Un paesaggio inconfondibile domina l’Alpe di Siusi e l’alpeggio omonimo, vera perla dell’Alto Adige: il più grande pascolo alpino d’Europa affascina i turisti con panorami incantevoli sulle Dolomiti e un ricco programma di attività.
L’area dell’alpeggio, oltre cinquanta chilometri quadrati con quasi quattrocento rifugi, malghe e baite, è facilmente raggiungibile in cabinovia da Siusi, ed è un vero paradiso per escursionisti, famiglie e sportivi che in ogni stagione possono godere di impagabili panorami sul Sassolungo, il Sassopiatto, lo Sciliar e il Catinaccio, montagne protagoniste di antiche leggende, come quella del re Laurino. Sull’altopiano, come pure nelle località a valle - Castelrotto, Siusi, Fiè allo Sciliar e Tires - è possibile immergersi e vivere le tradizioni contadine, portate avanti ancora oggi con orgoglio dagli abitanti della zona, dove il numero dei contadini è il doppio di quello di chi si dedica alla ristorazione. Oltre ai numerosi eventi sportivi e culturali, anche la posizione centrale di quest’area vacanze costituisce un’ulteriore attrattiva: le cittadine di Bolzano e Bressanone possono essere raggiunte in solo mezz’ora di auto.
L'inconfondibile profilo del Sassopiatto, dello Sciliar e del Catinaccio farà da sfondo a un’estate indimenticabile all'Alpe di Siusi, tra escursioni, gite in bicicletta, percorsi in mountain bike, soste in un uno degli oltre trecento tra rifugi, malghe e baite, passeggiate al laghetto di Fiè e bagni di fieno per chi preferisce vacanze di puro relax.
L’Alpe di Siusi è un vero paradiso per le famiglie, sia in estate che in inverno, con proposte e iniziative adatte anche ai più piccoli: tornate all’epoca dei cavalieri a Castel Presule, seguite i sentieri delle leggende dolomitiche, partecipate al programma “Un universo in fattoria” per imparare tutto sul mondo degli animali e aiutare il contadino a preparare il pane.
Immergetevi nel mondo dei cavalieri visitando Castel Presule, imparate a conoscere la vita contadina dell’Alpe di Siusi al maso Tschötscher, a Sant'Osvaldo, che ospita il museo dell’agricoltura, o seguite le tracce del menestrello Oswald von Wolkenstein. L’area vacanze Alpe di Siusi offre tutto l’anno ai turisti un ricco programma di manifestazioni, tra cui i concerti del gruppo musicale Kastelruther Spatzen e il festival “Swing on Snow”.
I rifugi e le malghe dell’Alpe di Siusi mantengono viva la tradizione gastronomica con piatti tipici come la zuppa d’orzo, i canederli agli spinaci e lo strudel di mele, mentre pizzerie e ristoranti più rinomati propongono una cucina di influenza mediterranea e sapore internazionale. Numerosi sono anche gli eventi dedicati all’enogastronomia: settimane a tema e la famosa “Dispensa di Fiè”, evento gastronomico che da oltre trent’anni attira appassionati del gusto.
Nella cornice da sogno delle cime dolomitiche, il comprensorio sciistico Alpe di Siusi è meta ideale per le vacanze invernali: piste perfette, maestri di sci professionisti e l’incredibile Alpe di Siusi Snowpark, il miglior parco d’Italia. Con lo skipass combinato Val Gardena-Alpe di Siusi gli sciatori più appassionati potranno sciare su quasi duecento chilometri di piste: e ancora una fitta rete di piste da fondo e di sentieri escursionistici, possibilità di ciaspolate, pattinaggio su ghiaccio, discese in slittinoe sci alpinismo.