Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi invernali in Alto Adige

    Tra una discesa e l'altra lasciati coccolare dalla tradizionale ospitalità altoatesina Paesaggi invernali da sogno, piste ben curate e il sole tiepido dell'Alto Adige: cosa manca per rendere una giornata di sci davvero perfetta? Una sosta in un tipico rifugio altoatesino. Assapora la cucina locale e rilassati sulla terrazza, seduto su una sedia a sdraio che guarda le montagne.

    Risultati
    Malghe
    Malga Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler offre piatti tipici, speck, formaggi e vini locali. Raggiungibile da Compaccio attraverso il sentiero 30 fino al Ritsch e il sentiero 9 fino alla Malga Schgaguler. In 10 minuti a piedi dalla stazione a monte della Cabinovia Ortisei/Alpe di Siusi.
    Malghe
    Talschlusshütte 1465 m
    Valle di Casies
    GodeteVi i nostri piatti tipici locali sulla ampia terrazza soleggiata o nella “Bauernstube” tirolese in Val Casies – S. Maddalena. Situato direttemente presso le piste di fondo e l'impianto di risalita. Punto di partenza per raggiungere le malghe. Giorno di risposo: mercoledí.
    Malghe
    Rifugio Plose CAI
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Benvenuti al rifugio alpino Plose! Ad un’altitudine di ben 2447 metri sopra il livello del mare potrete trascorrere una meravigliosa vacanza in un rifugio alpino in Alto Adige. Vicini al sole, circondati da un paesaggio alpino e la bellissima Valle Isarco ai vostri piedi – qui possiamo ospitare gruppi, famiglie e appassionati di attività sportive all’aria aperta. Il rifugio offre un’invitante sala da pranzo con bar, che può ospitare fino a 120 persone. Anche un tradizionale salotto (“Stube”) con 40 posti a sedere è disponibile al rifugio. Una terrazza soleggiata in estate ed in inverno offre agli ospiti l’opportunità di godere delle viste panoramiche e del cibo delizioso.
    Malghe
    Dibaita Puflatschhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Assaporate sulla nostra terrazza panoramica piatti locali e tipici, che vengono preparati con diverse erbe del nostro giardino. Il nostro cuoco cucina con prodotti freschi di qualità dell’Alto Adige. Al ritorno delle Vostre escursioni, Vi aspetterà una tradizionale “merenda” accompagnato da un buon goccio di vino dell’Alto Adige. Alla fine non potranno mancare i nostri dessert. Tutti i dessert sono fatti in casa.
    Malghe e rifugi
    Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Maddalena e Raffael con figli Daniel e Luca sono lieti di darVi il benvenuto alla Baita Sanon, amata dai loro clienti in particolar modo per l'ambiente familiare. Appassionante é il Gherdëina Skiring. Questa rappresenta a nostro avviso il miglior modo per conoscere le tranquille malghe e i rifugi della Val Gardena. Si parte a Selva Gardena con la cabinovia che porta al Ciampinoi, poi scendendo lungo la Saslong fino a S. Cristina si prende la funiculare in galleria "Gardena Ronda Express", la cabinovia "Col Raiser" e la seggiovia "Fermeda" fino a raggiungere la vetta del Seceda. Poi si scia passando per la Sella Cuca fino a Ortisei. A Ortisei si sale con la cabinovia dell'Alpe di Siusi. Arrivati in cima si inizia il tour dell'Alpe di Siusi con fermata e pranzo alla Baita Sanon. Il giro termina a Saltria, da dove si prende il bus che porta al Monte Pana. Al Monte Pana si prende la seggiovia "Mont Seura" che porta in direzione Ciampinoi e Selva Gardena.
    Malghe
    Rifugio Geiselsberger
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Punto di inconto e passerella ... In mezzo alla facile pista Plateau, la baita è facilmente raggiungibile anche dagli amanti degli sport invernali non tanto esperti e per questo sempre bene frequentato. Recentemente ricostruita con cura, la struttura offre un'ottima cucina à-la-carte, un panorama mozzafiato a 230° e, non ultima, una gigantesca terrazza che spesso accoglie coinvolgenti intrattenimenti musicali e per questo è molto popolare sia fra i locali che fra gli ospiti del Plan de Corones.
    Malghe
    Rifugio Chiusa al Campaccio
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Una struttura ideale per la sosta e il pernottamento degli escursionisti, situata sul versante meridionale della Punta Lorenzi a 1920 m, con una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Steinrast
    Ultimo, Merano e dintorni
    Dal 26 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023, Carnevale e Pasqua aperti per tutto il periodo. Serate su prenotazione. Altri orari di apertura: Mercoledì, sabato e domenica dalle 11.30 alle 17.00. La Steinrast 1.723m é nascosta nella valletta laterale piú bella della Val d'Ultimo. In estate é un punto ideale di partenza per stupende passeggiate o escursioni in montagna. Siamo anche raggiungibili dalla nuova cabinovia della Schwemmalm come soniglio segreto per mountainbiker. D'inverno la Steinrast innevata incanta per il suo paradiso per le ciaspole. Tanti sentieri segnati e tracciati garantiscono divertimento per tutti. Viziamo i nostri ospiti in oltre alla cucina nostrana tirolese anche con piatti d'erbette fatti in casa. Per i nostri piccoli ospiti offriamo ampi spazi sul prato per giocare.
    Malghe e rifugi
    Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Destinazione idilliaca su 2054 m per gli ospiti di giorno e di notte. Offriamo una cucina raffinata, camere e dormitorio accoglienti ed una oasi di sauna per rilassare. Area giochi, stazione di E-Bike e pista di slittino.
    Malghe e rifugi
    Baita Messner Joch
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    specialità tirolese, dolci fatti in casa aperto da maggio fino i primi di novembre e da natale a pasqua.
    Malghe
    Malga Kirchsteiger
    Avelengo, Merano e dintorni
    La malga Kirchsteiger è situata vicino alla stazione a valle della seggiovia per il piccolo Mittager nel centro escursionistico di Merano 2000 ed è punto d'inizio per belle escursioni. Cucina casereccia, possibilità di pernottamento.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Alpina Chalet Grill & Bar
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    60 camere superior/exclusive e lussuose suite con vista impareggiabile sulle Dolomiti. Grande spa con piscina coperta e scoperta panoramica, area saune e spazi relax, centro fitness e beauty farm. Molteplice offerta di attività di sport e svago, cucina eccellente.
    Malghe
    Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler situata a 1905 m é aperta dal 1991. Si trova a poca distanza dalla stazione a monte dell’ovovia di Ortisei/Alpe di Siusi ed è raggiungibile sia d' estate durante una gita in bicicletta o un'escursione, che d' inverno durante un giro sugli sci o una camminata con le ciaspole. Una terrazza ampia e spaziosa offre agli ospiti la possibilità di pranzare all'aria aperta. Sul prato sedie a sdraio invitano ad oziare un po' e abbronzarsi, mentre a pochi metri si trova un parco giochi e un minizoo. Qui a conigli, capre, pony e lama farebbe piacere una visita da parte dei bambini. L'arredamento interno della baita è rustico e famigliare. Nella tradizionale Stube le ore trascorrono piacevolmente e ci si ferma sempre più a lungo del previsto. Il prelibato gusto casereccio e i piatti tipici dell'Alto Adige vengono preparati al momento con prodotti del maso. Estate: Metá maggio - fine ottobre: martedí giorno di riposo Inverno
    Malghe
    Malga Ciaulonch
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Laghetto naturale con possibilità di pesca alla trota, piccolo zoo, parco giochi per bambini. Cucina sudtirolese e ladina nel cuore del parco naturale Puez – Odle, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cena su prenotazione.
    Malghe
    Baita Gamsblut
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Baita tipica con specialità locali. Terrazzo panoramico, colazione e cena su prenotazione. Adatto per famiglie. In estate piccolo zoo di animali.
    Malghe e rifugi
    Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosí vicini al paradiso. Dove i pellegrini trovano un rifugio e un posto dove riposarsi, sia il corpo che lo spirito, dove il mangiare e il bere vengono preparati con cura da mani sapienti per palati fini, li trovate la malga Gostner e noi ad attendervi. La sera aperto su prenotazione.
    Malghe
    Malga Laranzer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Laranz si trova all’altezza di 1925 m a Saltria presso la stazione a monte dello skilift Floralpina. D’estate ci passa il sentiero Hans und Paula Steger che vi ci conduce direttamente. La vista panoramica su Saltria, Sasso Lungo e Sasso Piatto, le montagne della Val Gardena, è meravigliosa!
    Ristoranti e trattorie
    ristorante Panorama a valle
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Visitate il nostro ristorante panorama valle, direttamente presso le piste Panorama e 5 minuti a piedi da Compatsch. Godetevi la vista dello Sciliar della nostra terrazza o la musica après-ski in nostro igloo.
    Malghe e rifugi
    Baita Saltner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra baita è aperta dall'inizio di dicembre fino a Pasqua e d'estate da Pentecoste fino a metà ottobre. Un menù ricco di tipici piatti sudtirolesi non privi di un tocco d’italianità, talvolta non rende facile la scelta d'estate così come d'inverno. Insieme a cibi e bevande, su richiesta, gli ospiti possono essere rallegrati da musica dal vivo.
    Malghe
    Baita Curona
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Che panorama, che paesaggio! Ecco quel che si dice un' escursione da sogno, tra dolci salite, una rigogliosa flora alpina, splendidi scorci dolomitici e invitante posto di ristoro. Il tutto in un percorso poco faticoso ai piedi delle Odle con meta Baita Curona, nel regno delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco. La Baita Curona si trova in un posto baciato dal sole dall'alba al tramonto. La piccola ma accogliente baita in stile tirolese, gestita dalla famiglia Stuflesser, profuma ancora di legno al naturale e cura particolarmente i piccoli dettagli. In inverno situata sulla discesa Seceda-Furnes offre una cucina curata usando i prodotti freschi e genunini della propria fattoria e vini altoatesini selezionati. GPS: 46°35'20,71"N 11°43'20,13"E
    Malghe
    Baita Daniel
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Baita Daniel, un'oasi immersa in un incomparabile scenario d'alta montagna con panorami indimenticabili. Collocata a 2240 metri di quota, nel cuore dell'Alpe di Seceda, baciata dal sole e coronata da splendide vette dolomitiche, la nostra baita vi accoglie con il suo innato calore.
    Malghe
    Ausser Schwemmalm
    Ultimo, Merano e dintorni
    Malga Außerschwemmalm (2.142m). Alla Außerschwemmalm si arriva percorrendo diversi sentieri, uno piú incantevole dell'altro. Da noi godrete una stupenda vista panoramica sul paesaggio montano della Val d'Ultimo. La zona circostante la Schwemmalm é ideale per gli appassionati di mountainbike. Cucina calda con squisiti piatti tradizionali ad ogni ora. Per i bambini c'é un bellissimo parco giochi e tutto lo spazio che vogliono per scatenarsi.
    Trattorie
    Riese Haunold Hütte / Rif. Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Rifugio presso la stazione a monte del Monte Baranci (3 Zinnen Dolomites). Da qui parte anche lo slittino estivo FUNBOB. Raggiungibile a piedi o con la seggiovia. Aperto durante la stagione estiva e invernale.
    Malghe
    Almrosenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Rosa Alpina è raggiungibile sul sentiero 7 da Compaccio o sul sentiero "Hans e Paula Steger" partendo anche da Saltria.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Alpenhotel Panorama
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro chef allieterà il vostro palato con sapori indimenticabili. La sua filosofia è di cucinare in modo sano, leggero e raffinato, utilizzando solo i migliori prodotti locali e della tradizione italiana, per creare deliziosi piatti che vi conquisteranno e stupiranno.
    Malghe e rifugi
    Saltria – Your Alpine Experience
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Trascorrete dei riposanti e rigeneranti pranzi nel prelibato ristorante “Rundegg” dell’albergo Saltria e lasciateVi viziare il palato dal nostro team professionalmente qualificato. Vi aspetteranno pietanze della cucina contemporanea, piatti della tradizione altoatesina e inoltre specialità internazionali. Naturalmente ci prendiamo cura anche dei nostri ospiti più piccoli. Spaghetti alla bolognese, cotolette alla milanese o würstel con patatine fritte sono solo alcuni dei tanti piatti favoriti. Inoltre ai bambini basteranno pochi passi per raggiungere la sala giochi a due piani o il parco giochi esterno, situato accanto alla grande terrazza panoramica, e con lo scivolo più lungo di tutta l´Alpe di Siusi. Sulla nostra terrazza panoramica con vista sul nostro laghetto potete rilassarVi e approfittare del calore del sole mentre trascorrete del tempo piacevole in compagnia, sorseggiando una bevanda rinfrescante del nostro bar. Il panorama mozzafiato dell’Alpe di Siusi e delle Dolom
    Bar/Caffé/Bistrot
    Haunold Homes
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Una festa per il palato con piatti tipici della cucina italiana o tirolese! Chi può resistere al profumo dei panini freschi al mattino e alla scelta tra pizza margherita, cotoletta o un delizioso risotto la sera?
    1 2 3 4 5 6 7 8 9