Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Mostra D'Arte "ARTALGUND"
    Lagundo, Merano e dintorni
    Mostra d’arte ARTALGUND Il Circolo Culturale la Quercia invita anche quest’anno alla mostra d’arte ArtAlgund, che si terrà da sabato 18 ottobre a giovedì 23 ottobre 2025 nella Casa della Cultura Peter-Thalguter. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 9:30 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 17 ottobre alle ore 19:00 nella Casa della Cultura Peter-Thalguter Date e espositori Durata della mostra: dal 18 al 23 ottobre 2025 Orari di apertura: 9:30 – 12:30 e 14:30 – 18:30 Espositori Nadia De Vido, Kurt Geier, Evi Gutweniger, Elsa Haller Pircher, Elvis Haller, Monika Kiem, Anne Marie Klammer, Irene Krause, Alma Kuprian, Veronika Ladstätter, Osvaldo Martinelli, Valeria Martinelli, Aglaia Maurer, Anna Obermarzoner, Uwe Obermarzoner, Margaretha Pertoll Breitenberger, Johann Schmelzer, Peter Schwellensattl, Eva Maria Thaler Pixner, Martha Tribus, Magdalena Überbacher, Martha Videsott, Helmut Vorhauser, Veronika Zagler, Klaus Zambiasi
    20 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    20 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mary de Rachewiltz per il 100. compleanno
    Merano, Merano e dintorni
    Programma - SA 18/10/25, ore 18.00, „Abitare la vita“ - Elisabeth Hölzl, inaugurazione mostra, presentazione libro con Siegfried de Rachewiltz; esecuzione musicale di Marcello Fera - 19 - 30/10/25, LU-VE ore 09.30-12.30, SA-DO ore 16.00-19.00, mostre "Abitare la vita" - Mary de Rachewiltz, "The last ten years" - Ezra Pound (mostra permanente) - GI 30/10/25, ore 18.00, presentazione libro con Ralf Lüfter, Lettura musicale con Katarina Cuellar e Hubert Bergmann - VE 31/10/25, "Ezra Pound: New Method in Scholarship", Convegno scientifico in lingua inglese Entrata libera. In collaborazione con Ezra Pound Research Center, Brunnenburg, Palais Mamming.
    20 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    20 ottobre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Flavio Faganello. Incontri. Begegnungen - ARTIST TALK
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Gianni Zotta e Samira Mosca in dialogo sulla fotografia analogica, su angolazioni e composizioni Gianni Zotta – fotografo e contemporaneo di Flavio Faganello – nel suo intervento ci parla del modo di lavorare dei fotografi a partire dagli anni ’60, illustrandoci anche le innovazioni che Flavio Faganello ha introdotto nella fotografia di quel periodo. Gianni Zotta contestualizza, inoltre, l’importanza di Flavio Faganello nella storia della fotografia regionale. Samira Mosca, una giovane fotografa, osserva le fotografie storiche di Faganello da una prospettiva contemporanea. Samira Mosca si sofferma in particolare su aspetti quali la composizione e l’inquadratura delle immagini e confronta il lavoro di Faganello con quello di altri fotografi e fotografe noti. L’evento Flavio Faganello. Incontri. Begegnungen si svolge al Foto Forum di Bolzano in occasione della mostra Flavio Faganello – Fotografie in cammino, visitabile fino alla fine di ottobre presso il Museo Mercantile di Bolzano, in Via Argentieri 6 o via dei Portici 39. Orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
    21 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    75 anni di teatro sulla regolazione del lago
    Curon Venosta, Val Venosta
    In occasione del 75° anniversario della diga sul mare, va in scena uno spettacolo teatrale speciale che mette in luce questo importante evento storico in modo suggestivo. La rappresentazione racconta non solo le sfide tecniche e sociali legate al progetto di sbarramento, ma anche le storie umane: quelle dei visionari, degli operai e degli abitanti, le cui vite sono state profondamente influenzate dalla costruzione della diga. Con una combinazione di teatro documentario, narrazione scenica ed elementi musicali, prende vita un quadro vivido di quell’epoca. Citazioni originali, materiali d’archivio e personaggi immaginari si intrecciano in uno spettacolo coinvolgente che unisce passato e presente. Lo spettacolo non è solo un’occasione per ricordare, ma anche per riflettere: cosa significa intervenire nella natura? Quali sono le tracce che grandi opere come questa lasciano nel paesaggio, nella società, nell’animo delle persone? Una serata di storia, emozione e riflessione – per ricordare, meravigliarsi, pensare al futuro. Martedì 21 ottobre 2025 – Spettacolo scolastico Giovedì 23 ottobre 2025 – Spettacolo serale
    21 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    21 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Consulenza telefonica preliminare gratuita con Dottoressa Barbolan
    Predoi, Valle Aurina
    La Speleoterapia nel Centro Climatico Predoi: Niente polvere, niente allergeni, niente pollini, nessun rumore. A bordo del trenino della miniera dismessa di Predoi, lungo un percorso di circa un chilometro, ci siaddentra nella montagna fino a raggiungere la galleria di Sant'Ignazio: dove un tempo i minatori estraevano il rame, oggi lo spazio accogliente della galleria climaticaoffre sollievo da tanti disturbi a carico dell’apparato respiratorio. Un luogo molto speciale, un luogo di riposoe relax, unico in Italia.

    Appuntamenti disponibili tutto l’anno su prenotazione. La consulenza comprende un primo colloquio gratuito al telefono. L' Associazione Turistica Valle Aurina funge da punto di accettazione; il coordinamento dell’appuntamento avviene direttamente tra la Dottoressa Barbolan e l’interessato. Prenotazione: telefonicamente (+39 0474 671136), via e-mail (info@ahrntal.it), di personapresso uno dei nostri uffici turistici

    21 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Il mondo dell’incenso – Profumi, resine & i loro effetti
    Campo Tures, Valle Aurina
    Ciò che conta davvero è la prima impressione. Non solo a livello visivo: anche i profumi plasmano la nostra percezione e risvegliano emozioni. In questa serata entrerai nell’affascinante mondo dell’incenso e scoprirai pregiati profumi e resine – dal raffinato incenso dell’Oman, India, Somalia e Kenya alla mirra della Somalia, fino al copale proveniente da Indonesia e Messico. Apprenderai gli effetti di diverse erbe e legni su corpo e anima, conoscerai varie tecniche di fumigazione e imparerai a usare i giusti strumenti. Che si tratti dell’ingresso dell’hotel, della sauna o della purificazione degli ambienti dopo la partenza degli ospiti: i profumi utilizzati in modo mirato creano benessere e un’indimenticabile prima impressione.

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Ciarun les stëres - Osservazione delle stelle
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall'antichità. Con occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sè durante questa osservazione notturna approfittando dell'oscurità totale, per ammirare le bellezze dell'universo.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" come anche all'offerta "Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    23 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Anteprima Merano WineFestival
    Lagundo, Merano e dintorni
    Godetevi oltre 200 etichette diverse provenienti dall'Italia, selezionate dal WineHunter Helmuth Köcher. Assaggiate spumanti, vini bianchi, rosati, rossi e vini dolci, serviti dagli studenti della Scuola Professionale per il Turismo SAVOY di Merano. Gli aromi e i sapori celebrati sono un'ode all'arte della produzione vinicola. Oltre a vini squisiti, l'Anteprima Merano WineFestival a Lagundo offre anche un ricco percorso culinario. Godetevi prelibatezze locali che si abbinano perfettamente ai vini, e lasciatevi coccolare dalla calorosa ospitalità. Il festival offre anche l'opportunità di scoprire i vini PIWI (viti resistenti ai funghi) sostenibili di Lagundo. Che siate esperti conoscitori di vini o curiosi principianti, l'Anteprima Merano WineFestival a Lagundo promette un'esperienza indimenticabile per tutti i sensi. Ecco cosa è incluso nel vostro biglietto: • 200 etichette diverse dall'Italia • Delizie culinarie da Lagundo e dall'Italia • Guida a tutti i vini con le valutazioni di Helmuth Köcher – The WineHunter e descrizioni dettagliate • Degustazione di vini Piwi e biologici: scoprite i nuovi viti sostenibili e degustate vini locali • Degustazione della cantina Merano
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Dall’Afghanistan, un ritorno con l'amaro in bocca. Di Ferruccio Danieli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Sono stato quasi ovunque nel mondo, ho viaggiato in tutte le direzioni e ho vissuto viaggi belli e meno belli. Stavo cercando il centesimo paese da visitare; per respirarne l'atmosfera sotto la mia centesima bandiera. Naturalmente per il numero tondo devo trovare qualcosa che mi faccia veramente andare l’adrenalina a novanta ed appagare la curiosità e lo spirito di avventura che mi hanno sempre spinto verso l'ignoto. Cercando, trovo: Afganistan “assolutamente sconsigliato a tutti.” Se è proibito, è mio! Non ho timori, e parto per appagare la mia sete del: vedere, ascoltare, capire e conoscere. Ingresso gratuito
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Spettacolo Autunno: Liebscher e Bracht & Kneipp
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite i principi dei trattamenti idrici di Kneipp. Il modello di controllo del dolore secondo Liebscher e Bracht aiuta a prevenire il dolore e a recuperare la funzionalità compromessa. I due pilastri della salute, l'esercizio fisico e l'acqua, si completano a vicenda e sono facili da applicare a casa.
    24 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Digitale Infrastrukturen – Infrastrutture digitali conferenza in lingua tedesca
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Le infrastrutture digitali fanno ormai parte della nostra vita quotidiana: paghiamo con carte, comunichiamo tramite messaggistica, archiviamo dati nel cloud. Proprio perché sembrano così scontate, spesso ne sottovalutiamo la dimensione politica. Questa conferenza invita a considerare le infrastrutture digitali non solo come strumenti tecnici, ma come vere e proprie risorse di potere. Verrà illustrata la dipendenza dell’Europa da infrastrutture digitali extraeuropee in relazione alla sicurezza dei dati e alla sua capacità d’azione politica. La Svizzera, però, dimostra che esistono strade alternative. Lingua: tedesco Relatrice: Dr. Carola Westermeier Moderazione: Marlene Huber Organizzatore: Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Film e Media
    28 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Applicare l’Intelligenza Artificiale nel marketing alberghiero in modo pratico
    Valle Aurina, Valle Aurina
    In questo corso scoprirai in maniera concreta come utilizzare l’Intelligenza Artificiale (IA) nel marketing alberghiero – per creare offerte personalizzate, contenuti creativi, maggiore visibilità e una più forte fidelizzazione degli ospiti. Imparerai a conoscere i principali strumenti di IA, a capire dove e come applicarli in modo mirato e vedrai esempi di hotel che li utilizzano già con successo.

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sostenibilità nel turismo - Vireo on tour
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Il settore turistico deve affrontare la sfida di coniugare il successo economico con la responsabilità ecologica e sociale. Con la serie di eventi “Sostenibilità nel turismo - Vireo on Tour”, organizzata da Vireo in collaborazione con destinazioni locali certificate GSTC, vengono fornite informazioni sul processo di certificazione, sulle misure concrete e sulle buone pratiche. Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) è l'organizzazione internazionale di riferimento per la promozione di tali pratiche di turismo sostenibile. Gli eventi si svolgono in diverse destinazioni dell'Alto Adige e offrono spazio per lo scambio, l'ispirazione e spunti pratici. Lunedì 3 novembre 2025 si terrà una conferenza in lingua italiana su questo tema presso la Haus der Berge a Sesto. Bella Shahsuvaryan e Matteo Viviani terranno delle conferenze dalle ore 16.45 alle ore 18.00.
    03 novembre, 2025 - 03 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Vireo on tour - Turismo sostenibile a BRESSANONE
    Varna, Bressanone e dintorni
    L'industria del turismo si trova ad affrontare la sfida di coniugare successo economico e responsabilità ecologica e sociale. Con la serie di eventi “Sostenibilità nel turismo – Vireo on Tour”, organizzata da Vireo in collaborazione con le destinazioni locali certificate GSTC, forniamo informazioni sul processo di certificazione, misure specifiche e buone pratiche. Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) si distingue come l'organizzazione internazionale di riferimento per la promozione di tali pratiche turistiche sostenibili. Gli eventi si svolgono in diverse località dell'Alto Adige e offrono spazio per lo scambio, l'ispirazione e gli spunti pratici.
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Conferenza: "Tiroide - Funzione e malattie"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Conferenza in lingua tedesca Relatore: Dr. med. Josef Frötscher | Medico Primario presso l'Ospedale di Vipiteno, in pensione, specialista in medicina interna La tiroide è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Se la ghiandola tiroidea è malata, può avere ripercussioni su tutto l'organismo. Le malattie tipiche sono l'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo. Per saperne di più, consultare la lezione. In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno Ingresso libero Posti a scelta libera Informazione: Volkshochschule Südtirol Bressanone Tel. 0472 836424 brixen@volkshochschule.it www.vhs.it
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Biolife La fiera dello stile di vita consapevole - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Biolife è la fiera dedicata a chi ha scelto uno stile di vita consapevole e sostenibile. Ogni anno, questa manifestazione riunisce tutto ciò che serve per abbracciare una vita più green: cibo biologico, cosmesi naturale, abbigliamento eco-friendly e tanto altro. Perché il Biologico? Perché il biologico rappresenta un modo di vivere che rispetta i cicli naturali, promuovendo un consumo responsabile e consapevole. Non si tratta solo di prodotti, ma di un vero e proprio stile di vita, in cui ogni scelta quotidiana riflette un impegno verso la natura e l’ambiente. Biolife è un’esperienza a 360° dedicata al consumo consapevole e alla sostenibilità. Qui, i concetti di "biologico", "regionale" ed "equo" prendono vita, diventando reali attraverso l'incontro con i produttori che condividono i valori dell'autenticità e della qualità. I nostri padiglioni sono il punto d’incontro perfetto per chi cerca soluzioni e prodotti che rispecchiano questi principi. Con oltre 3.000 prodotti biologici di qualità, cooking show e degustazioni, e ben 8 food truck bio, Biolife è l’occasione ideale per scoprire e vivere in prima persona l’autenticità di un consumo più responsabile e sostenibile. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    06 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Fiera D'Autunno - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera d'Autunno si rinnova con un focus crescente sull'artigianato e la sostenibilità. Quest’anno, la manifestazione offre nuovi spunti, prodotti e idee per raggiungere un benessere completo in ogni aspetto della vita quotidiana. Dalla gestione del tempo libero a come arredare la casa, da come dormire a come tenersi in forma: alla Fiera d'Autunno troverai soluzioni concrete per vivere meglio. Incontra direttamente le aziende e scopri la loro offerta in un'esperienza coinvolgente e stimolante. Non perdere l'opportunità di toccare con mano il mondo dell’artigianato locale e di esplorare la Me Time Zone, un’area dedicata al benessere e al miglioramento della qualità della vita. Inoltre, la fiera ospita in contemporanea Biolife, il salone dello stile di vita sostenibile, che ti invita a esplorare il consumo consapevole e l'adozione di pratiche più responsabili. La Fiera d’Autunno rappresenta il primo passo verso un nuovo modo di vivere, all'insegna del benessere fisico e mentale. Con quattro giorni di eventi, oltre 20 appuntamenti per corpo e mente, e 2.000 m² dedicati all’artigianato locale, la Fiera d'Autunno è un’opportunità unica per scoprire e vivere il futuro del benessere e della sostenibilità. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    06 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Laboratorio Comunale - Un manifesto per Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    UN MANIFESTO PER VIPITENO Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi attuali e prendono in mano il futuro della loro città Moderazione: Karin Hochrainer & David Hofmann Info: mitmischen-macome.com Collaborazione: Vinzenz–Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    07 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Elki Lana a Meltina Primo soccorso: Reagire correttamente nelle emergenze pedia
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Elki Lana a Meltina - La conferenza si terrà in lingua tedesca. Primo soccorso: Reagire correttamente nelle emergenze pediatriche Poiché una situazione di emergenza si verifica quasi sempre senza preavviso, le misure mirate nei primi minuti possono essere decisive. Ma come reagire in caso di emergenza? Cosa posso fare io stesso per mio figlio fino all’arrivo dell’aiuto professionale? Impareremo a riconoscere i sintomi di emergenze acute, malattie e lesioni e ad adottare le misure adeguate. Questo corso si svolge senza bambini. Sabato, 08.11.2025 09:00 – 12:00 Hotel “Zum Löwen” a Meltina Krumergasse 8 Destinatari: adulti interessati Costo: 49 € Iscrizione entro: 29.10.2025 📞 0473 563316 ✉️ info@elkilana.it Docenti: formatori/trici della Croce Bianca
    08 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Sportello mobile
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti. Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Non deve essere sempre filetto
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Nel segno della valorizzazione dell’intero animale, Manuel Hofer ti guiderà nel mondo degli Alternative Cuts: tagli meno conosciuti, spesso dimenticati in passato, che oggi vengono riscoperti e rivalutati dagli chef di alto livello. Insieme impareremo a lavorare correttamente questi tagli particolari e a prepararli con i metodi di cottura più adatti. Che siano brasati, grigliati o cotti dolcemente – ogni pezzo rivela il suo carattere unico e il suo sapore inconfondibile. L’esperienza sarà accompagnata da interessanti approfondimenti su origine, qualità della carne e sostenibilità. Perché gustare in modo consapevole significa anche rispettare e valorizzare l’intero animale.

    posti limitati

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Cucina per bambini: piatti sani e creativi che entusiasmano
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Quando si tratta di cibo, i bambini sono i nostri critici più sinceri – ed è proprio questo a rendere unico questo corso. Insieme alla chef stellata Tina Marcelli preparerai piatti sani ed equilibrati, che non solo hanno un ottimo sapore, ma diventano anche piccoli highlight visivi. Colori vivaci, forme creative e idee originali trasformano ogni piatto in un’esperienza. E l’ingrediente segreto di ogni ricetta? L’amore. Perché quando cuciniamo con gioia e con il cuore, lo percepiscono anche i più piccoli.

    posti limitati

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    THEMA - Mensch und Gesellschaft (TEMA – L’uomo e la società)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    THEMA è una serie della Ripartizione Cultura che offre spunti di riflessione sull’uomo e la società. I cambiamenti sono parte della vita. Possono essere voluti o inattesi e avere effetti positivi o negativi. In alcune fasi della vita desideriamo che nulla cambi, in altre attendiamo il cambiamento. Non solo l’uomo è soggetto al cambiamento, ma anche la natura, con effetti sull’uomo stesso. Il cambiamento come costante. Bisogna imparare a gestirlo e a conviverci. Questa edizione di THEMA esplora i cambiamenti e la forza necessaria per affrontarli. SALUTI Volker Klotz – Direttore Ripartizione Cultura Tedesca PROGRAMMA AFFRONTARE I CAMBIAMENTI: RACCONTI E RITUALI COME STRUMENTI CULTURALI Silke Meyer – Prof.ssa di Scienze Culturali Empiriche / Etnologia Europea, Università di Innsbruck NELLA MORTE UN OBIETTIVO: VITA, ADDII E SCELTE PERSONALI Christina Kaneider – Medico palliativista, eticista, Presidente della Società Austriaca per una Fine della Vita Umana COME POSSIAMO AFFRONTARE I CAMBIAMENTI? Kathrin Bragagna, RAI Südtirol, in dialogo con: - Pater Kosmas Thielmann, Monastero Säben - Volkmar Mair, Direttore Ufficio Geologia e Materiali - Silke Meyer - Christina Kaneider Moderazione: Kathrin Bragagna, RAI Südtirol
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Agrialp 2025 - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera Agricola dell'Arco Alpino, Agrialp, è un evento che da oltre 50 anni accoglie tutti coloro che amano e vivono l'agricoltura. Si tratta della fiera agricola più importante delle Alpi, un punto d’incontro per professionisti del settore e appassionati che vogliono scoprire le novità e le soluzioni per il futuro dell’agricoltura. Agrialp rappresenta l’occasione ideale per osservare l'incontro tra la tradizione agricola e le innovazioni tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore. Quali sono le soluzioni che puntano alla sostenibilità e all'ottimizzazione delle risorse? Come la tecnologia può aiutare gli agricoltori a lavorare in modo più efficiente e sostenibile? In un mondo in continua evoluzione, Agrialp è il luogo dove risposte concrete prendono forma. Vieni a scoprire le risposte a queste domande e molto altro ad Agrialp 2025, dove la tradizione incontra l'innovazione, e il futuro dell’agricoltura è già visibile. Con quattro giorni di eventi, oltre 30 appuntamenti e la partecipazione di 400 espositori, Agrialp 2025 è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono pronti a guardare al futuro dell’agricoltura. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    20 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    1 2