Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Bolzano e dintorni

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Programma settimanale
    Medio giro delle Dolomiti - gita in pullman con Rittner Reisen
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso: Renon, Val d’Ega, Lago di Carezza (breve sosta), Passo Carezza, Passo di Costalunga, Vigo Di Fassa, Canazei, Passo Pordoi (pausa pranzo), Arabba, Passo Campolongo, Corvara, Passo Gardena, Val Gardena, Valle Isarco, Renon. Partenza: ore 8.45 a Soprabolzano, ore 9 a Collalbo/Zentral. Minimo 8 partecipanti. Costo: € 38. Prenotazione: presso Rittner Reisen o Ass. Turistica Renon. Dal Renon scendiamo a Bolzano ed entriamo nella Val d’Ega. Passando per il Lago di Carezza, dove si specchiano le bizzare punte del Latemar. Breve pausa foto. Di seguito arriviamo al Passo di Costalunga con vista mozzafiato al Catinaccio. Proseguiamo per la Val di Fassa a Canazei e Passo Pordoij. Pausa pranzo. Proseguiamo per Arrabba Passo Campolongo Corvara e Passo Gardena (uno dei piú belli passi nelle dolomiti con vista incredibile). Ci fermiamo in Val Gardena ( dove é nato Luis Trenker), conosciuta anche per le sculture in legno. Pausa caffé e ritorno al Renon attraverso la valle d‘Isarco
    05 agosto, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata e degustazione vini – Tenuta Perlhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: presso il Perlhof di Max Thurner di Oberleitach. Durata visita & degustazione: circa 1,5 ore. Costo: € 17. Numero minimo di partecipanti: 4. Prenotazione entro il giorno precedente: tel. 340 1576679. Il Perlhof è una piccola tenuta gestita da Max Thurner e dalla sua famiglia. Si trova a Oberleitach, nella zona di Costa di Sopra/Bolzano. I nostri vigneti si estendono su 4 località, alcune delle quali hanno un diverso orientamento dei pendii. Sui ripidi pendii meridionali di Bolzano si trovano condizioni climatiche perfette, con le masse d'aria calda che salgono dalla conca di Bolzano e i freschi torrenti della Valle Isarco. In combinazione con i nostri terreni scheletrici di porfido di quarzo abbiamo un habitat eccellente per le nostre vecchie viti. In questo modo otteniamo il massimo del gusto e della qualità dalle diverse varietà
    05 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Tour guidata in e-bike con Manuel o Dominik
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo con la propria bici elettrica: ore 9.30 alla stazione Soprabolzano o ore 10 stazione Collalbo/capra. Percorso: Soprabolzano, Collalbo, Longomoso, Bagno Dolce, Tann, Riggermoos, Soprabolzano, Collalbo. Durata: 3 ore. Lunghezza: 22 km. Dislivello: 620 m. Difficoltà: SO–S1. Costo: € 30, € 25 con RittenCard. Il tour è gratuito per ospiti degli alloggi “amici bici” sul Renon www.ritten.com/bike Cicloturismo all’aria fresca di montagna, in una natura magnifica e con viste panoramiche mozzafiato Prenotazione necessaria!
    05 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita guidata della distilleria olio di pino mugo Eschgfeller
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Martedì dalle ore 10 - 11 Il pino mugo della Val Sarentino – beneficio montano Visita guidata della distilleria olio di pino mugo Eschgfeller per conoscere la tradizione secolare della produzione del pregiato olio essenziale di pino mugo Costi: 7,00 € a persona, bambino fino a 14 anni gratis Una prenotazione è gradita: 0471 625138 o info@eschgfeller.eu
    05 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Passeggiata gastronomica nel centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano. Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: ca 2 ore Bilingue: italiano & tedesco Partecipanti: Min. 4, Max. 17 Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
    05 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    RittenCard
    Trekking con lama e alpaca - Fuchslöchl
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 15 fermata “Linzbach. Durata: circa 1,5 ore, difficoltà: basso, dislivello circa 100 metri (non adatto ai passeggini). Costo: € 38 a persona / € 85 per famiglie (€ 35/€ 80 con la RittenCard). Ogni martedì pomeriggio facciamo una passeggiata con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach attraverso il villaggio di Soprabolzano, da dove poi ci immergiamo nel bosco circostante, chiamato "Fuchslöchl" (significa “tana della volpe”). Lungo l'idilliaco sentiero forestale ci godiamo il silenzio della foresta e la tranquillità che i nostri compagni animali emanano. In mezzo a questa foresta mista, tra piante simili a liane, radici intricate e canti di uccelli, si può dimenticare per un attimo la vita quotidiana e immergersi temporaneamente in un mondo diverso e decelerato. Alla fine del sentiero forestale, in parte in leggera salita, si attraversa un sentiero di prati da cui si può godere una bella vista sulle montagne e sui villaggi circostanti. Al ritorno, o si riprende il bel sentiero forestale già conosciuto, o si prende la strada asfaltata verso il paese - questo sarà una decisione di maggioranza del gruppo. Questo tour è adatto a grandi e piccini ed è ideale per conoscere i nostri meravigliosi lama e alpaca. Registrazione obbligatoria!
    05 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Alla scoperta del Renon, escursione guidata giornaliera
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 10, stazione di Collalbo/capra. Durata: 5 ore, durata solo camminata: 4 ore, sosta pranzo durante il percorso. Costo: € 15, bambini € 5, gratuito con RittenCard. L'escursione ci condurrà attraverso prati e boschi, passando per i luoghi più belli del Renon. La guida escursionistica Sepp Lamprecht condividerà curiosità interessanti sulla storia, sulla natura e sugli abitanti del Renon, oltre a fornire preziosi consigli per altre escursioni. Nel cuore dell’Alto Adige, sopra la città di Bolzano, si estende l’assolato altipiano del Renon. Qui, dove 300 anni fa nacque il concetto di villeggiatura estiva, i vacanzieri in cerca di relax di ogni età trovano una pacata felicità, esperienze di gusto genuine, un dinamismo dolce e una cultura stimolante, nel cuore di una natura che infonde vitalità, dai vitigni a valle sino alle ariose altitudini del panorama alpino. Prenotazione necessaria!
    05 agosto, 2025 - 04 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il nostro team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. I cani sono i benvenuti.
    05 agosto, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Degustazione
    Timeless Tuesday – Castel Hörtenberg
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Timeless Tuesday: Cocktail d’autore & Dj Set a Le Meridiane Benvenuti a 𝙏𝙞𝙢𝙚𝙡𝙚𝙨𝙨 𝙏𝙪𝙚𝙨𝙙𝙖𝙮, l’appuntamento settimanale del martedì firmato 𝗟𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗲, il cocktail bar di Castel Hörtenberg dove mixology, musica e atmosfera si fondono in un’esperienza unica. Ad accompagnare il tuo aperitivo: Il sound elegante e avvolgente del DJ Luca Venus I cocktail spettacolari firmati da Oscar Quagliarini , uno dei più visionari mixologist d’Europa. Nelle luci dorate del giardino, tra architettura storica e design contemporaneo, lasciati trasportare da drink che raccontano storie, emozioni e territori. Un’esperienza sensoriale che merita di essere vissuta… e condivisa! Luogo dell'evento Castel Hörtenberg Via Monte Tondo 4 39100 Bolzano Prenotazione obbligatoria del tavolo T +39 04711800355 info@castel-hoertenberg.com https://www.castel-hoertenberg.com/
    05 agosto, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Sport
    Yoga
    Renon, Bolzano e dintorni
    Yoga al pontile del Lago di Costalovara con Marlene. 4 lezioni a € 58 oppure 1 lezione a € 17, con RittenCard € 15. In caso di maltempo la lezione si terrà a Unterinn, via Römerweg 3. Si prega di portare il proprio tappetino yoga. Iscrizione obbligatoria via WhatsApp: +39 333 2407067
    06 agosto, 2025 - 06 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Navetta al ponte sospeso Marterloch
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Vivi la nuova passerella sospesa sopra il Marterloch! Il nostro shuttle ti porta (prenotazione obbligatoria in anticipo su www.jenesien.net o presso l’ufficio turistico di San Genesio/corse speciali su richiesta) molto vicino – da lì ci sono solo circa 10 minuti a piedi fino alla vista spettacolare a 130 metri di altezza, lunga 272 metri. Una sensazione quasi tanto spettacolare quanto volare!
    06 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Musica/danza
    Bolzano Festival Bozen 2025 – Conservatorio C. Monteverdi
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale. Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità. Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck. Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti. Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco. Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale. Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
    06 agosto, 2025 - 06 settembre, 2025
    RittenCard
    Ebner Wine Experience
    Renon, Bolzano e dintorni
    Visita cantina e degustazione vino presso la Tenuta Ebner a Campodazzo alle ore 10. Durata: ore 2,5. Costo: € 17, € 15 con RittenCard. Prenotazione entro il giorno prima: tel. 340 1521644. Essere viticoltori, per noi, significa dedicarci con anima e corpo, ma anche con approfondita competenza tecnica, alla gestione della nostra tenuta vinicola Ebner, riuscendo a trasformare ogni annata in un nettare di carattere e dall’espressività marcata. Usi e costumi tramandati nel tempo, insieme al coraggio di percorrere nuove strade, caratterizzano la nostra attività alla tenuta vinicola Ebner, la cui famiglia è giunta ora alla terza generazione. Sostenibilità, qualità e genuinità sono caratteristiche vissute in prima persona e trasmesse con grande gioia ai clienti. Brigitte e Florian Unterthiner attendono con gioia la vostra visita nella loro cantina di autentici vini DOP, lieti di accogliervi anche nella tradizionale mescita.
    06 agosto, 2025 - 10 settembre, 2025
    Sport
    Trekking con lama e alpaca - Lago di Costalovara e degustazione miele
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con allevamento "De Oro" di Walter. Partenza: ore 11 fermata “Linzbach. Durata: circa 3 ore, difficoltà: media facile (non adatto ai passeggini). Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard). Ogni mercoledì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il lago di Costalovara. Una volta arrivati al caffè "Lido" in riva al lago, facciamo fare una pausa di un'ora ai nostri animali, mentre voi potrete concedervi un meritato gelato o una bibita. Durante questa pausa di un'ora, ogni partecipante è libero di utilizzare il proprio tempo come desidera: Nelle calde giornate estive, il lago invita a nuotare e, se si vuole soddisfare la fame all'ora di pranzo, si può fare uno spuntino nel caffè "Lido" o godersi un gustosissimo hamburger al Sea 23. Per tutti gli amanti del miele, il museo delle api si trova nelle immediate vicinanze e merita una visita. Si possono degustare tantissimi tipi di miele, acquistare prodotti naturali e fare il giro del museo molto interessante. Dopo la pausa, torniamo a Linzbach con i nostri bravi stalloni. Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo. Registrazione obbligatoria!
    06 agosto, 2025 - 01 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata al meleto
    Laives, Bolzano e dintorni
    La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Viene gustata tutto l’anno: come croccante snack, nello strudel, sotto forma di succo e persino di grappa! Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele. Inoltre vengono degustati diversi tipi di mela e dell’ottimo succo di mela. Quota di partecipazione: 6 €, gratuito con Bolzano Card
    06 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il centro storico e il Museo Archeologico con Ötzi - Italiano & Inglese
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Partecipa a un giro guidato nel centro storico di Bolzano. Visita la piazza Walther, la piazza del Grano, la piazza delle Erbe e i famosi Portici. Scopri i tesori d'arte delle chiese più significative della città e immergiti nella storia affascinante di Bolzano come città commerciale. Durante il nostro percorso, esploreremo cantine medievali, la via dei Bottai, la tradizionale Casa al torchio e la Porta del vino del Duomo. Al termine, avrai la possibilità di visitare il Museo Archeologico dell'Alto Adige con il famoso “Ötzi”, l'uomo venuto dal ghiaccio. Non dovrai fare la fila, ma potrai entrare direttamente con la guida turistica. Prima dell'ingresso, sarà necessario acquistare il biglietto. Una volta entrato, potrai esplorare il museo in autonomia, senza accompagnamento della guida turistica. Quando: Ogni mercoledì da aprile a fine ottobre Punto d'incontro: 14:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: circa 1,5 ore Bilingue: Italiano & Inglese Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 Adulti, gratis per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio + evtl. biglietto per il museo Iscrizione: Obbligatoria
    06 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Kaserhof da vivere - tour di trekking con lama/alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al maso Obermigler con vista panoramica di Bolzano Durata: 2,5 ore. Costo: € 45 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 40 o € 85). Punto d'incontro al Kaserhof. Un’esperienza nella natura adatta a tutte le età. Escursione emozionante con simpatici accompagnatori a quattro zampe. Facile dal punto di vista tecnico – adatta anche a principianti. Percorso accessibile con passeggino. Rallentare & contatto con gli animali – lasciatevi alle spalle lo stress quotidiano e godetevi la presenza rilassante di lama e alpaca. Gruppi piccoli (massimo 20 partecipanti). Non sono richiesti requisiti particolari. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    06 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Di fiori ed erbe di montagna sul Corno del Renon - escursione guidata
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 13.15 stazione a valle a Pemmern/Tre Vie (ore 13.03 pullman 166 da Collalbo/stazione). La cabinovia ci porta alla Cima Lago Nero dove parte la nostra escursione. Durata: 3 ore, di cui solo camminata: 2,5 ore. Costo: € 15 (pullman e cabinovia extra), libero con RittenCard. Le erbe di montagna crescono ad un “passo dal cielo” e vivono molto più intensamente la radiazione solare, le temperature, i temporali, le tempeste, la pioggia e la neve. Con l’esperta di erbe Maria Sölva ci immergeremo in questo meraviglioso e colorato mondo delle piante alpine e insieme impareremo a conoscere le caratteristiche identificative, le curiosità sulla raccolta, la lavorazione e le applicazioni pratiche. Prenotazione: Ass. Turistica Renon
    06 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Unikatops arte & piacere - escursione
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Vivete un'escursione guidata nella zona rurale di Mölten, sulla soleggiata dorsale di bassa montagna tra Bolzano e Merano. Mercoledì, maggio-ottobre dalle 09:00 alle 17:00 Euro 88,- a persona (compresa la degustazione) Bambini gratuiti Prenotazione obbligatoria!
    06 agosto, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino contadino a San Giacomo
    Laives, Bolzano e dintorni
    Ogni mercoledì, da aprile a novembre, dalle 7.30 alle 12.00, in Piazza San Giacomo è possibile acquistare frutta e verdura fresca di stagione.
    06 agosto, 2025 - 12 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Hans Rottensteiner: Vino per tradizione e per passione
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Venite a conoscere personalmente la famiglia Rottensteiner ed i suoi vini e siate ospiti di una delle più antiche famiglie di viticoltori dell'Alto Adige. Il programma prevede la visita guidata della cantina seguita dalla degustazione di 5 vini
    06 agosto, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino settimanale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Vendita di frutta, verdura, abbigliamento, scarpe,... dalle ore 8–12
    06 agosto, 2025 - 28 gennaio, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Rittner Sunnenseitn
    Renon, Bolzano e dintorni
    Una serata estiva dedicata al tema delle associazioni e della cultura, accompagnata da musica, momenti di piacere culinario e un ricco programma di intrattenimento nel centro di Auna di Sotto. Le Rittner Sunnenseitn uniscono tradizione e modernità, agricoltura e gastronomia, commercio, artigianato e arte. Alle tre feste serali in programma nei centri dei paesi a Collalbo, Soprabolzano ed Auna di Sotto, gli abitanti e gli ospiti possono gustare delizie culinarie, buona musica e un variegato programma di supporto. Le Rittner Sunnenseitn sono frutto di una stretta collaborazione tra le varie associazioni del Renon. Il clima allegro e l’atmosfera festosa fanno da cornice a queste serate estive al motto “divertirsi e incontrare amici”
    07 agosto, 2025 - 07 agosto, 2025
    Cinema all'aperto
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nel mese di agosto 2025, il cortile del palazzo Rottenbuch in via A. Diaz a Bolzano si trasformerà per quattro giovedì sera in un romantico cinema all’aperto. Al calar del sole, nelle date del 7, 14, 21 e 28 agosto verranno proiettati film eccezionali in un’atmosfera rilassata. Saranno proposti film per bambini e adulti, in lingua tedesca e italiana, in parte in lingua originale con sottotitoli. L’ingresso è gratuito, scelta libera dei posti. Le proiezioni iniziano alle ore 21.00, ingresso dalle ore 20.00. Data la grande richiesta si consiglia di arrivare per tempo. Cinema all’aperto è un progetto congiunto della Biblioteca Provinciale “Dr. Friedrich Teßmann” e Filmclub. Le serate cinematografiche avranno luogo solo in caso di bel tempo.
    07 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Musica/danza
    Bolzano Festival Bozen 2025 – Teatro Comunale di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale. Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità. Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck. Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti. Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco. Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale. Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
    07 agosto, 2025 - 07 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    In cammino sulle tracce di Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo la Freudpromenade con l'esperto e storico della psicoanalisi Francesco Marchioro. Ritrovo: ore 10.45 fermata del Trenino a Stella (ore 10.36 partenza Trenino da Soprabolzano/Collalbo). Costo: € 15, libero con RittenCard. Durata: ore 2. Appuntamenti 2025: 24/7: Freud e la vita a Vienna 7/8: Martin: “Freud, mio padre” 21/8: Anna Freud, Anna Freud, figlia e analista dell’infanzia 4/9: Le donne di casa Freud 9/10: Due geni della psicologia: Freud e Jung (1875-2025) A seguire, presentazione del nuovo romanzo giallo di F. Marchioro: “La tela spezzata. Rapimento sulla Freudpromenade”. Il Renon prima ancora di essere un luogo turistico è un posto di villeggiatura: l'espressione "Sommerfrische" o la "frescura estiva" sembra essere stata coniata proprio tra questi paesaggi. Ma come arriva Sigmund Freud a Collalbo? In una lettera del febbraio 1911 Freud rivela a Carl Gustav Jung: „Per la prossima estate ho bisogno di un posto in cui possa essere solo e di un bosco nelle vicinanze“. Così in aprile 1911 compie una fugace gita di appena sei giorni per trovare quel posto desiderato. All’hotel Bemelmans Post, i coniugi Freud festeggiano, il 14 settembre 1911 le nozze d’argento. La gioia della vacanza si alimenta, quindi, di affetti e amore. Qui sul Renon, Freud era tutto preso da un nuovo lavoro che riguarda la psicologia della religione, “i problemi del totem e del tabù”. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 pesso l'Ass. Turistica Renon
    07 agosto, 2025 - 09 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12