Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi in Alta Val Venosta

    L'Alta Val Venosta ti accoglie con panorami spettacolari e un ricco patrimonio culturale.
    Partecipa a escursioni, visita castelli storici e immergiti nella tradizione
    locale per un'esperienza autentica.
    Risultati
    Sport
    Ritiro del SSV Ulm 1846 a Malles
    Malles, Val Venosta
    Attenzione, tifosi di calcio! Dal 05 luglio 2024 al 12 luglio 2025, la squadra di SSV Ulm 1846 si preparerà intensamente per la prossima stagione nella regione turistica Lago di Resia Durante questo periodo, questi calciatori professionisti si alleneranno nella zona sportiva di Malles. Naturalmente, gli spettatori saranno benvenuti alle sessioni di allenamento durante questo periodo!
    09 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Degustazione
    Laboratorio del formaggio al Kulturcafé Salina
    Glorenza, Val Venosta
    Laboratorio del formaggio con Katharina, casara del caseificio biologico del paese Avete sempre voluto sapere come si produce il formaggio? Ora avete l'opportunità di produrlo voi stessi! Imparerete cose interessanti sull'agricoltura e sulla produzione del formaggio e potrete assaggiare formaggi di capra e di mucca. Quando: Mercoledì, 09.07./ 23.07./ 06.08./ 20.08. dalle ore 17:00 alle ore 20:00 Dove: presso il Kulturcafé Salina, Glorenza Iscrizione: +39 342 1408875 (anche Whatsapp) entro il lunedì sera precedente Prezzo: € 60,00 a persona - bevande e degustazione incluse Numero minimo di sei partecipanti. Può essere prenotato anche come appuntamento privato di gruppo.
    09 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Musica/danza
    BASIS OASIS X BUNKER23
    Malles, Val Venosta
    MUSICA ARTE APERITIVO nel BUNKER 23 a Tarces ARTE: La mostra +/-FOLK MUSICA: Valentin Gasser & S.P.E.C.K. Kollektiv con Nikolaj Oberrauch, Jakob Simerle e Hannes Hoelzl Saremo lieti di vedervi!
    10 luglio, 2025 - 10 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata della città medioevale Glorenza notturna
    Glorenza, Val Venosta
    Prima di iniziare la serata insieme sulle orme del guardiano notturno, concludiamo la giornata con un piccolo aperitivo. In seguito, durante un'emozionante visita guidata, conoscerete meglio Glorenza e la Val Venosta e imparerete la storia della città. Naturalmente non mancherà la storia del processo al topo o una “antica” leggenda della Val Venosta. Aperitivo dalle ore 20:00 Inizio della visita guidata ore 20:30 Durata: circa 1,5 ore Numero minimo di partecipanti: 4 persone Ulteriori informazioni: Ufficio informazioni Glorenza, tel. +39 0473 83 10 97
    10 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio Scoprite il complesso medievale del Castel Principe a Burgusio. Fu costruito dal vescovo di Coira Konrad nel XIII secolo. Particolarmente degno di nota è l'enorme mastio con uno spessore delle mura di tre metri che, insieme alla fortezza circostante e all'alto castello, costituisce la parte più antica del complesso edilizio. Oggi il Castel Principe ospita una scuola tecnica per l'agricoltura e la silvicoltura. Prezzo: €3,00 a persona Durata: circa 1 ora
    10 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Degustazione
    Formaggio & vino - degustazione aperta al Kulturcafé Salina
    Glorenza, Val Venosta
    Formaggio e vino Degustazione aperta di vini. Una serata sotto i portici di Glorenza: formaggi artigianali di latte vaccino e caprino abbinati con amore a squisiti vini biologici. Quando: ogni giovedì da luglio ad agosto dalle ore 17.00 alle 19.00 Dove: presso il Kulturcafé Salina, Glorenza Iscrizione: non necessaria Prezzo: € 18,00 a persona
    10 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Dal lago di montagna al rustico alpeggio
    Malles, Val Venosta
    Escursione guidata nel villaggio alpinistico di Mazia. Dalla testata della valle di Mazia, passando per ruscelli incontaminati e profumati prati alpini, si arriva al lago Upi. Sulla via del ritorno, facciamo una pausa all‘ombra fresca della malga Upi con una piccola marenda. Dal 19/06. al 04/09, ogni giovedì Iscrizioni: entro le 17:00 del giorno precedente Alle ore 9:00 al Glieshof Mazia Itinerario: ca. 9,6 km e 780 m di dislivello Durata: ca. 6 ore Prezzo: 25,00 € per adulti
    10 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Green Event
    Visita guidata alla chiesa di San Vito
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Vito si trova sulla collina di Tarces. La chiesa romanica dell'XI secolo conserva al suo interno affreschi, alcuni dei quali gravemente danneggiati. L'intera parete ovest è occupata da un ciclo di dipinti (frammentati) risalenti al XVI secolo. Ritrovo: ore 17:00 davanti alla chiesa parrocchiale di Tarces (nel centro del paese) Durata: ca. 1 ora Prezzo: € 3,00 a persona
    10 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata ad un bunker sopra il paese di Malles
    Malles, Val Venosta
    Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino. È necessario avere il passo sicuro! Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1 Durata: circa 2,5 ore Prenotazione: online, oppure chiamando il numero +39 0473 831190 entro le ore 17.00 del giorno precedente Costi: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini da 8 a 14 anni
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella chiesetta di Santo Stefano
    Malles, Val Venosta
    La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo. Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella biblioteca
    Malles, Val Venosta
    Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella cripta
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Chiesa di San Benedetto
    Malles, Val Venosta
    Visitate un edificio risalente all’VIII secolo. I dipinti e gli affreschi di epoca carolingia all'interno della chiesa sono tra i più antichi dell'intera area di lingua tedesca. Questa chiesa è una delle più antiche di tutto il Tirolo (chiesa VIII secolo, campanile del XII secolo). I dipinti e gli affreschi dell’interno sono da considerarsi tra i più antichi di tutta l’area linguistica tedesca. La chiesa custodisce l’unico ritratto esistente al mondo di un signore franco-carolingio. Orario d'apertura: Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 10:00 - 11:30 Chiuso la domenica e giorni festivi Visite guidate in italiano: Lunedì e Mercoledì alle ore 14:45 Venerdì alle ore 10:45 Prezzo: 1,80€ a persona; con visita guidata 3,00€ a persona I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno l'ingresso alla chiesa incluso ogni sabato. Per usufruire di questo servizio come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido. Informazioni: Ufficio informazioni di Malles, Tel. +39 0473 831 190
    10 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serate estive a Malles: Halali
    Malles, Val Venosta
    Incontri estivi per grandi e piccoli Delizie musicali e culinarie nella zona pedonale di Malles Tema: Halali Organizzato dai cacciatori di Malles con intrattenimento musicale di "Die Gelungenen" Ci sarà un grande programma di supporto con i suonatori di corno da caccia di St. Eustachius. Inoltre, c'é un fantastico programma per bambini con a.réa kids
    11 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Viste d'alta quota e panorami lontani: l'escursione a 360° dall'Egghof a Slingia
    Tubre, Val Venosta
    "Panorami d'alta quota e viste mozzafiato: l'escursione a 360° dall'Egghof a Schlinig" Viaggio in taxi escursionistico dalla stazione di Malles all'Egghof, sopra Tubre in Val Monastero. Da lì, si prosegue attraverso la malga Tella fino al passo Tella, che sorprende con una vista panoramica a 360° sulle cime del gruppo dell’Ortles e del Sesvenna. La piattaforma panoramica a 360° mette in evidenza il magnifico paesaggio montano. Si scende poi verso la malga di Laudes e Clusio , offrendo uno sguardo sull’economia alpestre dell’Alta Val Venosta. Da qui, si risale al Monterodes per poi scendere nuovamente attraverso il Kälberberg fino al paese di Slingia. Rientro con l'autobus pubblico. Incluso: taxi escursionistico, guida escursionistica e ritorno da Slingia con il GuestPass. Possibilità di ristoro: Malga di Laudes Durata totale dell’escursione: circa 6 ore Distanza: circa 13 km Dislivello: salita: 1.081 m – discesa: 1.068 m
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Taxi escursionistico per il maso Egghof di Tubre i. V. M.
    Malles, Val Venosta
    Il taxi escursionistico vi porta ogni venerdì fino all'autunno al maso Egghof di Tubre in Val Monastero, punto di partenza di tante belle escursioni! Quando: ogni venerdì dal 20 giugno al 26 settembre Orario di partenza: ore 09:00 Punto di ritrovo: stazione ferroviaria di Malles Costo: € 7,00 a persona Iscrizione: necessaria entro le 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Malles o al numero +39 0473 831190
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata tour (cripta, biblioteca e deposito museale)
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera. Biblioteca “Un convento senza biblioteca è come un castello senza armeria” (Claustrum sine armario est quasi castrum sine armamentario) Nella biblioteca conventuale portata a termine nel 2019 sono conservati, catalogati e preservati 100.000 libri. La sala di lettura della biblioteca si trova in quella che un tempo era la chiesa romanica di Sant’Egidio. Lo Schaudepot, il deposito visitabile Negli spazi della ex biblioteca si trova oggi una collezione completa di materiali didattici dell’ex ginnasio benedettino di Merano (1724-1928). Numerosi strumenti per svariate materie, quali mineralogia, biologia, fi sica, astronomia, matematica, geografi a vengono mostrati.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Festa in malga
    Malles, Val Venosta
    Festa della Malga Slingia con taglio del formaggio! Anche quest'anno la tradizionale festa della Malga Slingia si svolgerà sulla Malga Slingia. La festa inizia con una breve preghiera alle ore 10.30. Il taglio ufficiale del formaggio avviene alle 11.30. Saranno offerti cibi e bevande e intrattenimento musicale! Il team di Malga Slingia e il Gruppo d'interesse della Malga di Slingia vi aspettano!
    13 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Visite guidate
    Visita Guidata del monastero di San Giovanni a Müstair - Chiesa e museo
    Tubre, Val Venosta
    Visite guidate al monastero di San Giovanni a Müstair in estate e in autunno. Esplorate la chiesa e il museo del monastero! 13.07. - 27.07.2025 Sempre da lunedì a sabato alle ore 10.30 Sempre la domenica e nei giorni festivi alle ore 14.30 28.07. - 17.08.2025 Sempre da lunedì a sabato alle ore 10.30 e 14.30 Sempre la domenica e nei giorni festivi (1 e 15 agosto) alle ore 14.30 Durata: ca. 90 min. Prezzi d'ingresso (visita guidata inclusa): Adulti: CHF 12.- Apprendisti, studenti: CHF 8.- Alunni: CHF 6.- Famiglia (2 adulti + max. 3 bambini): CHF 30.- È possibile pagare anche in EURO.
    13 luglio, 2025 - 17 agosto, 2025
    Visite guidate
    +/- Folk - Esplora la trilogia espositiva a Malles
    Malles, Val Venosta
    “+/- Folk” è il motto della trilogia espositiva, che unisce le tre sedi espositive Chiesa di San Vito, Bunker23 e Bunker5 in un viaggio culturale unico. Arte, design, architettura e cinema si uniscono e aprono visioni che vanno ben oltre i confini della nostalgia folkloristica. A cura di Daniel Costa Vi aspettano le seguenti mostre: Chiesa di San Vito sulla Collina di Tarces | HOFER HOFER e +/- Karl Plattner Bunker23 vicino a Tarces | +/- FOLK Bunker5 vicino a Malles | FLIRI BADER e +/- die Maske 25.05. - 16.10.2025 Domenica dalle 13:00 alle 18:00 Inoltre, ogni domenica alle 16:00 si svolge una visita guidata (esclusivamente) nel Bunker23. Sono disponibili due opzioni di biglietto: - 12,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali - 16,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali + visita guidata al Bunker23 - I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente Non è necessario visitare tutti i siti culturali in un solo giorno, ma è possibile suddividerli in più date. Non è possibile acquistare i biglietti online. Visita per gruppi con escursione guidata a tutte le 3 sedi espositive su richiesta!
    13 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ortler Ronda - Nico Platter Acoustic Band all'Osteria Steinb.ck
    Glorenza, Val Venosta
    Siete pronti per l'Ortler Ronda 2025? Una serie di grandi eventi estivi e spettacoli musicali vi aspettano nei locali di Glorenza, Ristorante Flurin, Osteria Steinb.ck e Croce Bianca! Cosa c'è oggi? Programma musicale con: Nico Platter Acoustic Band Dove: Osteria Steinb.ck Quando: 14.07.25 - dalle ore 20:30 Partecipate! Non vediamo l'ora di vedervi!
    14 luglio, 2025 - 14 luglio, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, topi”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glorenza avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. La mostra “Stazioni di una piccola città” nel museo della Torre di Sluderno illustra la storia della città attraverso il commercio e la difesa, i mercati e le professioni. Il museo permette anche di accedere a una parte del corridoio di difesa medievale. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi. Punto d'incontro: ore 10.00, chiesa parrocchiale di Tarces Durata: ca. 2 ore Importante: Si prega di portare i soldi in contanti all'evento! I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    14 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    14 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alba sulla cima Watles
    Malles, Val Venosta
    Escursione guidata Viaggio in pulmino fino al rifugio Plantapatsch. Dal rifugio (2150 m) facciamo un’escursione di ca. 1,5 h fino alla croce del Watles (2555 m). Lì ammiriamo il sorgere del sole: ci aspetta un’esperienza veramente unica con un panorama favoloso. Sulla stessa via affrontiamo il ritorno fino al rifugio Plantapatsch e a piedi fino alla stazione a valle. In pulmino torniamo poi fino a Burgusio. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore Difficoltà: medio (dislivello di ca. 450 m)
    15 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita nella chiesa di San Nicolò a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Nicolò fu consacrata nel 1199. La piccola chiesa è nota per il suo soffitto a cassettoni del XVI secolo, sul quale è raffigurato un giullare in una vasca da bagno. La navata ha un tetto piatto e finestre a fessura. Nell'abside a volta semicircolare si trovano resti di affreschi del XIII secolo, tra cui un affresco ben conservato di Cristo nella Mandorla. Ogni martedì Ritrovo: ore 14.00 davanti alla chiesa di San Nicolò Prezzo: € 3,00 a persona
    15 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Concerti a Burgusio: Santoni Family
    Malles, Val Venosta
    Le serate musicali estive di Burgusio! Anche quest'estate, ogni mercoledì sera, potrete ascoltare i concerti di Burgusio. Lasciate che la serata si concluda in modo accogliente sulla piazza del paese. Il gruppo Santoni Family offre l'atmosfera giusta! L'associazione sportiva di Burgusio vi offrirà bevande, varie bruschette e torte per il piccolo appetito e una buona atmosfera. Venite anche voi!
    16 luglio, 2025 - 16 luglio, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, mulino”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glurns avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. Il torrente del mulino si diramava dal fiume Adige ed era utilizzato dai commercianti che avevano bisogno dell'acqua per fabbricare o lavorare i loro prodotti. Scoprite il mulino del paese, dove è ancora possibile vedere parte dell'antica ruota del mulino e la macina completamente conservata. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ogni mercoledì mercato contadino a Malles
    Malles, Val Venosta
    Ogni mercoledì tra le ore 8:30 e le 12:30 l’area pedonale e la piazza Glückh di Malles si animano con il tradizionale mercato contadino. Nei tradizionali mercati contadino a Malles vengono proposte specialità fresche e fatte in casa: frutta, frutti di bosco, verdure e tisane, formaggi, Speck, Schüttelbrot, marmellate e molto altro.
    16 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    1 2 3