Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni con il tuo cane

    Scopri l'Alto Adige con il tuo cane. Questi sentieri e destinazioni offrono a te e al tuo amico a quattro zampe esperienze indimenticabili immersi nella straordinaria natura dell'Alto Adige.

    Risultati
    Escursioni
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Simile Mahd
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    In macchina da Trens per Valgenauna fino a Flanes di Sotto (1.289 m) e poi su carrozzabile non asfaltata fino al molino “Flaner Säge” in Val di Senges. Lasciata la macchina sul piccolo parcheggio in mezzo alla natura (ca. 1.390 m), si imbocca il sentiero forestale
    (segnavia 2A e 2) fino al fondovalle, per poi salire, superato un tornante a sinistra, fino alla Malga Simile-Mahd. Variante: raggiungibile anche attraverso l’Alta Via di Fundres.
    Particolarità della malga: formaggio grigio e burro di malga

    Difficoltà: facile
    651 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Giro del paese ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sorgente dell'Adige
    Val Venosta
    Un'ideale escursione per grandi e piccini, con alcuni fatti interessanti sull'Adige e una splendida vista sul villaggio di Resia. La sorgente dell'Adige si trova a meno di 10 minuti dal paese Resia nell'Alta Val Venosta. Entrando nel paese Resia una strada porta fino al campo sportivo. Sotto il campo sportivo inizia il sentiero, da li si segue la marcatura n° 2 fino allo svincolo della sorgente dell'Adige sul lato sinistro. Dopo pochi metri, il sentiero nel bosco raggiunge già la sorgente. In mezzo alla foresta sale un piccolo rivolo dalla montagna, la sorgente dell'Adige. L'acqua della sorgente passa prima nel Lago di Resia, poi nel Lago di San Valentino, ringrandisce costantemente finchè diventa il secondo fiume più grande d'Italia. Diversi tabelloni spiegano diversi fatti sulla sorgente. Da questo posto si ha una bellissima vista sul paese Resia e si gode inoltre di un paesaggio arcaico.
    Nota: Il ritorno può essere effettuato anche sul sentiero 2A verso il lato nord di Resia.
    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Auerberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il sentiero (sentiero nr 18) e la strada forestale partono dalla strada di fondovalle sotto il paese di San Nicolò. A 1.644m si trova la malga Auerberg. Escursione per tutta la famiglia
    Difficoltà: facile
    433 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Resia - Roia - Belpiano - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia

    Difficoltà: intermedio
    326 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del Lago di San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'ideale passeggiata per famiglie, fattibile anche con carrozzine. Nel paese San Valentino, subito dopo il "Campeggio al Lago", prima del ponte di legno, si gira a sinistra. Passando lungo il biotopo e la riva del lago si arriva fino alle Casette dei pescatori. Lungo il sentiero si trovano numerose possibilità per fare una sosta, su panchine oppure tavoli con posti da sedere. Andando avanti, si passa su un ponte di legno, in mezzo alle canne palustre e al suono della fauna. Dopo il ponte il sentiero si divide. La strada superiore, asfaltata, è riservata per i ciclisti, mentre il sentiero in basso è il percorso per gli escursionisti. Con pochi metri di dislivello si attraversa una foresta idilliaca. Su questo lato del lago trovate altri accoglienti posti per riposare.
    Nota: Il giro del Lago di San Valentino può essere avviato da diversi punti di partenza in qualsiasi direzione.
    Difficoltà: facile
    49 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

     

    Più di 2000 anni fa, la Val Pusteria era sotto la giurisdizione amministrativa di Roma. Ancora oggi, in alcune zone di Casteldarne e nella vicina area di insediamento di San Lorenzo, si possono scoprire testimonianze della storia antica della provincia del Norico, che faceva parte del Grande Impero Celtico.

    Una bella e piacevole passeggiata circolare tra il centro meridionale di Chienes e la zona paesaggistica occidentale di Casteldarne offre spunti di riflessione sulla storia dei Romani. L'importanza del viaggio e il ruolo delle soste nei dintorni di Chienes sono presentate in modo avvincente, per far rivivere il passato.

    Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in fillade di quarzo. La pietra romana fu eretta durante il regno dell'imperatore romano Lucio Settimo Severo e indica la distanza dalla città romana di Aguntum, vicino a Lienz, in Austria.

    Da vedere (solo dall'esterno) anche lo storico castello di Casteldarne, costruito nel 1250, e la vicina chiesa parrocchiale barocca dell'Assunzione della Vergine Maria. Particolarmente interessanti sono anche le belle staccionate in legno e gli antichi muri a secco di Casteldarne. Punti di ristoro: Albergo Obermair a Casteldarne, Riverhotel Post a Chienes.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Gampen Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione conduce dal parcheggio del Passo Castrin (1.785 m) lungo il sentiero n. 8 e poi lungo il sentiero n. 24 fino alla malga Gampen. Inoltre la malga è facilmente accessibile a piedi tramite una strada forestale.
    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    108 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Schöllberg Alm [malga] a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alla locanda Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Prati (948 m). Da Castel Moos (via Trautson) si segue il segnavia n. 24 che conduce verso Flaines. Poco prima di raggiungere la frazione, si imbocca il sentiero n. 25 A a destra che si snoda fino a monte del maso Klauserhof. Proseguendo su un sentiero nel bosco si arriva in salita ad una strada che porta al ristoro Braunhof. Variante: diverse opzioni, p.es. segnavia 25 o 3.
    Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina.

    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Renon: Sulle orme di Sigmund Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, sulle tracce di Sigmund Freud è possibile incontrare anche asini e cavalli.

    Punto di partenza: Soprabolzano
    Punto di arrivo: Collalbo
    Difficoltà: facile, anche con il passeggino
    Cose da vedere: Aforismi lungo la Freud Promenade.
    Rientro a Soprabolzano con il treno del Renon.
    Difficoltà: facile
    78 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Una vista del laghetto-biotopo "Sommersürs" a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.


    In alternativa: All’incrocio con la strada principale la si può attraversare per seguire il comodo sentiero di bosco che circonda la collina “Mesnerbühel”(30 minuti). Ritornati sulla strada si prosegue come descritto per tornare a Naz, punto di partenza.

     

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile e di solito apprezzata, con un panorama gratificante. Dal bordo nordovest di Resia si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 3 per la Malga di Resia. Lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso i prati e poi sul sentiero forestale in direzione del maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, seguendo il sentiero nr. 3B si raggiunge la Malga di Resia. La Malga è gestita in estate e in inverno e offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Per il ritorno si segue il sentiero nr. 7, passando per Vallierteck.
    Alternativa: Per una piacevole, non faticosa escursione alla Malga di Resia, si può andare in macchina nella Val Roia fino alla Kopferbrücke, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Dal parcheggio parte un sentiero sterrato - adatto anche per passeggini. In leggera salita, passando idilliaci prati alpini, attraverso le radure della foresta, si raggiunge dopo circa 1 ora di passeggiata la Malga di Resia con un panorama mozzafiato.
    Difficoltà: intermedio
    814 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Percorso EVOPÄD Solda
    Stelvio, Val Venosta
    Nel percorso EVOPÄD lungo la passeggiata culturale di Solda, sono state create sette stazioni dove si possono allenare e migliorare il proprio disequilibrio e le proprie capacità in modogiocoso e divertente. Questo percorso è adatto per tutti sia giovani o anziani, scolari, artigiani e manager.
    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Rio di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Fantastica escursione per famiglie nel cuore di un paesaggio bello e tranquillo. Punto di partenza a piacere:

    Da Mareta: possibilità di parcheggio al centro della località da dove, superato il ponte, si svolterà subito a destra verso la zona artigianale. Superata la segheria, imboccare l’ampia e bella strada per Stanghe. Attraversare quindi un altro ponte e proseguire sull’altra sponda del ruscello in direzione di Casateia da dove attraverseremo ancora una volta il fiume, proseguendo poi lungo la pista ciclopedonale che conduce a Stanghe e quindi a Mareta e al punto di partenza.

    Da Stanghe: possibilità di posteggio presso la zona sportiva. Passare il campo di calcio in direzione Rio di Mareta (biotopo “Schönau”). Camminare prima o in direzione Mareta o in direzione Casateia.

    Da Casateia: possibilità di parcheggio davanti alla casa culturale (Vigili del Fuoco). Attraversare la strada principale e camminare sul sentiero „Mühlbachweg“ fino ai segnavia. Seguire il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato attraverso il bosco. Arrivati a Stanghe attraversare il ponte e camminare lungo la ciclabile asfaltata fino a Mareta. Per il ritorno, imboccare  inizialmente lo stesso tracciato per Stanghe per poi arrivare alla salita lungo il nuovo percorso ciclopedonale.

    Idea!: Perché non abbinare questa escursione ad una visita del Castello di Mareta / Castel Wolfsthurn (Museo Provinciale della Caccia e della Pesca) o delle Cascate di Stanghe (spettacolo naturale unico per grandi e piccini)?

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres

     

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10