Nella nostra fattoria di montagna altoatesina nella Val Sarentino, lo Speck altoatesina viene prodotta nella nostra manifattura contadina, come 100 anni fa, a beneficio degli animali.
Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.
Nella nostra fattoria di montagna altoatesina nella Val Sarentino, lo Speck altoatesina viene prodotta nella nostra manifattura contadina, come 100 anni fa, a beneficio degli animali.
Vi invitiamo alla meraviglia, venite a trovarci. Attraverso una guida, si può imparare tutto sull'argomento Apicoltura. Si ottiene dietro le quinte di apicoltura, nella conoscenza del nostro miele, polline e propoli, imparare le nostre api ed essere in grado di una degustazione di miele. Anche nel tour del nostro apiario ci sono molte cose interessanti da scoprire. Ma soprattutto, tuffarsi nel mondo delle api.
I prodotti di cera d'ape dell'apicoltura Erwin Wieser:
Candele: Stelle, rotonde, coni, candele da tavola con o senza sostenitore, forme varie, candela a cubo e candela piccola rotonda, lumini in contenitore d'alluminio o di vetro, candela col motivo "mani in preghiera", lanterna semplice o anche con lumino LED
Da appendere e decorare: angeli e diversi motivi natalizi etc., disponibili con o senza filo d'appendere
Compresse di cera d'ape: per un trattamento di calore benefico, con diversi principi attivi naturali di pura cera d'api
In un altezza a quasi 1.000m sopra il mare i genuini succhi di mele di montagna gourmet vengono prodotti secondo i piú alti criteri di qualitá. Un’esperienza di gusto incomparabile: succhi di mele di montagna. Ottenuti dai frutti di piante cresciute sull’altopiano del Renon, a quasi 1.000 metri di altitudine, i genuini succhi di mele di montagna Gourmet vengono prodotti secondo i più alti criteri di qualità.
Da più di 40 anni la Macelleria Schrott adorna i suoi banchi non solo con carne di prima qualità ma anche con canederli freschi, lasagne, mezzelune (Schlutzkrapfen), salse e contorni di ogni genere.
L'osteria, con la sua birreria artigianale, è aperta 360 giorni l’anno.
Nel locale vengono serviti gustosissimi piatti tipici della cucina locale, nonché alcune specialità tipiche della tradizione tedesca, accompagnati da una birra fresca di fermentazione preparata secondo l'antichissimo "requisito di purezza" del 1516, che regola sia gli ingredienti che la fermentazione.
Il negozio del maso con il cuore un po' diverso al Leitnerhof a Valas.
Gusto naturale e creatività in armonia.
I nostri prodotti diversi dalla natura con amore dal nostro maso di montagna.
L'idea regalo speciale dal nostro negozio di fattoria - amorevole, prezioso e con manufattura, creativo e organizzato per voi.
Benvenuti, non vediamo l'ora di vedervi!
Situata in Piazza delle Erbe, il cuore gastronomico della città, la macelleria Egger propone da sempre prodotti locali di alta qualità.
Attorno alla storica osteria Ca’ de Bezzi con le sue accoglienti Stube è sorto un vero e proprio universo dedicato alla birra:
Il maso Plattner a Costalovara vanta una storia lunga 600 anni. La famiglia di commercianti Gramm, di Bolzano, si è fatta carico, in collaborazione con la Sovrintendenza provinciale ai beni culturali, di un accurato restauro, restituendo all'originario splendore uno dei masi più suggestivi della regione. Oggi la struttura, che sorge in una posizione assolutamente unica, ospita il Museo dell’apicoltura, che illustra in modo chiaro e divertente la dolce arte della produzione del miele. Il maso Plattner è sede della più grande collezione privata di apicoltura dell’Alto Adige e, contemporaneamente, un monumento all’arte del vivere e all’architettura tipica del mondo contadino. Il sentiero didattico che si snoda all’esterno, sulla pittoresca collina che sorge alle spalle dell’edificio, guida i visitatori alla scoperta del mondo delle api.
Il Plattner Bienenhof offre in vendita diversi prodotti degli api e del miele.
Da noi trovate una vasta selezione di prodotti coltivati e lavorati sul maso.
Visitateci nel nostro negozio in fattoria.
Produzione di bevande spiritose di vari tipi di frutta come pere e prugne, sorbo, lampone, albicocca, ecc.
Visite guidate con degustazione:
Ogni giovedì alle ore 17.00 – È richiesta la prenotazione.
Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
Prenotabile online sotto: