Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze sul Renon

    Risultati
    Corsa & Fitness
    Ronda Lobis
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Giro di Lobis a Soprabolzano è un percorso podistico panoramico e suggestivo situato sull’Altopiano del Renon. Con una lunghezza di circa 5,5 km, questo itinerario offre un mix perfetto tra natura, tranquillità e sfida fisica.

    Percorso:
    Il giro inizia solitamente dal centro di Soprabolzano. Si scende leggermente all'inizio attraversando boschi ombrosi, poi si prosegue tra prati aperti con splendide viste sulle Dolomiti. Nella seconda metà il tracciato risale, offrendo una sfida per la resistenza, soprattutto nell’ultimo tratto.

    Difficoltà:
    Il percorso è di media difficoltà, con alcune salite che mettono alla prova, ma senza tratti estremamente impegnativi. È adatto a runner con una discreta preparazione fisica e anche a camminatori sportivi.

    Punti salienti:

    • Tranquillità e poco affollamento

    • Vista mozzafiato sullo Sciliar e il Catinaccio

    • Ideale in primavera, estate e autunno

    • Unione perfetta tra natura e attività fisica

    Difficoltà: intermedio
    206 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Impianti di risalita
    Treno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    La ferrovia a scartamento ridotto: Il 13 agosto del 1907 venne inaugurato il trenino a cremagliera del Renon che, per la prima volta, consentiva di superare i 1.000 metri di dislivello rispetto alla città di Bolzano e di raggiungere senza fatica l’altipiano. Veloce e affidabile, il moderno treno trasportava sul Renon non solo persone, ma anche beni, con ogni condizione atmosferica. Fino agli anni ’60 il trenino a cremagliera costituì un mezzo vitale: ancor oggi garantisce tutto l’anno il collegamento tra le località di Soprabolzano, Costalovara, Stella e Collalbo. Per stare al passo con i ritmi di vita degli altoatesini, venne ampliato anche il parco mezzi.

    La strada verso il futuro è ormai tracciata: il trenino del Renon costituisce un prezioso gioiello per Alto Adige, non solo come utile mezzo di trasporto, ma anche come attrattiva turistica e apprezzata rarità tecnologica, che anche negli anni a venire è destinata a restare al fianco di tutti coloro che ormai la portano nel cuore.

    Orario del Treno del Renon.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:18 min durata
    Corsa & Fitness
    Ronda Aqualon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il giro Aqualon è un percorso tranquillo e vario, ideale per la corsa o la camminata veloce sull’Altopiano del Renon. Parte nei pressi della piscina coperta Aqualon a Soprabolzano e attraversa campi aperti, piccoli boschi e masi storici.

    Percorso:
    Il giro misura circa 4–5 km, perfetto per un allenamento breve ma efficace. Si corre su sentieri naturali ben curati, con tratti di strada forestale e sterrata. Il tracciato inizia con una leggera discesa e poi risale in modo graduale – rendendolo dinamico e interessante.

    Difficoltà:
    È un percorso facile–medio, adatto a runner amatoriali, camminatori sportivi e anche famiglie attive. Nessuna salita impegnativa, ma alcuni tratti in salita aggiungono un po’ di sfida.

    Paesaggio:
    Il percorso offre bellissimi panorami sulla Valle dell’Adige e le Dolomiti. In primavera e estate si incontrano fiori colorati, mentre in autunno i colori del bosco rendono l’atmosfera magica. È un giro rilassante, immerso nella natura.

    Difficoltà: facile
    88 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Promenade villeggiatura Maria Assunta
    Renon, Bolzano e dintorni
    Dove il tempo si è fermato? Già nel 1505, durante i caldi mesi estivi, la mondanità bolzanina era attratta dal Renon. Con la costruzione della ferrovia a cremagliera da Bolzano al Renon intorno al 1907, il Renon divenne definitivamente la culla della villeggiatura estiva. Questa tradizionale villeggiatura estiva durava esattamente 72 giorni. Iniziava il 29 giugno, giorno di San Pietro e Paolo, e terminava all'inizio di settembre. Lasciatevi ispirare durante l'escursione sulla passeggiata...
    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Senza barriere
    Promenade von Eyrl
    Renon, Bolzano e dintorni
    La passeggiata ha inizio dalla stazione di Collalbo. Svoltate a sinistra e proseguite per ca. 100 m verso il centro del paese e quindi prendete nuovamente a sinistra prima della rampa (gradini - se-gnavia n° 37). Sempre in paese, girate a destra fino al margine del bosco, poi di nuovo a destra fino al bivio della Von Eyrl Promenade, che si suddivide in un tratto inferiore (segnavia n° 37) ai piedi del pendio e uno superiore con piattaforme panoramiche (37A). Entrambi i percorsi possono essere combinati ad anello. All'estre-mità orientale, scendete fino alla scuola elementare di Longomoso, dove potete proseguire a destra verso il centro di Collalbo oppure continuare l'escursione circolare a sinistra verso Longomoso. Dal sagrato della chiesa parrocchiale di Longomoso, l'ampio sentiero (via Parschalk, n° 37B) conduce in leggera salita all'incrocio con via Sallrain: imboccate il marciapiede fino alla strada principale e svoltate a sinistra fino al ponte del trenino del Renon e alla stazione.
    Difficoltà: facile
    51 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione alle piramidi di terra sotto Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il turismo nel Renon può vantare una lunga tradizione che affonda le proprie radici nella villeggiatura estiva bolzanina. Il sentiero tematico del Renon racconta le storie del treno del Renon, delle tracce degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’acqua e della pietra, di San Giorgio e San Giacomo, nonché della villeggiatura all’Assunta.

     

    Difficoltà: intermedio
    275 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Estate
    Da Collalbo a Tann, Bad Siess e alle piramidi di terra
    Renon, Bolzano e dintorni
    L'escursione ha inizio dalla stazione di Collalbo. Attraversate il ponte sulla ferrovia fino alla rotatoria (segnavia n° 1) e oltrepassate il complesso residenziale fino al crocefisso del "Gesù Nero". Svoltate a sinistra (segnavia n° 1) attraverso il bosco Gungglwald fino alla strada. Alla fermata dell'autobus "Tann", piegate a destra (segnavia n° 8) verso il percorso Kneipp. In breve tempo, raggiungete Bad Siess (punto di ristoro). Il sentiero sui prati (segnavia n° 24) oltrepassa le vie d'accesso ai masi per poi svoltare bruscamente a destra nei pressi di uno di essi (segnavia n° 24A), sfociando sulla strada presso il Rio Fosco e proseguendo sul Sentiero delle piramidi di terra (segnavia n° 24) che costeggia le torri di argilla fino a Longomoso. Alla Commenda, prendete a destra sul sentiero 37B (passaggio) in salita fino al crocefisso in via Sallrain. Proseguite dritti sul marciapiede fino alla strada principale, girate a sinistra fino al ponte ferroviario e alla stazione.
    Difficoltà: intermedio
    375 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Corsa & Fitness
    Ronda della frescura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il Sommerfrisch Runde sul Renon è un popolare percorso di trail running e corsa con viste meravigliose e difficoltà moderata.

    Lunghezza del percorso: circa 9,6 km

    Dislivello: circa 150 metri in salita e in discesa

    Altitudine: tra 1.256 m e 1.351 m s.l.m.

    Durata: circa 1 ora e mezza (i trail runner più veloci possono completarlo in 1:30 h)

    Percorso:
    La partenza è a Riggermoos (sopra Oberbozen). Il percorso si snoda attraverso Lichtenstern fino alla Freudpromenade, passando per Lamagehegen e il Kaserhof, poi passando per l'osteria Lobishof e infine tornando indietro su un sentiero forestale segnalato - circa 80% sentieri naturali, 20% asfalto.

    Terreno e difficoltà:
    Da facile a moderatamente difficile - profilo ondulato, tecnicamente gestibile, nessun tratto estremamente impegnativo. Perfetto per corridori amatoriali in forma e appassionati di trail.

    Paesaggio e punti di forza:

    Fantastica vista su Bolzano, le Dolomiti e l'altopiano soleggiato.

    Atmosfera tranquilla e naturale attraverso boschi, prati e fattorie

    Ville per le vacanze estive e luoghi ricchi di storia culturale come Maria Himmelfahrt
    Difficoltà: intermedio
    87 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Sentiero del vino Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sui pendii baciati dal sole, che da Bolzano si estendono sino al Renon, la viticoltura vanta una lunga tradizione. Con 132 ettari di superficie vitata, il Renon è uno dei principali comuni a vocazione vinicola dell’Alto Adige. Questo ci ha spinto a creare un sentiero escursionistico dedicato al vino, sotto forma di percorso artistico che si dipana lungo il variegato terroir. La via si snoda attraverso le curate vigne di Signato e Santa Giustina, sino a Rencio, proponendosi come un simbolo autentico e tangibile della collaborazione tra turismo e agricoltura.
    Difficoltà: intermedio
    524 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Dalla passeggiata Freud a Caminata
    Renon, Bolzano e dintorni
    Da Soprabolzano (1.216 m) seguite il segnavia n° 35 fino alla fermata dell'autobus di Linzbach. Proseguite sulla Passeggiata Freud, da lì fino a Stella e continuate lungo il sentiero n° 5 fino a Riggermoos. Attraversate la strada principale e costeggiate il bosco (segnavia 17 e 17A) fino al biotopo e all'area paludosa di Stagno di Caminata/ Kleemoos. Proseguite sull'ampio sentiero (segnavia 28) in leggera pendenza fino a Caminata (1.322 m, possibilità di ristoro) e da lì scendete lungo i prati (segnavia 28) fino alla strada principale (attenzione nell'attraversamento). Svoltate a sinistra e, all'altezza di un'area di sosta, girate a destra (segnavia n° 28) e procedete fino al crocifisso sulla Freud Promenade. Continuate dritti, prendete a destra fino a Stella e percorrete il sentiero (segnavia n° 13) fino alla stazione ferroviaria e in direzione ovest (segnavia n° 15) fino a Costalovara e Soprabolzano.
    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Classico e skating
    Pista di sci a fondo "Schönalm"
    Renon, Bolzano e dintorni

    La pista sci da fondo parte dalla stazione media della cabinovia del Corno del Renon. Un circuito di ca. 3 km e con un mozzafiato panorama sulle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Oltre i prati di Auna di sopra a "Die Schian"
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ad Auna di Sopra (1.300 m), nei pressi della Chiesa di S. Leonardo, svoltate a destra (segnavia n° 4A) e salite fino al Burgerhof. Prendete a destra lungo la via di accesso al maso, poi a sinistra e nuovamente a destra (segnavia 4A) in direzione del Pfurflerhof. Proseguite in salita (segnavia n° 4) attraverso i prati fino alla sella Rosswagen (1.700 m). Il sentiero alpino (segnavia n° 4) conduce al capitello "Auf der Schian" (1.924 m), dove si schiude uno splendido panorama. Scendete (sentiero n° 1) a Pemmern (1.500 m) e conti-nuate sul marciapiede per circa 600 m fino a "Tann". Poco sotto, piegate a destra (segnavia n° 1 e n° 6) e, dopo 600 m, mantenete la destra e andate avanti (segnavia n° 6) fino a Riggermoos, dove svoltate nuovamente a destra (segnavia n° 17), oltrepassate il capitello e attraversate prati, boschi e Rio Emmer. Procedete verso ovest fino ad Auna di Sopra.
    Difficoltà: difficile
    720 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Ronda Gstrahl
    Renon, Bolzano e dintorni
    Distanza e durata

    Percorso circolare: circa 6,3 km

    Dislivello: circa 214 m di dislivello totale in salita/discesa

    Durata della corsa: ca. 1 h - 1 h 10 min, dell'escursione ca. 1 h 50 min

    Percorso e superficie

    Partenza e arrivo a Oberbozen

    Mix di sentieri asfaltati, sentieri forestali e naturalistici, con splendidi panorami

    Per lo più facile, con salite moderate - facile da percorrere

    Difficoltà e difficoltà

    Da facile a medio-facile - senza sfide tecniche

    Adatto anche a corridori per hobby e famiglie

    Paesaggio e punti salienti

    Impressionanti viste panoramiche sulle Dolomiti e sulla conca di Bolzano

    Alternanza di tratti nel bosco e in aperta campagna

    Percorso tranquillo e poco frequentato - ideale per godersi la natura
    Difficoltà: intermedio
    187 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Senza barriere
    Freud Promenade
    Renon, Bolzano e dintorni
    La Freud Promenade é comodamente percorribile da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, deve il nome al dott. Sigmund Freud, suo ospite più famoso e padre della psicanalisi.
    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Renon: Sentiero selvaggio delle meraviglie
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sopra il paese di Soprabolzano dove inizia il bosco Vi aspetta il sentiero Pyramix che vi dà il benvenuto e racconta degli animali selvatici sul Renon. Poco più avanti si intravedono già le prime figure tra gli alberi. Chi sará? …È Fiona, una volpe furba. Qui nella foresta ha trovato un posto ideale per la sua tana. Il sentiero porta avanti e dà la possibilità di conoscere altri animali: Ivo, un compagno spinoso che normalmente si incontra solo di notte alla ricerca di cibo. Sapete di quale animale sì tratta?
    Altri abitanti lungo il sentiero selvaggio delle meraviglie sono anche Walter, un picchio rosso e Sissi, uno scoiattolo che fa scorta di provviste per l’inverno, sotterrandole ovunque nel bosco.
    Nelle diverse stazioni, per il divertimento di bambini e adulti, si trovano giochi emozionanti, che consentano di toccare con mano lo straordinario istinto e le caratteristiche uniche di ogni singolo animale.
    Un bellissimo sentiero per tutta la famiglia semplicemente pieno di meraviglie!
    Difficoltà: facile
    120 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Senza barriere
    Passeggiata Fenn
    Renon, Bolzano e dintorni
    La passeggiata intorno al "Fenn", tra Collalbo e Longomoso, è molto piacevole. Dalla stazione ferroviaria, seguendo la strada a sinistra (segnavia n° 24), raggiungete il centro di Collalbo e vi dirigete a est fino al parcheggio "Zentral" o alla fermata dell'autobus "Paese" (1.150 m), dove inizia la salita alla Fenn Promenade, intorno all'omonima collina. Al piazzale per le feste campestri, tenetevi sulla destra (segnavia n° 20) e seguite il sentiero fino alla piattafor-ma panoramica, che invita a soffermarsi. Una targa commemorati-va ricorda l'inaugurazione del tracciato nel 1898. All'ombra del bosco misto, salite verso un'altura con vista sulle piramidi di terra. Il sentiero attraversa la scarpata e sfocia sulla passeggiata (1.160 m) nei pressi del Amtmann a Longomoso, che conduce a sinistra in direzione di Collalbo e da lì alla stazione ferroviaria.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Corsa & Fitness
    Ronda del bosco
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il circuito forestale di Tann è un percorso di corsa naturale nel mezzo della foresta tra Oberbozen e Klobenstein. Parte dall'Hotel Tann e si snoda su morbidi sentieri forestali attraverso un terreno tranquillo e ombreggiato - perfetto per una corsa rilassata o per rilassarsi nella stagione calda.

    Lunghezza del percorso e tracciato:
    L'anello è lungo circa 9 chilometri e si snoda quasi esclusivamente su morbidi sentieri forestali naturali. La partenza e l'arrivo si trovano direttamente presso l'Hotel Tann. Il percorso si snoda in una piacevole curva attraverso un bosco misto, passando per radure e dolci colline.

    Difficoltà:
    Il circuito forestale è moderatamente facile, senza pendenze significative o tratti tecnici. Ideale per principianti, bambini o per una sessione rigenerante.

    Paesaggio e attrattiva:
    Il percorso è circondato da boschi, freschi, tranquilli e piacevolmente profumati di conifere. Particolarmente belle sono le radure con viste occasionali sul paesaggio circostante. Atmosfera puramente forestale: una vera pista ricreativa.
    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Alpinismo
    Cieloronda
    Renon, Bolzano e dintorni

    La Cieloronda è un'escursione in quota che parte dalla Cima Lago Nero, stazione a monte della cabinovia Corno del Renon, e si snoda tra cembri e mughi con panorami mozzafiato sulle Dolomiti: nei giorni di cielo sereno la vista può spaziare su tutte le quaranta vette alpine che superano i 3.000 metri.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:49 min durata
    Escursioni
    Gita intorno a Longostagno
    Castelrotto, Bolzano e dintorni

    L'escursione circolare ha inizio in centro a Longostagno (952 m). In lieve salita attraverso un prato fino al limitare del bosco, il sentiero (segnavia n° 9) vi conduce all'Hexenbödele (Pian delle Streghe).

    Arrivati a un maso, seguite l'ampio tracciato (segnavia n° 8) sulla destra fino all'Hexenbödele. Uscite dal bosco e seguite il n° 8A in direzione di Santa Verena, da cui si apre una magnifica vista sulle Dolomiti. Procedete lungo la strada di accesso al maso, fino a quando i sentieri del bosco e del prato non confluiscono nella stretta strada comunale. Prendete a destra e continuate fino a maso Penzlhof (cappella) e al maso Braunhof. Superate i masi Schnitzler, Gschnell e Weidacher fino a raggiungere Antlas. Al maso Zunerhof, sotto la Chiesa di Sant'Andrea (non perdetevi gli affreschi), il sentiero n° 9 si dirama a destra verso Longostagno.

    In leggera salita, dopo il Laghetto Rautner, raggiungete la graziosa località di Longostagno con il suo vistoso campanile rosso.

    Difficoltà: intermedio
    307 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Corsa & Fitness
    Freud Promenade
    Renon, Bolzano e dintorni
    Nell'estate del 1911 Sigmund Freud trascorse le sue vacanze all'Hotel Post di Klobenstein. In occasione del 150° compleanno dell'ospite più famoso del Renon, gli è stata intitolata una passeggiata. Da Klobenstein a Oberbozen passando per Lichtenstern o viceversa, seguiamo le sue orme.
    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Itinerario di San Giacomo in Alto Adige
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il cammino di San Giacomo conduce lungo l'altipiano del Renon. Lungo il "Keschtnweg - sentiero del castagno", passando per Chiusa fino a Barbiano e proseguendo per Longostagno fino a Siffiano e Auna di Sotto. Da qui si sale a Costalovara passando Soprabolzano e scendendo a Bolzano. Chiese e cappelle romaniche, gotiche e barocche, ospizi, castelli e palazzi e innumerevoli opere d'arte realizzate da importanti pittori e scultori attendono i pellegrini lungo il percorso.
    Difficoltà: intermedio
    820 m di dislivello
    6h:37 min durata
    Corsa & Fitness
    Ronda Arena
    Renon, Bolzano e dintorni

    Distanza e Durata

    • Lunghezza: circa 6 km

    • Dislivello: circa 220 m in salita e discesa

    • Tempo di corsa: circa 1 h 10 min (a ritmo amatoriale), più veloce in ~1 h

    Percorso
    Partendo dalla Ritten Arena a Collalbo, il percorso segue sentieri larghi tra boschi e prati fino a Rappersbichl, passando per piccoli masi e radure. Il ritorno avviene parallelamente alla ferrovia panoramica, con fondo misto: sentieri forestali e tratti battuti, perfetti per la corsa.

    Difficoltà e Impegno
    Giro di difficoltà media: profilo ondulato senza salite ripide o tratti tecnici, parecchio corribile. Serve una buona base di resistenza, ma è accessibile a chi corre regolarmente sui 5,7 km.

    Paesaggio e Attrazione
    Ottima alternanza tra ambienti aperti e boschivi, con straordinari scorci sulle Dolomiti. Il percorso nei momenti di minor traffico (mattino presto o sera) garantisce tranquillità e atmosfera rilassante.

    Difficoltà: intermedio
    95 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Renon: Sulle orme di Sigmund Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, sulle tracce di Sigmund Freud è possibile incontrare anche asini e cavalli.

    Punto di partenza: Soprabolzano
    Punto di arrivo: Collalbo
    Difficoltà: facile, anche con il passeggino
    Cose da vedere: Aforismi lungo la Freud Promenade.
    Rientro a Soprabolzano con il treno del Renon.
    Difficoltà: facile
    78 m di dislivello
    1h:19 min durata
    1 2 3 4 5 6 7