Val Gardena, situata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, con cime maestose come il Gruppo del Sella e il Sassolungo, è impegnata per un futuro sostenibile. Premiata con il Marchio Sostenibilità Alto Adige, la regione promuove progetti innovativi di mobilità e tutela ambientale. Entro il 2026, verrà istituito un centro di mobilità per connessioni prive di auto e barriere, saranno ottimizzate le opzioni di trasporto locale e di arrivo, si ridurrà il traffico sulle strade dei passi dolomitici, si amplieranno le piste ciclabili, si aumenteranno i mezzi di trasporto pubblico e si raddoppieranno le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Particolare attenzione è dedicata alla gestione dei punti di maggiore afflusso turistico, come il Passo Gardena e la Seceda.
Quanto sia prezioso e meritevole di tutela il paesaggio alpino lo dimostrano anche i Dolomites Ranger. I quattro ranger incaricati della tutela della natura percorrono direttamente i sentieri escursionistici della Val Gardena e parlano con escursionisti e ciclisti. Con competenza e disponibilità, spiegano come comportarsi correttamente in montagna, promuovendo così rispetto e attenzione verso la natura sensibile.