Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Colle Isarco

    Risultati
    Pesca
    Lago presso il Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Allacciate le scarpe da trekking e partite per un'avventura indimenticabile tra le montagne dell'Alto Adige! Dalla stazione a monte di Ladurns, diversi sentieri escursionistici conducono al rifugio Stella Alpina, situato in posizione idilliaca. L'aria fresca di montagna, il panorama sulle cime circostanti e la tranquillità naturale rendono la salita un'esperienza speciale per grandi e piccini.
    Una volta in cima, ti aspetta un'attrazione molto speciale: il lago di montagna proprio accanto al rifugio pullula di pesci, ideali per un pomeriggio di pesca rilassante. L'attrezzatura da pesca può essere noleggiata direttamente presso del rifugio Stella Alpina. E soprattutto: lo chef Luis preparerà per te il pesce appena pescato con tanto amore e maestria.
    In questo modo, una giornata in montagna non è solo un'esperienza nella natura, ma anche una delizia culinaria per te e tutta la tua famiglia.


    Fortezze e castelli
    Rovina Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La rovina di Castel Strada si erege su una collina sopra di Novale. Il maniero fu a lungo sede della magistratura dei conti di Tirolo. Dal 14° al 16° secolo fu concesso in feudo alla famiglia Frundsberg. Il declino iniziò intorno il 17° secolo. La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Arte e cultura
    Documentazione Henrik Ibsen
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Henrik Ibsen era il più noto amante di Colle Isarco. Nel palazzo comunale trovate tante traccie delle sue vacanze nel vecchio paese di cura.
    Aperto ogni mattina da lunedì a venerdì e mercoledì pomeriggio.

    Guide, scuole
    Centro formazione di valanghe
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Migliora il comportamento in situazioni di pericolo! Esercitatevi in una situazione realistica e scoprite le stazioni LVS in diverse profondità di neve. Il centro è aperto tutto l'inverno.

    Campi da calcio
    Campo di Calcio Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il campo da calcio di Colle Isarco è un luogo centrale per le attività sportive e una parte importante della vita sociale della comunità. Immerso nell'impressionante paesaggio montano, il campo offre le condizioni ideali per sessioni di allenamento e partite emozionanti, sia per i giovani che per i calciatori più esperti.
    Il campo non serve solo come campo di allenamento per i club locali, ma anche come sede di numerosi tornei e partite amichevoli. Promuove le attività sportive per tutte le fasce d'età. 

    In occasione di eventi sportivi, festival e tornei, diventa regolarmente un luogo di incontro per la comunità del villaggio. Le persone si riuniscono qui per fare sport, tifare per gli altri o semplicemente per stare in compagnia. Il campo contribuisce quindi in modo significativo a promuovere la coesione e a rafforzare l'interazione sociale a Colle Isarco.

    Che siate giocatori ambiziosi o spettatori entusiasti, il campo da calcio di Colle Isarco è un luogo in cui si fondono spirito di squadra, esercizio fisico e comunità.

    Pane e dolci
    Panificio Mayr
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il panificio Mayer è un'attività a conduzione familiare situata proprio accanto alla strada, con un piccolo e affascinante negozio di alimentari. I clienti troveranno non solo una varietà di prodotti quotidiani, ma anche prelibatezze fatte in casa, preparate con amore e tradizione.
    Servizi
    Fonti Terme di Brennero San Zaccaria
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Le sorgenti termali del Brennero furono acquistate nel 1988 e rilanciate da parte della famiglia Giuliani Pircher di Appiano (BZ).
    L´acqua minerale San Zaccaria si può trovare in commercio da oltre un decennio, grazie al modernissimo impianto d’imbottigliamento inaugurato nel anno 2005. La fonte San Zaccaria grazie alle sue proprietà terapeutiche è stata accreditata come fonte termale dal Servizio Sanitario Provinciale.


    Sfruttamento industriale della sorgente Sanct Zacharias delle Terme di Brennero per:
    - Imbottigliamento e vendita dell'Acqua Minerale "Sanct Zacharias"
    - Cure termali, applicazioni estetiche, massaggi
    - Realizzazione della linea cosmetica termale "ThermaLine"
    Servizi
    Roland's Drechselbude
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Nella sua piccola officina, Rizzi Roland si occupa di tornitura e lavorazione su vari tipi di legno. Vendita di ciotole di legno, gioielli in legno, strumenti da scrittura in legno e altre lavorazioni del legno.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Valentino
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Primi indizi rimandano su una costruzione romana nel VI secolo. 565 Venantius Fortunatus menzione in una relazione di un viaggio un „templum Valentini “, anche se non si sa se con questo si intendeva la chiesa al Brennero.   

    Un campanile romanico sta a fianco della navata unica che veniva rinnovata nel XV secolo e ha ricevuto in questo tempo un aspetto gotico. Il portale principale in pietra e l’abside poligonale sono anche di questo periodo.

    Rinnovamenti essenziali nella navata e alla volta sono avvenuti nei anni 1731, 1769 e 1792. i dipinti sul soffitto sono stati fatti da Franz Unterberger nel 1787.

    Negli anni 1983 e 1985 la chiesa parrocchiale di Brennero fu restaurata complessiva. La cappella adiacente al muro del cimitero con la nicchia ad arco a tutto sesto fu costruita nel 1692. Il 14 ottobre 1962 la nuova chiesa parrocchiale Santa Maria della Strada fu consacrata e sostituiva così S. Valentino come chiesa principale del Brennero.

    Punto di ricarica e-bike
    Stazione di ricarica e-bike Hotel Alpin
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Se i ciclisti esauriscono l’energia potranno non solo ricaricarla, ma anche ricaricare la bicicletta.
    I ciclisti dovranno avere con sé il proprio cavo elettrico.
    Arte e cultura
    Cascata "All'inferno"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle cascate nel fondovalle della Val di Fleres conduce al cosiddetto "inferno", una cascata ai piedi del Calciati al Tribulaun. Oltre alla tranquillità della valle, l'aria ionizzata dalla cascata purifica le vie respiratorie, mentre i suoni dell'acqua calmano il sistema nervoso.

    Pattinaggio su ghiaccio
    Pista di pattinaggio a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Grandi e piccini possono divertirsi sulla pista di ghiaccio nel bellissimo centro di Colle Isarco dall' inizio di dicembre fino all'inizio di marzo.
    Gli amanti dell'inverno possono sfoggiare le loro doti da pattinatori accompagnati dalla musica.

    - Pattinaggio su ghiaccio: tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.00
    - Hockey su ghiaccio: lunedì - sabato dalle 17.00 alle 18.30
    - Curling su richiesta

    Non avete i pattini da ghiaccio? Nessun problema, troverete il noleggio dei pattini direttamente in loco!

    Guide, scuole
    Alpine Guide Hubert Eisendle
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Arrampicata tradizionale o sportiva, scalata: alte vie, cascate di ghiaccio, racchette da neve, vie ferrate sci alpinismo, freeriden: qualsiasi disciplina Voi scegliate le guide alpine dell’Alto Adige sono dei veri professionisti in tutte le discipline alpine - ma soprattutto sono degli esperti nel divertimento e nella sicurezza in montagna.

    Chiese e abbazie
    Cappella S. Barbara
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Le maestranze della miniera sita nel distretto giurisdizionale di Colle Isarco-Vipiteno nel 1510 fecero erigere una cappella alla loro patrona, S. Barbara, sul versante nordorientale delle rocce che proteggevano la chiesetta di S. Giorgio. E`l'emblema della loro corporazione. La cappella è opera dell'architetto Adam Schaiter di Vipiteno. Si presenta a pianta quadrata e a due piani con abside poligonale e piccolo campanile angolare. A sudovest della cuspide è visibile lo stemma a bande cromate della Casa d'Austria. Una doppia gradinata esterna porta al primo e al secondo piano, ossi alla cappella inferiore e a quella superiore. Prima della costruzione della parrocchiale lungo la parete meridionale un'apertura a sesto acuto con nicchia adiacente, che presenta pitture ornamentali e figure di santi, conduceva al piano inferiore.
    Visite solo su appuntamento presso l'ufficio parrocchiale.


    Pane e dolci
    Gossy Shop
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Con molta passione e impegno, abbiamo creato questo negozio di paese, progettato con amore, per portare una ventata di aria fresca nel nostro bellissimo villaggio. Qui si incontrano la spesa quotidiana, il piacere della regione e una comunità vivace.
    Scoprite i prodotti freschi della regione, dalla frutta e verdura croccante al pane croccante del panificio locale. Per i clienti attenti all'ambiente, offriamo anche una selezione in costante crescita di alimenti e prodotti per la casa privi di imballaggi: basta portare i propri contenitori e fare acquisti sostenibili.
    Che si tratti di uova per la colazione, del vostro muesli preferito o di prelibatezze speciali fatte a mano: Nel Gossy Shop troverete tutto ciò che serve per le vostre esigenze giornaliere e quel qualcosa in più per i momenti speciali.

    Venite a fare acquisti e a chiacchierare con gli abitanti del villaggio: vi aspettiamo!
    Servizi
    A&A Deko
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Vendita di bellissimi oggetti decorativi realizzati con materiali naturali.
    Negozi
    Loacker Cafè / Outlet Center Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il  Loacker Cafè, composto da una pasticceria e da un negozio di marca, all’interno dell’Outlet Center Brennero, non è solo il luogo ideale per fare una pausa durante il vostro shopping nel centro commerciale, ma è anche la prima tappa su suolo italiano dove poter  sorseggiare con gusto  un cappuccino buono, come da  tradizione.

     

     

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale dell'Immacolata Concezione
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La Chiesa Parrocchiale di Colle Isarco fu consacrata nel 1754 e impressiona oggi con equilibrio e chiarezza. Le vetrate alte, la collocazione armoniosa dei singoli elementi e la semplicità della struttura danno una tranquillità interna che dà allo spettatore una sensazione di calma. La chiesa barocca fu costruita sulla sua predecessora gotica, da tale è rimasto fin oggi il campanile. Gli affreschi furono dipinti da vari artisti del barocco e del rococò, tra quali Matthäus Günther, e furono restaurati tra il 1967 e il 1968. Sono testimoni di semplice perfezione nel sottocontrollo della prospettiva e armonia del colore. Anche le vetrate e le due are laterali fanno parte dell’equilibrio della chiesa. Non diminuiscono l’attenzione verso l’ara principale ma la sottolineano. L’altare principale stesso è probabilmente il pezzo più lussuoso della chiesa intera e forma così il centro spirituale e visivo del tempio cristiano.

    Negozi
    Carnerie Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Carne direttamente dal maso di montagna: Vogliamo gustare la carne consapevolmente e con la coscienza pulita. Per questo motivo produciamo nella nostra azienda agricola nella alta Val di Vizze una selezione esclusiva di carni e di prodotti affumicati.

    L'agricoltura sostenibile, l'allevamento rispettoso del benessere degli animali e l'accurata lavorazione dei prodotti sono particolarmente importanti per noi. Si può vedere e assaporare la differenza.
    Sport e tempo libero
    Parco Giochi Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Un parco giochi ben curato e adatto alle famiglie attende i visitatori nel centro di Colle Isarco. Circondato da alberi ombrosi, è un luogo piacevole per giocare e rilassarsi, soprattutto nelle giornate più calde. I bambini troveranno una varietà di attrezzature e tanto spazio per correre, mentre i genitori e i nonni potranno rilassarsi sulle accoglienti panchine. Il parco giochi è un luogo d'incontro popolare per gli abitanti del luogo e per gli ospiti, un luogo dove tutte le generazioni possono incontrarsi, fare esercizio e rilassarsi.

    Chiese e abbazie
    Cappella Madonna dell'aiuto
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La Cappella della Madonna dell'aiuto a Terme di Brennero, tra Brennero e Colle Isarco, risale ai tempi del turismo di lusso del 1900, quando innumerevoli celebrità frequentavano il magnifico Grand Hotel. A quel tempo, la roccaforte termale Terme di Brennero aveva anche una propria stazione ferroviaria. Una prima cappella a Terme di Brennero fu consacrata nel 1680 in onore della Madonna dell'aiuto. Nel 1882, venne posata la prima pietra per la costruzione della nuova cappella. Fu progettata dall'architetto Josef Vonstadl e fu consacrata nel 1886. L'edificio neo-romanico è costituito da una parte principale e due navate laterali nonché un'abside rotondo.

    Il primo altare fu realizzato dallo scultore F. Schmalzl di Ortisei, ma già nel 1889 la cappella ricevette apparentemente un nuovo altare, realizzato dallo scultore Stufflesser secondo i disegni di Johann Maria Reiter.

    .

    Negozi
    Eisendle Reinhold - prodotti lattiero-caseari ovini
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    La fattoria di un appassionato pastore e produttore di formaggi di Sasso si trova nella zona a monte della Val di Fleres, ai piedi dell'imponente Tribulaun. Qui si producono con grande cura e tradizione artigianale prodotti di alta qualità a base di latte di pecora, tra cui i migliori formaggi freschi e duri e il cremoso yogurt di pecora prodotto con latte fresco di pecora.
    Queste prelibatezze naturali sono disponibili ogni venerdì da metà aprile a fine ottobre al mercato contadino di Vipiteno - direttamente dal produttore, con un autentico sapore di montagna.
    Guide, scuole
    Alpine Guide Pauli Trenkwalder
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Pauli Trenkwalder è una guida alpina e sciistica certificata e un vero professionista in tutti i tipi di alpinismo. Che si tratti di arrampicata, arrampicata sportiva, alpinismo, tour alpini, arrampicata su cascate di ghiaccio, tour con le racchette da neve, vie ferrate, tour con gli sci o freeride, Pauli conosce ogni terreno e accompagna i suoi ospiti con esperienza, passione e il massimo livello di competenza.

    Viaggiare con Pauli significa molto di più di una semplice escursione in montagna: significa lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni, liberare la mente e ricaricare le batterie. In qualità di consulente psicologico e coach sistemico, Pauli apporta una profondità particolare al suo lavoro. Aperto, empatico e presente, risponde alle esigenze individuali dei suoi clienti, sia in montagna che nella vita.

    Arte e cultura
    Calciati al Tribulaun
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il Tribulaun di Fleres (3097 m) si erge nel cielo come una fiamma con la sua suggestiva doppia cima. È la montagna più alta e suggestiva dei tre Tribulaun, un vero e proprio fiore all'occhiello delle Alpi dello Stubai. Per molto tempo è stata considerata impraticabile a causa delle sue pareti ripide e inaccessibili.

    L'ascesa è ancora oggi un tour impegnativo: la via normale dall rifugio Calciati al Tribulaun attraversa un terreno friabile, è soggetta a caduta massi e richiede un buon orientamento. I tratti di arrampicata di III. grado la rendono impegnativa: è consigliata solo ad alpinisti esperti o con una guida alpina.

    Chi preferisce ammirare la vetta da lontano può fare una pausa al rifugio Calciati al Tribulaun, situato in una posizione idilliaca al lago Sandes. Da lì si gode di una vista impressionante sul Goldkappl a ovest e sull'imponente Tribulaun di Fleres.

    1 2 3 4 5