Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica Val Gardena

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Corsi/lezioni
    Hockey Camp 2025 - CCM Goalie Camp Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Con il CCM Goalie Camp, abbiamo creato un camp estivo per portieri che vogliono prepararsi al meglio per la prossima stagione. Portiamo assieme allenatori al livello mondiale per allenarsi in uno dei posti più belli del mondo. Durante il goalie camp ci concentriamo su ogni dettaglio del gioco da portiere, perchè sono quelli che fanno la differenza! Con il CCM Goalie Camp, abbiamo cercato di perfezionare il programma cosicchè i portieri possano imparare il massimo durante ogni allenamento. Ci concentriamo sulla qualità e non sulla quantitá dei tiri. Invece di fare numerosi esercizi, scegliamo quelli più specifici per perfezionare le tecniche discusse a inizio del goalie camp. I portieri si alleneranno nello stadio alpino Pranives a 1500m di altezza. Analisi video, programmi fitness specializzati e allenamenti tecnici fanno parte del programma.
    09 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa. Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi. L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine. Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più. Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
    09 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino dei sapori e delle tradizioni
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 25 giugno al 06 agosto, la piazza Nives a Selva ospiterà il mercatino dei sapori e delle tradizioni, ove sarà possibile ammirare la bellezza dell'artigianato locale ed assaggiare e acquistare le prelibatezze regionali.
    09 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Prodotti locali della Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il mercato accogliente sulla piccola piazza Sant’Antonio è proprio il posto giusto per ammirare e assaggiare i prodotti regionali e locali e per comprarne qualcheduno e portarlo a casa come regalo. I prodotti sono esposti in un ambiente speciale: Le bancarelle sono, infatti, allestite su piccole benne. Che siano per voi o per i vostri cari - regali tipici e originali sono sempre benaccetti! Bancarelle: - Blumen Inge Fiori - Dolomite Officinali - Elèna Kostner - Honey Hut - Lobis Adele - Merletto delle Dolomiti - Silvias Strickzeggerle - Zirm
    09 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Avventura serale in famiglia: chi vive e si nasconde nel bosco?
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i abitanc dl bosch -- Durante questa serata speciale, i ragazzi e i loro genitori saranno ospiti degli innumerevoli abitanti del bosco. La guida Roman esplorerà la Vallunga assieme a tutta la famiglia, che potrà tuffarsi così in un mondo suggestivo e incantevole. Immersi in un magnifico contesto naturale, grandi e piccini scopriranno i segreti degli animali selvatici e della fauna dolomitica, e potranno rilassarsi ascoltando le voci serali del bosco. _____ Ritrovo: Baita Ciampac Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | 0€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2h Numero di partecipanti: min. 2 Periodo: luglio e agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, giacca calda, protezione dalla pioggia _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Sport
    Yoga al chiaro di luna al Dantercëpies
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Yoga tl linëus dla luna colma-- Le Dolomiti offrono un ambiente stimolante per entrare in un profondo legame tra corpo, mente e natura. Dantercëpies è un luogo di bellezza mistica, che con il suo spettacolare scenario montano, i prati, i boschi e i massi rocciosi forma la cornice ideale per raggiungere la tranquillità interiore. Praticando lo yoga serale in questo luogo energetico, potrete vivere momenti magici insieme all'esperta insegnante di yoga Linda: sotto la luna piena oppure avvolti da un cielo stellato scintillante sentirete i diversi elementi della natura e potrete semplicemente godervi la magia del presente. _____ Ritrovo: Cabinovia Dantercëpies (Selva Val Gardena) Prezzo: 63€ | 43€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore (1h yoga) Numero di partecipanti: min. 15 Livello di difficoltà: ●●○○○ Utilizzo impianto: si Periodo: luglio Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: tappetino yoga o asciugamano, leggings o pantaloni da ginnastica, felpa, bevanda _____ La corsa in funivia al Dantercëpies è inclusa nel prezzo! Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 10 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Hockey Camp 2025 - CCM Stickhandling Camp Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La tecnica perfetta di stickhandling ti darà il vantaggio decisivo quando sei davanti al portiere. Durante il nostro Stickhandling Camp imparerai da allenatori esperti e vedrai cosa fanno i migliori giocatori nel NHL. Don MacLean ha segnato 61 gol in una singola stagione AHL e ha giocato per tante squadre del NHL. Impara i trucchi da un vero goal scorer. Il CCM Stickhandling Camp é stato concepito per dare la possibilità a giovani giocatori di hockey di allenarsi con i miglior allenatori di Stickhandling cosicchè possano imparare cosa fa la differenza tra un giocatore normale e uno che fa il gol decisivo. Giocatori come Connor McDavid o Sidney Crosby dimostrano anno in anno cosa significa avere il controllo perfetto sul disco. Se vuoi fare la differenza, vieni da noi.
    10 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Wood Emotion - l’energia del bosco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --WOOD Emotions-- Scoprite il bosco come regno di relax, sorgente di tranquillità e fonte di energia. Durante una piacevole camminata associata ad esercizi di consapevolezza e di respirazione avrete modo di rigenerare il corpo e rilassare la mente, rafforzare il legame con la natura e rientrare in equilibrio con voi stessi. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 300 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca da vento leggera, bevanda _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Selva Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La banda musicale di Selva è una pietra miliare della vita culturale della Val Gardena, le loro esibizioni come concerti, sfilate e processioni religiose sono molto apprezzate. Oltre alle marce tradizionali e ai brani classici, il repertorio include sempre più composizioni originali per orchestra di fiati e brani moderni di compositori contemporanei. Durante questi 100 anni di attività, la banda musicale di Selva ha partecipato a numerose competizioni e ha sempre ottenuto risultati estremamente positivi. Al momento, banda musicale di Selva è composta da circa 40 musicisti.
    10 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Famiglie
    Kids Active: Caccia al tesoro e laboratorio creativo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Crissa de caches y pastelné pitla cëses per uciëi-- Vogliamo fare una bella caccia al tesoro? La mattina ti aspetta il geocaching al Monte Pana, dove andrai alla ricerca dei caches nascosti nel bosco, con l’aiuto di un dispositivo GPS. Nel pomeriggio, potrai dare sfogo alla tua creatività costruendo piccole casette per gli uccelli in legno – il modo perfetto per concludere una giornata magica immerso nella natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 12 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    10 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione lungo la Forcella Mesdì nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La val de Mesdì -- Partendo con le guide Catores dal centro della valle – da S. Cristina – si prende la cabinovia che porta alla stazione a monte del Col Raiser a 2.106 m, con una vista spettacolare sulle montagne circostanti all'interno del Parco naturale Puez-Odle. Inizialmente si cammina lungo pascoli alpini, per poi salire le serpentine fino ad arrivare alla Forcella Mesdì. Arrivati in cima, la magnifica vista sulla Val di Funes invita ad una breve sosta. Per il ritorno, si scende prima verso la Malga Brogles e poi attraverso il bosco del Resciesa fino ad arrivare ad Ortisei. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores Ortisei Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 7 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 800 m Dislivello in discesa: 1200 m Utilizzo impianto: si* Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. ATTENZIONE: pranzo al sacco, non è prevista alcuna pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Flying Aperitivo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dolce Vita durante una corsa in seggiovia in Val Gardena Unite l’amore per la montagna con quello per la qualità della vita: una combinazione unica tra Dolce Vita e Dolomiti durante una corsa in seggiovia del tutto particolare ai piedi del Sassolungo! Godetevi l’aperitivo in quota sulla seggiovia Mont de Sëura con partenza da Monte Pana, scivolando lentamente verso le imponenti rocce del Sassolungo. Che sia un “Hugo” o un “Veneziano”, accompagnati da deliziosi antipasti e specialità altoatesine, coronate la vostra giornata e lasciate che diventi un momento davvero speciale. "L'aperitivo volante" si svolge da giugno fino ad inizio settembre ogni giovedì. In caso di maltempo l'evento sarà rimandato o annullato. _____ Ritrovo: ore 18:00 stazione a valle seggiovia Mont de Sëura S. Cristina Prezzo: 39 € - 29 € per bambini sotto i 14 anni Durata: 1 ora Cani ammessi: no Iscrizione entro mercoledì sera: https://montepana.it/aperitivo-in-seggiovia/, presso l'Associazione Turistica S. Cristina o direttamente alla seggiovia Mont de Sëura.
    10 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Avventure nel bosco per tutta la famiglia al Monte Pana
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jì ala scuvierta dl bosch cun duta la familia -- Quale animale ha scavato il buco nel terreno? Chi ha rosicchiato la pigna? Di chi sono queste tracce? Durante una mattinata attiva e creativa nel bosco, tutti i bambini interessati possono fare tantissime domande all'esperto di natura Diego Deiana ed esplorare il mondo degli animali e delle piante con tutti i loro sensi. Un'esperienza emozionante per tutta la famiglia! _____ Ritrovo: Parcheggio Cendevaves P2 Monte Pana Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: si (passeggino da montagna) Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Passo per passo attraverso la Val Chedul nel Parco naturale Puez-Odle
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Val Chedul-- Questa spettacolare escursione alla Val de Chedul promette una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti – è sicuramente uno degli itinerari più gratificanti che si possano percorrere all’interno del Parco Naturale Puez-Odle . Il punto di partenza è l'ufficio Active & Events di Selva di Val Gardena. Attraversando tutto il paese, si raggiunge dapprima il parcheggio Vallunga. Imboccando il sentiero principale e passando dall’incantevole Cappella di S. Silvestro, si arriva ad un bivio, e - salendo a destra - si raggiunge la Val de Chedul. La natura incontaminata e l'impressionante bellezza paesaggistica invitano ad una sosta, ancor prima di riscendere a Selva di Val Gardena attraverso il Passo Cir, il Passo Gardena e i Plans de Frea. Per chi lo desidera, c’è la possibilità di ritornare a Selva di Val Gardena in autobus oppure in cabinovia. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 14 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 940m Dislivello in discesa: 940m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 04 settembre, 2025
    Sport
    Tour in E-Bike al Seceda con colazione in baita
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda sun Seceda -- Una mattina diversa dal solito, tra natura, silenzio e sapori autentici. Questo tour in e-bike ti porta a vivere l’emozione di una salita panoramica fino al Seceda, con una sosta speciale alla baita Neidia per una colazione tipica in uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti. Partiamo presto, alle 7:45, dal negozio On the Rocks Bike Shop a Ortisei, quando l’aria è ancora fresca e i sentieri sono tranquilli. Il percorso prevede circa 930 metri di dislivello e 20 km totali, su strade forestali e tratti panoramici adatti a biker con un minimo di esperienza. La nostra guida ti accompagnerà passo dopo passo, adattando il ritmo al gruppo. Una volta raggiunta la baita Neidia, ci aspetta una colazione genuina con prodotti locali, immersi in un paesaggio da cartolina che spazia sulle vette del Gruppo delle Odle e oltre. Un momento perfetto per ricaricare le energie e godersi l’atmosfera unica dell’alba in montagna. Dopo la pausa, si rientra ad Ortisei seguendo un percorso vario e divertente, completando il tour in circa 4 ore. _____ Ritrovo: On the Rocks Bike Shop Ortisei Prezzo: 74€ | 30€ per Val Gardena Active Partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 10 Distanza: 20 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 930 m Dislivello in discesa: 930 m Utilizzo cabinovia: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: caso, giacca a vento, drink _____ ATTENZIONE: il noleggio dell' e-bike é da pagare separatamente! E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO ETÀ MINIMA 16 ANNI Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita guidata agli antichi mulini e il roseto di Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Mulins y rojules sa Bula-- Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla é stata considerata il granaio della Val Gardena. Da tre a sette masi costruivano e gestivano insieme i mulini di Bulla. La coltivazione del grano e il mestiere del mugnaio sono spiegati durante una visita guidata agli antichi mulini di Bulla, che risalgono al XVIII/XIX secolo e sono parzialmente conservati e ristrutturati. _____ Ritrovo: Hotel Mea Via Bulla Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ IMPORTANTE: i mulini NON sono in funzione! *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Sport
    Val Gardena Panorama e-bike tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida panoramica de Gherdëina cun l’ e-bike -- Il tour inizia a S. Cristina raggiungendo sulla ciclabile Selva di Val Gardena. Attraverso i boschi di La Selva si arriva - attraversando “Plan de Cunfin” - all’Alpe di Siusi, dove è prevista una pausa pranzo in una baita tipica. Il circuito si snoda lungo sentieri sterrati, strade forestali e alpeggi soleggiati. Le salite possono essere facilmente superate grazie al supporto del sistema e-bike. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 42 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1400 m Dislivello in discesa: 1400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco (obbligo), giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. - - - ATTENZIONE: bisogna presentarsi al punto di ritrovo con la propria e-bike!!! - - - Età minima: 14 anni Punto di ritrovo alternativo: ore 10:00 Ufficio Active & Events (Selva) Eventuale variazione è a discrezione della guida! Questo giro richiede un’e-bike con una batteria da 625 Wh o 750 Wh o una batteria più piccola con caricatore.
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    tour guidati
    Escursione all’alba al Resciesa con colazione in baita
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L levé dl surëdl cun gusté sun Resciesa -- Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio nel Parco naturale Puez-Odle s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. L’escursione si concluderà con una ricca colazione in baita. _____ Ritrovo: Associazione Turistica di Ortisei Prezzo: 53€ | 30€ per Val Gardena Active partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 8 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buoni scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento di ricambio, bevanda calda, snack. La torcia viene fornita dalla guida. _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono incluse nel prezzo. Il ritorno con la funicolare non é incluso nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Esperienza a 360° gradi nelle Dolomiti: dall’Alpe Mastlé al Monte Pic
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La marueies de Pic y Sëurasas -- Dopo la salita con la cabinovia Col Raiser si raggiunge prima l’Alpe Mastlé, poi la Sella Cuca ed infine il Monte Pic, che rappresenta un momento clou dell’escursione. Infatti, la fantastica vista a 360° sul paesaggio circostante è mozzafiato. Da qui inizierà la discesa per arrivare all’Alpe Sëurasas, che è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Successivamente raggiungerete la località Runcaudië e infine il paese di S. Cristina. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 8 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 270 m Dislivello in discesa: 650 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il risveglio delle marmotte sotto il rosseggiare del Gruppo del Sassolungo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --I tieres tl bosch dla Dolomites-- In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Iniziamo la gita salendo da Piazza Nives fino al Passo Sella in taxi. La guida esperta Roman ci accompagnerà in questa avventura e ci darà tante informazioni sulla flora e fauna locale. Con un po' di fortuna, potremo avvistare marmotte e altri animali che approfittano delle prime ore del giorno. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, per i mattinieri e per tutti coloro che apprezzano la bellezza silenziosa della montagna. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 27€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 280 m Dislivello in discesa: 280 m Utilizzo impianto: no Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, Val Gardena Guest Pass _____ Età minima: 6 anni ! Questa attività finisce direttamente al Passo Sella ! Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour dai Passi Dolomitici al Monte Pana
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda dai pasc al Monte Pana-- Alla scoperta del paesaggio ai piedi del Sassolungo in sella ad una modernissima e-bike: un'esperienza ecologica e indimenticabile con vista spettacolare sulle Dolomiti! Si parte dall'ufficio Active & Events di Selva di Val Gardena. La prima salita porta al Dantercëpies, che offre un panorama spettacolare sul Gruppo del Sassolungo e il Gruppo Sella. Il percorso scende poi verso il Passo Gardena e il Plan de Gralba. Si continua pedalando nuovamente in salita fino ad arrivare al Passo Sella. Passando dal famoso Rifugio Comici, si raggiunge l'altopiano del Monte Pana. Il percorso prosegue in direzione di La Sëlva fino a raggiungere nuovamente il centro di Selva di Val Gardena. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 35 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1.400m Dislivello in discesa: 1.400m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione ai piedi del Sassolungo
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Sota l Saslonch -- Accompagnati da una guida escursionistica, partirete verso il Monte Pana. In seggiovia raggiungerete il bellissimo altipiano Mont Sëura, ai piedi del Sassolungo. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere il Ciampinoi attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati. Via Plan de Gralba si ritorna a Selva di Val Gardena. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 12 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 330m Dislivello in discesa: 730 m Utilizzo impianto: si Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Eco delle Dolomiti: escursione acustica alla scoperta dei suoni delle Dolomiti
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --L rundenì dla Dolomites-- Gridando verso la parete di una montagna, risponde l’eco. Questo fenomeno acustico è davvero suggestivo e la Vallunga è il posto ideale per sentire il suono tornare indietro. Durante l’escursione si passa davanti all’idilliaca Cappella di S. Silvestro e si raggiunge infine il Pra da Ri - un prato magico ed invitante per riposarsi e per godersi l’affacinante mondo del Parco Naturale Puez-Odle. Provare per credere: oltre all’eco avrete modo di ascoltare anche tanti altri meravigliosi suoni della natura. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 220 m Dislivello in discesa: 220 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    tour guidati
    Escursione panoramica alla malga Ramitzler nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Da Urtijëi nchin a S. Piere-- Il punto di partenza di questo tour accompagnati dalle guide Catore e con vista spettacolare è l’Alpe Resciesa, che può essere raggiunta comodamente con la funicolare che parte da Ortisei. Dalla stazione a monte ci si avvia nel Parco naturale Puez-Odle in direzione Resciesa di Fuori fino ad arrivare alla croce di vetta, dove la veduta è stupenda. Scendendo lungo il sentiero nr. 35 si raggiunge la Malga Ramitzler. Anche qui il panorama – con vista sull’Alpe di Siusi, il Gruppo del Sassolungo e la Valle Isarco – è spettacolare. Successivamente si scende a S. Pietro, per poi salire sull’autobus che riporta ad Ortisei. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores Ortisei Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 1000 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono incluse nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il rosseggiare delle vette - Escursione al tramonto al Sëurasas con aperitivo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Canche l surëdl va doju sun Sëurasas -- Partendo nel tardo pomeriggio dal parcheggio Cristauta, camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare. Su questo terrazzo panoramico verrà servito un gustoso aperitivo con spuntino e dessert presso una caratteristica baita di montagna, per poi ammirare sullo spuntone roccioso gli ultimi raggi del sole, la straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti. Dopo questa esperienza impressionante, si torna al punto di partenza in un'atmosfera ancora magica con le lampade frontali (che vengono fornite). _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina (con la macchina, per più info vedasi sotto) Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – inizio novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *L’aperitivo con spuntini in baita è incluso nel prezzo. Il punto di partenza dell'escursione è diverso dal punto di ritrovo, pertanto Le chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo con la propria macchina ovvero di formare delle auto di gruppo. Parcheggi nella zona: parcheggi Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Facciamo presente che il punto di partenza dell'escursione è diverso dal luogo di ritrovo! Le possibilità di raggiungere il punto di partenza, dopo l’incontro con la guida, sono due: raggiungere il luogo del ritrovo con il proprio veicolo seguende la macchina della guida oppure organizzarsi con altri partecipanti per formare gruppi di auto. IMPORTANTE: Se decide di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo del ritrovo, Le consigliamo di tenere presente che il servizio è attivo, dopo l’escursione, fino a circa le ore 21:00. Parcheggio per sostare durante il ritrovo: Parcheggio Piazza Comunale Parcheggi nei dintorni per sostare durante l’escursione: Parcheggio sotto la palestra; Parcheggio Calonia; Parcheggio La Tambra; Parcheggio P5 – Iman Sud
    10 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Giro dei masi tradizionali con visita e sosta gustosa al maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico. Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines". Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ ATTENZIONE: Fino al 19 giugno e dal 4 settembre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco. Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Sëira dl vin - Degustazione di vini lungo il tappeto rosso
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Venti cantine dell’Alto Adige presentano nella zona pedonale „Bën uni“ a S. Cristina i loro pregiati vini di alta qualità dell’Alto Adige. Inoltre vengono offerte diverse specialità culinarie dalla cucina tradizionale. Quest'anno i gruppi musicali “Plumac” e “2 a holb Lederhosn” offriranno un ottimo intrattenimento musicale. La degustazione di vini "Sëira dl vin" a S. Cristina - un evento per tutti gli amanti del vino.
    11 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Famiglie
    Kids Active: Mondi in miniatura e un'avventura eroica con i vigili del fuoco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La vita zacan y na vijita dai destudafuech -- Di prima mattina partiamo per andare da Ewald. Con tanto amore ha costruito un piccolo mondo in miniatura. In questo mondo tutto sembra come una volta. Ewald ci ha messo tanta cura per far sembrare tutto vero. C’è davvero tanto da scoprire! Durante un'emozionante visita alla stazione dei vigili del fuoco, potrai sentirti come un vero pompiere. Indosserai l'equipaggiamento antincendio e ascolterai le esperienze degli esperti pompieri. Naturalmente, si pratica anche per l'emergenza: potrai maneggiare le pompe a secchi e vivere in prima persona uno dei compiti più emozionanti dei pompieri. _____ Ritrovo: Active & Events Office Selva Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 10 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    11 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    1 2 3 4 5 6