Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vacanze a Vipiteno e dintorni

    La città più settentrionale dell'Alto Adige e le vallate alpine limitrofe Basta il primo sguardo per capire che questi luoghi hanno molto da raccontare. La città di Vipiteno ha un'architettura unica. E le strette vallate laterali sono circondate da imponenti cime. La popolazione locale non può fare a meno dello sport all'aperto. Nei dintorni, vicino alle Alpi, puoi ammirare suggestivi castelli e fortezze.

    Risultati
    E-Bike
    Ciclabile del Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    A nord del paese il percorso segue l'ex linea ferroviaria, lungo una leggera discesa a curve, fino a Colle Isarco e poi a Vipiteno. Già poco dopo il Passo del Brennero, potrai gustare il tuo primo cappuccino italiano in un piccolo tesoro culturale lungo il percorso. Nel casello ferroviario ristrutturato si trova il caratteristico bistrot “Route 232”.
    Proseguendo il percorso arrivì al' arco della Torre delle Dodici. La strada conduce direttamente nel centro della città medievale dei Fugger. Sotto i portici puoi bere un aperitivo e ammirare gli innumerevoli tesori culturali. Il percorso prosegue in parte poaneggiante e in paesi fino all'imponente Forte di Fortezza. Ti consigliamo di fare una piccola sosta e visitare le sale espositive del forte, che fu costruito per essere usato in caso di guerra, ma che infine non fu mai utlilzzato. La pista ciclabile costeggia poi il Lago di Varna prima di raggiungere la medievale cittá vescovile di Bressanone. Qui potrai fare un bilancio del tuo tour in bicicletta sorseggiando un bicchiere di vino, passeggiare sotto gli storici portici, visitare numerose attrazioni culturali e, quando ne avrai di nuovo voglia, rituffarti rapidamente nella natura. 
    E se le gambe cominciano a perdere motivazione, nessun problema: puoi sempre prendere il treno per tornare comodamente al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    118 m di dislivello
    50.9 Km distanza
    Ristoranti
    Hotel Seeber
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La mezza pensione benessere Seeber: Ricco buffet di prima colazione La domenica proponiamo una colazione con salsicce bavaresi Vasto menù a scelta di 4/5 portate con specialità nostrane, italiane ed internazionali. Grande buffet d'insalate con tutto ciò che il vostro cuore possa desiderare Vari antipasti a buffet Settimanalmente aperitivo con prosecco, pizzette e stuzzichini Giornalmente delizie culinarie per i buongustai La domenica cena di gala a lume di candela
    Hotel Jaufentalerhof
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Lasciatevi viziare dai nostri cuochi Florian e Klaus... •...con buffet di insalate e antipasti •a cui segue un menu di quattro portate •tipici piatti sudtirolesi •e leggere pietanze della cucina mediterranea!
    Sostenibile
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Rose
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Bistro, pasticceria e gelateria con grande terrazza al sole all'ingresso della città. Vi aspettano torte fatte in casa, gelato artigianale, piatti freschi giornalieri, antipasti, caffè e aperitivi.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Gasthof Schölzhorn
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Benvenuti. Con noi vi sentirete bene. Godetevi l'ospitalità, natura, divertimento e cibo.
    Sostenibile
    Mountain bike
    Da Colle Isarco a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Partiamo dalla fontana in Piazza Ibsen a Colle Isarco e attraversiamo il parco in direzione della stazione ferroviaria. Su larghi gradini scendiamo alla strada di Fleres e seguiamo la stessa nell’entrovalle. Abbandoniamo la strada asfaltata a sinistra per salire sulla forestale. Finita la forestale seguiamo il sentiero boschivo segn. 34, il quale richiede una certa tecnica e capacità. Dopo 400 m il sentiero piega a sinistra per la Malga Ladurns. Seguiamo lo stesso percorso fino alla diramazione e qui proseguiamo diritti. Da questa diramazione proseguiamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per ‘Allriss, procediamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per Allriss, procediamo in salita lungo la segnaletica sinistra. Siamo giunti sulla Malga Allriss (ristor). Da qui scendiamo sullo stesso percorso fino alla biforcazioen e poi a sinistra in discesa. Seguiamo in discesa fino alla strada asfaltata e proseguiamo verso valle. Dalla stazione ferroviaria risaliamo a sinistra la gradinata e torniamo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    869 m di dislivello
    26.9 Km distanza
    Hotel Ristorante Taljörgele
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Il team della nostra cucina (guidata dallo chef Alex Wild) lavora con grande entusiasmo e lusinga i palati degli ospiti preparando sia pietanze tipiche altoatesine, sia leggeri piatti mediterranei o prelibatezze internazionali. Possibilità di preparare pasti senza glutine e senza lattosio! Naturalmente sono sempre utilizzati ingredienti freschi, provenienti dalle colture della regione. Tutte le portate sono accompagnate dagli ottimi vini provenienti direttamente dalla nostra cantina.
    Malghe e rifugi
    Becherhaus/Rifugio Gino Biasi al Bicchiere
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Situato a 3.195 m il Rifugio Biasi al Bicchiere è il rifugio più alto dell'Alto Adige. Il rifugio Biasi al Bicchiere si trova in Val Ridanna in Alta Valle Isarco sul versante altoatesino delle Alpi dello Stubai, sul ghiacciaio di Malavalle.
    Pizzerie
    Hotel Resort Schneeberg
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Che si tratti di un piatto della gustosa cucina sudtirolese, di una delizia vegetariana o di un „piatto intramontabile“ della cucina italiana, la varietà culinaria offerta all’Hotel Schneeberg in Val Ridanna lascerà in voi sensazioni indelebili: sarà gustosa al palato, piacevole all‘olfatto e bella alla vista per dar vita ad un menù sapientemente preparato.
    Apres Ski
    Albergo Blosegg
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Offriamo una raffinata cucina italiana, specialità tipiche altoatesine e una varietà di bevande. Al mattino viene servito agli ospiti una ricca colazione a buffet. A mezzogiorno serviamo una lunga serie di piatti di pasta, belle zuppe e piatti di carne sostanziosi da scegliere. La sera il nostro chef vi vizierà con deliziosi ortaggi sani dai menu a buffet di insalate e dessert fantasiosi.
    Mountain bike
    Tour Panoramica di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Piazza Ibsen, dirigiti verso la stazione ferroviaria, scendi i larghi gradini con la rampa e prosegui nella Val di Fleres. Dopo circa 2 km, svolta a sinistra su una strada forestale (1.077 m). La strada sale inizialmente in modo più ripido, poi continua dolcemente in valle fino a terminare al km 7,2.
    Qui inizia un sentiero nel bosco – i biker esperti possono percorrerlo in sella, mentre i meno esperti preferiranno spingere la bici. Dopo altri 400 m (km 7,6), la strada forestale riprende e conduce al km 8,7. A questo punto hai la prima possibilità di svoltare a sinistra per fare una sosta al rifugio Ladurnerhütte (1.731 m).
    Dal rifugio Ladurnerhütte si ritorna lungo lo stesso percorso. Al km 11,1 si incontra di nuovo la strada forestale, che offre una piacevole discesa. Al km 15,2 si incrocia un sentiero verso Val di Fleres di Dentro (non svoltare – direzione sbagliata!). Dopo altri 500 m (km 15,7), si raggiunge un bivio: qui un sentiero leggermente in salita porta all’accogliente Malga Allriss (1.534 m, possibilità di ristoro).
    Da qui la strada è tutta in discesa – prima su strada sterrata, poi su asfalto – passando per il campo sportivo di Fleres e proseguendo lungo la ciclabile verso Colle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    22.0 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Monte Cavallo
    Vipiteno e dintorni
    Difficile trovare altrove piste così vicine alla città: ci vogliono solo cinque minuti per andare dai vicoli medievali di Vipiteno alla stazione a valle della cabinovia Monte Cavallo, con cui si sale rapidamente fino a 1.860 metri di altitudine. Qui, sulla montagna di Vipiteno, chiamata anche “la terrazza di Vipiteno”, lo sguardo spazia dall’Alta Valle Isarco fino all’inconfondibile profilo delle Odle nelle Dolomiti a sud, e da qui ampie piste ben tenute riportano gli sciatori in valle. Ma alla scoperta dell’idilliaco paesaggio invernale si può andare anche con le ciaspole, in compagnia di tutta la famiglia. Divertimento garantito per grandi e piccoli con la pista da slittino che, con i suoi dieci chilometri, è la pista artificiale più lunga d’Italia.
    20km pendenza totale
    5 impianti di risalita
    Altitudine massima: 1,860 m
    Malghe
    Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando la malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina (1982m) chiaramente riconoscibile.
    Malghe
    Malga Bärnfiechtalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Val di Mezzo (1.150 m) Nella località di Val di Mezzo si imbocca il sentiero 13 in direzione della valle Sennerbergtal fino a raggiungere la Malga Bärnfiechtalm.
    Ristoranti
    Hotel Almina "Family & Spa"
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La cena nel nostro ristorante sarà la conclusione ideale per la vostra giornata di vacanza sulle montagne dell'Alto Adige. Per il personale di cucina dell'Hotel Alpenhof è importante riuscire ad incantare gli ospiti con ogni piatto.
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Racines
    Vipiteno e dintorni
    Nella località sciistica Racines, non lontano da Vipiteno, gli sciatori più esperti si lanciano su 28 chilometri di piste perfettamente preparate, mentre i piccoli sciatori si divertono e imparano a destreggiarsi sugli sci e sulla neve nel “Kinderland”. Gli appassionati di freestyle trovano il loro spazio sulla “Fun-slope”, con curve paraboliche, tunnel e piccoli salti. Particolarmente apprezzati dagli sciatori sono i pendii esposti a nord, che garantiscono neve compatta fino in primavera, e la discesa attraverso il bosco. Sopra la stazione a monte il bosco si apre in una vasta piana che invita alle escursioni invernali. Divertimento per tutta la famiglia sulla pista da slittino con cui scendere fino a valle. Per gli amanti dello sci di fondo c’è la pista in quota presso il Monte Piatto, che conduce attraverso il paesaggio invernale lungo la cresta principale delle Alpi e boschi di abeti rossi.
    25km pendenza totale
    8 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,150 m
    E-MTB
    Terme di Brennero e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Terme di Brennero seguire la pista ciclabile (Brennero - Bolzano) in direzione sud-ovest. Al bivio successivo girare a sinistra e seguire le indicazioni per la malga 'Zirogalm'. Seguendo la strada asphaltat poì la strada sterrata, dopo circa 5 km si raggiunge la malga. Lungo il sentiero n° 11, passando vicino al rifugio Genziana e alla malga 'Groebneralm', proseguire fino all'incrocio prima della malga 'Luegeralm'. Girare a sinistra e lungo la strada forestale si raggiunge di nuovo la pista ciclabile (Brennero - Bolzano). Qui svoltare nuovamente a sinistra e ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    Ristoranti
    Berghotel Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Vi faremo gustare prelibatezze culinarie e specialità regionali. Nella nostra accogliente sala da pranzo quotidianamente vi aspetta una ricca colazione a buffet che non lascia nulla a desiderare. Una volta la settimana per chi vuole godersi al massimo la colazione offriamo una dolce colazione con spumante.
    Bar/Caffé/Bistrot
    A.nett Hotel
    Racines, Vipiteno e dintorni
    DELICIOUS FOOD - Più attenzione al gusto: ecco la nostra filosofia. Piatti raffinati, insaporiti con grande maestria e presentati a regola d'arte. Il menù del nostro ristorante contiene solo una dozzina di piatti, ma regola una nuova esperienza culinaria ogni due settimane. Utilizziamo ingredienti della migliore qualità, preferibilmente a km 0 o provenienti dal luogo d'origine del piatto. Offriamo anche la migliore fragrante pizza napoletana. Abbiamo stuzzicato il tuo palato? Vieni a trovarci nel nostro nuovo ristorante tra Racines e Vipiteno.
    Sostenibile
    E-MTB
    Lungo la cresta di confine del Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il tuo tour al crinale di confine del Brennero inizia a Terme di Brennero. Per prima cosa pedala su per la strada forestale fino a circa 2.150 m, dove inizia il sentiero del crinale del Brennero. Da lì prosegui quasi in piano lungo il sentiero n. 1 in direzione del Monte Sasso (Steinjoch). Poco dopo, gira a destra sul sentiero n. 3 che ti conduce fino alla Malga Sasso (Steinalm). Un po’ più avanti svolta a destra su una ripida strada forestale che ti riporta alla pista ciclabile (Brennero – Bolzano). Da qui rientri comodamente a Terme di Brennero.

    Difficoltà: intermedio
    906 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Mountain bike
    Sul Passo del Santicolo
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione ferroviaria, pedala comodamente lungo la pista ciclabile nell’idilliaca Val di Fleres e prosegui in direzione del Brennero. Poco dopo, svolta a sinistra sulla strada di Moncucco, che si snoda in dolci curve verso l’alto. Lungo il percorso asfaltato si attraversano prati fioriti e masi rustici fino a raggiungere Moncucco di Fuori – gli ultimi masi sono già immersi in uno splendido scenario alpino.
    Qui inizia la strada forestale, che continua a salire attraverso boschi fitti e radure panoramiche. Sotto il passo del Santicolo (Sandjoch), svolta a destra e segui la cresta – con viste mozzafiato sulle cime circostanti – fino a raggiungere il passo del Santicolo (Sandjoch). Qui in cima vale la pena fermarsi un attimo per godere della quiete del mondo alpino.
    Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso, offrendo ancora magnifici panorami verso valle.

    Difficoltà: intermedio
    1248 m di dislivello
    35.4 Km distanza
    E-Bike
    Alla Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il tour parte da Fleres di Dentro (Sant’Antonio), dove sono disponibili diversi parcheggi. Un parcheggio più grande si trova direttamente presso la casa culuturale "Haus der Vereine". Da qui si pedala comodamente oltre il ponte di legno in direzione del parcheggio Allriss lungo una strada asfaltata ben tenuta. Si prosegue dritto verso Sasso, accompagnati dal dolce fruscio degli alberi e da splendide vedute sul paesaggio circostante.
    Dal parcheggio, una larga strada sterrata sale fino alla piattaforma panoramica "Hölle" - l'inferno e poi fino all’idilliaca malga Furtalm. Qui vale la pena fare una pausa per godersi la quiete del paesaggio montano – perfetta per famiglie con bambini!
    Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a Fleres di Dentro.
    Difficoltà: facile
    584 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    moidls lokäischn
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    moidls lokäischn - ehm, cosa?... Ia location per la colazione e il brunch in Alto Adige, dove ci si può incontrare per la colazione e il brunch, oppure per un caffè, una torta, una coppa di gelato o un aperitivo. Colazione tutti i giorni dalle 8.00 alle 11.00 Brunch nei fine settimana dalle 8.00 alle 13.30. Le date si trovano sul nostro sito. “Ogni nuovo mattino può essere l'inizio dei tuoi sogni” ... sì allora? Non vediamo l'ora di prenotare.
    Ristoranti
    Wellness-Sporthotel Ratschings
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Nella tavola imbandita del Wellness Sporthotel*** ecco rispecchiarsi il clima, il paesaggio, la cultura e la gente di una valle da sogno. La cucina locale è solare e delicata, ma al tempo stesso ricca di temperamento, è fatta di antiche tradizioni ma è comunque aperta alle delicate suggestioni gastronomiche del mondo intero
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Ladurns
    Vipiteno e dintorni
    La località sciistica in Val di Fleres, tra il confine del Brennero e la cittadina medievale di Vipiteno, è meta perfetta per le famiglie. I più piccoli, a partire da due anni di età, possono divertirsi al “Fichti’s Kinderwelt“, un “asilo” invernale di 5.000 m² di superficie. I principianti possono seguire i corsi della scuola di sci locale, pluripremiata per la professionalità e la qualità. Gli sciatori più capaci possono approfittare della pista panoramica con vista sul Tribulaun e sulla cima della Parete Bianca, mentre grandi e piccini possono divertirsi sulla pista da slittino della malga Ladurns, lunga quasi sette chilometri. Numerosi sono i sentieri per escursioni invernali e le piste da fondo che si snodano nei paesaggi idilliaci della Val Ridanna, della Val di Vizze e della Val di Fleres, mentre gli amanti dello sci alpinismo possono cimentarsi sul Ghiacciaio dello Stubai o sulle Alpi della Zillertal.
    15km pendenza totale
    3 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,030 m