L'arredamento Rogen, con falegnameria propria, ha la sua sede a Rio di Pusteria ed è aperto da lunedì a sabato.
Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.
L'arredamento Rogen, con falegnameria propria, ha la sua sede a Rio di Pusteria ed è aperto da lunedì a sabato.
Tisane, spezie e idee regalo dai monti soleggiati di Bressanone. Coltivati con amore su 1400m e raccolti a mano. Aromi intensi e alta qualità sono garantiti.
Apicoltura Josef Rinner e famiglia
Fascino dell'ape – dove tutti pensano al miele e alcuni ricordano il dolore di una puntura d'ape.
Nella mia vita di apicoltore, iniziata già da bambino, ho sopportato innumerevoli punture d’ape, eppure ciò non ha diminuito l'entusiasmo per questo essere. Ora, alla sua terza generazione, la mia famiglia si prende cura dei suoi 80 alveari con molta premura. La qualità è la nostra priorità assoluta. Da noi viene raccolto solo miele maturo, poiché le api includono molte sostanze importanti per la conservazione del miele prima di ricoprire le celle di cera. Il nostro miele ha il marchio di qualità di miele scolato, ciò significa che il miele è ottenuto mediante scolatura dei favi disopercolati privi di covata o altri residui. Questa è la caratteristica più importante per un gusto e un aroma genuino.
Varietà di miele elencati secondo i tempi di raccolta:
• Miele fior di mele
• Miele millefiori di primavera
• Miele d’acacia
• Miele tiglio e castagno
• Miele millefiori di montagna
• Miele di rododendro
• Miele di melata
• Miele di melata d’abete
Altri prodotti di apicoltura:
• propoli
• miele di favo
• polline d'api
• ceralacca
• candele di cera d'api
Membro dell'Associazione apicoltori dell’Alto Adige da oltre 40 anni
Membro fondatore dell'Associazione Südtiroler Apitherapiefreunde - Amici dell’Apiterapia dell'Alto Adige
La cantina Röck si trova sulle pendici del monte di Villandro, nell'area vinicola più settentrionale d'Italia, la Val d'Isarco, rinomata a livello internazionale per i suoi vini bianchi. Il viticoltore altoatesino Konrad Augschöll cura autonomamente tre ettari di vigna in cui alleva, su terreni sabbiosi misti con ardesia, varietà tipiche della Val d'Isarco. In vigna persegue in modo particolare sistemi di coltura sostenibili, per riuscire a portare a vinificazione uve sane e mature.
In Val d'Isarco il törggelen è un'antica tradizione, nata dall'abitudine di contadini e commercianti di vino di assaggiare, tra inizio ottobre e l'avvento, il vino nuovo. Anche nell'azienda vinicola Röck questa tradizione è di casa da lungo tempo. Insieme al vino nuovo, o anche a vini in bottiglia di qualità, vengono serviti piatti tipici e cibi di produzione propria. Al termine di una tipica serata di törggelen alla cantina Röck non può mancare un “grappino“. Konrad Augschöll infatti ha scoperto molti anni fa anche la passione per la distillazione tradizionale della grappa e la mette in pratica con dedizione.
Un esempio di tipico menu di törggelen alla cantina Röck:
• Tagliere di Speck ottenuto dal maiale di casa e Graukäse o "formaggio grigio" di produzione propria
• Tris (Schlutzkrapfen (mezzelune agli spinaci), canederli al formaggio e agli spinaci) oppure zuppa d'orzo
• Piatto misto di carne (carne affumicata, salsiccia, costolette, crauti) e sfoglie di patate
• Frittelle dolci di Villandro con ripieno di papavero, noci, prugne, mirtilli rossi o mela
• Caldarroste
• Grappino
2 Stube per circa 30 e 15 persone
Orari di apertura: da fine settembre ad inizio dicembre (da giovedì a domenica)
Il vino è la nostra specialità e la nostra passione e va di pari passo con il desiderio di farvi gustare, in maniera piacevole e senza complicazioni, i nostri vini di qualità.
Ecco quindi che il nostro wine shop, nel quale potrete gustare – e acquistare – i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.
Qui potrete gustare il nobile nettare sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. Nello shop sono a disposizione anche alcuni iPad sui quali potrete prendere visione autonomamente e in tutta tranquillità delle caratteristiche dei singoli vini e dell’organizzazione della nostra cantina.
Il wine shop è inoltre collegato anche a un percorso storico che vi fornirà interessanti spunti sulla storia vitivinicola della nostra valle.
Le mura della Cantina Valle Isarco ospitano un piccolo parcours del vino che offre una interessante rappresentazione storica sullo sviluppo della viticoltura in Valle Isarco.
La tradizione enologica locale fonda le sue radici addirittura nella preistoria, anche grazie alle peculiari caratteristiche del territorio. Il nuovo percorso espositivo offre al visitatore una rapida sintesi sullo sviluppo della produzione del vino, all’insegna della tradizione e della qualità.
Da ammirare strumenti di epoca medievale utilizzati per la vinificazione, atti e documenti, bottiglie di vino e oggetti artistici risalenti a diverse epoche ma sempre inerenti al tema del vino. Possibile prenotare visite guidate.
Alla Malga di Barbiano una ventata d´aria fresca ha risvegliato dal letargo invernale la Distilleria di olio di pino mugo.
Portato avanti per semplice passione e per coprire le spese di manutenzione dell´antica struttura, negli ultimi 25 anni questo museo é rimasto vivo in ossequio alla tradizione, ma il sapere e l´abilitá artigiana legati al´l´estrazione e distillazione dell´olio di pino mugo hanno continuato ad essere tramandati di generazione in generazione.
Gli oli essenziali di pino mugo e di pino cembro, sostanze naturali e benefiche per l´organismo, vengono dunque prodotti ancora oggi nel rispetto dei piú severi criteri di qualitá.
Immergetevi nelle stupefacenti trasformazioni del latte e gustatene i deliziosi risultati. Capriz è molto più di un formaggio artigianale di altissima qualità dell'Alto Adige. Capriz è un mondo unico, che combina sapientemente caseificio, museo del formaggio, shop e bistro, per regalarvi un’esperienza indimenticabile, da vivere con tutti i sensi.
Il maso è situato lungo il Sentiero del Castagno. Il profumo di castagne arrostite suscita la voglia dei viandanti e invita ad una sosta in un ambiente accogliente. Dalla fine di settembre fino alla fine di novembre tutti i week end sarà possibile assaporare le nostre castagne arrostite, che, accompagnate da buon vino o succo di mele saranno una merenda ideale.
Visite guidate e degustazioni vini, da maggio a novembre, martedì e giovedì alle ore 10. (Durata: 1,5-2 ore).
E' gradita la prenotazione, tel. +0472 847 400, 335130 57 28.
Le vigne del “ Zöhlhof” vengono coltivate seguendo principi biologici. Il Zöhlhof e le sue vigne sono posizionate su un “costone” del lato ovest della Val d’Isarco e tutte le mattine vedono sorgere il sole a circa 600 metri sul livello del mare.La terra soffice e permeabile è composta da una miscela di sabbia, ghiaia e “Klausit” e da vita ai vini: Silvaner, Aurum, Eisacktaler Gewürztraminer Specialità Coltivazione biologica Le vigne Sylvaner 45% Gewürztraminer 40% Müller Thürgau 10% Blauer Portugieser 5% e Regius .
Degustazione nel negozio del maso, aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 11 alle 15. Varietà dei vitigni coltivati Sylvaner 20% Sauvignon blanc 5% Grüner Veltliner 15% Gewürztaminer 10% Müller Thurgau 20% Pinot Nero 20% Lagrein 10% Assortimento di vini Sylvaner “Sepp´s alte Rebe” Sauvignon Blanc Grüner Veltliner Pinot Nero Gewürztraminer Lagrein Sunhong bianco Sunhong rosso
A Velturno, poco sopra Chiusa, si trova l’Azienda vinicola Garlider, che gode di una vista magnifica sulla Valle Isarco e sull’imponente mondo alpino. Christian Kerschbaumer gestisce qui con i suoi genitori, la moglie Veronika ed i figli Anna, Elisa, Philipp e Manuela l’Azienda vinicola Garlider, producendo, su una superficie vitata di 4 ettari, cinque bianchi eccellenti oltre all’unico pinot nero di tutta la Valle Isarco: Grüner Veltliner Sylvaner Ruländer (Pinot Grigio) Müller Thurgau Gewürztraminer Blauburgunder