Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Convegni/conferenze
    riGenera
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Con Alessandro Gallo, scrittore, attore e regista della Fondazione Solares delle Arti, le scuole diventano protagoniste di una mattinata dedicata alla cittadinanza e alla sostenibilità. Tra storie vere, teatro, musica e dialoghi con bambini e ragazzi, Gallo accompagna le classi in un percorso per scoprire che l’Agenda 2030 non è solo un insieme di obiettivi, ma un invito a prendersi cura degli altri e del mondo. A conclusione, la premiazione del bando Rigenera Scuola, che valorizza i progetti e le idee delle classi più attente alla sostenibilità, alla partecipazione e all’impegno verso un futuro condiviso.
    28 novembre, 2025 - 28 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    ARTIFICES. I creatori dell’arte - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    “Storie dell’arte con i grandi musei” è un progetto pluriennale promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e organizzato dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, che coinvolge importanti istituzioni museali del Paese. Dopo il successo della mostra dedicata agli antichi Egizi realizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e di quella sugli Etruschi organizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è in arrivo il terzo appuntamento dedicato ai Romani. Progetto pluriennale promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e organizzato dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, che coinvolge importanti istituzioni museali del Paese. Dopo il successo delle mostre precedenti: - Antichi Egizi, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino - Etruschi, organizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è in arrivo il terzo appuntamento dedicato ai Romani. ARTIFICES: I CREATORI DELL’ARTE La nuova mostra nasce dalla collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Roma, primo museo nazionale dell’Italia Unita (istituito nel 1889) e oggi articolato in quattro sedi, ognuna con una propria specificità: Palazzo Altemps – collezioni storiche e collezionismo Palazzo Massimo – capolavori rinvenuti a Roma e nel suo territorio Crypta Balbi – straordinario cantiere di archeologia urbana Terme di Diocleziano e Certosa di S. Maria degli Angeli – sede originaria del Museo Il percorso espositivo La mostra racconta lo sviluppo delle produzioni artistiche di Roma, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero, attraverso le figure di artigiani specializzati, il cui ricordo è affidato alle epigrafi e ai materiali che testimoniano le trasformazioni culturali e le condizioni di vita della città e dei suoi abitanti. Il racconto si concentra: - sulle produzioni in serie e di lusso, - sul concetto di copia nel mondo antico, con un focus sulle officine tardo antiche rinvenute nel contesto urbano della Crypta Balbi. Novità dell’edizione Una delle principali novità è la serie di pregevoli sculture provenienti da una villa romana di età tardo-repubblicana, esposte al piano interrato del Centro Trevi, dove verrà ricreata l’atmosfera di un’elegante residenza dell’aristocrazia romana. Nel foyer è inoltre possibile ammirare la copia del Discobolo tipo Lancellotti, proveniente dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in dialogo ideale con il più celebre e meglio dettagliato Discobolo Lancellotti conservato presso Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano. Eventi collaterali Un ricco programma di: conferenze, visite guidate in mostra e sul territorio, eventi per scuole e famiglie, ideati e programmati dall’Ufficio Cultura, che svolge un ruolo centrale nell’organizzazione e nel coordinamento complessivo della mostra. Referente del progetto mostra: dott.ssa Stefania Lorandi 📞 T 0471 411254 ✉️ stefania.lorandi@provincia.bz.it 🌐 https://provincia.bz.it/romani 📧 centrotrevi@provincia.bz.it PROGRAMMA PER LE SCUOLE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA 📍 Centro Trevi–TreviLab, via Cappuccini 28, Bolzano Aperte agli istituti di ogni ordine e grado e condotte dagli studenti e dalle studentesse nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro (PCTO). 📩 Prenotazione via e-mail: alexa.ravagnani@provincia.bz.it LABORATORI DIDATTICI IN AULA (con visita guidata alla mostra) Riservati alle scuole primarie (IV e V) e secondarie di primo grado (I), a cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Bolzano. 📩 Prenotazione via e-mail: societadantealighieribolzano@gmail.com
    28 novembre, 2025 - 11 aprile, 2026
    Convegni/conferenze
    Donne (V)ita (Lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Donne (V)ita In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne si terrà una lettura scenica, artistica e musicale sul tema delle donne, della violenza e della vita dopo di essa. Ideata e presentata da pedagogiste teatrali di PlatThea, Piattaforma per la Pedagogia Teatrale. Organizzato dal Comitato Educativo di Castelrotto. L’evento si svolgerà in lingua tedesca.
    29 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Workshop per adulti - Legami di Carta
    Merano, Merano e dintorni
    Insieme daremo vita ad un libro speciale, un contenitore di storie, fiabe, desideri, sogni e fantasia: un progetto che nasce dall’immaginazione e prende forma tra le mani. Per iniziare, esploreremo brevemente l’anatomia del libro: capiremo com’è fatto, da cosa è composto e quali sono gli elementi fondamentali della sua struttura. Passeremo poi alla parte pratica, realizzando una rilegatura classica a filo refe alla francese, per finire con la costruzione di una copertina morbida, ricca di dettagli e piccole sorprese.
    29 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    L’ittiosauro del Seceda - Conferenza
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’ittiosauro del Seceda era un dinosauro, un pesce o un rettile marino? E com'è possibile che sia stato trovato a 2.500 metri di altitudine? Claudia Urthaler e Sara Welponer rispondono a queste e altre domande in un libro per bambine e bambini che sarà presentato il 29 novembre al Museo di Scienze Naturali.
    Nel 1968 Johann Comploj e Mainhard Strobl scoprirono sulle pendici del Seceda, in Val Gardena, uno scheletro parziale di un antico abitante marino: un rettile che assomiglia a un pesce, lungo tra i sei e i dieci metri, con una bocca piena di denti aguzzi. Dopo approfondite ricerche scientifiche, si è scoperto che si trattava di un ittiosauro, un pesce dinosauro vissuto circa 241 milioni di anni fa nel mare primordiale della Tetide, dove è rimasto diffuso per oltre 100 milioni di anni. Oggi, il fossile è esposto al Museum Gherdëina di Ortisei.
    Sara Welponer e Claudia Urthaler hanno scritto un libro su questo argomento. L'opera trilingue – in ladino, tedesco e italiano – si intitola “L'itiosaur de Secëda. Der Fischsaurier der Seceda. L'ittiosauro del Seceda” e sarà presentata sabato 29 novembre alle ore 15 al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige. L'ingresso è gratuito. Necessaria la prenotazione sul sito web del museo all'indirizzo https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/events/course/548268.
    La presentazione del libro sarà seguita da un laboratorio di bricolage con le autrici per bambine e bambini dagli otto ai dodici anni. Anche qui è necessaria la registrazione al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/events/course/548269.
    29 novembre, 2025 - 29 novembre, 2025
    Programma settimanale
    “In cosa credi? – Come la fede può muovere le montagne” con Viktor Philippi
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Italienisch: Conferenza e motivazione alla guarigione con Viktor Philippi Tema: “In cosa credi? – Come la fede può muovere le montagne” Vivi una serata della salute ispiratrice – Il cammino verso la guarigione il 30 novembre alle ore 19:00 presso il Centro Culturale di Dobbiaco. Ingresso: 50 € Apertura porte: dalle ore 18:30 – senza prenotazione Per la partecipazione online è richiesta l’iscrizione al seguente link: www.philippimethode.de/vortragsreihe-mit-viktor-philippi Lasciatevi accompagnare da Viktor Philippi in un viaggio verso la guarigione interiore e una nuova consapevolezza.
    30 novembre, 2025 - 30 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Il Riccio Europeo: un vicino silenzioso da conoscere e proteggere
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Martedì, 2 dicembre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige Anna Sturaro terrà la conferenza dal titolo “Il Riccio Europeo (Erinaceus europaeus): un vicino silenzioso da conoscere e proteggere”. Approfondirà la biologia del riccio europeo e il suo ruolo nell’equilibrio dell’ambiente e presenterà le principali patologie che possono colpire questa specie. Fornirà anche indicazioni pratiche su come riconoscere situazioni critiche, quando intervenire e cosa fare in attesa del veterinario.
    Anna Sturaro ha studiato medicina veterinaria presso l’Università di Bologna, prima di trasferirsi in Inghilterra e completare il master Global Wildlife Health and Conservation presso l’Università di Bristol. È stata la veterinaria del Vale Wildlife Hospital and Rehabilitation Centre, uno dei più grandi centri di recupero di animali selvatici del Paese, e ha lavorato per The Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals, un ente benefico che si occupa di gestione di animali selvatici e di casi di maltrattamento animale.
    La conferenza si tiene in collaborazione con il Centro Recupero Animali Bolzano e l’associazione Südtirol Exotic Vets. Ingresso libero, consigliata la prenotazione sul sito del museo.
    02 dicembre, 2025 - 02 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Moontalk con Anna Frabotta
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ospite del 17° Moontalk al Luna Bar del Parkhotel Mondschein di Bolzano è Anna Frabotta, giornalista, docente e imprenditrice con un’incrollabile passione per l’editoria indipendente. Nel 2019 ha fondato Frab’s Magazine & More, dedicandosi alla diffusione della cultura delle riviste indipendenti in Italia e all’estero. Il suo catalogo, accuratamente curato, comprende ormai circa mille titoli internazionali. Inoltre insegna Editoria della Moda presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Dal 2023 Anna è anche l’anima e direttrice artistica di Mag to Mag, il primo e unico festival europeo dedicato esclusivamente a riviste e periodici. Dal 2025 Mag to Mag è diventato anche una rivista cartacea con focus sulla cultura delle nicchie e dei periodici. Dal 2024 Frab’s, oltre a essere un negozio online, è anche uno spazio fisico nel quartiere Porta Venezia di Milano: un luogo luminoso e aperto dove riviste, persone e idee si incontrano e da cui nascono collaborazioni con partner del mondo della moda e dell’arte, tra cui Pitti Immagine, Aspesi, Golden Goose, Milano Design Week, Agorà Design Festival e ArtVerona. Nel dialogo in italiano con Moreno Trisotto - esperto di comunicazione, profondo conoscitore dell’editoria e appassionato di design e letteratura - Anna Frabotta ci accompagnerà nell’universo di Frab’s Magazine & More, raccontando gioie, sfide e audaci scommesse dell’editoria indipendente come atto di resistenza culturale.
    02 dicembre, 2025 - 02 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Biblioclub - "Il giardino degli incontri segreti"
    Vadena, Bolzano e dintorni

    Il Biblioclub della Biblioteca Comunale di Vadena presenta il romanzo “Il giardino degli incontri segreti" dell’autrice Lucinda Riley, seguito da un aperitivo.

    Julia Forrester, dopo un tragico evento, si ritira a Wharton Park, la tenuta dove ha trascorso l'infanzia. Qui, il passato si intreccia con il presente quando il nuovo proprietario della villa, Kit Crawford, le fa scoprire un diario del nonno.

    05 dicembre, 2025 - 05 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Natale in cortile
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Lunedì 8 dicembre, dalle 10.00 alle 17.00, il quartiere più antico di Termeno, Betlemme, si trasforma in un suggestivo mercatino di Natale. Tra vicoli pittoreschi, antiche case contadine e corti private, vi aspetta un’esperienza dell’Avvento unica, fatta di tradizione, gusto e creatività Un’atmosfera speciale & corti aperte In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, i proprietari dei masi di Termeno aprono i loro cortili e offrono scorci esclusivi su spazi solitamente privati. Insieme agli espositori invitano a una passeggiata indimenticabile nel cuore storico del paese.
    08 dicembre, 2025 - 08 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Un manifesto per Vipiteno – Evento di chiusura dell'anno Gaismair nella sala Vig
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    L'anno giubilare dedicato a Michael Gaismair sta per concludersi, e la sua chiusura verrà celebrata con la presentazione del "Manifesto per Vipiteno".
    Ispirati dalla visione di una società più giusta di Michael Gaismair, gli abitanti di Vipiteno si sono riuniti in un laboratorio cittadino per riflettere insieme su temi come la giustizia sociale, la partecipazione e la buona convivenza nella loro città.
    Da queste riflessioni e incontri è nato il “Manifesto per Vipiteno”: una dichiarazione condivisa per una città più vivibile, solidale e accogliente. Il 10 dicembre sarà presentato per la prima volta ai rappresentanti del Comune e alla cittadinanza.
    In occasione di questo evento, festeggeremo anche la chiusura dell'anno Gaismair a Vipiteno, rivivendo insieme i momenti più significativi del progetto "Mitmischen! Ma come?".

    L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
    Info: mitmischen-macome.com
    10 dicembre, 2025 - 10 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Di grandi e piccoli malfattori (Lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Casi giudiziari di Castelrotto del XVI secolo – letti dal libro di Bruno Mahlknecht nella sala storica del tribunale presso l’Hotel zum Turm.
    Organizzato dalla Commissione per l’istruzione di Castelrotto.

    L’evento si svolgerà in lingua tedesca.
    11 dicembre, 2025 - 11 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Bibliociurma - "Tutti hanno dei segreti a Natale"
    Laives, Bolzano e dintorni

    Bibliociurma - Gruppo di lettura e dialogo presenta "Tutti hanno dei segreti a Natale" presso la Biblioteca Don Bosco.

    info e prenotazione:

    t +39 0471 950062

    info@bibliolaives.it

    11 dicembre, 2025 - 11 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Il significato culturale delle leggende delle Dolomiti
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Evento organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Bolzano

    Un incontro dedicato al valore culturale delle leggende delle Dolomiti, tra miti, simboli e tradizioni che caratterizzano questo territorio unico. La dott.ssa Susy Rottonara accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta di storie che parlano ancora oggi alla contemporaneità, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
    11 dicembre, 2025 - 11 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Il cabaret natalizio "Stanca ogni anno"
    Naturno, Merano e dintorni

    Il nuovo programma di cabaret:

    Cosa, già di nuovo l'Avvento? Ma era appena estate! Un attimo fa indossavamo il costume da bagno, ora già il berretto di Natale – e con esso inizia tutto lo stress. Mercatini di vin brulé, acquisto dei regali e musica natalizia, e non è mai davvero “Last Christmas”. Se solo ci si potesse ritirare in un piacevole letargo invernale...

    C'è solo una cosa che aiuta contro la malinconia prenatalizia: andare al cabaret dell'Avvento di Selma & Kurt! Con le loro storie natalizie assurde e bizzarre e le loro canzoni ironiche accompagnate dalla chitarra, Selma & Kurt accompagnano allegramente l'Avvento da 20 anni e dimostrano che, anche dopo 20 anni, non si stancano affatto!

    Nel 2025 Selma & Kurt festeggeranno il loro 20° anniversario sul palcoscenico come duo di cabaret nel periodo prenatalizio.

    Selma Mahlknecht è una scrittrice, drammaturga e regista pluripremiata.

    Kurt Gritsch legge e accompagna alla chitarra.

    Con il gentile sostegno del Comitato per l'istruzione di Naturns.

    Solo in lingua tedesca

    12 dicembre, 2025 - 12 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Pomeriggio di studi: Attualità del pensiero di Hannah Arendt
    Merano, Merano e dintorni
    Pomeriggio di studi con proiezione del film „Hannah Arendt“.

    Conferenze presso l'Accademie di Merano:
    Maurizio Borghi (Università di Torino): "Crimine e pensiero. Osservazioni a partire da Pensiero e considerazioni morali di Hannah Arendt"

    Ivo De Gennaro (Libera Università di Bolzano) e Gino Zaccaria (Università Bocconi):
    "Verità e propaganda. Osservazioni a partire da Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt"

    Laboratorio e Discussione
    Proiezione del film „Hannah Arendt“ e discussione presso il Centro per la Cultura

    In occasione del 50° anniversario della morte Hannah Arendt si terrà un pomeriggio di studi. L’evento mira a esplorare il pensiero di Hannah Arendt, ponendo particolare attenzione alla sua rilevanza per il mondo contemporaneo e offrirà un’opportunità di confronto interdisciplinare con studiose esperte della sua filosofia politica e morale.
    Dopo il pomeriggio di studi, nella sala del Centro per la Cultura, sarà proiettato il film "Hannah Arendt" della regista Margarethe von Trotta, che offrirà un ulteriore spunto di riflessione sul pensiero e sulla figura della filosofa (in particolare, in relazione alla c.d. “banalità del male”, termine che la filosofa adopera in merito alla figura e alle azioni di Adolf Eichmann, e che ha dato il titolo a un suo libro, dedicato al processo al quale quest'ultimo fu sottoposto tra l'11 aprile e il 15 dicembre 1961 al tribunale distrettuale di Gerusalemme).
    L'evento si propone di coinvolgere innanzitutto insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, favorendo un dialogo aperto sulla responsabilità politica e morale nel mondo contemporaneo. RESPONSABILITÀ E GIUDIZIO: ATTUALITÀ E PENSIERO DI HANNAH ARENDT è stato inserito nel Piano provinciale di aggiornamento, a. s. 2025/2026, della Provincia autonoma di Bolzano, codice Seminar 7976. Destinatari: docenti di scuola se¬condaria di I e II grado, studiosi e studenti interessati.

    Entrata libera con iscrizione: info@adsit.org
    ore 14.00-18.00 (Accademia Merano) + ore 19.30-21.30 (Centro per la Cultura)

    Direzione scientifica e coordinamento:
    Prof. Gino Zaccaria (Università Bocconi e direttore dell’Istituto Chora)
    13 dicembre, 2025 - 13 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione del film: Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio (lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Per il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio è stato girato un documentario lo scorso autunno. Il film, della durata di 30 minuti, affascina non solo con spettacolari riprese paesaggistiche, ma tratta anche dei rifugi alpini, dell’agricoltura, della geologia e delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale. La proiezione del film avverrà in lingua tedesca.
    16 dicembre, 2025 - 23 marzo, 2026
    Convegni/conferenze
    Ski bus S. Leonardo/Passo Giovo andata
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Lasciatevi alle spalle l'auto e prendete lo skibus direttamente sulle piste! Lo skibus circola regolarmente e garantisce un inizio rilassato della vostra vacanza invernale.
    26 dicembre, 2025 - 06 aprile, 2026
    Convegni/conferenze
    Valigia di cioccolato – OEW (in tedesco)
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Ognuno di noi consuma in media dieci chilogrammi di cioccolato all'anno. Ma qual è il prodotto di partenza? E quali sono gli aspetti negativi del cioccolato? Nel workshop Elisabeth Unterhofer illustrerà in modo interattivo il percorso dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato. Al termine produrremo il nostro cioccolato. Per chi: bambini delle scuole elementari.
    29 dicembre, 2025 - 29 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Cultura e falsi miti nella nutrizione per l'attività fisica e lo sport
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Evento organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Bolzano

    Con il prof. Lucio Lucchin, un incontro per comprendere come una corretta alimentazione influisca su benessere e prestazioni sportive. Attraverso esempi concreti verranno sfatati i più comuni falsi miti legati alla nutrizione, offrendo spunti utili a sportivi e appassionati, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
    06 gennaio, 2026 - 06 gennaio, 2026
    Convegni/conferenze
    Prowinter International Trade Show for Snow Sports and Outdoor - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Prowinter è la fiera internazionale dedicata agli sport invernali e all'outdoor, un punto d'incontro fondamentale per negozianti, noleggiatori e professionisti del settore. Qui le aziende produttrici e i rivenditori all’ingrosso di articoli sportivi presentano le ultime novità per gli sport invernali e per l'outdoor. Un’opportunità unica per vedere, toccare e valutare i nuovi prodotti da ordinare per la stagione successiva. Prowinter è l’evento ideale per coloro che operano nel settore B2B, in particolare per noleggiatori e negozianti di articoli sportivi. È il momento giusto per informarsi e valutare gli acquisti, ma anche per incontrarsi con colleghi, scambiare opinioni, idee e soluzioni innovative. L’evento si svolge su un’area espositiva che abbraccia anche il settore Outdoor, con una presenza crescente e un'attenzione particolare a tutte le novità che il mercato ha da offrire. Oltre ai 3 giorni di fiera, Prowinter offre più di 3 giornate di test sulla neve per permettere ai professionisti del settore di provare i prodotti direttamente sul campo. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    11 gennaio, 2026 - 13 gennaio, 2026
    Convegni/conferenze
    Klimahouse - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Klimahouse è la fiera internazionale per l’edilizia responsabile e l’efficienza energetica, un evento che ogni anno ispira visitatori da tutta Italia, alla ricerca delle ultime novità del settore. Con un programma di oltre 100 appuntamenti distribuiti su quattro giorni, Klimahouse è il luogo ideale per aggiornamenti, approfondimenti e scoperte in ambito edilizio e sostenibilità. Klimahouse è sinonimo di innovazione: offre ampio spazio alle giovani imprese e alle soluzioni più all’avanguardia per costruire in modo sostenibile e vivere meglio. Ogni anno, la fiera si conferma come il punto d’incontro per chi crede nel valore di un'edilizia che rispetti l’ambiente e migliori la qualità della vita. Klimahouse è anche un’occasione per connettersi, per creare nuove opportunità e per fare rete con professionisti e aziende che condividono l’impegno verso un futuro più sostenibile. Non c’è un piano B per il nostro pianeta: Klimahouse è il nostro impegno a costruire un futuro migliore, oggi. Con quattro giorni di eventi, oltre 400 espositori e un programma ricco di appuntamenti, Klimahouse è l’occasione per conoscere le soluzioni e le tecnologie più avanzate per l’edilizia sostenibile. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    29 gennaio, 2026 - 31 gennaio, 2026
    Convegni/conferenze
    "Un poeta irredento -Taulero Zulberti"
    Merano, Merano e dintorni
    Presentazione del libro "Un poeta irredento -Taulero Zulberti"
    Biografia a cura di Marco Zulberti
    con Graziano Riccadonna, Luigi Sardi, Marco Zulberti

    La biografia pubblicata in collaborazione con la Fondazione Museo del Trentino e del Centro Studi Judicaria, cerca di ricostruire la vita di questo poeta, giornalista e scrittore perfetto poliglotta, che nel 1921 giunse a Merano e fondò due riviste di cultura Sudland (in tedesco) e Il Brennero (non il successivo quotidiano che aveva la redazione a Bolzano) che avevano lo scopo di ricucire lo strappo tra le due etnie causata dalla prima guerra mondiale e voluta dai due rispettivi nazionalismi.
    Sulla rivista attirò collaborazioni importanti sia di lingua tedesca, slava e italiana, tra le quali quelle (più volte vantate ma da verificare) di Kafka in quei tempi ospite a Merano delle Terme.
    A Merano scrisse nel 1921 il romanzo "L'ipocondria di un Legionario Trentino" dove narrava la storia d'amore tra un ex irredentista trentino e una ragazza di lingua tedesca di Merano. Alla fine del 1923 fu cacciato da Mussolini perchè troppo austriacante e chiusa la redazione.
    Trasferito a Verona e poi a Bologna divenne corrispondente da Berlino per il Resto del Carlino dal 1930 al 1945 quando lasciò la città in fiamme sotto i bombardamenti. Nel 1950 fu nominato direttore dell'Alto Adige da De Gasperi dove rimase fino al 1955.
    Scomparve quasi dimenticato nel 1980 a Trento.
    Autore di diversi romanzi tutti ambientati non solo nella nostra regione ma anche tra Vienna, Praga e Berlino, la sua opera letteraria ancora oggi ci parla di una regione Mittel Europea unita, che sembra ormai divisa e scomparsa.
    Una ricca biografia che ci parla di qualcosa che è stato dimenticato con molti spunti che possono far riflettere anche gli storici.
    30 gennaio, 2026 - 30 gennaio, 2026
    Convegni/conferenze
    Milano Cortina 2026 - Straordinarie personalità nella storia degli sport alpini
    Ora, Strada del Vino

    Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle personalità che hanno fatto la storia degli sport alpini.

    In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, unisciti a noi per un evento unico e affascinante che esplorerà le storie e le leggende degli sport alpini. La dott.ssa Marina Mascher, esperta guida turistica e appassionata del territorio, ci guiderà attraverso le straordinarie figure che hanno segnato la storia di questi sport e il legame con la nostra cultura montana.

    Con spuntini e aperitivo per goderti al meglio l’evento!

    Organizzato in collaborazione con:

    Società turistica Südtirols Süden e Società Dante Alighieri - Comitato Bolzano.

    Non perdere l’occasione di vivere un evento che unisce passione per lo sport, cultura e tradizione montana!

    10 febbraio, 2026 - 10 febbraio, 2026
    Convegni/conferenze
    Conferenza: "Testamento biologico – sistemare le ultime cose"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Conferenza in lingua tedesca

    In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno e il Movimento Hospice della Caritas

    Collaboratrice a tempo pieno del Movimento Hospice della Caritas
    Dr. med. Adolf Putz, MSc |
    urologo in pensione, collaboratore volontario del Movimento Hospice della Caritas

    Le cose rimaste in sospeso e le informazioni non comunicate possono diventare una sfida e un peso proprio alla fine della vita. Potete prepararvi voi e i vostri familiari affrontando per tempo il tema della fase finale della vita. Scoprirete anche come lasciare segni personali che vadano oltre la vostra morte.

    Ingresso libero
    Posti a scelta libera

    Informazione:
    Volkshochschule Südtirol
    Bressanone
    Tel. 0472 836424
    brixen@volkshochschule.it
    www.vhs.it
    12 marzo, 2026 - 12 marzo, 2026
    Convegni/conferenze
    Conferenza: "Il rene – il depuratore dell'essere umano"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Conferenza in lingua tedesca

    In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno

    Dr. med. Josef Frötscher | primario dell’ospedale di Vipiteno a riposo, specialista in medicina interna

    Ogni giorno tutto il nostro sangue attraversa più volte i reni – due organi vitali che svolgono un ruolo centrale nella depurazione e nell’equilibrio interno del nostro organismo. In questa conferenza riceverete approfondimenti sulla struttura, sul funzionamento e sulle possibili patologie del rene.

    Ingresso libero
    Posti a scelta libera

    Informazione:
    Volkshochschule Südtirol
    Bressanone
    Tel. 0472 836424
    brixen@volkshochschule.it
    www.vhs.it
    29 aprile, 2026 - 29 aprile, 2026
    Corsi/lezioni
    MitiBlum 2026
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    L´ esperienza primordiale della terra, la vacanza benessere nel cuore delle Dolomiti. In occasione del solstizio d'estate, tra i pascoli fioriti e le maestose cime delle Dolomiti, potrai vivere un'esperienza indimenticabile: MitiBlum 2025. Un evento adatto proprio a tutti, per scoprire il fascino dei concerti di gong e delle pratiche di yoga al cospetto di panorami mozzafiato. Meditazioni, camminate nei boschi, energizzanti sessioni di Pilaques® pilates in acqua o rilassanti esperienze di acqua yoga. E ancora Face Yoga, Acroyoga genitori e bambini, arrampicata, trekking nelle nostre meravigliose montagne, speech che innalzano i livelli di felicità, serate con dj e molto altro.
    19 giugno, 2026 - 21 giugno, 2026
    Convegni/conferenze
    Alpine Wellness - Kneipp & more
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Sabato 4 luglio 2026, l'idilliaco Kurpark di Villabassa si trasformerà in una vivace oasi di salute e gioia di vivere! All'insegna del motto “Naturale. Sano. In equilibrio”. vi invitiamo cordialmente a immergervi nel mondo benefico della filosofia Kneipp. Che siate giovani o anziani, principianti o esperti, questo evento è una festa per tutti i sensi. Venite, vivete la natura da vicino, fate il pieno di energia e portate con voi preziose ispirazioni nella vita di tutti i giorni! Unitevi a noi e partecipate a una giornata indimenticabile piena di salute, gioia di vivere e ispirazione! 💧🌼💚

    04 luglio, 2026 - 04 luglio, 2026
    1