Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regioni Dolomiti

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Atelier da pastelné - Laboratorio creativo al museo
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Laboratori per bambini al Museum Ladin. Informazioni e prenotazione a prenotaziuns@museumladin.it oppure +39 0474 524020. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    I Dolomiti Ranger "alla scoperta nel parco naturale"
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La nostra avventura inizia nel Centro Visite! Durante una piccola visita guidata andremo alla scoperta delle Dolomiti. Come si sono formate? È vero che prima erano nel mare? Nel futuro cosa diventeranno? Perché sono così particolari? Quante cose ci sono da imparare su queste affascinanti montagne! E poi tutti fuori! La nostra avventura continua con un’escursione al lago di Dobbiaco. Durante questa escursione possiamo immergerci profondamente nella natura e di imparare molto su di essa. Cosa sono le larve di plecottero? Cosa indica la loro presenza? Quali animali vivono nel bosco? Esistono le piante carnivore anche in montagna? Saranno molti gli argomenti trattati. Ad ogni partecipante verrà dato una lente da osservazione, la conosci? Sono utili barattoli con una lente d’ingrandimento sul coperchio, attrezzo indispensabile per la ricerca su campo. Un vero Ranger non può farne a meno! Nel pomeriggio, ritornati al Centro Visite, ci sarà infine la consegna dei diplomi da Dolomiti Ranger! La guida: Sarai accompagnato da esperti collaboratori del Centro visite Tre Cime, che non vedono l’ora di condividere con te la loro passione e le loro conoscenze e farti scoprire e imparare tante cose nuove. Per noi la natura è una meraviglia, allo stesso tempo scuola e parco giochi! Punto di incontro: ore 9.30 al centro visite Tre Cime Partecipazione bambini (7–12 anni) con i genitori (genitori gratuiti) 1 giorno: 15.- € per bambino 2 giorni: 20.- € per bambino Punto di incontro: Centro Visite Tre Cime Iscrizioni: entro le ore 17:00 del giorno precedente Cosa porto con me? Scarponcini da montagna, protezione solare, maglia pesante, giubbino impermeabile, qualcosa da bere e il pranzo a sacco per l'escursione. Nel link sottostante trovate l’elenco delle strutture partecipanti.
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Dolomiti Ranger: Pacchetto 2 giorni (martedì e mercoledì)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    MARTEDI' ore 9.30 - 16.00 Alla scoperta del parco naturale MERCOLEDÌ 21.00 - 23.00 Escursione notturna nel Magico Mondo della Foresta | Dobbiaco (in italiano) Punto di ritrovo: ore 21.00 Centro Visite Tre Cime Costo per bambino (7-12 anni) con genitori (genitori gratis) 2 giorni: 20,- € a bambino Iscrizione: entro le 17.30 di lunedì Cosa devo portare con me? Scarpe robuste, protezione solare, abbigliamento da trekking, protezione per la pioggia, pranzo al sacco e qualcosa da bere per l'escursione. Nel link sottostante trovate l’elenco delle strutture partecipanti.
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    ERBE - un miracolo: Erbe, effetti e fatto a mano
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme a Tamara, la fata delle erbe, imparerete a conoscere le diverse erbe e i loro effetti e a trasformarle in prodotti magici utilizzando un'ampia varietà di ricette: creme, unguenti, tinture, succhi, sali, ...... Tamara vi trasmetterà le sue conoscenze e sarà presente con piacere per rispondere a tutte le vostre domande sulle erbe! Alla fine, siete ricchi di ricette e prodotti erboristici fatti in casa. (Il prezzo include: prodotti, ricette, costi dei materiali)
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Dolomiti Ranger - Alla scoperta del regno animale e vegetale delle Dolomiti
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Come si può misurare l'altezza di un albero senza arrampicarsi? Come fanno gli animali acquatici a darci informazioni sulla qualità dell’acqua? Tutta la famiglia può scoprire il mondo degli animali e delle piante alpine insieme ad un ranger esperto del parco naturale. Impugnando una lente di ingrandimento si ammirano i dettagli, si riconoscono gli alberi più importanti e si esplorano i tesori della natura su colline e vallate. Target: Il programma per famiglie è adatto a bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni, accompagnati da un adulto. Punto d'incontro: UNESCO Infopoint Zannes Orario: ore 9.30 - 12.30 Prezzo modulo 1: adulti 25,00 € - bambini 10,00 € / M1 & M2: 1 adulto & 1 bambino 49,00 € (ogni persona aggiuntiva 10,00 €) / riduzione -50% con la DolomitiCard Partecipanti: min. 2 persone
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Visite guidate
    Alla scoperta del Castel Prösels con la Strega Martha
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'5, 12, 19 e 26 agosto 2025 (sempre di martedì) tutti a Castel Prösels alla ricerca del passato! Visiteremo le stanze del castello e sentiremo le storie del Castellano che 500 anni fa ampliò il castello. Ti sentirai come gli abitanti del castello nel medioevo e imparerai cosa mangiavano e come trascorrevano le loro giornate. Per bambini dai 6 anni accompagnati da un adulto per famiglia! Durata: dalle ore 14.00 alle 16.00 (in lingua italiana) Prezzo: 1 bambino + 1 adulto 25,00 €, ogni bambino in più 10,00 € Prenotazioni: info@schloss-proesels.it (numero di partecipanti limitato)
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani in Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    A S. Cristina, ogni martedì sera si tiene il mercato tradizionale degli artigiani e dei contadini, dove i visitatori possono scoprire la ricca varietà dell'artigianato altoatesino. Oltre alla presentazione di prodotti tradizionali, c'è la possibilità di degustare e acquistare diverse specialità. Un programma musicale contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva. ___________________________________ Dimostrazioni di musica, danza e artigianato: 24.06.2025: Schuhplattler di Laion 01.07.2025: Corni alpini e dimostrazione del merletto 15.07.2025: Böhmische di S. Cristina e realizzazione dei costumi tradizionali 22.07.2025: Schuhplattlergitschn di Fundres - Pfundra Hiotamadlan 29.07.2025: Gruppo "Sasplat" e Modellare 05.08.2025: Cor Sasslong 12.08.2025: Corni alpini e lavorazione del feltro 19.08.2025: Schuhplattler di Lazfons 26.08.2025: L’arte del calzolaio
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Kids Active: Abili alpinisti e curiosi osservatori della natura
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jì a crëp y mutons curiëusc tla natura -- La mattina ti metterai alla prova per diventare un eroe della montagna. Con l’assistenza delle guide alpine "Gardena Guides", proverai un’arrampicata di prova per conoscere da vicino le rocce dolomitiche. Nel pomeriggio seguirai le tracce dell’aquila nel mondo d’avventura "Valtoi" all'ingresso della Vallunga. Con la staccionata interattiva e camminando a piedi nudi lungo il percorso sensoriale, sentirai la natura più vicina che mai. Insieme alla guida del parco naturale, imparerai tante curiosità sul bosco e sui suoi abitanti. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 10 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Passeggiata geologica sul sentiero Geotrail Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Geologia -- La storia geologica delle Dolomiti è più emozionante di un thriller. Per questa ragione il paleontologo Dr. Herwig Prinoth si avvalerà di fossili e rocce per raccontare in modo facile e comprensibile come sono nate le Dolomiti. Inoltre è bene sapere che il Geotrail Bulla è uno dei pochi posti al mondo dove è possibile toccare lo strato che testimonia la più grande estinzione di animali e piante di tutti i tempi. _____ Ritrovo: Davanti all' Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 80 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking, giacca a vento, bevanda, mobilcard _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Sport
    Carezza Kids - Adventure & Sport - Tour di scoperta in MTB a Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri la natura su due ruote! Il nostro tour di scoperta in MTB è un’avventura emozionante per bambini, che unisce il piacere di andare in bicicletta all’esplorazione dei paesaggi mozzafiato di Carezza. Il percorso si snoda tra sentieri boschivi e prati soleggiati – perfetto per scoprire la bellezza della zona in modo divertente. I tracciati facili e adatti ai bambini offrono il giusto mix di sicurezza e avventura. Durante il tour, i bambini apprendono curiosità interessanti sulla natura e la geografia del territorio. Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi. Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita e degustazione del formaggio di capra al maso Oberwerkstatt
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nel maso biologico di Oberwerkstatt si presta particolare attenzione alle capre vallesane dal collo nero. Non solo sono belle da vedere, ma forniscono anche parte del latte per i prodotti a base di latte di capra. Le capre brune completano il gruppo non solo in termini di colore. Il loro carattere calmo conferisce la necessaria serenità. Il latte di capra viene lavorato tre volte alla settimana nel caseificio di capra a 1400 metri di altitudine a Ega. Punto di ritrovo: Biohof Oberwerkstatt Durata: ore 10:00-12:30
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione alla malga Putz: Ti aspettano le prelibatezze
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme alla guida escursionistica, cammini da Braies Vecchia fino alla rustica malga Putzalm, dove ti aspetta una piccola merenda alpina. L'oste del rifugio Seppl è noto per i suoi piatti tipici e deliziosi! Dopo una sosta di ristoro, si sale fino alla cima dell'Allwartstein (1.954 m), da cui si gode di una vista mozzafiato. La discesa riporta al punto di partenza ad Braies Vecchia su una variante del percorso di salita. Il tempo di percorrenza puro dell'escursione circolare è di 4 ore con 600 metri di dislivello.
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Gita in uno spettacolo naturale-Attraverso la Forcella Sassolungo al Passo Sella
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La sciorta de Saslonch -- Da S. Cristina si cammina verso l'altopiano del Monte Pana. Da qui si prende la seggiovia del Mont de Sëura che porta proprio sotto il Sassolungo. Il percorso passa sui pascoli per poi proseguire lungo il sentiero a serpentina che porta al meraviglioso punto, tra il Sassolungo e la Punta delle Cinque Dita, sovrastato da maestose pareti di roccia. Attraverso quest’imponente bellezza rocciosa si prosegue in discesa fino al Passo Sella e con l’autobus si torna a S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9,5 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 1.100 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione al paesaggio lunare Puez nel Parco naturale Puez-Odle
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jita te Puez -- Dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies ci incamminiamo fino al Rifugio Jimmy. Il sentiero risale poi ripido verso la Forcella Cir. Attraversiamo quindi la Val Chedul nel suo punto più alto e raggiungiamo il Passo Crespëina. Costeggiamo il Lago Crespëina e, con un continuo saliscendi, giungiamo al Rifugio Puez. Dopo la pausa per il pranzo, scendiamo per la Vallunga, proseguendo alla volta di Selva Gardena. _____ Ritrovo: stazione a valle cabinovia Dantercepies (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 15 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 500 m Dislivello in discesa: 1200 m Utilizzo impianto: si Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack e protezione solare, Mobil Card _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Escursione storica nella Val Ciamin & visita del Infopoint Parco Naturale
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione facile ti porta nella selvaggia e romantica Val Ciamin, una delle valli più incontaminate delle Dolomiti. In compagnia della nostra guida escursionistica Julian, scoprirai non solo paesaggi mozzafiato, ma anche tante curiosità sulla storia locale, come le tradizioni dei montanari, il misterioso “Saures Wasserle” e molto altro. Faremo una pausa pranzo al “Rechter Leger”, un tranquillo punto panoramico immerso nella natura, prima di tornare alla Malga Tschamin, dove ci aspetta una meritata sosta. Infine, visiteremo il centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio alla segheria Steger. Anche se la storica sega veneziana non può essere attualmente messa in funzione a causa di danni da maltempo, l'esposizione è aperta e molto interessante: potrai scoprire la cultura artigianale alpina, la geologia della zona, nonché flora e fauna del parco, grazie a installazioni interattive, una cabina video e stazioni audio. Punto di ritrovo: ore 09:00, Stazione a valle Funivia Tires Durata: ca. 3–4 ore Difficoltà: Facile – adatta anche a chi è poco allenato Possibilità di ristoro: alla fine dell’escursione, presso la Malga Tschamin
    05 agosto, 2025 - 23 settembre, 2025
    Visite guidate
    "Tasting Experience" presso la manifattura Alpe Pragas
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Le delizie di frutta Alpe Pragas portano alla scoperta di nuove esperienze al palato. Percorrono la nostra storia e celebrano la nostra filosofia che si riconosce nella selezione dei migliori frutti, ricercatezza nella scelta degli ingredienti e nella creazione di sorprendenti armonie di gusto. Dal 24 giugno 2025 al 02 settembre 2025 vengono organizzati le degustazioni ogni martedi alle ore 10. Nei mesi invernali si possono organizzare le degustazioni per gruppi di almeno 10 persone su prenotazione.
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Balliamo insieme: alla scoperta del ballo tradizionale Tirolese
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Purvé ora l bal populer-- Immergiti nel mondo vivace del ballo tradizionale tirolese. Insieme danzeremo semplici balli di gruppo e passo dopo passo entreremo nel mondo del ballo popolare, in modo vivace, conviviale e con tanto divertimento. Provate la gioia di ballare insieme e scoprite quanta vitalità si nasconde in questi movimenti tradizionali e nella musica folk. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 27€ | 5€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1,5 Numero di partecipanti: min. 4 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento comodo, bevanda _____ Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Sport
    Sellaronda: un percorso solo per i più duri
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --A pe ntëur l Sela-- L’escursione attorno al massiccio del Sella è un tour impegnativo riservato agli escursionisti esperti. Il tour è molto lungo e richiede una buona condizione fisica. Questa escursione permette di fare il giro intorno il massiccio del Sella in un solo giorno e di esplorare le 4 vallate ladine intorno al Sella. Il percorso parte dalla cabinovia del Dantercëpies e conduce attorno all'imponente massiccio del Sella fino ad arrivare al Passo Sella e rientrare a Selva. Con l'aiuto degli impianti di risalita con apertura estiva "Dolomiti Supersummer", l'impegnativo percorso si accorcia, lasciando più tempo per le meraviglie offerte dallo scenario incantevole. Numerosi chilometri di camminata e un panorama mozzafiato: è davvero impressionante cosa si può vivere in una sola giornata! _____ Ritrovo: cabinovia Dantercëpies (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | 0€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer) Durata: 9 ore (6-7 ore di camminata) Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 21 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 720 m Dislivello in discesa: 1.400 m Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€) Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, pranzo al sacco, protezione solare, Mobil Card _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo. NON è prevista una pausa pranzo in una baita (PORTARE UN PRANZO AL SACCO E BIBITA). Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata: Croce di Lazfons
    Laion
    Il viaggio avviene in autobus attraverso Chiusa fino all’ Alpe di Villandro. Dal rifugio Gasser seguiamo il sentiero fino al rifugio “Mair in Plun” e continuiamo in leggera salita fino alla Malga Stöfflhütte. Dopo il crocefisso denominato “Kesselbild”, segue la salita fino alla Croce di Lazfons, la chiesa di pellegrinaggio più alta d'Europa. Successivamente, scendiamo al rifugio Chiusa al Campaccio e proseguiamo fino al maso Kühhof. Arrivati qui, ci aspetta già il taxi per riportarci a Laion. Dislivello in salita: 610 m Dislivello in discesa: 790 m Distanza: 16 km
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    KIDS-HIGHLIGHT: Avventura d'arrampicata & Zipline
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Cerchi una vera avventura? Allora abbiamo la cosa giusta per te. Per prima cosa sali su un terreno roccioso con la nostra guida alpina Manuel e poi ridiscendi con la zipline in un batter d'occhio. C'è anche una slackline dove puoi dimostrare il tuo equilibrio. I tuoi genitori possono accompagnarti o rilassarti nel vicino laghetto da pesca e godersi l'atmosfera tranquilla con un drink. Un'avventura spettacolare per tutta la famiglia! Partecipanti: min. 3 - max. 6 bambini | 6-12 anni Incontro: Martedì, 16.15 presso la palestra di arrampicata Anterselva di Sotto - parcheggio presso il laghetto da pesca ad Anterselva di Sotto (ATTENZIONE: 20 minuti a piedi alla palestra di arrampicata)
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Il Plan de Corones e le sue erbe spontanee
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vedremo che piante crescono in quota (2000m.s.l.m.), come riconoscerle e utilizzarle. Realizzeremo del burro con le erbe raccolte che assaggeremo insieme sulla terrazza del rifugio Graziani guardando il bellissimo panorama sulle Dolomiti L’escursione prosegue con l’ascensione alla cima del Plan di Corones da dove si gode di una vista a 360°. Qui vedremo una delle campane più grandi d’Europa: la Concordia. Infine, rientro a piedi al Passo Furcia. Pranzo C’è la possibilità di fermarsi al rifugio (intorno alle 12.00), oppure ognuno al sacco. N.B: per la fase dell’assaggio si chiede di evitarlo in presenza di allergie ed intolleranze Consigliato a: adulti, famiglie (età min.6 anni), amici a 4 zampe da tenere al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione) Difficoltà: La salita si inerpica inizialmente abbastanza ripida su un sentiero in parte sul prato con fondo talvolta ghiaioso, la discesa è su di una larga strada sterrata
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Api: una regina e il suo popolo | passeggiata all'alveare
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Come si produce il miele, com'è organizzata una colonia di api e perché questi insetti indaffarati e apparentemente mai stanchi sono così importanti per noi? Il nostro apicoltore vi accompagnerà alla casa delle api (20 minuti a piedi). Equipaggiati con indumenti protettivi, avrete l'opportunità di osservare una colonia di api e di saperne di più sulla creazione e la produzione del miele. Un'esperienza emozionante per grandi e piccini!
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    MINDFUL.LATEMAR - Rimettiti in cammino. Rallenta, respira, ricentrati
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, nel cuore delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018. La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio benessere psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Quindi cosa aspettate? Mettetevi in cammino e be mindful! Punto di ritrovo: Stazione a monte Ochsenweide | Prezzo: 30,00 €/persona incl. cabinovia | Partecipanti: max. 10 persone| Prenotazione: fino alle ore 17:00 del giorno prima online su eggental.com/events o Tel. +39 0471 619500
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Via ferrata all'alba sul Monte Paterno
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Meravigliosa esperienza in vetta nella regione delle 3 Cime Dolomiti Raggiungiamo il Rifugio Auronzo (2.330m) con il pullmino della guida. Da lì parte la camminata di 50 minuti fino all’attacco della ferrata. Accompagnati dai primi raggi di sole della giornata raggiungiamo la vetta del Monte Paterno – nel silenzio più totale ci godiamo il sorgere del sole nelle Dolomiti. Raggiunta la vetta (2.745 m) ci attende un affascinante spettacolo naturale con una vista da sogno sulle Tre Cime. Dopo una sosta affrontiamo la discesa dalla via ferrata Innerkofler e attraverso storiche gallerie di guerra fino al Rifugio Locatelli. La giornata è ancora lunga – avrete dunque le seguenti possibilità: - ritorno al Rifugio Auronzo con la guida e rientro col pullmino - autonomamente: discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (ca. 3,5 ore) - autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo il rientro viene effettuato con gli autobus di linea. Dati tecnici: - Difficoltà B/C (facile) - Durata ca. 5-6 ore, di cui 2-3 di via ferrata - Dislivello 800m, di cui 300m di via ferrata Colazione: Portarsi la colazione! Partecipanti: minimo 3 persone, numero limitato di partecipanti prezzo: 140 € a persona
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Visita guidata mostra d'arte Idea UNIKA
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Nei mesi estivi avrà luogo la sesta edizione dell’IDEA UNIKA: una mostra d’arte contemporanea nella zona pedonale di Ortisei. Fino a metà settembre Ortisei sarà il palcoscenico d’eccezione per autorevoli esponenti dell’arte locale, che hanno avuto modo di realizzare le loro opere in un ambiente autentico e nel bel mezzo di una situazione paesaggistica singolare. Durante una visita guidata, esperti del settore illustreranno la lunga strada dalla nascita di un’idea fino alla realizzazione di una splendida opera d’arte. Le visite guidate sono organizzate ogni martedì dalle ore 17.00 alle 18.00 con punto di ritrovo nella Casa di Cultura "Luis Trenker". Le iscrizioni possono essere effettuate presso le Associazioni Turistiche della Val Gardena.
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bike & Gourmet nelle Dolomiti: "Kaminwurzen"-Tour con guida
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Gourmet Tour in bicicletta con viste spettacolari e sorprese culinarie. Godetevi il nostro "Kaminwurzen-Tour" verso Terento con sosta culinaria e rinfresco frizzante dal torrente "Rumpelbach" Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 9.30 Durata: circa 5 ore Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini Quota di partecipazione: 38 €; senza Guest Pass Plan de Corones 48 € Noleggio biciclette disponibile direttamente in hotel. Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt, tel. +39 0474 565389 numero minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 8 persone
    05 agosto, 2025 - 23 settembre, 2025
    Tour alpinistico guidato - Via Ferrata Günther Messner
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata in montagna sulla via ferrata Günther Messner Meraviglioso itinerario d'alta montaga lungo la cresta delle Odle di Eores con alcuni passaggi da via ferrata Richiesta: passo sicuro e condizione per 6-7 ore Prezzo: € 140 compreso transfer da S. Pietro Partecipanti: max. 5 persone Informazioni e prenotazione direttamente dalla guida alpina Engelbert Weirather weirather.e@brennercom.net; 348 8193851
    05 agosto, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione impegnativa
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi un’escursione alpina impegnativa a Valdaora e dintorni – accompagnato dalla nostra esperta guida alpina, percorrerai sentieri vari e immersi in una natura mozzafiato. Partecipanti: max. 15 pers. | da 11 anni
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Attraverso l'alta via del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione attraverso l'alta via del Latemar con la guida escursionistica Ferdinand Pardeller L'escursione inizia con un viaggio in autobus da Nova Levante a Obereggen. Da lì si attraversa la foresta del Latemar e dopo circa un'ora si prosegue per l'alta via del Latemar. Sotto l' "Erzlahn" (forcella Forcellone), ai piedi dell'imponente Latemar, facciamo una breve pausa per goderci il panorama. Proseguiamo lungo la via alta con una magnifica vista sulle Dolomiti di Brenta e fino alla regione dell'Ortles. Dopo aver raggiunto la piattaforma panoramica 360°, scendiamo al Rifugio Oberholz, dove possiamo fare una pausa pranzo. Si scende poi per circa un'ora fino alla fermata dell'autobus a Obereggen, da dove si torna insieme a Nova Levante. Se necessario, è anche possibile scendere con l'impianto di risalita fino alla stazione a valle. Partenza: ore 09:10, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 3,5 h | Dislivello: salita: 581 m, discesa: 581 m | Distanza: 9,2 km | Difficoltà: moderatamente difficile | con ristoro presso il Rifugio Oberholz (non incluso) | si consiglia di portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025