Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Convegni/conferenze
    Coworking Space a Vipiteno – Serata d’informazione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    A Vipiteno nasce un Coworking Space – uno spazio di lavoro condiviso per persone che desiderano lavorare in modo flessibile e vicino a casa, affittando un posto di lavoro per un mese o anche solo per alcuni giorni. L’idea è nata su iniziativa del laboratorio partecipativo nell’anno giubilare di Gaismair “Mitmischen! Ma come?” ed è sostenuta dal Comune di Vipiteno. Il progetto sarà presentato lunedì 10 novembre alle ore 19.00 presso la Biblioteca civica di Vipiteno. Una rappresentante della rete Startbase Alto Adige porterà la sua esperienza e spiegherà come funziona il lavoro condiviso in altri comuni. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati; è gradita l’iscrizione (0472 723760 / biblioteca@vipiteno.eu).
    10 novembre, 2025 - 10 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    kultur-lana | Cultura a novembre
    Lana, Merano e dintorni
    Con questo non vogliamo solo intrattenervi, informarvi e commuovervi; non vogliamo solo farvi sorridere, riflettere o incuriosirvi; non vogliamo solo stimolare il vostro animo e raccontare storie di tempi e persone che ancora non conosciamo. Tutto questo per noi è importante e ci motiva ogni anno, quando creiamo un nuovo programma per voi e, così facendo, facciamo cultura per tutti noi.
    10 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sportello mobile
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti. Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Non deve essere sempre filetto
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Nel segno della valorizzazione dell’intero animale, Manuel Hofer ti guiderà nel mondo degli Alternative Cuts: tagli meno conosciuti, spesso dimenticati in passato, che oggi vengono riscoperti e rivalutati dagli chef di alto livello. Insieme impareremo a lavorare correttamente questi tagli particolari e a prepararli con i metodi di cottura più adatti. Che siano brasati, grigliati o cotti dolcemente – ogni pezzo rivela il suo carattere unico e il suo sapore inconfondibile. L’esperienza sarà accompagnata da interessanti approfondimenti su origine, qualità della carne e sostenibilità. Perché gustare in modo consapevole significa anche rispettare e valorizzare l’intero animale.

    posti limitati

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Informati sull’esame di bilinguismo!
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    L’11 novembre 2025, dalle 17:00 alle 19:00, presso la sala Vigil Raber a Vipiteno (vicolo Ralser 2) si terrà un incontro informativo sull’esame di bilinguismo. Riceverete tutte le informazioni sull’iscrizione, la struttura e la valutazione dell’esame, nonché sul riconoscimento dei certificati linguistici e dei titoli di studio. Inoltre, saranno forniti preziosi consigli per la preparazione all’esame e per lo studio autonomo delle lingue. L’evento è organizzato dal Servizio esami di bi- e trilinguismo in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno. Vi aspettiamo numerosi! La partecipazione è gratuita (Informazioni: 0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Il DNA svela gli abitanti dei fiumi altoatesini
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    In Alto Adige vivono almeno 35 specie di pesci, un patrimonio di biodiversità ancora in parte da scoprire. Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, insieme a diversi partner scientifici, ha recentemente condotto uno studio per identificare le specie originarie della regione, quelle introdotte da altre aree e quelle oggi a rischio. I risultati di questo ampio lavoro di ricerca saranno presentati durante la conferenza “DNA barcoding della fauna ittica minore in Provincia di Bolzano”, organizzata da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità Alto Adige, in programma il 12 novembre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. La fauna ittica locale comprende almeno 35 specie, alcune delle quali introdotte in passato da oltre il Brennero. Recenti studi genetici hanno interessato pesci di grande rilievo per la pesca sportiva e professionale — come trota marmorata, barbo, temolo e luccio — mentre le specie autoctone minori sono rimaste finora poco studiate. Un progetto congiunto tra il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, la Fondazione Edmund Mach, l’Ufficio provinciale Gestione Fauna Selvatica e il Centro Tutela Specie Acquatiche ha analizzato oltre 600 campioni appartenenti a 10 generi, raccolti in 25 corsi e specchi d’acqua della provincia. Le analisi genetiche mirano a chiarire quali specie siano effettivamente presenti sul territorio e a distinguere quelle autoctone da quelle alloctone, fondamentali per una corretta gestione e tutela degli ecosistemi acquatici. A presentare i risultati sarà Massimo Morpurgo, biologo, curatore degli acquari del museo, operatore scientifico subacqueo e membro della Commissione provinciale per l’esame di pesca. Da anni Morpurgo si occupa dello studio di idrozoi, bivalvi e pesci d’acqua dolce dell’Alto Adige. La partecipazione alla conferenza è gratuita, con prenotazione consigliata sul sito del museo: 👉 https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar/event/543879 L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta sul canale YouTube del museo: 📺 https://www.youtube.com/live/4kGKki8Hnho
    12 novembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    "BiblioTech" - Supporto tecnico gratuito
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    L'evento “BiblioTech” offre assistenza tecnica gratuita. Con la registrazione si ha un appuntamento garantito, senza registrazione possono esserci tempi di attesa.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Lingue matrigne. La menzogna del bilinguismo in Alto Adige
    Merano, Merano e dintorni
    Iniziativa in collaborazione con Alphabeta. Entrata libera. L’Alto Adige/Südtirol è una terra bilingue, si dice. Eppure, dietro questa apparente verità, si nascondono incertezze e rigidità mentali che, di fatto, tratteggiano un quadro ben diverso. La domanda essenziale di un altoatesino/sudtirolese– «ma perché io qui, oggi, dovrei imparare la lingua dell’Altro?» – non solo non trova risposta, ma nemmeno si pone più. È solo pigra indifferenza o un più profondo sintomo che svela le fragilità di un modello di convivenza mai pienamente realizzato? In una perfetta sintesi tra saggio e reportage giornalistico, Gabriele Di Luca decostruisce il mito del bilinguismo attraverso “scene” tratte dal quotidiano: l’esame ufficiale di bilinguismo (il famigerato “patentino”), la pubblica amministrazione, la scuola, l’ospedale, il bar, il Consiglio provinciale, i giornali, Internet, i social media. Ne scaturisce un fedele, quanto ironico e provoca-torio, ritratto della provincia più settentrionale d’Italia, che tuttavia gli italiani ancora non conoscono, se non come meta di turismo.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Seminario: Leggere con le dita
    Merano, Merano e dintorni
    L’incontro tra Sophie Curtil, pittrice e incisora francese, e Les Trois Ourses sarà lo spunto per incrociare altri autori come Gianni Rodari, Bruno Munari, Hervé Tullet, Katsumi Komagata e discutere di un’educazione tattile e poetica, che possa unire bambini vedenti, non vedenti e ipovedenti in un terreno comune: quello del sentire e del raccontare. L'incontro è gratuito.
    14 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    In tedesco: M. Gaismair, Rivolta dei sudditi alla società civile consapevole
    Merano, Merano e dintorni
    Michael Gaismair (1490-1532) Conferenza e tavola rotonda in lingua tedesca. Conferenza di Robert Rebitsch e discussione (Universität Innsbruck): Michael Gaismair – Sozialrevolutionär und Unruhestifter oder utopischer Vordenker einer mündigen Zivilgesellschaft. Pausa con brindisi. Tavola rotonda: Unsere moderne Zivilgesellschaft heute – multidisziplinäre Perspektiven auf das Demokratieverständnis, insbesondere in Europa Moderazione: Sonja Puntscher-Riekmann (Universität Salzburg, ÖAW Wien) Partecipanti: Simona Piattoni (Università di Trento) Hans Heiss (Bozen, Universität Innsbruck) Sepp Mall (Meran) Anna Gamper (Universität Innsbruck)
    14 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Rendezvous Natalizio `25
    Gargazzone, Merano e dintorni

    Delizie culinarie come pizza cotta nel forno a legna, zuppe, frittelle di mele e caldarroste, circondati da raffinati oggetti di artigianato artistico di ottimi espositori e da un´atmosfera festosa.

    14 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    TIAN - Generazione Farmfluencer
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Proiezione del film: TIAN Generation Farmfluencer Il sabato 15 novembre 2025 presso il Haus der Berge verrà proiettato il film TIAN – Generation Farmfluencer. La proiezione inizia alle 19:30 e sarà moderata da Thomas Schäfer. Una serata dedicata a chi vuole conoscere nuovi approcci all’agricoltura e la vita di una giovane generazione che unisce tradizione e modernità.
    15 novembre, 2025 - 15 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Cucina per bambini: piatti sani e creativi che entusiasmano
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Quando si tratta di cibo, i bambini sono i nostri critici più sinceri – ed è proprio questo a rendere unico questo corso. Insieme alla chef stellata Tina Marcelli preparerai piatti sani ed equilibrati, che non solo hanno un ottimo sapore, ma diventano anche piccoli highlight visivi. Colori vivaci, forme creative e idee originali trasformano ogni piatto in un’esperienza. E l’ingrediente segreto di ogni ricetta? L’amore. Perché quando cuciniamo con gioia e con il cuore, lo percepiscono anche i più piccoli.

    posti limitati

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    THEMA - Mensch und Gesellschaft (TEMA – L’uomo e la società)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    THEMA è una serie della Ripartizione Cultura che offre spunti di riflessione sull’uomo e la società. I cambiamenti sono parte della vita. Possono essere voluti o inattesi e avere effetti positivi o negativi. In alcune fasi della vita desideriamo che nulla cambi, in altre attendiamo il cambiamento. Non solo l’uomo è soggetto al cambiamento, ma anche la natura, con effetti sull’uomo stesso. Il cambiamento come costante. Bisogna imparare a gestirlo e a conviverci. Questa edizione di THEMA esplora i cambiamenti e la forza necessaria per affrontarli. SALUTI Volker Klotz – Direttore Ripartizione Cultura Tedesca PROGRAMMA AFFRONTARE I CAMBIAMENTI: RACCONTI E RITUALI COME STRUMENTI CULTURALI Silke Meyer – Prof.ssa di Scienze Culturali Empiriche / Etnologia Europea, Università di Innsbruck NELLA MORTE UN OBIETTIVO: VITA, ADDII E SCELTE PERSONALI Christina Kaneider – Medico palliativista, eticista, Presidente della Società Austriaca per una Fine della Vita Umana COME POSSIAMO AFFRONTARE I CAMBIAMENTI? Kathrin Bragagna, RAI Südtirol, in dialogo con: - Pater Kosmas Thielmann, Monastero Säben - Volkmar Mair, Direttore Ufficio Geologia e Materiali - Silke Meyer - Christina Kaneider Moderazione: Kathrin Bragagna, RAI Südtirol
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Programma settimanale
    La protezione antincendio nella vita quotidiana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Prevenire gli incendi – la sicurezza inizia a casa Molti incendi potrebbero essere evitati o almeno rapidamente contenuti grazie a semplici misure di precauzione, riducendo così i danni più gravi. Ma cosa può fare ciascuno di noi per rendere la propria casa più sicura? Simon Rader, esperto di sicurezza antincendio, offre preziosi consigli su come, con piccoli gesti e una maggiore consapevolezza nella vita quotidiana, sia possibile ridurre notevolmente il rischio di incendio – dal corretto utilizzo degli apparecchi elettrici fino alle misure preventive più efficaci in caso di emergenza.
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione delle cronache annuali dal 2016 al 2018 del Comune di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 19.00, il gruppo dei cronisti del Comune di Vipiteno presenterà nella biblioteca civica le cronache annuali relative agli anni dal 2016 al 2018. Lo storico dott. Hans Heiss illustrerà l'importanza di questi documenti nella sua conferenza, in lingua tedesca, “Il significato delle cronache, illustrato sulla base di antiche cronache storiche dell'antichità, del Medioevo e dell'età moderna”. La serata sarà accompagnata musicalmente dagli allievi della Scuola di musica di Vipiteno. Le cronache annuali pubblicate finora sono disponibili nella biblioteca civica e possono essere prese in prestito. Inoltre, durante l'evento sarà possibile acquistare le cronache completate. I cittadini e le cittadine interessati/e possono anche ordinare i libri dopo la conferenza telefonando al presidente del gruppo cronisti, il dott. Josef Gasteiger, al numero 320 217 8745. Una cronaca annuale coglie i resoconti e i documenti fotografici più importanti relativi agli eventi e agli sviluppi più significativi della nostra città. Grazie alla struttura tematica e cronologica, è possibile ricostruire cosa è successo, quando e dove, e come è cambiato il nostro comune negli anni dal 2016 al 2018, sia dal punto di vista urbanistico che sotto altri aspetti. Il Gruppo cronisti e la Biblioteca Civica di Vipiteno saranno lieti di darLe il benvenuto!
    19 novembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Culture as a Commons Museion Academy – Internationales Symposium
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    In che modo le istituzioni e le realtà culturali possono dare un impatto concreto e duraturo alla propria responsabilità sociale – andando oltre i gesti simbolici – di fronte alle trasformazioni ecologiche, sociali e politiche sempre più rapide? E soprattutto: chi definisce questa missione? Sono queste le domande urgenti al centro di Culture as a Commons, un forum internazionale di tre giorni che riunisce 12 realtà culturali selezionate tra Italia e Paesi Bassi. Nell’ambito di questo incontro a Museion, verranno condivise strategie, visioni e formati di buone pratiche che vanno oltre i confini istituzionali, esplorando la cultura come bene comune – come spazio di commoning. Più che proporre risposte definitive, il forum intende mettere in luce potenzialità e limiti del lavoro culturale contemporaneo, valorizzando formati sperimentali, collaborazioni porose e forme di attivismo gentile. Promuove strategie localizzate e reattive, per affrontare le sfide legate a rilevanza sociale, partecipazione e sostenibilità, incluse quelle sollevate dalla ridefinizione del museo proposta nel 2022 dall’International Council of Museums (ICOM). Fedele al suo spirito, il simposio stesso si configura come un commons, uno spazio collettivo: è infatti partecipativo, accessibile al pubblico e invita professionistə della cultura di background diversi – così come chiunque veda nella cultura una pratica collettiva e inclusiva, un motore di cambiamento sociale – a prendere parte, confrontarsi e riflettere. Il programma prevede non solo momenti di discussione e workshop, ma anche spazi di esperienza condivisa, cura e benessere… danza compresa! Programma Giovedì 20 novembre 2025 16:30 – 17:00 Registrazione 17:00 – 17:30 Sessione interattiva di apertura: Liquid Kaleidoscope 17:30 – 19:00 Discussione introduttiva con: Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi Arts in Health NL Museion 19:00 – 20:00 WELCOME! Visita guidata alla mostra Nicola L. – I Am The Last Woman Object (a scelta in inglese/tedesco/italiano) dalle 19:00 Incontro conviviale con aperitivo Venerdì 21 novembre 2025 09:30 – 10:00 Registrazione 10:00 – 13:00 Tavola rotonda Culture as a Commons con: Casco Art Institute: Working for the Commons Dans op Recept Oriente Occidente La Rivoluzione delle Seppie 11:00 – 11:30 Intervento di rilassamento con: e20danza 14:00 – 15:00 International Partner Matching / Best-Practice Workshops con: Scapino Ballet Rotterdam + Compagnie Malviste: Sessione di benessere: esercizi corpo/spazio Kunstinstituut Melly + Quasi Quasi: Quiz Game interattivo (Posti limitati, registrazione necessaria) 15:00 – 16:00 International Partner Matching / Best-Practice Workshops con: MAP Moving Arts Project + La Rivoluzione delle Seppie: Hands-On workshop interdisciplinare Casco Art Institute: Working for the Commons + Post Disaster: Blind Date: conversazioni dietro le quinte con il team del Museion (Posti limitati, registrazione necessaria) 16:30 – 18:30 Sessione pomeridiana e scambio di esperienze nello ZINE SPACE 18:30 – 20:00 Get-Together con aperitivo e intervento musicale, a cura di 24homes – l’arte è di casa. hier wohnt Kunst. Introduce Greta Marcolongo; performance musicale di Francesco Bianchi (chitarra) Sabato 22 novembre 2025 09:30 – 10:00 Registrazione 10:00 – 12:00 Workshop di tecniche sperimentali di stampa e discussione finale con Silvia Maccariello e tutti i partner (Posti limitati, registrazione necessaria) La partecipazione al simposio è gratuita, previa registrazione a questo link. Alcuni eventi, indicati nel programma, prevedono posti limitati: vi invitiamo pertanto a segnalare l’interesse direttamente nel modulo di iscrizione.
    20 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Agrialp 2025 - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera Agricola dell'Arco Alpino, Agrialp, è un evento che da oltre 50 anni accoglie tutti coloro che amano e vivono l'agricoltura. Si tratta della fiera agricola più importante delle Alpi, un punto d’incontro per professionisti del settore e appassionati che vogliono scoprire le novità e le soluzioni per il futuro dell’agricoltura. Agrialp rappresenta l’occasione ideale per osservare l'incontro tra la tradizione agricola e le innovazioni tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore. Quali sono le soluzioni che puntano alla sostenibilità e all'ottimizzazione delle risorse? Come la tecnologia può aiutare gli agricoltori a lavorare in modo più efficiente e sostenibile? In un mondo in continua evoluzione, Agrialp è il luogo dove risposte concrete prendono forma. Vieni a scoprire le risposte a queste domande e molto altro ad Agrialp 2025, dove la tradizione incontra l'innovazione, e il futuro dell’agricoltura è già visibile. Con quattro giorni di eventi, oltre 30 appuntamenti e la partecipazione di 400 espositori, Agrialp 2025 è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono pronti a guardare al futuro dell’agricoltura. Mercato del fine settimana di Grialp: Sabato 22 e domenica 23 novembre, aziende agricole e piccole imprese delle regioni alpine presenteranno i loro prodotti per la degustazione e la vendita presso il FieraMesse H1 Eventspace – ingresso libero. Il programma: https://www.fierabolzano.it/it/agrialp/calendario-eventi
    20 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    In escursione con consapevolezza – Tra neve fresca e pericolo
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Quando la passione per gli sport di montagna incontra la responsabilità, nasce la consapevolezza. Il BRD e l'AVS Bressanone vi invitano venerdì 21 novembre 2025, a partire dalle ore 18:30, al Forum Bressanone per unire conoscenza, sicurezza e fascino. A partire dalle ore 19:30 vi attendono interessanti conferenze specialistiche sui temi delle previsioni valanghe, della medicina d'urgenza e delle tecnologie di soccorso, presentate da Lawinen.report, Recco ed Eurac Research. Il programma sarà completato da un impressionante spettacolo multivisivo: “Unser Weg durch die Berge” (Il nostro percorso attraverso le montagne) di Markus Eder e Lukas Schäfer, uno sguardo stimolante sulla passione, il rischio e la bellezza degli sport invernali. Venite a trovarci e iniziate la stagione escursionistica in modo sicuro e consapevole!
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Presentazione del CD con Marc e Damian
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Presentazione del CD: „Vielleicht“ Venerdì 21 novembre 2025 verrà presentato il nuovo CD „Vielleicht“ di Marc e Damian. L’inizio è previsto per le ore 20:00 al Grand Hotel Dobbiaco / Centro Culturale di Dobbiaco. Come Special Guests saranno presenti Daniel Stoll e Harry Amhof. Una serata di musica e momenti speciali – un evento imperdibile per tutti i fan!
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    La Wipptal si tinge di rosso - Insieme contro la violenza sulle donne - 2° edizi
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    LA WIPPTAL SI TINGE DI ROSSO – Insieme contro la violenza sulle donne – 2a edizione Dal 21 al 25 novembre 2025, a Vipiteno e nella Wipptal, anche quest’anno si svolgeranno numerosi eventi e iniziative per schierarsi insieme contro la violenza sulle donne. Oltre a un programma fisso di eventi, altre iniziative sosterranno il messaggio contro la violenza sulle donne: durante il periodo dell’iniziativa, la Torre delle Dodici anche quest’anno sarà simbolicamente illuminata di rosso, sedie rosse nel centro storico attireranno l’attenzione sul tema e le attività locali distribuiranno materiale informativo. Un filmato accompagnerà ulteriormente il lavoro di sensibilizzazione. L'intera iniziativa è frutto della collaborazione tra la Rete territoriale antiviolenza AGNet Wipptal, la Comunità comprensoriale Wipptal, il Comune di Vipiteno e la Società cooperativa turistica Vipiteno - Val di Vizze - Campo di Trens e sarà realizzata grazie al sostegno di diversi sostenitori. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita. La Rete territoriale antiviolenza AGNet Wipptal svolge un prezioso lavoro di sensibilizzazione, informazione e prevenzione. È composta da rappresentanti dei comuni della Wipptal e del Centro antiviolenza di Bressanone. La rete è attiva dal 2022, è sostenuta da tutti i comuni e coordinata dai Servizi sociali della Comunità comprensoriale.
    21 novembre, 2025 - 25 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Presentazione del libro dei masi di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 22 novembre 2025 | ore 10:00 | Centro Culturale di Dobbiaco Nell’ambito della Settimana della Formazione di Dobbiaco, presso il Centro Culturale di Dobbiaco verrà presentato il Libro dei masi di Dobbiaco – un’opera che documenta in modo affascinante la storia e l’evoluzione dei masi del territorio. Elmar Rainer, rappresentante dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi e dell’Associazione per la tutela del patrimonio culturale, offrirà uno sguardo sul processo di realizzazione del volume e sull’importanza della cultura contadina e della sua conservazione per le generazioni future. Un evento dedicato a tutti coloro che sono interessati alla storia locale, alle tradizioni e alla vita rurale.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    La storia del Tennis a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    A cura di Jimmy Milanese. Con la partecipazione di Paolo Neri e Nicola Rispoli. Video saluto di Andreas Seppi.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Inner Guidance Retreat con Kornelia Schwitzer
    Lana, Merano e dintorni
    Experience three days of daily meditations, breathwork, and somatic, naturopathic rituals based on the SilberQuarzit® method, guided by Kornelia Schwitzer, the founder of this holistic approach. Ideal for anyone seeking to reconnect with themselves and looking for a profound transformational experience. This retreat will be held in English. November 23rd – 26th, 2025
    23 novembre, 2025 - 26 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Poetry-Slam mit Alex „Giovi“ Giovanelli & Guests
    Lana, Merano e dintorni

    Acrobazie verbali, ritmo e tanta emozione: allo spettacolo Poetry Slam il pubblico può aspettarsi una serata ricca di arte linguistica, umorismo ed emozioni. Più che la competizione, qui è il piacere di giocare con la lingua e la performance ad essere al centro dell'attenzione.

    Alex “Giovi” Giovanelli invita tre voci di talento della scena poetica: Lena Simonetti, Olivia Kaufmann e Andreas Kofler. Insieme riempiono il palco con testi che fanno ridere, commuovere e che rimangono impressi. Dalle battute taglienti alla poesia riflessiva, questo spettacolo unisce la varietà del Poetry Slam, senza punteggi e giuria, ma con tutta l'energia della parola parlata.

    24 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    La prima guerra mondiale a Dobbiaco e intorno
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Fin da bambino Daniel Schönegger si interessa di storia e ha collezionato innumerevoli fotografie della Prima guerra mondiale. Ora ha pubblicato un libro su questo argomento e lo presenta al pubblico.
    24 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Tavola rotonda - La Wipptal si tinge di rosso
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Le giornate d'azione “La Wipptal si tinge di rosso” si schiereranno anche nell’anno 2025, esattamente dal 21 al 25 novembre, contro la violenza sulle donne. Come momento conclusivo delle giornate d’azione si terrà una tavola rotonda, dedicata al tema “Forme di violenza” che sarà condotta da Verena Pliger presso il Teatro comunale di Vipiteno. Entrata libera
    25 novembre, 2025 - 25 novembre, 2025
    1 2