Corsa in montagna con segnaletica di 21,1 km e 2.100 metri di dislivello, che porta atleti ambiziosi da Prato al Passo dello Stelvio.
In salita, in discesa, in piano, sull'asfalto, nei boschi, sui prati o in collina: puoi continuare ad allenarti e a correre durante la tua vacanza in Alto Adige. L'offerta di percorsi podistici segnalati e ben curati è ampia, l'aria che si respira è di ottima qualità e le viste sul paesaggio sono uniche.
Corsa in montagna con segnaletica di 21,1 km e 2.100 metri di dislivello, che porta atleti ambiziosi da Prato al Passo dello Stelvio.
Breve ma intenso giro per scoprire i sentieri nei dintorni della frazione di Agumes.
Un classico tra i sentieri di Prato con alcune parti tecniche e viste meravigliose sul paese e l’alta Val Venosta.
Una bellezza paesaggistica tra i percorsi di corsa lungo il sentiero panoramico di Coldrano.
Il percorso attorno al lago è un'esperienza speciale per escursionisti e corridori. La meravigliosa vista sull'Ortles è unica, completata dalla torre nel lago, ultimo testimone del villaggio sommerso di Graun, che fa rivivere la storia.
Breve e piacevole itinerario da compiere tra Prato ed i laghetti di Prato.
Bellissimo percorso al sud di Morter che passa per le Rovine di Castel Montani di Sopra e di Sotto.
Percorso panoramico non troppo difficile tra i paesi di Prato e Cengles.
Questo emozionante percorso conduce su spettacolari sentieri d’alta montagna sul lato sinistro e destro della leggendaria strada del Passo dello Stelvio e fino al’ omonimo valico.
Questa escursione sportiva ci riporta nel Medioevo e nel passato della Val Venosta.
Questo vario tracciato di trail e corsa in montagna circonda il Montoni, la “montagna di casa” che domina sulla frazione di Agumes.
Il fratello minore del sentiero Lotter Trail. Un ottimo circuito per riscaldarsi e conoscere meglio la zona durante la corsa.
Un meraviglioso tour lungo il cosiddetto “Ochsenberg” che conduce alle 7 fontane e alla rustica malga Stelvio di Sopra.
Itinerario molto impegnativo ma altrettanto appagante al Passo dello Stelvio.
Escursione panoramica intorno al lago artificiale, che richiede una certa concentrazione.
Il lago di San Valentino è un lago naturale con zone biotopi che si passa sopra passerelle. Cartelli lungo il percorso descrivono le diverse specie di uccelli e di pesci che si trovano nella zona intorno al lago.
Un breve itinerario per ambientarsi e conoscere meglio il paese di montagna di Solda, situato a 1.900 m.
Sentiero panoramico e in parte molto tranquillo verso i Piani di Rosim e la Val di Zai.
Breve ma panoramico percorso di riscaldamento nei dintorni della stazione climatica alpina di Solda.
Una corsa lunga e impegnativa che stupisce con un'esperienza naturalistica fantastica e una vista magnifica sul lago di Resia e sul gruppo dell'Ortles. La partenza avviene dalla stazione a valle della funivia Mutzkopf e si corre prima verso il Großmutzkopf e poi verso la pietra di confine dei tre paesi dove si incontrano Austria, Italia e Svizzera. Si prosegue lungo il sentiero panoramico fino la malga di Resia, dove è possibile rifornirsi per la prima volta. Attraverso sentieri fluidi si raggiunge Belpiano, dove si è già completato più della metà del percorso. Lungo l'ultimo tratto incantevole del sentiero panoramico, con vista costante sul lago di Resia, il gruppo dell'Ortles e la Palla Bianca, si arriva infine la malga di San Valentino, da dove si scende nel paese
Corsa mozzafiato ai piedi delle rinomate cime del gruppo dell’Ortles.
Un bellissimo percorso al sud di Morter che non lascia a desiderare. Tratti pianeggiati si alternano con salite moderate e sono completati da fantastici sentieri lungo i sentieri della roggia a "Neuwaal" e "Rautwaal".
Percorso di media lunghezza e difficoltà tra bosco e meleti, fra valle e Monte Tramontana, con salite e tratti piani.
Il mountain run Laces-San Martino è un vero classico e uno dei più vecchi di tutto larco alpino grazie a gare dall'anno 1950.
Partenza: Piazza principale (Piazza Lacus) di Laces
Il mountain run Laces-San Martino è un vero classico e uno dei più vecchi di tutto l’arco alpino grazie a gare dall‘anno 1950. Un percorso bellissimo, la salita impegnativa ed un’infrastruttura perfetta sono solo alcuni punti a favore di questo mountain run. Il percorso di gara inizia direttamente alla piazza principale di Laces e finisce alla stazione in Monte della funivia.