Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Laghi e cascate in Alto Adige

    Paesaggi di montagna che si riflettono nell'acqua di laghi alpini. Circondate da boschi e rocce, le cascate diffondono nubi di vapore nell'aria. Scopri gli itinerari che portano a laghi e cascate. E prenditi del tempo per rilassarti vicino all'acqua. Fa bene allo spirito.

    Risultati
    Arte e cultura
    Lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Il Lago di Tret oppure di lago Santa Maria si trova in Alta Val di Non nelle vicinanze del paese San Felice, nel punto dove l’Alto Adige e il Trentino si congiungono.  Il lago e meta di amata per le gite con bambini e nota per i campi fioriti e i boschi di larici bellissimi da vedere in autunno. Il lago e lungo 220m, largo 170m e profondo ca. 4m. Dal 1974 e sotto tutela.

    Arte e cultura
    Lago di Coldrano
    Laces, Val Venosta

    Rilassatevi nel idilliaco lago di Coldrano. Adulti si possono rilassarsi su area del ponte o bere un delizioso caffè mentre i bambini provano a pescare.

    Arte e cultura
    Lago Lungo
    Ultimo, Merano e dintorni

    La fine della Val d'Ultimo è senza dubbio un vero punto di forza. Il mistico Lago Lungo si trova in una conca alimentata da numerose sorgenti del ghiacciaio a blocchi. Formato dal ritiro dei ghiacciai dell'era glaciale, questo lago montano si presenta come una vera e propria opera d'arte della natura. Numerose leggende si intrecciano intorno a questo meraviglioso luogo di potere, già visitato già nell'età della pietra come luogo di sosta per i cacciatori.

    Arte e cultura
    Cascata e "Katzenleiter"
    Ora, Strada del Vino

    Uno spettacolo mozzafiato è il sentiero lungo il Rio Nero fino alla cascata di Ora e il punto di partenza della “Katzenleiter”. La „Katzenleiter“ è una scala di pietre composta da 540 gradini scavati nella roccia, al punto di partenza della cascata. Lì la cascata si tuffa nella gola profonda 120 m e offre una splendida vista sulla Bassa Atesina fino al Lago di Caldaro. Se si prosegue la scalinata e la successiva camminata per circa due ore, si raggiunge l’albergo Brückenwirt a Montagna.

    Arte e cultura
    Lago di Mezzo
    Renon, Bolzano e dintorni

    Da Costalovara si prende il sentiero 12 fino al biotopo de lago di Mezzo. Nonostante la scarsità di acqua, a Renon si trovano diversi laghi, stagni e paludi. Le zone umide protette albergano una grande varietà di piante e animali. Questi biotopi, immersi in paesaggi incantevoli e tranquilli, sono meta di escursioni per gli amanti della natura. Il lago di Mezzo è circondato da un bosco di pini silvestri con vista sulle Dolomiti. Qui l'unico suono percettibile è il batter d'ali delle libellule e degli altri insetti che popolano l'area.

    Arte e cultura
    Laghi di Sopranes
    Parcines, Merano e dintorni

    A nord ovest di Tirolo, nel cuore del Gruppo di Tessa, a una quota di circa 2.500 m si trovano i dieci laghi di Sopranes, la maggiore zona lacustre altoalpina. Questi incantevoli laghi alpini costituiscono uno dei gruppi lacustri più belli e importanti dell'Alto Adige che comprende, tra l’altro, il Lago Lungo, uno dei laghi maggiori della regione con 1 km di lunghezza e quasi 300 m di larghezza.

    Il più bel gruppo lacustre alpino dell’Alto Adige si trova ad una quota tale che perfino in estate c'è spesso neve sulle rive. I laghi di Sopranes riforniscono di acqua la maggior parte della città di Merano, dintorni inclusi. A queste altezze fauna e flora sono affascinanti e degne di particolare attenzione.

    Arte e cultura
    Cascata "All'inferno"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle cascate nel fondovalle della Val di Fleres conduce al cosiddetto "inferno", una cascata ai piedi del Calciati al Tribulaun. Oltre alla tranquillità della valle, l'aria ionizzata dalla cascata purifica le vie respiratorie, mentre i suoni dell'acqua calmano il sistema nervoso.

    Arte e cultura
    Lago di Landro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il lago di landro, nella valle di Landro, a 1.406 m s.l.d.m, è raggiungibile da Dobbiaco in Alta Pusteria. Si trova già nel Parco Naturale delle Tre Cime, quindi è un'area protetta, e il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies è direttamente adiacente alla sua sponda occidentale. Il magnifico mondo montano che circonda il lago dolomitico di colore verde turchese è conosciuto in lungo e in largo: La vista arriva fino al Gruppo del Cristallo nelle Dolomiti d'Ampezzo e vicino al lago, in direzione di Dobbiaco, si trova la famosa Vista Tre Cime con una vista sulle Tre Cime, famose in tutto il mondo.                                 

    Arte e cultura
    Lago di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Boschi di conifere dal verde lussureggiante, il paesaggio alpino mozzafiato del Gruppo delle Vedrette di Ries e, al centro di tutto questo, un’acqua scintillante dal color turchese. Questo è lo scenario incantevole del Lago di Anterselva, uno dei laghi più belli delle Alpi! Con 44 ettari ed una profondità di 38 metri, questa magica perla della nostra Valle Blu è anche il terzo lago di montagna più grande dell'Alto Adige e si trova alla fine della Valle di Anterselva, nelle vicinanze del noto Passo Stalle, al confine con l'Austria. Qui, a un'altitudine di circa 1.640 m, le famiglie, gli amanti della natura e gli appassionati di outdoor troveranno in ogni periodo dell'anno innumerevoli opportunità per tante attività all'aperto, nel Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina.

    Arte e cultura
    Gola del Rio Gaido
    Andriano, Strada del Vino
    Nel corso degli anni il Rio Gaido ha scavato profondamente la roccia porfirica e ha formato una stretta e suggestiva gola con magiche cascate. La gola si presenta semplicemente affascinante e la sua bellezza ti lascia a mozzafiato: le rocce ricoperte di muschio, la forza dell'acqua, la vegetazione ricca di specie (tra cui felci e varie specie di orchidee) formano un gioco indisturbato della natura.

    Ci sono luoghi dove la natura ha creato qualcosa di unico nel corso di migliaia di anni .
    Arte e cultura
    Laghetto "Mesner Låcke"
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il laghetto artificiale a Tiso è ideale per rilassarsi. Si trova immerso nei prati e un sentiero (percorribile con carrozzelle e passeggini) corre tutt’attorno allo stagno. Panchine e una fontana con acqua potabile invitano a soffermarsi e alcuni frammenti di roccia raccontano la storia geologica del territorio.

    Arte e cultura
    Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Lago di Caldaro, situato lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, è noto per essere il lago balneabile più caldo delle Alpi. Con una lunghezza di circa 1,8 km e una larghezza di 0,9 km, è anche il più grande lago naturale dell’Alto Adige. Circondato da vigneti e vegetazione mediterranea, è una meta molto amata da bagnanti, velisti e amanti della natura. Nei mesi estivi, le sue acque piacevolmente calde regalano momenti indimenticabili.
    Arte e cultura
    Biotopo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il biotopo “Pirchner Moos” si trova a 1.300 m d’altitudine ed é leggermente inclinato verso sud. Il basamento geologico del biotopo è formato dal granito di Bressanone. Il biotopo mostra due differenti ambienti vegetativi. Nella zona centrale troviamo una piccola torbiera bassa con margini caratterizzati dalla presenza di torbiera alta. Il piccolo biotopo umido è circondato da prati inumiditi, bosco rado e siepi. Nella parte paludosa troviamo diversi tipi di muschio, tra cui il muschio della torba, ma anche la biondella, la fogliolina centrale, la poa, la sanguisorba, la carice e diversi tipi di orchide. In passato i prati umidi vennero utilizzati per la produzione di foraggio e strame per cavalli. La varietà di piante del biotopo offre riparo e a molti animali. Qui troviamo le meravigliose libellule reali e, in particolari condizioni meteorologiche, si possono ammirare anche le salamandre maculate. Il falcone buteo ama soprattutto gli spazi aperti del prato da taglio. A nord del biotopo, alla sommità dell’Hohenbichl, corre la „linea della Pusteria“, il confine tra la placca rocciosa sud-alpina e quella orientale. Questa linea tettonica è una delle linee sismiche più importanti delle Alpi. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Arte e cultura
    Cascata Moassl Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La cascata Moassl è una zona ricreativa naturale nel fondovalle della Val di Vizze presso Vipiteno. L'aria fresca e la pace alla fine della Val di Vizze rendono il luogo di riposo intorno alla cascata di Moassl un luogo speciale di forza nel mezzo di una natura bellissima. 

    L'uscita delicata del ruscello di montagna offre un impianto Kneipp naturale: toglietevi le scarpe e dopo una lunga escursione rinfrescatevi nell'acqua fresca e rinvigorente del piccolo ruscello, potrete riscaldare i piedi nell'erba verde e rigogliosa. Le panchine invitano a soffermarsi e il paesaggio boschivo offre opportunità ideali per i giochi avventurosi. Ricaricate nuova energia! 

    Arte e cultura
    Lago di Covelano
    Silandro, Val Venosta

    Il lago di montagna di Covelano si trova in posizioni idillica nel Parco Nazionale dello Stelvio, sopra la cava di marmo di Covelano e ai piedi della croda Jenne.

    Punto di ristoro: Malga di Covelano, Osteria Haslhof

    Arte e cultura
    Cascate Burkhard
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Nel fondovalle di Ridanna l’escursionista potrà assistere ad uno spettacolo della natura senza pari: da qualche tempo a questa parte, un sentiero panoramico conduce nuovamente alle esuberanti cascate della gola Burkhard. Tranquilla e misteriosa, la Val Ridanna si estende lungo prati e boschi incontaminati fino alla località di Masseria. Nel piccolo paesino si trovano le due imponenti cascate della gola Burkhard – uno spettacolo naturale mozzafiato.

    Arte e cultura
    Viewpoint Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    L'idilliaco Lech Sant (in ladino “Lago Santo”) è il lago più grande dell' Alpe Mastlé. Il prato ai bordi del lago, con una magnifica vista sulle cime Odle, invita a soffermarsi e a rilassarsi.
    Arte e cultura
    Lago di Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    In fondo alla valle, poco prima di Selva dei Molini, si trova il tranquillo lago di Selva dei Molini, un piccolo lago artificiale a circa 1.220 metri sul livello del mare sulle cui sponde corre un sentiero circolare senza barriere e percorribile in mezz’ora. Lungo il percorso si trovano numerose aree di sosta con posti a sedere all'ombra.

    Arte e cultura
    Lago di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Qui troverete uno splendido panorama e un po 'ambiente tranquillo, impegnato. Intorno al lago porta anche un piccolo sentiero. Il percorso è molto semplice e prevalentemente pianeggiante o con un leggero salita e discesa. Per arrivare a questo luogo idilliaco è necessario seguire la strada    n.9. Solo i membri dell'associazione dei pescatori locali possono pescare lì.

    Arte e cultura
    Lago di Neves
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Lago artificiale di Neves, 1856m.

    Il sentiero circolare intorno al lago di Neves e ben adatto per tutta la famiglia (fattibile anche con passeggini) e garantisce un'esperienza unica per piccoli e grandi.

    Per gli appassionati di montagna il Lago di Neves è punto di partenza per una delle alte vie più belle dell'Alto Adige, l'Alta via di Neves, che collega il Rifugio Porro (Chemitznerhütte) con il Rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte).

    Prezzi:
    - fino a 1 ora: € 5,00
    - 1 ora e 1 minuto fino a 4 ore: € 8,00
    - 4 ore e 1 minuto fino a 24 ore: € 12,00
    - 40,00 € a settimana

    Arte e cultura
    Cascate di Salorno
    Salorno, Strada del Vino
    Il rio Tigia precipita in valle con un’imponente cascata alta 68 metri che rende unico il paese. Qui era il posto dove gli abitanti preistorici potevano utilizzare l’acqua del rio con canalizzazioni per i loro bisogni quotidiani. Per di più questo luogo, il più antico nella storia del paese, risulta denominato assai presto nelle fonti con il nome di “Tütsche” (urbario tirolese del 1288) che potrebbe facilmente corrispondere alla lieve deformazione, spiegabilissima nel corso di un millennio, di “ductia”, il termine latino che come il preistorico “sala” indicava condotti per l’acqua. Salorno, “Dorf auf der Tütsche”, è il paese nato e vissuto grazie ai condotti d’acqua. Tale dipendenza è figurativamente simboleggiata, fra l’altro, anche nello stemma di una fra le più antiche casate locali, la famiglia An der Lan. È interessante ricordare che fino alla fine del quattrocento il rio attraversava il rione di Gries a sud del paese e che successivamente il corso venne deviato a monte dell’abitato in direzione nord. Da notare il ponte di legno che fu certamente costruito per la prima volta negli anni attorno al cinquecento
    Arte e cultura
    Laghetto Kamper
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il laghetto Kamper si trova lungo il sentiero n. 2 (da Avelengo paese in direzione malga Wurzer Alm).

    Arte e cultura
    Le tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    La chiesetta delle tre Fontane Sante di Trafoi, ai piedi dell'Ortles, racconta una storia particolare: nel XIII secolo, il pastore Moritz nel punto in cui oggi sorge la cappella, vide tre rigagnoli che sgorgavano dalla roccia. Ognuno di essi portava con sé una croce e il pastore riuscì a prenderne due. La terza sparì nel flusso dell'acqua. Nel XV secolo fu edificata la chiesetta, che da allora è stato un luogo di pellegrinaggio mariano. Ancora oggi alle Fontane Sante si attribuiscono poteri guaritori.

    Arte e cultura
    Cascata di Rio Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Cascata del Rio Nero – quando la natura incontra l’arte

    Sopra Lutago, il Rio Nero si tuffa con forza per 15 metri attraverso una stretta fenditura nella roccia, creando una suggestiva laguna blu – uno spettacolo naturale da non perdere!

    Godetevi il microclima rinfrescante, sentite sulla pelle le goccioline d’acqua e lasciatevi incantare dai riflessi colorati del sole.

    Il sentiero che porta alla cascata è decorato da sculture in legno realizzate da artisti internazionali durante il Simposio di Scultura che si tiene ogni anno in Valle Aurina. Natura e arte in perfetta armonia.

    Arte e cultura
    Cascate Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    Alla fine del parcheggio vicino al recinto di cervi si prende il sentiero n. 9 che porta nel bosco. Camminando lungo il ruscello a sinistra si passano dei piccoli ponticelli  prima di salire attraverso le serpentine fino alle tre cascate. Seguendo il sentiero stretto si scende a valle. Chi non cuole affrontare i passaggi ripidi può anche scendere prendendo il sentiero di salita.

    Arte e cultura
    Laghetti Lackenböden a Solda
    Stelvio, Val Venosta
    Nella valle Razoi a Solda ci sono diversi laghetti d'alta quota: un posto dove fermarsi. Perfetto per osservare il cielo e le montagne che si riflettono nell’acqua. Dei modesti ruscelli fuoriescono dalle rocce e dai prati alpini per poi serpeggiare fino a valle.
    Arte e cultura
    Il Lago giochi a Watles
    Malles, Val Venosta

    Un parco giochi sul Watles, il paradiso per escursionisti  

    Nel cuore dell'area escursionistica Watles, si trova il Lago di giochi, grande 1.500 m². È un bacino biologico costruito per il divertimento di tutta la famiglia. Il Lago di giochi ha una profondità massima di 40 cm e può essere percorso con la zattera. I ragazzi possono giocare tra ponti sospesi, cascate d'acqua e ruscelli allestiti per la "caccia all'oro" o a "pietre preziose". Il lungo scivolo aumenta ancora il divertimento e l’avventura, mentre il funballz (water-walking-ball) richiede uno spiccato senso dell'equilibrio. Con i Watles rider (Mountaincarts) si scende a valle ad alta velocità, ma in tutta sicurezza. 

    Per i grandi, sulle rive del Lago di giochi sono disponibili comodi sdrai di legno. In questo modo i genitori possono tenere d'occhio i loro bambini e godersi nel contempo dalla piattaforma panoramica la vista fantastica sui monti.

    Arte e cultura
    Cascata Egger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    La cascata Egger nella vicinanza dell'agriturismo Eggerhöfe ad Anterselva di Mezzo adesso è accessibile al pubblico. Un'opportunità unica per vivere da vicino una cascata. Per l'escursione (andata e ritorno) servono complessivamente circa 45 minuti.

    Arte e cultura
    Lago di San Pancrazio
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il Lago di San Pancrazio si trova sul lato a est della Val Sarentina lungo il sentiero europeo E5. E’ sovrastato dalle Laste di Verdins e a nord dal Corno Bianco.

    Il limpido laghetto di montagna con le rive bianche è uno dei cosiddetti „laghi ruggenti“, specchi d’acqua in alta quota che secondo la tradizione producono rumori spaventosi. Il lago è una meta moto ambita nel comprensorio turistico di Avelengo-Verano-Merano 2000.

    Il lago è raggiungibile attraverso il Giogo di Pietramala. Da qui il lago si raggiunge seguendo il percorso del sentiero europeo n. 5.

    Arte e cultura
    La "Prader Sand"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il terreno alluvionale ai piedi dello Stelvio


    Il biotopo Prader Sandè una delle ultime zone paludose fluviali dell’Alto Adige, un territorio alluvionale lungo il rio Solda con una vegetazione unica. Un tempo il rio Solda scorreva incontrollato per la valle. Dopo la sua regolazione, le zone paludose si sono parecchio ridotte. Della grande estensione di una volta oggi è rimasto appunto il Prader Sand.

    Anche tre diverse passeggiate portano attraverso questa zona naturale protetta di sabbia e palude fino al laghetto dei pescatori. I sentieri sono percorribili anche con carrozzine.

    1 2 3 4