Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi invernali in Alto Adige

    Tra una discesa e l'altra lasciati coccolare dalla tradizionale ospitalità altoatesina Paesaggi invernali da sogno, piste ben curate e il sole tiepido dell'Alto Adige: cosa manca per rendere una giornata di sci davvero perfetta? Una sosta in un tipico rifugio altoatesino. Assapora la cucina locale e rilassati sulla terrazza, seduto su una sedia a sdraio che guarda le montagne.

    Risultati
    Malghe
    Malga Enzian
    Campo Tures, Valle Aurina
    La malga Enzian è un après-sci nello zona sciistica Speikboden, con una panorama di 360 gradi.
    Malghe e rifugi
    Tirler Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Tirler Dolomites Living Hotel offre, oltre al complesso alberghiero 4*s, anche un accogliente e rustico rifugio. Godetevi nella baita più bella dell’Alto Adige 2009 una grande varietà di piatti tipici Alto Atesini, preparati con grande cura dalla nostra cucina. Il ristorante si è adattato anche a persone sofferenti d’allergie e offre specialità senza glutine, senza lattosio e piatti vegetariani. Specialmente per coloro che pongono un grande valore alla salute, abbiamo ampliato il nostro assortimento con piatti a base di zucchero sano (per esempio Kaiserschmarren). D’inverno meta ideale per sciatori e per gli amanti dello slittino. D’estate facilmente raggiungibile a piedi o in mountain-bike (consiglio: stazione ricarica E-Bike), la “Tirler Alm” invita a trattenersi. Siamo lieti di una vostra visita.
    Malghe
    Olmstodl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Benvenuti nella nostra nuova baita alla stazione a valle della seggiovia Spitzbühel. Trovererte persone carine e specialità locali fatte in casa!
    Malghe
    Baita Maseben
    Curon Venosta, Val Venosta
    La nostra cucina non offre solo cibi classici come canederli o Kaiserschmarren, ma anche specialità tipici, in modo che la giornata si può iniziare ben nutrita.
    Apres Ski
    Skibar
    Terento, Bressanone e dintorni
    Lo skilift Panorama di Terento offre dai primi di dicembre ai primi di marzo divertimento sulla neve, tanto sole, piste perfette e uno splendido panorama alpino. Gli amanti della tintarella invernale possono rilassarsi sulla terrazza soleggiata dello skibar.
    Malghe
    Baita Feltuner
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell' Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D'estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Jochgrimm
    Aldino
    L'albergo Oclini a conduzione familiare è situato a 2000 mt nel cuore delle Dolomiti, tra corno bianco e corno nero. Quassú lontano dal caos quotidiano, l'ospite trova relax e benessere, in mezzo ad un panorama alpino fantastico.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Skilounge & ristorante Larchegg
    Ultimo, Merano e dintorni
    La piccola baita "Larchegg" a 1.900 m si trova nel cuore del comprensorio sciistico, nelle immediate vicinanze della scuola di sci. Vi aspettiamo con cucina creativa altoatesina, piatti moderni e prodotti tipici. Il giovane team di Larchegg vi aspetta ogni giorno dalle 9:00 alle 17:00. Per tutti gli appassionati dello scialpinismo, il rifugio sarà aperto giovedì sera.
    Malghe
    Malga Epircher Laner
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La malga Epircher Laner è raggiungibile a piedi in soli 30 min. da Obereggen (durante l'inverno anche con la cabinovia Ochsenweide). Specialità tipiche e una terazza soleggiata vi aspettano! Cucina calda dalle ore 12.00 alle ore 16.00 Cucina calda dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
    Malghe
    Nockalm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La malga è la perfetta fine dopo un'escursione per la famiglia con bambini e ciclisti. Offrono diverse specialità tirolesi. L'orario d'apertura in estate è lo stesso della cabinovia. L'orario d'apertura in inverno è lo stesso degli impianti sciistici. Apertura serale al martedì (fino alle 23.30) per gli escusionisti di sci alpinismo. Da Valles ci vuole ca. 1 ora a piedi.
    Malghe
    Malga Waidmannalm
    Avelengo, Merano e dintorni
    Rustico ed accogliente, con cucina calda tutto il giorno: questi sono i piaceri segreti ricercati da coloro che vogliono godersi la natura e bellissimi paesaggi e gustare un buon pasto e latte fresco. Il rifugio Malga Waidmann è aperto sia d'estate che in inverno e può essere raggiunto facilmente con una piacevole passeggiata partendo dalla stazione a monte della funivia.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Niederegger
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    La tranquilla baita fa parte dell' omonimo maso Niederegger, una delle mete più ambite fra gli agriturismi di Valdaora. Il rifugio si trova direttamente sulla discesa a valle verso Gassl ed offre anche la possibilità di pernottamento. Anche soltanto per prendersi un attimo di respiro dalle fatiche sciistiche, vale sicuramente una visita. L'attenzione culinaria qui è incentrata sulle specialità tirolesi. La baita può essere raggiunta anche con una passeggiata da Geiselsberg (raggiungibile con il Citybus 435.2) oppure in auto.
    Malghe
    Bacherhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Bacherhütte è la destinazione ideale dopo una gita calma con la famiglia. Aperto da metà maggio a fine Oktober e dall'inizio di dicembre fino a Pasqua. Dalla stazione a valle Gitschberg raggiungibile in 1 ora e 15 minuti.
    Malghe
    Baita Masarè
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    A 1955 m, ai piedi del regno di Re Laurino, il Catinaccio, si trova il nostro rustico rifugio alpino. La soleggiata terrazza invita gli escursionisti, gli scalatori e i ciclisti in estate e gli sciatori, gli escursionisti con le racchette da neve e gli scialpinisti in inverno a godersi il panorama mozzafiato e i piatti regionali altoatesini.
    Malghe
    Rifugio Arnika
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La Malga Arnika offre ospitalità all'escursionista sia d'estate che d'inverno. Terrazza solare, locali rusticali, campo da giochi e tutto ciò in un mare di fiori alpini. Nessun servizio di rientro sulle piste per gli sciatori.
    Malghe
    Baita Curona
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Che panorama, che paesaggio! Ecco quel che si dice un' escursione da sogno, tra dolci salite, una rigogliosa flora alpina, splendidi scorci dolomitici e invitante posto di ristoro. Il tutto in un percorso poco faticoso ai piedi delle Odle con meta Baita Curona, nel regno delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco. La Baita Curona si trova in un posto baciato dal sole dall'alba al tramonto. La piccola ma accogliente baita in stile tirolese, gestita dalla famiglia Stuflesser, profuma ancora di legno al naturale e cura particolarmente i piccoli dettagli. In inverno situata sulla discesa Seceda-Furnes offre una cucina curata usando i prodotti freschi e genunini della propria fattoria e vini altoatesini selezionati. GPS: 46°35'20,71"N 11°43'20,13"E
    Malghe
    Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler situata a 1905 m é aperta dal 1991. Si trova a poca distanza dalla stazione a monte dell’ovovia di Ortisei/Alpe di Siusi ed è raggiungibile sia d' estate durante una gita in bicicletta o un'escursione, che d' inverno durante un giro sugli sci o una camminata con le ciaspole. Una terrazza ampia e spaziosa offre agli ospiti la possibilità di pranzare all'aria aperta. Sul prato sedie a sdraio invitano ad oziare un po' e abbronzarsi, mentre a pochi metri si trova un parco giochi e un minizoo. Qui a conigli, capre, pony e lama farebbe piacere una visita da parte dei bambini. L'arredamento interno della baita è rustico e famigliare. Nella tradizionale Stube le ore trascorrono piacevolmente e ci si ferma sempre più a lungo del previsto. Il prelibato gusto casereccio e i piatti tipici dell'Alto Adige vengono preparati al momento con prodotti del maso. Estate: Metá maggio - fine ottobre: martedí giorno di riposo Inverno
    Malghe
    Almrosenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Rosa Alpina è raggiungibile sul sentiero 7 da Compaccio o sul sentiero "Hans e Paula Steger" partendo anche da Saltria.
    Malghe e rifugi
    Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosí vicini al paradiso. Dove i pellegrini trovano un rifugio e un posto dove riposarsi, sia il corpo che lo spirito, dove il mangiare e il bere vengono preparati con cura da mani sapienti per palati fini, li trovate la malga Gostner e noi ad attendervi. La sera aperto su prenotazione.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Alpino Pralongiá
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Delicatezze per il palato non hanno limiti a 2200 metri… qui s’incontrano la cucina altoatesina con le raffinatezze italiane.
    Malghe
    Tschötsch Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Salite su di un palcoscenico assolutamente unico nel ristorante in baita. Vi diamo il nostro caloroso benvenuto sulle Dolomiti, luogo d’eccellenza della cultura di montagna. Prendete posto e ammirate lo spettacolo delle Dolomiti a 360°, godendovi la vista dello Sciliar, del Sassopiatto e del Sassolungo sull’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa. Una gioia non solo per l’anima. Mettiamo tutto il nostro impegno e la nostra passione per proporvi sempre nuove esperienze di gusto. Ingredienti freschi e preparati con amore che si trasformano in pura seduzione. Per tutti i sensi. Alla baita Tschötsch Alm, aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30, serviamo piatti caldi dalle 11.30 alle 15.30. La sera siamo pronti a soddisfare su richiesta i palati dei nostri clienti buongustai. Potete arrivare fin quassù a 2.000m sull’Alpe di Siusi, nel cuore della natura, seguendo sia d’estate che d’inverno numerosi sentieri escursionistici, percorsi mountain-bike e piste da sci
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Mesoles
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Ristorante sulla strada verso il Passo Gardena con ampio parcheggio anche per autobus.
    Apres Ski
    Val d'Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Piatti tipici, primi, insalate, zuppe... E per finire un vasto assortimento di dolci, rigorosamente fatti in casa. I bambini di tutte le età sono più che benvenuti al Val d'Anna. Avranno tutto lo spazio per giocare e per fare nuove amicizie, lontano da traffico e macchine.
    Malghe e rifugi
    Rauch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Unico come il posto é anche la baita. Godetevi piatti tipici, cucina mediterranea e carne nostrana dalla griglia nel elegante ristorante di montagna. Il vino giusto viene scelto dal sommelier.
    Trattorie
    Riese Haunold Hütte / Rif. Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Rifugio presso la stazione a monte del Monte Baranci (3 Zinnen Dolomites). Da qui parte anche lo slittino estivo FUNBOB. Raggiungibile a piedi o con la seggiovia. Aperto durante la stagione estiva e invernale.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9