Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi per famiglie in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Biglietto online qui
    Programma per famiglie: Affittasi ad api e amici casetta per insetti fai da te
    Scena, Merano e dintorni
    Costruendo un rifugio per insetti, ci addentreremo nella vita e nel ruolo delle api selvatiche e di altri insetti utili. Ogni famiglia si cimenterà nell'arte del bricolage e, ricorrendo alla ricchezza di materiali che la natura ha da offrire, costruirà un posticino in cui i nostri piccoli amici potranno fare il nido e passare l'inverno.
    06 novembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Settimane delle Castagne
    28° Settimane delle Castagne: Esperienza castagne
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Provate l'esperienza di arrostire le castagne con l'agricoltore e scultore Herbert Kerschbaumer. Lui spiega come raccogliere ed arrostire correttamente le castagne. Con degustazione delle caldarroste. È possibile visitare il laboratorio con le figure intagliate a mano. Prezzo per persona: 15,00 €. Punto di ritrovo: ore 15.00 al Thalerhof. Durata: ca. 2 ore.
    06 novembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Un luogo di forza - escursione guidata con i lama
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Escursione guidata con i lama dal Bruggerhof in direzione del sentiero del sole fino alla cascate Rio Nero "Schwarzbach". SOLO CON PRENOTAZIONE

    Prezzi: adulti/bambini da 4 anni 34 €. Bambini solo accompagnati!

    06 novembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il piacere delle castagne a Lana (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Il piacere delle castagne. Hans Laimer preparerà le caldarroste davanti all'Ufficio turistico di Lana: ancora fumanti nei loro cartocci, le castagne altoatesine vi scalderanno le mani, lu-sa dalle ore 14.30-19.00.
    06 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Spettacoli teatrali al Theater im Hof - Schwanen
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    "Schwanen" con Eva Sotriffer Un teatro di figura (quasi) senza parole, liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” di H.C. Andersen. Troppo grande, troppo lungo, troppo magro, troppo traballante, troppo grigio, troppo lento, troppo goffo! Perché sono diverso da tutti gli altri? Il piccolo anatroccolo non ha fortuna. Dovunque vada, è fuori posto, non si adatta a nessun gruppo e sì, è anche brutto. Neanche da uovo somigliava agli altri. Così, l’anatroccolo inciampa da una situazione spiacevole all’altra. Incontra la solitudine, l’esclusione, il rifiuto e anche una certa crudeltà. Ma poi, qualcosa inizia a risvegliarsi dentro di lui. Da dove spunta quell’ala? Basato sulla celebre fiaba Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen, Schwanen mette in discussione i concetti di “bello” e “brutto”, ma anche il motivo per cui è così difficile vedersi per ciò che si è davvero. Eva Sotriffer (IT/Südtirol) Per bambini dai 4 anni Durata: ca. 45 minuti Inizio: ore 17:00
    06 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione d´arte "Fort und Fort träumen"
    Cermes, Merano e dintorni
    Le espressive sculture in pietra e bronzo di Michael Höllrigl nei giardini del Kränzelhof rispecchiano fedelmente il suo leitmotiv “La mano sa più della testa”. Che si tratti di una natura selvaggia quasi incontaminata o di un affascinante paesaggio coltivato, i giardini simboleggiano il desiderio di paradiso: natura domata e mondi interiori sfrenati si incontrano e forse si uniscono crescendo. In un luogo caratterizzato dall’interazione tra natura e cultura, come il Kränzelhof, le cose della natura e le cose dell’arte si richiamano a vicenda in un modo che la poesia di Joseph von Eichendorff “Wünschelrute” (bacchetta da rabdomante) esprimeva in un verso immortale: “Dorme una canzone in ogni cosa, che non smette mai di sognare, ...”. Organizzazione Associazione Culturale K.art. ore 15.00-18.00 (ingresso libero) Prezzo: entrata al giardino
    06 novembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata nella Cooperativa di frutta Texel
    Naturno, Merano e dintorni
    Come arriva a casa vostra la mela di Naturno? Durante la visita guidata alla cooperativa di frutta Texel scoprirete tutto ciò che é da sapere sulla mela altoatesina. Visitate l'intera cooperativa di frutta con il nostro esperto di mele e seguite i processi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico. Il nostro esperto di mele vi racconterà ogni tipo di curiosità sugli ingredienti, le varietà e la conservazione della mela. La visita guidata é solo disponibilié in lingua tedesca e italiana! La visita nella cooperativa non è accesibile.
    06 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Sport
    Uscite con i pony Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giorno l'agriturismo maso Bacherhof offre la possibilitá di fare cavalcate pony da lunedì a venerdì Partecipanti: massimo 10 persone
    06 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Autunno delle favole a Silandro
    Silandro, Val Venosta
    Dal 3 al 15 novembre 2025, Silandro si trasforma in un mondo di racconti, fantasia e magia. ✨ Durante l’Autunno delle favole vi aspetta un ricco programma di narrazioni, teatro, musica, attività creative e incontri speciali per bambini, famiglie e adulti. Tra avventure emozionanti e fiabe senza tempo, Silandro diventa il luogo dove i sogni prendono vita. 🌟 Inaugurazione Autunno delle favole 2025 (in lingua tedesca) Lunedì, 03/11/2025 | ore 16:00 in Piazza Damml: narrazione della fiaba “L'oca d'oro”, seguita dalla sfilata del gruppo delle fiabe dalla Piazza Damml alla Casa della cultura. ore 16:30 presso la Casa della cultura “Karl Schönherr”: film fiabesco del VKE “L'oca d'oro” – ingresso libero Kamishibai (in lingua tedesca) - Mercoledì, 05/11/2025 | ore 15:00 presso la Biblioteca Schlandersburg: “Tomte Tummetott” di Astrid Lindgren Le fiabe al castello - Mercoledì 05/11 e 12/11/2025 | ore 17:00 nella Biblioteca Schlandersburg: Rosmarie Ferlito legge storie fantastiche in lingua italiana per bambini in età da scuola primaria Fiabe attorno al fuoco (in lingua tedesca) - Giovedì 06/11 e 13/11/2025 | ore 17:00 nel cortile interno della Biblioteca Schlandersburg: Per bambini dai 4 ai 7 anni. Si prega di indossare abiti caldi e di portare eventualmente una coperta! Cinema delle fiabe Bobby Car (in lingua tedesca) - Venerdì 07/11/2025 | ore 17:00 presso Elki: Per bambini dai 3 ai 5 anni Escursione notturna con racconti (in lingua tedesca) - Venerdì, 07/11/2025 | ore 19:00 con ritrovo al campo sportivo di Corzes (eventualmente organizzare carpooling): Storie e leggende in dialetto venostano con Raimund Rechenmacher a Schnarrangerlen/Corzes. Per bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati da un adulto. È richiesta la prenotazione: tel. +39 0473 737780; biblioteca@silandro.it “L'ora delle fiabe” – per nonni e nipoti (in lingua tedesca) - Lunedì, 10/11/2025 | ore 15:00 nella Biblioteca Schlandersburg: Racconto di fiabe e trasmissione di conoscenze pratiche sulla lavorazione della lana con percezione sensoriale. I bambini possono filare un filo con il filatoio. Racconto: Marzia Poli Teatro delle marionette Waldorf (in lingua tedesca) - Mercoledì, 12/11/2025 | ore 15:00 nella Biblioteca Schlandersburg: “La ragazza con la lanterna”, per bambini dai 3 anni in su “Fiabe degli uccelli” (in lingua tedesca) - Mercoledì 12/11/2025 | ore 19:30 presso avimundus: Un'emozionante serata di fiabe per adulti con la narratrice e musicista Heike Vigl “I tre porcellini” (in lingua tedesca) - Venerdì 14/11/2025 | ore 15:00 e 17:00 presso la Biblioteca Schlandersburg: Teatro di figura con Gernot Nagelschmid, dai 3 anni in su. È richiesta la prenotazione: tel. +39 0473 737780; biblioteca@silandro.it “C’era una volta…Vivere le fiabe a Silandro” Sabato, 15/11/2025 | ore 09:00–12:00 nella zona pedonale di Silandro; un programma variegato e ricco di sorprese attende grandi e piccini: Personaggi delle fiabe in giro per le strade Vetrine e bancarelle dal sapore fiabesco invitano a soffermarsi È possibile osservare antichi mestieri artigianali Ascoltare tante fiabe e storie - nell'avimundus (fiabe e storie in lingua tedesca) il gruppo “Pasui” suona melodie medievali cavalcare i pony Hummel e Billie attività interattive con ELKI e VKE. In caso di pioggia o tempesta, gli eventi del 15.11.2025 nella zona pedonale di Silandro saranno annullati.
    06 novembre, 2025 - 15 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Arrampicata sulla via ferrata "Knott" dalle ore 15.00 alle ore 17.00
    Naturno, Merano e dintorni
    Arrampicata sulla via ferrata d’allenamento „Knott“ sul Monte Sole - un´avventura emozionante per tutta la famiglia! La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltá sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionista vi accompagna sul "Knott" e vi dá importanti consigli per un´arrampicata sicura. La via ferrata é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni (statura minima 130cm). Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 14:30. Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa con la funivia Unterstell. Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
    06 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Arrampicata sulla via ferrata "Knott" dalle ore 12.30 alle ore 14.30
    Naturno, Merano e dintorni
    Arrampicata sulla via ferrata „Knott“sul Monte del sole - un´avventura emozionante per tutta la famiglia! La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltá sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionale vi accompagna sul “Knott” e vi dá importanti consigli per un´arrampicata sicura. La via ferrata "Knott" é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni. (statura minima 130cm) Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 12:00. Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa con la funivia Unterstell. Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
    06 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Arrampicata sulla via ferrata "Knott" dalle ore 10.00 alle ore 12.00
    Naturno, Merano e dintorni
    Arrampicata sulla via ferrata "Knott" sul monte del sole - un'avventura emozionante per tutta la famiglia! La via ferrata vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell offre 4 vie ferrate con diversi livelli di difficoltà sulla roccia sotto la piattaforma panoramica. Una guida professionista vi accompagna sul "Knott" e vi dà importanti consigli per un'arrampicata sicura. L'arrampicata sulla via ferrata "Knott" é per adulti e famiglie con bambini di almeno 7 anni (statura minima 130cm) Prendere la funivia di Unterstell fino alla stazione a monte entro le ore 9.30. Presentando il biglietto alla stazione a monte, riceverete un biglietto gratuito per la salita e la discesa con la funivia Unterstell. Per i bambini che frequentano il percorso da soli, è necessaria la presenza in loco di un genitore o di un tutore.
    06 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno. Lunghezza percorso: ca. 60 km Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230 Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
    06 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Visite guidate
    „Bye Bye Butterfly“ - mostra temporanea
    Naturno, Merano e dintorni
    La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità. La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla!La mostra è aperta fino il 29 novembre 2025.
    06 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Sport
    Pattinaggio
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il palaghiaccio apre i suoi battenti per il pattinaggio pubblico il 26 ottobre 2025. Sono previsti orari di apertura speciali durante le vacanze autunnali, di Natale e di Carnevale.
    06 novembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Sport
    Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. 📅 Solo su prenotazione 📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
    06 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Musei inclusi
    Arte e cultura all'Abbazia di Novacella – una guida attraverso i secoli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    06 novembre, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    06 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    06 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Programma settimanale
    Kaserhof da vivere - tour di trekking con lama/alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Tour guidato a Stella con merenda e vista mozzafiato sul Catinaccio/Sciliar. Durata: 3,5 ore. Costo: € 50 a persona, € 100 a famiglia (con Ritten Card € 45 o € 90). Punto d'incontro al Kaserhof. Particolarità: gruppi piccoli (numero di partecipanti limitato), è richiesto un buon equipaggiamento da trekking, difficoltà tecnica media. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    06 novembre, 2025 - 27 marzo, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    06 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Cesti con prodotti tipici regionali del maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    06 novembre, 2025 - 27 ottobre, 2026
    Mostre/arte
    Il museo nell'Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L’Abbazia dei Canonici Regolari di S. Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 da Hartmann, vescovo di Bressanone. Nei secoli divenne uno dei centri spirituali più significativi del Tirolo storico. Il suo valore storico si riflette anche negli edifici di epoche diverse che la compongono. Spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castello dell’Angelo, che vedi all’ingresso del complesso conventuale, o la chiesa barocca. Visitando il museo e la biblioteca, puoi apprezzare dipinti tardomedievali su tavola e codici miniati, splendide testimonianze di arte amanuense. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è ritenuta una delle più considerevoli dell’area germanofona meridionale. Se osservi il mulino, le opere idrauliche e la cantina, puoi trovare traccia del ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno all’Abbazia di Novacella trovi i vigneti più settentrionali d'Italia che producono rinomati vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.
    06 novembre, 2025 - 29 ottobre, 2026
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita del museo dei trattori
    Caines, Merano e dintorni
    Nel museo dei trattori si possono ammirare più di 60 trattori d'epoca, tra cui 40 trattori "Porsche-Diesel" e 5 trattori Porsche-Diesel Master di vari anni di costruzione. Il pezzo più antico della collezione è un trattore "Balilla" del 1929. Un'esperienza per grandi e piccini!
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata con i lama con chiacchierata e caffè
    Valle Aurina, Valle Aurina
    UN CAFFÈ TRA AMICI (SOFFICI)

    Durante una rilassante escusione nel bosco insieme ai nostri soffici lama ci immergiamo nella natura. Tornati alla fattoria mangiamo il delizioso strudel di mele di Heidi con un caffè caldo

    Prezzo da 4 anni 40 €, SOLO CON PRENOTAZIONE

    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Preparazione del pane del contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Preparare il pane tradizionale al maso. Un'esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Mentre il pane lievita potete far mangiare le galline, accarezzare i vitelli nella stalla e raccogliere le patate. Punto di ritrovo: Museo Mineralogico Tiso alle ore 9.00 (ulteriori visite guidate alle ore 14.00 in caso di forte richiesta) - mezza giornata e anche in caso di pioggia Il maso si trova a 2 km dal villaggio. Si prega di registrarsi presso l'ufficio di Tiso prima della partenza e poi raggiungere il maso in auto o, se a piedi, arrivare mezz'ora prima. Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 15,00 € - 50% di riduzione con la Dolomiti Card Partecipanti: min. 2 persone
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata al maso Hinterwalderhof a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa visita guidata vi offre l’opportunità di assistere alla vita quotidiana in un maso tradizionale dell’Alto Adige e di scoprire tutto sugli animali che ci vivono. (Alpaca, galline, porcellini d'India,..) Compresi gli alpaca, che potrete conoscere da vicino durante il giro nella stalla e sul prato. In seguito vi verranno offerti una presentazione dei vari prodotti fatti con la lana e un breve giro con gli alpaca. Un’esperienza perfetta per tutta la famiglia! Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50. Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860 Altri giorni su richiesta.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Giro in carozza
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Passeggiata in carrozza attraverso la campagna di Appiano con sosta presso il cocchiere per una degustazione di vini. Prezzo per adulti 25,00€ e per bambini 15,00€.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Vitigni - castelli - dimore
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione nei vigneti pittoreschi di Appiano con visita esclusiva di castelli e dimore privati. Successivamente potrete degustare un bicchiere di vino durante un picnic. Portare scarpe adatte. Ore 9.30, punto d'incontro parcheggio 1 a S. Michele | Appiano (di fronte alla stazione Esso) Prezzo 20,00€
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15