Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Dolomiti NordicSki

    Sci di fondo nel comprensorio più grande d’Europa Lungo il tracciato che si inoltra nel paesaggio invernale il silenzio è rotto soltanto dal lieve fruscio dei sottili sci da fondo che procedono sulla neve a passo diagonale, nel cuore delle maestose Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. Lo sci di fondo è uno sport completo e salutare, praticato lontano dalle piste da sci: un sogno nordico che in Alto Adige è possibile praticare. 

    Risultati
    Classico e skating
    04 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Nathalie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    140 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    21 SESTO - circuito Waldheim (illuminata)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero circolare Waldheim - Moso è il percorso perfetto per tutti i principianti. Non solo si ha una splendida vista sulla Meridiana di Sesto, ma anche sul Monte Elmo.

    Questo percorso è aperto e illuminato il lunedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 21.00.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.                                  

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La pista da sci di fondo lunga 50 km si estende da Monguelfo su prati innevati, attraverso romantici boschi innevati, oltre pittoreschi masi e locande fino a fondovalle Santa Maddalena – Val Casies e ritorna a Tesido e Monguelfo. Sempre presente: il panorama delle Dolomiti. Che si proceda con energia o a passo lento – questa pista unisce sport e paesaggio, regalando a ogni fondista un tocco di felicità invernale.

    Difficoltà: facile
    648 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    26 C Villabassa - Hirbenfeld circuito
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Il percorso circolare si snoda sul lato soleggiato di Villabassa, offrendo una vista sulla chiesa di Santa Maddalena a Moos.
    Difficoltà: facile
    3457 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista San Cassiano - Scotoni
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La pista da fondo é preparata sia per la disciplina classica che per lo skating.

     

    Difficoltà: difficile
    65 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    20 SESTO - Circuito Schönfelder
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il "Circuito Schönfelder" ha diversi punti di accesso e si trova a Moso. Con vista diretta sulla Croda Rossa e sulla meridiana di Sesto. Idealmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata dell'autobus Croda Rossa) o, se necessario, con un parcheggio direttamente in loco.    

       
    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    27 A Villabassa - Pista da fondo Olympia (circuito)
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Il punto di partenza e di arrivo è il Camping Olympia oppure, in alternativa, la stazione ferroviaria di Villabassa (1.154 m).
    La lunghezza è di 5 km con un dislivello di 28 m.
    Difficoltà: facile
    1192 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Pista Corvara - Pescosta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L’anello dello sci di fondo a Corvara si estende dalla scuola di sci di Corvara e porta fino alla località di Pescosta attraversando soleggiati prati e boschi. I percorsi, preparati per la disciplina classica e per lo skating, presentano poco dislivello e sono ideali anche per i principianti.

    Difficoltà: facile
    79 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    19 SESTO - Circuito Prato Larici
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito “Rundloipe Lärchenwiese” è un percorso impegnativo di 1,5 km. Il percorso si trova in mezzo ai nostri boschi di larici in Val Fiscalina con vista sulla Meridiana di Sesto.       

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.                                         

    Difficoltà: difficile
    95 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    05 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Saskia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    147 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Regione Panoramica delle Dolomiti – collegamento alle 3 Cime Dolomiti
    Monguelfo-Tesido

    La pista parte da Monguelfo e conduce all’ampia rete di sci di fondo delle 3 Cime Dolomiti. Con vista costante sulle Dolomiti, attraversa paesaggi invernali idilliaci in direzione della Val di Braies, Villabassa o Dobbiaco – ideale per chi cerca un’esperienza ancora più ampia nella natura.

     

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    03 Stadio sci da fondo pista Dobbiaco FISI - Ole
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    112 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    31 Villabassa - Villabassa stazione FS a Monguelfo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista è situata all’ombra e si sviluppa fino a Monguelfo.
    La partenza è dalla stazione di Villabassa. Dopo 2,8 km si raggiunge il bivio per la Valle di Braies.
    La pista termina a Monguelfo dopo 5,5 km.

    Da lì è possibile collegarsi alla vasta rete di piste della regione successiva – ideale per chi desidera prolungare il proprio percorso o pianificare una tappa di collegamento.

    Difficoltà: facile
    8121 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    26 B Villabassa - Pista del sole da Villabassa a maso Rainerhof
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza è presso la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano a 1160 m di altitudine.
    Il punto di arrivo è nella zona sportiva di Dobbiaco, con possibilità di proseguire fino al ponte “Schmieder” a Dobbiaco, a 1240 m.
    La lunghezza della pista è di circa 3 km (4,5 km includendo il proseguimento), con un dislivello di circa 85 m.

    La pista si sviluppa in una posizione soleggiata e offre splendide viste sulle Dolomiti circostanti, così come sui paesi di Villabassa e Dobbiaco – un vero highlight per chi desidera godersi natura, movimento e panorami mozzafiato.

    Difficoltà: facile
    1251 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    27 B Villabassa - Pista da fondo Pian i Maia (circuito)
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Il punto di partenza e di arrivo è la stazione ferroviaria di Villabassa oppure, in alternativa, il Camping Olympia (1.154 m).
    La lunghezza è di 7,5 km con un dislivello di 86 m.
    Difficoltà: intermedio
    2479 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Compatsch - Ritsch - Compatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato parte da Compaccio, oltrepassa la Chiesa di San Francesco e a sinistra della strada attraversa ampi alpeggi e un piccolo tratto nel bosco fino al Centro di fondo Ritsch. Per i principianti ha in serbo anche passaggi più impegnativi, mentre per i professionisti della tecnica rappresenta il collegamento con i tracciati di maggiore difficoltà, che hanno inizio presso il Centro di fondo Ritsch. Questa pista da fondo sembra essere stata creata appositamente per il riscaldamento.
    Consigliabile anche in senso contrario.

    Difficoltà: intermedio
    57 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo che collega Ritsch a Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato, annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, collega il Centro di fondo Ritsch a Saltria, che si raggiunge attraverso ampi alpeggi costantemente in discesa. In primavera, la pista può essere parzialmente ghiacciata e, quindi, è necessario prestare particolare attenzione.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    18 SESTO - Pista ad anello in Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il “percorso circolare Fischleintal”, lungo 4,5 km, attraversa la valle Fischleintal. Si corre in un ambiente bellissimo con una vista mozzafiato sulle montagne della Meridiana di Sesto.

    In caso di mancanza di neve è possibile solo skating.

                                                                                                                                         
                                                                                                                                                   

    Difficoltà: intermedio
    101 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    32 Villabassa - Marathon - Villabassa stazione FS fino a Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Villabassa (1.154 m) e il sottopassaggio presso il Consorzio Agrario.
    Il punto di arrivo è Ferrara di Braies (1.206 m).
    La lunghezza è di 5,5 km con un dislivello di 52 m.

    In alternativa, è possibile proseguire in direzione Dobbiaco.

    Difficoltà: facile
    4660 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    25 Villabassa - Marathonloipe / Braies fino a Nordic Arena
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Villabassa (1.154 m) e il sottopassaggio presso la cooperativa agricola regionale.
    Il punto di arrivo si trova al confine comunale di Braies.

    Da qui si possono prendere le piste da sci di fondo in diverse direzioni:
    verso la Nordic Arena di Dobbiaco, nella suggestiva Val di Braies o proseguire fino a Monguelfo – ideale per gli appassionati di sci di fondo che desiderano allungare il loro percorso.

    Difficoltà: intermedio
    8343 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    01 Giro dello stadio di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    36A Segheria - Braies Vecchia (impianti di risalita)
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'ingresso per la pista da fondo trovi accanto l'albergo Tuscherhof. La pista in leggera salita ti conduce direttamente attraverso il bosco invernale innevato agli impianti di risalita a Braies Vecchia. Da lì hai la possibilità di continuare fino a Ponticello.

    Difficoltà: difficile
    263 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    13 San Candido seggiovia Baranci - direzione Dobbiaco (bosco)
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Per questa pista è previsto un tracciato molto facile, che non richiede molti sforzi. Vi sono due tratti che portano a Dobbiaco: attraverso il bosco oppure attraverso i prati. Lo stesso vale per il ritorno. All’arrivo a Dobbiaco è particolarmente interessante la possibilità di proseguire al centro per sci di fondo Nordic Arena.

    Difficoltà: intermedio
    54 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3

      I fondisti percorrono i tracciati seguendo il loro ritmo, immergendosi nella natura ineguagliabile delle Dolomiti. Le piste perfettamente preparate si snodano lungo vasti alpeggi e vallate idilliache, attraversano passi dolomitici e costeggiano baite che invitano a una gustosa sosta. L’ampia rete di tracciati offre percorsi per ogni livello di esperienza, adatti a tecnica classica e skating. Sorprendente è la varietà di piste di Dolomiti Nordicski, il comprensorio per lo sci di fondo più grande d’Europa che offre piste per tutti i gusti immerse in un paesaggio incantevole.