Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Vipiteno e dintorni

    La città più settentrionale dell'Alto Adige e le vallate alpine limitrofe Basta il primo sguardo per capire che questi luoghi hanno molto da raccontare. La città di Vipiteno ha un'architettura unica. E le strette vallate laterali sono circondate da imponenti cime. La popolazione locale non può fare a meno dello sport all'aperto. Nei dintorni, vicino alle Alpi, puoi ammirare suggestivi castelli e fortezze.

    Risultati
    Hotel Goldenes Kreuz
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Già Johann Wolfgang von Goethe, nel viaggio che lo portò a Vipiteno, ebbe occasione di conoscere ed innamorarsi di questa straordinaria località montana, che nel corso degli anni, ha mescolato e fuso la tradizione altoatesina con la tipica atmosfera mediterranea. Ed é proprio qui, nel centro storico di Vipiteno che si trova l'albergo Croce D'Oro, uno dei più antichi alberghi della zona. Naturalmente il nostro albergo, che ha una tradizione lunga 400 anni, offre oggi ogni moderno comfort. E se amate l'equitazione o le passeggiate a cavallo la nostra struttura vi offre quanto necessario così che anche I vostri amici a 4 zampe siano nostri graditi ospiti. Infatti, come si dice dalle nostre parti: "Das Glück dieser Erde liegt auf dem Rücken der Pferde" che vuol dire " la fortuna di questo mondo sta in groppa ai cavalli". Tutti i cavalieri e coloro che aspirano a diventarlo sono i benvenuti nel maneggio della nostra famiglia.
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Ladurns
    Vipiteno e dintorni
    La località sciistica in Val di Fleres, tra il confine del Brennero e la cittadina medievale di Vipiteno, è meta perfetta per le famiglie. I più piccoli, a partire da due anni di età, possono divertirsi al “Fichti’s Kinderwelt“, un “asilo” invernale di 5.000 m² di superficie. I principianti possono seguire i corsi della scuola di sci locale, pluripremiata per la professionalità e la qualità. Gli sciatori più capaci possono approfittare della pista panoramica con vista sul Tribulaun e sulla cima della Parete Bianca, mentre grandi e piccini possono divertirsi sulla pista da slittino della malga Ladurns, lunga quasi sette chilometri. Numerosi sono i sentieri per escursioni invernali e le piste da fondo che si snodano nei paesaggi idilliaci della Val Ridanna, della Val di Vizze e della Val di Fleres, mentre gli amanti dello sci alpinismo possono cimentarsi sul Ghiacciaio dello Stubai o sulle Alpi della Zillertal.
    15km pendenza totale
    3 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,030 m
    Apres Ski
    Albergo Blosegg
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Offriamo una raffinata cucina italiana, specialità tipiche altoatesine e una varietà di bevande. Al mattino viene servito agli ospiti una ricca colazione a buffet. A mezzogiorno serviamo una lunga serie di piatti di pasta, belle zuppe e piatti di carne sostanziosi da scegliere. La sera il nostro chef vi vizierà con deliziosi ortaggi sani dai menu a buffet di insalate e dessert fantasiosi.
    Mountain bike
    Da Colle Isarco a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Partiamo dalla fontana in Piazza Ibsen a Colle Isarco e attraversiamo il parco in direzione della stazione ferroviaria. Su larghi gradini scendiamo alla strada di Fleres e seguiamo la stessa nell’entrovalle. Abbandoniamo la strada asfaltata a sinistra per salire sulla forestale. Finita la forestale seguiamo il sentiero boschivo segn. 34, il quale richiede una certa tecnica e capacità. Dopo 400 m il sentiero piega a sinistra per la Malga Ladurns. Seguiamo lo stesso percorso fino alla diramazione e qui proseguiamo diritti. Da questa diramazione proseguiamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per ‘Allriss, procediamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per Allriss, procediamo in salita lungo la segnaletica sinistra. Siamo giunti sulla Malga Allriss (ristor). Da qui scendiamo sullo stesso percorso fino alla biforcazioen e poi a sinistra in discesa. Seguiamo in discesa fino alla strada asfaltata e proseguiamo verso valle. Dalla stazione ferroviaria risaliamo a sinistra la gradinata e torniamo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    869 m di dislivello
    26.9 Km distanza
    Malghe
    Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando la malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina (1982m) chiaramente riconoscibile.
    Malghe
    Summit Mountain Club
    Racines, Vipiteno e dintorni
    NUOVO RISTORANTE DI MONTAGNA “SUMMIT” PRESSO LA STAZIONE A MONTE DELLA CABINOVIA Il nuovo ristorante di montagna “SUMMIT” presso la stazione a monte della cabinovia offre il massimo del comfort e dell'accoglienza. L'area self-service e l'area di servizio offrono un'ampia esperienza culinaria, mentre al bar panoramico potrete gustare una bevanda rinfrescante o un cappuccino in un'atmosfera accogliente.
    Mountain bike
    Grande giro della cresta confinale sul Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il grande giro della cresta confinale conduce in gran parte lungo antiche strade militari e sentieri, che vennero construiti soprattutto fra il 1938 e 1942 vicino la catena principale delle Alpi, per rendere possibile la costruzione e l'approvvigionamento del nuovo bunker chiamato "Vallo Alpino Littorio". La storia di questa costruzione è in stretto collegamento con i dolorosi e drammatici eventi bellici durante la seconda guerra mondiale.

    L'itinerario parte alla stazione ferroviaria di Colle Isarco. In direzione della Val di Fleres, passare il sottopassaggio, dopo ca. 1 km deviare a destra in direzione del monte Gigglberg, poi proseguire sempre in salita. Dopo ca. 4 km deviare a sinistra sulla strada di ghiaia e in salita fino al Passo di Santìcolo. Dal passo attraverso la cresta del Brennero oltrepassando il Giogo della Croce e Monte Sasso fino al monte Sattelberg. Discesa sul sentiero di ghiaia fino alla malga Sasso e proseguire fino a Brennero. Per il ritorno dal Brennero fino a Colle Isarco si può utilizzare la nuova pista ciclabile. Possibilità di sostare al Brennero e a Colle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1483 m di dislivello
    42.0 Km distanza
    E-Bike
    Alla Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questo itinerario è pensato soprattutto per le famiglie. Si consiglia pertanto di percorrere in automobile il tratto di strada fino a "Fleres di Dentro" (S. Antonio) lasciando poi il mezzo presso il grande parcheggio situato sul piazzale della casa culturale. Da qui ha inizio questa lunga escursione. Dal parcheggio si tornerà dunque indietro fino al ponte in legno, in direzione parcheggio "malga Allriss" lungo la strada asfaltata per "Sasso". Dal parcheggio della piattaforma "Hölle" (inferno) la forestale porta fino alla bellissima malga "Furtalm". Il ritorno è fattibile nello stesso modo.

    Difficoltà: facile
    584 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Racines
    Vipiteno e dintorni
    Nella località sciistica Racines, non lontano da Vipiteno, gli sciatori più esperti si lanciano su 28 chilometri di piste perfettamente preparate, mentre i piccoli sciatori si divertono e imparano a destreggiarsi sugli sci e sulla neve nel “Kinderland”. Gli appassionati di freestyle trovano il loro spazio sulla “Fun-slope”, con curve paraboliche, tunnel e piccoli salti. Particolarmente apprezzati dagli sciatori sono i pendii esposti a nord, che garantiscono neve compatta fino in primavera, e la discesa attraverso il bosco. Sopra la stazione a monte il bosco si apre in una vasta piana che invita alle escursioni invernali. Divertimento per tutta la famiglia sulla pista da slittino con cui scendere fino a valle. Per gli amanti dello sci di fondo c’è la pista in quota presso il Monte Piatto, che conduce attraverso il paesaggio invernale lungo la cresta principale delle Alpi e boschi di abeti rossi.
    25km pendenza totale
    8 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,150 m
    Mountain bike
    Alla forcella della Rena
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza é la stazione di Colle Isarco – Gossensas. Ci si dirige inizialmente per la Val di Flères – Pflerschtal fino al borgo Jaggl. Prendete la strada sulla destra che vi portera prima sul Innergigglberg (monte) e sul Außergigglberg (monte) poi. Da qui risalite la forestale in direzione malghe Außergigglbergeralm e Innergigglbergeralm. Passata la malga Innergigglbergeralm proseguite sulla forestale fino a poco prima della Forcella della Rena dove dovrete svoltare a destra e seguire la cresta sotto il Monte San Lorenzo – Hoher Lorenzen Berg. Passate sotto il Passo del cambio – Flachjoch fino al incrocio per il Giogo della Croce – Kreuzjoch. Poi svoltate a destra sul sentiero Nr.2 fino alla malga Wechselalm. Sorpassate la malga e seguite la strada fino all'incrocio della strada che porta in basso verso il monte Außergigglberg. Seguite la via dell'andata per tornare al punto di partenza a Colle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1248 m di dislivello
    35.4 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Rose
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Bistro, pasticceria e gelateria con grande terrazza al sole all'ingresso della città. Vi aspettano torte fatte in casa, gelato artigianale, piatti freschi giornalieri, antipasti, caffè e aperitivi.
    Mountain bike
    Tour Panoramica di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza del giro in mountainbike è il paese di Colle Isarco. Seguire la Via Fleres nella Val di Fleres per circa 600 metri, poi svoltare a sinistra e seguire il sentiero n° 19A ('Uferpromenade') in direzione ovest. Dopo circa 1,8 km lasciare il sentiero che costeggia il fiume e proseguire lungo la strada asfaltata. Dopo ulteriori 1,8 km girare a destra e seguendo le indicazioni 32 si attraversa un ponte che porta dall'altra parte del Rio di Fleres. Dopo il ponte svoltare a sinistra e continuare pedalando lungo il sentiero n° 32 verso ovest per circa 1.6 km. Poi, percorrendo la strada asfaltata, poco prima di raggiungere il paese di S. Antonio, prima del ponte girare a sinistra e seguire il percorso 35A e lungo il sentiero 27, poi 27A, continuare in direzione sud. Dopo circa 3,3 km si raggiunge nuovamente il percorso 35A. Seguirlo fino alla seggiovia di Ladurns e da qui seguendo il segnavia 34B, dopo 19A, si incrocia una strada sterrata che riconduce al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    22.0 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Ristorante Lilie
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il ristorante Lilie a Vipiteno conquista gli ospiti grazie a specialità deliziose e all’atmosfera piacevolmente rilassante. La cucina del nostro hotel a Vipiteno 4 stelle è aperto per voi ogni giorno dalle 11 alle 21.30. Il menu del nostro ristorante promette un’esperienza di gusto davvero coinvolgente: dalle bontà più leggere alle specialità di carne e pesce, per finire con un dessert delicato. La brigata di cucina è composto da maestri della gastronomia che si ispirano alla cultura gastronomica mediterranea mescolandola sapientemente con specialità tipiche della tradizione altoatesina, tenendo conto della stagionalità e della territorialità. L’aspetto salutare di ogni piatto è essenziale, senza rinunciare al gusto però! Lasciatevi sorprendere da piatti creativi e fantasiosi, sarà per voi un’esperienza indimenticabile!
    Malghe
    Malga Bärnfiechtalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Val di Mezzo (1.150 m) Nella località di Val di Mezzo si imbocca il sentiero 13 in direzione della valle Sennerbergtal fino a raggiungere la Malga Bärnfiechtalm.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Jägerheim
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    Deliziatevi con le mille specialità gastronomiche e con le tipiche ricette regionali preparate con cura dai cuochi della casa.
    Ristoranti
    Hotel Seeber
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La mezza pensione benessere Seeber: Ricco buffet di prima colazione La domenica proponiamo una colazione con salsicce bavaresi Vasto menù a scelta di 4/5 portate con specialità nostrane, italiane ed internazionali. Grande buffet d'insalate con tutto ciò che il vostro cuore possa desiderare Vari antipasti a buffet Settimanalmente aperitivo con prosecco, pizzette e stuzzichini Giornalmente delizie culinarie per i buongustai La domenica cena di gala a lume di candela
    Pizzerie
    Hotel Resort Schneeberg
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Che si tratti di un piatto della gustosa cucina sudtirolese, di una delizia vegetariana o di un „piatto intramontabile“ della cucina italiana, la varietà culinaria offerta all’Hotel Schneeberg in Val Ridanna lascerà in voi sensazioni indelebili: sarà gustosa al palato, piacevole all‘olfatto e bella alla vista per dar vita ad un menù sapientemente preparato.
    Ristoranti
    Berghotel Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Vi faremo gustare prelibatezze culinarie e specialità regionali. Nella nostra accogliente sala da pranzo quotidianamente vi aspetta una ricca colazione a buffet che non lascia nulla a desiderare. Una volta la settimana per chi vuole godersi al massimo la colazione offriamo una dolce colazione con spumante.
    Mountain bike
    Terme di Brennero e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Terme di Brennero seguire la pista ciclabile (Fortezza-Brennero) in direzione sud-ovest. Al bivio successivo girare a sinistra e seguire le indicazioni per la malga 'Zirogalm'. Seguendo la strada sterrata dopo circa 5 km si raggiunge la malga. Lungo il sentiero n° 11, passando vicino al rifugio Genziana e alla malga 'Groebneralm', proseguire fino all'incrocio prima della malga 'Luegeralm'. Girare a sinistra e lungo la strada forestale si raggiunge di nuovo la pista ciclabile Fortezza-Brennero. Qui svoltare nuovamente a sinistra e ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Natura Rainer
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L'Hotel Rainer in Alto Adige offre ai propri ospiti prodotti locali di stagione. Hannes, il cuoco, da grande valore alla qualità dei prodotti naturali e acquista molti di essi da contadini del luogo. Per rendere i suoi piatti raffinati utilizza poi erbe aromatiche che lui stesso coltiva o che vengono raccolte sui prati e nei boschi della Val Giovo.
    Mountain bike
    Lungo la cresta di confine del Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'itinerario per il crinale del Brennero parte a Brennerbad. Dapprima sulla strada forestale in salita fino a ca. 2150 m, dove inizia il sentiero del crinale del Brennero. Quasi in pianura si prosegue lungo il sentiero nr. 1  in direzione del Monte Sasso. Poi girare a destra e sul sentiero nr. 3, il quale conduce fino alla malga Sasso. Poco più avanti a destra devia una strada forestale ripida che conduce il ciclista in discesa fino alla strada statale del Brennero. Su questa si ritorna a Brennerbad. 

    Difficoltà: intermedio
    906 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Malghe e rifugi
    Becherhaus/Rifugio Gino Biasi al Bicchiere
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Situato a 3.195 m il Rifugio Biasi al Bicchiere è il rifugio più alto dell'Alto Adige. Il rifugio Biasi al Bicchiere si trova in Val Ridanna in Alta Valle Isarco sul versante altoatesino delle Alpi dello Stubai, sul ghiacciaio di Malavalle.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Gasthof Schölzhorn
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Benvenuti. Con noi vi sentirete bene. Godetevi l'ospitalità, natura, divertimento e cibo.
    Sostenibile
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Monte Cavallo
    Vipiteno e dintorni
    Difficile trovare altrove piste così vicine alla città: ci vogliono solo cinque minuti per andare dai vicoli medievali di Vipiteno alla stazione a valle della cabinovia Monte Cavallo, con cui si sale rapidamente fino a 1.860 metri di altitudine. Qui, sulla montagna di Vipiteno, chiamata anche “la terrazza di Vipiteno”, lo sguardo spazia dall’Alta Valle Isarco fino all’inconfondibile profilo delle Odle nelle Dolomiti a sud, e da qui ampie piste ben tenute riportano gli sciatori in valle. Ma alla scoperta dell’idilliaco paesaggio invernale si può andare anche con le ciaspole, in compagnia di tutta la famiglia. Divertimento garantito per grandi e piccoli con la pista da slittino che, con i suoi dieci chilometri, è la pista artificiale più lunga d’Italia.
    20km pendenza totale
    5 impianti di risalita
    Altitudine massima: 1,860 m
    E-Bike
    Ciclabile del Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    A nord del paese il percorso segue la linea ferroviaria, lungo una leggera discesa a curve, fino a Colle Isarco e poi a Vipiteno. Già poco dopo il Passo del Brennero, potrai gustare il tuo primo cappuccino italiano in un piccolo tesoro culturale lungo il percorso.
    Proseguendo il percorso arrivì al' arco della Torre delle Dodici. La strada conduce direttamente nel centro della città medievale dei Fugger. Sotto i portici puoi bere un aperitivo e ammirare gli innumerevoli tesori culturali. Il percorso prosegue in parte poaneggiante e in paesi fino all'imponente Forte di Fortezza. Ti consigliamo di fare una piccola sosta e visitare le sale espositive del forte, che fu costruito per essere usato in caso di guerra, ma che infine non fu mai utlilzzato. La pista ciclabile costeggia poi il Lago di Varna prima di raggiungere la medievale cittá vescovile di Bressanone. Qui potrai fare un bilancio del tuo tour in bicicletta sorseggiando un bicchiere di vino, passeggiare sotto gli storici portici, visitare numerose attrazioni culturali e, quando ne avrai di nuovo voglia, rituffarti rapidamente nella natura. 
    E se le gambe cominciano a perdere motivazione, nessun problema: puoi sempre prendere il treno per tornare comodamente al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    118 m di dislivello
    50.9 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    A.nett Hotel
    Racines, Vipiteno e dintorni
    DELICIOUS FOOD - Più attenzione al gusto: ecco la nostra filosofia. Piatti raffinati, insaporiti con grande maestria e presentati a regola d'arte. Il menù del nostro ristorante contiene solo una dozzina di piatti, ma regola una nuova esperienza culinaria ogni due settimane. Utilizziamo ingredienti della migliore qualità, preferibilmente a km 0 o provenienti dal luogo d'origine del piatto. Offriamo anche la migliore fragrante pizza napoletana. Abbiamo stuzzicato il tuo palato? Vieni a trovarci nel nostro nuovo ristorante tra Racines e Vipiteno.
    Sostenibile
    Hotel Jaufentalerhof
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Lasciatevi viziare dai nostri cuochi Florian e Klaus... •...con buffet di insalate e antipasti •a cui segue un menu di quattro portate •tipici piatti sudtirolesi •e leggere pietanze della cucina mediterranea!
    Sostenibile