Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regioni delle Dolomiti

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    19 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    19 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Alma Mahler vi saluta - Visita della casetta di composizione di Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Alma Mahler vi dà il benvenuto La casetta di composizione a Carbonin Vecchia riapre le sue porte nei mesi estivi….con una padrona di casa davvero speciale Chiunque coltivi la passione per la cultura e per la musica sa che a Dobbiaco custodiamo un tesoro. Adagiata su un prato che affaccia sul paese e la valle intera, a ridosso del bosco verso Pian di Maia, appare un piccolo e semplice edificio di legno. La costruzione a prima vista appare molto modesta, ma si erge fiera e consapevole del suo incredibile significato e storia. Tra quelle assi, infatti, il famoso compositore boemo Gustav Mahler, accompagnato dalla sua amata Alma, tra le estati del 1908 e 1910, ha trovato pace e ispirazione per comporre aclune delle sue Sinfonie più belle ed importanti, tra le quali “Das Lied von der Erde” (il Canto della Terra). Dopo un attento restauro conservativo, finalmente la casetta di composizione al Trenkerhof riapre le sue porte a tutti quanti vogliano respirare la storia e le atmosfere della Belle Epoque. Nei mesi estivi di luglio ed agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 15 alle 17, in collaborazione con la Famiglia Santer, proprietaria del bene culturale, ogni visitatore avrà la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e respirare la magia di quei luoghi e della natura circostante. Ad accoglierlo troverà una padrona di casa davvero speciale...Alma, l'amata compagna del compositore fino alla sua morte nel 1911, lei stessa un personaggio eclettico e importante nella storia della cultura mondiale, che con racconti ed aneddoti renderà la visita ancora più speciale. L'ingresso al parco ed alla casetta di composizione è gratuito. Parcheggio in loco disponibile ma solo in combinazione con la visita al Parco Faunistico. https://mahlernaturklangpark.com In caso di maltempo la visita verrà annullata.
    20 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Un incontro molto speciale: passeggiata alla scoperta degli alpaca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i alpaca -- La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 3,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    20 luglio, 2025 - 07 settembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Avventura PLANETARIUM
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Planetarium Alto Adige offre una visione unica dell'infinita vastità dello spazio, senza telescopio, ma con tecnologie all'avanguardia ed esperienze emozionanti. Sotto la cupola del planetario, ci si può immergere in impressionanti proiezioni a 360 gradi che danno vita alle meraviglie del nostro sistema solare e delle galassie lontane. Spettacoli emozionanti, accompagnati da visualizzazioni mozzafiato e da emozionanti atmosfere sonore, vi porteranno in nuovi mondi. Accompagnati da esperti e con spiegazioni comprensibili, potrete scoprire i segreti di stelle, pianeti e buchi neri. Sia che siate interessati all'astronomia o che vogliate semplicemente godervi la bellezza del cielo stellato, il Planetarium Alto Adige presenta un programma variegato che entusiasmerà grandi e piccini. Cliccate sull'attuale programma settimanale PREZZI: Adulti da 16 anni 7,00 € Alunni e studenti 4,50 € Biglietto ridotto Alunni, studenti e apprendisti sotto i 27 anni, persone con disabilità, persone in servizio civile, persone sopra i 65 anni, gruppi di 15 o più persone € 5,00 Mini - Famiglia un adulto con bambini sotto i 16 anni € 7,00 Biglietto famiglia due adulti con bambini sotto i 16 anni € 14,00
    20 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    20 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visite al Castel Welsperg a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    A nord-est di Welsberg-Monguelfo nell’alta Val Pusteria, all’imbocco della Valle di Casies (Gsieser Tal) si innalza maestosamente il Castello Welsperg, situato nel bel verde alpino su un pianoro roccioso che scende a strapiombo dai tre lati sul rio Casies. Il rudere Thurn si trova sul lato destro del rio Casies, su una collina boschiva di fronte a Castel Welsperg. Visite, mostre e concerti su www.schlosswelsperg.com.
    20 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra di minerali al Castel Welsperg a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Nel Castel Welsperg, i collezionisti di minerali di Monguelfo presentano i loro affascinanti ritrovamenti – cristalli scintillanti, rocce rare e pezzi particolari provenienti dal territorio. La mostra offre uno sguardo interessante nel mondo dei minerali e rivela quanta bellezza sia nascosta nella natura locale.
    20 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    20 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Peter Senoner - PEAKADILLY
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    *1970 a Bolzano (Italia), artista libero professionista. Casa-studio per scultura, interventi di arte pubblica, disegno e pittura nella storica residenza Fundneyt presso Chiusa (Dolomiti, Italia). Incarichi accademici come docente e relatore in conferenze presso diverse università. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
    20 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Thomas Biasotto - MASSIV
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    APERTURA MOSTRA TEMPORANEA: 12/07/2025 In occasione della pubblicazione del mio libro MASSIV nel 2021, mia moglie ed io aspettavamo la nascita di nostra figlia. In quel periodo è maturato in me il desiderio di lanciare un segnale forte a favore della protezione delle Alpi. Per questo ho devoluto l‘intero ricavato del libro – oltre 100.000 euro – a progetti per la conservazione delle nostre montagne. Non volevo dover spiegare a mia figlia, un giorno, di essere rimasto inerte mentre le nostre Alpi erano minacciate. Poco prima dell‘uscita del libro è stato realizzato anche il cortometraggio "A letter to my daughter", una lettera personale e piena di speranza alla mia bambina non ancora nata.
    20 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Le pioniere della fotografia di montagna
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nella seconda metà del XIX secolo, per le donne non era semplice gestire un’attività commerciale, svolgere un mestiere artigianale o dedicarsi all’alpinismo. L’annoverare tutte le alpiniste che, in quanto mogli di fotografi, tra il 1865 e il 1914 si occuparono di fotografia e furono alpiniste, valicherebbe gli spazi di questa mostra. Per quest’esposizione ne sono state selezionate quattro, per quanto Elizabeth Whitshed Main, straordinaria fotografa, alpinista e “fondatrice” dell’alpinismo invernale in generale e del turismo invernale in Engadina, occupi un posto particolare. Attraverso le loro opere vengono presentate anche le altre tre alpiniste, scrittrici di viaggio e sostenitrici dei diritti delle donne: Gertrude Bell, Eleonore Noll-Hasenclever e Una Cameron. La vita e l’opera di queste quattro pioniere della fotografia di montagna sono esposte a rotazione. Una May Cameron è attualmente in mostra. Curatore: Richard Piock (TAP - Süd) Una mostra in cooperazione con Soroptimist Club Pustertal e TAP - Süd
    20 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Un universo in fattoria: L’emozionante mondo dei cavalli
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Come avviene la ferratura agli zoccoli dei cavalli? Quali razze di cavalli esistono e quali sono i diversi stili di equitazione? Al maneggio Unterlanzin impareremo tutto quello che riguarda i cavalli. E, naturalmente, proveremo anche a pulire e spazzolare i cavalli stessi. Dopo aver fatto il lavoro, ci aspettano alcune belle cavalcate in sella al nostro cavallo preferito. Al termine del pomeriggio ci verrà consegnato un ferro di cavallo come ricordo e come portafortuna. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    21 luglio, 2025 - 28 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    21 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata del paese con Aperitivo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La visita guidata a Castelrotto vi offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura del paese. Il tour vi porterà attraverso il paesaggio pittoresco e vivace del paese, noto soprattutto per i suoi vicoli pittoreschi e gli edifici storici. Si potranno conoscere i luoghi e i monumenti del centro storico e ascoltare le storie della zona. Al termine della visita i partecipanti avranno l' opportunità di discutere su ciò che hanno vissuto davanti ad un aperitivo presso l' Hotel "alla Torre".
    21 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata alle trincee di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    All’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, l’impero Austro-Ungarico costruì trincee e caverne sul territorio di Tiso. Queste installazioni avevano lo scopo di rallentare, se non fermare, l’occupazione da parte delle truppe italiane nella Valle Isarco. Siccome il fronte tirolese a sud resistette, le trincee non furono mai utilizzate per scopi militari. Il “Gruppo di lavoro trincee di Tiso” si è prefisso il compito di approfondire le ricerche sulla costruzione delle trincee, di preservare le installazioni e di renderle accessibili al pubblico. Intraprendete un viaggio nel tempo e scoprite gli imponenti monumenti storici! I sentieri e le trincee sono percorribili a proprio rischio e pericolo; si raccomanda di indossare buone calzature. Punto di ritrovo: all’Ufficio Turistico a Tiso presso il Museo Mineralogico Inizio: ore 14.30 - durata ca. 1,5 ore Prezzo: Immergetevi nella storia con questo Free Walking Tour; la vostra donazione sostiene il lavoro del gruppo di lavoro Partecipanti: min. 4 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso il Museo Mineralogico Tiso, tel. 0472 844 522 l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180 oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    21 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Cronache Solari - Dialogo tra cielo e guarigione
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevi che ogni particella di luce che ti raggiunge oggi ha viaggiato per 100.000 anni nel cuore del Sole prima di arrivare fino a te? E ti sei mai chiesto se la medicina moderna – tra tecnologie all’avanguardia e laboratori – non sia in realtà una discendente, ormai un po’ dimenticata, di un’antica “medicina solare” nata migliaia di anni fa in Grecia? Astronomia e arte della guarigione: due mondi che da sempre si sfiorano. Un tempo si guardava il cielo per leggere il destino, ma anche per trovare risposte al dolore, alla malattia, alla ricerca di equilibrio. E ancora oggi, molto può essere scoperto – se siamo pronti ad alzare lo sguardo. In compagnia di Matteo (astronomo e divulgatore) e Stefano (autore, formatore e fisioterapista) ti accompagniamo in un viaggio sorprendente: dai miti antichi alla scienza moderna, dai brillamenti solari alle terapie corporee. Cosa succederebbe se un’enorme tempesta solare spegnesse tutte le luci del mondo? E cosa può insegnarci il cielo sulla guarigione? Una serata tra scienza, riflessione e meraviglia. Se anche tu hai voglia di riscoprire le connessioni più profonde – tra te, il Sole e l’arte di guarire – ti aspettiamo con piacere. Serie di eventi: 14.07.2025 21:00 - 23:59 SOLE, CHI SEI? Apollo e la fisica delle stelle con osservazione delle stelle nell'osservatorio 21.07.2025 19:30 - 22:30 SOLE, DA DOVE VIENI? Chirone e la storia della scienza stellare con osservazione del sole nell' osservatorio solare 08.09.2025 21:00 - 23:59 SOLE, DOVE VAI? Asclepio e i misteri della nostra stella con osservazione delle stelle nell'osservatorio Prenotazione necessaria! Prezzo per adulti: € 25,00 Prezzo per la partecipazione a tutti e 3 gli eventi: € 60,00
    21 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Museo al maso "Frommerhof": la vita contadina nel XIX e XX secolo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Una visita guidata attraverso una collezione privata illustra la vita dei contadini di montagna nei secoli passati. L'evento offre approfondimenti sulla storia della cappella di famiglia e della famiglia stessa. Orario: 10:00-11:30 | Punto d’incontro: maso Frommerhof - Nova Levante | Prezzo: gratuito; offerta libera per l`Associazione SM | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 09:00 del giorno stesso dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma. ATTENZIONE: Il maso Frommerhof non è direttamente accessibile in auto. C'è un parcheggio a 500 metri dal maso, poi si prosegue a piedi per 15 minuti lungo il Sentiero Valle Nigra fino al Frommerhof. Parcheggio: dal centro del paese, percorrere la Via Catinaccio, passare per l'Hotel Rechenmachers Rosengarten e proseguire lungo la strada asfaltata per altri 300 m fino al ponte di legno. Subito dopo il ponte di legno, sulla sinistra si trova un parcheggio che è previsto esclusivamente per la visita al maso Frommerhof. Posizione parcheggio su Google Maps
    21 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giro storico del paese di Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Storia y cultura -- Un viaggio (guidato) nel tempo. Passeggiare per Ortisei è come viaggiare nel tempo. Le ville dell’epoca storica, un tempo abitate da artisti e imprenditori, ci riportano a un’epoca in cui l’intaglio del legno garantiva prosperità alla Val Gardena. Le case editrici e le botteghe artigiane offrono uno sguardo sull’antica industria dei giocattoli in legno – e le storiche locande e gli alberghi raccontano il percorso che ha portato la Val Gardena da meta sognata dagli alpinisti a una rinomata destinazione turistica estiva e invernale. A questo viaggio nel tempo attraverso Ortisei, si può partecipare con una visita guidata esperta. Il tour, disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese a seconda dei partecipanti, dura un’ora e mezza ed è adatto a persone di tutte le età e condizioni fisiche. _____ Ritrovo: Museum Gherdëina Prezzo: 20€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1,5 - 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 2,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ IMPORTANTE: La visita si svolge in lingua italiana e tedesca. Visita inglese possibile su richiesta. *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    21 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Passeggiata in famiglia con visita ad un maso
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --L luech da paur -- Vivere su un maso di montagna significa vivere al meglio le varietà e le bellezze offerte dalla natura. Le contadine del maso Tiscion vi accompagneranno e vi faranno vedere i cavalli, i pony, le anatre, le mucche, le caprette, i coniglietti, le galline e le pecore nelle loro stalle. Un’esperienza entusiasmante per grandi e piccini. Per concludere in bellezza, ci sarà una piccola degustazione di prodotti di produzione propria come ad esempio il latte, le uova e succo di mela. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 30€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    21 luglio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    San Candido Active:Passeggiata alle sorgenti della Drava e visita al MuseoBunker
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Partiamo da San Candido e andiamo verso Dobbiaco prendendo il sentiero boschivo. Passando dal poligono di tiro andiamo al Museo Bunker dove ci vengono raccontate molte cose interessanti sulla storia, guerra, confini ecc. della nostra zona. Infine potete decidere se ritornare a San Candido a piedi oppure con il pullman di linea. partenza: ore 13.00 ritorno: ca. ore 17.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua, maglione/giacca calda perchè dentro il bunker fa freddo! prezzo: adulti: € 16,00 / U14: € 12,00 entrata Bunker non inclusa, ma prezzo ridotto: adulti 6 € / junior 5-15 anni € 3 / bambini fino a 4,99 anni gratis Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    21 luglio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al maso delle erbe biologiche "Pflegerhof"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Pflegerhof, condotto dalla famiglia Mulser, è il primo e più vasto maso per la coltivazione di erbe biologiche in Alto Adige. Questo paradiso di colori, aromi e odori si trova nell' idilliaca San Osvaldo. Ognuno ha il diritto di sapere da dove provengono questi nostri preziosi alimenti. Offriamo prodotti a base di erbe ad un prezzo onesto grazie ad un minuzioso lavoro giornaliero.
    21 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione circolare guidata “IL VERDE È MERAVIGLIOSO”
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'escursione circolare emozionante, istruttiva e divertente in un'area di insediamento ricca di cultura, con una visita alla fattoria rustica al maso "Ausluger" (XII secolo) e al suo affascinante negozio di fattoria, dove sono in vendita i prodotti della fattoria, che sono prodotti al 100 % a livello regionale con il marchio di qualità “Gallo Rosso”. Un breve viaggio in autobus ci porta alla bella città mercato di San Lorenzo (810 m/punto di partenza). Camminando su sentieri in parte sconosciuti e non segnalati, attraverso prati e boschi, accompagnati da splendide viste su Brunico e sul Gruppo delle Vedrette di Ries, attraversiamo l'Onsberg (939 m) e raggiungiamo il maso "Ausluger", con una visita alla fattoria rustica, situata nell'idilliaco villaggio di San Lorenzo. Dopo la sosta, superiamo il villaggio caratterizzato dal suggestivo castello di San Michele, dalle case padronali e dalle fattorie e raggiungiamo l'estremità occidentale di San Lorenzo. Al cospetto dell'imponente castello di Castelbadia, saliamo fino all'omonimo bellissimo quartiere (830 m). Ci aspetta un'emozionante traversata sotto il Sonnenburger Kopf (937) attraverso il “tunnel delle nocciole”. Raggiungiamo l'ultimo tratto dell'escursione con una magnifica vista sulla valle di San Lorenzo. Si ritorna al punto di partenza lungo l'impetuosa Rienz. Punto d'incontro: ufficio turistico di Chienes alle ore 09:30 (partenza dell'autobus alle 09:45) Possibilitá di ristoro: si Numero minimo di partecipanti: 4 persone Numero massimo di partecipanti: 15 persone Distanza totale: circa 9 km. Dislivello: ca. 300 m Durata (tempo di cammino puro 3 ore + 1 ora di sosta al maso Ausluger): 4 ore Difficoltà: facile Equipaggiamento: buona calzatura, abbigliamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino NON ADATTO A BAMBINI PICCOLI E PASSEGGINI Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17.00 del giorno precedente Quota di partecipazione: adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti Non dimenticare di portare il Guest Pass
    21 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Guida alla città di Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivi la magica atmosfera della città di Brunico con una visita guidata attraverso il centro storico. Scopri i tesori culturali e le storie affascinanti! Difficoltà: facile, percorso pianeggiante Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Golden Summit Weeks: partecipazione gratuita con Kronplatz Guest Pass Brunico e Valdaora dal 01/10 - 09/11/2025. Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    21 luglio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Ballo folcloristico a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Immergiti nel mondo affascinante della danza tradizionale con il gruppo di ballerini di Ortisei. Vivi con noi uno spettacolo coinvolgente mentre balliamo con passi vivaci e movimenti eleganti attraverso la zona pedonale di Ortisei. Lasciati trasportare dalla nostra energia e dalla nostra passione per la danza tradizionale e scopri la diversità culturale della nostra comunità in un modo davvero speciale! ll gruppo di ballerini Gardena Ortisei fu fondato nell’anno 1963 dal Sig. Senoner Toni. Da allora questo gruppo ha avuto l’occasione di esibirsi in quasi tutto i paesi europei percorrendo oltre 90.000 chilometri di viaggio fin’ora. Il gruppo balla indossando l’originale costume tradizionale della Val Gardena, il quale viene spesso classificato come uno dei piú belli e ricchi del territorio alpino. Questi costumi sono di origine ladino/tirolese e sono molto differenti dagli altri costumi della provincia di Bolzano. Il “ladino” è la madre-lingua di gran parte degli abitanti della Val Gardena e forma il 3° gruppo etnico della provincia. Il gruppo viene accompagnato a suon di fisarmonica e chitarra, e si esibisce con 16 ballerini. Il repertorio dei balli comprende balli in coppia e balli per soli uomini, i cosìdetti “Schuhplattler”.
    22 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    San Pietro sul Colle: Falò con la strega Martha - leggende delle Dolomiti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un fuoco ardente e scoppiettante si alza nel cielo della sera. Lo Sciliar scompare lentamente nell'oscurità. Le streghe dello Sciliar si riuniscono, iniziano le loro danze selvagge e scendono nei boschi intorno a Fiè. Una di loro, la strega Martha, atterra sul Colle di San Pietro. Martha la strega dello Sciliar - secondo la tradizione la strega buona - ci racconterà le azioni e i lavori delle streghe dello Sciliar. Le sue storie sono emozionanti e anche un po' inquietanti. Ci parlerà dell'esistenza scatenata delle streghe dello Sciliar, dei terribili processi alle streghe e dei roghi di streghe. Ma non si tratta solo delle streghe dello Sciliar. Anche le famose leggende dolomitiche di Karl Felix Wolff fanno parte dei suoi racconti. Re Laurin, Dolasilla, Ey de Net e Spina de Mul sono solo alcune delle tante figure leggendarie che hanno reso celebri le leggende delle Dolomiti. Alla fine, prima che la strega Martha scompaia di nuovo nell'oscurità, ci servirà la sua bevanda da strega e il suo strudel da strega fatti in casa. Un'esperienza davvero mistica!
    22 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Passeggiata geologica sul sentiero Geotrail Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Geologia -- La storia geologica delle Dolomiti è più emozionante di un thriller. Per questa ragione il paleontologo Dr. Herwig Prinoth si avvalerà di fossili e rocce per raccontare in modo facile e comprensibile come sono nate le Dolomiti. Inoltre è bene sapere che il Geotrail Bulla è uno dei pochi posti al mondo dove è possibile toccare lo strato che testimonia la più grande estinzione di animali e piante di tutti i tempi. _____ Ritrovo: Davanti all' Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 80 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking, giacca a vento, bevanda, mobilcard _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    22 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Movimënt dles ês - La fantastica area dedicata al mondo delle api
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Imperdibile, a Corvara presso il Movi Family Apart-Hotel, l'area dedicata al mondo delle api: Movimënt dles ês. Un luogo unico, dove scoprire tutte le curiosità e informazioni riguardanti le api e il loro indispensabile lavoro quotidiano. Scaricando la app di "Movimënt" potrai interagire con Milly, l'instancabile ape operaia, che ti accompagnerà in un viaggio fantastico. Adatto a bambini e adulti, in quest'area del parco si impara giocando e divertendosi. Informazioni e prenotazione obbligatoria a info@moviment.it (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    1 2 3 4 5 6