Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Nordic Walking in Alto Adige

    Chi ha già dimestichezza di camminata con i bastoni può percorrere gli oltre 2.000 chilometri di sentieri dedicati in Alto Adige, mentre i principianti possono avvicinarsi a questo sport in uno dei numerosi Nordic Walking Park del territorio, magari approfittando della consulenza di una guida esperta.

    Risultati
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking S. Valburga
    Ultimo, Merano e dintorni

    A S. Valburga il percorso di Nordic Walking parte dal lago artificiale di Zoccolo. Costeggiando il lago sul terreno pianeggiante si arriva fino a Pracupola, punto di partenza del circuito tecnico (su cui imparare in 7 passi una buona tecnica di camminata nordica), nonchè al circuito di S. Nicolò. Il percorso, che presenta un dislivello complessivo di soli 79 m, si snoda in gran parte nel bosco e su terreno ghiaioso.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Tempo libero
    Nordic Walking Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal parco di Rasun di Sotto passando per il centro del paese fino alla chiesa. Salita lungo il sentiero escursionistico fino ai masi di Oberstall. Discesa lungo la strada carrabile per Rasun di Sopra fino la Casa Culturale. Rientro a Rasun di Sotto passando per la Valle del Mulino.
    Difficoltà: facile
    238 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni

    Il punto di partenza e di arrivo del circuito si trova presso il parcheggio di Pracupola (dove inizia il sentiero dei masi). Questo bellissimo sentiero, da cui si può ammirare la vallata, passa accanto agli antichi e idilliaci masi della Val d'Ultimo e arriva fino a S. Nicolò. Per tornare al punto di partenza, bisogna spostarsi sull'altro versante della valle. Il percorso, che si snoda per lo più nel bosco, presenta un dislivello complessivo di 251 m.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso A - Giro del paese
    Scena, Merano e dintorni
    Questo semplice percorso di 1,5 chilometri inizia all'ufficio turistico di Scena e si snoda sempre sul marciapiede lungo la Via al Castello fino alla Via Verdins, per poi tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Corsa & Fitness
    Tracciato podistico San Vigilio - Fodara Masaronn
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La valle di Marebbe promette momenti di pura attività. Per gli appassionati della corsa c’è il percorso con indicazione del chilometraggio. Partenza dalla piazza principale per Valiares seguiamo il percorso “Tres La Val” fino a raggiungere la “Spiaggetta Ciamaor”. Qui proseguiamo sulla destra del Rio San Vigilio fino a raggiungere Fodara Masaronn. A/R: 10 km.

    Difficoltà: intermedio
    224 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso H - San Giorgio
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa facile di 3 chilometri inizia a San Giorgio e passa tra i meleti e la Via San Giorgio, per poi tornare punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso J - Salfgut
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa di media difficoltà di 5 chilometri inizia sopra la frazione di San Giorgio presso il castello Vernaun e passa lungo la Roggia di Scena e il maso Salfgut, per poi tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Corsa & Fitness
    Esperienza di corsa a Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Corri in tranquillità attraverso il paesaggio idilliaco di Rodengo! Questo percorso breve e facile sul sentiero Ywein è perfetto per tutti i livelli di fitness – ideale per ricaricare le energie e godersi la natura

    Difficoltà: facile
    71 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Corsa & Fitness
    Nature Fitness Park – Nordic Walking a Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Nordic Walking a Villabassa Da anni ormai l’idilliaco paese fra le Dolomiti si dedica alla cura della salute e al benessere. Con il Nature Fitness Park, Villabassa aggiunge un’altra proposta al suo programma, mettendo a disposizione dei visitatori 34 km di sentieri di varie difficoltà appositamente rilevati topograficamente e segnalati da cartelli. Scegliete il Vs. percorso, prendete nota della parola chiave e sommate i punti per poterVi tuffare gratuitamente nell‘affascinante mondo della dottrina Kneipp al Parco del benessere Kneipp® nel “Kurpark”, parco pubblico, di Villabassa. L’attrezzatura viene messa a disposizione dall’ Associazione Turistica di Villabassa.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    9h:58 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 8: "Fuchsberg"
    Naturno, Merano e dintorni

    Punto di partenza del presente itinerario è la stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno, da cui si sale fino al maso "Patleid", proseguendo alla volta del maso "Linthof" sull'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg. Si prosegue ancora in salita fino al maso "Dickhof", punto più elevato dell'itinerario. Si discende infine fino al maso "Kopfron" sull'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg, lungo la quale, passando dal maso "Innerunterstell", si fa ritorno al maso "Patleid" e quindi al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    653 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso E - Thurnerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Questo semplice percorso di corsa inizia sopra al Castel Schenna e si snoda per 1,5 chilometri lungo il sentiero Wiesenweg fino al ristorante Thurnerhof, per poi tornare al punto di partenza scendendo per la Via Verdins.
    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 13
    Naturno, Merano e dintorni

    Dal punto di partenza presso il maso “Nischlhof” l’itinerario percorre dapprima la passeggiata "Vogeltennpromenade" poi il sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg" fino alla biforcazione per la strada “Eichgasse”. Ora si sale lungo la strada asfaltata fino alla locanda „Wiedenplatzerkeller“. Da qui si prosegue fino il sentiero „Wallburgweg“, che si percorre fino all’incrocio per il punto di ristoro del „Schwalbennest“. Ora si scende a valle passando il sudetto ristoro fino al ponte presso il castel “Engelsburg” e il fossato “Kirchgraben” che ci riporta al punto di partenza dell’itinerario. Lunghezza: 6,0 km. Altitudine partenza: 572 m. Dislivello: 285 m.

    Difficoltà: intermedio
    265 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Tempo libero
    Jenesien Dorfrunde (breve)
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
    Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
    Percorso breve: 3,9 km, 139 m
    Percorso lungo: 8,5 km, 279 m

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Corsa & Fitness
    Piacere di corsa sul Sentiero di Fondo Valle – Da Vandoies a Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    l sentiero di fondo valle per Fundres è un percorso impegnativo, ideale per i corridori esperti. Con sentieri vari e per lo più ben percorribili, immersi in una natura mozzafiato, questo itinerario offre un’esperienza unica – perfetto per chi cerca una sfida sportiva e desidera al contempo godersi la bellezza del paesaggio.

    Difficoltà: intermedio
    375 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Corsa & Fitness
    Avventura di corsa verso Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri il paesaggio mozzafiato tra Spinga e Jochtal! Questo percorso impegnativo combina una sfida sportiva con esperienze naturali uniche – perfetto per chi ama l’avventura.

    Difficoltà: difficile
    519 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso I - Vernaun
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa facile di 3,5 chilometri inizia a San Giorgio e passa sulla roggia di Scena e la Via San Giorgio per poi tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso G - Vorland
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa facile di 2,5 chilometri inizia al minigolf di Scena e passa per il Kampflkreuz e la Via Scena, per poi tornare al minigolf.
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso C - Roggia di Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa di media difficoltà di 7 chilometri inizia nel centro di Scena presso l'ufficio turistico e passa lungo la Roggia di Maia e il sentiero Mitterplattweg, per poi tornare a Scena.
    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 14
    Naturno, Merano e dintorni

    Questo itinerario collega i percorsi di nordic walking nella valle con quelli sul Monte Sole. Dal maso „Nischlhof" si costeggia il fossato „Kirchbachgraben" fino al ponte presso il castel "Engelsburg”, da cui si sale sul sentiero n. 1O in direzione del maso “Höfl” per giungere infine il maso Unterstell a 1300 metri. Con la funivia Unterstell si ritorna comodamente fino a valle (si tenga presente l’orario!). Lunghezza: 3,6 km. Altitudine partenza: 582 m. Dislivello: 717 m.

    Difficoltà: intermedio
    742 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 7: "Kirchbach"
    Naturno, Merano e dintorni

    Dalla stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno l'itinerario sale in direzione del maso "Galmein", da cui prosegue passando dal maso "Grubhof" fino al maso "Pirchhof" per giungere infine al maso "Schnatzhof". Da qui si ritorna nuovamente al maso "Galmein", per poi tenersi sull'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg che conduce al maso "Linthof", da cui si scende fino al maso "Patleid" per ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Tempo libero
    Nordic Walking Rasun di Sotto - Nove Case
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal parco di Rasun di Sotto e superato il ponte, proseguimento a sinistra lungo il corso del fiume fino alla strada principale. Da qui, avanti in direzione del Camping Corones e quindi, sotto la statale, passando per Novecase, fino al ponte di Valdaora di Sotto. Proseguuire a sinistra fino a Valdaora di Sotto. Possibilitá di raggiungere i percorsi di Valdaora.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 10: "Unterstell"
    Naturno, Merano e dintorni

    Il punto di partenza di questo itinerario è situato presso la stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno. Da qui si sale alla volta dell'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg, raggiunta la quale proseguiamo in direzione Val Senales fino al maso "Linthof". Da qui inizia la discesa che, passando dal maso "Patleid", ci riporta al punto di partenza del nostro itinerario presso il maso "Unterstell".

    Difficoltà: intermedio
    187 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso L - Tiefenbrunn
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa di media difficoltà parzialmente ripida di 3 chilometri alla stazione a valle della funivia Taser e percorre lungo la Via Ifinger e Via Verdins per tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    170 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Tempo libero
    Alpe Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della funicolare, a 2103 m di altitudine, corriamo in direzione ovest verso la croce di Cima Resciesa, dove ci prendiamo il tempo per ammirare il panorama mozzafiato e far vagare lo sguardo sulla vicina Val di Funes. Quindi imbocchiamo i sentieri n° 10, 31 e 35 fino al Passo di Brogles e ci manteniamo quasi alla medesima altitudine, rendendo la corsa particolarmente piacevole. Raggiunto il passo, possiamo fare ritorno sullo stesso percorso fino alla funicolare o svoltare a destra nel sentiero n° 5, che sfocia nel n° 9 attraverso la Val d’Anna, per poi fare ritorno ad Ortisei. Poco prima del paese, sempre in Val d’Anna, costeggiamo un percorso Kneipp, che c’invita a rinfrescare le gambe.

    Difficoltà: intermedio
    239 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso F - paese alto
    Scena, Merano e dintorni
    Questo semplice percorso di corsa inizia al campo da minigolf di Scena e si snoda per 3,5 chilometri lungo la Via Verdins, il sentiero Wiesenweg e Bloseggweg.
    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso M - Verdins
    Scena, Merano e dintorni
    Questo percorso di corsa di media difficoltà di 4,5  chilometri inizia a Verdins e passa lungo il sentiero Wiesersteig fino al Hofweg e alla funivia Taser, per poi scendere fino Via Verdins e tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    225 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking: Schermoos - Salto
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Schermoos seguite il sentiero n. 7 e poi il sentiero europeo E5 attraverso il Salto per arrivare al ristorante Stella Alpina. Ritornate al punto di partenza prendendo lo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: 2 h e 40 min - Dislivello: 290 m

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Tempo libero
    Sentiero circolare Ortisei – S. Cristina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla piscina di Ortisei “Mar Dolomit” seguiamo il ruscello che si addentra nella valle, il sentiero n° 18 e poi il n° 30B che ci conduce un po’ al di sotto di Monte Pana, passando davanti alla cascata Tervela, da non perdere. Alla stazione a valle della seggiovia, proseguiamo a destra verso Ruacia, saliamo lungo l’omonima via nel cuore di S. Cristina e, da lì, lungo via Cisles per poi fare ritorno ad Ortisei, imboccando a sinistra il sentiero del trenino.

    Variante più lunga: seguiamo il sentiero n° 18 che ci conduce verso la romantica e selvaggia Val Jender in direzione di Saltria: il sentiero n° 30A ci riporta sull’altipiano del Monte Pana.

    Difficoltà: intermedio
    405 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Tempo libero
    Nordic Walking Oberstall
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parco di Rasun di Sotto passando per il centro del paese fino alla chiesa. Salita lungo il sentiero escursionistico fino ai masi di Oberstall. Discesa lungo la strada carrabile per Rasun di Sopra fino la Casa Culturale. Rientro a Rasun di Sotto passando per la Valle del Mulino.

    Difficoltà: facile
    180 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Proves
    Proves, Merano e dintorni

    Il punto di partenza e di arrivo di questo circuito è il centro di Proves. Il percorso, che presenta un dislivello complessivo di 264 m, si snoda nel bosco, su sentieri silenziosi che initano alla meditazione. Il paesaggio in cui si cammina è a dir poco meraviglioso.

    Difficoltà: intermedio
    189 m di dislivello
    1h:13 min durata
    1 2 3