Sia i Buschenschänke (pronunciato Buscenscènche) che gli Hofschänke (pronunciato Hofscènche) aprono le proprie porte agli ospiti affinchè possano gustare piatti tipici locali nella stube dei masi contadini. Si tratta di un'antica tradizione tipica del periodo del Törggelen, quando commercianti e agricoltori andavano di maso in maso ad assaggiare il vino novello. È una tradizione oggi ancora viva grazie a Buschenschänke e Hofschänke, esercizi contadini a conduzione familiare dove è possibile assaggiare semplici pietanze della tradizione, succhi di frutta fatti in casa e - ovviamente - vino.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Potrete gustarvi le nostre specialità tranquillamente con il trattamento mezza pensione nelle nostri appartamenti di villegiatura o scegliere dalla carta.
Godetevi le vacanze al nostro agriturismo e partirete con la carica giusta nella quotidianità.
La cucina del Moarhof proposta è quella tipica locale, altoatesina e prevede antipasti di salumi tirolesi e primi piatti realizzati con pasta fresca, come i canederli fatti in tutti i modi (al brodo, col sugo, burro e salvia, di speck, di fegato, di formaggio). I secondi piatti sono tutti a base di carne d'allevamento, provenienti dalla struttura stessa.
E per concludere in bellezza un pranzo o una cena cosa c'è di meglio di un dolce: è possibile scegliere tra dessert realizzati con frutta fresca di stagione, torte casalinghe e diversi tipi di strudel
Alla sera su prenotazione!
Nel 2010 abbiamo inaugurato la nostra taverna contadina al maso il Eggerhof a Verano. Da allora l’accogliente agriturismo offre un’altra attrazione. Nello spirito dell’architettura alpina, una grande quantità di legno è stato utilizzato per gli interni. Questo materiale naturale crea un’atmosfera calda e accogliente e dona un tocco romantico alle serate in bella compagnia. Trascorrete le vostre serate in agriturismo con un buon bicchiere di vino in un ambiente classico.
Canederli di spinaci, minestra d’orzo, piatti di carne, salsiccia affumicata e altre prelibatezze fatte in casa deliziano i palati durante il periodo del Törggelen. Il vino nuovo è assaggiato e le castagne sono arrostite – il tutto servito con il tradizionale pane duro e dolci ciambelle. Durante il periodo del Törggelen nel Burgraviato sarete sedotti dalle delizie della cucina altoatesina e potrete divertirvi in buona compagnia nella taverna al maso Eggerhof.
Alla sera solo su prenotazione.
Godetevi una pausa accogliente con una vista impressionante su Scena e Merano. Gustate succhi fatti in casa e piatti creativi e stagionali preparati con ingredienti freschi del nostro maso e dei masi di Scena. Nel pomeriggio vi vizieremo anche con torte fatte in casa. La nostra terrazza soleggiata è il luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama – il posto perfetto per rigenerarsi!
In autunno offriamo anche il Törggelen, ma solo a pranzo e su prenotazione.
Cari amici del Medioevo e futuri ospiti!
Immergetevi in un mondo pieno di cavalleria e fascino storico! Stiamo mettendo tutto il nostro amore e passione nell'arredamento del nostro locale per offrirvi un'esperienza medievale unica.
La nostra decorazione ci sta molto a cuore e stiamo lavorando sodo per aggiungere ancora più dettagli, per accompagnare voi e i nostri amici ancora più a fondo in questo periodo affascinante.
Non vediamo l'ora di ospitarvi per le nostre leggendarie Cene dei Cavalieri (Ritteressen), un banchetto degno di un re!
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto nella nostra taverna medievale!
Il maso “Winklerhof”, menzionato per la prima volta nel 1314, offre piatti tipici della Valle Isarco, a base di prodotti di produzione propria, ed è una meta preferita dopo una bellissima camminata lungo il sentiero delle castagne. Gli ospiti possono godersi un buon bicchiere di vino sulla terrazza soleggiata sotto il noce oppure nelle due “Stuben” accoglienti. Aperto da metà settembre a fine novembre da mezzogiorno a mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì e il martedì. In primavera aperto anche nei fine settimana su prenotazione. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo.
Benvenuti al Maso Gummererhof
Albergo | Cantina vini | Succo di mela
Il ristorante di montagna Gummererhof (750 m s.l.m.) è situato sopra l’abitato di Termeno. Il maso vinicolo è punto di partenza ideale per piacevoli escursioni nella zona della Mendola oppure per gite in famiglia alla volta di Caldaro, Termeno e Cortaccia.
Ristoro Christlhof (1132 m)
Punto di partenza: S. Martino ¦ S. Leonardo ¦ Plata
Numero del sentiero: 3 ¦ 4 ¦ 6+4
Dislivello: 450 m ¦ 350 m ¦ 100 m
Tempo di percorrenza: 1,5 ore ¦ 1,5 ore ¦ 1 ora
Grado di difficoltà: medio
Orario d'apertura: Pasqua - fine ottobre
Giorno di riposo: domenica
Raggiungibile in macchina - percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Plata) - pernottamento - parco giochi
Un ristoro per tutti, con tantissime escursioni, splendita vista della città di Bolzano, animali, parco giochi, cucina tipica altoatesina con prodotti locali, e "Törggelen" su prenotazione.
Il maso Kinig, circondato da prati e meleti, prepara specialità casalinghe tradizionali e su richiesta piatti della cucina mediterranea, proponendo carne, latte, prodotti caserari, succo di mela e vino di produzione propria: prelibatezze da gustare nella Stube, risalente a 400 anni fa o nel giardino, tra gli alberi di noce, con la splendida vista su Bolzano.
Direttamente sul sentiero della roggia Maiser Waalweg si trova la Rast am Waal – un locale tipico, gestito da Hubert e Annelies. Qui ti aspettano la vera ospitalità altoatesina, un’accogliente sosta e soprattutto un’ottima merenda tirolese. Il posto ideale per fare una pausa dopo una camminata e godersi il panorama.
- Osteria a conduzione famigliare con prodotti del proprio maso
- Caffè e torte
- Specialità altoatesine
- Terrazza solarium
- Buon punto di partenza per fare escursioni
- Percorsi per scialpinismo e sci di fondo proprio davanti
Osteria contadina Auerhof (1350 m)
Punto di partenza: Valtina, parcheggio davanti all'albergo Alpenrose
Numero del sentiero: 12
Dislivello: 30 m
Tempo di percorrenza: 40 minuti
Grado di difficoltá: facile
Orario d'apertura: tutto l'anno
Giorno di riposo invernale: lunedì (novembre - metà maggio)
Percorso adatto a passeggini e carrozzine - raggiungibile in macchina - pernottamento - parco giochi
Moar zu Viersch - un maso idilliaco per il piacere e il comfort. La osteria a Verdignes/Pardello, sopra il monastero di Sabiona, invita escursionisti e ospiti del Törggelen a vivere l'ospitalità altoatesina al massimo.
Circondato da un panorama montano mozzafiato, numerosi sentieri escursionistici (tra cui il 'Keschtnweg' o il 'Birmehlweg') e antichi castagni, Moar zu Viersch promette una destinazione speciale, soprattutto in autunno. In estate, la fattoria si presta anche meravigliosamente come location per eventi. Qui si può sfuggire alla routine quotidiana e godersi appieno la bellezza della natura altoatesina.
Dall'inizio di ottobre alla fine di novembre, ogni venerdì, sabato e domenica, la osteria apre la sua storica 'Stube' e invita gli ospiti a partecipare al tradizionale Törggelen. Gli ospiti che desiderano vivere questa deliziosa tradizione altoatesina in questa atmosfera unica possono prenotare un tavolo via email o per telefono.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Il maso Innerperskoler si trova sul lato soleggiato di Aica di Fiè, circondato da vigneti e castagni situato a un'altitudine di 700 m. Sul maso viene coltivato vino e tenuto del bestiame. Il maso é stato ristrutturato nel 2014-2015 dagli attuali proprietari, la famiglia Prieth. L´agriturismo offre rinfreschi non solo a escursionisti ma anche a gruppi più grandi di persone.
La malga Sattler é situata ai piedi dei Denti di Terrarossa nel cuore delle Dolomiti.
È raggiungibile da Panorama sul sentiero 2 e attraverso la baita Laurin sul sentiero sterrato. La malga offre piatti tipici come Strudel e dolci fatti in casa.
Situato nella bella frazione La Costa, vicino all'Altavia di Laives, la osteria contadina Schluntner si offre per fare una sosta. Aperto sabato e domenica su prenotazione.
Ecco la padrona di casa, la signora Maria Erb, famosa per il suo humour, e il giovane e dinamico team dell’Haidenhof di Cermes, ormai da anni garanzia di piacevoli convivi, cucina tipica altoatesina e vini DOC di qualità. Da diverse generazioni la famiglia Erb dedica grande attenzione alla qualità e alla naturalità dei prodotti che offre, proponendo ai propri ospiti speck, verdura, uova, carne, vini e distillati di propria produzione. Lasciatevi conquistare da tutte queste gustose prelibatezze e dai raffinati vini HAIDENHOF.
Benvenuto nel nostro agriturismo a conduzione familiare dove la tradizione ladina si fonde con la genuinità dei sapori. Il nostro angolo di paradiso offre un'accoglienza calorosa perfetta per chi cerca un'esperienza intima. Il nostro maso, una volta, era un'antica stalla che fino ad oggi ha conservato il fascino del passato con un'atmosfera rustica.
La cucina è un vero viaggio nei sapori ladini, preparata con passione dalla nostra mamma Annamaria. Per lei, i prodotti freschi, raccolti dal suo orto, la carne del nostro maso, il latte e la ricotta fresca sono infatti gli ingredienti fondamentali. Ogni piatto racconta la storia della nostra terra e delle sue ricchezze, dalle verdure di stagione ai prodotti tipici, per un'esperienza culinaria che risveglia i sensi. L'atmosfera familiare ti farà sentire come a casa, il panorama che si apre davanti a te, con il Sas dla Crusc a far da cornice, renderà indimenticabile ogni istante.
Aperto solo su prenotazione.
Nome impronunciabile, cucina amabile: questo è il “Pschnickerhof ”, circondato da vigneti e castagneti. Chi non si lascia intimidire dal nome difficile da pronunciare, sarà pienamente appagato dalla prelibata cucina. L’accogliente “Stube” con stufa contadina invita ad assaporare le tipiche specialità della zona di Villandro. Aperto su prenotazione a Pasqua e a Pentecoste. In piena estate, aperto dal mercoledì al sabato dalle 17:00, e in autunno il sabato e la domenica dalle 12:00. Per il resto dell'anno si accettano prenotazioni per gruppi di almeno 10 persone.
Nel ristorante accogliente nella nostra fattoria storica serviamo prevalentemente prodotti proprio dal nostro maso e campo. È ideale per feste di classe, feste di compleanno, feste aziendali o per una festa autunnale, il cosiddetto Törggelen. Dalla mattina alla sera potete provare la varietà dei piaceri della cucina con saporiti prodotti di qualità dell’Alto Adige e il far bene mediterraneo. Nel nostro giardino potete godere un caffè e uno strudel di mele fatto in casa, una merenda tirolese o un buffet di frutta. I nostri succhi fatti in casa piacciono specialmente dopo una bella gita in bicicletta con tutta la famiglia.
La terrazza soleggiata del maso "Kinigerhof", situato ad un'altitudine di 1.399 metri, è un palco per guardare i "giganti" delle Dolomiti di Sesto. La specialità della casa è la carne affumicata: lo speck di diversi parti del maiale, i salamini affumicati, il salame contadino e lo speck cotto sono una vera delizia. Ma anche le numerose erbe aromatiche e bacche dal proprio orto conferiscono una nota particolare alla cucina del maso. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto da inizio dicembre a Pasqua e da fine maggio a Ognissanti. Lunedì giorno di riposo. È gradita la prenotazione.
A 1.973 metri sul livello del mare sorge il Maso Finail, che regala uno splendido panorama sulle vette circostanti e il lago artificiale di Vernago.
Un luogo ricco di storia: si dice che nel 1416 il contadino del Maso Finail abbia offerto rifugio al duca Federico IV (detto Tascavuota) che era in fuga tra i monti, impiegandolo come pastore. Il bicchiere e le posate del duca sono conservati ancora oggi nel maso.
Ci potete raggiungere a piedi attraverso vari sentieri escursionistici, oppure comodamente in auto. Ad aspettarvi troverete la nostra soleggiata terrazza panoramica e l’antica Stube con dolci della tradizione contadina tirolese e prodotti fatti in casa.
Siamo aperti per voi 365 giorni all’anno (la sera e nei mesi invernali è gradita la prenotazione).
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
cucina a km 0 - nostro ristorante
Chi ama il cibo sostenibile, si innamorerà della nostra cucina a km 0 e del nostro ristorante. Gli ingredienti che finiscono sul vostro piatto, nella vostra forchetta, nel vostro cucchiaio e nel vostro bicchiere sono regionali, stagionali, di alta qualità e biologici. Se pensate che i prodotti biologici non abbiano gusto, sarete smentiti: sedetevi e intraprendete un nuovo viaggio nel gusto. Il piccolo menu offre piatti che variano in base alla stagione e specialità che delizieranno i palati di piccoli e grandi buongustai. E poiché anche il miglior pasto non è veramente buono senza un'atmosfera accogliente, abbiamo pensato a tutto. Le vetrate a tutta altezza permettono alla natura di entrare nella stanza e offrono una vista sull'ambiente esterno: il prato fiorito e il parco giochi, il giardino del maso e le stalle con gli animali da coccolare e amare.
Da 40 anni "Buschenschank" - osteria del contadino - in posizione sollegiata. La nostra accogliente "Stube" tirolese invita a stare in compagnia, Vo offriamo produzione propria e vera originalità, su richiesta con musica dal vivo.
Fam. Rabensteiner è lieta di servirVi.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.