Breve giro ricco di varietà nei pressi di San Vigilio, tra i prati e i campi dei masi circostanti e i boschi limitrofi.
Monta in sella e senti la libertà pedalando in lungo e in largo per l’Alto Adige. La stagione ciclistica inizia già a marzo e ti regala esperienze indimenticabili. Raggiungi i passi di montagna con una bici da corsa o pedala lungo le ciclabili delle vallate con tutta la famiglia attraverso un paesaggio culturale unico. E per fare dei tour in bicicletta più lunghi, scegli la comodità di una bici elettrica.
Breve giro ricco di varietà nei pressi di San Vigilio, tra i prati e i campi dei masi circostanti e i boschi limitrofi.
#franzthetrail
Franz è fenomenale, un po' "Piccolo Canada". Insieme ad Hans, è il primo sentiero completamente costruito a mano a Kronplatz e assolutamente non per i neofiti. Ad essere onesti, anche gli esperti suderanno un bel po' in alcune sezioni. Oggi Franz è uno dei percorsi più cool di Kronplatz e per molti un sogno della MTB che si avvera. Dove trovare Franz? Si dirama dal Herrnsteig un po' sopra la Herzlalm.
Lunghezza: 978 m
Dislivello: 207 m
Difficoltà: Difficile
Partenza da San Martino in direzione Piccolino - entrati a Piccolino si gira a destra e si prende la strada asfaltata verso il Giogo/Jú - arrivati al Giogo in prossimità dell'incrocio San Vigilio-Rit ci si può fermare al rifugio "Col dl'Ancona" - dopo si svolterà a destra verso Rit seguendo il sentiero n. 8 - dopo 3 km il sentiero si divide e si seguono i sentieri n. 8 e n. 13 che portano direttamente a Rit - dopo un leggero saliscendi e una discesa molto ripida si raggiunge la “Vila” Colz - da qui dopo 1 km si raggiunge la località Tolpëi sempre su strada asfaltata e si sale verso Ciablun - si scende quindi su una stradina sterrata verso Ciampëi - discesa sul sentierino n. 4A verso Costa (attenzione: attraversamento di tre ponti in legno molto precari) - da Costa la strada è nuovamente asfaltata fino alla località Preroman - si prende per alcuni chilometri la strada statale fino all’incrocio per San Martino - l'arrivo a San Martino è a 1 km.
Punto di partenza: Centro Valdaora di mezzo Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 728 m Difficoltá: difficile Lunghezza: 10,2 km
Spettacolare giro del Piz de Plaies con discesa panoramica dal nucleo rurale di Gran Jù a Piccolino. Con l'utilizzo della cabinovia Pedagà non è particolarmente impegnativo.
Punto di partenza: Via Furcia Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 206 m Grado di difficoltá: facile/medio Lunghezza: 2,6 km Punti di ristoro: Locanda Trattes
„Rocks and Rolls“
Il Richard-Anton, nato nel 2019, è un trail dalla forte connotazione enduro. La partenza è una frizzante salita e nel corso del trail si alternano trat-ti pedalati, sponde e curve costruite a mano. Punto culminante e spot fotografico per eccellenza è certamente il roll-down su roccia nel terzo superiore. Un sogno. Il sentiero inizia proprio di fronte all‘ingresso della seconda parte del Korer Trail e non è direttamente collegato agli impianti.
Difficoltà: Medio-Difficile
Sigi Line è la linea ideale per coloro che preferiscono le curve larghe e scorrevoli e cercano un percorso alternativo alla linea di trail "classica" più dura e disseminata di radici, nella parte inferiore del trail Herrensteig.
Difficoltà: medio
Il tour parte dal campo sportivo di Falzes e segue il percorso MTB n. 441 attraverso un meraviglioso paesaggio boschivo fino alla Malga Pitzinger, passando per la locanda Kofler am Kofel e ritornando alla zona sportiva di Falzes. Dal punto di partenza, si percorre una strada asfaltata verso Plata, attraversando valli verdi e dolci colline. Ben presto si entra in un'area boschiva, dove l'aria fresca di montagna rende il tragitto particolarmente piacevole.
Il percorso serpeggia tra la fitta vegetazione e offre scorci panoramici sulle montagne e sulla valle circostante. La salita è impegnativa, ma le viste mozzafiato e la natura idilliaca ripagano di ogni sforzo.
Una volta arrivati alla Malga Pitzinger, circondati da una splendida cornice montuosa, ci si può concedere una meritata sosta. Il ritorno porta di nuovo alla zona sportiva di Falzes, passando per la locanda Kofler am Kofel, dove si possono gustare specialità locali. Qui, la vista panoramica sul Plan de Corones e sulle Dolomiti è imperdibile.
Il percorso serpeggia tra la fitta vegetazione e offre scorci panoramici sulle montagne e sulla valle circostante. La salita è impegnativa, ma le viste mozzafiato e la natura idilliaca ripagano di ogni sforzo.
Una volta arrivati alla Malga Pitzinger, circondati da una splendida cornice montuosa, ci si può concedere una meritata sosta. Il ritorno porta di nuovo alla zona sportiva di Falzes, passando per la locanda Kofler am Kofel, dove si possono gustare specialità locali. Qui, la vista panoramica sul Plan de Corones e sulle Dolomiti è imperdibile.
Dall'estate 2022 è aperta la nuova MTB Skill Area a Valdaora di Sopra!
Lì troverete un percorso di pratica naturale lungo 500 m per principianti e bambini.
Inoltre, la MTB Skill Area si trova direttamente accanto al Mondo Bimbi e il percorso ciclabile Val Pusteria.
Un piccolo Uphill-Trail completerà il tutto.
L'azienda Mountain Bike Movements di Innsbruck ha realizzato tanti nuovi skills:
SKILLS
DETTAGLI DEL PARCOUR
Vorremmo ringraziare l'Amministrazione separata B.U.C. Valdaora di Sopra per averci messo a disposizione lo spazio e i due shaper Ale e Davide che ci hanno supportato nel processo.
Un'escursione tranquilla in bicicletta attraverso la bassa Val Pusteria, con qualche lieve salita.
Starting from the centre of San Vigilio, follow the road to Pieve di Marebbe uphill to Passo
Furcia (crossroads immediately after the village of Corte). Right after the Hotel Jú Furcia,
turn right and follow the route through the wood, marked n. 1, which passes through Rara
and La Miara, and back to San Vigilio.
"State cercando una varietà al ciclismo? La vera avventura in bicicletta inizia alla nuova area MTB nella Valle Anterselva!"
Entrambi i bambini e gli adulti trovano tanto divertimento presso la nuova area di MTB che si trova vicino il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. 3 varianti di discesa in MTB con diversi gradi di difficoltà e un pumptrack per bambini vi aspettano.
Il percorso su strada asfaltata presenta solo due brevi salite ed è adatto anche ai principianti. Si parte dalla piazza della chiesa, e dopo una breve salita si gira a destra e si percorrono i primi 6 km della strada principale per Pederü.
Giunti a Fodara Masarônn c'è la possibilità di seguire il nuovissimo tratto di pista ciclabile che conduce fino a Pederü. In alternativa si può continuare sulla strada asfaltata. Il ritorno è previsto sullo stesso percorso perciò si può accorciare la gita girando in qualsiasi punto.
„Above average“
Uschi è la sorella minore del Richard-Anton ed è stata costruita a mano nello stesso bosco nel 2020. Ma non bisogna sottovalutare Uschi. Si nota subito nella salita iniziale che porta al punto più in alto da cui, curva dopo curva, si affrontano alcune sfide impegna-tive che necessitano di soluzioni creative. Uschi parte insieme al Richard-Anton e vi si ricongiunge poco prima della fine.
Lunghezza: 600 m
Dislivello: 81 m
Difficoltà: Medio-difficile
Facile percorso ad anello fino al nucleo rurale di Pliscia, da dove senza dover superare grandi dislivelli si rientra a San Vigilio passando accanto a tipici insediamenti rurali.
Pedalata su sentieri in piano o leggermente in salita lungo l'affascinante Valle di Marebbe costeggiata da erte pareti rocciose. La meta della gita è lo spettacolare fondovalle, dove l'albergo Pederü invita a ristorarsi.
“Al di quà e di là del Monte di Mezzo”
Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.
La Telle Line offre un'alternativa più accessibile e flow del tratto più aspro e tecnico dell'Herrnsteig, nei pressi della stazione intermedia dell'impianto Ried-Gipfel.
Difficoltà: Medio-facile
Lungo splendidi sentieri boschivi con viste spettacolari sulle montagne circostanti il percorso porta al Passo delle Erbe per poi proseguire fino al rifugio Munt de Fornela ai piedi del possente massiccio del Monte Putia.
Percorso a misura di famiglia che conduce a Pieve di Marebbe con il suo famoso santuario visibile già da lontano. Tutto il percorso è asfaltato e quindi percorribile anche con bici da cicloturismo.
Da Valdaora parte il percorso in direzione di Anterselva. Partendo da Valdaora in direzione Zona Industriale, sia da Valdaora di Sopra percorrendo la strada Erschbaum o da Valdaora di Mezzo, seguendo Via Stazione. Dalla Zona Industriale si prosegue per un tratto corto ma ripido sulla strada asfaltata in direzione di Rasun. Da qui si segue la strada fino alla rotonda e da lí si gira prima a sinistra, si attraversa il pontere e poi si gira subito a destra su una stradina di campagna. Seguire questa strada fino a Rasun di Sopra. A Rasun di Sopra girare prima del ponte a destra e pedalare sulla ciclabile,che per la maggior parte del tempo procede lungo il ruscello di Anterselva, in direzione della valle. Dopo 4 km davvero belli ed emozionanti lungo i prati della Valle di Anterselva si ci avvicina ad Anterselva di Sotto. Affianco al bivio nelle vicinanze del paese si trova il laghetto con la possibilitá di pescare. Il ritorno e´come l´andata.