Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi per famiglie in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Outdoor Escape Game: Sulle tracce del trenino della Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Outdoor Escape Game -- Sulle orme del trenino della Val Gardena - un'avventura davvero emozionante! Quest’esperienza unica permette di ammirare le bellezze naturali del paesaggio lungo l'ex tracciato ferroviario e allo stesso tempo di rivivere il fascino della storica costruzione del trenino gardenese, provando anche la suspense di un’appassionante escape room dedicata. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 55€ | 45€ per partner di Val Gardena Active (a zaino) Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 - max. 6 (consigliato 2-4 persone) Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: maggio - ottobre Cani ammessi: si Passeggino: si Abbigliamento e attrezzatura: scarpe sportive, protezione dalla pioggia, drink, protezione solare _____ Al punto di incontro riceverai uno zaino, i cui indovinelli dovranno essere risolti da almeno 1 partecipante fino a un massimo di 6 partecipanti. Ogni iscrizione vale per uno zaino, si hanno a disposizione 2 ore per risolvere gli indovinelli. Attenzione: questa attività si svolge senza accompagnatore, ogni iscrizione conta come gruppo.
    16 ottobre, 2024 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cestino da picnic - maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    30 gennaio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Il meraviglioso mondo delle api
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Qual è la differenza tra api selvatiche e api d'allevamento, come si compone una colonia di api e come si produce il miele? L'apicoltore Walter risponde a tutte queste domande e fornisce ai partecipanti altre interessanti informazioni sulle operose aiutanti della nostra natura. Con l'equipaggiamento protettivo adeguato, potrete ammirare il funzionamento interno di un alveare e sperimentare in prima persona come viene prodotto, raccolto e lavorato il miele. Alla fine della giornata, si potranno assaggiare i prodotti a base di miele realizzati in loco.
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Erbe selvatiche, stregoneria & altro
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Alla ricerca del sapere perduto da tempo con la nostra esperta erborista certificata. Fare una piacevole escursione sull'altopiano soleggiato. Ottenere informazioni interessanti e divertenti sulle erbe locali, sui toccasana meravigliosi e sugli effetti benefici di tutto ciò che cresce e prospera qui. Una gita del tutto speciale! The taste of nature – il gusto della natura!
    12 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi. Punto d'incontro: ore 10.00, chiesa parrocchiale di Tarces Durata: ca. 2 ore Importante: Si prega di portare i soldi in contanti all'evento! I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Meet & touch the Lama - Corsi di prova
    Martello, Val Venosta
    Ore avventurose attendono i nostri visitatori nel paradiso dei lama nell‘Alta Val Martello. Potrai conoscere questi animali gentili e curiosi, avvicinarti a loro accarezzandoli, pettinandoli e dandogli da mangiare e poi, se lo desideri, condurli tu stesso al guinzaglio attraverso i prati e le foreste del Parco Nazionale durante una breve passeggiata di trekking dopo l'allenamento nella corsa ad ostacoli. I bambini più piccoli possono condurre un animale al guinzaglio nell'area protetta. La sensazione indiana nel tepee è al top. Naturalmente, c'è abbastanza tempo per le foto e i video con i nostri „colli lunghi“. Incontrare un lama è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Durata: circa 1,5-2 ore Adatto anche per i bambini piccoli, possibile anche senza il trekking al di fuori del recinto In caso di maltempo le ore di visita saranno rimandate!
    03 giugno, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata sulle malghe
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Non esistono due malghe uguali, e questo è più che evidente in questa regione montuosa dell'Alto Adige. Le nostre escursioni guidate per escursionisti di ogni età e livello di esperienza ci portano ogni settimana in una malga diversa! Insieme alla nostra guida esploriamo la fauna e la flora alpina e ci godiamo l'aria buona di montagna. *La sosta culinaria in uno dei tanti romantici rifugi è altamente raccomandabile, ma purtroppo non inclusa nel prezzo. Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore Dislivello: circa 500 m Attrezzatura: assicurarsi di avere un'attrezzatura adeguata
    04 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Concerto della banda musicale di Cermes
    Cermes, Merano e dintorni
    Concerto della banda musicale di Cermes al padiglione della musica di Cermes, inizio ore 20.00. In caso di maltempo il concerto verrá riinviato a mercoledí 17 settembre.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto della banda musicale Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri la banda musicale di Collepietra nei suoi costumi tradizionali nelle miti serate estive presso il sito delle feste di Collepietra. La banda suona marce, brani tradizionali e composizioni contemporanee. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza dalla malga Innerfalkomai
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il 17 settembre i contadini conducono il loro bestiame a valle dopo un'estate trascorsa sulla malga Innerfalkomai. Rientro del bestiame ai masi Innerdurach: alle ore 15.00 ca. Cibo e bevande sono ben forniti.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Val Venosta
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    17 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Sport
    Sparare come un biatleta
    Martello, Val Venosta
    Il Centro Biathlon nell Val Martello, a 1.700 metri di altitudine, è uno dei più moderni dell’intero arco alpino. È un campo di addestramento e sede di gare nazionali e internazionali. Entra nell’affascinante mondo del biathlon, prendendo parte a questo corso di tiro e sicurezza con la carabina.
    17 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Museo dei minerali
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Immergiti nell'affascinante mondo dei minerali! Nel museo privato dei minerali dell’Hotel dei Minerali Natznerhof ti aspetta una collezione unica con oltre 1.500 minerali provenienti da circa 50 paesi. Non solo affascinante, ma anche ricca di sorprese e storie che ruotano attorno a queste testimonianze naturali della storia – soprattutto qui in Alto Adige. Prenotazioni via telefono, e-mail o online: Telefono: +39 0472 415044 E-mail: info@mineralienhotel.com www.mineralien.museum/tickets-kaufen Prezzi Con visita guidata: Adulti 10,00 €, Bambini 5,00 € Con visita parziale: Adulti 5,00 €, Bambini 2,50 € Bambini da 0 a 3 anni: gratuito
    17 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Sport
    Simon's Trekking con i lama
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Colazione Trekking Da aprile a ottobre – giovedì giorno di riposo Partiamo alle ore 8.00 con i nostri animali soffici dal maso Bacherhof a Meltina e percorriamo il nentiero n. 13 lontano dal rumore e della frenesia attraverso il bosco verso il bistro Schlaneiderhof. Lì ci godiamo una ricca colazione. Dopodichè torniamo indietro al Bacherhof. Durata: ca. 4 ore Trekking in famiglia 1 famiglia + 2 lama Iniziamo con i nostri animali soffici e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina e camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e frenesia, lungo il sentiero n. 13 in direzione Salonetto. Arrivati al parco giochi di Salonetto facciamo una piccola pausa. Dopodichè torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino al maso Bacherhof. Durata: ca. 2,5 ore Trekking panoramico Partiamo con i nostri animali coccolosi e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina. Camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e stress, fine Sant’ Ulrico e scendiamo verso Salonetto. Succesivamente torniamo lungo il sentiero al maso Bacherhof. Durata: ca. 3,5 ore L’ escursione si svolge solo in caso di bel tempo. Informazioni più dettagliate sono disponibili nel file PDF.
    17 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione guidata nei meleti
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele. Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
    17 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cabina VIP a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni
    Mettiti a tuo agio nella confortevolmente allestita Cabina VIP e goditi lo spettacolare panorama e le montagne circostanti. Per deliziare il palato e perfezionare il tempo da soli o con amici verranno serviti dello Champagne e canapès preparati con amore dal Josef Mountain Resort. La Cabina VIP, appesa sulla Cabinovia Falzeben, con le sue confortevoli poltrone in pelle, offre posto a un massimo di quattro persone. La Cabina VIP può essere prenotata per una durata di 2 ore, avendo la possibilità di organizzarle a piacimento: è possibile trascorrere direttamente le 2 ore all’interno della cabina oppure scendere alla stazione a monte per esplorare i dintorni e risalire sulla cabina in un secondo momento. Esiste inoltre la possibilità di scendere presso la stazione a monte alla fine delle 2 ore e raggiungere la stazione a valle camminando per ca. 45 minuti.
    17 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione d´arte "Fort und Fort träumen"
    Cermes, Merano e dintorni
    Le espressive sculture in pietra e bronzo di Michael Höllrigl nei giardini del Kränzelhof rispecchiano fedelmente il suo leitmotiv “La mano sa più della testa”. Che si tratti di una natura selvaggia quasi incontaminata o di un affascinante paesaggio coltivato, i giardini simboleggiano il desiderio di paradiso: natura domata e mondi interiori sfrenati si incontrano e forse si uniscono crescendo. In un luogo caratterizzato dall’interazione tra natura e cultura, come il Kränzelhof, le cose della natura e le cose dell’arte si richiamano a vicenda in un modo che la poesia di Joseph von Eichendorff “Wünschelrute” (bacchetta da rabdomante) esprimeva in un verso immortale: “Dorme una canzone in ogni cosa, che non smette mai di sognare, ...”. Organizzazione Associazione Culturale K.art. ore 15.00-18.00 (ingresso libero) Prezzo: entrata al giardino
    17 settembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Sport
    Uscite con i pony Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giorno l'agriturismo maso Bacherhof offre la possibilitá di fare cavalcate pony da lunedì a venerdì Partecipanti: massimo 10 persone
    17 settembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Sport
    Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. 📅 Solo su prenotazione 📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
    17 settembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Che gusto: Prepariamo i canederli sulla malga Moschwald
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald, vi invita di preparare con lei i canederli tirolesi e svela i segreti della preparazione di questo piatto tradizionale dell’Alto Adige. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Il gran finale della giornata sarà la degustazione del piatto appena preparato. Ti preghiamo di comunicarci eventuali intolleranze già al momento della prenotazione.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Visite guidate
    Il pomeriggio di panificazione di Ötzi nell'archeoParc della Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Ötzi conosceva il grano. Lo usava per fare il pane? Questa dimostrazione artigianale vi porta in un viaggio agli albori della coltivazione del grano e mostra come i nostri antenati preparavano il pane. Quali tipi di pane vi piacciono? Fate voi stessi il pane? Il Il team dell‘archeoParc non vede l'ora di avere uno scambio emozionante con voi. Se volete, potete provare voi stessi a cuocere la focaccia sulle pietre calde. Iscrizione: si raccomanda
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione al labirinto di roccia del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione al labirinto di roccia sotto il Latemar Avete mai visto il labirinto di roccia? No? Allora questa escursione è perfetta per grandi e piccoli amanti della montagna. L'escursione giornaliera inizia al Passo Costalunga e conduce nel labirinto roccioso sotto il Latemar. Questo posto mistico invita a scoprire particolari formazioni di pietra, vi conduce per scale di pietra attraverso portoni di roccia e vi invita a passare questo meraviglioso paesaggio roccioso. Ritorno a Nova Levante in autobus. Partenza: ore 09:30 fermata autobus Nova Levante centro, viaggio in autobus fino al Passo Costalunga| Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 3 h | Dislivello: salita: 198 m, discesa: 397 m | Distanza: 8,3 km | Difficoltà: media | Attrezzatura: pranzo a sacco (nessun ristoro!), bevande, scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: andata e ritorno in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizioni e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso l'ufficio turistico, tel. +39 0471 619 500 e online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione del libro: Miko in viaggio verso i colori
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO Miko sun l viac de viers di culëures Miko in viaggio verso i colori Miko auf der Reise zu den Farben di Michaela Kostner 18.09.2025 -13.30h
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Visite guidate
    CleanUp Day al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vuoi unirti a noi e contribuire a un ambiente più pulito? Durante la nostra escursione nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio ti aspettano panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e l’opportunità di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente. Insieme vogliamo liberare la natura dai rifiuti e lanciare un forte messaggio di sostenibilità. I CleanUP Kit per raccogliere i rifiuti possono essere ritirati direttamente presso l'Info Parco al Laghetto di Fiè; il punto informativo funge anche da centro di raccolta, dove è possibile consegnare i rifiuti raccolti nel bosco. L'escursione inizia presso l’Info Parco Laghetto di Fiè a 1.050 m e conduce all'Alpe di Tuff a 1.270 m di altitudine. Il Clean-up dura circa 2 ore ed il percorso è lungo circa 4 chilometri. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un genitore. I CleanUp Days che si terranno in Alto Adige dal 18 al 21 settembre 2025 sono sostenuti da un'intera rete: durante i quattro giorni di azione, i parchi naturali dell'Alto Adige, IDM Alto Adige, l'associazione PATRON e numerose località turistiche altoatesine invitano i cittadini a ripulire i sentieri e a raccogliere i rifiuti dispersi nell'ambiente.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Musica/danza
    Glorenza a tavola - Tra muri e alberi di pere Pala
    Glorenza, Val Venosta
    È arrivato il momento: il nostro show culinario dal vivo “Glorenza a Tavola” si terrà anche quest’ anno giovedì, il 18 settembre 2025. Lo spettacolo sarà organizzato nell’ambito delle giornate della “pera pala” nell’ area dalla sala comunale di Glorenza. Al centro dell’attenzione ci sarà la cucina altoatesina – soprattutto la “pera pala”, i nostri prodotti locali, i ristoranti e le grandi personalità che li animano, che prepareranno per voi delizie culinarie. Lo spettacolo culinario sarà accompagnato da bancarelle e dalla musica dal vivo, che creeranno un’atmosfera speciale. Con la successiva degustazione, lo spettacolo culinario non lascia nulla da desiderare – vi aspettiamo! A partire dalle ore 17:00, il palco sarà tutto per cinque chef creativi dell'Alta Val Venosta, che quest'anno saranno: Thomas Ortler (Ristorante Flurin), Marc Bernhart e Mara Theiner (Hotel Weisses Kreuz), Michael Ziernheld e Lennart Stössel (Das Gerstl Alpine Retreat), Alex e Theresia Gerstgrasser (ristorante Pizzeria Lampl) e Michael Dinges (Kulturcafè Salina). Presenteranno dal vivo i loro piatti creati appositamente, tutti ispirati alla pera Pala. I visitatori non solo potranno osservare da vicino i cuochi professionisti e scoprire di più sulle aziende e sulla preparazione dei piatti, ma anche degustare i piatti appena preparati in loco con un piccolo contributo spese. La presentatrice Karin Gschnitzer condurrà l'evento con grande professionalità.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Stand informativo „Rifiuti in montagna“ – Liberiamo la natura dai rifiuti!
    Naturno, Merano e dintorni
    Quando i rifiuti diventano una trappola mortale... Visita il nostro stand informativo e scopri perché i nostri rifiuti rappresentano un pericolo per noi e per l’ambiente. Cosa possiamo fare per mantenere la natura pulita e vivibile. Dove: Centro visite Parco naturale Gruppo di Tessa Quando: Giovedì 18 e venerdì 19 settembre, dalle 10:00 - 12:30 e dalle 14:30 - 17:00. Lo stand informativo fa parte dell’iniziativa CleanUPDays Alto Adige dell’associazione Patron verso #plasticfreepeaks – https://www.patron-nature.org/cleanup. Nota: Azione di raccolta rifiuti sabato 20 settembre, punto di ritrovo: Ore 9:05, stazione ferroviaria di Naturno.
    18 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Sport
    Rafting per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni
    Avventurosa gita rafting sul fiume Adige con un'esperta di Rafting! Maggio & Settembre alle ore 14 Giugno - Agosto alle ore 10 & 14 Bambini (5-13 anni): € 40,00 Adulti: € 50,00 Durata: ca. 3 ore
    18 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Il maiale pirata "Das Piratenschwein"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    “Il maiale pirata” tratto dal libro di Cornelia Funke e Kerstin Meyer. Il grasso Sven e il suo mozzo Pit si godono la vita sull'isola delle farfalle. Passano tutto il giorno in mare e la sera si rilassano soddisfatti sulle amache. Una mattina, un barile blu viene portato a riva dai flutti e da esso esce un maialino che grugnisce. Lo portano a casa e lo chiamano Jule. Ben presto si rendono conto che Jule non è un maialino normale. Ha la capacità di fiutare i tesori. Non passa molto tempo prima che anche il famigerato pirata Knurrhahn venga a sapere di Jule e lo rapisca. Ora Sven e Pit devono raccogliere tutto il loro coraggio e affrontare i pirati per riavere indietro il loro maialino. Spettacolo con personaggi piatti colorati e musica. Sven Mathiasen (CH) Figurentheater Mathiasen Per bambini dai 4 anni in su. Durata: circa 45 minuti. - solo in lingua tedesca Inizio: ore 17.00.
    18 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Musica/danza
    CleanUP Days Alto Adige 2025 – Insieme per una natura più pulita
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    I CleanUP Days Alto Adige sono un’iniziativa comune a favore della natura e della tutela dell’ambiente. Dal 18 al 21 settembre 2025, i partecipanti libereranno la natura dai rifiuti abbandonati in tutto l’Alto Adige, contribuendo così a preservare un paesaggio pulito e intatto.

    CLEANUP KITS

    Per raccogliere i rifiuti viene messo a disposizione gratuitamente un CleanUP Kit, composto da un sacco e da una pinza in acciaio inox durevole. L’attrezzatura può essere ritirata in uno dei punti di distribuzione.

    LA CLEANUP MAP

    Con la CleanUP Map i partecipanti possono inserire i propri percorsi di raccolta, scegliere tra quelli già esistenti e documentare la propria azione. In questo modo si vede quante persone partecipano e dove si è già intervenuto. Per accedere alla CleanUP Map basta scansionare il codice QR.

    PUNTI DI DISTRIBUZIONE E RACCOLTA RIFIUTI

    I punti di distribuzione e raccolta rifiuti sono visibili sulla mappa interattiva al sito www.patron-nature.org/suedtirol.

    Nella area vacanze Rio Pusteria si trovano quattro grandi box in legno che fungono sia da punto di distribuzione dei CleanUP Kits sia da punto di raccolta rifiuti. Inoltre, alcune malghe accettano i rifiuti raccolti, così non sarà necessario riportarli al punto di partenza, ma sarà possibile lasciarli comodamente lì.

    Posizioni delle box in legno (punto di distribuzione e raccolta):

    > Parcheggio Zumis (Alpe di Rodengo e Luson)

    > Ingresso Sentiero dei Mulini (Terento)

    > Parcheggio Altfasstal (Maranza)

    > Parcheggio "Berg am Boden" (Valles)

    Baite partecipanti (punto di raccolta rifiuti):

    > Großberghütte (Maranza)

    > Pranter Stadl Hütte (Maranza)

    > Oberhauser Hütte (Alpe di Rodengo e Luson)

    > Naturhotel Runa (Alpe di Rodengo e Luson)

    > Rastnerhütte (Alpe di Rodengo e Luson)

    > Starkenfeldhütte (Alpe di Rodengo e Luson)

    > Kurzkofelhütte (Valles)

    > Brixner Hütte (Valles)

    Ogni sacco di rifiuti raccolto rende l’Alto Adige più pulito – partecipate anche voi e lasciate un segno per l’ambiente!

    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16