"Di madre in figlia"
di Concita De Gregorio
Ciò che ti isola ti salva, è la vita che ti mette in pericolo. Marilù abita in cima a un’isola: sotto c’è il villaggio, in mezzo il bosco e infine la radura con la sua casa, dove nemmeno i frequenti incendi estivi possono raggiungerla. È una donna che affascina ma un po’ spaventa, perché porta con sé il fatto di essere stata molto libera negli anni più liberi del secolo scorso, gli psichedelici Settanta. Fin troppo, pensa sua figlia Angela, che sente di averne ricevuto soltanto trascuratezza. Ora Angela si trova costretta a malincuore ad affidarle per tre mesi la figlia Adelaide – che si fa chiamare Adè –, adolescente tanto attiva in Rete quanto insicura nel mondo e nel proprio corpo. In questa lunga estate nonna e nipote si ritrovano insieme dopo dieci anni, si conoscono e si riconoscono, mentre la madre irrompe con telefonate ansiose sul fisso di casa perché, come primo gesto, Marilù ha requisito il cellulare alla ragazza. Per Adè la vacanza non potrebbe cominciare peggio, invece a poco a poco diventa un’avventura. C’è un segreto di cui la nonna non vuole parlare, qualcosa che riguarda la sua storia familiare, la linea femminile che la precede – sua madre, farmacista in un paesino del Sud, e la madre di sua madre, una guaritrice che è finita a vivere in un convento. Un’antica colpa in questa storia senza colpevoli. Sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi. Ciascuna ha agito con le migliori intenzioni, anche se a volte il rancore, il dolore, l’amore accecano.
Con l’autrice Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense.
Ingresso libero.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
"Frontiera.
Perché sarà un nuovo secolo americano"
di Francesco Costa
C'è una storia che ascoltiamo da un po' di tempo, e descrive la più grande superpotenza del pianeta come in balìa di un irrimediabile declino. È la narrazione di un paese che balla sull'orlo del precipizio, dove la radicalizzazione non è arrestata, le differenze fra conservatori e progressisti si sono allargate e le donne hanno perso persino il diritto a interrompere una gravidanza. Tutto vero. L'aria che si respira oltreoceano è elettrica, le tensioni razziali si sono inasprite e c'è un ex presidente che ha cercato di restare al potere dopo la sconfitta, che deve rispondere di oltre 90 gravi capi d'accusa e che nonostante questo – o proprio per questo? – è venerato da un'agguerrita minoranza della popolazione. Eppure, sta succedendo anche altro. Gli Stati Uniti hanno ampliato la forza lavoro come non era mai accaduto prima, stanno riducendo le diseguaglianze, hanno innescato una rinascita industriale, hanno approvato il più grande investimento di sempre contro il cambiamento climatico. Non hanno mai avuto così tante donne con un lavoro, così tante persone con disabilità con un lavoro; il reddito mediano non è mai stato così alto, le persone afroamericane sotto la soglia di povertà mai così poche. Il tutto mentre la Cina affronta una fase di grande incertezza e rinuncia al sogno del tanto atteso sorpasso. Gli Stati Uniti d'America stanno attraversando un momento affascinante e contraddittorio, poco compreso e per certi versi unico nella loro vicenda nazionale. Com'è possibile che queste cose accadano contemporaneamente, nello stesso posto? Cos'hanno in testa gli americani, al di là delle caricature che vanno forte sui media?
Con l’autore Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense.
Entrata libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Sciliar d’Autrice 2025 - Prima edizione
Autrici e Autori raccontano le trame della loro scrittura incontrando le domande e i commenti del pubblico.
La bellezza maestosa dello Sciliar, le sue cime Euringer e Santner e i ruderi del castello di Oswald von Wolkenstein fanno da sfondo alle voci e al dialogo di pagine e voci ispirate.
“Dimmi di te”
romanzo di Vicinanze Distanze (Einaudi 2024)
La scrittrice Chiara GAMBERALE presenta il suo ultimo libro “Dimmi di te” (Einaudi ed.). Quando una voluta della crescita diventa una “palude” allora nascono le domande agli altri, alle “stelle polari” dell’adolescenza perduta e, in fondo, a sé stessi non per capire ma almeno per non smarrirsi perdutamente. «Avevo stremato la mia adolescenza oltre ogni limite …Ero riuscita perfino ad avere una figlia in circostanze adolescenziali… Tutto quello che da lì in poi avrebbe dovuto girare attorno e quello attorno a cui dovevamo girare noi non lo conoscevo, non capivo, non sapevo come affrontarlo…» Finché nel Giardino della Vita…
Partecipazione libera
"Cara Giulia.
Quello che ho imparato da mia figlia."
di Gino Cecchettin
Giulia è la figlia ideale. Studia, disegna, sogna di vivere in una brughiera, colleziona scatole e regala sorrisi dolcissimi. Poi una sera scompare, inghiottita da una morte assurda: un femminicidio. Travolto dal dolore più atroce che un padre possa sopportare, Gino Cecchettin sceglie di non stare in silenzio, si interroga sugli esiti più efferati di una cultura patriarcale che ancora ci riguarda e trova le parole per ricordare chi era Giulia e cosa ha imparato da lei. In questa lunga lettera scritta insieme a Marco Franzoso, Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore. Commuove e invita a "costruire un'alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull'altro". Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro Paese e a lavorare insieme per costruire relazioni fondate sull'empatia e sul rispetto reciproco.
Con l’autore Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense.
Entrata libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
"Socrate, Agata e il futuro.
L’arte di invecchiare con filosofia."
di Beppe Severgnini
La vita umana, insegna l’induismo, si divide in quattro periodi: il primo serve per imparare, guidati da un maestro; il secondo per realizzare sé stessi; il terzo per insegnare e trasmettere la conoscenza; l’ultimo, segnato da un progressivo disinteresse verso le cose materiali, per prepararsi al congedo. Molti, oggi, non lo ammettono. Nonostante l’età, continuano a sgomitare, spingere, accumulare. Inseguono cariche, conferme, gratificazioni sociali. Non sanno rallentare, ascoltare, restituire. Con l’aiuto di una nipotina che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando. «Le cose per cui verremo ricordati – scrive – non sono le cariche che abbiamo ricoperto e i successi che abbiamo ottenuto. Sono la generosità, la lealtà, la fantasia, l’ironia. La capacità di farsi le domande giuste.» Don’t become an old bore, non diventare un vecchio barbogio: ecco l’imperativo. L’autore invita a «indossare con eleganza la propria età». Per farlo serve comprendere il potere della gentilezza, imparare dagli insuccessi, allenare la pazienza, frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che porteranno idee fresche. Serve accettare che c’è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Non di anziani insopportabili.
Canzoni e musica a cura di Simona Bondanza e Alex Trebo.
Entrata libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
L'esperto di funghi Claudio Rossi vi guiderà in un'appassionante serata di informazione sull'importanza dei funghi per il nostro ecosistema e la salute delle nostre foreste.
"Il pappagallo muto.
Una storia di Sara."
di Maurizio de Giovanni
Maurizio De Giovanni dialoga con Giovanni Grasso
Al parco, seduti su una panchina vicino ai bambini che giocano, potrebbero sembrare due innocui vecchietti, Sara Morozzi e Andrea Catapano. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno della donna invisibile e del cieco dalle straordinarie doti investigative. Si tratta di un'operazione in cui non possono usare mezzi tecnologici, solo l'intercettazione personale alla vecchia maniera, che i due maneggiano come nessun altro. Decidono di accettare: se hai fatto quel lavoro, ti resta nel sangue, non riesci a tirarti indietro nemmeno dopo anni. Ma Sara e Andrea capiscono presto di aver sbagliato a rimettersi in attività. L'incarico potrebbe portarli a rischiare grosso, stretti in un ingranaggio troppo più grande di loro. Per fortuna non è sola, Mora: Teresa è sul piede di guerra, e ci sono i fidatissimi Pardo e Viola, oltre al Bovaro del Bernese Boris, a vegliare sul suo destino incerto e su quello di Andrea, in un'indagine che rivelerà, una svolta dopo l'altra, un intricato groviglio di interessi segreti.
Con l’autore: Giovanni Grasso, giornalista parlamentare, saggista e consigliere per la comunicazione e stampa del Presidente della Repubblica.
Canzoni e musica a cura di Simona Bondanza e Roberto Gorgazzini.
Ingresso libero. In caso di maltempo la presetazione si terrá alle 18:00 in sala manifestazioni di Corvara.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
"Senza giri di parole.
Le verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro. "
di Carlo Cottarelli
In un tempo di profonde incertezze e instabilità, Carlo Cottarelli fa il punto con schiettezza e rigore su sette grandi sfide globali che stanno plasmando il nostro presente e determineranno il nostro futuro sociale ed economico. Dal riassetto del potere internazionale tra Cina e Stati Uniti - in particolare dopo l'insediamento della nuova amministrazione di Trump - e l'ascesa di nuove potenze globali al crescente ruolo economico-politico delle multinazionali tecnologiche, dalle minacce del riscaldamento globale alle sfide poste dai flussi migratori, dalle sempre più forti tensioni interne dell'Unione europea al progressivo calo delle nascite, nonché alla situazione italiana e al futuro della sua economia. Fronti aperti, ma soprattutto irrisolti, per i quali è arrivato il tempo di «rimboccarsi le maniche» e provare a trovare soluzioni concrete e realistiche, anche se oggi ci sembrano irraggiungibili. Rispetto alle generazioni passate, che hanno affrontato e superato problemi ben più complessi dei nostri, partiamo certo da basi più solide. Ma le incognite sono molte, e se vogliamo non farci trovare impreparati e cercare di superare gli ostacoli davanti a noi, il primo, urgente passo è prendere piena coscienza della situazione, dirsi le cose come stanno, senza giri di parole, senza abbandonarsi al pessimismo né cullarsi in un cieco ottimismo, e senza ricorrere a scorciatoie.
Con l’autore: Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense.
Canzoni e musica a cura di Simona Bondanza e Alex Trebo.
Carlo Cottarelli, laureato a Siena e alla London School of Economics; dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, nominato dal governo italiano, da ottobre del 2013 a novembre 2014. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano. Ha scritto numerosi articoli e saggi accademici. Per Feltrinelli ha pubblicato La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), La cambiale. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018), Pachidermi e pappagalli (2019), All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (2021) e Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia (2023).
Ingresso libero.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Ambra Angiolini
I miei libri "esclamativi”
I libri non sono solo storie da leggere: sono specchi, bussole, medicine. Ambra Angiolini chiude la rassegna con un incontro diverso dal solito, dove la letteratura diventa biografia e la lettura si fa esperienza di vita.
Non aspettatevi consigli di lettura o classifiche letterarie. Ambra condividerà invece i libri che l'hanno accompagnata nei momenti decisivi: quelli che le hanno fatto riconoscere errori, elaborare distacchi, ritrovare un equilibrio perduto. Pagine che hanno saputo parlare quando le parole giuste sembravano introvabili.
Attraverso un racconto intimo e senza filtri, scopriremo come certi libri arrivino al momento giusto – o sbagliato – per scuotere, ispirare, illuminare. Come la letteratura possa diventare uno strumento di conoscenza di sé, soprattutto nei passaggi più difficili della vita di una donna.
Un incontro sul potere trasformativo della lettura, dove Ambra si racconterà attraverso le parole di altri che sono diventate sue. Perché a volte, per capire chi siamo, abbiamo bisogno che qualcuno ce lo racconti.
Dialoga con l’attrice e autrice Alberto Faustini, giornalista e Presidente della Giuria del Premio Estense.
Entrata libera.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Concerto con il Quartetto di violoncelli. Matteo Bodini e i suoi colleghi suonano opere originali e arrangiamenti di composizioni note dal Rinascimento ai giorni nostri.
Nell’ambito delle commemorazioni per i 75 anni dalla realizzazione del Lago di Resia, un appuntamento letterario speciale invita a riflettere su uno dei capitoli più toccanti della storia altoatesina. Il pluripremiato autore italiano Marco Balzano leggerà estratti dal suo romanzo „Io resto qui“, ispirato alla vera storia di Curon e alla lotta contro l’inondazione del paese.
Con parole intense, Balzano racconta il destino di una donna e di una comunità che resistono alla cancellazione del loro mondo. Un romanzo che supera i confini locali e pone domande universali su identità, radici e memoria.
Dopo la lettura seguirà un dialogo con l’autore e un momento aperto alle domande del pubblico – un’occasione per unire letteratura e memoria storica in modo coinvolgente.
Andrea Lanfri è un ex atleta paralimpico della nazionale italiana e oggi uno dei più straordinari avventurieri e alpinisti del nostro tempo. È il primo pluriamputato al mondo ad aver raggiunto in autonomia la vetta dell’Everest e detiene il Guinness World Record per il miglio in quota più veloce.
Ma la sua è molto più di una storia sportiva: dopo aver perso entrambe le gambe e sette dita delle mani a causa di una meningite fulminante, ha scelto di non arrendersi e di trasformare la sua rinascita in un messaggio di forza, libertà e determinazione.
Ti invitiamo a una serata speciale in sua compagnia, durante la quale ci racconterà il suo cammino tra resilienza e sogni realizzati, l’amore per la montagna e il coraggio di affrontare l’impossibile.
Un incontro imperdibile per chi ama la montagna, lo sport e le storie che lasciano il segno.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti.
Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
Bolzano Slush’D è un evento no-profit di riferimento in Italia nonché unico spin-off del rinomato evento internazionale, dedicato all’imprenditorialità e all’innovazione, che si svolge nel cuore delle Dolomiti. Fa parte del movimento globale Slush’D, che riunisce imprenditori visionari, investitori, leader aziendali, studenti e costruttori di ecosistemi per accelerare l’innovazione in contesti emergenti e ad alto potenziale, come quello italiano.
L’evento 2025 si terrà presso la Fiera Messe di Bolzano, crocevia tra Italia e l’area DACH, e offrirà un’intera giornata di talk ispirazionali, presentazioni di startup, networking mirato e un’area espositiva. Dalla EnergyTech alla trasformazione digitale, dall’AgTech al DeepTech, Bolzano Slush’D riunisce 1.000 partecipanti e le idee che stanno plasmando il futuro.
La mostra estiva dei funghi è organizzata dalla Urania Merano in collaborazione con la sezione di Bolzano dell'Associazione Micologica Bresadola. L'Associazione Micologica Bresadola prevede di poter esporre alla 13a Mostra dei Funghi di Merano oltre 200 specie di funghi, compresi alcuni funghi velenosi potenzialmente letali. Anche quest'anno sarà allestito un centro di controllo dei funghi presso la mostra: Sabato i visitatori potranno portare i loro funghi alla mostra e farli analizzare da un esperto.
Come l'anno scorso, anche quest'anno è previsto un programma di supporto per gli amanti dei funghi.
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Scoprite i principi dei trattamenti idrici di Kneipp. Il modello di controllo del dolore secondo Liebscher e Bracht aiuta a prevenire il dolore e a recuperare la funzionalità compromessa. I due pilastri della salute, l'esercizio fisico e l'acqua, si completano a vicenda e sono facili da applicare a casa.
In questa giornata speciale dedicata alle erbe medicinali, potrete conoscere tutti i fiori, le erbe e le radici di stagione, i loro effetti e i metodi d lavorazione e creare il vostro armadietto dei medicinali personalizzato.
Con Maria Teresa Bortoluzzi - in lingua tedesca
(Per un Workshop in lingua italiana chiediamo gentilmente di contattare direttamente la Sig.ra Bortoluzzi, tel. 348 8552804)
Pulire insieme per il bene della natura!
18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione, l’evento coinvolge già otto destinazioni altoatesine.
Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti.
Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.
Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione.
Tutti possono partecipare
L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol.
Per quattro giorni, dal 18 al 21 settembre, il motto a Valdaora è: uscite insieme e raccogliete i rifiuti ai CleanUP Days! La campagna è organizzata dall'associazione no-profit Patron. Oltre a Valdaora, alla prima edizione partecipano otto località altoatesine.
La registrazione e il coordinamento dei percorsi avverrà tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su www.plasticfreepeaks.com. I partecipanti possono indicare direttamente qui la data e il percorso del loro tour autoselezionato. Il kit CleanUP necessario per tutti gli interessati, composto da una borsa in tessuto riciclabile e riutilizzabile e da un paio di pinze in acciaio inossidabile, può essere ritirato gratuitamente presso l'Ufficio turistico di Valdaora prima della partenza.
Dal 18 al 21 settembre 2025, l’Alto Adige si mobilita per quattro giornate all’insegna della natura: via alla raccolta dei rifiuti con i Alto Adige CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione la regione panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido vi invita a partecipare attivamente. Il concetto dei Alto Adige CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. “L’idea di partecipare ai CleanUP Days è nata nel gruppo di lavoro delle associazioni turistiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da alcuni anni ormai, il gruppo adotta misure per la riduzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna”.
Presentazione in lingua tedesca
Hubert Messner e Lenz Koppelstätter tornano a Vipiteno per presentare insieme al Teatro comunale il loro nuovo libro. I due altoatesini condurranno il pubblico in un viaggio personale attraverso il loro l'Alto Adige, fuori dai tipici sentieri turistici. Una collaborazione tra la Biblioteca Civica di Vipiteno e la casa editrice Athesia.
Ingresso libero
Dal 18 al 21 settembre in Alto Adige si riparte insieme per raccogliere rifiuti: SÜDTIROL CleanUP Days!
Sabato 20 settembre ci uniremo a The Summit Foundation e Patron per dare una mano a pulire la nostra natura.
L' escursione inizia al parcheggio del Lago di Carezza e ci porta fino alla Malga Franzin. Qui, Eleonore Eisath (Lead Innovation Lab | Business Development Manager) terrà un breve intervento su Design for Recycling, soluzioni innovative per gli imballaggi e nuove tecnologie di riciclo. A seguire, un aperitivo in compagnia. Verso le 17:00, rientreremo al parcheggio, dove saranno pesati i rifiuti raccolti.
Tutti i partecipanti riceveranno un pratico CleanUP Kit, con borsa e pinza raccogli-rifiuti in acciaio inox di alta qualità.
Durante l’escursione faremo una pausa picnic in compagnia.
Porta con te qualche spuntino da condividere, bevande e una coperta – Sharing is Caring!
Punto di ritrovo: parcheggio Lago di Carezza
Partecipazione: gratuita | Iscrizione: online su eggental.com/CleanUP Days
Partenza: ore 10:00 | Durata: ca. 8 ore (di cui ca. 3,5 ore di cammino)
Lunghezza: 11,9 km | Difficoltà: media
Cosa portare: scarponcini, eventualmente bastoncini da trekking, abbigliamento caldo, copricapo e protezione antipioggia
Iscrizione & info: entro le ore 18:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici (Tel. +39 0471 619 542) oppure online su eggental.com/CleanUP Days
Ti aspettiamo – partecipa anche tu e aiutaci a tenere pulite le nostre montagne!
Una presentazione di Lisa Wierer in lingua tedesca
Nella sua tesi di laurea, Lisa Wierer ha analizzato la realtà delle donne detenute in Italia. Nella sua conferenza, presenta i risultati della ricerca sulla criminalità femminile e spiega i diritte delle detenute. In particolare spiega il diritto alle visite familiari, il diritto alla dignità, il diritto al lavoro e il diritto alla salute e contrappone questi diritti alle condizioni talvolta disumane delle carceri.
Ingresso libero
Prenotazione:
Tel. 0472 723760
biblioteca@vipiteno.eu
In un’epoca in cui fake news minacciano l’opinione pubblica democratica, il giornalismo si trova ad un punto di svolta cruciale. Una sfida che però rappresenta anche uno stimolo per il rinnovamento e per l’introduzione di nuovi standard etici.
I XXXVI Colloqui di Dobbiaco affrontano la questione di come i media possano difendere e sviluppare il loro ruolo centrale nelle società democratiche. Quali strategie possono (ri)dare fiducia al giornalismo? Che responsabilità hanno le piattaforme di comunicazione, i gruppi editoriali e anche l’opinione pubblica nel capitalismo digitale?
Il convegno promette discussioni stimolanti con esperti del settore mediatico, della scienza e della società civile.
In autunno, il bosco si trasforma in un paradiso silenzioso e profumato – con i funghi come protagonisti. Al rifugio Ütia Bioch un evento dedicato al mondo dei funghi. Presente un esperto micologo e con accompagnamento musicale. A precedere, un’escursione guidata dal micologo Andrea seguita dalla degustazione in rifugio delle varietà raccolte.
UN MANIFESTO PER VIPITENO
Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da
Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più
giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi
attuali e prendono in mano il futuro della loro città
Moderazione: Karin Hochrainer & David Hofmann
Info: mitmischen-macome.com
Collaborazione: Vinzenz–Vinothek & Restaurant,
Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie &
Stadttheatercafé
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Conferenza in lingua tedesca
Zwischen Türknallen und Umarmungen – Ein Kompass für Eltern von Teenagern
Relatrice: Mag. Evelyn Haller | Pädagogin, EFT Beraterin
Sobald Kinder ins Teenager-Alter kommen, beginnt eine herausfordernde Zeit.
In diesem Vortrag geht es darum, die Welt der Jugendlichen besser zu verstehen und einen Einblick in ihre Entwicklung, Gedanken und Gefühle zu erhalten.
Wir beleuchten typische Konfliktsituationen und die Gründe dahinter.
Es gibt praktische Tipps, wie man die Kommunikation stärken, Grenzen setzen und gleichzeitig eine vertrauensvolle Beziehung aufbauen kann.
Es ist zudem Platz für Fragen und Austausch.
In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno
Ingresso libero
Posti a scelta libera
Informazione:
Volkshochschule Südtirol
Zweigstelle Brixen
Tel. 0472 836424
brixen@volkshochschule.it
www.vhs.it
RIVOLUZIONE COSTRUTTIVA?
Michael Gaismair e Alexander Langer
come ispiratori di processi di cambiamento
Le rivoluzioni trasformano politica, società ed economia –
talvolta in modo rapido e radicale, talvolta in modo duraturo. Il convegno mette in relazione Michael Gaismair e
Alexander Langer e si interroga sull’attualità delle loro idee.
Info: autonomyexperience.org
Collaborazione: EURAC Research, Società Michael Gaismair,
Fondazione Alexander Langer, Città di Vipiteno
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Una giornata in cui Castel Trauttmansdorff si trasformerà in un luogo magico che farà rivivere l’affascinante vicenda dell’imperatrice Elisabetta d’Austria.
Giornata del Romanico: In 33 siti culturali tra Burgusio e Termeno avranno luogo tante visite guidate in lingua tedesca siccome italiana, alcuni offrono anche con altro programma.