Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regioni delle Dolomiti

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Visite guidate
    Visita guidata - Museo del costume tradizionale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Conoscete la ricca storia del Museo del Costume Tradizionale e scoprite le antiche tradizioni che ancora oggi ci caratterizzano. La nostra guida esperta Felice Squeo vi farà scoprire l'evoluzione del costume tradizionale. Venite tra le 20:00 e le 22:00 e lasciatevi ispirare da questa esperienza unica.
    15 luglio, 2025 - 18 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    San Pietro sul Colle: Falò con la strega Martha - leggende delle Dolomiti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un fuoco ardente e scoppiettante si alza nel cielo della sera. Lo Sciliar scompare lentamente nell'oscurità. Le streghe dello Sciliar si riuniscono, iniziano le loro danze selvagge e scendono nei boschi intorno a Fiè. Una di loro, la strega Martha, atterra sul Colle di San Pietro. Martha la strega dello Sciliar - secondo la tradizione la strega buona - ci racconterà le azioni e i lavori delle streghe dello Sciliar. Le sue storie sono emozionanti e anche un po' inquietanti. Ci parlerà dell'esistenza scatenata delle streghe dello Sciliar, dei terribili processi alle streghe e dei roghi di streghe. Ma non si tratta solo delle streghe dello Sciliar. Anche le famose leggende dolomitiche di Karl Felix Wolff fanno parte dei suoi racconti. Re Laurin, Dolasilla, Ey de Net e Spina de Mul sono solo alcune delle tante figure leggendarie che hanno reso celebri le leggende delle Dolomiti. Alla fine, prima che la strega Martha scompaia di nuovo nell'oscurità, ci servirà la sua bevanda da strega e il suo strudel da strega fatti in casa. Un'esperienza davvero mistica!
    15 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    15 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    15 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Prenotazione obbligatoria! Tel. +39 0474973017 oppure info.tc@provincia.bz.it
    16 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Visite guidate
    Laboratorio creativo di Daksy
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Prenotazione obbligatoria! Tel. +39 0474973017 oppure info.tc@provincia.bz.it
    16 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Visite guidate
    Vista guidata del campanile in lingua italiana
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini - un vero volo di fantasia! La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
    16 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Un universo in fattoria
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Esperienza unica al "Prennergut", maso certificato "Begegnungshof" (incontri nel reciproco rispetto animale-essere umano) Esperienza al maso con lama, alpaca e molti altri animali. Presentazione del "Prennergut" nella sua vita quotidiana ed i suoi animali. Orario: ore 10.00-11.30 | ogni mercoledì | punto d'incontro: Maso Prennergut a Nova Levante (Via Pretzenberger 30D) | quota di partecipazione: € 17,00/adulti, € 12,00 Junior (6-13 anni) | Partecipanti minimi: 4 persone | Iscrizioni e informazioni: prenotabile fino a 2 ore prime dell'inizio dell'evento online su eggental.com/events, presso gli uffici d’informazione turistica oppure al n. +39 0471 619 500 (ufficio turistico) o al n. +39 348 339 9430 (Prennergut). È obbligo l’accompagnamento del bambino da parte di un adulto partecipante. Un biglietto per bambini può essere acquistato solo in combinazione con un biglietto per adulti. Per i bambini sotto i 6 anni si prega di contattare l'organizzatore Prennergut al +39 348 339 9430. Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    visita guidata al museo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione. Ingresso: 5€
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione E-Bike attraverso la splendida Val Gardena
    Laion
    Il tour in e-bike ci porta attraverso la splendida Val Gardena e viene considerato uno dei più belli nelle Dolomiti. Dalla Vallunga si percorrono sentieri forestali e sterrati fino al Rifugio Juac, dove godiamo del panorama. Circondati da imponenti pareti rocciose, il tour prosegue fino al Rifugio Firenze sul Col Raiser. Dopo una pausa, pedaliamo verso San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e poi fino a Ortisei. Successivamente, prendiamo lo shuttle per tornare a Laion. Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 1.120 m Distanza totale: 20 km
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Teatro/cinema
    Owl Park by night "notte da rapaci"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Venite a conoscere i gufi, civette, barbagianni e altri amici piumosi in piena notte! Mario sarà felice di svelarvi i segreti dei rapaci diurni e, soprattutto, notturni con cui lui, da anni, ha instaurato un rapporto davvero speciale. Quale? Scopritelo voi stessi, con la visita notturna al Owl Park San Vigilio. La serata include un‘introduzione ai gufi seguita da un‘esplorazione guidata attraverso il parco.
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Visite guidate
    Alma Mahler vi saluta - Visita della casetta di composizione di Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Alma Mahler vi dà il benvenuto La casetta di composizione a Carbonin Vecchia riapre le sue porte nei mesi estivi….con una padrona di casa davvero speciale Chiunque coltivi la passione per la cultura e per la musica sa che a Dobbiaco custodiamo un tesoro. Adagiata su un prato che affaccia sul paese e la valle intera, a ridosso del bosco verso Pian di Maia, appare un piccolo e semplice edificio di legno. La costruzione a prima vista appare molto modesta, ma si erge fiera e consapevole del suo incredibile significato e storia. Tra quelle assi, infatti, il famoso compositore boemo Gustav Mahler, accompagnato dalla sua amata Alma, tra le estati del 1908 e 1910, ha trovato pace e ispirazione per comporre aclune delle sue Sinfonie più belle ed importanti, tra le quali “Das Lied von der Erde” (il Canto della Terra). Dopo un attento restauro conservativo, finalmente la casetta di composizione al Trenkerhof riapre le sue porte a tutti quanti vogliano respirare la storia e le atmosfere della Belle Epoque. Nei mesi estivi di luglio ed agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 15 alle 17, in collaborazione con la Famiglia Santer, proprietaria del bene culturale, ogni visitatore avrà la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e respirare la magia di quei luoghi e della natura circostante. Ad accoglierlo troverà una padrona di casa davvero speciale...Alma, l'amata compagna del compositore fino alla sua morte nel 1911, lei stessa un personaggio eclettico e importante nella storia della cultura mondiale, che con racconti ed aneddoti renderà la visita ancora più speciale. L'ingresso al parco ed alla casetta di composizione è gratuito. Parcheggio in loco disponibile ma solo in combinazione con la visita al Parco Faunistico. https://mahlernaturklangpark.com In caso di maltempo la visita verrà annullata.
    16 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione delle erbe nel parco naturale Fanes-Senes-Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Vieni nel regno fatato delle erbe - escursione facile guidata nel parco naturale Fanes-Senes-Braies Durante quest’escursione impari a conoscere l’efficacia e le proprietà curative e magiche dei fiori. Per far ciò, raccogliete alcune erbe. All'escursione segue la preparazione e degustazione di tè e burro aromatizzato alle erbe.
    16 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    tour guidati
    Escursione guidata - Al maso delle erbe a Montevila
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    Viaggio in autobus fino a Vila di Sopra ed escursione guidata alle piramidi di terra e al maso delle erbe "Hauser" a Montevila. Visiterai il maso immergendoti con tutti i sensi. Dopo una breve introduzione sulla storia del maso e sulle attività, avrai l’opportunità di assaggiare e provare i prodotti e di lasciarti incantare dal meraviglioso mondo delle fiabe e delle erbe (circa 1 h). Rientro a piedi verso il punto di partenza. Durata: 2,5 h (più visita) Dislivello: 300 m Difficoltà: escursione media Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
    16 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita agli antichi masi: tesori del paesaggio culturale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Raida di mejes-- Durante questo percorso storico guidato avrete modo di scoprire le caratteristiche dell’architettura rurale ladina. Dopo un’introduzione al Museo della Val Gardena, Vi aspetta una piacevole camminata che vi porterà agli antichi e originali masi di S. Giacomo. Successivamente ci sarà la possibilità di visitare la chiesa più antica della valle. _____ Ritrovo: Nel Museum Gherdëina - alla cassa nel museo (Ortisei) Prezzo: 30€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - settembre Cani ammessi: no Passeggino: no _____ *IMPORTANTE! L'escursione si terrà in lingua italiana e tedesca. Sono necessarie buone scarpe da camminata *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    16 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione alla scoperta di fiori & erbe aromatiche - Latemarium
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione ai piedi del Latemar invita a scoprire la varietà della natura con i suoi fiori e le sue erbe aromatiche. La guida escursionistica Irene Eder accompagnerà il gruppo attraverso il paesaggio mozzafiato con competenza e passione, prevedendo una piacevole sosta in una malga della regione all'ora di pranzo. Durante il percorso, i partecipanti scopriranno interessanti informazioni sulle proprietà curative delle erbe, degli alberi e dei fiori, nonché sui loro utilizzi. Al centro di questa rilassante escursione ci sono antiche ricette tradizionali e il benessere immerso nella natura. Itinerario: Obereggen, salita in seggiovia (a pagamento) – sentiero n. 22 – scendere alla malga Mayrl – Ritorno sul sentiero Latemar.Natura alla stazione a monte della seggiovia Oberholz e discesca con la seggiovia a Obereggen. Partenza: ore 10, ufficio turistico di Obereggen | Ritorno: ore 15 Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2 h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: facile | con ristoro | consigliamo di potarsi da bere
    16 luglio, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata: Distilleria di pino mugo
    Laion
    Il nostro viaggio avviene in taxi, che ci porta al parcheggio di Huberkreuz a Barbiano. Da lì, iniziamo la nostra escursione, che ci porta con una leggera salita attraverso il paesaggio pittoresco alla distilleria di pino mugo. Una volta arrivati, ci aspetta una visita guidata, durante la quale conosceremo le tecniche tradizionali di produzione e avremo affascinanti approfondimenti sul mondo del pino mugo. Dopo una meritata pausa, ritorniamo al punto di partenza, dove ci aspetta il nostro taxi. Dislivello in salita: 290 m Dislivello in discesa: 290 m Distanza: 4,6 km
    16 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Magia della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN LINGUA TEDESCA Sentite la magia della foresta e la sua energia unica. Il legame con la natura ci dona pace, chiarezza e nuova forza. Insieme a Renate, vi immergerete nel misterioso mondo della magia della foresta. Vivete momenti di consapevolezza in un mondo magico e lasciatevi toccare dall‘ispirazione e dalla vitalità della foresta. Punto di ritrovo: presso il Centro visite Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena Inizio: ore 10.00 - durata ca. 3 ore Quota di partecipazione*: 40,00 € a persona (da pagare in loco) Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180, info@funes.info oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    16 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita guidata agli antichi mulini e il roseto di Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Mulins y rojules sa Bula-- Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla é stata considerata il granaio della Val Gardena. Da tre a sette masi costruivano e gestivano insieme i mulini di Bulla. La coltivazione del grano e il mestiere del mugnaio sono spiegati durante una visita guidata agli antichi mulini di Bulla, che risalgono al XVIII/XIX secolo e sono parzialmente conservati e ristrutturati. _____ Ritrovo: Hotel Mea Via Bulla Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ IMPORTANTE: i mulini NON sono in funzione! *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    16 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    16 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata agli orti di permacultura
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri i giardini di permacultura del maso Eisath con una visita guidata dal contadino Michael. Impara di più sui metodi di coltivazione sostenibile e lasciati ispirare dalla varietà di antiche specie di frutta e verdura. Immergiti nel mondo della permacultura e vivi l'armonia tra tradizione e innovazione. Punto d'incontro: ore 16 presso il maso Eisath, Rio Nero 12 | Nova Ponente Prezzi: 10,00€/adulti, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    16 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Kleinmarer
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una camminata di ca. 50 min. di cui 35 min. in salita per arrivare al Maso Kleinmarer. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 40 min. In alternativa si può tornare anche sullo stesso sentiero. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: ca. un'ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    16 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al maso delle erbe biologiche "Pflegerhof"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Pflegerhof, condotto dalla famiglia Mulser, è il primo e più vasto maso per la coltivazione di erbe biologiche in Alto Adige. Questo paradiso di colori, aromi e odori si trova nell' idilliaca San Osvaldo. Ognuno ha il diritto di sapere da dove provengono questi nostri preziosi alimenti. Offriamo prodotti a base di erbe ad un prezzo onesto grazie ad un minuzioso lavoro giornaliero.
    16 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    16 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Puez-Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante la visita guidata al museo, scoprirete fatti interessanti sui diversi tipi di roccia, sugli animali e sulle piante e, non da ultimo, sul turismo e sull'alpinismo nel Parco naturale Puez-Odle. Visita in lingua italiana: 16.30 - 17.30 Visita in lingua tedesca: 15.30 - 16.30
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visite al Castel Welsperg a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    A nord-est di Welsberg-Monguelfo nell’alta Val Pusteria, all’imbocco della Valle di Casies (Gsieser Tal) si innalza maestosamente il Castello Welsperg, situato nel bel verde alpino su un pianoro roccioso che scende a strapiombo dai tre lati sul rio Casies. Il rudere Thurn si trova sul lato destro del rio Casies, su una collina boschiva di fronte a Castel Welsperg. Visite, mostre e concerti su www.schlosswelsperg.com.
    16 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra di minerali al Castel Welsperg a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Nel Castel Welsperg, i collezionisti di minerali di Monguelfo presentano i loro affascinanti ritrovamenti – cristalli scintillanti, rocce rare e pezzi particolari provenienti dal territorio. La mostra offre uno sguardo interessante nel mondo dei minerali e rivela quanta bellezza sia nascosta nella natura locale.
    16 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    La vita di un tempo: visita guidata al Museo di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    "Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura. Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige. Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini. Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi. Informazioni importanti: Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre. È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00. È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi. Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€ Ecco un piccolo assaggio: Video Museo di Collepietra
    16 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    16 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Peter Senoner - PEAKADILLY
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    *1970 a Bolzano (Italia), artista libero professionista. Casa-studio per scultura, interventi di arte pubblica, disegno e pittura nella storica residenza Fundneyt presso Chiusa (Dolomiti, Italia). Incarichi accademici come docente e relatore in conferenze presso diverse università. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
    16 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6