Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Convegni/conferenze
    In viaggio per una maggiore giustizia climatica!
    Aldino
    Mostra sulla giustizia climatica nella piazza del villaggio di Aldino dal 17 al 27 luglio 2025 Conferenza interattiva con Verena Dariz, dipendente dell'OEW, mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 20.00 nella piazza del villaggio di Aldino
    18 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    18 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Conferenza di prof. Massimo Cacciari
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Avventura PLANETARIUM
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Planetarium Alto Adige offre una visione unica dell'infinita vastità dello spazio, senza telescopio, ma con tecnologie all'avanguardia ed esperienze emozionanti. Sotto la cupola del planetario, ci si può immergere in impressionanti proiezioni a 360 gradi che danno vita alle meraviglie del nostro sistema solare e delle galassie lontane. Spettacoli emozionanti, accompagnati da visualizzazioni mozzafiato e da emozionanti atmosfere sonore, vi porteranno in nuovi mondi. Accompagnati da esperti e con spiegazioni comprensibili, potrete scoprire i segreti di stelle, pianeti e buchi neri. Sia che siate interessati all'astronomia o che vogliate semplicemente godervi la bellezza del cielo stellato, il Planetarium Alto Adige presenta un programma variegato che entusiasmerà grandi e piccini. Cliccate sull'attuale programma settimanale PREZZI: Adulti da 16 anni 7,00 € Alunni e studenti 4,50 € Biglietto ridotto Alunni, studenti e apprendisti sotto i 27 anni, persone con disabilità, persone in servizio civile, persone sopra i 65 anni, gruppi di 15 o più persone € 5,00 Mini - Famiglia un adulto con bambini sotto i 16 anni € 7,00 Biglietto famiglia due adulti con bambini sotto i 16 anni € 14,00
    20 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Na MUNT de emoziuns - Emozione sospesa con Silvio Mondinelli
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Silvio Mondinelli, conosciuto da tutti come "Gnaro", è uno dei più grandi alpinisti italiani e internazionali. Ha scalato tutti i 14 ottomila senza l'uso di ossigeno supplementare, entrando nella storia dell’alpinismo con umiltà, coraggio e dedizione. Ma Mondinelli non è solo un uomo delle montagne: è anche un instancabile promotore di progetti umanitari, in particolare in Nepal, dove ha costruito scuole e sostenuto lo sviluppo locale. Ti invitiamo a una serata speciale in sua compagnia, durante la quale racconterà le sue esperienze straordinarie tra le vette più alte del mondo, i momenti di difficoltà, le scelte di vita e il senso profondo del suo rapporto con la montagna. Un’occasione imperdibile per chi ama la montagna, la vita vissuta con passione e le storie che sanno ispirare. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Buoni o cattivi? | Conferenza
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    BUONI O CATTIVI Un approccio corretto al consumo dei funghi Ciò che crediamo di sapere sulla commestibilità dei funghi si basa spesso più su esperienze tramandate che su fatti scientifici: molte specie sono considerate ottime da mangiare senza essere mai state studiate a fondo. Il micologo CLAUDIO ROSSI offre uno sguardo affascinante su abitudini culinarie, sostanze sconosciute – e smaschera alcuni miti sui funghi.
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Laboratorio per bambini
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Camminando nella natura ad occhi aperti, si trovano tantissimi materiali diversi che possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Nel piccolo laboratorio in centro ad Ortisei vengono utilizzati sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali per realizzare assieme ai bambini piccoli oggetti d’arte. Grazie a questo laboratorio didattico si potrà portare a casa il proprio lavoretto così da ricordare anche dopo le vacanze quali oggetti unici possono essere realizzati con materiali così semplici e un po’ di fantasia. Durante il workshop costruiremo insieme una nuova casa per insetti utili con dei materiali naturali. Tutti bambini sono calorosamente invitati a partecipare alla festa. Il prezzo é di 15,00€ - 20,00€.
    21 luglio, 2025 - 11 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Momenti di montagna - storie, film e conferenze sulla montagna
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 10.07. e il 07.08.2025 si terrà una visita alla scuola di alpinismo Tre Cime. Vivi tutta la magia della montagna: „Momenti di Montagna“ è una rassegna che propone film emozionanti e conferenze coinvolgenti dedicate all’universo alpino. Dalle spettacolari ascensioni alle storie toccanti di chi vive e ama la montagna, fino a immagini mozzafiato della natura incontaminata – un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. Lasciati trasportare da racconti autentici, paesaggi straordinari e prospettive uniche sul mondo della montagna.
    21 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: Latemar – bellezza selvaggia
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „LATEMAR – bellezza selvaggia“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Il Latemar, una spettacolare catena montuosa ai margini delle Dolomiti, colpisce per la sua bellezza selvaggia, le sue particolarità geologiche e la ricchezza culturale. In questa coinvolgente presentazione multivisione, Valentin Pardeller racconta in immagini suggestive l’unicità di questa regione montana. Si parte dalla formazione geologica del Latemar, nato da un antico atollo corallino, per poi scoprire le antiche gallerie minerarie, testimonianza del passato estrattivo. Si esplora il ruolo del Latemar come confine linguistico, si ammirano le spettacolari formazioni rocciose e le peculiarità botaniche della flora locale. Non manca un accenno al pregiato legno per strumenti musicali proveniente dalla foresta del Latemar. Il racconto si conclude con la leggenda della ninfa del Lago di Carezza, che dona un’aura di mistero a questo paesaggio. L’evento „LATEMAR – bellezza selvaggia“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 07.07., 21.07., 04.08., 18.08., 01.09., 15.09., 29.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 21.07., 04.08., 18.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    21 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    21 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sciliar d'Autore - "La tela spezzata" con Francesco Marchioro
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sciliar d’Autore 2025 - Prima edizione Autrici e Autori raccontano le trame della loro scrittura incontrando le domande e i commenti del pubblico. La bellezza maestosa dello Sciliar, le sue cime Euringer e Santner e i ruderi del castello di Oswald von Wolkenstein fanno da sfondo alle voci e al dialogo di pagine e voci ispirate. “La tela spezzata” (romanzo giallo d’Amore Follia; Youcanprint ed. 2023) Lo scrittore, saggista Francesco MARCHIORO parla del suo racconto giallo “La tela spezzata” (Youcanprint ed.). In forma di romanzo giallo, ci conduce tra la seduzione delle Dolomiti, il mistero del rapimento della protagonista, la restauratrice Maria Brandi, la follia dello smarrimento, la clinica sul Garda, la forza dell’amicizia e le emozioni della sua incerta ricerca. Alla fine, la tela si spezza, aprendo inattese scoperte e schiudendo destini sospesi. Partecipazione libera
    22 luglio, 2025 - 22 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    ERBE - un miracolo: Erbe, effetti e fatto a mano
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme a Tamara, la fata delle erbe, imparerete a conoscere le diverse erbe e i loro effetti e a trasformarle in prodotti magici utilizzando un'ampia varietà di ricette: creme, unguenti, tinture, succhi, sali, ...... Tamara vi trasmetterà le sue conoscenze e sarà presente con piacere per rispondere a tutte le vostre domande sulle erbe! Alla fine, siete ricchi di ricette e prodotti erboristici fatti in casa. (Il prezzo include: prodotti, ricette, costi dei materiali)
    22 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Spettacolo multivisione
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana)
    22 luglio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Consulenza telefonica preliminare gratuita con Dottoressa Barbolan
    Predoi, Valle Aurina
    La Speleoterapia nel Centro Climatico Predoi: Niente polvere, niente allergeni, niente pollini, nessun rumore. A bordo del trenino della miniera dismessa di Predoi, lungo un percorso di circa un chilometro, ci siaddentra nella montagna fino a raggiungere la galleria di Sant'Ignazio: dove un tempo i minatori estraevano il rame, oggi lo spazio accogliente della galleria climaticaoffre sollievo da tanti disturbi a carico dell’apparato respiratorio. Un luogo molto speciale, un luogo di riposoe relax, unico in Italia.

    Appuntamenti disponibili tutto l’anno su prenotazione. La consulenza comprende un primo colloquio gratuito al telefono. L' Associazione Turistica Valle Aurina funge da punto di accettazione; il coordinamento dell’appuntamento avviene direttamente tra la Dottoressa Barbolan e l’interessato. Prenotazione: telefonicamente (+39 0474 671136), via e-mail (info@ahrntal.it), di personapresso uno dei nostri uffici turistici

    22 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Ciarun les stëres - Osservazione delle stelle
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall'antichità. Con occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sè durante questa osservazione notturna approfittando dell'oscurità totale, per ammirare le bellezze dell'universo.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo 18.5.-23.06.24 come anche all'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    24 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Antonio Caprarica
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    "Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure" di Antonio Caprarica Parlare di una maledizione che incombe sui principi e le principesse del Galles è all'apparenza anacronistico, nel XXI secolo. I più scettici forse storceranno il naso, eppure centinaia d'anni di sventure e disgrazie sembrerebbero dimostrare che l'ipotesi non è poi così balzana. In questo nuovo libro, Antonio Caprarica, insieme ai panni di più amato cronista della famiglia reale inglese, veste quelli di lucido investigatore, compiendo un viaggio nel tempo tra le molte manifestazioni di un alone di malasorte che sembra avvolgere davvero, e da sempre, i detentori del titolo del Galles. L'origine della leggenda sinistra potrebbe risalire alla fine del 1200, con l'anatema lanciato dall'ultimo sovrano di stirpe gallese, sconfitto e ucciso da Edoardo I che consegnò così la corona della regione al suo erede: primo dei conquistatori a portare il titolo, primo a conoscere una fine atroce e vergognosa. E avanti nei secoli, tra principi e principesse altrettanto sciagurati, passando da Caterina d'Aragona ed Enrico VIII fino a Diana e Carlo per giungere infine a Kate Middleton. Ripercorrendo i passi della principessa borghese nella famiglia Windsor, l'autore ne racconta gli anni difficili, tra lo snobismo dell'aristocrazia, l'iniziale diffidenza della regina Elisabetta, il conflitto con i Sussex, in particolare con Meghan, e infine la lotta contro il cancro, al di là di fake news e speculazioni. Con l’autore Fausta Slanzi, giornalista. Ingresso libero. Programma disponibile presso gli uffici turistici. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    StilZ Festival
    Stelvio, Val Venosta
    StilZ Festival è un festival culturale che si svolge nei luoghi tipici del paese di Stelvio, curato da Manfred Schweigkofler e sostenuto dall'impegno di cittadini e cittadine. Il nome del festival è un omaggio al modo in cui gli abitanti di Stelvio chiamano affettuosamente il loro paese. Nella seconda edizione del gestival, il tema centrale è l'identità di Stelvio. Ci si interroga sulla domanda "Chi siamo?", ponendo l'accento sul nostro io interiore e sull'incontro con la comunità locale. Protagonisti sono sopratutto le piazze con le fontane e i vicoli tortuosi che attraversano il paese come venature d'acqua e di vita, un palcoscenico naturale per le performance artistiche. L'identià del paese e il genius loci diventano fonte di ispirazione. Stelvio invita artisti/e e ospiti a lasciarsi affascinare dalla sua particolare stuttura.
    25 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    "Alpines Waldbaden"
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    L'appuntamento si terrà solo in lingua tedesca. Le descrizioni si possono trovare in lingua tedesca.
    25 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    75 anni di sequestro marittimo Dare un nome al salvatore della torre
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il campanile sommerso di Curon è da oltre 70 anni il simbolo silenzioso del Lago di Resia – un segno di memoria, perdita e trasformazione. Che questa torre esista ancora oggi non era scontato: durante la costruzione della diga, la sua demolizione era già stata decisa. Fu solo grazie al coraggio e alla determinazione di una persona che il campanile venne risparmiato. Un gesto forte, quasi dimenticato. In occasione dei 75 anni dalla realizzazione del lago artificiale, vogliamo ridare voce a questa storia – e rendere finalmente onore al “salvatore della torre”. Chi era questa persona? Cosa l’ha spinta ad agire? E perché è importante, oggi più che mai, non dimenticare il suo gesto? Con questa iniziativa invitiamo tutti a riscoprire il passato e a rendere visibile la memoria.
    27 luglio, 2025 - 27 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    STAR PARTY - Planetario e realtá virtuale
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Planetario di Verona, con una cupola di 8m, arriva a San Vigilio. Scoprite uno splendido spettacolo, viaggiando tra le costellazioni e i pianeti con una simulazione in realtà aumentata. Delle postazione con visori VR vi permetteranno di immergervi come mai prima nei misteri del cosmo.

    Orari di apertura:
    17:00-19:00 & 21:00-23:00 Il planetario ospiterà interessanti presentazioni, al pomeriggio dalle 17:00 e alla sera dalle 21:00. Programma completo e prenotazioni disponibili al sito https://forms.gle/oFL8eHrjAgix2xpY8 Costo di ingresso per le prenotazioni 6€, ragazzi 6-17 anni 4€, sotto ai 6 anni gratuito

    28 luglio, 2025 - 01 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: DOLOMITI – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità per la loro straordinaria bellezza. In questa suggestiva presentazione multivisione, Valentin Pardeller accompagna il pubblico in un viaggio visivo attraverso l’affascinante mondo montano delle Dolomiti. La presentazione illustra la formazione geologica delle montagne avvenuta sotto il livello del mare, racconta l’incredibile varietà di piante – dal giglio di fuoco alla stella alpina – e presenta la fauna locale, come le marmotte e gli stambecchi. Vengono mostrati anche i massicci montuosi più rappresentativi, come lo Sciliar e le Tre Cime di Lavaredo, insieme a immagini suggestive delle quattro stagioni. L’evento „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 14.07., 28.07., 11.08., 25.08., 08.09., 22.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 28.07., 11.08., 25.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    28 luglio, 2025 - 22 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sciliar d'Autore - "Onesto" con Francesco Vidotti
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sciliar d’Autore 2025 - Prima edizione Autrici e Autori raccontano le trame della loro scrittura incontrando le domande e i commenti del pubblico. La bellezza maestosa dello Sciliar, le sue cime Euringer e Santner e i ruderi del castello di Oswald von Wolkenstein fanno da sfondo alle voci e al dialogo di pagine e voci ispirate. “Onesto” (romanzo di Montagna Mistero; Bompiani 2025) Lo scrittore Francesco VIDOTTO propone la storia di “Onesto” (Bompiani ed.). Guido Contin detto Cognac è anziano e non possiede più nulla se non una cartelletta misteriosa, piena di lettere indirizzate alle cime delle montagne. Sono pagine scritte a mano da un uomo che si firma con il nome di Onesto e racconta il dramma della sua vita con il fratello gemello Santo, l’incontro con Celeste, la guerra, la morte e un amore inconfessabile. E al lettore spetta una sorpresa finale: «Alle volte, per trovare la libertà, bisogna perderla». Partecipazione libera
    29 luglio, 2025 - 29 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Stödafüch - I vigili del fuoco volontari dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a un emozionante viaggio nel mondo dei vigili del fuoco in Alto Adige e Alta Badia! Scopri da vicino il loro lavoro quotidiano visitando la caserma, dove potrai osservare da vicino i mezzi d’emergenza, le attrezzature all’avanguardia e le strategie utilizzate per garantire la sicurezza della comunità. Attraverso racconti dei membri del corpo di San Cassiano, scoprirai l’attività durante l’anno e conoscerai le sfide che i pompieri affrontano ogni giorno, dalle operazioni di soccorso agli interventi antincendio e di protezione civile. Un’esperienza unica per grandi e piccoli, all’insegna della scoperta e del rispetto per questi eroi moderni! L'attività è gratuita, ma è necessaria la prenotazione online oppure presso i nostri uffici turistici. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    29 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    29 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Un libro, un rifugio - Incontri con l'autrice: Chiara Francini
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    "Le querce non fanno limoni" di Chiara Francini Le querce non fanno limoni è un romanzo epico, intimo e corale che attraversa cinquant’anni di storia italiana, tra la Seconda guerra mondiale e gli anni di piombo. Una storia di Resistenza, di passioni, di famiglie scucite e ricucite, di lotte che lasciano cicatrici, ma anche la forza di stare in piedi. Protagonista è Delia, ex partigiana, donna indimenticabile che affronta la guerra, l’amore e la perdita costruendo – pietra su pietra, voce dopo voce – un luogo reale e simbolico: il Cantuccio, rifugio concreto e ideale, spazio di condivisione, speranza e memoria. Attorno a lei e dopo di lei si muovono Irma, Mauro, Angela, Carlo, Sandro, Lettèria, Gigione e molti altri, personaggi vividi che si intrecciano in una narrazione tessuta come un arazzo di voci, dialetti, cicatrici e sogni. Ambientato tra Firenze e Campi Bisenzio, ""Le querce non fanno limoni"" dà corpo alla Storia con la “s” maiuscola – le torture a Villa Triste, la Liberazione, la strage di piazza Fontana, le contraddizioni della sinistra extraparlamentare – ma la filtra attraverso i gesti quotidiani, i silenzi, le pentole sul fuoco, le parole non dette. Ogni pagina è intrisa di una lingua viva che alterna lirismo e parlato popolare, una lingua che canta, piange, resiste. È un romanzo sull’eredità – politica, affettiva, ideologica. Sul modo in cui la memoria passa, si nasconde, si rivela. E sul coraggio di non farsi travolgere dal passato, ma di comprenderlo per poter andare avanti. Con l’autrice Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense. Ingresso libero. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    I funghi del nostro bosco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Le diverse specie di funghi del Parco Naturale Tre Cime saranno presentate dall'associazione micologica "Bresadola" presso il Parco Naturale Tre Cime .
    30 luglio, 2025 - 01 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Celebrazione della Porziuncola a Tobl - Celebrazione della Parola
    Campo Tures, Valle Aurina
    Invito alla Festa del Perdono di Assisi (Portiuncula)!
    Il 31 luglio alle ore 19:00 celebreremo una liturgia della Parola nella cappella di San Francesco e Santa Chiara al Tobl.
    Don Stefan Stoll terrà l’omelia, accompagnato musicalmente da Michaela e Juan.

    Festeggiamo insieme questo giorno speciale!

    La messa sarà celebrata in lingua tedesca.
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione del film - 50°anniversario:Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Lo scorso autunno è stato realizzato un documentario per il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Rosengarten. Il filmato, della durata di 30 minuti, non solo affascina con riprese paesaggistiche mozzafiato, ma racconta anche dei rifugi, dell'agricoltura, della geologia e delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    31 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Un libro, un rifugio - Incontri con l'autrice: Concita De Gregorio
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    "Di madre in figlia" di Concita De Gregorio Ciò che ti isola ti salva, è la vita che ti mette in pericolo. Marilù abita in cima a un’isola: sotto c’è il villaggio, in mezzo il bosco e infine la radura con la sua casa, dove nemmeno i frequenti incendi estivi possono raggiungerla. È una donna che affascina ma un po’ spaventa, perché porta con sé il fatto di essere stata molto libera negli anni più liberi del secolo scorso, gli psichedelici Settanta. Fin troppo, pensa sua figlia Angela, che sente di averne ricevuto soltanto trascuratezza. Ora Angela si trova costretta a malincuore ad affidarle per tre mesi la figlia Adelaide – che si fa chiamare Adè –, adolescente tanto attiva in Rete quanto insicura nel mondo e nel proprio corpo. In questa lunga estate nonna e nipote si ritrovano insieme dopo dieci anni, si conoscono e si riconoscono, mentre la madre irrompe con telefonate ansiose sul fisso di casa perché, come primo gesto, Marilù ha requisito il cellulare alla ragazza. Per Adè la vacanza non potrebbe cominciare peggio, invece a poco a poco diventa un’avventura. C’è un segreto di cui la nonna non vuole parlare, qualcosa che riguarda la sua storia familiare, la linea femminile che la precede – sua madre, farmacista in un paesino del Sud, e la madre di sua madre, una guaritrice che è finita a vivere in un convento. Un’antica colpa in questa storia senza colpevoli. Sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi. Ciascuna ha agito con le migliori intenzioni, anche se a volte il rancore, il dolore, l’amore accecano. Con l’autrice Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense. Ingresso libero. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Francesco Costa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    "Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano" di Francesco Costa C'è una storia che ascoltiamo da un po' di tempo, e descrive la più grande superpotenza del pianeta come in balìa di un irrimediabile declino. È la narrazione di un paese che balla sull'orlo del precipizio, dove la radicalizzazione non è arrestata, le differenze fra conservatori e progressisti si sono allargate e le donne hanno perso persino il diritto a interrompere una gravidanza. Tutto vero. L'aria che si respira oltreoceano è elettrica, le tensioni razziali si sono inasprite e c'è un ex presidente che ha cercato di restare al potere dopo la sconfitta, che deve rispondere di oltre 90 gravi capi d'accusa e che nonostante questo – o proprio per questo? – è venerato da un'agguerrita minoranza della popolazione. Eppure, sta succedendo anche altro. Gli Stati Uniti hanno ampliato la forza lavoro come non era mai accaduto prima, stanno riducendo le diseguaglianze, hanno innescato una rinascita industriale, hanno approvato il più grande investimento di sempre contro il cambiamento climatico. Non hanno mai avuto così tante donne con un lavoro, così tante persone con disabilità con un lavoro; il reddito mediano non è mai stato così alto, le persone afroamericane sotto la soglia di povertà mai così poche. Il tutto mentre la Cina affronta una fase di grande incertezza e rinuncia al sogno del tanto atteso sorpasso. Gli Stati Uniti d'America stanno attraversando un momento affascinante e contraddittorio, poco compreso e per certi versi unico nella loro vicenda nazionale. Com'è possibile che queste cose accadano contemporaneamente, nello stesso posto? Cos'hanno in testa gli americani, al di là delle caricature che vanno forte sui media? Con l’autore Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense. Entrata libera. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    02 agosto, 2025 - 02 agosto, 2025
    1 2 3