Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi invernali in Alto Adige

    Tra una discesa e l'altra lasciati coccolare dalla tradizionale ospitalità altoatesina Paesaggi invernali da sogno, piste ben curate e il sole tiepido dell'Alto Adige: cosa manca per rendere una giornata di sci davvero perfetta? Una sosta in un tipico rifugio altoatesino. Assapora la cucina locale e rilassati sulla terrazza, seduto su una sedia a sdraio che guarda le montagne.

    Risultati
    Malghe e rifugi
    Ütia Col Pradat
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Troneggiante sulla Val Stella Alpina, ai piedi del monte Sassongher, sorge il piccolo gioiello "Col Pradat", incastonato tra le maestose Dolomiti dell'Alta Badia, presso la stazione di montagna dell’omonima funicolare. Trascorrete ore piacevoli in buona compagnia, godetevi serate indimenticabili nel rifugio o celebrate il giorno più bello della vostra vita, il vostro matrimonio, nell'accogliente atmosfera del rifugio Col Pradat, nel cuore delle montagne della Val Badia. La vista da qui è sconfinata, dalla terrazza si vede direttamente la Val Mezdì, la Marmolada, il monte Cristallo, Tofana, Sasso Lungo e Sassongher. In estate, ci potete raggiungere facilmente a piedi, in mountain bike o con la funicolare. In inverno, invece, si arriva direttamente al rifugio Col Pradat sciando o camminando a piedi. Giovedì sera, cena su prenotazione. Trasporto con il gatto delle nevi. Serate extra: 08.12 / 27.12
    Malghe
    Ochsenalm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Rifugio von terrazza solegggiata nel comprensorio sciistico Jochtal, ideale per famiglie con bambini, raggiungibile con la cabinovia da Valles e dalla stazione a ammonte in 15 min. Aperto da metà maggio a metà ottobre; dall' inizio di dicembre all'inizio di aprile. Raggiungibile in 30 minuti dalla stazione di montagna Jochtal.
    Malghe
    Rifugio K2
    Stelvio, Val Venosta
    Il Rifugio K2 si trova ad un'altitudine di 2.350 m, direttamente alla stazione a monte della seggiovia Orso. Questa posizione offre non solo un panorama mozzafiato, ma anche la possibilità di godere appieno dell'aria fresca di montagna. La terrazza del ristorante di montagna, che si distingue per il suo particolare design architettonico, invita a godersi il sole in un'atmosfera rilassata – con una vista diretta sul Re Ortles. Il menu del Rifugio K2 è variegato: vengono serviti piatti del giorno, steak e deliziose specialità di pesce che deliziano sia i buongustai che gli escursionisti. Un highlight molto speciale è lo strudel di mele fatto in casa. Il Rifugio K2 è raggiungibile tramite i sentieri 3 e 4. In alternativa, è possibile raggiungere comoda-mente il rifugio con la seggiovia Orso.
    Malghe
    Gitschhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio si trova sul monte Gitschberg con una ottima vista panoramica, una terrazza soleggiata e una cucina tirolese con delizie buonissime. Aperto dall' inizio di giugno all'inizio di ottobre e l'inverno all'orario d'apertura della ferrovia di montagna. Raggiungibile in 15 minuti dalla stazione di montagna Gitschberg.
    Trattorie
    Rifugio Capanna Nera
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Panorama da sogno vicino Corvara, sulla pista Pralongià Il rifugio Capanna Nera è annidato in un panorama da sogno nei dintorni di Corvara, situato sulla pista Pralongià e vicino al Golf. Raggiungibile a piedi in 10 minuti. Oltre alle vedute suggestive sulle Dolomiti, il rifugio Capanna Nera offre prelibatezze gastronomiche della tradizione locale, italiana e internazionale. La nostra terrazza solarium invita a trascorrere ore rilassanti in un ambiente magico.
    Malghe e rifugi
    Ristorante Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il ristorante M. Elmo (2.050 m) risplende ora di nuova luce. Un ambiente accogliente con caminetto, ampia zona bar, quattro stube e un’area self-service con sistema di distribuzione a isole, dove assaporare deliziosi piatti preparati al momento. Da non perdere: la nuova terrazza panoramica con vista mozzafiato sulle Dolomiti.
    Malghe
    Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler situata a 1905 m é aperta dal 1991. Si trova a poca distanza dalla stazione a monte dell’ovovia di Ortisei/Alpe di Siusi ed è raggiungibile sia d' estate durante una gita in bicicletta o un'escursione, che d' inverno durante un giro sugli sci o una camminata con le ciaspole. Una terrazza ampia e spaziosa offre agli ospiti la possibilità di pranzare all'aria aperta. Sul prato sedie a sdraio invitano ad oziare un po' e abbronzarsi, mentre a pochi metri si trova un parco giochi e un minizoo. Qui a conigli, capre, pony e lama farebbe piacere una visita da parte dei bambini. L'arredamento interno della baita è rustico e famigliare. Nella tradizionale Stube le ore trascorrono piacevolmente e ci si ferma sempre più a lungo del previsto. Il prelibato gusto casereccio e i piatti tipici dell'Alto Adige vengono preparati al momento con prodotti del maso. Estate: Metá maggio - fine ottobre: martedí giorno di riposo Inverno
    Trattorie
    Ütia Pic Pre
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La nostra baita è stata costruita nell'anno 2000 e ci trovi sulla pista rossa di San Cassiano (nr. 12). Prepariamo piatti tipici locali fatti in casa, piatti per celiaci e il tradizionale "Kaiserschmarrn". Siamo raggiungibili dalla pista rossa di San Cassiano, dalla pista da slittino e anche a piedi da San Cassiano in un'ora, partendo dalla stazione a valle del Piz Sorega. Una volta alla settimana organizziamo la cena in rifugio su prenotazione con trasporto con il gatto delle nevi. Il 31 di dicembre organizziamo anche il cenone di capodanno sempre su prenotazione. Il nostro team è a tua disposizione per cercare di accontentare al meglio le tue esigenze! Siamo aperti 7 giorni su 7, dalle ore 8:30 alle 17:30.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Rudi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Venga a trovarci e si goda il bel panorama e il buon cibo. Raggiungibile con la cabinovia o a piedi. La nostra cucina offre diverse specialità tirolesi, selvaggina, funghi freschi e dolci fatti in casa. In estate punto di partenza per camminate, in inverno punto d'incontro per sciatori. Vicino alla cabinovia Croda Rossa e al punto di partenza della pista di slittini. Grande parco giochi vicino il rifugio. Gli orari di apertura possono variare in caso di maltempo.
    Malghe e rifugi
    Club Moritzino Piz La Ila 2.100 m
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Rifugio presso la stazione a monte dell'ovovia Piz La Ila a La Villa. Famose le cene a lume di candela a 2.100m con il gatto delle nevi. Ballo e divertimento con il nostro DJ privato. Cene di mercoledì e sabato sera (su prenotazione), con possibilità di cenare anche negli altri giorni su richiesta specifica.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Jimmi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio si trova a 2220 m ed è arredato con gusto in stile tirolese per accogliervi nella giusta atmosfera e offrirvi tanti piatti gustosi della nostra cucina.
    Malghe
    Nockalm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La malga è la perfetta fine dopo un'escursione per la famiglia con bambini e ciclisti. Offrono diverse specialità tirolesi. L'orario d'apertura in estate è lo stesso della cabinovia. L'orario d'apertura in inverno è lo stesso degli impianti sciistici. Apertura serale al martedì (fino alle 23.30) per gli escusionisti di sci alpinismo. Da Valles ci vuole ca. 1 ora a piedi.
    Malghe
    Rifugio Madriccio
    Stelvio, Val Venosta
    Il Rifugio Madriccio si trova a Solda sotto il Passo del Madricio, nel cuore del mondo montano del Re Ortles. Il rifugio è raggiungibile con la funivia panoramica di Solda fino alla stazione a monte a 2.610 metri. Il sentiero escursionistico adatto alle famiglie, che costeggia il pascolo estivo degli yak di Reinhold Messner, conduce al Rifugio Madriccio (2.820 m) in circa 1 ora. Sulla terrazza soleggiata rimarrete incantati dalle specialità tirolesi e dal paesaggio montano mozzafia. Il Rifugio Madriccio, tipicamente arredato in legno, è stato in gran parte ricostruito nel 2017 e arredato in stile moderno. La cucina vi delizierà con piatti tradizionali altoatesini e italiani come canederli tirolesi, mezzelune e il tipico Kaiserschmarrn. Il bar Yak invita a godersi una cioccolata calda o un caffè, mentre il più alto igloo d’Europa con ottima musica après-ski vi aspetta per una birra fresca o uno schnapps. Godetevi la vista unica sul gruppo del Ortles
    Malghe e rifugi
    Baita Saltner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra baita è aperta dall'inizio di dicembre fino a Pasqua e d'estate da Pentecoste fino a metà ottobre. Un menù ricco di tipici piatti sudtirolesi non privi di un tocco d’italianità, talvolta non rende facile la scelta d'estate così come d'inverno. Insieme a cibi e bevande, su richiesta, gli ospiti possono essere rallegrati da musica dal vivo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Skilounge & ristorante Larchegg
    Ultimo, Merano e dintorni
    La piccola baita "Larchegg" a 1.900 m si trova nel cuore del comprensorio sciistico, nelle immediate vicinanze della scuola di sci. Vi aspettiamo con cucina creativa altoatesina, piatti moderni e prodotti tipici. Il giovane team di Larchegg vi aspetta ogni giorno dalle 9:00 alle 17:00. Per tutti gli appassionati dello scialpinismo, il rifugio sarà aperto giovedì sera.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ütia Bioch
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Rifugio Ütia Bioch 2.079 m vanta una lunga tradizione di ospitalità ladina sin dal 1990. Fondato come piccolo ristoro sulle piste da sci in cima alla seggiovia "Bioch", oggi offre un'esperienza moderna che combina tradizione e sostenibilità. La filosofia gastronomica si basa su ingredienti freschi e locali, valorizzando prodotti delle vallate ladine, con un focus sui vini altoatesini, grazie al quale, nel 2020 siamo stati il primo rifugio che è stato premiato con il pregiato riconoscimenti "Premio per la Cultura del Vino Alto Adige". Più di 1.200 etichette di vino, 80 % dell'Alto Adige.Ristorazione di qualità, degustazioni di vino, eventi speciali come il Gourmet Skisafari, il Wine Skisafari, Cujiné te ütia, Sommelier on the slopes, Saus dl Altonn, grazie a un team del quale siamo molto fieri.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Wild O'Williams
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il vento alpino ha cambiato rotta – l’ex rifugio Williams si anima di nuovi volti e di un’innovativa cucina di montagna: diversi influssi si fondono in saporiti piatti di selvaggina, deliziosi hamburger e fragranti pizze. Siamo liberi e wild e amiamo la varietà. Per questo abbiamo tutte le intenzioni di trasformare il wild o’williams in un place to be –un rifugio hot nel cuore delle Highlands altoatesine. Quest’estate festeggia con noi il nostro revival – semplicemente wow!
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Jochgrimm
    Aldino
    L'albergo Oclini a conduzione familiare è situato a 2000 mt nel cuore delle Dolomiti, tra corno bianco e corno nero. Quassú lontano dal caos quotidiano, l'ospite trova relax e benessere, in mezzo ad un panorama alpino fantastico.
    Bar/Caffé/Bistrot
    La Para Restaurant
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ristorante a gestione famigliare, cucina tradizionale e nazionale, terrazza panoramica e parco giochi, meta ideale per escursionisti e sciatori. La sera su prenotazione.
    Trattorie
    Riese Haunold Hütte / Rif. Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Rifugio presso la stazione a monte del Monte Baranci (3 Zinnen Dolomites). Da qui parte anche lo slittino estivo FUNBOB. Raggiungibile a piedi o con la seggiovia. Aperto durante la stagione estiva e invernale.
    Malghe e rifugi
    Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosí vicini al paradiso. Dove i pellegrini trovano un rifugio e un posto dove riposarsi, sia il corpo che lo spirito, dove il mangiare e il bere vengono preparati con cura da mani sapienti per palati fini, li trovate la malga Gostner e noi ad attendervi. La sera aperto su prenotazione.
    Malghe
    Rifugio Plantapatsch
    Malles, Val Venosta
    Il rifugio Plantapatsch è un ristorante situato alla stazione a monte della seggiovia del Monte avventura di Watles. Gli ospiti vengono viziati con una variegata selezione di specialità locali. Sulla terrazza solarium è possibile sorseggiare un drink e godersi i caldi raggi del sole. Grandi e piccoli possono approfittare dell'ottima posizione sul Monte avventura, vicino al laghetto dei giochi. Il rifugio Plantapatsch può essere raggiunto con la seggiovia o a piedi lungo il sentiero n. 3.
    Malghe
    Kurzkofel
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Accogliente baita con 40 posti a sedere, grande terrazza al sole. Cucina calda con diversi canederli, strudel... Si può arrivare anche in macchina. A piedi si può raggiungere il rifugio Kurzkofel in circa 30 minuti dal parcheggio della cabinovia Jochtal.
    Malghe
    Summit Mountain Club
    Racines, Vipiteno e dintorni
    NUOVO RISTORANTE DI MONTAGNA “SUMMIT” PRESSO LA STAZIONE A MONTE DELLA CABINOVIA Il nuovo ristorante di montagna “SUMMIT” presso la stazione a monte della cabinovia offre il massimo del comfort e dell'accoglienza. L'area self-service e l'area di servizio offrono un'ampia esperienza culinaria, mentre al bar panoramico potrete gustare una bevanda rinfrescante o un cappuccino in un'atmosfera accogliente.
    Malghe
    Rifugio Corones
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Terrazza e sala da pranzo panoramica. Cucina ad orario continuato. Recinto con yak e parco giochi per bambini.
    Apres Ski
    Val d'Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Piatti tipici, primi, insalate, zuppe... E per finire un vasto assortimento di dolci, rigorosamente fatti in casa. I bambini di tutte le età sono più che benvenuti al Val d'Anna. Avranno tutto lo spazio per giocare e per fare nuove amicizie, lontano da traffico e macchine.
    Apres Ski
    Rauthütte / Rif. Raut
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Piccolo rifugio sulla pista da sci "Raut" a Versciaco, nel comprensorio sciistico 3 Zinnen Dolomites, con vista mozzafiato sull'Alta Pusteria. A piedi si raggiunge in circa 20 minuti (da Versciaco) o facilmente con la seggiovia "Raut". Vi vizieremo con specialità altoatesine fatte in casa come Schlutzkrapfen, gnocchi, piatti a base di funghi e vari dessert. Aperto la sera su prenotazione.
    Malghe e rifugi
    Rifugio La Crusc - Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio La Crusc - Santa Croce , si trova vicino al Santuario, ai piedi del "Sass dla Crusc". È uno dei più antichi rifugi della regione. La chiesetta risale al 1484, mentre la casa fu costruita successivamente, nel 1718 come abitazione per il sagrestano e per ospitare e rifocillare i numerosi pellegrini che giungevano in visita al santuario. La baita offre un ambiente accogliente e tipicamente locale, con vecchie stuben completamente rivestite in legno e caratteristici pavimenti in pietra, dove è possibile assaggiare il "Kaiserschmarren" con la marmellata di mirtilli, le uova con lo speck e le patate o la polenta con il formaggio e i funghi. In estate è anche possibile pernottare.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9