Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Nordic Walking in Alto Adige

    Chi ha già dimestichezza di camminata con i bastoni può percorrere gli oltre 2.000 chilometri di sentieri dedicati in Alto Adige, mentre i principianti possono avvicinarsi a questo sport in uno dei numerosi Nordic Walking Park del territorio, magari approfittando della consulenza di una guida esperta.

    Risultati
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 12
    Naturno, Merano e dintorni

    Il percorso inizio al ponte della ferrovia a Naturno. Si prosegue la strada asfaltata fino al campo sportivo, biforcandosi a destra per la strada a Cirlano. Da qui si prosegue sempre su strada asfaltata passando per il maso “Niedermair” fino a Stava. Si ritorna lungo la pista ciclabile fino al ponte di Cirlano, attraversato il quale si prosegue sul sentiero “Etschdammweg” che ci riporta al punto di partenza. Lunghezza: 6,8 km. Altitudine partenza: 544 m. Dislivello: 65 m.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 5: "Ötzi"
    Naturno, Merano e dintorni

    Questo itinerario copre l'intero sviluppo dei percorsi nordic-walking ai piedi del Monte Sole di Naturno. Dal maso „Nischlhof" si costeggia il fossato „Kirchgraben" fino al ponte presso il castel "Engelsburg"; da qui si prosegue a sinistra fino ad arrivare al punto di ristoro del "Schwalbennest". Ora l'itinerario si impenna fino all'incrocio per il sentiero "Wallburgweg", che si percorre fino alla locanda "Wiedenplatzerkeller", scendendo infine per un tratto di strada asfaltata fino al sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg", percorso il quale si giunge al maso "Pardell"; da qui la strada asfaltata scende fino al "Weintal"; passati i masi "Stein" e "Fallegg" si scende poco prima del Runsthof per ritornare nuovamente dal sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg" e dalla passeggiata "Vogeltennpromenade" al punto di partenza dell'itinerario.

    Difficoltà: intermedio
    627 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 1: "Vogeltenn"
    Naturno, Merano e dintorni

    Itinerario facile adatto ai principianti. Ideale per concentrarsi sulla coordinazione dei movimenti perché non c'è pericolo di rimanere senza fiato. Subito dopo la partenza al maso "Nischlhof" dalla passeggiata "Vogeltennpromenade"potrete godere una splendida veduta del centro di Naturno. Al termine della passeggiata l'itinerario prosegue sul sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg" per finire dopo 1,6 km al maso "Runsthof". Il percorso di ritorno ripercorre quello dell'andata fino al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking S. Valburga
    Ultimo, Merano e dintorni

    A S. Valburga il percorso di Nordic Walking parte dal lago artificiale di Zoccolo. Costeggiando il lago sul terreno pianeggiante si arriva fino a Pracupola, punto di partenza del circuito tecnico (su cui imparare in 7 passi una buona tecnica di camminata nordica), nonchè al circuito di S. Nicolò. Il percorso, che presenta un dislivello complessivo di soli 79 m, si snoda in gran parte nel bosco e su terreno ghiaioso.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Tempo libero
    Alpe Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della funicolare, a 2103 m di altitudine, corriamo in direzione ovest verso la croce di Cima Resciesa, dove ci prendiamo il tempo per ammirare il panorama mozzafiato e far vagare lo sguardo sulla vicina Val di Funes. Quindi imbocchiamo i sentieri n° 10, 31 e 35 fino al Passo di Brogles e ci manteniamo quasi alla medesima altitudine, rendendo la corsa particolarmente piacevole. Raggiunto il passo, possiamo fare ritorno sullo stesso percorso fino alla funicolare o svoltare a destra nel sentiero n° 5, che sfocia nel n° 9 attraverso la Val d’Anna, per poi fare ritorno ad Ortisei. Poco prima del paese, sempre in Val d’Anna, costeggiamo un percorso Kneipp, che c’invita a rinfrescare le gambe.

    Difficoltà: intermedio
    239 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Tempo libero
    Jogging lungo la roggia di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

     

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Tempo libero
    Jogging Biotopo "Rasner Möser"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla Casa Culturale di Rasun di Sopra si entra nel Biotopo "Rasner Möser" (zona naturale protetta della palude). Proseguimento attraverso il biotopo, passando i Masi Walder ed fino al laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. Ritorno lungo il fiume a Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    60 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Corsa & Fitness
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Una corsa popolare parte dal bordo nord-ovest del villaggio di Resia verso la Malga Resia. Seguite sempre la segnaletica per la Malga Resia e il segnale numero 3 lungo la pista ciclabile, passando per il Mühlanderhof, attraverso i prati e poi lungo il sentiero forestale vicino al Tendershof. Dopo alcuni tornanti sulla strada numero 3B, si raggiunge la Malga Resia, gestita tutto l'anno, che offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Il ritorno avviene per il sentiero numero 7, passando per Vallierteck.
    Difficoltà: intermedio
    1001 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Anello del Guncina: 7,1 km
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo Ponte Talvera correre lungo strade poco trafficate nel quartiere di Gries e raggiungere l’inizio della Passeggiata del Guncina; le serpentine della passeggiata salgono piacevolmente tra magnifiche piante mediterranee e regalano incantevoli scorci panoramici di tutta la città. Al termine della passeggiata attraversare con molta prudenza la strada per San Genesio e, raggiunto il punto più alto del percorso, proseguire lungo la Passeggiata del Rio Fago ammirandone la spettacolare cascata; scendere verso Bolzano e tornare al punto di partenza lungo la Passeggiata del Talvera.
    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking S. Nicolò
    Ultimo, Merano e dintorni

    Il punto di partenza di questo circuito un pò più lungo e impegnativo è S. Nicolò. Dal centro del paese si raggiunge S. Geltrude sull'antico e famoso sentiero dei masi. Per tornare al punto di partenza, bisogna spostarsi sull'altro versante della vallata. Il percorso, che presenta un dislivello di complessivi 419 m, si snoda per lo più nel bosco.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 8: "Fuchsberg"
    Naturno, Merano e dintorni

    Punto di partenza del presente itinerario è la stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno, da cui si sale fino al maso "Patleid", proseguendo alla volta del maso "Linthof" sull'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg. Si prosegue ancora in salita fino al maso "Dickhof", punto più elevato dell'itinerario. Si discende infine fino al maso "Kopfron" sull'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg, lungo la quale, passando dal maso "Innerunterstell", si fa ritorno al maso "Patleid" e quindi al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    653 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Tempo libero
    Jenesien Dorfrunde (breve)
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
    Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
    Percorso breve: 3,9 km, 139 m
    Percorso lungo: 8,5 km, 279 m

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 4: "Sonnenberg"
    Naturno, Merano e dintorni

    Itinerario più impegnativo che, partendo dal maso „Nischlhof", sale ca. 150 m lungo il sentiero del castello, biforcandosi a destra per la strada d'accesso al castello "Hochnaturns", per proseguire da lì in salita alla volta del Monte Sole. Prima dell'albergo "Gasthof Falkenstein" l'itinerario segue il sentiero n. 6 che salendo conduce al sentiero "Wallburgweg". Dopo questo breve tratto d'erta impegnativa si prosegue a destra lungo il sentiero "Wallburgweg" fino alla locanda "Wiedenplatzerkeller" e, quindi, sulla strada asfaltata in discesa fino alla biforcazione per il sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg", attraverso il quale e la passeggiata "Vogeltennpromenade" si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 6: "Alter Kirchweg"
    Naturno, Merano e dintorni

    Questo itinerario collega i percorsi nordic walking in valle con quelli del Monte Sole, si diparte dal maso "Nischlhof", percorre il sentiero lungo il fossato "Kirchbachgraben" e giunge al castello "Engelsburg", prosegue sul sentiero "Alter Kirchweg" in salita fino al maso "Höfl", per giungere infine al maso "Unterstell" a 1.300 m. Con la funivia Unterstell-Naturno si ritorna quindi comodamente a valle (vedasi orari della funivia).

    Difficoltà: intermedio
    762 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 9: "Meraner Höhenweg"
    Naturno, Merano e dintorni

    Itinerario principe che si estende sul percorso complessivo degli itinerari nordic walking sulle pendici del Monte Sole di Naturno. Si diparte dalla stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno e, in direzione Merano, tocca dapprima i masi "Galmein", poi "Grub" e quindi "Pirchhof". Da qui sale al maso "Schnatzhof", poi passa nuovamente dal maso "Galmein", prosegue lungo l'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg fino al maso "Innerforch", poi alla volta del maso "Linthof". Da qui si sale al maso "Dickhof", punto più elevato del nostro itinerario, si prosegue verso la Val Senales per giungere al maso "Kopfron", da cui si diparte il percorso del ritorno lungo l'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg fino al maso "Innerunterstell" che scende quindi, passando dal maso "Patleid", al punto di partenza dell'itinerario presso la stazione a monte della funivia.

    Difficoltà: difficile
    1169 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Tempo libero
    Corsa: Oberstall
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto si passa la chiesa e il cimitero. Si sale lungo la strada asfaltata fino ai masi Oberstall. Discesa lungo la strada per Rasun di Sopra e rientro a Rasun di Sotto lungo il fiume.

    Difficoltà: intermedio
    172 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 2: "Panorama"
    Naturno, Merano e dintorni

    Dal punto di partenza presso il maso "Nischlhof" l'itinerario percorre dapprima la passeggiata "Vogeltennpromenade" poi il sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg" fino al maso "Runsthof". Si prosegue per il maso "Weitgrub", poi "Pardell", da cui si discende poi per la strada asfaltata fino al "Weintal"; passati i masi "Stein" e "Fallegg" si scende poco prima del Runsthof per ritornare nuovamente dal sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg" e dalla passeggiata "Vogeltennpromenade" al punto di partenza dell'itinerario.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 11
    Naturno, Merano e dintorni

    Percorso misto con inizio al ponte della ferrovia a Naturno. Si segue dapprima la strada asfaltata del Lungoadige fino al ponte di Plaus, attraversato il quale si prosegue alla volta dell'omonimo centro abitato. Si imbocca il sentiero "Gröbenweg" fino al limitare del bosco ai piedi del Monte Tramontana/Nörderberg, per poi proseguire su morbido fondo boschivo lungo il percorso "well-fit" e quindi sul sentiero "Rittersteig" di ritorno a Naturno. Lunghezza: 10,2 km. Altitudine partenza: 544 m. Dislivello: 229 m.

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Tempo libero
    Jogging Rasun di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto in mezzo al bosco per il Campeggio Corones ed avanti fino al Ponte Storico. Lì si gira a sinistra per la zona industriale. Si prosegue per la capella San Antonio e si ritorna al campo da calcio a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: intermedio
    49 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking: Schermoos - Salto
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Schermoos seguite il sentiero n. 7 e poi il sentiero europeo E5 attraverso il Salto per arrivare al ristorante Stella Alpina. Ritornate al punto di partenza prendendo lo stesso sentiero. Tempo di percorrenza: 2 h e 40 min - Dislivello: 290 m

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 14
    Naturno, Merano e dintorni

    Questo itinerario collega i percorsi di nordic walking nella valle con quelli sul Monte Sole. Dal maso „Nischlhof" si costeggia il fossato „Kirchbachgraben" fino al ponte presso il castel "Engelsburg”, da cui si sale sul sentiero n. 1O in direzione del maso “Höfl” per giungere infine il maso Unterstell a 1300 metri. Con la funivia Unterstell si ritorna comodamente fino a valle (si tenga presente l’orario!). Lunghezza: 3,6 km. Altitudine partenza: 582 m. Dislivello: 717 m.

    Difficoltà: intermedio
    742 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 10: "Unterstell"
    Naturno, Merano e dintorni

    Il punto di partenza di questo itinerario è situato presso la stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno. Da qui si sale alla volta dell'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg, raggiunta la quale proseguiamo in direzione Val Senales fino al maso "Linthof". Da qui inizia la discesa che, passando dal maso "Patleid", ci riporta al punto di partenza del nostro itinerario presso il maso "Unterstell".

    Difficoltà: intermedio
    187 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 7: "Kirchbach"
    Naturno, Merano e dintorni

    Dalla stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno l'itinerario sale in direzione del maso "Galmein", da cui prosegue passando dal maso "Grubhof" fino al maso "Pirchhof" per giungere infine al maso "Schnatzhof". Da qui si ritorna nuovamente al maso "Galmein", per poi tenersi sull'Alta Via Meranese/Meraner Höhenweg che conduce al maso "Linthof", da cui si scende fino al maso "Patleid" per ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Corsa & Fitness
    Jogging percorso 13
    Naturno, Merano e dintorni

    Dal punto di partenza presso il maso “Nischlhof” l’itinerario percorre dapprima la passeggiata "Vogeltennpromenade" poi il sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg" fino alla biforcazione per la strada “Eichgasse”. Ora si sale lungo la strada asfaltata fino alla locanda „Wiedenplatzerkeller“. Da qui si prosegue fino il sentiero „Wallburgweg“, che si percorre fino all’incrocio per il punto di ristoro del „Schwalbennest“. Ora si scende a valle passando il sudetto ristoro fino al ponte presso il castel “Engelsburg” e il fossato “Kirchgraben” che ci riporta al punto di partenza dell’itinerario. Lunghezza: 6,0 km. Altitudine partenza: 572 m. Dislivello: 285 m.

    Difficoltà: intermedio
    265 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Tempo libero
    Sentiero circolare Ortisei – S. Cristina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla piscina di Ortisei “Mar Dolomit” seguiamo il ruscello che si addentra nella valle, il sentiero n° 18 e poi il n° 30B che ci conduce un po’ al di sotto di Monte Pana, passando davanti alla cascata Tervela, da non perdere. Alla stazione a valle della seggiovia, proseguiamo a destra verso Ruacia, saliamo lungo l’omonima via nel cuore di S. Cristina e, da lì, lungo via Cisles per poi fare ritorno ad Ortisei, imboccando a sinistra il sentiero del trenino.

    Variante più lunga: seguiamo il sentiero n° 18 che ci conduce verso la romantica e selvaggia Val Jender in direzione di Saltria: il sentiero n° 30A ci riporta sull’altipiano del Monte Pana.

    Difficoltà: intermedio
    405 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Tempo libero
    Jenesien Dorfrunde
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La Jenesiener Dorfrunde (circuito intorno a San Genesio), lungo o breve che sia, si snoda tra i 1.000 e i 1.300 m s.l.m. su un terreno molto vario (bosco, prato, ghiaia e asfalto) con vista panoramica sulle Dolomiti ed è adatto tanto ai princioianti quanto ai più esperti.
    Chi non ne ha abbastanza, può allungare il tracciato con il Soltn Berghalbmarathon (mezza maratona di montagna sul Salto).
    Percorso breve: 3,9 km, 139 m
    Percorso lungo: 8,5 km, 279 m

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic walking ai Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nordic Walking Tour di media difficoltà fino ai Bagni di San Candido ed al Rifugio Gigante Baranci. Possibilitá di tornare in paese con la seggiovia.

    Punto di partenza: San Candido, Tempo di cammino: ca. 2 ore, Dislivello: ca. 300 m.

    La seggiovia Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio fino ad inizio ottobre e dai primi di dicembre fino a fine marzo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Corsa & Fitness
    Alla Malga di Melago
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso di corsa da Melago alla Malga di Melago nella Vallelunga è un trail pittoresco per gli appassionati di corsa. La corsa inizia dal parcheggio nel villaggio di Melago. Dal parcheggio, si corre verso la valle e si svolta a destra tra le case. I cartelli 2 e 5 indicano la strada, che è comunque ben visibile anche senza segnaletica. Con una lieve salita, si corre verso il torrente Karlin, si attraversa il ponte e si prosegue su un percorso pianeggiante verso la malga. Alla fine della valle, si godono viste mozzafiato sulle cime innevate attorno al Palla Bianca, con numerosi tremila che circondano la valle a nord e a sud. Il ritorno avviene sullo stesso percorso.
    Come alternativa per i corridori, si può iniziare dal villaggio di Kappl presso l'ex stazione a valle della seggiovia Maseben, seguendo la strada forestale fino alla Malga di Melago
    Difficoltà: facile
    146 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Corsa & Fitness
    Nordic Walking Tour 3: "Wallburg"
    Naturno, Merano e dintorni

    Dal maso „Nischlhof" si costeggia il fossato „Kirchgraben" fino al ponte presso il castel "Engelsburg"; da qui si prosegue a sinistra fino ad arrivare al punto di ristoro del "Schwalbennest". Ora l'itinerario si impenna fino all'incrocio per il sentiero "Wallburgweg", che si percorre fino alla locanda "Wiedenplatzerkeller", scendendo infine per un tratto di strada asfaltata fino al sentiero panoramico del Monte Sole "Sonnenberger Panoramaweg". Si percorre quest'ultimo fino alla passeggiata "Vogeltennpromenade" che ci riporta al punto di partenza dell'itinerario.

    Difficoltà: intermedio
    248 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Tempo libero
    Well-Fit-Parcour
    Plaus, Merano e dintorni

    Il percorso “alpine-well-fit” si estende sull’originario sentiero della salute “Trimm-Dich-Pfad” tra Plaus e Naturno ai piedi del Monte Tramontana. Vicino al ponte della ferroVia di Naturno è posto un relativo tabellone informativo con una piantina del percorso. Descrizione: Il percorso “alpine- well-fit” di 1,6 km di lunghezza è attrezzato con quattro stazioni ginniche, ciascuna delle quali offre suggerimenti per raggiungere un migliore benessere psico-fisico generale nonché per la pratica di esercizi di stretching, mobilizzazione, rafforzamento e rilassamento. Si estende sull’originario sentiero della salute “Trimm-Dich-Pfad” tra Plaus e Naturno ai piedi del Monte Tramontana. Il punto di partenza si trova al termine del sentiero “Gröbenweg” nella località Plaus. Lunghezza 1,6 km

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    1h:49 min durata
    1 2 3