Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Convegni/conferenze
    Spettacolo multivisione
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana)
    16 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    16 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    16 settembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione del libro: Miko in viaggio verso i colori
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO Miko sun l viac de viers di culëures Miko in viaggio verso i colori Miko auf der Reise zu den Farben di Michaela Kostner 18.09.2025 -13.30h
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    CleanUP Days 2025
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Per quattro giorni, dal 18 al 21 settembre, il motto a Valdaora è: uscite insieme e raccogliete i rifiuti ai CleanUP Days! La campagna è organizzata dall'associazione no-profit Patron. Oltre a Valdaora, alla prima edizione partecipano otto località altoatesine. La registrazione e il coordinamento dei percorsi avverrà tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su www.plasticfreepeaks.com. I partecipanti possono indicare direttamente qui la data e il percorso del loro tour autoselezionato. Il kit CleanUP necessario per tutti gli interessati, composto da una borsa in tessuto riciclabile e riutilizzabile e da un paio di pinze in acciaio inossidabile, può essere ritirato gratuitamente presso l'Ufficio turistico di Valdaora prima della partenza.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Alto Adige CleanUP Days 2025
    Valle di Casies
    Dal 18 al 21 settembre 2025, l’Alto Adige si mobilita per quattro giornate all’insegna della natura: via alla raccolta dei rifiuti con i Alto Adige CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione la regione panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido vi invita a partecipare attivamente. Il concetto dei Alto Adige CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. “L’idea di partecipare ai CleanUP Days è nata nel gruppo di lavoro delle associazioni turistiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da alcuni anni ormai, il gruppo adotta misure per la riduzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna”.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Südtirol CleanUP Days 2025
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Pulire insieme per il bene della natura! Dal 18 al 21 settembre 2025, in Alto Adige torna l’iniziativa SÜDTIROL CleanUP Days: quattro giorni per uscire nella natura e raccogliere rifiuti insieme! L’evento è organizzato dall’associazione senza scopo di lucro PATRON, che ispira le persone a prendersi cura attivamente dell’ambiente. Quest’anno partecipano 13 destinazioni altoatesine. Il concetto è semplice: gli amanti della natura si muovono in piccoli gruppi per raccogliere rifiuti in montagna, nei boschi, lungo i laghi o nei paesi, ovunque sia necessario. Partecipando, non solo si compie un gesto concreto per l’ambiente, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Ogni partecipante riceverà un CleanUP Kit gratuito, composto da una borsa riutilizzabile e una pinza in acciaio inox di alta qualità, da ritirare presso i punti di distribuzione presenti sul territorio. L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avvengono tramite la CleanUP Map interattiva su www.plasticfreepeaks.com.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Consulenza telefonica preliminare gratuita con Dottoressa Barbolan
    Predoi, Valle Aurina
    La Speleoterapia nel Centro Climatico Predoi: Niente polvere, niente allergeni, niente pollini, nessun rumore. A bordo del trenino della miniera dismessa di Predoi, lungo un percorso di circa un chilometro, ci siaddentra nella montagna fino a raggiungere la galleria di Sant'Ignazio: dove un tempo i minatori estraevano il rame, oggi lo spazio accogliente della galleria climaticaoffre sollievo da tanti disturbi a carico dell’apparato respiratorio. Un luogo molto speciale, un luogo di riposoe relax, unico in Italia.

    Appuntamenti disponibili tutto l’anno su prenotazione. La consulenza comprende un primo colloquio gratuito al telefono. L' Associazione Turistica Valle Aurina funge da punto di accettazione; il coordinamento dell’appuntamento avviene direttamente tra la Dottoressa Barbolan e l’interessato. Prenotazione: telefonicamente (+39 0474 671136), via e-mail (info@ahrntal.it), di personapresso uno dei nostri uffici turistici

    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Ciarun les stëres - Osservazione delle stelle
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall'antichità. Con occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sè durante questa osservazione notturna approfittando dell'oscurità totale, per ammirare le bellezze dell'universo.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" come anche all'offerta "Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    18 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    `Niederdorfer Kulturherbst` - storia di Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Gli storici Albert Kamelger e Günther Walder illustrano nella loro conferenza gli eventi e gli sviluppi avvenuti a Villabassa durante la Seconda Guerra Mondiale. Con documenti, immagini e racconti mettono in luce come i cambiamenti politici mondiali si riflettessero nella vita quotidiana della comunità del paese. Una serata che rende viva e comprensibile la storia locale.
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Antartide Ferruccio Danieli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Di e con Ferruccio Danieli " ... Sono stato alle Svalbard, Groenlandia e sul Mare Artico da Est a Ovest; dovevo assolutamente andare anche verso Sud. Un viaggio particolare, diverso dai soliti, solo a Ushuaia qualche contatto con la popolazione del luogo, per il resto acqua, pinguini e non solo, ghiaccio e scorci di natura particolarmente belli. È il luogo più estremo della terra, tanto inospitale da essere l'unico che l'uomo non ha colonizzato, eccezione fatta per alcuni gruppi di scienziati, qualche migliaio di persone in tutto, che vi passano periodi più o meno lunghi. La si potrebbe definire la terra degli eccessi, il continente più freddo, più secco, più ventoso e più elevato del mondo, praticamente: tutto da scoprire. Fatti i primi passi, rotta la titubanza; la curiosità e l'îstinto ti prendono per mano e ti dicono: "continua e vai .... ", verso l'eco del richiamo di vecchi esploratori ... "
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Architettura nelle Dolomiti di Sesto: legno e natura in dialogo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    L’edilizia in legno e la vista sulle Dolomiti – una simbiosi che caratterizza e rende unica l’architettura a Sesto. La serata al Palazzo Cavanis a Venezia, organizzata dall’Associazione Turistica di Sesto insieme all’azienda Holzius, è ispirata alla Biennale Architettura 2025. Vi aspetta una serata che mette al centro l’architettura, l’innovativa costruzione in legno e lo spettacolare scenario delle Dolomiti di Sesto. Interventi brevi e discussione con - Hannes Egarter, Sexten Marketing - Arch. Ulla Hell, Plasma Studio - Arch. Siegfried Delueg (Haus der Berge) - Holzius - Georg Klotzner, Kunst Meran Aperitivo & Get-together ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. è un progetto espositivo di Kunst Meran, realizzato in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e l'Associazione Artisti Alto Adige e curato da Filippo Bricolo. La mostra è visitabile fino al 23 novembre 2025 a Palazzo Cavanis a Venezia. Essa presenta un quadro completo del processo di sviluppo culturale edilizio in Alto Adige tra il 2018 e il 2024, raccontando così la storia architettonica più recente della regione e riflettendo le trasformazioni in atto nel panorama edilizio alpino. Il progetto espositivo è generosamente sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Assessorati Cultura tedesca, Cultura italiana e Cultura ladina – e dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Spettacolo Autunno: Liebscher e Bracht & Kneipp
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite i principi dei trattamenti idrici di Kneipp. Il modello di controllo del dolore secondo Liebscher e Bracht aiuta a prevenire il dolore e a recuperare la funzionalità compromessa. I due pilastri della salute, l'esercizio fisico e l'acqua, si completano a vicenda e sono facili da applicare a casa.
    19 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    CleanUP Days: Community Hike con The Summit Foundation
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Immergersi nella natura, fare qualcosa di buono e incontrare persone ispiratrici: è ciò che vi aspetta durante la nostra CleanUP Tour di sabato 20 settembre, nell’ambito dei SÜDTIROL CleanUP Days! In compagnia della Summit Foundation, partiremo dal parcheggio del Lago di Carezza per raggiungere la Malga Franzin. Durante il percorso raccoglieremo i rifiuti abbandonati lungo i sentieri e daremo così un contributo concreto alla tutela dell’ambiente alpino. Durante l’escursione ci prenderemo anche una pausa picnic rilassante: porta con te qualche snack da condividere, una bevanda e una coperta – Sharing is Caring! Arrivati in malga, assisteremo a una interessante conferenza di Eleonore Eisath di Ega. Eleonore è product designer e lavora su soluzioni circolari per il packaging – ad esempio con il progetto „beworm“ o come Innovation Lab Lead presso l’azienda MILK di Francoforte. Al termine dell’incontro brinderemo insieme con un aperitivo, prima di fare ritorno al parcheggio intorno alle ore 17:00, dove i rifiuti raccolti verranno pesati. Ritrovo: ore 10:00, parcheggio Lago di Carezza | Durata complessiva: ca. 7 h | Tempo di cammino: ca. 3,5 h | Lunghezza: 11,9 km | Difficoltà: media | Partecipazione: gratuita | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno precedente online, presso gli uffici turistici (tel. +39 0471 619 542) oppure via e-mail a anna.weissensteiner@eggental.com
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: DOLOMITI – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità per la loro straordinaria bellezza. In questa suggestiva presentazione multivisione, Valentin Pardeller accompagna il pubblico in un viaggio visivo attraverso l’affascinante mondo montano delle Dolomiti. La presentazione illustra la formazione geologica delle montagne avvenuta sotto il livello del mare, racconta l’incredibile varietà di piante – dal giglio di fuoco alla stella alpina – e presenta la fauna locale, come le marmotte e gli stambecchi. Vengono mostrati anche i massicci montuosi più rappresentativi, come lo Sciliar e le Tre Cime di Lavaredo, insieme a immagini suggestive delle quattro stagioni. L’evento „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 14.07., 28.07., 11.08., 25.08., 08.09., 22.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 28.07., 11.08., 25.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    22 settembre, 2025 - 22 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Conferenza: Perché leggere?
    Merano, Merano e dintorni
    Leggere rende liberi, poiché ci permettere di vedere la realtà da altre prospettive, inoltre aiuta a sviluppare capacità critica e linguistica. Leggere un buon libro può cambiare la vita, aprire nuovi orizzonti, e permette di dialogare con persone vissute in altre epoche. Tuttavia la lettura occupa un ruolo sempre più marginale nelle nostre giornate, inondate da impegni e contenuti multimediali. Un libro viceversa richiede tempo e capacità di concentrazione, cosa che sembra costarci sempre più fatica. Perché sembra così difficile dedicarsi davvero alla lettura? Che differenza c’e tra leggere un libro e usufruire di contenuti online? Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia. L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi.
    22 settembre, 2025 - 22 settembre, 2025
    Visite guidate
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    22 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione: L'Italia e le sue carceri femminili - La realtà delle detenute
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Una presentazione di Lisa Wierer in lingua tedesca Nella sua tesi di laurea, Lisa Wierer ha analizzato la realtà delle donne detenute in Italia. Nella sua conferenza, presenta i risultati della ricerca sulla criminalità femminile e spiega i diritte delle detenute. In particolare spiega il diritto alle visite familiari, il diritto alla dignità, il diritto al lavoro e il diritto alla salute e contrappone questi diritti alle condizioni talvolta disumane delle carceri. La manifestazione è organizzata dalla Biblioteca Civica di Vipiteno e KVW Frauen. Ingresso libero Prenotazione: Tel. +39 0472 723760 biblioteca@vipiteno.eu
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    `Niederdorfer Kulturherbst` - storia del turismo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Lo storico Norbert Parschalk ripercorre lo sviluppo del turismo in Alto Adige negli anni '70, un periodo di grandi cambiamenti in cui tradizione e modernizzazione si sono incontrate. Con immagini e approfondimenti interessanti, mostra come questi anni abbiano plasmato l'aspetto attuale della regione. Una conferenza sui cambiamenti, le opportunità e le sfide in una fase decisiva della storia del turismo altoatesino.
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Dialogo sull’editoria visiva d’artista per bambini
    Merano, Merano e dintorni
    Il dialogo è incentrato sulle forme e le funzioni del libro visivo d’artista nell’editoria per l’infanzia con uno sguardo particolare alla microstoria della già casa editrice Les Trois Ourses e al suo innovativo operato nel campo della produzione e disseminazione di libri visivi per bambini in contesti culturali, museali e istituzionali internazionali tra gli anni Ottanta e Duemila, in collaborazione con artisti, scienziati, scuole, librerie e collezionisti. In occasione del progetto “Standard ISO 29991. Tesauro di ecologia bambina” sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura * Shibboleth è una piattaforma non profit dedicata all'editoria come pratica artistica e sociale. * Mutty a Castiglione delle Stiviere promuove arte e cultura: una libreria, un bar con cucina e uno spazio per mostre e laboratori
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Colloqui di Dobbiaco 2025
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    In un’epoca in cui fake news minacciano l’opinione pubblica democratica, il giornalismo si trova ad un punto di svolta cruciale. Una sfida che però rappresenta anche uno stimolo per il rinnovamento e per l’introduzione di nuovi standard etici. I XXXVI Colloqui di Dobbiaco affrontano la questione di come i media possano difendere e sviluppare il loro ruolo centrale nelle società democratiche. Quali strategie possono (ri)dare fiducia al giornalismo? Che responsabilità hanno le piattaforme di comunicazione, i gruppi editoriali e anche l’opinione pubblica nel capitalismo digitale? Il convegno promette discussioni stimolanti con esperti del settore mediatico, della scienza e della società civile.
    26 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Landart - Design artistico con la natura
    Laion

    Immergiti nel mondo della Landart – un laboratorio creativo con l’artista Jan Langer, dove la natura diventa materia d’arte. Sabato 27 settembre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00, i partecipanti realizzeranno opere uniche all’aperto. Ritrovo davanti alla biblioteca di Laion. Quota di partecipazione: 25 €. Iscrizioni entro il 13 settembre 2025 presso la biblioteca di Laion o via e-mail a bildung.lajen@gmail.com. Organizzatore: Commissione per l’istruzione di Laion.

    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Scoprire i funghi e i loro sapori
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    In autunno il bosco si trasforma in un paradiso silenzioso e profumato – con i funghi come protagonisti assoluti. Presso il rifugio Ütia Bioch si tiene un evento interamente dedicato all’affascinante mondo dei funghi. Un micologo esperto guiderà la scoperta, accompagnato dalle note live della band Rise o’clock, che con la sua musica dà voce all’autunno. Disponibile un menu dedicato, per l'intero periodo dell'iniziativa: Crostino con paté di funghi Ravioli fatti in casa ripieni di funghi prataioli, burro al tinmo Spezzatino di capriolo, patate e mele dell'Alto Adige, finferli Ingresso libero
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: Latemar – bellezza selvaggia
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „LATEMAR – bellezza selvaggia“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Il Latemar, una spettacolare catena montuosa ai margini delle Dolomiti, colpisce per la sua bellezza selvaggia, le sue particolarità geologiche e la ricchezza culturale. In questa coinvolgente presentazione multivisione, Valentin Pardeller racconta in immagini suggestive l’unicità di questa regione montana. Si parte dalla formazione geologica del Latemar, nato da un antico atollo corallino, per poi scoprire le antiche gallerie minerarie, testimonianza del passato estrattivo. Si esplora il ruolo del Latemar come confine linguistico, si ammirano le spettacolari formazioni rocciose e le peculiarità botaniche della flora locale. Non manca un accenno al pregiato legno per strumenti musicali proveniente dalla foresta del Latemar. Il racconto si conclude con la leggenda della ninfa del Lago di Carezza, che dona un’aura di mistero a questo paesaggio. L’evento „LATEMAR – bellezza selvaggia“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 07.07., 21.07., 04.08., 18.08., 01.09., 15.09., 29.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 21.07., 04.08., 18.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    29 settembre, 2025 - 29 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Breve storia del clima in Italia
    Merano, Merano e dintorni
    Conferenza con il relatore Luca Mercalli, climatologo. Asm Merano, partener Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo.
    02 ottobre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Convegno: Rainer Maria Rilke "Alles ist wie ein Rufen"
    Merano, Merano e dintorni
    Convegno in lingua tedesca in occasione del 150. anniversario di Rainer Maria Rilke Direzione scientifica: Ferruccio Delle Cave + Gerhard Fasolt Interventi: Ferruccio Delle Cave, Gerhard Fasolt, Christoph König, Erich Unglaub Video: Eduard Demetz Passeggiata: Patrick Rina Entrata libera
    03 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Seitenwechsel - Strade nuove
    Merano, Merano e dintorni

    Arte narrativa bilingue per adulti: Strade nuove - storie per guardare più in là con Tiziana Turci, Martina Pisciali. Accompagnamento musicale: Rolando Biscuola (chitarra).

    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    2° Festival della sostenibilità di Silandro - Heint für Morgn
    Silandro, Val Venosta
    Sostenibilità significa soddisfare le esigenze del presente in modo tale da non limitare le opportunità delle generazioni future [citazione]. In questo senso, il "2° Festival della sostenibilità di Silandro - Heint für Morgn" si svolgerà sabato 04 ottobre nella zona pedonale di Silandro. Dalle ore 9:30 alle 13:00, i visitatori potranno aspettarsi un programma variopinto di conferenze, workshop e altre attività sul tema. Il programma esatto sarà annunciato a breve!
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    1 2 3