Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    03 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    kultur-lana | Cultura a novembre
    Lana, Merano e dintorni
    Con questo non vogliamo solo intrattenervi, informarvi e commuovervi; non vogliamo solo farvi sorridere, riflettere o incuriosirvi; non vogliamo solo stimolare il vostro animo e raccontare storie di tempi e persone che ancora non conosciamo. Tutto questo per noi è importante e ci motiva ogni anno, quando creiamo un nuovo programma per voi e, così facendo, facciamo cultura per tutti noi.
    03 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Programma settimanale
    "Luci nel caos"
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    In toccanti interviste, giovani adulti raccontano la loro lotta contro la depressione e i percorsi che li hanno condotti fuori dal buio. Il film mette in luce non solo la sofferenza, ma anche i piccoli momenti di luce che offrono speranza. Integrato da interventi di esperti che spiegano il quadro clinico e le possibili terapie, “Lichter im Chaos” offre un approfondimento su una delle malattie psicologiche più comuni. Al termine della proiezione seguirà una discussione in panel con persone colpite, professionisti del settore e il regista. Un evento del Forum Prävention.
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Vireo on tour - Turismo sostenibile a BRESSANONE
    Varna, Bressanone e dintorni
    L'industria del turismo si trova ad affrontare la sfida di coniugare successo economico e responsabilità ecologica e sociale. Con la serie di eventi “Sostenibilità nel turismo – Vireo on Tour”, organizzata da Vireo in collaborazione con le destinazioni locali certificate GSTC, forniamo informazioni sul processo di certificazione, misure specifiche e buone pratiche. Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) si distingue come l'organizzazione internazionale di riferimento per la promozione di tali pratiche turistiche sostenibili. Gli eventi si svolgono in diverse località dell'Alto Adige e offrono spazio per lo scambio, l'ispirazione e gli spunti pratici.
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Conferenza: "Tiroide - Funzione e malattie"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Conferenza in lingua tedesca Relatore: Dr. med. Josef Frötscher | Medico Primario presso l'Ospedale di Vipiteno, in pensione, specialista in medicina interna La tiroide è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Se la ghiandola tiroidea è malata, può avere ripercussioni su tutto l'organismo. Le malattie tipiche sono l'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo. Per saperne di più, consultare la lezione. In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno Ingresso libero Posti a scelta libera Informazione: Volkshochschule Südtirol Bressanone Tel. 0472 836424 brixen@volkshochschule.it www.vhs.it
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Giornata della storia contemporanea
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Giornata della storia contemporanea offre un’occasione di riflessione e confronto sui temi della memoria, della ricerca storica e del loro ruolo nella società attuale. Saluti istituzionali Dr. Karin Dalla Torre, Soprintendente ai beni culturali Interventi Moderazione: Dr. Gustav Pfeifer, Archivio provinciale Dr. Giorgio Mezzalira (Fondazione Alexander Langer Stiftung): Alexander Langer, eredità e memoria Franziska Cont Ma (Centro di storia regionale): Spazi di esclusione? La storia dell’assistenza psichiatrica in Alto Adige (1945–2000) Dr. Elia Di Fonzo (Bolzano): La banca dati dei caduti altoatesini nella Seconda guerra mondiale. Un cantiere di ricerca tra storia e memoria Tavola rotonda La storia contemporanea presso le università oggi Con: Prof.ssa Eva Pfanzelter (Università Leopold-Franzens di Innsbruck) e Prof. Gabriele D’Ottavio (Università degli Studi di Trento) Moderazione: Dr. Gustav Pfeifer, Archivio provinciale
    06 novembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Biolife La fiera dello stile di vita consapevole - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Biolife è la fiera dedicata a chi ha scelto uno stile di vita consapevole e sostenibile. Ogni anno, questa manifestazione riunisce tutto ciò che serve per abbracciare una vita più green: cibo biologico, cosmesi naturale, abbigliamento eco-friendly e tanto altro. Perché il Biologico? Perché il biologico rappresenta un modo di vivere che rispetta i cicli naturali, promuovendo un consumo responsabile e consapevole. Non si tratta solo di prodotti, ma di un vero e proprio stile di vita, in cui ogni scelta quotidiana riflette un impegno verso la natura e l’ambiente. Biolife è un’esperienza a 360° dedicata al consumo consapevole e alla sostenibilità. Qui, i concetti di "biologico", "regionale" ed "equo" prendono vita, diventando reali attraverso l'incontro con i produttori che condividono i valori dell'autenticità e della qualità. I nostri padiglioni sono il punto d’incontro perfetto per chi cerca soluzioni e prodotti che rispecchiano questi principi. Con oltre 3.000 prodotti biologici di qualità, cooking show e degustazioni, e ben 8 food truck bio, Biolife è l’occasione ideale per scoprire e vivere in prima persona l’autenticità di un consumo più responsabile e sostenibile. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    06 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Fiera D'Autunno - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera d'Autunno si rinnova con un focus crescente sull'artigianato e la sostenibilità. Quest’anno, la manifestazione offre nuovi spunti, prodotti e idee per raggiungere un benessere completo in ogni aspetto della vita quotidiana. Dalla gestione del tempo libero a come arredare la casa, da come dormire a come tenersi in forma: alla Fiera d'Autunno troverai soluzioni concrete per vivere meglio. Incontra direttamente le aziende e scopri la loro offerta in un'esperienza coinvolgente e stimolante. Non perdere l'opportunità di toccare con mano il mondo dell’artigianato locale e di esplorare la Me Time Zone, un’area dedicata al benessere e al miglioramento della qualità della vita. Inoltre, la fiera ospita in contemporanea Biolife, il salone dello stile di vita sostenibile, che ti invita a esplorare il consumo consapevole e l'adozione di pratiche più responsabili. La Fiera d’Autunno rappresenta il primo passo verso un nuovo modo di vivere, all'insegna del benessere fisico e mentale. Con quattro giorni di eventi, oltre 20 appuntamenti per corpo e mente, e 2.000 m² dedicati all’artigianato locale, la Fiera d'Autunno è un’opportunità unica per scoprire e vivere il futuro del benessere e della sostenibilità. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    06 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Laboratorio Comunale - Un manifesto per Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    UN MANIFESTO PER VIPITENO Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi attuali e prendono in mano il futuro della loro città Moderazione: Karin Hochrainer & David Hofmann Info: mitmischen-macome.com Collaborazione: Vinzenz–Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Spettacolo Autunno: Liebscher e Bracht & Kneipp
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite i principi dei trattamenti idrici di Kneipp. Il modello di controllo del dolore secondo Liebscher e Bracht aiuta a prevenire il dolore e a recuperare la funzionalità compromessa. I due pilastri della salute, l'esercizio fisico e l'acqua, si completano a vicenda e sono facili da applicare a casa.
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Elki Lana a Meltina Primo soccorso: Reagire correttamente nelle emergenze pedia
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Elki Lana a Meltina - La conferenza si terrà in lingua tedesca. Primo soccorso: Reagire correttamente nelle emergenze pediatriche Poiché una situazione di emergenza si verifica quasi sempre senza preavviso, le misure mirate nei primi minuti possono essere decisive. Ma come reagire in caso di emergenza? Cosa posso fare io stesso per mio figlio fino all’arrivo dell’aiuto professionale? Impareremo a riconoscere i sintomi di emergenze acute, malattie e lesioni e ad adottare le misure adeguate. Questo corso si svolge senza bambini. Sabato, 08.11.2025 09:00 – 12:00 Hotel “Zum Löwen” a Meltina Krumergasse 8 Destinatari: adulti interessati Costo: 49 € Iscrizione entro: 29.10.2025 📞 0473 563316 ✉️ info@elkilana.it Docenti: formatori/trici della Croce Bianca
    08 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    AKI TEN Bressanone 2025 - esposizione bonsai di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Programma: Sabato, 08.11.2025 Ore 09:00 Cerimonia di apertura con ospiti d'onore e presentazione del libro AKI-TEN Ore 09:30 Inaugurazione della mostra di bonsai, del concorso di ceramica e della mostra speciale Tenpai e Kusamono Ore 10:00-12:00 Dimostrazione/conferenza “Il vaso cerca la pianta”. Quali sono i requisiti che una ceramica deve soddisfare per una pianta? Un tentativo di spiegazione. Con Othmar Auer di Bressanone 12:00-15:00 Dimostrazione di ceramica con l'artista ceramista Sami Amdouni dalla Francia 14:00-18:00 Dimostrazione/creazione con l'artista bonsai Andrés Álvarez Iglesias dalla Spagna Ore 18:00 Fine della mostra Ore 20:00 Ritrovo per il bonsai party con prelibatezze gastronomiche all'Hotel Elephant con premiazione del Bonsai Ceramic Contest Domenica, 09/11/2025 Ore 09:30 Inaugurazione della mostra di bonsai, del Ceramic Contest e della mostra speciale Tenpai e Kusamono Ore 10:00-13:00 Conferenza/presentazione con l'artista Shohin Francesco Forno dall'Italia Ore 13:30-16:30 Dimostrazione/creazione con l'artista bonsai Andrés Álvarez Iglesias dalla Spagna Ore 17:00 Cerimonia di chiusura Bonsai-Ceramic-Contest Condizioni di partecipazione: Hanno diritto a partecipare tutti gli interessati, vale a dire sia ceramisti/e professionisti che ceramisti/e dilettanti. Una sola ceramica per partecipante può competere al concorso. Essa deve possedere tutte le caratteristiche necessarie per contenere un Bonsai o una pianta di accompagnamento (Kusamono). La giuria è composta da un gruppo di esperti, fra cui artisti e professionisti. Nel giudicare la ceramica bonsai dopo l’esecuzione artigianale viene data molta attenzione alla unicità dell’opera. I primi tre posti verranno premiati con i seguenti premi in denaro: 1. Posto: 1.300 € 2. Posto: 400 € 3. Posto: 300 € Le ceramiche che si aggiudicheranno i primi posti diventeranno proprietà del Bonsai Club Brixen e saranno sorteggiate fra gli espositori della “AKITEN 2025”. I vincitori si impegneranno ad esporre le ceramiche con un bonsai nell'ambito della “AKITEN 2027”. Quota di partecipazione: 50 € Il Club Bonsai di Bressanone si riserva il diritto, in caso di necessità, di modificare i termini del concorso qui menzionati e di adattarsi ad eventuali nuove condizioni. Informazione & prenotazione: BONSAI CLUB BRIXEN Per ridurre l'impegno organizzativo e i tempi di attesa sul luogo si prega di annunciare e registrare gruppi (da 15 persone) già precedentemente con l'invio di una e-mail: info@bonsaiclubbrixen.com Il prezzo di ingresso si puó pagare direttamente alla cassa o precedentemente con versamento sul seguente c/c: IBAN: IT84 T058 5658 2200 7057 0157 073
    08 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Coworking Space a Vipiteno – Serata d’informazione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    A Vipiteno nasce un Coworking Space – uno spazio di lavoro condiviso per persone che desiderano lavorare in modo flessibile e vicino a casa, affittando un posto di lavoro per un mese o anche solo per alcuni giorni. L’idea è nata su iniziativa del laboratorio partecipativo nell’anno giubilare di Gaismair “Mitmischen! Ma come?” ed è sostenuta dal Comune di Vipiteno. Il progetto sarà presentato lunedì 10 novembre alle ore 19.00 presso la Biblioteca civica di Vipiteno. Una rappresentante della rete Startbase Alto Adige porterà la sua esperienza e spiegherà come funziona il lavoro condiviso in altri comuni. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati; è gradita l’iscrizione (0472 723760 / biblioteca@vipiteno.eu).
    10 novembre, 2025 - 10 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    In sella alla libertà, un viaggio dagli anni '60 ad oggi | Jo mir sein mit’n Rad
    Lana, Merano e dintorni

    Canzoni, immagini e testimonianze dei ciclisti e dei meccanici di biciclette di Lana

    Negli anni ‘60, la bicicletta non fu solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo di libertà e modernità. In un'epoca di trasformazioni, la bicicletta ha rappresentato un modo per liberarsi dai vincoli permettendo a giovani e adulti, di esplorare il mondo in modo indipendente.

    In quegli anni, la bicicletta divenne anche un oggetto di design con modelli innovativi e leggeri.

    Gli anni '60 segnarono anche l'emergere d’interesse per il ciclismo sportivo che divenne una passione popolare anche grazie alle gesta dei grandi ciclisti come Fausto Coppi e Gino Bartali.

    10 novembre, 2025 - 10 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Informati sull’esame di bilinguismo!
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    L’11 novembre 2025, dalle 17:00 alle 19:00, presso la sala Vigil Raber a Vipiteno (vicolo Ralser 2) si terrà un incontro informativo sull’esame di bilinguismo. Riceverete tutte le informazioni sull’iscrizione, la struttura e la valutazione dell’esame, nonché sul riconoscimento dei certificati linguistici e dei titoli di studio. Inoltre, saranno forniti preziosi consigli per la preparazione all’esame e per lo studio autonomo delle lingue. L’evento è organizzato dal Servizio esami di bi- e trilinguismo in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno. Vi aspettiamo numerosi! La partecipazione è gratuita (Informazioni: 0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sportello mobile
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti. Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Non deve essere sempre filetto
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Nel segno della valorizzazione dell’intero animale, Manuel Hofer ti guiderà nel mondo degli Alternative Cuts: tagli meno conosciuti, spesso dimenticati in passato, che oggi vengono riscoperti e rivalutati dagli chef di alto livello. Insieme impareremo a lavorare correttamente questi tagli particolari e a prepararli con i metodi di cottura più adatti. Che siano brasati, grigliati o cotti dolcemente – ogni pezzo rivela il suo carattere unico e il suo sapore inconfondibile. L’esperienza sarà accompagnata da interessanti approfondimenti su origine, qualità della carne e sostenibilità. Perché gustare in modo consapevole significa anche rispettare e valorizzare l’intero animale.

    posti limitati

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Lingue matrigne. La menzogna del bilinguismo in Alto Adige
    Merano, Merano e dintorni
    Iniziativa in collaborazione con Alphabeta. Entrata libera. L’Alto Adige/Südtirol è una terra bilingue, si dice. Eppure, dietro questa apparente verità, si nascondono incertezze e rigidità mentali che, di fatto, tratteggiano un quadro ben diverso. La domanda essenziale di un altoatesino/sudtirolese– «ma perché io qui, oggi, dovrei imparare la lingua dell’Altro?» – non solo non trova risposta, ma nemmeno si pone più. È solo pigra indifferenza o un più profondo sintomo che svela le fragilità di un modello di convivenza mai pienamente realizzato? In una perfetta sintesi tra saggio e reportage giornalistico, Gabriele Di Luca decostruisce il mito del bilinguismo attraverso “scene” tratte dal quotidiano: l’esame ufficiale di bilinguismo (il famigerato “patentino”), la pubblica amministrazione, la scuola, l’ospedale, il bar, il Consiglio provinciale, i giornali, Internet, i social media. Ne scaturisce un fedele, quanto ironico e provoca-torio, ritratto della provincia più settentrionale d’Italia, che tuttavia gli italiani ancora non conoscono, se non come meta di turismo.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Seminario: Leggere con le dita
    Merano, Merano e dintorni
    L’incontro tra Sophie Curtil, pittrice e incisora francese, e Les Trois Ourses sarà lo spunto per incrociare altri autori come Gianni Rodari, Bruno Munari, Hervé Tullet, Katsumi Komagata e discutere di un’educazione tattile e poetica, che possa unire bambini vedenti, non vedenti e ipovedenti in un terreno comune: quello del sentire e del raccontare. L'incontro è gratuito.
    14 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    In tedesco: M. Gaismair, Rivolta dei sudditi alla società civile consapevole
    Merano, Merano e dintorni
    Michael Gaismair (1490-1532) Conferenza e tavola rotonda in lingua tedesca. Conferenza di Robert Rebitsch e discussione (Universität Innsbruck): Michael Gaismair – Sozialrevolutionär und Unruhestifter oder utopischer Vordenker einer mündigen Zivilgesellschaft. Pausa con brindisi. Tavola rotonda: Unsere moderne Zivilgesellschaft heute – multidisziplinäre Perspektiven auf das Demokratieverständnis, insbesondere in Europa Moderazione: Sonja Puntscher-Riekmann (Universität Salzburg, ÖAW Wien) Partecipanti: Simona Piattoni (Università di Trento) Hans Heiss (Bozen, Universität Innsbruck) Sepp Mall (Meran) Anna Gamper (Universität Innsbruck)
    14 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Rendezvous Natalizio `25
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Delizie culinarie come pizza cotta nel forno a legna, zuppe, frittelle di mele e caldarroste, circondati da raffinati oggetti di artigianato artistico di ottimi espositori e da un´atmosfera festosa.

    HofCafe aperto dalle ore 09.00

    Specials

    14 / 15 / 16 NOV

    Fotografia dell´iride dal vivo con Ingrid Heiss

    15 NOV

    17.00 – 19.00 Live Musik con Michael Aster

    15 / 16 NOV

    11.00 & 14.00 Mini-workshop di ricamo con Romina Ilmer

    15 / 16 NOV

    15.00 Presentazione del libro per bambini con un ospite speciale: “Das blaue Haus” dell’autrice Dr. Korinna Zinovia Weber

    14 / 15 / 16 NOV

    Box delle donazioni per il „Bäuerlichen Notstandsfonds – Menschen helfen“ (BNF)

    https://www.runstnerhofcafe.com/special-events-gargazon/

    14 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    TIAN - Generazione Farmfluencer
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Proiezione del film: TIAN Generation Farmfluencer Il sabato 15 novembre 2025 presso il Haus der Berge verrà proiettato il film TIAN – Generation Farmfluencer. La proiezione inizia alle 19:30 e sarà moderata da Thomas Schäfer. Una serata dedicata a chi vuole conoscere nuovi approcci all’agricoltura e la vita di una giovane generazione che unisce tradizione e modernità.
    15 novembre, 2025 - 15 novembre, 2025
    Programma settimanale
    La protezione antincendio nella vita quotidiana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Prevenire gli incendi – la sicurezza inizia a casa Molti incendi potrebbero essere evitati o almeno rapidamente contenuti grazie a semplici misure di precauzione, riducendo così i danni più gravi. Ma cosa può fare ciascuno di noi per rendere la propria casa più sicura? Simon Rader, esperto di sicurezza antincendio, offre preziosi consigli su come, con piccoli gesti e una maggiore consapevolezza nella vita quotidiana, sia possibile ridurre notevolmente il rischio di incendio – dal corretto utilizzo degli apparecchi elettrici fino alle misure preventive più efficaci in caso di emergenza.
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Cucina per bambini: piatti sani e creativi che entusiasmano
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Quando si tratta di cibo, i bambini sono i nostri critici più sinceri – ed è proprio questo a rendere unico questo corso. Insieme alla chef stellata Tina Marcelli preparerai piatti sani ed equilibrati, che non solo hanno un ottimo sapore, ma diventano anche piccoli highlight visivi. Colori vivaci, forme creative e idee originali trasformano ogni piatto in un’esperienza. E l’ingrediente segreto di ogni ricetta? L’amore. Perché quando cuciniamo con gioia e con il cuore, lo percepiscono anche i più piccoli.

    posti limitati

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    THEMA - Mensch und Gesellschaft (TEMA – L’uomo e la società)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    THEMA è una serie della Ripartizione Cultura che offre spunti di riflessione sull’uomo e la società. I cambiamenti sono parte della vita. Possono essere voluti o inattesi e avere effetti positivi o negativi. In alcune fasi della vita desideriamo che nulla cambi, in altre attendiamo il cambiamento. Non solo l’uomo è soggetto al cambiamento, ma anche la natura, con effetti sull’uomo stesso. Il cambiamento come costante. Bisogna imparare a gestirlo e a conviverci. Questa edizione di THEMA esplora i cambiamenti e la forza necessaria per affrontarli. SALUTI Volker Klotz – Direttore Ripartizione Cultura Tedesca PROGRAMMA AFFRONTARE I CAMBIAMENTI: RACCONTI E RITUALI COME STRUMENTI CULTURALI Silke Meyer – Prof.ssa di Scienze Culturali Empiriche / Etnologia Europea, Università di Innsbruck NELLA MORTE UN OBIETTIVO: VITA, ADDII E SCELTE PERSONALI Christina Kaneider – Medico palliativista, eticista, Presidente della Società Austriaca per una Fine della Vita Umana COME POSSIAMO AFFRONTARE I CAMBIAMENTI? Kathrin Bragagna, RAI Südtirol, in dialogo con: - Pater Kosmas Thielmann, Monastero Säben - Volkmar Mair, Direttore Ufficio Geologia e Materiali - Silke Meyer - Christina Kaneider Moderazione: Kathrin Bragagna, RAI Südtirol
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione delle cronache annuali dal 2016 al 2018 del Comune di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 19.00, il gruppo dei cronisti del Comune di Vipiteno presenterà nella biblioteca civica le cronache annuali relative agli anni dal 2016 al 2018. Lo storico dott. Hans Heiss illustrerà l'importanza di questi documenti nella sua conferenza, in lingua tedesca, “Il significato delle cronache, illustrato sulla base di antiche cronache storiche dell'antichità, del Medioevo e dell'età moderna”. La serata sarà accompagnata musicalmente dagli allievi della Scuola di musica di Vipiteno. Le cronache annuali pubblicate finora sono disponibili nella biblioteca civica e possono essere prese in prestito. Inoltre, durante l'evento sarà possibile acquistare le cronache completate. I cittadini e le cittadine interessati/e possono anche ordinare i libri dopo la conferenza telefonando al presidente del gruppo cronisti, il dott. Josef Gasteiger, al numero 320 217 8745. Una cronaca annuale coglie i resoconti e i documenti fotografici più importanti relativi agli eventi e agli sviluppi più significativi della nostra città. Grazie alla struttura tematica e cronologica, è possibile ricostruire cosa è successo, quando e dove, e come è cambiato il nostro comune negli anni dal 2016 al 2018, sia dal punto di vista urbanistico che sotto altri aspetti. Il Gruppo cronisti e la Biblioteca Civica di Vipiteno saranno lieti di darLe il benvenuto!
    19 novembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Agrialp 2025 - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera Agricola dell'Arco Alpino, Agrialp, è un evento che da oltre 50 anni accoglie tutti coloro che amano e vivono l'agricoltura. Si tratta della fiera agricola più importante delle Alpi, un punto d’incontro per professionisti del settore e appassionati che vogliono scoprire le novità e le soluzioni per il futuro dell’agricoltura. Agrialp rappresenta l’occasione ideale per osservare l'incontro tra la tradizione agricola e le innovazioni tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore. Quali sono le soluzioni che puntano alla sostenibilità e all'ottimizzazione delle risorse? Come la tecnologia può aiutare gli agricoltori a lavorare in modo più efficiente e sostenibile? In un mondo in continua evoluzione, Agrialp è il luogo dove risposte concrete prendono forma. Vieni a scoprire le risposte a queste domande e molto altro ad Agrialp 2025, dove la tradizione incontra l'innovazione, e il futuro dell’agricoltura è già visibile. Con quattro giorni di eventi, oltre 30 appuntamenti e la partecipazione di 400 espositori, Agrialp 2025 è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono pronti a guardare al futuro dell’agricoltura. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    20 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    In escursione con consapevolezza – Tra neve fresca e pericolo
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Quando la passione per gli sport di montagna incontra la responsabilità, nasce la consapevolezza. Il BRD e l'AVS Bressanone vi invitano venerdì 21 novembre 2025, a partire dalle ore 18:30, al Forum Bressanone per unire conoscenza, sicurezza e fascino. A partire dalle ore 19:30 vi attendono interessanti conferenze specialistiche sui temi delle previsioni valanghe, della medicina d'urgenza e delle tecnologie di soccorso, presentate da Lawinen.report, Recco ed Eurac Research. Il programma sarà completato da un impressionante spettacolo multivisivo: “Unser Weg durch die Berge” (Il nostro percorso attraverso le montagne) di Markus Eder e Lukas Schäfer, uno sguardo stimolante sulla passione, il rischio e la bellezza degli sport invernali. Venite a trovarci e iniziate la stagione escursionistica in modo sicuro e consapevole!
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Presentazione del CD con Marc e Damian
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Presentazione del CD: „Vielleicht“ Venerdì 21 novembre 2025 verrà presentato il nuovo CD „Vielleicht“ di Marc e Damian. L’inizio è previsto per le ore 20:00 al Grand Hotel Dobbiaco / Centro Culturale di Dobbiaco. Come Special Guests saranno presenti Daniel Stoll e Harry Amhof. Una serata di musica e momenti speciali – un evento imperdibile per tutti i fan!
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    1 2