La città più settentrionale dell'Alto Adige e le vallate alpine limitrofe Basta il primo sguardo per capire che questi luoghi hanno molto da raccontare. La città di Vipiteno ha un'architettura unica. E le strette vallate laterali sono circondate da imponenti cime. La popolazione locale non può fare a meno dello sport all'aperto. Nei dintorni, vicino alle Alpi, puoi ammirare suggestivi castelli e fortezze.
Partiamo dalla fontana in Piazza Ibsen a Colle Isarco e attraversiamo il parco in direzione della stazione ferroviaria. Su larghi gradini scendiamo alla strada di Fleres e seguiamo la stessa nell’entrovalle. Abbandoniamo la strada asfaltata a sinistra per salire sulla forestale. Finita la forestale seguiamo il sentiero boschivo segn. 34, il quale richiede una certa tecnica e capacità. Dopo 400 m il sentiero piega a sinistra per la Malga Ladurns. Seguiamo lo stesso percorso fino alla diramazione e qui proseguiamo diritti. Da questa diramazione proseguiamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per ‘Allriss, procediamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per Allriss, procediamo in salita lungo la segnaletica sinistra. Siamo giunti sulla Malga Allriss (ristor). Da qui scendiamo sullo stesso percorso fino alla biforcazioen e poi a sinistra in discesa. Seguiamo in discesa fino alla strada asfaltata e proseguiamo verso valle. Dalla stazione ferroviaria risaliamo a sinistra la gradinata e torniamo al punto di partenza.
Il grande giro della cresta confinale conduce in gran parte lungo antiche strade militari e sentieri, che vennero construiti soprattutto fra il 1938 e 1942 vicino la catena principale delle Alpi, per rendere possibile la costruzione e l'approvvigionamento del nuovo bunker chiamato "Vallo Alpino Littorio". La storia di questa costruzione è in stretto collegamento con i dolorosi e drammatici eventi bellici durante la seconda guerra mondiale.
L'itinerario parte alla stazione ferroviaria di Colle Isarco. In direzione della Val di Fleres, passare il sottopassaggio, dopo ca. 1 km deviare a destra in direzione del monte Gigglberg, poi proseguire sempre in salita. Dopo ca. 4 km deviare a sinistra sulla strada di ghiaia e in salita fino al Passo di Santìcolo. Dal passo attraverso la cresta del Brennero oltrepassando il Giogo della Croce e Monte Sasso fino al monte Sattelberg. Discesa sul sentiero di ghiaia fino alla malga Sasso e proseguire fino a Brennero. Per il ritorno dal Brennero fino a Colle Isarco si può utilizzare la nuova pista ciclabile. Possibilità di sostare al Brennero e a Colle Isarco.
Questo itinerario è pensato soprattutto per le famiglie. Si consiglia pertanto di percorrere in automobile il tratto di strada fino a "Fleres di Dentro" (S. Antonio) lasciando poi il mezzo presso il grande parcheggio situato sul piazzale della casa culturale. Da qui ha inizio questa lunga escursione. Dal parcheggio si tornerà dunque indietro fino al ponte in legno, in direzione parcheggio "malga Allriss" lungo la strada asfaltata per "Sasso". Dal parcheggio della piattaforma "Hölle" (inferno) la forestale porta fino alla bellissima malga "Furtalm". Il ritorno è fattibile nello stesso modo.
Il punto di partenza é la stazione di Colle Isarco – Gossensas. Ci si dirige inizialmente per la Val di Flères – Pflerschtal fino al borgo Jaggl. Prendete la strada sulla destra che vi portera prima sul Innergigglberg (monte) e sul Außergigglberg (monte) poi. Da qui risalite la forestale in direzione malghe Außergigglbergeralm e Innergigglbergeralm. Passata la malga Innergigglbergeralm proseguite sulla forestale fino a poco prima della Forcella della Rena dove dovrete svoltare a destra e seguire la cresta sotto il Monte San Lorenzo – Hoher Lorenzen Berg. Passate sotto il Passo del cambio – Flachjoch fino al incrocio per il Giogo della Croce – Kreuzjoch. Poi svoltate a destra sul sentiero Nr.2 fino alla malga Wechselalm. Sorpassate la malga e seguite la strada fino all'incrocio della strada che porta in basso verso il monte Außergigglberg. Seguite la via dell'andata per tornare al punto di partenza a Colle Isarco.
Il punto di partenza del giro in mountainbike è il paese di Colle Isarco. Seguire la Via Fleres nella Val di Fleres per circa 600 metri, poi svoltare a sinistra e seguire il sentiero n° 19A ('Uferpromenade') in direzione ovest. Dopo circa 1,8 km lasciare il sentiero che costeggia il fiume e proseguire lungo la strada asfaltata. Dopo ulteriori 1,8 km girare a destra e seguendo le indicazioni 32 si attraversa un ponte che porta dall'altra parte del Rio di Fleres. Dopo il ponte svoltare a sinistra e continuare pedalando lungo il sentiero n° 32 verso ovest per circa 1.6 km. Poi, percorrendo la strada asfaltata, poco prima di raggiungere il paese di S. Antonio, prima del ponte girare a sinistra e seguire il percorso 35A e lungo il sentiero 27, poi 27A, continuare in direzione sud. Dopo circa 3,3 km si raggiunge nuovamente il percorso 35A. Seguirlo fino alla seggiovia di Ladurns e da qui seguendo il segnavia 34B, dopo 19A, si incrocia una strada sterrata che riconduce al punto di partenza.
Da Terme di Brennero seguire la pista ciclabile (Fortezza-Brennero) in direzione sud-ovest. Al bivio successivo girare a sinistra e seguire le indicazioni per la malga 'Zirogalm'. Seguendo la strada sterrata dopo circa 5 km si raggiunge la malga. Lungo il sentiero n° 11, passando vicino al rifugio Genziana e alla malga 'Groebneralm', proseguire fino all'incrocio prima della malga 'Luegeralm'. Girare a sinistra e lungo la strada forestale si raggiunge di nuovo la pista ciclabile Fortezza-Brennero. Qui svoltare nuovamente a sinistra e ritornare al punto di partenza.
L'itinerario per il crinale del Brennero parte a Brennerbad. Dapprima sulla strada forestale in salita fino a ca. 2150 m, dove inizia il sentiero del crinale del Brennero. Quasi in pianura si prosegue lungo il sentiero nr. 1 in direzione del Monte Sasso. Poi girare a destra e sul sentiero nr. 3, il quale conduce fino alla malga Sasso. Poco più avanti a destra devia una strada forestale ripida che conduce il ciclista in discesa fino alla strada statale del Brennero. Su questa si ritorna a Brennerbad.
A nord del paese il percorso segue la linea ferroviaria, lungo una leggera discesa a curve, fino a Colle Isarco e poi a Vipiteno. Già poco dopo il Passo del Brennero, potrai gustare il tuo primo cappuccino italiano in un piccolo tesoro culturale lungo il percorso.
Proseguendo il percorso arrivì al' arco della Torre delle Dodici. La strada conduce direttamente nel centro della città medievale dei Fugger. Sotto i portici puoi bere un aperitivo e ammirare gli innumerevoli tesori culturali. Il percorso prosegue in parte poaneggiante e in paesi fino all'imponente Forte di Fortezza. Ti consigliamo di fare una piccola sosta e visitare le sale espositive del forte, che fu costruito per essere usato in caso di guerra, ma che infine non fu mai utlilzzato. La pista ciclabile costeggia poi il Lago di Varna prima di raggiungere la medievale cittá vescovile di Bressanone. Qui potrai fare un bilancio del tuo tour in bicicletta sorseggiando un bicchiere di vino, passeggiare sotto gli storici portici, visitare numerose attrazioni culturali e, quando ne avrai di nuovo voglia, rituffarti rapidamente nella natura.
E se le gambe cominciano a perdere motivazione, nessun problema: puoi sempre prendere il treno per tornare comodamente al punto di partenza.