Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Kunsthandwerker in Ahrntal

    Risultati
    Arte e cultura
    Cascate del rio Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    L’impressionante fenomeno naturale delle tre cascate di Riva, raggiungibili dalla località Bad Winkel, si trova nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina; in particolare nella stagione estiva offre uno spettacolo naturale fuori dal comune. Alimentato dalle acque di disgelo, il torrente Riva si getta nel profondo lungo pareti di roccia dando vita a tre cascate e rendendo in questo modo percepibile ad ogni visitatore, attraverso tutti i suoi sensi, la forza dell’acqua. 

    Il Sentiero di San Francesco fiancheggia il sentiero delle cascate fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara.

    Tempo di percorrenza dal punto di partenza "parcheggio Cantuccio/Winkel/Wasserfallbar":

    - fino alla 1° cascata circa 20 minuti - dislivello 40 m -
            questo tratto è adatto per passeggini - strada forestale e il sentiero di San Francesco

    - o fino alla 2° cascata circa 40 minuti - dislivello 140 m

    - o fino alla 3° cascata circa 55 minuti - dislivello 170 m -
            d'estate: ritorno possibile con la Fly-Line vedi www.fly-line-wasserfall.eu

    - o fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara circa 75 minuti - dislivello 300 m

    Ritorno:

    Ritorno lungo lo stesso percorso effettuato all'andata o, in alternativa, il sentiero n. 2A che parte dall'albergo Toblhof (nei pressi della 3a cascata) che arriva al Castel Taufers/Campo Tures

    Guide, scuole
    Scuola sci e snowboard Klausberg
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Entrate con noi nel fascino dello sport invernale. Sciare, snowboarding e sci di fondo per noi è una gioia di vivere che vogliamo trasmettere.

    Il nostro team di maestri di sci e snowboard insegnano con gioia e piacere, acconsentendo anche di tenere conto delle esigenze personali, per ottenere il massimo.

    La nostra scuola di sci vi offre un vasto assortimento adatto ad ogni età e ogni livello. GodeteVi con noi il fantastico mondo invernale al Klausberg.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Valburga - Caminata di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    La chiesetta in stile gotico di S. Valburga é collocata sulla cima di un dosso poco sopra Caminata - fu benedetta nel 1433. I pellegrini venivano sopratutto a ricevere l'olio di Santa Valburga. La chiesetta fu un luogo di pellegrinaggio particolarmente ambito prima della sua chiusura in seguito alla riforma ecclesiale voluta dall'imperatore Giuseppe II d'Austria.

    Sul SENTIERO DELLE LEGGENDE verso la chiesetta di S. Valburga
    Percorso: La camminata si snoda principalmente nel bosco, è indicata nel periodo che va dalla primavera al tardo autunno. Partiamo da Cantuccio. Dal parcheggio nei pressi della cappella, accanto all’albergo Bad Winkel (lo raggiungiamo passando per Caminata o per la zona sportiva di Campo Tures), percorriamo per un breve tratto la strada in direzione Caminata e svoltiamo poco dopo a sinistra, imboccando un sentiero stretto nel bosco (non la strada che porta al maso Wiesemann!). Il percorso prosegue con un leggero saliscendi. Attenzione: alla diramazione proseguiamo scendendo a destra, anziché seguire la via che sale a sinistra. Il sentiero termina in una radura nei pressi di una panca e di una statua intagliata di Sant’Uberto. Saliamo per il sentiero più ampio a sinistra, fino ad arrivare alla strada. La seguiamo per 300 m in salita e, dopo un ponte, raggiungiamo un portale di legno. Qui, sulla sinistra, il sentiero nr. 8 conduce alla chiesetta di Santa Valpurga (1030 m), dove godiamo di una splendida vista su Campo Tures e sulle montagne della Zillertal. Ritorniamo lungo lo stesso percorso effettuato all’andata o, in alternativa, dal paese di Caminata torniamo con il citybus fino a Campo Tures.
    Sport e tempo libero
    Sentiero avventura
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L’avventura inizia alla stazione del “Telefono-capra”: sussurra il tuo messaggio segreto nell’orecchio della capra – chi riesce a sentirlo? Scoprilo! Continuiamo fino alle “Panchine degli animali” dove è possibile riposare brevemente prima di mettere alla prova il proprio equilibrio alle stazioni “Campanacci delle mucche” e “Mangiatoia”. L’“Albero della capra” è l’ultimo ostacolo prima di arrivare al traguardo lungo lo “Scivolo-mucca”.

    Arte e cultura
    Museo Parrocchiale di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    In una mostra curata con lodevole attenzione il museo parrocchiale propone una cinquantina di opere di arte sacra. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono il visitatore attraverso oltre 700 anni di storia regionale. Invitano ad osservare, ad approfondire e a capire, perché l’arte sacrale, oltre ad essere messaggio religioso, esprime anche l’evoluzione socio-politica ed artistica nelle varie epoche.
    Il museo parrocchiale si trova nel granaio gotico che è una costruzione molto semplice, a base quadrata, situata nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Nell’arco sovrastante il portone d’entrata è incisa la cifra 1559, data di ristrutturazione dell’edificio. Dal 1984 in poi il granaio è sede del museo parrocchiale.

    Prezzi d'ingresso:
    Per persona (sopra i 14 anni) € 2,50; € 1,00 con GuestPass museuMobil
    Visite guidate per un massimo di 10 persone - (prezzo min.: € 40,00) su prenotazione :
    Ufficio turistico Campo Tures +39 0474 678076
    Ufficio parrocchiale di Tures +39 0474 678060


    Campi da calcio
    Campo di calcio piccolo lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Campetto da calcio – movimento e divertimento!

    Perfetto per una partitella tra amici o per tirare due calci al pallone: qui il gioco è sempre al centro.

    Arte e cultura
    Museo Provinciale Miniere - sede di Predoi
    Predoi, Valle Aurina
    Nel cuore della montagna – Un viaggio affascinante nella storia mineraria di Predoi

    A Predoi, all’estremità della Valle Aurina, lungo il selvaggio Rio Rosso, si è estratto rame per oltre mezzo millennio. Oggi, l’antica galleria S. Ignazioè stata trasformata in una suggestiva miniera visitabile, parte del Museo Provinciale delle Miniere.

    Un trenino minerario vi porta per oltre un chilometro nelle profondità della montagna, in un mondo sotterraneo affascinante e carico di storia. Due percorsi ad anello all’interno della miniera, con installazioni e ricostruzioni realistiche, offrono uno sguardo autentico sulla dura vita dei minatori di un tempo.

    Ma la galleria non è solo museo: ancora oggi vi si produce rame cementato attraverso un innovativo processo biologico che impiega batteri – un sorprendente connubio tra passato e presente.

    All’ingresso della miniera vi accoglie la storica Casa Schiner, un’antica abitazione dei minatori, oggi testimone silenziosa di un’epoca passata.

    Informazioni utili per la visita

    • Accesso solo su prenotazione
    • Ultima entrata alle ore 15:00
    • Per gruppi di almeno 15 persone: visite su richiesta anche dopo le 15:00
    • Chiuso il lunedì (eccetto nei giorni festivi)
    • Chiuso nei mesi invernali (fino a Pasqua)

    👉 Consulta qui orari e prezzi aggiornati sul sito web

    Vivi un’avventura sotterranea unica – autentica, istruttiva e indimenticabile.

    Punto di ricarica e-bike
    Punto di ricarica E-Bike Thara SeeLounge
    Campo Tures, Valle Aurina
    Potete caricare comodamente la Vostra e-bike presso da noi – Thara SeeLounge a Caminata.
    • Il bar ristorante si trova lungo la pista ciclabile “Campo Tures – Brunico”.
    • La ricarica è gratuita.
    • La stazione di ricarica si trova all'esterno; i box per biciclette è chiudibile.
    • È possibile caricare contemporaneamente un massimo di tre e-bike.
    • Si prega di portare il proprio cavo di ricarica.
    • Se necessario è disponibile anche una pompa ad aria, attrezzatura e tubi bicicletta.
    • Il deposito bagagli sarebbe possibile.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta - Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Campo Tures è una pregevole creazione di architetti locali agli inizi del XVI secolo. A dispetto delle numerose ristrutturazioni, ha conservato lo splendido quadro d’insieme dell’interno gotico con l’elegante volta reticolata e le chiavi di volta dipinte. All’esterno molto bello il paramento murario in conci regolari di granito.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Anna - Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa d'Acereto è stata costruita nel 1512. L'interno denota una ricca volta nervata con chiavi rotonde e quadrate con sopra degli angeli a rilievo che recano stemmi. La scala del campanile ha una parapetto traforato; gli altari neogotici, le statue dell'altare maggiore sono opera di Augustin Valentin di Bressanone (1904). Le statue degli altari laterali sono dello scultore Mair di Brunico (1870). L'antica pala raffigurante S. Anna (1836) fu dipinta da Josef Renzler a cui va ascritto anche il Giudizio Universale. Negli anni 1991/92 la chiesa S. Anna è stata ampliata sul lato ovest per far fronte al crescente afflusso di fedeli.

    Sport e tempo libero
    Mini zoo a Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina

    La piccola fattoria accoglie una grande varietà di animali: pony, caprette, pavoni, asini, anatre e tanti altri. Sopratutto per bambini una visita allo zoo è sempre un'esperienza unica in quanto molti animali si lasciano accarezzare e coccolare spesso da grandi e piccoli. Vi sono sempre nuovi cuccioli in arrivo!

    Si può arrivare dopo una camminata di 10 minuti partendo dalla stazione Speikboden Alm a 2000m (raggiungibile con la cabinovia). Lo zoo si torva direttamente vicino alla stazione a valle della seggiovia Sonnklar.

    Ingresso libero!

    Guide, scuole
    Klausiland
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il candido inverno di Klausiland QUEL CHE I PICCOLI IMPARANO E QUEL CHE I GRANDI SE NE FANNO E’ naturale che tutti quelli che sono alti quanto tre o quattro formaggi, in montagna vivono ancora più in alto. Ciò dipende però anche da Klausilandia, il nuovo parco sci per bambini con molte nuove attrazioni: tappeto magico, Klausi-express, igloo di neve, castello di Klausi, scivoli, slalom della strega … Klausi, la marmotta, garantisce personalmente che niente va storto, vi storcerete solo dalle risate …

    Arte e cultura
    Parco delle sculture in legno a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Arte all’aria aperta – il Parco delle Sculture a Lutago

    Scoprite il Parco delle Sculture a Lutago, liberamente accessibile – un luogo affascinante dove ammirare innumerevoli sculture in legno realizzate da artisti di tutto il mondo. Le opere nascono ogni anno nell’ambito del Simposio Internazionale di Scultura su Legno della Valle Aurina.
    Venite a visitare questo spazio artistico unico, situato vicino al parco acquatico (nei pressi della caserma dei vigili del fuoco), e lasciatevi ispirare dalla creatività all’aria aperta!

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Sebastiano a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di San Sebastiano é situata a Lutago su una collinetta ed é una costruzione del 1445 in stile tardo gotico e rinnovata in stile gotico nel 1495. Si trova ai margini del paese, da cui si gode una splendida vista.

    All'interno della chiesa ci sono il matroneo e la navata con diversi dipinti, chiavi di volta, costole porfilate, altari, pulpito e confessionali. Nel 1995 la chiesa è stata rinnovata in concomitanza dei 500 anni dalla fondazione.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi - Rio Bianco Wöhre
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Parco giochi a Rio Bianco – divertimento lungo il sentiero e all'area Kneipp!

    Divertimento assicurato per i bambini nel parco giochi a Rio Bianco, nella zona di Wöhre, vicino al sentiero, al ruscello e all'area Kneipp. Un posto ideale per giocare, godersi la natura e rinfrescarsi alla area Kneipp!
    Tiro con l'arco
    Tiro con l'arco Valle Aurina
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il campo di tiro con l'arco "Teldra Bogensport" si trova a San Giacomo. Dopo un'istruzione professionale ed alcuni tiri di prova ai bersagli, tutti possono iniziare l'avventura muniti di arco e freccia. Cercare di colpire i modelli di animali 3D dall'aspetto incredibilmente reale richiede concentrazione, disciplina, resistenza e il tocco giusto al momento giusto. Questa meravigliosa attività all'aria aperta entusiasma tutti, grandi e piccoli. 

    Solo su prenotazione. 
    Altre date su prenotazione. 

    Prezzi: 
    Adulti con attrezzatura: 20 €
    Adulti senza attrezzatura: 12 €
    Bambini (<12 anni) con attrezzatura: 10 €
    Bambini (< 12 anni) senza attrezzatura: 6 €

    Ultima entrata: ore 16
    Fortezze e castelli
    Museo Provinciale Miniere - sede Cadipietra
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Un piccolo gioiello nel cuore della Valle Aurina

    A Predoi si è estratto rame per oltre mezzo millennio. Il centro amministrativo dell’attività mineraria si trovava a Cadipietra– e proprio lì, nell’imponente granaio, ha sede oggi il Museo Provinciale delle Miniere – sede di Cadipietra.

    Questo museo non è solo un luogo di memoria storica, ma anche uno spazio per l’arte contemporanea e la riflessione visiva:

    Le fotografie di Walter Niedermayr collegano in modo poetico il paesaggio minerario con i contenuti della mostra.
    L’installazione di Martin Pohl accoglie i visitatori all’ingresso con una forte presenza visiva del prezioso minerale di Predoi.
    I film e i paesaggi sonori di Carmen Tartarotti raccontano con sensibilità le vite di persone segnate dal lavoro in miniera, dando voce e anima agli oggetti esposti.

    Mostre temporanee su arte, artigianato e musica completano l’offerta culturale, trasformando il granaio in un luogo vivo e stimolante.

    Informazioni utili per la visita
    • Ultimo ingresso alle ore 17:00
    • Chiuso il lunedì (eccetto nei giorni festivi)
    • Chiusura invernale fino a Pasqua

    👉 Consulta qui orari e prezzi aggiornati sul sito

    Sport e tempo libero
    Kneipp impianto - parco acquatico Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Impianto Kneipp nel Parco Acquatico di Lutago – Relax nella natura!

    Un luogo di relax è l'impianto Kneipp nel Parco Acquatico di Lutago. Immerso in un paesaggio parco, un percorso Kneipp invita a diverse applicazioni d'acqua. Il tutto è completato da un sentiero barefoot. Dopo, si può rilassarsi sulle panchine intagliate a tema o sulle sdraio per godersi la tranquillità.
    Sport e tempo libero
    Parco giochi - Predoi
    Predoi, Valle Aurina
    Parco giochi a Predoi – divertimento per tutta la famiglia!

    A Predoi ci sono due parchi giochi per bambini. Uno si trova vicino al campo da calcio, mentre l'altro è nel centro del paese, dietro il municipio. Perfetto per una gita in famiglia!
    Negozi
    Salomon Shop
    Valle Aurina, Valle Aurina

    SALOMON SHOP – Il vostro negozio di abbigliamento sportivo in Valle Aurina!

    Che si tratti di trail running, escursioni, sport invernali o tempo libero, nel SALOMON SHOP trovate abbigliamento sportivo, scarpe e accessori del rinomato marchio Salomon.
    Funzionalità e stile per chi ama vivere la montagna e lo sport in libertà.

    Venite a trovarci in Valle Aurina e scoprite le ultime collezioni Salomon!

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Wolfgang - Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di Riva di Tures è una delle poche chiese in provincia di Bolzano che furono erette in stile neogotico nel 1908-1911. Della chiesa originaria (del secolo XV) rimase solo la torre del campanile. L‘arredo è completamente opera di artisti tirolesi. Particolarmente notevoli gli affreschi in stile liberty sull‘ arco trionfale del pittore Emanuel Raffeiner di Schwaz, che ha ritratto persone del paese. La chiesa parrocchiale è situata sul pendio sopra il largo fondovalle creato dal Rio Riva.