Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Conferenze e convegni in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Visite guidate
    Avventura Planetario Alto Adige
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Planetarium Alto Adige offre una visione unica dell'infinita vastità dello spazio, senza telescopio, ma con tecnologie all'avanguardia ed esperienze emozionanti. Sotto la cupola del planetario, ci si può immergere in impressionanti proiezioni a 360 gradi che danno vita alle meraviglie del nostro sistema solare e delle galassie lontane. Spettacoli emozionanti, accompagnati da visualizzazioni mozzafiato e da emozionanti atmosfere sonore, vi porteranno in nuovi mondi. Accompagnati da esperti e con spiegazioni comprensibili, potrete scoprire i segreti di stelle, pianeti e buchi neri. Sia che siate interessati all'astronomia o che vogliate semplicemente godervi la bellezza del cielo stellato, il Planetarium Alto Adige presenta un programma variegato che entusiasmerà grandi e piccini. Cliccate sull'attuale programma settimanale PREZZI: per bamini dai 8-11 anni 10,00 Euro
    14 agosto, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Ciarun les stëres - Osservazione delle stelle
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall'antichità. Con occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sè durante questa osservazione notturna approfittando dell'oscurità totale, per ammirare le bellezze dell'universo.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo 18.5.-23.06.24 come anche all'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    14 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    14 agosto, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    serata ornitologica – preparazione all’ esame di caccia
    Silandro, Val Venosta
    Hansjörg Götsch, guardiacaccia in pensione, prepara i futuri cacciatori alla parte teorica dell'esame venatorio. I giovani cacciatori possono ampliare e approfondire le loro conoscenze sulle diverse specie di uccelli. Data e ora da concordare, numero minimo dei partecipanti 5 persone
    15 agosto, 2025 - 15 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Momenti di montagna - storie, film e conferenze sulla montagna
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 10.07. e il 07.08.2025 si terrà una visita alla scuola di alpinismo Tre Cime. Vivi tutta la magia della montagna: „Momenti di Montagna“ è una rassegna che propone film emozionanti e conferenze coinvolgenti dedicate all’universo alpino. Dalle spettacolari ascensioni alle storie toccanti di chi vive e ama la montagna, fino a immagini mozzafiato della natura incontaminata – un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. Lasciati trasportare da racconti autentici, paesaggi straordinari e prospettive uniche sul mondo della montagna.
    18 agosto, 2025 - 08 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: Latemar – bellezza selvaggia
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „LATEMAR – bellezza selvaggia“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Il Latemar, una spettacolare catena montuosa ai margini delle Dolomiti, colpisce per la sua bellezza selvaggia, le sue particolarità geologiche e la ricchezza culturale. In questa coinvolgente presentazione multivisione, Valentin Pardeller racconta in immagini suggestive l’unicità di questa regione montana. Si parte dalla formazione geologica del Latemar, nato da un antico atollo corallino, per poi scoprire le antiche gallerie minerarie, testimonianza del passato estrattivo. Si esplora il ruolo del Latemar come confine linguistico, si ammirano le spettacolari formazioni rocciose e le peculiarità botaniche della flora locale. Non manca un accenno al pregiato legno per strumenti musicali proveniente dalla foresta del Latemar. Il racconto si conclude con la leggenda della ninfa del Lago di Carezza, che dona un’aura di mistero a questo paesaggio. L’evento „LATEMAR – bellezza selvaggia“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 07.07., 21.07., 04.08., 18.08., 01.09., 15.09., 29.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 21.07., 04.08., 18.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    18 agosto, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese
    Lagundo, Merano e dintorni
    Benvenuto agli ospiti con visita guidata del paese Norbert vi guiderà alla scoperta del paese di Lagundo, raccontandovi aneddoti interessanti e illustrando le particolarità della Chiesa parrocchiale di San Giuseppe, del convento domenicano “Maria Steinach” e molto altro ancora. Al termine del tour, presso l’Associazione Turistica di Lagundo, si potrà interagire con una guida esperta che vi darà consigli per rendere speciale la vostra vacanza, suggerendo eventi, escursioni, gite e spiegando l’utilizzo dell’Alto Adige GuestPass Lagundo.
    18 agosto, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    ERBE - un miracolo: Erbe, effetti e fatto a mano
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Insieme a Tamara, la fata delle erbe, imparerete a conoscere le diverse erbe e i loro effetti e a trasformarle in prodotti magici utilizzando un'ampia varietà di ricette: creme, unguenti, tinture, succhi, sali, ...... Tamara vi trasmetterà le sue conoscenze e sarà presente con piacere per rispondere a tutte le vostre domande sulle erbe! Alla fine, siete ricchi di ricette e prodotti erboristici fatti in casa. (Il prezzo include: prodotti, ricette, costi dei materiali)
    19 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Spettacolo multivisione
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana)
    19 agosto, 2025 - 14 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    19 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Consulenza telefonica preliminare gratuita con Dottoressa Barbolan
    Predoi, Valle Aurina
    La Speleoterapia nel Centro Climatico Predoi: Niente polvere, niente allergeni, niente pollini, nessun rumore. A bordo del trenino della miniera dismessa di Predoi, lungo un percorso di circa un chilometro, ci siaddentra nella montagna fino a raggiungere la galleria di Sant'Ignazio: dove un tempo i minatori estraevano il rame, oggi lo spazio accogliente della galleria climaticaoffre sollievo da tanti disturbi a carico dell’apparato respiratorio. Un luogo molto speciale, un luogo di riposoe relax, unico in Italia.

    Appuntamenti disponibili tutto l’anno su prenotazione. La consulenza comprende un primo colloquio gratuito al telefono. L' Associazione Turistica Valle Aurina funge da punto di accettazione; il coordinamento dell’appuntamento avviene direttamente tra la Dottoressa Barbolan e l’interessato. Prenotazione: telefonicamente (+39 0474 671136), via e-mail (info@ahrntal.it), di personapresso uno dei nostri uffici turistici

    19 agosto, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Concerto con il Quartetto di violoncelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Concerto con il Quartetto di violoncelli. Matteo Bodini e i suoi colleghi suonano opere originali e arrangiamenti di composizioni note dal Rinascimento ai giorni nostri.
    20 agosto, 2025 - 20 agosto, 2025
    Mostre/arte
    I funghi dei nostri boschi - Serata informativa
    Naturno, Merano e dintorni
    Dal 20 al 21 agosto si tiene la mostra speciale "I funghi dei nostri boschi" al centro visite del parco naturale. Gli esperti dell'associazione micologica "Bresadola" presenteranno diverse specie di funghi altoatesini e forniranno informazioni sull'insolito stile di vita di queste specie. Mercoledì 20 agosto, alle ore 20:30, si terrà una serata informativa riguardo ai funghi dei nostri boschi - in lingua italiana. Escursione con esperti: Sabato 6 settembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
    20 agosto, 2025 - 20 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione del film - 50°anniversario:Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Lo scorso autunno è stato realizzato un documentario per il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Rosengarten. Il filmato, della durata di 30 minuti, non solo affascina con riprese paesaggistiche mozzafiato, ma racconta anche dei rifugi, dell'agricoltura, della geologia e delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    "Alpines Waldbaden"
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    L'appuntamento si terrà solo in lingua tedesca. Le descrizioni si possono trovare in lingua tedesca.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Serata informativa: Funghi buoni, funghi cattivi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Dai funghi commestibili a quelli velenosi, fino alle specie insolite e rare: nelle nostre foreste crescono tanti funghi diversi che contribuiscono alla salute e alla funzionalità dei nostri ecosistemi. Gli esperti dell'Associazione Micologica Bresadola - gruppo di Bolzano - ci informeranno sugli straordinari modi di vita di queste specie. Evento in lingua italiana. Durata: ore 18.00 – 19:30 Partecipazione gratuita, iscrizione non necessaria
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    L' età Radicale
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Summer School Alto Adige 2025 – Un festival dell’esperienza, del pensiero, dell’età Cosa rende l’età così speciale? La Summer School Alto Adige invita a serate ispiratrici, ricche di nuove prospettive, discussioni stimolanti e saggezza vissuta. L’autrice Maxi Obexer ha fondato questo festival unico per condividere con il pubblico e con esperti di diversi ambiti le grandi domande del nostro tempo – in modo aperto, interdisciplinare e internazionale. È possibile partecipare anche solo a singole serate.
    22 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Na MUNT de emoziuns - Emozione sospesa con Andrea Lanfri
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Andrea Lanfri è un ex atleta paralimpico della nazionale italiana e oggi uno dei più straordinari avventurieri e alpinisti del nostro tempo. È il primo pluriamputato al mondo ad aver raggiunto in autonomia la vetta dell’Everest e detiene il Guinness World Record per il miglio in quota più veloce. Ma la sua è molto più di una storia sportiva: dopo aver perso entrambe le gambe e sette dita delle mani a causa di una meningite fulminante, ha scelto di non arrendersi e di trasformare la sua rinascita in un messaggio di forza, libertà e determinazione. Ti invitiamo a una serata speciale in sua compagnia, durante la quale ci racconterà il suo cammino tra resilienza e sogni realizzati, l’amore per la montagna e il coraggio di affrontare l’impossibile. Un incontro imperdibile per chi ama la montagna, lo sport e le storie che lasciano il segno. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    25 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: DOLOMITI – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità per la loro straordinaria bellezza. In questa suggestiva presentazione multivisione, Valentin Pardeller accompagna il pubblico in un viaggio visivo attraverso l’affascinante mondo montano delle Dolomiti. La presentazione illustra la formazione geologica delle montagne avvenuta sotto il livello del mare, racconta l’incredibile varietà di piante – dal giglio di fuoco alla stella alpina – e presenta la fauna locale, come le marmotte e gli stambecchi. Vengono mostrati anche i massicci montuosi più rappresentativi, come lo Sciliar e le Tre Cime di Lavaredo, insieme a immagini suggestive delle quattro stagioni. L’evento „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 14.07., 28.07., 11.08., 25.08., 08.09., 22.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 28.07., 11.08., 25.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    25 agosto, 2025 - 22 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Stüdafüch - I vigili del fuoco volontari dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a un emozionante viaggio nel mondo dei vigili del fuoco in Alto Adige e Alta Badia! Conferenza dedicata alla scoperta del lavoro quotidiano dei pompieri: un’occasione per conoscere da vicino l'organizzazione dei corpi dell'Alto Adige e le strategie adottate per garantire la sicurezza della comunità. Attraverso i racconti dei membri del corpo, verrà illustrata l’attività svolta durante l’anno e le sfide affrontate ogni giorno, dalle operazioni di soccorso agli interventi antincendio e di protezione civile. Un’esperienza unica all’insegna della scoperta e del rispetto per questi eroi moderni! L'attività, adatta per adulti, è gratuita, ma è necessaria la prenotazione online oppure presso i nostri uffici turistici. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    26 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Presentazione "Dolomiti magiche" del fotografo Fabian Dalpiaz
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In occasione della presentazione " Dolomiti magiche" Il fotografo Fabian Dalpiaz presenta alcune delle Sue piu belle e magiche fotografie ed alcuni brevi filmati che fanno rivivere il fascino delle Dolomiti. Vi raccontera` inoltre degli aspetti affascinanti delle Sue opere e come le Sue immagini del cielo stellare e delle Dolomiti c´e l´hanno fatta fino a Londra e Florida. Per partecipare alla presentazione non è necessaria la registrazione. L'ingresso è gratuito. L'ingresso è previsto dalle 20:30 alle 21:00. Chiunque arrivi dopo le 21:00 non potrà partecipare alla presentazione, poiché la sala sarà chiusa. Numero di partecipanti 100 persone
    27 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Conferenza in tedesco: L'estrema corsa agli armamenti dell'Occidente
    Merano, Merano e dintorni
    Manifestazione in lingua tedesca. Conferenza e presentazione del libro con Max Haller (Uni Graz, ÖAW Wien) Saluti - Cuno Tarfusser (Accademia di Merano) Introduzione - Sepp Kusstatscher (Friedensinitiative Südtirol) Moderazione - Christian Wenter (KVW)
    28 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Sportello mobile
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il sportello mobile di consulenza ai consumatori, un van pieno di materiale informativo, è gestito da consulenti esperti. Ai consumatori viene offerta una prima consulenza e l'opportunità di ottenere materiale informativo su un argomento specifico, come assicurazioni, trappole per gli acquisti, test degli occhiali da sole, investimenti, prezzi, ecc.
    02 settembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Bolzano Slush’D
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Slush’D è un evento no-profit di riferimento in Italia nonché unico spin-off del rinomato evento internazionale, dedicato all’imprenditorialità e all’innovazione, che si svolge nel cuore delle Dolomiti. Fa parte del movimento globale Slush’D, che riunisce imprenditori visionari, investitori, leader aziendali, studenti e costruttori di ecosistemi per accelerare l’innovazione in contesti emergenti e ad alto potenziale, come quello italiano. L’evento 2025 si terrà presso la Fiera Messe di Bolzano, crocevia tra Italia e l’area DACH, e offrirà un’intera giornata di talk ispirazionali, presentazioni di startup, networking mirato e un’area espositiva. Dalla EnergyTech alla trasformazione digitale, dall’AgTech al DeepTech, Bolzano Slush’D riunisce 1.000 partecipanti e le idee che stanno plasmando il futuro.
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    13a Mostra dei funghi a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    La mostra estiva dei funghi è organizzata dalla Urania Merano in collaborazione con la sezione di Bolzano dell'Associazione Micologica Bresadola. L'Associazione Micologica Bresadola prevede di poter esporre alla 13a Mostra dei Funghi di Merano oltre 200 specie di funghi, compresi alcuni funghi velenosi potenzialmente letali. Anche quest'anno sarà allestito un centro di controllo dei funghi presso la mostra: Sabato i visitatori potranno portare i loro funghi alla mostra e farli analizzare da un esperto. Come l'anno scorso, anche quest'anno è previsto un programma di supporto per gli amanti dei funghi. Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Musica/danza
    Aperitivo in terrazza
    Merano, Merano e dintorni
    Alla presenza dell’assessora Antonella Costanzo. Brindisi finale con accompagnamento musicale di Luise Lutt (voce) e Michele Giro (tastiera).
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Spettacolo Autunno: Liebscher e Bracht & Kneipp
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite i principi dei trattamenti idrici di Kneipp. Il modello di controllo del dolore secondo Liebscher e Bracht aiuta a prevenire il dolore e a recuperare la funzionalità compromessa. I due pilastri della salute, l'esercizio fisico e l'acqua, si completano a vicenda e sono facili da applicare a casa.
    12 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Visite guidate
    Farmacia domestica per l'autunno e l'inverno per tutta la famiglia
    Meltina, Bolzano e dintorni
    In questa giornata speciale dedicata alle erbe medicinali, potrete conoscere tutti i fiori, le erbe e le radici di stagione, i loro effetti e i metodi d lavorazione e creare il vostro armadietto dei medicinali personalizzato. Con Maria Teresa Bortoluzzi - in lingua tedesca (Per un Workshop in lingua italiana chiediamo gentilmente di contattare direttamente la Sig.ra Bortoluzzi, tel. 348 8552804)
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Südtirol CleanUP Days 2025
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Pulire insieme per il bene della natura! 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione, l’evento coinvolge già otto destinazioni altoatesine. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. Il CleanUP Kit per tutte le persone coinvolte, composto da una borsa riciclabile e riutilizzabile e una pinza in acciaio inox, può essere ritirato gratuitamente prima della partenza presso uno dei numerosi punti di distribuzione. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    1 2 3