Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi per famiglie in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    18. Pomeriggio di giochi
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il 18° pomeriggio dedicato ai giochi si terrà nell'Aula Magna/nella sala parrocchiale di Campo Tures. Saranno disponibili 150 diversi giochi da tavolo e di carte. Sono previsti i seguenti eventi speciali: tiro con l'arco con Teldra Bogensport, un angolo creativo, un gioco a premi, zucchero filato, una minidisco e truccabimbi. Cibo e bevande saranno disponibili in abbondanza! Ingresso: - Famiglie: 8,00 € - Adulti: 4,00 € - Bambini: 2,00 €
    16 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Sport
    9° KIRCHEBEN TRAIL 15 – 16.11.2025 | Campo di equitazione Kircheben – Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni
    9° KIRCHEBEN TRAIL 15 – 16.11.2025 | Campo di equitazione Kircheben – Meltina SABATO Gara equestre per adulti dalle 14:00 | Inizio del torneo A seguire | Premiazione classifica separata per cavalli avelignesi e poi FESTA DELLE BIONDE DOMENICA Gara equestre per bambini e festa della famiglia fino alle 10:30 | Allenamento del torneo 10:30 | Inizio della gara per bambini A seguire | Premiazione e lotteria Iscrizione sul posto | Info al 349 13 36 213
    16 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro delle famiglie 2025
    Merano, Merano e dintorni
    Scoppia la rivolta popolare e Gioppino, capo rivolta contro l’arrogante ed ipocrita governator Cornelio degli Ubaldi di Pietracuta, è costretto a fuggire con la moglie Margì, dopo aver salutato l’amico e compaesano Brighella. Un mercenario, chiamato “l’Europeo”, si mette subito sulle loro tracce e, con l’aiuto del brigante Picchiasodo, rapisce la donna che vende come schiava al Sultano di Turchia, il terribile Mamaluk. Al povero Gioppino non resta che lasciare Bergamo per raggiungere ed attraversare il deserto e mettersi alla ricerca dell’amata sposa. Grazie all’incontro con il mite Tobruk, schiavo del crudele e superstizioso Sultano, Gioppino riesce ad introdursi nel magnifico palazzo reale, fingendosi un potentissimo mago, capace di leggere il futuro. viene però scoperto, fatto rinchiudere in prigione e condannato a morte. Ancora una volta è l’amicizia a salvarlo: gli schiavi Tobruk ed Alì Alà gli forniscono il provvidenziale bastone con cui Gioppino riesce a vincere il duello con il sultano Mamaluk. La ricompensa è davvero grande: l’eroe Gioppino Zuccalunga è immediatamente proclamato dal popolo Gran Sultano di Turchia e la sua prima decisione è abolire per sempre la schiavitù. L’abbraccio con la ritrovata Margì chiude in gioia ed allegria questa bella commedia d’ambientazione esotica. Evento realizzato con il contributo di Alperia, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Comune di Merano (assessorato ai giovani).
    16 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Progetto Science in Depth al Festival "Le Mille e una Scienza"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    IL WEEKEND DEL FESTIVAL A CASTEL MARECCIO Sabato 15 novembre, dalle 10:00 alle 17:00, a Castel Mareccio, gli studenti e le studentesse di Science in Depth divulgheranno al grande pubblico e a tutta la cittadinanza i risultati delle loro ricerche. Con un loro stand, saranno veri e propri protagonisti del Festival, accanto agli stand di tutti gli enti di ricerca scientifica del territorio provinciale presenti a “Le Mille e una Scienza”. Si alterneranno, con l’ampio ventaglio delle tematiche trattate - dalle balene ai motori, passando per i colori e il legno, e fino alle formiche e al riso - coinvolgendo adulti e piccini nelle loro ricerche e mostrando quanta meraviglia si nasconde dietro a fatti apparentemente banali. Domenica 16 novembre, dalle 14:00 alle 15:30, sempre a Castel Mareccio, Alessandro Gelmi - responsabile scientifico ed educativo del progetto - condurrà un panel dedicato a Science in Depth e alle numerose articolazioni che “Le Mille e una Scienza” ha assunto in ambito pedagogico ed educativo. In dialogo con insegnanti ed educatori, il progetto sarà esplorato dal punto di vista della scuola, per condividere gli impatti, già visibili, sulla didattica.
    16 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Sport
    Pattinaggio pubblico con i bastoni
    Renon, Bolzano e dintorni
    nel palaghiaccio della Ritten Arena a Collalbo dalle ore 14-16. Costo: € 4,50 adulti, € 3,50 bambini 4–14 anni, libero con RittenCard. Noleggio pattini: € 3,50. Il pattinaggio pubblico con i bastoni offre ai giocatori amatoriali e ai principianti l'opportunità di praticare lo sport dell'hockey su ghiaccio. Anche i giovani e gli adulti appassionati di hockey possono conoscere la Rittner Hockey League e i suoi giocatori ed essere entusiasti di entrare a far parte di una delle 8 squadre. Cosa serve per il pattinaggio con il bastone: Pattini, la propria racchetta, il casco e i guanti! Gomitiere e parastinchi sono consigliati. I dischi di plastica leggera possono essere noleggiati alla cassa. Non sono ammessi dischi di gomma dura. Il rispetto reciproco è un requisito fondamentale per evitare infortuni e incidenti. È necessario osservare alcune regole per garantire il divertimento di tutti: non si fanno checks, non si possono effettuare tiri forti, non sono ammessi tiri alti, niente portieri. Anche quest'inverno la Ritten Arena, in collaborazione con la Rittner Hockey Lega, offre un cosiddetto pattinaggio pubblico con i bastoni. Questo offre ai giocatori amatoriali e ai principianti l'opportunità di praticare lo sport dell'hockey su ghiaccio. Su piccole superfici di ghiaccio, gruppi equamente divisi giocano insieme e l'uno contro l'altro. Non c'è contatto fisico e non ci sono colpi duri. Divertimento per grandi e piccini e soprattutto per tutti gli appassionati di hockey su ghiaccio. Anche i giovani e gli adulti appassionati di hockey possono conoscere la Rittner Hockey League e i suoi giocatori ed essere entusiasti di entrare a far parte di una delle 8 squadre. La partecipazione è a proprio rischio e responsabilità.
    16 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Sport
    Pattinaggio
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il palaghiaccio apre i suoi battenti per il pattinaggio pubblico il 26 ottobre 2025. Sono previsti orari di apertura speciali durante le vacanze autunnali, di Natale e di Carnevale.
    16 novembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Musica/danza
    La Messa Cantata - Chiesa dei Domenicani
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’Assessorato alla Cultura promuove anche per il 2025 l’iniziativa “La Messa Cantata”, un ciclo di celebrazioni liturgiche animate da cori e formazioni vocali provenienti da diverse località dell’Alto Adige. Le Sante Messe festive delle ore 10.30, presso la Chiesa di San Domenico a Bolzano, saranno accompagnate dai seguenti cori secondo il calendario indicato: Calendario delle celebrazioni (7 domeniche) Dal 28 settembre al 23 novembre 2025 Domenica 28 settembre 2025 – Corale San Nicola di Egna Domenica 5 ottobre 2025 – Ensemble Vox Dulcis di Bronzolo Domenica 12 ottobre 2025 – Corale Corpus Domini di Bolzano Domenica 26 ottobre 2025 – Corale Santa Maria Maddalena di Vadena Domenica 9 novembre 2025 – Coro Catinaccio di Bolzano Domenica 16 novembre 2025 – Federazione Cori dell’Alto Adige Domenica 23 novembre 2025 – Coro Visincanto di Bolzano L'iniziativa intende valorizzare il patrimonio corale del territorio, unendo la dimensione spirituale della liturgia all'espressione musicale locale.
    16 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane messicane presso il ristorante Mühlbacher Klause
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    ¡Arriba! Sta per diventare piccante! 🌶️ Dal 7 novembre iniziano le settimane messicane, con tante specialità e una fantastica atmosfera di festa! 🎶🌮 Preparatevi a gustare tacos, wrap, chili con carne e molto altro, tutto preparato con amore.
    16 novembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Sport
    Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. 📅 Solo su prenotazione 📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
    16 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    16 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Sport
    Pattinare sull'anello di ghiaccio
    Renon, Bolzano e dintorni
    della Ritten Arena a Collalbo dalle ore 14–16.30. Costo: € 4,50 adulti, € 3,50 bambini 4–14 anni, € 12 carta famiglia (2 adulti + max. 4 bambini), libero con RittenCard. Noleggio pattini: € 3,50. “Pattinaggio su ghiaccio” possibile anche per persone in sedia a rotelle: noleggio slitta per sedie rotelle € 3,50. L’anello di ghiaccio è la pista all’aperto più veloce del mondo, regolarmente scelta da professionisti e squadre per gli allenamenti e le competizioni su ghiaccio. Nel fine settimana, tra una gara e l’altra, le superfici ghiacciate sono a disposizione del pubblico
    16 novembre, 2025 - 01 febbraio, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    16 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Mostre/arte
    What We Carry
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano. Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale. Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
    16 novembre, 2025 - 29 marzo, 2026
    Sport
    Simon's Trekking con i lama
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Colazione Trekking Da aprile a ottobre – giovedì giorno di riposo Partiamo alle ore 8.00 con i nostri animali soffici dal maso Bacherhof a Meltina e percorriamo il nentiero n. 13 lontano dal rumore e della frenesia attraverso il bosco verso il bistro Schlaneiderhof. Lì ci godiamo una ricca colazione. Dopodichè torniamo indietro al Bacherhof. Durata: ca. 4 ore Trekking in famiglia 1 famiglia + 2 lama Iniziamo con i nostri animali soffici e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina e camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e frenesia, lungo il sentiero n. 13 in direzione Salonetto. Arrivati al parco giochi di Salonetto facciamo una piccola pausa. Dopodichè torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino al maso Bacherhof. Durata: ca. 2,5 ore Trekking panoramico Partiamo con i nostri animali coccolosi e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina. Camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e stress, fine Sant’ Ulrico e scendiamo verso Salonetto. Succesivamente torniamo lungo il sentiero al maso Bacherhof. Durata: ca. 3,5 ore L’ escursione si svolge solo in caso di bel tempo. Informazioni più dettagliate sono disponibili nel file PDF.
    16 novembre, 2025 - 17 ottobre, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    16 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Cesti con prodotti tipici regionali del maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    16 novembre, 2025 - 27 ottobre, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Passeggiata panoramica Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Scoprite l'affascinante paesaggio culturale di Naturno - l´escursione panoramica é per tutti! Partecipate a una facile escursione e lasciatevi accompagnare dalle nostre guide. Apprenderete storie interessanti e retroscena storici su questo antico villaggio agricolo che si è trasformato in una fiorente destinazione turistica. Durante l'escursione di circa tre ore, con un dislivello moderato di circa 250 metri, esplorerete il paesaggio mozzafiato intorno a Naturno. Le nostre guide vi condurranno ai punti panoramici da cui potrete ammirare i pittoreschi dintorni. Scoprirete le famose rogge, i caratteristici canali di irrigazione che attraversano la regione e che hanno un ruolo importante nella sua storia. Inoltre, le nostre guide vi mostreranno anche luoghi d'interesse come castelli e chiese. Immergetevi nell'affascinante architettura e nella storia di questi edifici e scoprite la loro importanza per Naturno. Inoltre, le nostre guide vi mostreranno anche luoghi d'interesse come castelli e chiese. Immergetevi nell'affascinante architettura e nella storia di questi edifici e scoprite il loro significato per Naturno. Naturalmente non può mancare la coltivazione delle mele, strettamente legata alla regione. Scoprite la coltivazione delle mele e l'importanza di questo frutta per l'economia e la cultura di Naturno. Potrete anche avere l'opportunità di assaggiare le deliziose mele che crescono qui. Al termine dell'escursione riceverete numerosi consigli e raccomandazioni per ulteriori escursioni e gite, per sfruttare al meglio il tempo che vi rimane a Naturno. Scoprirete quali sono le altre attrazioni e attività che dovreste sperimentare prima della fine delle vostre vacanze per godere al meglio di questa incantevole regione. L'evento si svolgerá solo in lingua tedesca e italiana.
    17 novembre, 2025 - 17 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Lunghezza percorso: ca. 60 km Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    17 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    LAPAKAFUN: Escursioni guidate con lama e alpaca a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    I nostri carissimi lama ed alpaca, sono i migliori compagni per escursioni indimenticabili e garantiscono un’esperienza unica sull’altopiano di Verano. Lontano dai rumori quotidiani e distante dal trambusto offriamo delle escursioni guidate insieme a questi animali bonari, curiosi ed intelligenti. In caso di maltempo l’escursione non sarà fatta. Partecipanti limitati.

    Escursione su richiesta.

    17 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Musei inclusi
    Arte e cultura all'Abbazia di Novacella – una guida attraverso i secoli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    17 novembre, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Il museo nell'Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L’Abbazia dei Canonici Regolari di S. Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 da Hartmann, vescovo di Bressanone. Nei secoli divenne uno dei centri spirituali più significativi del Tirolo storico. Il suo valore storico si riflette anche negli edifici di epoche diverse che la compongono. Spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castello dell’Angelo, che vedi all’ingresso del complesso conventuale, o la chiesa barocca. Visitando il museo e la biblioteca, puoi apprezzare dipinti tardomedievali su tavola e codici miniati, splendide testimonianze di arte amanuense. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è ritenuta una delle più considerevoli dell’area germanofona meridionale. Se osservi il mulino, le opere idrauliche e la cantina, puoi trovare traccia del ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno all’Abbazia di Novacella trovi i vigneti più settentrionali d'Italia che producono rinomati vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.
    17 novembre, 2025 - 29 ottobre, 2026
    Programma settimanale
    Lama e alpaca trekking a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    l'indimenticabile esperienza familiare con i 50 alpaca al maso Hinterwalderhof a Maranza (all'ingresso della Valle d’Altafossa). Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50. Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860 Altri giorni su richiesta.
    17 novembre, 2025 - 09 novembre, 2026
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Il paese delle mele - guida a Plaus
    Naturno, Merano e dintorni
    Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Programma settimanale
    La protezione antincendio nella vita quotidiana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Prevenire gli incendi – la sicurezza inizia a casa Molti incendi potrebbero essere evitati o almeno rapidamente contenuti grazie a semplici misure di precauzione, riducendo così i danni più gravi. Ma cosa può fare ciascuno di noi per rendere la propria casa più sicura? Simon Rader, esperto di sicurezza antincendio, offre preziosi consigli su come, con piccoli gesti e una maggiore consapevolezza nella vita quotidiana, sia possibile ridurre notevolmente il rischio di incendio – dal corretto utilizzo degli apparecchi elettrici fino alle misure preventive più efficaci in caso di emergenza.
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshuttle per Glorenza o Curon Lago di Resia
    Naturno, Merano e dintorni
    Un confortevole pullman Vi portera con la vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta – Via Claudia Augusta, costeggiando un meraviglioso insieme di luoghi storico-artistici e attraversando ampi frutteti. È possibile noleggiare le biciclette presso i nostri negozi di biciclette direttamente nel centro o presso il noleggio di biciclette dell treno. Lunghezza del percorso: Curon a Naturno ca. 61 km Glorenza a Naturno ca. 42 km I seggiolini per bambini, i cestini e le batterie delle e-bike devono essere rimossi per il trasporto. Non dimenticate la chiave della batteria. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola.
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    La musa leggera - Operetta / Musical / Show
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Musa Leggera ha un difetto: vuole fare sempre di più e sempre meglio. E la prima parte della Stagione 2025/26 (una stagione dai grandi numeri) è la clamorosa conferma di questo impegno continuo: due leggendari, spettacolari musical in edizione italiana per un tuffo felice nei favolosi anni cinquanta: “Sette spose per sette fratelli” e “Cantando sotto la pioggia” (questi due titoli anche con replica straordinaria fuori abbonamento), il successo nazionale dell’anno (“Sapore di mare”) a rievocare amori estivi, spensieratezze e melodie senza tempo degli anni sessanta, l’altro nuovissimo show sui miti musicali di un altro decennio straripante di musica (“80 voglia di 80”); infine due deliziose, originali chicche nel segno del cabaret e della musica (“Derby Cabaret” con il ritorno di una grande cantante, Luisa Corna) e “Giradischi e papillon”. Appuntamenti imperdibili per ritrovarci tutti nella magia del teatro del sorriso.
    18 novembre, 2025 - 25 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17