Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Colle Isarco

    Risultati
    Piste
    Ladurns IV
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La pista nera ha una lunghezza di 1200m ed è perfetta per esperti.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    20h:07 min durata
    Estate
    Al Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Cerchi un'escursione con una leggera salita, panorami mozzafiato e una sosta accogliente? Allora il sentiero dalla stazione a monte di Ladurns (1.713 m) all' rifugio Stella Alpina è ideale. Il sentiero ti porta oltre il villaggio alpino di Ladurns e la malga Ladurnerhütte. Da lì, prosegui attraverso le "Mahder" fino all' rifugio Stella Alpina, che si vede già da lontano. Lungo il percorso, puoi ammirare una vista spettacolare sul massiccio roccioso del Tribulaun, che sovrasta le montagne circostanti.

    All' rifugio Stella Alpina puoi fare una pausa e ammirare la croce di montagna e un piccolo laghetto. Inoltre, c'è la possibilità di pescare nel lago – il pesce appena catturato sarà preparato direttamente dal cuoco Luis. Un consiglio speciale: goditi il delizioso strudel di mele della malga, che renderà il tuo escursione ancora più speciale.

    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Via Crucis da Colle Isarco a Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questa passeggiata meditativa inizia nella Silbergasse e conduce con calma alle fattorie Mooshöfe. Qui il sentiero sale ripidamente a destra e poi si dirige verso sud, attraverso il bosco, in direzione della linea ferroviaria. Il sentiero prosegue oltre la cappella “Jagglkapelle” fino alla croce “Ploserkreuz”, dove si passa attraverso uno stretto sottopassaggio ferroviario. Si prosegue in direzione del rio di Fleres. Il sentiero attraversa la strada di Fleres e conduce infine alla cappella Maria-Hilf di Fleres. È possibile tornare a Colle Isarco lungo la passeggiata del fiume. In alternativa, si può proseguire a destra lungo la pista ciclabile fino al sentiero della chiesa di Ladurns.
    Il tour perfetto per un pomeriggio di relax.


    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Alpinismo
    Al Rifugio Cremona e lago Rocholl
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il tour ha inizio presso il parcheggio del borgo di Sasso. Si segue la marcatura 6 in direzione del Rifugio Cremona alla Stua. In parte attraverso il bosco e in parte su sconfinati pendii erbosi, si sale fino a superare la Malga Furtalm . Poco dopo, il sentiero si fa più ripido e sale con un’alternanza di ampie curve e strette serpentine su alpeggi e rocce, attraversando più volte un ruscelletto. Dopo oltre due ore di ascensione, la meta in quota è quasi raggiunta e non manca molto al rifugio, poco prima del quale si arriva al Lago Rochollsee (2.397 m; quasi interamente interrato).  Da qui, pochi minuti separano dal Rifugio Cremona alla Stua (2.423 m), immerso nel magnifico regno montuoso delle Alpi meridionali dello Stubai, dove in piena estate si scorgono ancora le lingue dei ghiacciai della Vedretta della Stua e di quella di Montarso.

    Difficoltà: difficile
    1018 m di dislivello
    4h:35 min durata
    Estate
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia alla Piazza Ibsen a Colle Isarco. Inizia andando per il viale "Silbergasse", poi continua attraverso ai Masi Moos e segui il sentiero a valle fino a Ladurns. Una volta a Ladurns, prendi il sentiero invernale preparato dietro l'Hotel Alpin verso St. Antonio.

    A St. Antonio, goditi il paesaggio invernale e prosegui verso Fleres di Fuori. Arrivato ad Fleres di Fuori, svolta a destra sotto il sottopassaggio ferroviario e segui la passeggiata lungo il lago fino al punto di partenza alla Piazza Ibsen.

    Il tempo totale di percorrenza dell'anello è di circa 4 ore. L'Hotel Alpin e l'Hotel Bergkristall a Ladurns offrono un'ottima opportunità per una pausa lungo il percorso.

    In alternativa, puoi prendere l'autobus della linea 313 per tornare a Colle Isarco.

    Questo percorso è ideale per famiglie e per chi desidera godersi il paesaggio invernale con una passeggiata rilassante.

    Difficoltà: facile
    367 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Sci di fondo
    Pista panoramica Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    La pista da fondo ti offre una splendida opportunità di godere del paesaggio montano invernale nel nord dell'Alto Adige. L'ingresso è possibile sia da Moncucco a Colle Isarco, sia d' Asta nella Val di Fleres. La pista segue il popolare percorso della pista ciclabile del Brennero con una pendenza regolare ed è perfetta per lo skating, lo stile classico dello sci di fondo e anche come sentiero invernale. Con una lunghezza di 4 km e una pendenza di 70 metri di dislivello, il percorso è adatto sia ai principianti che agli sportivi esperti. La pista è gratuita, ma non c'è la possibilità di noleggiare attrezzature sul posto o un punto di ristoro.
    Difficoltà: facile
    71 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste
    Patrick Staudacher
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Sciare sulle tracce del campione del mondo di supergigante della Val di Fleres.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Monte Muro
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Escursione di sci d’alpinismo nel fondovalle della Val di Fleres, invitanti pendii innevati e una meravigliosa vista sulle montagne sud dell'Alto Adige e sul Tribulaun a nord. Il versante nord offre una copertura di neve in polvere.

    Difficoltà sciistica: facile.
    Difficoltà alpinistica: moderatamente difficile.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.

    Difficoltà: intermedio
    1267 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Estate
    Alla malga Allriss in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da presso la chiesa di Sant’Antonio di Fleres (1215 m; strada da Colle Isarco a nord di Vipiteno) seguendo l’indicazione «Allriss» si attraversa il ponte sul torrente; dopo un breve tratto sulla strada per Stein si svolta a sinistra, continuando lungo i segnavia 27 in parte su strada forestale ed in parte su scorciatoie sul ripido versante, per giungere in un’ora alla malga Allrissalm (1534 m, con posto di ristoro). Si torna rifacendo a ritroso la via dell’andata in minor tempo.

    Per tutti coloro che vogliono provare un nuovo e semplice sentiero escursionistico, il percorso da St. Antonio a Val di Fleres alla malga Allriss è ideale. Il sentiero inizia nel fondovalle a 1215 m e segue il segnale "Allriss" in direzione sud. Prima attraversi il fiume di Fleres su un ampio ponte e prosegui sulla strada verso Sasso, fino a una biforcazione, dove svolti a sinistra. Il sentiero escursionistico segnato 27 ti porta su una larga strada forestale o sull'antico sentiero pedonale, che sale attraverso i ripidi pendii boschivi fino alla malga Allriss a 1534 m, dove troverai una piacevole opportunità di ristoro.

    Il sentiero è ideale per le famiglie ed è adatto anche per passeggini o biciclette. Con un tempo di percorrenza di circa un'ora per la salita e 45 minuti per la discesa, questa escursione offre un'esperienza naturale semplice, ma comunque splendida. La malga Allriss è un'ottima occasione per riposarsi e gustare piatti tradizionali e deliziosi – un luogo perfetto per una pausa rilassante durante l'escursione.

    Difficoltà: facile
    317 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Alpinismo
    Alla Cima del Tempo
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte si segue il percorso fino al Rifugio Stella Alpina, in seguito si passa il "Teisljöchl" seguendo il sentiero di montagna n. 34 fino alla Cima del Tempo (Wetterspitze).

    Difficoltà: difficile
    1397 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Gottschalk Valmigna
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero Gottschalk inizia nell'idilliaco borgo di Steckholz e conduce, lungo un sentiero forestale ben curato, al sentiero escursionistico 19A. Questo si snoda attraverso uno splendido paesaggio e termina nel pittoresco villaggio alpino di Vallming. Lungo il percorso si possono ammirare meravigliosi panorami sulla natura circostante. Una volta giunti a destinazione, la malga Vallming Alm vi invita a fermarvi per una pausa accogliente, dove potrete rifocillarvi con piatti tradizionali. Il sentiero è perfetto per un'escursione rilassante in mezzo alla natura incontaminata ed è ideale per gli amanti della natura in cerca di pace e relax. Si può scegliere di proseguire fino a Ladurns o di tornare indietro per la stessa strada.

    Difficoltà: intermedio
    732 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Estate
    Malga Zirago e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Villaggio Terme di Brennero, ex stazione a valle di Zirago (1.320 m).
    Il Rifugio Genziana Zirago è situato in posizione soleggiata a sud di Brennero con stupenda vista panoramica dal rifugio sulle Alpi dello Stubai ed il Tribulan. Subito dietro la vecchia stazione a valle saliamo sul sentiero nr. 4 fino alla Malga Bad e seguiamo la segnaletica “Enzianhütte 4a” fino ad arrivare direttamente al Rifugio Genziana.

    Difficoltà: intermedio
    597 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Estate
    Il Sentiero delle Cascate in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Una vera avventura per tutta la famiglia ti aspetta in questa emozionante escursione nella Valle di Pflersch! Partendo dal parcheggio di St. Antonio, seguite il sentiero asfaltato fino all'Hotel Feuerstein. Qui girate a destra su un ponte e proseguite lungo uno stretto sentiero forestale che risale dolcemente. Superate le caratteristiche fattorie di Sasso - Außerstein, raggiungete il suggestivo sentiero delle cascate, che vi porterà a quattro spettacolari cascate: Trommelbachfall, Gansörbachfall, Mesnerbachfälle e Koggrabenfall. Il suono dell'acqua e la natura rigogliosa creano un'atmosfera magica!

    Una volta arrivati al parcheggio “Hölle” (1400 m), vi aspetta un punto panoramico speciale con vista sulla famosa cascata “Hölle”. Qui c'è molto da scoprire per i piccoli avventurieri! Se non ne avete ancora abbastanza, potete continuare l'escursione e salire fino alla malga Furtalm (1690 m), un tempo conosciuta come malga Ochsenalm, in circa un'ora. Una destinazione perfetta per una breve pausa in mezzo al paesaggio montano incontaminato.

    Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a St. Antonio o attraverso il sentiero n. 6. Un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, che unisce natura e avventura!

    Difficoltà: facile
    302 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    Alla malga Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La camminata verso la Ladurnerhütte ti porta attraverso un paesaggio montano da sogno, che con la sua tranquillità e solitudine invita al relax, mentre la comoda baita con il suo ambiente accogliente e la splendida vista panoramica offre il luogo perfetto per rilassarsi dopo la camminata.

    Variante 1:
    Inizia la tua escursione direttamente dalla stazione a valle di Ladurns. Da lì, il sentiero ripido n° 34 ti porta attraverso il bosco e lungo le piste fino alla malga Ladurnerhütte. Una volta arrivato, potrai goderti il sole sulla terrazza spaziosa e rilassarti gustando un delizioso piatto tradizionale.

    Variante 2:
    Se preferisci una camminata più tranquilla, puoi comodamente salire con la funivia di Ladurns. Dalla stazione a monte sono solo pochi passi fino alla malga Ladurnerhütte, dove potrai rigenerarti in un ambiente idilliaco.

    Difficoltà: intermedio
    596 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Vipiteno, prendi la strada statale in direzione del Brennero. Dopo circa 4 km raggiungi il paese di Colle Isarco. Continuando sulla stessa strada, percorri ancora circa 3 km fino a una curva a S (prima una curva a destra, poi una a sinistra). Nella curva a sinistra trovi un'uscita autostradale sulla destra, subito accanto una strada asfaltata stretta. Segui questa strada per circa 800 m e arriverai al parcheggio DAX. Da qui, prosegui a piedi su una strada forestale fino all rifugio Gallina.

    Variante:
    Il punto di partenza è il parcheggio di Colle Isarco nel centro del paese, in piazza Ibsen (1.098 m). Da piazza Ibsen, l'itinerario prosegue verso nord fino alla Cassa Raiffeisen, dove attraversando il passaggio pedonale si arriva nel viccolo postale. Prosegui poi verso est, in salita, passando a sinistra dell’Aparthotel Pichler. Al bivio troverai i cartelli indicatori e da lì il sentiero n. 22 porta in salita fino al rifugio Gallina (1.868 m).

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    3h:21 min durata
    Alpinismo
    Lampskopf- Via ferrata fino al rifugio Tribulaun
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    La Via ferrata Lampskopf attraversa gli angoli rocciosi e i pendii erbosi del Lampskopf e del Gogelberg fino ai piedi della parete del Tribulaun di Fleres. Gli alpinisti, amanti delle Vie ferrate, che apprezzano le esperienze complete, il piacere della natura e l'arrampicata facile, qui, si trovano al posto giusto. La salita è impegnativa. A causa dell'esposizione a sud, l'escursione è faticosa (portare con sé bevande). Dopo giorni piovosi è consigliabile attendere: pericolo alto di scivolamento!

    Partenza: parcheggio presso il ponte dopo Sasso di Dentro (1380m). Dal Maso sito più a est (cartello Via ferrata) procede tortuosamente il sent. in salita fino all'inizio della ferrata (45min). Ci si arrampica sul Lampskopf in modo vario (1995m; 1,5 ore; ca. 400m dislivello). La salita prosegue su prati ripidi fino al Gogelberg (2276m), dove, nei pressi della cima, ci aspetta nuovamente una fune di metallo (100m di dislivello). Subito dopo la cima c'è il sentiero n.7/32A, seguendo il quale si raggiunge, in breve tempo, il Rifugio Tribulaun (2368m; 1,5 ore dal Lampskopf). Discesa lungo il sentiero che da valle porta al rifugio, sentiero n.8 ca 2 ore.

    Grado di difficoltà: A e B; brevi tratti C;
    Lunghezza: salita 1000m di dislivello, di cui 400m + 100m Via ferrata
    Durata: 3,5 - 4 ore.
    Difficoltà: difficile
    1053 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Nuova cabinovia a 10 posti con stazione intermedia
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Estate
    Alla Radura Redwitz
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Per chi desidera esplorare un nuovo percorso rinfrescante, una visita alla radura Redwitz a Colle Isarco è l'ideale. Il sentiero inizia con l'attraversamento del rio Fleres presso il campo sportivo, per poi svoltare a destra nella pittoresca passeggiata lungo il fiume. Già all'inizio di questa passeggiata, un sentiero a sinistra ti porta alla radura Redwitz, dove si trova la sorgente curativa di ferro – una vera oasi per gli amanti della natura e della salute. Da qui, si aprono diverse rotte che conducono al sentiero Gottschalk, alla malga Vallming o di nuovo alla passeggiata lungo il fiume.

    Per raggiungere il luogo, puoi parcheggiare al parcheggio della stazione ferroviaria di Colle Isarco, a soli 10 minuti di distanza. Da lì, il percorso ti conduce attraverso il sottopassaggio pedonale, poi svoltare a destra lungo la valle e alla seconda strada laterale a sinistra, in direzione della foresta. Il campo da calcio è visibile in lontananza, come punto di riferimento.

    Un'attrazione speciale alla radura Redwitz è il nuovo sentiero per camminare a piedi nudi, che ti consente di entrare in contatto diretto con la terra – un'esperienza che è sia rilassante che rigenerante. La zona è perfetta per rilassarsi o fare un picnic immersi nella natura. Se cerchi un'escursione variegata in un ambiente incantevole, questo è il posto che fa per te.

    Difficoltà: facile
    37 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Alpinismo
    Al Rifugio Calciati presso il Lago Sandessee
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    In  fondo alla Val di Fleres, Fleres di Dentro (1245 m), a sinistra proseguendo stradine strette fino al parcheggio "Sasso" con l'indicazione alla cascata inferno "Hölle" (ca. 1465 m). Proseguire a piedi seguendo sempre l'indicazione "Tribulaunhütte" (Rif. Calciati al Tribulaun), sul ponte attraverso il fiume, piccolo tratto in salita e poi lungo il sentiero 6/8 verso valle, poi a destra lungo il sentiero 8, in salita ripida e in serpentine fino al rifugio Tribulaun e al lago Sandessee (2365 m; gestito durante l'estate). Si ritorna sulla via di salita.

    Difficoltà: difficile
    1000 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Estate
    Alla Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350 m) in Val di Fleres.
    Variante 1: Dal parcheggio a Sasso/Fleres di Dentro lungo il sentiero delle cascate no. 6 porta sulla parte soleggiata della valle alla Malga Furtalm.
    Variante 2: Deviare a sinistra sotto i masi “Steinhöfe” seguendo il sentiero forestale no. 6B che porta alla Malga Furtalm.
    Variante 3: Dal parcheggio Sasso si raggiunge la cascata "All'inferno" e si prosegue per la malga (45 minuti).
    Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia, prodotti fatti in casa.

    Il punto di partenza di questa bella escursione è il parcheggio a Sasso, Val di Fleres, a 1.350 m. Puoi scegliere tra tre diverse opzioni:

    • Opzione 1: Cammina lungo il versante soleggiato della valle lungo il Sentiero delle Cascate n. 6 verso malga Furtalm, che si raggiunge in circa 1,5 ore.
    • Opzione 2: Per un percorso più breve, segui la larga strada forestale 6B, sotto i masi "Steinhöfe", dove dopo circa un'ora ti dirigi a sinistra per arrivare a Furtalm.
    • Opzione 3: Dalla sbarra, prendi il sentiero a destra segnato per la cascata "All'inferno". Da qui, in circa 45 minuti, raggiungi la malga Furtalm percorrendo il sentiero.

    La malga Furtalm si trova in una bellissima conca, ed è il posto perfetto per una sosta. Qui troverai prodotti fatti in casa, ed è un'escursione adatta alle famiglie. Per un'esperienza ancora più immersiva nella natura, puoi combinare l'escursione con una visita alla Cascata "All' Inferno" e alla sua nuova piattaforma panoramica.

    Difficoltà: facile
    222 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Percorso circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursone circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurno. Il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e prosegue lungo il sentiero Dolomieu fino al bivio "Teissljöchl/Rifugio Stella Alpina", breve ascesa sul Wastenegg, e ritorno al rifugio. Da qui si ritorna sul sentiero forestale numero 34 al punto di partenza

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Alpinismo
    Cima Vallaccia
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Sul sentiero (segnavia 4–4A) si cammina da Terme di Brennero/ Brennerbad attraverso la malga Leitner (senza ristoro) fino al rifugio Genziana (1898 m). Da qui lungo una strada militare attraverso pendii verdi in tornanti in salita fino al Passo Schlüsseljoch (2212 m). Da qui si apre un splendido panorama sulla Val di Vizze. A sinistra e lungo il sentiero n. 3 in salita, fino al punto più alto della Cima Vallaccia. Si ritorna sulla via di salita.

    Difficoltà: difficile
    1384 m di dislivello
    6h:02 min durata
    Alpinismo
    Alta Via di Zirago
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'alta Via di Zirago collega il rifugio Cima Gallina sopra Colle Isarco con la zona di Malga Zirago sopra Terme di Brennero. Percorso: da Colle Isarco si sale al rifugio Cima Gallina (sentiero nr. 22), da qui si segue la marcatura nr. 11 fino alle malghe di Zirago (malga Zirago, rifugio Genziana, malga Leitner, malga Gröbner, malga Luco, malga Posta). La maggior parte delle malghe è chiusa. Rifugio Genziana aperto! È possibile scendere al villaggio Terme di Brennero o Brennero per poi tornare a Colle Isarco con l'autobus.

    Difficoltà: difficile
    1144 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    "La tua via" - percorso di energia e forza a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Fuggi dalla vita di tutti i giorni e goditi la natura con questo popolare tour di mezza giornata a Ladurns. Partite dalla stazione a monte di Ladurns e seguite il sentiero circolare di Ladurns in direzione di Hinkerboden. Lungo il percorso ti aspettano impressionanti viste panoramiche e idilliaci pascoli alpini, tra cui Wastenegg, Hirschlackn e Toffring. Il percorso prosegue lungo il Dolomieuweg e il 6-Almen-Weg fino a Pfoffnberg, Hauseben e la valle Allrisstal. Lungo il percorso, il rifugio Ladurnerhütte, il rifugio Stella Alpina e la malga Allriss offrono accoglienti punti di ristoro. Alla fine del tour scendete al Bront power spot vicino a St. Antonio, nella valle del Pflersch. Un luogo perfetto per ricaricare le batterie.
    Difficoltà: intermedio
    712 m di dislivello
    6h:00 min durata
    1 2 3 4 5