Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati a Bressanone e dintorni

    Dai un'occhiata dietro le quinte di suggestivi monasteri o misteriosi castelli, osserva la città e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta della secolare tradizione vinicola dell'Alto Adige con una visita guidata in una cantina. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze.

    Risultati
    Visite guidate
    Visita guidata al Museo dei minerali
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Immergiti nell'affascinante mondo dei minerali! Nel museo privato dei minerali dell’Hotel dei Minerali Natznerhof ti aspetta una collezione unica con oltre 1.500 minerali provenienti da circa 50 paesi. Non solo affascinante, ma anche ricca di sorprese e storie che ruotano attorno a queste testimonianze naturali della storia – soprattutto qui in Alto Adige. Prenotazioni via telefono, e-mail o online: Telefono: +39 0472 415044 E-mail: info@mineralienhotel.com www.mineralien.museum/tickets-kaufen Prezzi Con visita guidata: Adulti 10,00 €, Bambini 5,00 € Con visita parziale: Adulti 5,00 €, Bambini 2,50 € Bambini da 0 a 3 anni: gratuito
    09 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita agli animali del maso Ahner Berghof
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Durante la visita i bambini da 5 a 9 anni potranno conoscere da vicino asini, polli, gatti, vitellini e coniglietti. Una vera gioia per i più piccoli! (Preghiamo di iscrivere solo i bimbi) Costo: 20€ a bambino Suggerimento: Il punto d’incontro è raggiungibile facilmente con il pulman numero 415, gratuito con Almencard e museumobilcard. Clicca qui per l'orario: https://gitschberg-jochtal.guest.net/public-transport
    10 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Lago di Rodella (lago di montagna)
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Lago di Rodella si trova sopra la Valle Isarco, nella conca tra le cime del Monte Pascolo e Hundskopf. Lungo il percorso impariamo molto sulle erbe alpine, sull'agricoltura di montagna e sulla formazione delle Alpi e delle Dolomiti. L'escursione, moderatamente difficile, vale la pena per il panorama montano mozzafiato e la rilassante tranquillità della montagna. Percorso: attraverso i sentieri n. 14 e n. 10 fino al rifugio Lago di Rodella, stesso percorso per il ritorno. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza circa 5 ore, condizione di base richiesta, dislivello 850 m, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    10 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    10 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del centro di Villandro e del sito archeologico
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Lasciatevi guidare attraverso il centro del paese di Villandro, scoprite la storia e curiosità su tutte le strutture. La visita si conclude con l’ingresso all’Archeopark e un piccolo brindisi conviviale. Durata ca.: 1 ora
    10 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Ribellione! L’Abbazia di Novacella e la rivolta dei contadini nel 1525
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L’Abbazia di Novacella fu uno dei luoghi principali della rivolta del 1525, in cui migliaia di contadini e cittadini tirolesi protestarono contro gli alti tributi imposti dai signori fondiari ecclesiastici e altri disagi. A metà maggio del 1525, il monastero fu saccheggiato dai ribelli per diversi giorni. Michael Gaismair, eletto leader dei contadini a Novacella, vi presentò una prima serie di richieste per il miglioramento delle condizioni sociali, economiche e religiose. La mostra allestita al Castel Sant’Angelo di Novacella racconta la storia degli eventi del 1525 attraverso pannelli esplicativi, installazioni e postazioni video. Inoltre, una sezione integrativa, allestita nel Museo abbaziale, sarà dedicata alle sfide che le aziende agricole, compresa la stessa Abbazia di Novacella, devono affrontare ai giorni nostri. Museum/Ort/Adresse: Museo dell’Abbazia di Novacella I - 39040 Varna Via Abbazia 1 Laufzeit: 10 maggio – 31 ottobre 2025
    10 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Musei inclusi
    Arte e cultura all'Abbazia di Novacella – una guida attraverso i secoli
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    10 settembre, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Visite guidate
    Il museo nell'Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    L’Abbazia dei Canonici Regolari di S. Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 da Hartmann, vescovo di Bressanone. Nei secoli divenne uno dei centri spirituali più significativi del Tirolo storico. Il suo valore storico si riflette anche negli edifici di epoche diverse che la compongono. Spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castello dell’Angelo, che vedi all’ingresso del complesso conventuale, o la chiesa barocca. Visitando il museo e la biblioteca, puoi apprezzare dipinti tardomedievali su tavola e codici miniati, splendide testimonianze di arte amanuense. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è ritenuta una delle più considerevoli dell’area germanofona meridionale. Se osservi il mulino, le opere idrauliche e la cantina, puoi trovare traccia del ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno all’Abbazia di Novacella trovi i vigneti più settentrionali d'Italia che producono rinomati vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.
    10 settembre, 2025 - 02 settembre, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Trekking con i lama per tutta la famiglia
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il trekking con i lama è un'esperienza molto apprezzata da grandi e piccini, oltre a essere una novità sostenibile nei nostri climi, che offrono condizioni perfette per i pelosi amici nordamericani. Oltre a una visita guidata informativa, il trekking comprende anche la visita della fattoria in cui sono ospitati gli animali, approfondimenti sulla vita delle famiglie contadine, e poi una "Marende" (merenda) al maso Waldharthof. Un'esperienza indimenticabile! Iniziamo con una visita al maso e proseguiamo con una passeggiata insieme ai lama. Dopo si assaggia una merenda tradizionale altoatesina.
    11 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione al bunker di Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    L’escursione parte dal centro di Spinga in direzione del bunker Opera 24. Lungo il cammino impareremo interessanti curiosità sul costruttore della Cappella del Santo Sepolcro (1685), esploreremo i dettagli storici e artistici della chiesa parrocchiale di Spinga al suo piccolo museo e altro ancora. Vedremo anche come si svolgeva la vita nella stube contadina d’inizio XVIII secolo, e scopriremo come mai 400 persone finirono tra le fiamme in un maso della zona. Il punto più alto dell’escursione ci porterà a visitare un bunker del Vallo Alpino del Littorio e a ripercorrerne la storia. A seguire potremo fare un picnic sul posto. In caso di maltempo non faremo l’escursione, ma potremo comunque raggiungere il bunker ciascuno con la propria auto. Costo: Con Almencard: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 5€ Con Mobilcard e altri: fino a 14 anni: gratuito da 14 anni: 10€
    11 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visite guidate alla Chiusa di Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Quella che ora è una rovina era un tempo dogana, padiglione di caccia e teatro della guerra dei contadini nel 1526 e dell’insorgenza tirolese del 1809.

    Visite guidate alla mattina:

    alle ore 09.30

    alle ore 10.45

    Visite guidate nel pomeriggio:

    alle ore 14.30

    alle ore 15.45

    I gruppi fino a 5 persone possono partecipare alle visite guidate senza prenotazione. I gruppi a partire da 5 persone solo su richiesta via info@gitschberg-jochtal.com!

    Prezzo: gratis con Almencard e Mobilcard. Altri pagano € 4,00. Gratis per bambini fino 12 anni.

    Pagamento in loco. In caso di maltempo la visita viene saltata.

    11 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori. Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore). IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo! Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali. Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
    11 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il giardino barocco - Un luogo di pace, creato attraverso i secoli.
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scoprite il giardino barocco dell'abbazia nel Monastero di Novacella. Un luogo di pace, creato attraverso i secoli. Il giardino dell'abbazia di Novacella è uno dei più importanti giardini storici del Tirolo. Dopo il suo restauro fedele all'originale nel 2004, è diviso in tre parti: un giardino di alberi con padiglione, un giardino di erbe con circa 75 piante medicinali e aromatiche, e un giardino barocco ornamentale con fontane, cappella degli uccelli e storico laghetto dei pesci. Ancora oggi, i canonici trovano riposo tra vecchi alberi di gingko e un albero secolare di sequoia – e anche voi potrete qui percepire la quieta serenità monastica e godere di un momento di pausa immersi nella natura. Il giardino barocco dell'abbazia può essere visitato autonomamente da maggio a settembre, dal giovedì al sabato, durante gli orari di apertura del museo. Prezzo: 5,00€ a persona
    11 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Viaggio nel vino tra le vigne dell'Abbzia di Novacella– Scopri il gusto
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana INFO: La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni. La nostra cantina di produzione non è visitabile. La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
    11 settembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Tenuta Oberfurner
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Voglia di un triplice piacere? Da Pasqua a fine settembre e da novembre a fine gennaio: Ogni giovedì alle ore 15:00 visita guidata al maso, degustazione di vini e, su richiesta, specialità locali fredde. Date aggiuntive: da mercoledì a sabato su richiesta.
    11 settembre, 2025 - 28 maggio, 2026
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita al Vigneto e Maso Bio a Rio di Pusteria - in lingua italiana
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Vecchie Mura & Vini novelli Vi aspetta un'escursione (facile) dalla rovina della chiusa di Rio di Pusteria al maso biologico Santerhof. Durante il percorso attraverso il vigneto, il contadino vi spiegherà il suo metodo alternativo di coltivazione del vino e le vecchie varietà di mele. Il tour si conclude con una degustazione di vino e succo di mela. Costo: Con Almencard: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 13€ Con Mobilcard e altri: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 20€
    12 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Tour serale - esplorare Bressanone di notte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Accompagnati da una "guida notturna" ci addenteremo di sera attraverso le antiche mura di Bressanone. Scopriremo una città piena di scorci dal fascino particolare e ricchi di storia. Oltre a racconti e aneddoti sulla storia di Bressanone, si visiterà il centro storico con i portici minori e maggiori, il duomo e il Palazzo Vescovile dall'esterno. Durata ca. 1,5 ore.
    12 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al maso Hinterwalderhof a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa visita guidata vi offre l’opportunità di assistere alla vita quotidiana in un maso tradizionale dell’Alto Adige e di scoprire tutto sugli animali che ci vivono. (Alpaca, galline, porcellini d'India,..) Compresi gli alpaca, che potrete conoscere da vicino durante il giro nella stalla e sul prato. In seguito vi verranno offerti una presentazione dei vari prodotti fatti con la lana e un breve giro con gli alpaca. Un’esperienza perfetta per tutta la famiglia! Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50. Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860 Altri giorni su richiesta.
    12 settembre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Sulle tracce dei mulini e delle piramidi di terra: natura e cultura per famiglie
    Terento, Bressanone e dintorni
    Escursione lungo il sentiero dello Stocknertal e il sentiero panoramico fino ai mulini (con visita ai mulini) e alle piramidi di terra. Al ritorno, visita a un negozio agricolo (Milla Ladile) con degustazione di prodotti locali. Vivete una giornata emozionante nella natura con un'escursione adatta alle famiglie attraverso Terento. Camminerete lungo il sentiero Stocknertal e sentiero panoramico che conduce al giro dei mulini, un percorso circolare che vi porterà agli antichi mulini per la macinazione del grano. Lì vi accoglierà un contadino che vi offrirà interessanti approfondimenti sull’antico mestiere del mugnaio e sulla storia della regione. Lungo il percorso passerete accanto alle impressionanti piramidi di terra, straordinari monumenti naturali formatisi nel 1837 in seguito a un violento temporale. Infine visiterete un piccolo ma accogliente negozio agricolo, dove potrete scoprire e degustare prodotti artigianali e sani. Tempo di percorrenza totale: circa 2 ore Durata: 4 ore 240 metri di dislivello 6 km L’escursione non è adatta ai passeggini. Costo: Con Almencard: fino a 14 anni: Gratuito da 14 anni: 5€ Con Mobilcard e altri: fino a 14 anni: Gratuito da 14 anni: 10€
    15 settembre, 2025 - 13 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Lama e alpaca trekking a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    l'indimenticabile esperienza familiare con i 50 alpaca al maso Hinterwalderhof a Maranza (all'ingresso della Valle d’Altafossa). Prezzo: 0-13,99 anni € 10, da 14 anni e adulti € 15 e per famiglie € 50. Iscrizione: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860 Altri giorni su richiesta.
    15 settembre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scoprite la distilleria di olio di pino mugo presso l´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Non solo nella Val Sarentino, la valle dei pini mugo, cresce il pino mugo, ma anche sui terreni silicei acidi dell'Alpe di Villandro. La forza di questa pianta di montagna è straordinaria. L'olio essenziale benefico e aromatico è ideale per bagni rilassanti, per infusi e impacchi, oppure come ingrediente negli scrub. Nella lampada aromatica, la fragranza contribuisce a migliorare l’atmosfera della stanza. Ogni lunedì si effettua una dimostrazione di distillazione. Tutti gli interessati possono così osservare come il pino mugo viene trasformato in olio essenziale.
    15 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita classica della città - alla scoperta di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Come città più antica del Tirolo, bisogna conoscere Bressanone e le sue storie. Il modo migliore per conoscere e amare questa città e le sue attrazioni è una visita guidata, dove sarete accompagnati dalle nostre guide esperte.
    15 settembre, 2025 - 29 dicembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Saubacherhof"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Visita guidata Paese Barbiano, camminata verso il sentiero delle prunge e il sentiero "Saubacher Höhenweg" a San Ingenuino con sosta al "Saubacherhof". Visita guidata della chiesa a San Ingenuino. Ritorno in paese. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata in montagna: Alto sentiero di Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni
    L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella. Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata con gli alpaca a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Durante la nostra passeggiata con gli alpaca di circa 60 minuti attraverso prati e boschi, potrete avvicinarvi a questi animali come mai prima d'ora. Avrete tutto il tempo per scattare splendide foto con loro e lasciarvi incantare dal loro fascino. Godetevi la tranquillità e lasciatevi affascinare dai nostri alpaca. Durante la passeggiata, vi forniremo tante informazioni interessanti sugli alpaca. Alla fine dell’escursione, gli animali torneranno nella stalla. Per concludere, rientrerete in hotel, dove potrete curiosare nel nostro Alpaka-Shop. Costi 15 € – Accompagnatore senza alpaca 35 € – Persona con alpaca Prenotazione obbligatoria al +39 327 823 69 56 o online: https://www.alpsalpaca.info/alpakawanderungen.html
    17 settembre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Glangerhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Glangerhof" e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    03 ottobre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata panoramica al Rifugio Stöfflhütte
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'escursione si snoda lungo splendidi sentieri alpini fino al rifugio Stöfflhütte (2057 m). Si gode di una splendida vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e ascoltiamo interessanti informazioni sulla flora e la fauna della torbiera alta. Percorso: dal parcheggio di Kaseregg alla Malga Trinner sul sentiero n. 15 e n. 1 fino al rifugio Stöfflhütte (punto di ristoro), ritorno sul sentiero n. 1. Partenza: ore 9.30 parcheggio Kaseregg, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza 3 ore, escursione facile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kaseregg. L'escursione è gratuita per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti 10,00 euro a persona.
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    1 2