Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi per famiglie in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Fiabe e pane cotto sul fuoco
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nel grande tendone delle fiabe nel cortile interno della biblioteca, Sophia e Christopher raccontano storie e fiabe attorno al fuoco e preparano insieme a voi il pane allo stecco. Per chi: famiglie con bambini >5 anni
    21 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Visite guidate
    „Bye Bye Butterfly“ - mostra temporanea
    Naturno, Merano e dintorni
    La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità. La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla!La mostra è aperta fino il 29 novembre 2025.
    21 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Sport
    Pattinaggio su ghiaccio nell'Arena Brunico - DISCO ON ICE
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Disco on Ice è perfetto per tutti coloro che vogliono unire il divertimento del pattinaggio su ghiaccio con della buona musica. Ingresso: adulti 6,00€; bambini e ragazzi < 18 4,00€ Noleggio pattini: adulti 5,00€ Ulteriori Informazioni: www.hcpustertal.com/it/intercable-arena-brunico
    21 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane messicane presso il ristorante Mühlbacher Klause
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    ¡Arriba! Sta per diventare piccante! 🌶️ Dal 7 novembre iniziano le settimane messicane, con tante specialità e una fantastica atmosfera di festa! 🎶🌮 Preparatevi a gustare tacos, wrap, chili con carne e molto altro, tutto preparato con amore.
    21 novembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Cantina Museo Rochelehof – Una visita guidata unica
    Marlengo, Merano e dintorni
    In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.
    21 novembre, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Sport
    Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. 📅 Solo su prenotazione 📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
    21 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Musei inclusi
    Arte e cultura all'Abbazia di Novacella – una guida attraverso i secoli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    21 novembre, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    21 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Musica/danza
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Oops – Lo spettacolo di luci e musica che incanta Quando un piccolo sognatore perde il suo palloncino, inizia un’avventura straordinaria tra luci, musica e fantasia senza confini. Oops è uno spettacolo immersivo che trasforma la facciata della Hofburg di Bressanone in un’opera d’arte viva, grazie a 10 proiettori che animano l’edificio con colori e immagini mozzafiato. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora originale della leggenda della musica elettronica Giorgio Moroder. Un viaggio visivo e sonoro che emoziona grandi e piccoli – e che fa anche del bene: per ogni biglietto venduto, una donazione di €1 andrà a UNICEF. Segui il tuo palloncino. E lasciati incantare.
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Sport
    Pattinaggio a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Fin dalla sua apertura, la pista di pattinaggio sul ghiaccio nel centro di Scena ha riscosso un grande successo. Chi vuole godersi i piaceri dell'inverno, a Scena è nel posto giusto. La pista di ghiaccio artificiale di 12x30 metri offre a residenti e ospiti l'opportunità di fare i loro giri sulla superficie lucida proprio nel centro del paese. È possibile noleggiare pattini di varie misure e caschi. All'esterno della pista di pattinaggio ci sono accoglienti aree salotto per guardare l'azione. Lo stand gastronomico offre una vasta gamma di bevande per riscaldarvi e viziarvi. Gustate vin brulé, caffè, thè caldo e piccoli snack. L'atmosfera accogliente del stand gastronomico invita a soffermarsi e a fare due chiacchierate. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00. Lo stand gastronomico rimane aperto fino alle 20.00. Martedì giorno di riposo - tranne dal 24.12. - 06.01.
    21 novembre, 2025 - 11 gennaio, 2026
    Kribiskrabis - Gettare via? Esiste anche un'altro modo! Guardaroba aperto
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    Avete abiti appesi nel vostro guardaroba che non indossate mai, che sono troppo piccoli, che non vi piacciono più... ma che sono troppo belli per essere buttati via? Allora siete nel posto giusto! Ecco come funziona: Potete portare i capi puliti e non danneggiati o semplicemente vedere se trovate qualcosa nel "guardaroba aperto". Tutto può essere consegnato gratuitamente (massimo 10 capi) e portato via. Abbiamo abbigliamento da donna, da uomo e da bambino. Quando: 17. Ottobre, 21. Novembre, 19. Dicembre, 16. Gennaio, 20. Febbraio
    21 novembre, 2025 - 20 febbraio, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    21 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Programma settimanale
    Trekking con lama e alpaca al Fuchslöchl
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 13.30 parcheggio/fermata Linzbach. Durata: circa 1,5 ore, difficoltà: basso, dislivello circa 100 metri (non adatto ai passeggini). Costo: € 38 a persona / € 85 per famiglie (€ 35/€ 80 con la RittenCard). Prenotazione entro il giorno prima, ore 17 tel. 348 8068655, info@lama-alpaka.eu Altri tour su richiesta!
    21 novembre, 2025 - 27 marzo, 2026
    Mostre/arte
    What We Carry
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano. Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale. Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
    21 novembre, 2025 - 29 marzo, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    21 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Cesti con prodotti tipici regionali del maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    21 novembre, 2025 - 27 ottobre, 2026
    Mostre/arte
    Il museo nell'Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L’Abbazia dei Canonici Regolari di S. Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 da Hartmann, vescovo di Bressanone. Nei secoli divenne uno dei centri spirituali più significativi del Tirolo storico. Il suo valore storico si riflette anche negli edifici di epoche diverse che la compongono. Spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castello dell’Angelo, che vedi all’ingresso del complesso conventuale, o la chiesa barocca. Visitando il museo e la biblioteca, puoi apprezzare dipinti tardomedievali su tavola e codici miniati, splendide testimonianze di arte amanuense. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è ritenuta una delle più considerevoli dell’area germanofona meridionale. Se osservi il mulino, le opere idrauliche e la cantina, puoi trovare traccia del ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno all’Abbazia di Novacella trovi i vigneti più settentrionali d'Italia che producono rinomati vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.
    21 novembre, 2025 - 29 ottobre, 2026
    Programma settimanale
    Visita guidata al maso Hinterwalderhof a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa visita guidata vi offre l’opportunità di assistere alla vita quotidiana in un maso tradizionale dell’Alto Adige e di scoprire tutto sugli animali che ci vivono. (Alpaca, galline, porcellini d'India,..) Compresi gli alpaca, che potrete conoscere da vicino durante il giro nella stalla e sul prato. In seguito vi verranno offerti una presentazione dei vari prodotti fatti con la lana e un breve giro con gli alpaca. Un’esperienza perfetta per tutta la famiglia! Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50. Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860 Altri giorni su richiesta.
    21 novembre, 2025 - 06 novembre, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Cena Medievale con Delitto a Castel Mareccio
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un banchetto medievale tra misteri e intrighi: il Mastro del Circolo della Farfalla è stato trovato senza vita. Toccherà ai commensali, riuniti in consigli d’inchiesta, ascoltare i testimoni, osservare i sospetti e svelare il colpevole. Durante la cena, autentiche ricette medievali si alterneranno a scene teatrali, interrogatori e colpi di scena. Una serata interattiva tra gioco e spettacolo, dove ogni ospite sarà protagonista dell’indagine. Menù Medievale Primo Servizio • Biancomangiare oltremontano • Pancristiano con rotolino allardellato • Uovo mattinato al vino Secondo Servizio • Lasagna all’acqua di rose Terzo Servizio • Ambrogino di pollo alla frutta secca • Cipolle speziate Portata Dolce • Dolci medievali • Assaggio di idromele Posti limitati – Prenotazione obbligatoria.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Spettacolo di burattini “Kaspara e la torta scomparsa”
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Vivete le avventure di Kaspara e dei suoi amici nel nostro grande teatro dei burattini. Il nonno ha preparato una torta deliziosa. Ma quando Kaspara, Gretel e Seppl arrivano per mangiarla, questa è scomparsa. Sarà stato forse il brigante a rubarla? Per chi: bambini >4 anni
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Laboratorio „Costruiamo e mettiamo in scena un kamishibai“
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Sotto la guida di Sophia e Christopher costruirete un teatro da tavolo Kamishibai e riceverete consigli su come utilizzarlo. Vi presenteremo inoltre le più belle illustrazioni della biblioteca. Per chi: famiglie con bambini >8 anni
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Creiamo un anello di mangime per uccelli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Sotto la guida di Sophia e Christopher, i bambini realizzano una mangiatoia per gli uccelli in inverno. Per chi: famiglie con bambini >6 anni
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato di Santa Caterina
    Campo Tures, Valle Aurina
    A fine novembre, quando l’aria di Molini di Tures profuma di castagne e vin brulé, il Mercato di Santa Caterina riempie il paese di musica, danze, artigianato e sapori autentici. Tra le bancarelle si trovano formaggi, speck, miele e tante prelibatezze della tradizione. Da non perdere la “Melchamuis”, una dolce crema di latte, farina e burro, e i “Schöttina Kropfn”, croccanti mezzelune fritte con ripieno di papavero o castagne. La gente si ritrova, conversa e festeggia insieme in un’atmosfera genuina e conviviale. Quella che oggi è una festa amata da tutti affonda le sue radici nel XVII secolo, quando contadini e artigiani si riunivano qui per vendere i loro prodotti. Ancora oggi, la lettura dell’antico regolamento del mercato in piazza Benjamin riporta per un momento il passato nel presente, rendendo viva una tradizione che continua a unire la comunità di Molini di Tures anno dopo anno.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Presentazione del libro dei masi di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 22 novembre 2025 | ore 10:00 | Centro Culturale di Dobbiaco Nell’ambito della Settimana della Formazione di Dobbiaco, presso il Centro Culturale di Dobbiaco verrà presentato il Libro dei masi di Dobbiaco – un’opera che documenta in modo affascinante la storia e l’evoluzione dei masi del territorio. Elmar Rainer, rappresentante dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi e dell’Associazione per la tutela del patrimonio culturale, offrirà uno sguardo sul processo di realizzazione del volume e sull’importanza della cultura contadina e della sua conservazione per le generazioni future. Un evento dedicato a tutti coloro che sono interessati alla storia locale, alle tradizioni e alla vita rurale.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto di Santa Cecilia
    Laion
    🎶 Concerto di Santa Cecilia – Giovani solisti sul palco Sabato 22 novembre 2025, la Banda musicale di San Pietro invita al tradizionale Concerto di Santa Cecilia presso la Casa delle Associazioni. Sotto il motto „Giovani solisti sul palco“, saranno i talenti emergenti a brillare – accompagnati da un ensemble variegato e tanta passione musicale. 📍 Luogo: Casa delle Associazioni di San Pietro/Laion 🕣 Inizio: ore 20.30 🎼 Direzione: Isak Runggaldier 🎤 Presentazione: Thomas Rabanser 📋 Organizzazione: Christian Schen
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Sport
    Partita di hockey "IHL Div. I" del Hockey Club Gherdëina II
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La seconda squadra dell’Hockey Club Gherdëina milita nella Italian Hockey League – Division I e rappresenta un importante vivaio per i giovani talenti gardenesi. Giocando le partite casalinghe allo stadio del ghiaccio Pranives di Selva di Val Gardena, la squadra offre spazio di crescita ai giocatori emergenti e mantiene vivo lo spirito hockeistico locale. Inoltre, costituisce un collegamento diretto con la prima squadra in Alps Hockey League, favorendo il passaggio dei giovani più promettenti verso il livello superiore. Partite casalinghe HC Gherdëina – IHL Division I 2025/26: Ven, 03.10.2025 – 20:30 vs. HCP Junior Selection Ven, 10.10.2025 – 20:30 vs. HC Trento Gio, 23.10.2025 – 20:30 vs. Sportivi Ghiaccio Cadore Sab, 01.11.2025 – 19:30 vs. AHC Vinschgau Eisfix Sab, 22.11.2025 – 15:00 vs. HC Piné
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Krampus
    Night of Hell - 4a sfilata dei "Höllenschlucht Krampus" di Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Il gruppo Höllenschlucht Krampus Lana organizza per il quarto anno consecutivo il suo ormai celebre evento “Night of Hell”, divenuto nel tempo un vero e proprio appuntamento fisso, noto anche oltre i confini dell'Alto Adige. L’evento si terrà il 22 novembre 2025 e trasformerà nuovamente l’area attorno alla zona sportiva di Lana in un suggestivo scenario infernale. Un’esperienza unica, che attira ogni anno migliaia di visitatori. A partire dalle ore 17.00, 34 gruppi di Krampus provenienti da tutto l’arco alpino sfileranno dalla zona artigianale di Lana Sud fino al campo sportivo, dove si terrà lo spettacolo principale. Lungo il percorso saranno presenti diversi stand gastronomici per il ristoro del pubblico. Fondamentale, anche quest’anno, il sostegno delle associazioni locali, che collaborano attivamente alla buona riuscita dell’evento: i volontari delle organizzazioni di soccorso, il Musikverein Lana, la compagnia Schützen “Franz Höfler”, il motoclub MC Löwen e la Bauernjugend Lana. Dopo la sfilata, l’intrattenimento continua con una Aftershow Party su tre palchi: sul palco principale si esibirà la band “Firedrops”, seguiranno i DJ nel grande tendone, e non mancherà una vivace area Après-Ski all’aperto. Un evento spettacolare e coinvolgente, pensato per grandi e piccoli, che promette anche quest’anno una serata indimenticabile.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Giornata aperta
    Lana, Merano e dintorni

    Anche quest’anno presso il Piccolo Museo di Lana si terrà la giornata delle porte aperte.

    Sabato 22 novembre 2025, tutti gli interessati sono calorosamente invitati dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

    Alle ore 15.00 ci sarà una breve conferenza tenuta da Alexander Schwabl.

    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Camosci nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Scopri il mondo silenzioso dell’animale. Durante un'escursione guidata attraverso la Valle di Lazins impareremo molte curiosità sui camosci. Con un po' di fortuna, potremo osservare questi animali da una distanza sicura nel loro habitat naturale.

    Punto di ritrovo: ore 09:00, parcheggio di Plan (sbarra)

    Durata: circa 3 ore. Facile escursione fino al Lazinserhof

    Adatto a: amanti della natura, escursionisti, bambini

    Costo: gratuito

    Iscrizione obbligatoria entro 20/11/2025! Online o presso il Museo Alta Passiria

    Attrezzatura: abbigliamento invernale, binocolo o cannocchiale consigliati
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino delle pulci a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Mercatino delle pulci - Cose vecchie e antiche, usate e meno usate, inutili e divertenti, si trovano ai mercatini delle pulci a Lana, parcheggio Länd Lana, ore 7.00-17.00.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17