo la nascita di nostra figlia. In quel periodo è maturato in me il desiderio di lanciare un segnale forte a favore della protezione delle Alpi. Per questo ho devoluto l‘intero ricavato del libro – oltre 100.000 euro – a progetti per la conservazione delle nostre montagne. Non volevo dover spiegare a mia figlia, un giorno, di essere rimasto inerte mentre le nostre Alpi erano minacciate. Poco prima dell‘uscita del libro è stato realizzato anche il cortometraggio "A letter to my daughter", una lettera personale e piena di speranza alla mia bambina non ancora nata.
    31 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Peter Senoner - PEAKADILLY
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    *1970 a Bolzano (Italia), artista libero professionista. Casa-studio per scultura, interventi di arte pubblica, disegno e pittura nella storica residenza Fundneyt presso Chiusa (Dolomiti, Italia). Incarichi accademici come docente e relatore in conferenze presso diverse università. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
    31 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Le pioniere della fotografia di montagna
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nella seconda metà del XIX secolo, per le donne non era semplice gestire un’attività commerciale, svolgere un mestiere artigianale o dedicarsi all’alpinismo. L’annoverare tutte le alpiniste che, in quanto mogli di fotografi, tra il 1865 e il 1914 si occuparono di fotografia e furono alpiniste, valicherebbe gli spazi di questa mostra. Per quest’esposizione ne sono state selezionate quattro, per quanto Elizabeth Whitshed Main, straordinaria fotografa, alpinista e “fondatrice” dell’alpinismo invernale in generale e del turismo invernale in Engadina, occupi un posto particolare. Attraverso le loro opere vengono presentate anche le altre tre alpiniste, scrittrici di viaggio e sostenitrici dei diritti delle donne: Gertrude Bell, Eleonore Noll-Hasenclever e Una Cameron. La vita e l’opera di queste quattro pioniere della fotografia di montagna sono esposte a rotazione. Una May Cameron è attualmente in mostra. Curatore: Richard Piock (TAP - Süd) Una mostra in cooperazione con Soroptimist Club Pustertal e TAP - Süd
    31 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    31 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    „Mercato settimanale“ Il mercato settimanale di Castelrotto è uno dei modi migliori per acquistare abiti e altri prodotti locali. Qui troverete una varietà di capi d'abbigliamento contemporanei per rinnovare il vostro look.
    31 luglio, 2025 - 13 novembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale a Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni giovedì mercato settimanale in piazza Oswald von Wolkenstein a Siusi
    31 luglio, 2025 - 13 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini nella Tenuta Franz Gojer
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La tenuta Franz Gojer è una piccola azienda a conduzione familiare la cui storia inizia nel cuore della tradizionale zona vinicola di Santa Maddalena, sul versante nord di Bolzano. Nel 2007 la famiglia ha acquistato un secondo maso a Cornedo per poter offrire anche il vino bianco nella gamma. A Cornedo è stata costruita anche una grande cantina, dove ora si svolge tutta la produzione dei vini, e una sala di degustazione architettonicamente interessante. Durante la degustazione, potrete conoscere meglio la storia della famiglia Gojer e il suo lavoro durante l'anno e assaggiare i vini pieni di carattere, che dimostrano inconfondibilmente la loro origine. Le visite guidate si svolgono sempre il giovedì alle ore 16.00 Su richiesta è possibile anche in altri giorni. Solo su prenotazione.
    31 luglio, 2025 - 18 dicembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sagra di paese - La Pli te Taì
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una serata di divertimento tra cibo e musica a Pieve di Marebbe! Scoprite le ricette della tradizione ladina aggiornate in modalità streetfod: tra canederli, tultres e fritti di tutti i tipi ci sarà da rimpinzarsi! Gruppi musicali animeranno la serata e dalle 22:00 tutti a ballare con il sound dei DJ!
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato delle pulci a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Curiosità e oggetti usati di tutti i tipi al mercato delle pulci in Piazza Municipio di Brunico! Organizzazione: Associazione KUNIS Mercato
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Un libro, un rifugio - Incontri con l'autrice: Concita De Gregorio
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    "Di madre in figlia" di Concita De Gregorio Ciò che ti isola ti salva, è la vita che ti mette in pericolo. Marilù abita in cima a un’isola: sotto c’è il villaggio, in mezzo il bosco e infine la radura con la sua casa, dove nemmeno i frequenti incendi estivi possono raggiungerla. È una donna che affascina ma un po’ spaventa, perché porta con sé il fatto di essere stata molto libera negli anni più liberi del secolo scorso, gli psichedelici Settanta. Fin troppo, pensa sua figlia Angela, che sente di averne ricevuto soltanto trascuratezza. Ora Angela si trova costretta a malincuore ad affidarle per tre mesi la figlia Adelaide – che si fa chiamare Adè –, adolescente tanto attiva in Rete quanto insicura nel mondo e nel proprio corpo. In questa lunga estate nonna e nipote si ritrovano insieme dopo dieci anni, si conoscono e si riconoscono, mentre la madre irrompe con telefonate ansiose sul fisso di casa perché, come primo gesto, Marilù ha requisito il cellulare alla ragazza. Per Adè la vacanza non potrebbe cominciare peggio, invece a poco a poco diventa un’avventura. C’è un segreto di cui la nonna non vuole parlare, qualcosa che riguarda la sua storia familiare, la linea femminile che la precede – sua madre, farmacista in un paesino del Sud, e la madre di sua madre, una guaritrice che è finita a vivere in un convento. Un’antica colpa in questa storia senza colpevoli. Sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi. Ciascuna ha agito con le migliori intenzioni, anche se a volte il rancore, il dolore, l’amore accecano. Con l’autrice Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense. Ingresso libero. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Le lüch te paisc - Dal maso alla strada
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La strada chiusa di Corvara ospita un vero e proprio mercato a cielo aperto. I visitatori possono incontrare direttamente apicoltori, casari, agricoltori ed erboristi, che presentano e vendono i loro prodotti: miele biologico, formaggi artigianali, erbe alpine e conserve. Gli stand gastronomici, gestiti da ristoratori e associazioni del territorio, propongono piatti preparati con gli stessi ingredienti, offrendo un’esperienza di cucina a chilometro zero. Non mancano birre artigianali, succhi naturali e altre bevande regionali. Chi ti aspetterà lungo il centro di Corvara? Un cammino tra sapori autentici, volti appassionati e storie che parlano di terra, cielo e radici. Lasciati guidare dalla curiosità, e scopri chi renderà speciale questa esperienza: Prodotti da acquistare: Bio Lüch Ruances • Yogurt • Formaggi Caseificio – Ciajó de Chi Prá • Yogurt • Formaggi Flusdemunt - Milio (apicoltore) • Miele Helga (esperta botanica) • Aperitivo del bosco (da gustare sul posto) • Limonata dei prati (da gustare sul posto) • Sacchetti profumati • Sali aromatici • Tisane Dolomites Farm – Bio-ethical farming • Prodotti in lana di alpaca • Uova ________________________________________ Piatti da gustare sul posto: Hotel Col Alto (con Bio Lüch Ruances) • Spatzle verdi agli spinaci fatti in casa, saltati con burro e salvia, serviti con spuma di formaggio di bosco semistagionato bio del Bio Lüch Ruances con cirmolo e porcini, e granella di speck dell’Alto Adige Birra abbinata: Finix Circle Square La Stüa de Michil – Simone Cantafio (con Chi Prá) • Crespella di crescione, farcita con fagiolini croccanti e patate, ragout bianco di polletto di montagna in yakitori, fonduta al graukäse del maso Chi Prá Birra abbinata: Orval Trappista Stüa dal Tê Raetia (con Milio & Helga) • Tisana fredda • Dolci di bosco e prati, preparati con il miele di Milio e le erbe di Helga Birra abbinata: Monpier 3 Zinnen Stout Biraria L’Murin • Birra artigianale Anche i bambini avranno il loro spazio durante l’evento: potranno accarezzare gli alpaca della Dolomites Farm e cimentarsi nella mungitura di una mucca. L’intero evento è accompagnato da musica dal vivo e da parte di !nes, degli Aurela Cörta e di Hilda e Paul. P.S.: in caso di maltempo si posticipa a lunedí 04.08. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Conzert sacral - Concerto sacrale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La musica classica ha sempre avuto la capacità di trasmettere un incredibile senso di calma e serenità. Questa sera il coro femminile Kerygma e l’orchestra Val Badia si uniranno in un’armonia unica per eseguire il Magnificat di Kim André Arnesen. Un viaggio musicale intenso e suggestivo, dove la fusione tra le voci del coro e la potenza della sinfonia darà vita a un’esperienza artistica unica e coinvolgente. L'entrata è libera. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Visite guidate
    Avventura Planetario con un'escursione lungo il Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergiti nelle meraviglie dell’universo – comodamente seduto nelle poltrone del Planetarium e poi lungo il nostro Sentiero dei Pianeti in scala reale! ⭐ Planetarium Mettiti comodo e rilassati: sotto la cupola del Planetarium ti mostriamo il cielo stellato dell’Alto Adige – che ci siano nuvole o sole poco importa. Durante lo spettacolo commentato “Il cielo stellato dell’estate” scoprirai i pianeti e le costellazioni attualmente visibili, ascolterai racconti affascinanti sulla loro origine e farai un viaggio virtuale nell’immensità dell’universo. 🪐 Escursione dei Pianeti Dopo il film ci spostiamo all’osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra per iniziare l’Escursione dei Pianeti – in scala 1 : 1 miliardo! Lungo il percorso tematico ti spieghiamo le dimensioni del nostro sistema solare. Le installazioni dei pianeti rendono l’enormità del cosmo tangibile – per grandi e piccini. INFO IMPORTANTI: - Durata e difficoltà: circa 4 ore in totale, comprensive di proiezione e camminata. L’escursione è facile ma serve un po’ di resistenza. Si consigliano scarpe da trekking. - In caso di maltempo: l’escursione viene annullata – ma lo spettacolo nel Planetarium si svolge comunque. - Trasferimento: per raggiungere l’osservatorio da San Valentino di Sopra è indispensabile un mezzo proprio. ☀️ Osservazione del Sole & conclusione rilassata Dopo l’escursione e una piacevole sosta al maso Unteregger nei pressi dell’osservatorio – o magari con un picnic al sacco – ti invitiamo alle ore 14 all’osservatorio solare: un momento speciale per osservare il Sole dal vivo! 💶 Costi e prenotazione: Adulti: 10 € (Planetarium + escursione) Bambini: 7 € Osservatorio solare extra: 6 € adulti, 3 € bambini Prenotazione: online entro 24 ore prima dell’inizio
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto serale della banda musicale di Nova Ponente
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Concerto serale della banda musicale di Nova Ponente. Il programma della banda è un mix variopinto, da pezzi moderni a marce tradizionali. Godetevi i suoni della banda musicale di Deutschnofen sotto il cielo stellato.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    I funghi del nostro bosco - Escursione micologica
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Escursione micologica con il biologo Claudio Rossi Da quelli commestibili a quelli velenosi, fino a specie insolite e rare: I nostri boschi ospitano un'enorme varietà di funghi diversi che contribuiscono alla salute e alla funzionalità dei nostri habitat. Scopriamo l'affascinante mondo dei funghi e la loro importanza per il nostro ambiente!
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Serata tirolese"
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Serata tirolese il 1 agosto alla piazza centrale a S. Maddalena alle ore 18.00 con musica dal vivo. Vengono fornite specialità tirolesi alla griglia, Tirtlan, Strauben, ecc.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Vivere l'esperienza di un maso ARCA
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Scoprite la diversità nel nostro maso ARCA di Kasserol! I masi ARCA sono unici e diversi: nella nostra fattoria incontrerete antiche razze di bestiame minacciate di estinzione e ci accompagnerete in un itinerario alla socperta del maso. Insieme entriamo nella stalla e visitiamo le nostre coloratissime galline e incontrate le furbe oche. Infine, assaggeremo insieme i prodotti della fattoria. Punto d'incontro: maso Kasserolhof a Tiso, Nafner Straße 29 Orario: ore 09.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Esperienza/degustazione*: adulti 20,00 - bambini (8-13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa serale a Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Serata con intrattenimento musicale sulla piazza Huber nel centro di Tiso con inizio alle ore 18.00
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Musica/danza
    Aperitivo Lungo della banda musicale di Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nella piazza del paese potete gustare una selezione di bevande rinfrescanti per l'aperitivo e gustosi spuntini come bruschette, focacce e hamburger. L'intrattenimento musicale è assicurato da un concerto vario della banda musicale di San Valentino. La banda musicale di Tires vi aspetta!
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Musica/danza
    Castel Prösels: Concerto "Philomousia"
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Pura armonia. Dieci entusiasmanti musicisti promettono una serata armoniosa nella calda brezza estiva. Nella Vienna classica, i piccoli complessi di fiati erano considerati „di bella forma“ nelle case nobiliari. Con arrangiamenti di opere, ma anche di musica militare e da passeggio, la cosiddetta “musica armonica” aveva lo scopo di deliziare gli ospiti, una funzione che Mozart immortalò nel secondo atto del “Don Giovanni” (1787): “La tavola è già apparecchiata: fate musica, cari signori. Se devo spendere i miei soldi, voglio essere ben intrattenuto...“ Siate nostri ospiti e godetevi la musica vivace di Carl Maria von Weber, Johann Nepomuk Hummel, Albert Lortzing e molti altri. Ingresso: Offerta libera
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025