Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Tutte le visite guidate in Alta Val Venosta

    L'Alta Val Venosta offre tour guidati che ti permettono di scoprire castelli, borghi
    storici e meraviglie naturali.
    Partecipa a visite tematiche e vivi esperienze indimenticabili con guide esperte.
    Risultati
    Visite guidate
    Visita guidata nella biblioteca
    Malles, Val Venosta
    Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
    29 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella chiesetta di Santo Stefano
    Malles, Val Venosta
    La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo. Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
    29 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella cripta
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.
    29 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Chiesa di San Benedetto
    Malles, Val Venosta
    Visitate un edificio risalente all’VIII secolo. I dipinti e gli affreschi di epoca carolingia all'interno della chiesa sono tra i più antichi dell'intera area di lingua tedesca. Questa chiesa è una delle più antiche di tutto il Tirolo (chiesa VIII secolo, campanile del XII secolo). I dipinti e gli affreschi dell’interno sono da considerarsi tra i più antichi di tutta l’area linguistica tedesca. La chiesa custodisce l’unico ritratto esistente al mondo di un signore franco-carolingio. Orario d'apertura: Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 10:00 - 11:30 Chiuso la domenica e giorni festivi Visite guidate in italiano: Lunedì e Mercoledì alle ore 14:45 Venerdì alle ore 10:45 Prezzo: 1,80€ a persona; con visita guidata 3,00€ a persona I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno l'ingresso alla chiesa incluso ogni sabato. Per usufruire di questo servizio come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido. Informazioni: Ufficio informazioni di Malles, Tel. +39 0473 831 190
    29 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata tour (cripta, biblioteca e deposito museale)
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera. Biblioteca “Un convento senza biblioteca è come un castello senza armeria” (Claustrum sine armario est quasi castrum sine armamentario) Nella biblioteca conventuale portata a termine nel 2019 sono conservati, catalogati e preservati 100.000 libri. La sala di lettura della biblioteca si trova in quella che un tempo era la chiesa romanica di Sant’Egidio. Lo Schaudepot, il deposito visitabile Negli spazi della ex biblioteca si trova oggi una collezione completa di materiali didattici dell’ex ginnasio benedettino di Merano (1724-1928). Numerosi strumenti per svariate materie, quali mineralogia, biologia, fi sica, astronomia, matematica, geografi a vengono mostrati.
    30 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    +/- Folk - Esplora la trilogia espositiva a Malles
    Malles, Val Venosta
    “+/- Folk” è il motto della trilogia espositiva, che unisce le tre sedi espositive Chiesa di San Vito, Bunker23 e Bunker5 in un viaggio culturale unico. Arte, design, architettura e cinema si uniscono e aprono visioni che vanno ben oltre i confini della nostalgia folkloristica. A cura di Daniel Costa Vi aspettano le seguenti mostre: Chiesa di San Vito sulla Collina di Tarces | HOFER HOFER e +/- Karl Plattner Bunker23 vicino a Tarces | +/- FOLK Bunker5 vicino a Malles | FLIRI BADER e +/- die Maske 25.05. - 16.10.2025 Domenica dalle 13:00 alle 18:00 Inoltre, ogni domenica alle 16:00 si svolge una visita guidata (esclusivamente) nel Bunker23. Sono disponibili due opzioni di biglietto: - 12,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali - 16,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali + visita guidata al Bunker23 - I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente Non è necessario visitare tutti i siti culturali in un solo giorno, ma è possibile suddividerli in più date. Non è possibile acquistare i biglietti online.
    01 giugno, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi. Punto d'incontro: ore 10.00, chiesa parrocchiale di Tarces Durata: ca. 2 ore Importante: Si prega di portare i soldi in contanti all'evento! I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    02 giugno, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita nella chiesa di San Nicolò a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Nicolò fu consacrata nel 1199. La piccola chiesa è nota per il suo soffitto a cassettoni del XVI secolo, sul quale è raffigurato un giullare in una vasca da bagno. La navata ha un tetto piatto e finestre a fessura. Nell'abside a volta semicircolare si trovano resti di affreschi del XIII secolo, tra cui un affresco ben conservato di Cristo nella Mandorla. Ogni martedì Ritrovo: ore 14.00 davanti alla chiesa di San Nicolò Prezzo: € 3,00 a persona
    03 giugno, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al museo "ora et labora"
    Malles, Val Venosta
    Il museo “Ora et labora” è stato inaugurato nel 2007. Film e svariati oggetti offrono uno sguardo sulla vita quotidiana dentro le mura del convento. Le mostre temporanee di oggetti raccolti nelle collezioni del fondo conventuale raccontano peculiarità interessanti e spesso anche storie curiose.
    04 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Muta di Malles: l’irrigazione tradizionale dei prati e gli uccelli nidificanti a
    Malles, Val Venosta
    Muta di Malles: l’irrigazione tradizionale dei prati e gli uccelli nidificanti a terra Nel corso dell’escursione andremo a scoprire il funzionamento dell’irrigazione tramite i “Waale”, i canali irrigui della Muta di Malles, e perché questo sistema è a tutt’oggi altamente efficiente. Attraverseremo una zona che oltre a essere paesaggisticamente spettacolare rappresenta un sito importante per allodole, balestrucci e altri uccelli di prato. A coronare l’escursione una vista mozzafiato sull’Ortles e sulle altre imponenti cime dell’Alta Val Venosta. (ogni primo mercoledì del mese da maggio a ottobre) Punto di ritrovo: ore 8:30; vigili del fuoco, Burgusio Prezzo: € 12 a persona Prenotazione necessaria Attrezzatura: calzature escursionistiche, binocolo, protezione da pioggia/vento, borraccia Numero massimo di partecipanti: 12 persone Contatti: Ufficio informazioni Malles T +39 0473 831 190
    04 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Capire la Val Venosta, vivere la Val Venosta
    Sluderno, Val Venosta
    La visita guidata al Museo della Val Venosta vi darà l’opportunità di immergervi nelle peculiarità della valle e della sua gente, offrendovi gli spunti per comprenderne tutta l’unicità. Vi verrà proposta una panoramica della preistoria e della protostoria della Val Venosta, del patrimonio culturale immateriale delle rogge (Waale), del destino dei bambini della Svevia e delle condizioni di povertà in cui la popolazione viveva.
    04 giugno, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Green Event
    Visita guidata alla chiesa di San Vito
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Vito si trova sulla collina di Tarces. La chiesa romanica dell'XI secolo conserva al suo interno affreschi, alcuni dei quali gravemente danneggiati. L'intera parete ovest è occupata da un ciclo di dipinti (frammentati) risalenti al XVI secolo. Ritrovo: ore 17:00 davanti alla chiesa parrocchiale di Tarces (nel centro del paese) Durata: ca. 1 ora Prezzo: € 3,00 a persona
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata ad un bunker sopra il paese di Malles
    Malles, Val Venosta
    Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino. È necessario avere il passo sicuro! Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1 Durata: circa 2,5 ore Prenotazione: online, oppure chiamando il numero +39 0473 831190 entro le ore 17.00 del giorno precedente Costi: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini da 8 a 14 anni
    05 giugno, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, mulino”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glurns avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. Il torrente del mulino si diramava dal fiume Adige ed era utilizzato dai commercianti che avevano bisogno dell'acqua per fabbricare o lavorare i loro prodotti. Scoprite il mulino del paese, dove è ancora possibile vedere parte dell'antica ruota del mulino e la macina completamente conservata. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio Scoprite il complesso medievale del Castel Principe a Burgusio. Fu costruito dal vescovo di Coira Konrad nel XIII secolo. Particolarmente degno di nota è l'enorme mastio con uno spessore delle mura di tre metri che, insieme alla fortezza circostante e all'alto castello, costituisce la parte più antica del complesso edilizio. Oggi il Castel Principe ospita una scuola tecnica per l'agricoltura e la silvicoltura. Prezzo: €3,00 a persona Durata: circa 1 ora
    03 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata della città medioevale Glorenza notturna
    Glorenza, Val Venosta
    Un'emozionante visita guidata vi farà conoscere la storia della città, accompagnati dal guardiano notturno con la sua lanterna. Dietro le vecchie mura della città, presso la torre della porta di Sluderno, viene raccontata un'antica leggenda della Val Venosta alla luce delle fiaccole e la serata si conclude con un piccolo drink e un'accogliente riunione. Durata: circa 1,5 ore Numero minimo di partecipanti: 4 persone Ulteriori informazioni: Ufficio informazioni Glorenza, tel. +39 0473 83 10 97
    03 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Degustazione
    Senza cultura nessun formaggio
    Malles, Val Venosta
    Visita guidata del caseificio della fattoria Englhorn a Clusio. Avrete una visione del mondo delle mucche, del formaggio e di tutto ciò che c'è in mezzo. Per la degustazione, offriamo formaggio, pane appena sfornato e succhi di frutta fatti in casa. Durata: ca. 1,5 ore Prezzo: € 22,00 a persona Iscrizioni: per telefono al numero +39 0473 831190 o info@altavenosta-vacanze.it.
    04 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, topi”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glorenza avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. La mostra “Stazioni di una piccola città” nel museo della Torre di Sluderno illustra la storia della città attraverso il commercio e la difesa, i mercati e le professioni. Il museo permette anche di accedere a una parte del corridoio di difesa medievale. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    07 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    La mela altoatesina nel suo mondo montano
    Sluderno, Val Venosta
    Piccolo approfondimento con visita e degustazione Che lavoro svolge un melicoltore nel corso di un anno? Cosa sono le trappole a feromoni? Come si conserva correttamente la mela a casa? Non lo sai? Allora una visita guidata alle mele è quello che fa per voi. I contadini dell'Alta Val Venosta vi guideranno attraverso i loro prati. Scoprite tutti i segreti e immergetevi nel mondo delle mele altoatesine. In seguito ... mmmmh ... degustazione! Durata: circa 2 ore Prezzo: 4,00 euro a persona; 1,50 euro per i bambini dagli 8 ai 14 anni. Numero minimo di partecipanti: 4 persone Attrezzatura: scarpe robuste e impermeabili, abbigliamento resistente alle intemperie. Cani al guinzaglio; i genitori sono responsabili per i loro figli
    17 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Visite guidate
    Chiesa di San Giovanni a Tubre in Val Monastero
    Tubre, Val Venosta
    La chiesa di San Giovanni a Tubre fu costruita intorno al 1220. L'edificio romanico ha la forma di una croce greca. La volta a crociera, completamente dipinta, mostra influenze bizantine, mentre gli affreschi del tardo romanico sono da vedere. Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00. Mostra con visita guidata sempre il mercoledì alle 17.00: Vivere lungo la strada (ATTENZIONE le visite guidate in lingua italiana vengono offerte solo in agosto!!) Sono esposti reperti archeologici dall'età del bronzo al Medioevo provenienti da Tubre, Puntweil e Rotund. Iscrizione: online o al numero +39 0473 831 190 entro le 17:00 del giorno precedente Prezzo della visita guidata: € 4,00 a persona I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno l'ingresso alla mostra incluso ogni mercoledì. Per usufruire di questo servizio come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    06 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Visite guidate
    “Lechtl” – un maso di montagna ricco di storia sul Monte Sole in Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    ATTENZIONE: attualmente la visita guidata viene effetuato solo in lingua tedesca. Lechtl - un maso di montagna ricco di storia sul Monte Sole In Val Venosta I masi di montagna nel corso del tempo e i grandi eventi della storia mondiale. La famiglia Theiner del maso Lechtlhof racconta le sfide di oggi e intraprende un viaggio nel passato. Con visita guidata alla vecchia stube, alla cantina secolare con museo e alla cappella del maso con la fucina del maso. Periodo: martedÌ, 16.09., 30.09., 14.10., 28.10. & 04.11.2025 Durata: ca. 2,5 ore Prezzo: 12 € a persona Punto di incontro: ore 10 – Tarces/Muntetschinig, maso Lechtl Iscrizione: T 0473 831 190 (Ufficio informazioni Malles) o online entro le ore 17 del giorno precedente
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Visite guidate
    Giornate del Romanico
    Malles, Val Venosta
    Le Giornate del Romanico vi aspettano! In tutto l'Alto Adige 30 straordinari siti culturali aprono le loro porte: approfittate dell'occasione per vivere da vicino il misticismo del Romanico con visite guidate gratuite. Che siano chiese, castelli o splendidi affreschi, vivrete la cultura nella sua forma più bella! Novità di quest'anno: un giorno non è sufficiente per godere appieno della cultura - ecco perché quest'autunno ci sono le Giornate del Romanico. Due giorni interi dedicati alla cultura! Qui trovate il programma delle Giornate del Romanico nella regione del Lago di Resia: - Programma da seguire -
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    1