Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Visite guidate
    Avventura PLANETARIUM
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Planetarium Alto Adige offre una visione unica dell'infinita vastità dello spazio, senza telescopio, ma con tecnologie all'avanguardia ed esperienze emozionanti. Sotto la cupola del planetario, ci si può immergere in impressionanti proiezioni a 360 gradi che danno vita alle meraviglie del nostro sistema solare e delle galassie lontane. Spettacoli emozionanti, accompagnati da visualizzazioni mozzafiato e da emozionanti atmosfere sonore, vi porteranno in nuovi mondi. Accompagnati da esperti e con spiegazioni comprensibili, potrete scoprire i segreti di stelle, pianeti e buchi neri. Sia che siate interessati all'astronomia o che vogliate semplicemente godervi la bellezza del cielo stellato, il Planetarium Alto Adige presenta un programma variegato che entusiasmerà grandi e piccini. Cliccate sull'attuale programma settimanale PREZZI: Adulti da 16 anni 7,00 € Alunni e studenti 4,50 € Biglietto ridotto Alunni, studenti e apprendisti sotto i 27 anni, persone con disabilità, persone in servizio civile, persone sopra i 65 anni, gruppi di 15 o più persone € 5,00 Mini - Famiglia un adulto con bambini sotto i 16 anni € 7,00 Biglietto famiglia due adulti con bambini sotto i 16 anni € 14,00
    10 maggio, 2025 - 25 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    10 maggio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Caffè Filosofico - Unità e molteplicità, Oriente e Occidente
    Merano, Merano e dintorni
    L’elemento filosofico che tipicamente contrappone Oriente e Occidente, è la percezione del reale. Il mondo asiatico coglie un’unità fondante che elimina ogni contrapposizione e che vede negli opposti un principio necessario di complementarietà. L’Occidente viceversa, da Platone in poi, ha progressivamente dualizzato, frammentato e contrapposto ogni elemento del mondo di cui facciamo parte. Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia. L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi.
    12 maggio, 2025 - 12 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Max Valier - Il primo promotore del volo spaziale - MAX VALIER WEEKS
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Una mostra itinerante realizzata dal Museo Hermann-Oberth di Feucht ripercorre la vita, le idee e le visioni scientifiche di Max Valier. Nell’ambito delle Max Valier Weeks 2025, due settimane saranno dedicate ad astronomia, missilistica ed esplorazione spaziale. Il programma include conferenze, mostre, film, osservazioni astronomiche, tavole rotonde e incontri con scienziati e astronauti. L’iniziativa si propone di coinvolgere giovani, famiglie, appassionati e curiosi, offrendo un viaggio affascinante tra scienza, storia e futuro. L’evento è organizzato dal MUA – Movimento Universitario Altoatesino in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e importanti partner scientifici.
    12 maggio, 2025 - 23 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    12 maggio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Alpe di Siusi Balance: Analisi ortopedica del piede ed equipaggiamento adeguato
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Suggerimenti per le scarpe più adeguate per i vostri piedi Rudi Brunner elaborerà l’analisi ortopedica del vostro piede e vi svelerà tutti i segreti per trovare la scarpa adatta per il vostro piede. Durante l’analisi noterete in che modo la giusta scarpa da ginnastica possa fare la differenza e quanto lo stato di benessere generale dipenda dai vostri piedi. ESPERTA: Rudi Brunner, sportivo entusiasta, è allenatore di sport di resistenza ed esperto di valutazione funzionale dell’atleta, tecnico ortopedico e responsabile dei gruppi podistici. Rudi accompagna e assiste i podisti dai principianti agli avanzati. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    12 maggio, 2025 - 23 giugno, 2025
    Convegni/conferenze
    Sguardi, percezioni - un monaco sudtirolese fotografa il Novecento - conferenza
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Biblioteca Claudia Augusta ti invita alla conferenza “Sguardi, percezioni – un monaco sudtirolese fotografa il Novecento” a cura di Hannes Obermair, storico e ricercatore presso Eurac Research Bolzano. L'incontro è ispirato al volume in lingua tedesca Blicke von aussen – Blicke von innen. Pater Ambros Trafojer (1891–1974) fotografiert im und um das Kloster Muri-Gries in Bozen di Hannes Obermair. Ambros Trafojer nacque nel 1891 a Gries e nel 1911 entrò nel monastero benedettino di Muri-Gries. Ordinato sacerdote nel 1916, insegnò teologia e svolse funzioni pastorali. Inizialmente diarista, considerava la fine della Prima Guerra Mondiale una catastrofe. A metà anni Venti passò alla fotografia come nuovo mezzo di espressione e memoria. Fino alla sua morte nel 1974, realizzò circa 20.000 fotografie: ritratti, paesaggi, gruppi, animali, edifici e scene di vita quotidiana. Anche la fine della Seconda guerra mondiale fu da lui documentata, talvolta in segreto. Questa straordinaria eredità visiva è stata riscoperta grazie alla pubblicazione uscita nel 2024 per l’editore Chronos di Zurigo. Attualmente l’intero fondo è in corso di digitalizzazione a cura di una fondazione svizzera e sarà reso disponibile in occasione del millenario di Muri (1027–2027).
    13 maggio, 2025 - 13 maggio, 2025
    Corsi/lezioni
    Mese attivo a Tures - Hatha Yoga
    Campo Tures, Valle Aurina
    Corso sportivo gratuito per tutti!
    Ogni martedì di maggio, dalle 19:00 alle 20:00, Petra Röck terrà un corso di Hatha Yoga con il cuore. L'evento si svolgerà con qualsiasi tempo. Non è necessaria l'iscrizione.
    13 maggio, 2025 - 27 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Spettacolo multivisione
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana)
    13 maggio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    13 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Consulenza telefonica preliminare gratuita con Dottoressa Barbolan
    Predoi, Valle Aurina
    La Speleoterapia nel Centro Climatico Predoi: Niente polvere, niente allergeni, niente pollini, nessun rumore. A bordo del trenino della miniera dismessa di Predoi, lungo un percorso di circa un chilometro, ci siaddentra nella montagna fino a raggiungere la galleria di Sant'Ignazio: dove un tempo i minatori estraevano il rame, oggi lo spazio accogliente della galleria climaticaoffre sollievo da tanti disturbi a carico dell’apparato respiratorio. Un luogo molto speciale, un luogo di riposoe relax, unico in Italia.

    Appuntamenti disponibili tutto l’anno su prenotazione. La consulenza comprende un primo colloquio gratuito al telefono. L' Associazione Turistica Valle Aurina funge da punto di accettazione; il coordinamento dell’appuntamento avviene direttamente tra la Dottoressa Barbolan e l’interessato. Prenotazione: telefonicamente (+39 0474 671136), via e-mail (info@ahrntal.it), di personapresso uno dei nostri uffici turistici

    13 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sportello mobile
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti. Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
    13 maggio, 2025 - 11 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Le Alpi in fiamme. Navigare i monti nella crisi climatica - conferenza
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Biblioteca Claudia Augusta ti invita alla presentazione del libro Le Alpi in fiamme. Navigare i monti nella crisi climatica con gli autori Michele Argenta e Sofia Farina e l’illustratore Stefano Gaio, in dialogo con Linda Schwarz, co-fondatrice dell’Associazione Protect Our Winters Italy. Da sempre considerate luoghi di meraviglia e resilienza, oggi le montagne sono tra i luoghi più colpiti dalla crisi climatica. Le Alpi e gli Appennini – con particolare attenzione all’Alto Adige – diventano il filo conduttore per raccontare, attraverso dati, esperienze e immagini, come il riscaldamento globale stia trasformando paesaggi, culture e percezioni. Il libro, arricchito dalle infografiche di Stefano Gaio, vuole accendere una riflessione urgente su un futuro che ci riguarda tutti.
    14 maggio, 2025 - 14 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Le super piante
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Sviluppano foglie, frutti e fiori più grandi, tollerano meglio la siccità, il freddo e la salinità, sono più resistenti e si adattano più rapidamente. Le piante poliploidi sono il tema di una conferenza di Eurac Research e della Piattaforma Biodiversità dell'Alto Adige al Museo di Scienze Naturali il 14 maggio. In lingua tedesca. La poliploidia - quando le piante hanno due o più serie di cromosomi - si verifica frequentemente e svolge un ruolo importante nello sviluppo, nella diversità e nell'adattamento delle piante al loro ambiente. È noto che ci sono più specie di piante poliploidi alle latitudini più alte, ma il modo in cui queste piante sono distri-buite nelle regioni montuose è meno conosciuto. Teresa Zeni parlerà di questo argomento al colloquio in lingua tedesca “Polyploide Pflanzen in den Ostal-pen: Einblick in die Verbreitungsmuster”. La dottoranda presso l'Istituto di Botanica dell'Università di Inn-sbruck affronterà anche la questione se le piante da fiore poliploidi nelle Alpi orientali siano presenti più fre-quentemente ad altitudini più elevate o a distanze maggiori dagli ex rifugi dell'era glaciale. L'evento, organizzato da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità dell'Alto Adige, si terrà mercoledì 14 maggio alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige. L'ingresso è gratuito. Consigliata la prenotazione sul sito web del museo all'indirizzo https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar/event/534437. La conferenza è visibile anche online sul canale YouTube del museo all'indi-rizzo https://www.youtube.com/live/-RXsZYpqg8w. Info: tel. 0471 412964
    14 maggio, 2025 - 14 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Algund Balance: Yin Yoga e Vino
    Lagundo, Merano e dintorni
    Un connubio perfetto tra movimento e terroir. Immersi tra i vigneti terrazzati sotto il sentiero d'acqua di Lagundo, sperimenteremo una rilassante sessione di Yin Yoga, accompagnati da una degustazione di vini PIWI prodotti dai vignaioli locali. Un'esperienza unica per corpo e spirito, tra i profumi della natura e i sapori del vino.
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    “Conoscenza to go” // Introduzione a Google My Business
    Valle Aurina, Valle Aurina
    “Conoscenza to go” - breve, diretto, pratico! Serie di eventi dedicati esclusivamente ai membri delle associazioni turistiche della Valle Aurina e Campo Tures

    Come posso registrare la mia attività? Come possono i visitatori trovarmi facilmente e gratuitamente sulla Ricerca Google o su Google Maps? Personalizzate il vostro profilo con informazioni, foto, offerte, post e molto altro.

    Portate con voi: lo smartphone o computer portatile

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Frutteti: un patrimonio di cultura, agrobiodiversità e biodiversità - conferenza
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Una volta esistevano diverse migliaia di varietà di mele e pere; a seconda del luogo, del clima, del terreno e delle esigenze idriche, si piantavano determinate varietà e si selezionavano per il sapore, il tempo di maturazione, l'idoneità all'uso e la conservabilità. Per mantenere gli alberi in salute, fino agli anni Settanta del XIX secolo si prestava attenzione alla resistenza alle malattie, alla diversità delle varietà all'interno della piantagione e alla potatura. A partire dagli anni Venti e Trenta del Novecento, in Europa invece è iniziata l'industrializzazione della frutticoltura sul modello americano: si è sviluppata la coltivazione a piantagione con alberi a bassa crescita; senza agenti inorganici o chimico-sintetici, questa coltivazione, ridotta a poche varietà, non produce alcun bene commerciabile standardizzato. Le esigenze come il cambiamento climatico richiedono adattamenti; la frutta antica riserva un ampio patrimonio genetico e già per questo è necessario tenere gli alberi fruttiferi delle specie antiche in coltura. Questo tema e i vecchi frutteti, che grazie ai loro alberi secolari presentano un livello di biodiversità molto elevato come pochi altri habitat in Europa, saranno oggetto della conferenza “Frutteti: un patrimonio di cultura, agrobiodiversità e biodiversità” con Mattia Omezzolli, giovedì 15 maggio alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali. Il biologo e titolare di un vivaio e di un'arboricoltura di Riva del Garda conserva vecchie varietà di mele, pere, mele cotogne, prugne, ciliegie e frutti di bosco spiegherà perché lo fa, com’è possibile ottenere una maggiore biodiversità e mantenere l'agrobiodiversità. La conferenza si terrà nell’ambito della rassegna “Stare a galla. Agricoltura e società” sulla situazione dell'agricoltura da una prospettiva storica ed etnologica, organizzata dal Centro di storia regionale, dal Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, dalla Libera Università di Bolzano, da Storia e Regione e dall’Associazione degli Etnologi dell'Alto Adige. L’ingresso è gratuito.
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    BEAM Dai forma al futuro dell’hospitality - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    BEAM è molto più di un evento: è un movimento. Un summit internazionale che riunisce professionisti, innovatori e innovatrici dell’hospitality per costruire insieme un futuro sostenibile, connesso e profondamente umano. Il 15 e 16 maggio 2025, alla Fiera di Bolzano, BEAM sarà il punto di incontro per chi vuole andare oltre il presente e contribuire attivamente alla trasformazione del settore. Partecipare a BEAM significa entrare in un ecosistema interconnesso, dove pionieri dell’agricoltura sostenibile, designer visionari, chef innovativi e imprenditori coraggiosi collaborano come una sola comunità. Non settori separati, ma una rete dinamica che genera impatto concreto e duraturo. Non ci limitiamo ad adattarci al cambiamento: lo guidiamo insieme. Qui non si cercano contatti casuali, ma connessioni autentiche. Non ci si accontenta di ispirarsi: si agisce. Nel mondo dell’hospitality, la collaborazione è la chiave per affrontare le sfide più complesse e cogliere nuove opportunità. BEAM dimostra come il lavoro congiunto possa aprire strade inedite, allargare gli orizzonti e rafforzare le reti locali e globali. Attraverso la condivisione di idee, esperienze e soluzioni, costruiamo un vantaggio competitivo che mette al centro la sostenibilità e l’innovazione. Durante i due giorni di evento, avrai l’opportunità di ascoltare 18 speaker internazionali di primo piano, partecipare a 5 keynote sul main stage, esplorare 4 BEAM Labs tematici e prendere parte a 8 sessioni di networking community, pensate per facilitare collaborazioni strategiche. Ogni momento è pensato per stimolare visione, dialogo e co-creazione. BEAM è l’occasione per chi non vuole solo immaginare il futuro dell’hospitality, ma desidera costruirlo. Unisciti a noi per vivere un’esperienza trasformativa, dove le idee ambiziose diventano azione e la connessione umana è il cuore di tutto.
    15 maggio, 2025 - 16 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Sustainability Festival
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo qualche anno di pausa, il Sustainability Festival ritorna a Bolzano dal 15 al 17 maggio 2025, grazie all’associazione universitaria kikero, portando temi, idee e iniziative sul campus della Libera Università di Bolzano e in diversi spazi della città. Quest’anno il festival si svolge sotto il motto “Sostenibilità come cooperazione” – un invito a vivere la sostenibilità non come un compito individuale, ma come una responsabilità collettiva. Perché il cambiamento ecologico, sociale e culturale ha bisogno di collaborazione: tra persone, istituzioni e organizzazioni. Il programma offre tre giorni ricchi di attività: workshop pratici, incontri, conferenze, film, musica e momenti di confronto sui temi della sostenibilità ecologica, sociale e culturale. Si parlerà di moda etica, alimentazione locale, giustizia climatica, mobilità sostenibile e nuovi modelli economici. Esperte, attiviste e iniziative dal territorio e non solo condivideranno esperienze, progetti e idee, coinvolgendo il pubblico a partecipare e contribuire. Il programma in breve Giovedì 15 maggio si apre con un laboratorio creativo alla Libera Università di Bolzano, dove insieme all’associazione MaMa si realizzeranno borse con materiali riciclati. Nel pomeriggio, Shanti Gamper-Rabindran terrà una conferenza sulla politica ambientale ed energetica degli Stati Uniti, mentre la sera, al Filmclub di Bolzano, verrà proiettato il film “TIAN – Generation Farmfluencer”, (tedesco con sottotitoli in italiano) seguito da un dialogo con il regista. Venerdì 16 maggio la giornata inizia alle 9:00 in unibz con i saluti di Kikero e una conferenza di Marco Boato, presidente di Europa Verde, dedicata ad Alexander Langer, figura storica dell’ambientalismo altoatesino. Si proseguirà con interventi sulla raccolta differenziata a Bolzano, sulla finanza etica e, infine, una Sustainability Challenge. Nel pomeriggio, in Franz Innerhofer Platz, si potrà imparare a rilegare quaderni con materiali di recupero, mentre al Goethehaus si terrà un workshop su fermentazione e conservazione degli alimenti. Dalle 18:00, in Piazza Darwin, un dibattito su chi dovrebbe essere responsabile del cambiamento climatico seguito da aperitivo con dj set e concerti con gli Zweilaster, Solanacea e Bulls. Sabato 17 maggio si torna in Piazza Darwin con una conferenza di Ralf Lüfter sull’etica della sostenibilità e una tavola rotonda sul futuro sostenibile dell’Alto Adige. Dopo una pausa caffè, alle 13:00, partirà l’attività “Salvare le verdure e preparare canederli” con il Crumb Collective, mentre un gruppo in bici raggiungerà Villa delle Rose per il gran finale: dalle 16:00 alle 20:00 musica, laboratori, stand, discussioni e tanti momenti di condivisione. Kikero è il team del Sustainability Festival invita tuttə a partecipare, imparare cose nuove e contribuire insieme a costruire un futuro più giusto e sostenibile.
    15 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Corsi/lezioni
    Mese attivo a Tures - HIIT & Functional Training
    Campo Tures, Valle Aurina
    Corso sportivo gratuito per tutti!
    Tutti i giovedì di maggio dal 08/05 dalle ore 18.30 alle ore 19.30: HIIT & Functional Training con Vitalevo. L'evento si svolgerà con qualsiasi tempo. Non è necessaria l'iscrizione.
    15 maggio, 2025 - 29 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Symposium Max Valier - Max Valier Weeks 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il Symposium Max Valier del 16 maggio 2025 vedrà la partecipazione di ospiti di eccezione come Reinhard Genzel, Premio Nobel per la Fisica 2020, Roberto Battiston, ex presidente dell'ASI e fisico spaziale, Thomas Reiter, astronauta ESA con oltre 350 giorni nello spazio, e un contributo speciale di Romana Fuchs Mayrhofer, figlia di Manfred Fuchs. L'evento si inserisce all'interno delle Max Valier Weeks 2025, due settimane ricche di eventi pubblici dedicati all'astronomia, alla missilistica e all'esplorazione spaziale, tra cui conferenze, mostre, film, osservazioni astronomiche, tavole rotonde e incontri con scienziati e astronauti. Un'occasione unica per avvicinare giovani, famiglie, appassionati e curiosi al fascino dello spazio, in un viaggio che unisce scienza, storia e futuro. La manifestazione è organizzata dal MUA – Movimento Universitario Altoatesino in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, con il supporto di prestigiosi partner nel campo della scienza, dell'educazione e dei media.
    16 maggio, 2025 - 16 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    LanaLive - (Re)claiming Space
    Lana, Merano e dintorni
    Nel 1992, il premio Nobel per la letteratura Peter Handke scrisse l'opera teatrale L'ora in cui non sapevamo nulla l'uno dell'altro. Si tratta di un pezzo senza parole in cui il ruolo di protagonista è svolto da una piazza: un palcoscenico per lo spettacolo quotidiano dell'andare e venire, dell’ordinario e dello straordinario, un ritratto de “Il gran teatro del mondo”. LanaLive 2025 affronta il “teatro mondiale”, ovvero lo spazio pubblico, esaminandolo, giocando con esso e dispiegandone il potenziale creativo. Come nelle precedenti edizioni del festival, il comune di Lana diventerà un palcoscenico concreto in cui verranno discussi temi di attualità. Dal 16 al 25 maggio l'attenzione sarà focalizzata su questo interrogativo: “Che significato diamo oggi al concetto di spazio pubblico? Durante i dieci giorni del festival, LanaLive presenta un programma variegato di eventi culturali e artistici a Lana e nei dintorni. Musica, arti visive, performance, conferenze e dibattiti creano prospettive sorprendenti sul tema dello “spazio pubblico”.
    16 maggio, 2025 - 25 maggio, 2025
    Visite guidate
    Da consumatore a consumAttore
    Merano, Merano e dintorni
    Gli scontrini sono come le schede elettorali: come consumatori, abbiamo l'opportunità di contribuire a un mondo giusto, equo e sostenibile attraverso i nostri acquisti quotidiani. L'evento si concentrerà sul nostro comportamento di consumatori: esperti di vari settori daranno brevi informazioni sul loro campo di lavoro. I partecipanti saranno incoraggiati a riflettere sulle proprie abitudini di acquisto e a riconoscere e utilizzare la propria responsabilità in un contesto globale. Le strutture di potere globali e le disuguaglianze storicamente consolidate possono essere spezzate acquistando in modo consapevole. Dopo un workshop comune, ci sarà uno scambio informale con un buffet sostenibile. La settimana successiva Daniele Piscopiello vi inviterà a visitare il suo giardino del gusto.
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    La storia del bacio
    Merano, Merano e dintorni
    Un appassionante viaggio attraverso la letteratura, la cinematografia per arrivare ad un prodotto tutto italiano il Bacio Perugina. Collaborazione del Piccolo Teatro di Merano, Gabriella Biasini docente Storia dell'arte e intermezzi musicali a cura di Michele Bellano e Fernando Nano Mercati. Testo di Cecilia Mauro
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    LanaLive - Johanna Schwarz: Wanderspace
    Merano, Merano e dintorni
    Insieme ad artisti e attori regionali della Vestfalia meridionale, wanderspace sviluppa e realizza progetti artistici che attivano la partecipazione culturale. L'arte e le strategie artistiche si sviluppano nello spazio pubblico e costituiscono il punto di partenza e il quadro di riferimento per gli incontri. wanderspace è un progetto di ricerca artistica dell'Università di Siegen che studia e promuove l'arte e la cultura nelle aree rurali-industrializzate. Il progetto è stato sviluppato nel corso degli ultimi anni nel contesto dell'area tematica. Include vari componenti, come il wandertalk, i wandergäste o i wanderstudies. La professoressa Johanna Schwarz presenterà wanderspace in una conferenza, concentrandosi sulla ricerca artistica “Spazio pubblico tra città e campagna”.
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Degustazione
    Sunset Tasting
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Amanti del vino, viaggiatori curiosi e romantici, attenzione! Vivete il fascino della Valle Isarco e l'arte della vinificazione in modo speciale. Godetevi la breva introduzione in cantina e la piacevole passeggiata nel vigneto, alla scoperta del territorio, della lavorazione eroici nei nostri vigneti e delle nostre varietà. La degustazione di cinque vini prelibati in uno dei nostri vigneti più alti a 980 m s.l.m. aggiunge il tocco finale perfetto alla magica atmosfera del tramonto. Cosa è incluso - benvento in cantina - breve introduzione in cantina - breve viaggio con la propria macchina (da/a cantina) - visita guidata in vigneto - degustazione guidata in vigneto (5 vini delle linea selezione) Il tour è prenotabile a partire da 6 persone fino a un massimo di 12 persone. Il tour non è adatto ai bambini. Gli animali domestici non sono ammessi in cantina. Si consiglia di portare indumenti caldi (basse temperature in cantina), protezione solare e scarpe comode (vigneto e terrazza di degustazione). Prezzo: 35€
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Conoscenza lungo il sentiero: avvicina i tuoi ospiti al Parco Naturale
    Campo Tures, Valle Aurina
    Conoscenza lungo il sentiero: avvicina i tuoi ospiti al Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

    In esclusiva per le aziende associate, insieme agli esperti del parco naturale.

    Un'emozionante escursione nell'habitat unico del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, accompagnata da personale esperto del parco – per informare, sensibilizzare e richiamare l’attenzione sull’importanza della natura. A seguire merenda in compagnia (a carico dei partecipanti)

    Durante un'escursione di mezza giornata nella Valle dei Dossi, scoprirai cosa rende così speciale un soggiorno in Valle Aurina e nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Aria fresca di montagna, animali selvatici e paesaggi impressionanti: questi spazi naturali unici devono essere mostrati, ammirati, vissuti e protetti dai nostri ospiti.

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Moontalk - About a Worker
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Gli ospiti del quindicesimo Moontalk, in collaborazione con Eau&Gaz, sono Kim Hou e Paul Boulenger, fondatori di About A Worker, uno studio creativo nato nel 2017 e basato sulla trasparenza e sull'inclusione sociale per riflettere sul ruolo dei lavoratori nella società contemporanea e per immaginare nuovi sistemi di creazione, produzione e distribuzione. Situata nel cuore della città industriale francese Roubaix, la loro factory pone al centro della sua attività le persone e il riutilizzo di materiali in disuso per creare alternative al fast fashion, attraverso collezioni di abbigliamento, accessori, oggetti e opere d'arte tessili. About a worker organizza laboratori creativi per permettere ai partecipanti di seguire lo sviluppo della propria idea dall’inizio alla fine, laboratori manuali per valorizzare i processi produttivi e trasmettere il know-how monitorando i progressi della tecnologia, della sociologia, dell'iconografia e dell'etnografia. About a Worker ha collaborato con marchi, aziende di produzione e istituzioni culturali di tutto il mondo come Lacoste, Lafayette Anticipations, Adidas, La Redoute, Palais de Tokyo e ha vinto numerosi premi. Il 20 maggio alle 19, nel Luna Bar del Parkhotel Mondschein, Kim e Paul parleranno con la designer eco-sociale Adele Buffa del loro processo creativo e del loro approccio inclusivo al design. Il talk sarà in inglese.
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Conoscenza e azione per il nostro futuro
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa presentazione si terra solo in lingua tedesca. Il 22 maggio, presso la Biblioteca di Nova Levante, si terrà una presentazione sul cambiamento climatico e su come contribuire attivamente alla soluzione.
    22 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    1 2 3