Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze a Bolzano

    Bolzano è una città che incanta con il suo mix di cultura, storia e natura.
    Passeggia tra i suoi vicoli caratteristici, scopri le tradizioni locali e goditi il panorama mozzafiato delle Dolomiti.
    Perfetta per una vacanza indimenticabile in Alto Adige.
    Risultati
    Bar/Caffé/Bistrot
    HOTEL RISTORANTE POSTA GRIES
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Distanze: Abtei Muri Gries - 100 m Guntschnapromenade - 400 m Mercato del sabato - 550 m Centro storico Bolzano - 950 m Ospedale Bolzano - 1900 m Eurac Bolzano - 1400 m Fiera Bolzano - 4000 m Aereoporto Bolzano - 5500 m Lo storico quartiere di Gries a Bolzano di origini Romane, un tempo era un comune autonomo ed è uno dei gioielli di Bolzano. Il nostro hotel si trova direttamente sull’incantevole Piazza Gries in un contesto architettonico protetto dalle Belle Arti. Lo scenario di rara bellezza e il carattere rustico dell’antico luogo riservato alle cure possiedono un fascino del tutto particolare. Già nel Medioevo, i Conti di Bolzano si erano stabiliti proprio a Gries e qui avevano fatto costruire la loro dimora. Di particolare rilevanza, è oggi il Convento Benedettino Muri-Gries, che produc
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Pizzeria Gelateria Pasticceria Aida
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ristorante con le due ampie terrazze in centro a Bolzano è gestito dall’azienda familiare fin dal 1973. Dietro all’AIDA opera una grande squadra di cucina e di servizio che vizia i suoi numerosi clienti con una variegiata scelta di piatti tutto l’anno. Il ristorante offre ai suoi avventori una tavola calda a tutte le ore e riserva un occhio di riguardo alle prelibatezze caserecce. La combinazione della cucina mediterranea e quella sudtirolese offre una vasta scelta. Lo Speck "Alto Adige" con pane di produzione propria, i canederli ai spinaci o allo speck, accompagnati da una bella insalatona fresca o i ravioli di patate fatti in casa con ripieno diverso in base alle stagioni sono solo alcune proposte.
    Cantine
    Mayr Josephus, Maso Unterganzner
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Alla tenuta Mayr-Unterganzner, alla periferia est di Bolzano, la vite si coltiva da quasi 400 anni. Nessuna meraviglia, quindi, che il vino sia la grande passione della famiglia Mayr. Non è l'unica, però: "Amiamo la musica e ognuno di noi suona uno strumento o canta" - racconta Josephus Mayr.

    Lui gestisce la tenuta Mayr-Unterganzner per la decima generazione e non fa un mistero di approfittare dell'attività di chi lo ha preceduto - più precisamente della selezione di vitigni ottenuta da una grande esperienza e sensibilità. "Si deve però aggiungere il nostro lavoro puntuale in vigna - dalla potatura fino alla vendemmia tardiva e alla vinificazione delicata nella nostra cantina" - così Mayr.

    E le condizioni ottimali, si è tentati di aggiungere. In fondo, la tenuta Mayr-Unterganzner si trova nella zona del Santa Maddalena classico e gode del clima estremamente adatto alla coltivazione dei vitigni rossi, della ventilazione continua, delle tante ore di sole e dei terreni alluvionali facilmente riscaldabili. "L'alta densità di impianto, l'età avanzata delle viti e l'allevamento a pergola ci mettono del loro" - ammette il vignaiolo.

    Si ottengono così vini affinati rigorosamente in botte di rovere, longevi Lagrein e Santa Maddalena, vini classici perfezionati di continuo. Si promuove l'"ecologizzazione" della modalità di coltivazione e si lavora con vitigni resistenti alle malattie fungine (PIWI). E Josephus Mayr? Quali ritiene siano le prospettive della sua tenuta per i prossimi 10 anni? "Tra 10 anni sarà mio figlio Josef a gestire la tenuta, la coltiviamo da 401 anni - e speriamo con vini ancora migliori".

    Non fermarsi mai: anche questo fa parte della tradizione di famiglia.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Osteria Vögele
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Benvenuti al Wirtshaus Vögele! Che si tratti di una chiacchierata la mattina davanti ad un cappuccino e a un pasticciono calda, di un pranzo d’affari nei raffinati ambienti in stile Biedermeier o di un’allegra riunione serale con gli amici sotto il cielo stellato di Bolzano: queste e molte altre occasioni fanno del Vögele IL Vögele.
    Ristoranti
    Restaurant Pizzeria Tirol
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Rinnovato nuovamente pochi anni fa con uno stile fresco ma genuinamente tradizionale, è il primo locale del centro storico dove, sedendo ai tavoli in giardino, si viene baciati dal sole
    Ristoranti
    Hotel Scala
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ristorante propone una cucina tipica altoatesina e mediterranea, comprendendo saporite specialitá di stagione preparate dallo chef con squisita creativitá. Le nostre sale: La sala seminari “Salone” La saletta “Stübele” Il ristorante giardino La nostra sala da pranzo
    Ristoranti
    Ristorante Castel Flavon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Castel Flavon ( Haselburg o già Schloss Küepach ) è un castello medievale in Alto Adige, nel comune di Bolzano. Domina il rione di Aslago. Il castello ospita un ristorante che dispone anche di sale per riunioni.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Restaurant Pizzeria Doppiozero
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Ristorante Pizzeria in cui gustare una buona pizza, piatti di pesce o di carne, piatti vegetariani e tanto altro. Si richiede la prenotazione per pranzi e cene. Si accettano buoni pasto.
    Ristoranti
    Ristorante Lewald
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il piacere di mangiar bene... Il nostro chef tiene molto al fattore qualità in cucina. Infatti solo gli ingredienti più freschi e possibilmente locali, vengono sapientemente lavorati e trasformati in piatti dal sapore unico. Il nostro menu varia a seconda della stagione, ma riesce sempre a conquistare gli ospiti proponendo specialità italiane fatte in casa, come anche piatti della cucina Alto Atesina.
    Cantine
    Zundlhof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    In vigna e in centro città: l'azienda vitivinicola Zundlhof si trova in una posizione assolutamente unica a Bolzano. Gestita da quasi 50 anni dalla famiglia Ramoser, è destinata alla coltivazione della vite, ma anche - nell'edificio principale - ad ospitare vacanzieri e turisti.

    Distante poco più di un chilometro e mezzo dal centro del capoluogo dell'Alto Adige, l'azienda Zundlhof è stata presa in carico nel 1975 dal tecnico vinicolo Helmuth Ramoser. Sostenuto dalla figlia Johanna e dal genero Martin, Helmuth si occupa - come dice lui stesso "con tanto amore e con tanta passione" - della coltivazione di mezzo ettaro di vite a Caldaro, ma soprattutto di tre ettari a Bolzano, che circondano l'azienda Zundlhof.
    Questi tre ettari potrebbero essere confusi con un vero giardino di viti. Si trova, infatti, nella classica zona di produzione del Santa Maddalena, ma - a differenza delle altre aziende che si inerpicano sui pendii collinari - nel fondovalle.

    Qui Helmuth Ramoser individua le condizioni migliori per i vitigni che lo interessano. Si tratta - e in questa zona è tutt'altro che strano - di Schiava e Lagrein, ingredienti principali del Santa Maddalena, che Ramoser vinifica presso l'azienda Zundlhof. A questi si aggiungono poi anche il Pinot nero, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e, unico vitigno bianco, il Pinot bianco.

    Sotto il pergolato dell'azienda Zundlhof si può degustare con grande piacere tutto l'assortimento di vini, ristretto ma raffinato. In vigna e in centro città.
    Cantine
    Max Thurner - Perlhof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Sebbene il Perlhof di Bolzano-Costa di Sopra sia citato per la prima volta in un documento del 1545, e vanti quindi ben mezzo millennio di storia, non è tanto la tradizione a contraddistinguere la Tenuta Perlhof di Max Thurner. È piuttosto l’innovazione. “Mai stare fermi, andare sempre avanti, alla ricerca del nuovo: questa è l’ambizione che ci spinge”, spiega Max Thurner che, con la sua famiglia, gestisce l’intero processo di produzione del vino al Perlhof, dalla coltivazione delle viti all’imbottigliamento.
    I grappoli per i vini di Max Thurner prosperano in quattro diverse collocazioni ad altitudini comprese tra i 270 ai 550 metri, con differenti pendenze, ma sempre in presenza di condizioni pressoché ottimali. “Sui ripidi pendii a sud di Bolzano ci sono le condizioni climatiche perfette, con le masse d’aria calda che salgono dalla conca di Bolzano e le correnti fredde che arrivano dalla Valle Isarco”, spiega Thurner. A ciò si aggiungono i terreni ricchi di scheletro di porfido di quarzo sui quali crescono le vecchie viti del Perlhof.
    A distinguere l’assortimento della tenuta Perlhof di Bolzano-Costa di Sopra non sono solo le quattro collocazioni, ma anche i quattro vini. Ai classici Santa Maddalena e Sauvignon si affiancano un rosé da grappoli di Merlot e il “Milo”, una cuvée di Merlot e Schiava. E visto che al Perlhof non si sta mai fermi, anche la gamma di vini è in costante crescita.
     
    Cantine
    Pfannenstielhof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Chi va a trovare la famiglia Pfeifer alla tenuta Pfannenstielhof di Bolzano si trova, dopo aver attraversato la zona industriale, nel bel mezzo di un vigneto. Citata per la prima volta in documenti ufficiali nel 1561, l'azienda è gestita oggi da Johannes Pfeifer - settima generazione!, dalla moglie Margareth e dalle figlie Anna e Veronika. Ma come si ritrova la tradizione nelle attuali modalità di coltivazione?

    Da una parte, la coltivazione è il più possibile naturale, dall'altra si dà spazio solo a vitigni autoctoni, Schiava e Lagrein. "Siamo un'azienda che produce vini rossi" - dice Pfeifer - "la nostra uva viene prodotta solo nelle zone più vocate e ariose da viti allevate rigorosamente a pergola". Johannes Pfeifer ha sempre creduto nel potenziale di qeusi vitigni autoctoni. Si tratta di vitigni unici e preziosi che si distinguono nettamente dal gusto monodimensionale dei vitigni internazionali - di questo è convinto Pfeifer.

    La tradizione appare evidente anche quando Johannes Pfeifer spiega le linee-guida sulla cui base produce i suoi vini. "Legame al territorio" - questo è il primo concetto che cita. Il suo obiettivo è "creare vini genuini" - così Pfeifer. E secondo la tradizione: "Il piacere di bere non deve nemmeno essere troppo poco" - dice il vignaiolo. E ha ragione.
    Ristoranti
    Ichiban
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La cucina del ristorante propone un ampio menù di piatti giapponese: sushi, sashimi, nigiri, uramaki e tanto altro. Non solo piatti a base di pesce crudo ma anche cotto per chi non è amante del crudo. La cucina tradizionale viene chiamata in lingua giapponese nihon-ryori.
    Ristoranti
    Ristorante Zur Kaiserkron
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ristorante Zur Kaiserkron situato in Piazza della Mostra esalta l’essenza della cucina italiana coniugando sapori tradizionali e accostamenti gourmet sotto la guida di Chef Filippo Sinisgalli. Passione per le materie prime di qualità, conoscenza di prodotti da fornitori selezionatissimi e piccoli produttori di eccellenze italiane, attenzione a sostenibilità e zero sprechi sono le caratteristiche della cucina dello chef che studia menù “a km vero” puntando su prodotti italiani da valorizzare. Ad accompagnare i piatti una cantina di oltre 450 etichette italiane. Prima di approdare al Zur Kaiserkron Chef Sinisgalli ha girato tutto il mondo con le sue brigate per far arrivare i veri sapori italiani alle tavole più importanti del jet set internazionale. Dopo gli Oscar e le Charity gala dinner tra Los Angeles e New York ha portato in tour negli Stati Uniti il format Chef@Home entrando nelle case di attori del calibro di Whoopi Goldberg e Susan Sarandon.
    Mensa
    Hotel Ristorante Kolpinghaus
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ristorante self-service e l’accogliente stube tirolese, al piano terra della Kolpinghaus, sono aperti tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 11:45 alle 14:00 e al sabato dalle 12:00 alle 13:30. La posizione centrale del ristorante propone ogni giorno ai suoi ospiti un gustoso menù di due portate a base di specialità altoatesine, costituito da piatti classici ed internazionali e da un ampio buffet di verdure ed insalate. Su richiesta e previo accordo, il ristorante è aperto anche alla sera e nel fine settimana per gruppi di viaggiatori.
    Ristoranti
    Luna Bar
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mentre i primi Martini scorrono nei bicchieri e gli ultimi raggi di sole sfiorano la pelle, le ombre si allungano e la giornata volge al termine. Questo è il momento migliore per ritrovarsi al bar, ordinare un gin fizz o una birra allo zenzero, scegliere tra un'esclusiva selezione di vini naturali altoatesini e aspettare che la notte scenda su Bolzano. E questo è anche il posto migliore dove tornare la mattina dopo, per salutare il giorno con il caffè biologico del commercio equo e solidale, i frullati freschi o le bibite fatte in casa. Tutto regionale, in parte persino fatto in casa. Dalle 7 del mattino a mezzanotte. Il Luna Bar serve i classici come il Luna Cheese Burger, l'insalata Ceasar e la pasta nostrana, sia per il pranzo che per la cena o per una celebrazione indulgente. Tutti i giorni dalle 12:00 alle 22:00.
    Trattorie
    Bad St. Isidor
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il locale tradizionale offre piatti tipici tirolesi e piatti leggeri della cucina italiana. In autunno vengono organizzate le serate di Törggelen.
    Cantine
    Malojer - Gummerhof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Zone vocate e vini di carattere che esprimono tutto il loro terroir: questo è ciò che identifica la cantina Malojer Gummerhof. Situata alla periferia nord di Bolzano, può contare su una lunga storia: da 5 generazioni si punta alla qualità e all'identità.

    Quando Bolzano era ancora un piccolo e facilmente controllabile paese, il Gummerhof si trovava al centro di vigneti, campi coltivati e prati. Era il 1480 quando il maso viene citato ufficialmente in atti documentati. Esattamente 400 anni dopo Joseph Trafojer costruisce l'azienda e, passo passo, anche la cantina e la distilleria. Quando alla fine degli anni '40 sua nipote, sposata Malojer, rileva l'attività, cambia il nome della famiglia che la gestisce, la ricetta per il successo rimane la stessa.

    Due sono i pilastri sui quali si fonda: una rigorosa politica della qualità, che si persegue ormai da decenni, e l'identità del terroir, che si deve poter ritrovare nei vini dell'azienda Malojer Gummerhof. Il risultato è un ampio assortimento di vini dal carattere forte: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava, Müller Thurgau, Sylvaner, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer, Sauvignon e Pinot bianco.

    Tutti i vini sono affinati - a seconda del vitigno - in contenitori di acciaio, in barrique o nelle botti di rovere vecchie di generazioni. Tutti conferiscono ai vini un carattere inconfondibile - così dev'essere. E questo è anche quello che dice Urban Malojer, enologo della cantina di famiglia:"Il nostro obiettivo è migliorare di continuo i nostri vini e renderli sempre più tipici".
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Laurin presso il Parkhotel Laurin
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il Ristorante Laurin invita tutti i giorni a gustare specialità locali e mediterranee nella sua elegante sala Liberty. La creatività dello chef Manuel Astuto porta in tavola prodotti locali e stagionali insieme alle tipicità del mare. Come sostenitore dell’iniziativa “Fair Cooking”, alcuni piatti della nostra offerta culinaria vengono realizzati anche con ingredienti provenienti dal mercato equo-solidale. Dalla rinomata cantina, il maître Christian Jungl ed il sommelier Davide Ungaro propongono una selezione delle migliori cantine nazionali ed internazionali, con particolare attenzione alle eccellenze regionali.
    Birreria con giardino
    Paulaner Stuben
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il concetto gastronomico che sta alla base della nostra “BIRRERIA” è la quotidiana ricerca dell’ armonia tra lo stile e la tradizione dei locali bavaresi e la qualità della cucina italiana. Si spazia infatti dai “classici della Paulaner”, piatti da birreria tipici del luogo quali canederli, stinco e carni alla griglia servite in padelline di rame, ai piatti base della cucina mediterranea quali pasta, verdure, pesce e ovviamente deliziose pizze sfornate in due varianti, la classica pizza rotonda e la pizza al metro servita su eleganti taglieri in legno.
    Ristoranti e trattorie
    Banco 11
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Piccola ma raffinata enoteca nel cuore di Bolzano.
    Cantine
    Pitsch am Bach
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La tenuta Pitsch am Bach si trova a Bolzano, tra Santa Giustina e Santa Maddalena - cioè proprio nella zona di origine del vino Santa Maddalena. A proposito di origini: quella della tenuta risale al XIV secolo e il suo proprietario non era né un contadino né un religioso, semplicemente un altoatesino.

    La prima citazione della tenuta è del 1350, quando viene annoverata tra le proprietà di un banchiere di Firenze, tale Boccia. Nei secoli, il cognome italiano tramandato oralmente dagli abitanti del luogo diventa Pitsch.

    Oggi Paul Schweigkofler e la sua famiglia, come ottava generazione, gestiscono la tenuta Pitsch am Bach: 3,4 ettari di vigneti esposti a sud-ovest a 300 m s.l.m. che poggiano su una piana alluvionale composta di molta sabbia e a medio contenuto in humus. Sono le condizioni migliori per coltivare il Lagrein e la Schiava con la cui uva, ovviamente, si produce, nella cantina della tenuta, un Santa Maddalena classico. Oltre al Lagrein e alla Schiava si coltivano anche Gewürztraminer e Moscato giallo.

    "Curiamo le nostre viti nel modo più naturale possibile e vinifichiamo seguendo la tradizione" - racconta Paul Schweigkofler. E si vede: la lunga storia della tenuta, la tradizione di famiglia e lo sfondo di Santa Maddalena hanno lasciato profonde tracce, nel Pitsch am Bach, che si manifestano in tutte le attività di ogni giorno.   
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10