Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
L’attesa è finita: WaltherPark apre le sue porte!
Dal 16 ottobre – a partire dalle ore 9:30 – fino al 19 ottobre, il nostro Lifestyle Quarter è pronto ad accogliervi con un fitto programma di eventi e attività completamente gratuiti e aperti a tutti!
Scopriamo insieme il programma nel dettaglio:
WALTHERPARK UN QUARTIERE CHE SI TRASFORMA: Un colore, una firma, un pensiero da scrivere: dal 16 al 19 ottobre WaltherPark invita il pubblico a lasciare un segno tangibile su quest’installazione, che diventerà un simbolo dello spirito vivo e pulsante del quartiere, trasformandosi in un’opera condivisa.
KIDS ART LAB – L’attenzione al futuro passa dal gioco: Dal 16 al 19 ottobre WaltherPark ospita un ciclo di laboratori artistici per i più piccoli ispirati al metodo educativo di Bruno Munari, in cui giocare e creare utilizzando esclusivamente materiali naturali o di recupero. Un’esperienza stimolante per “fare con le mani” e riscoprire la creatività che si cela nelle cose più semplici.
SPEAKER CORNER – L’emozione della diretta: Scopri l’attività di engagement firmata WaltherPark e Südtirol 1 attiva dal 16 al 19 ottobre e prova ad interpretare una voce radiofonica! Prendi il microfono e diventa conduttore o conduttrice leggendo aggiornamenti su meteo e viabilità, o prova a simulare un giornale radio con le notizie di WaltherPark!
WALTHERPARK POSTCARDS – Celebrare l’Arte Urbana: la street art di Bolzano dialoga con WaltherPark attraverso le riproduzioni di tre opere già presenti nel quartiere, che si trasformano per l’occasione in photo-opportunity inedite. Condividi i tuoi scatti con l’hashtag #WaltherParkArt e celebra anche tu il valore dell’arte!
VIDEO MAPPING – IL NUOVO CUORE PULSANTE DI BOLZANO: uno spettacolo di luce unico ci racconta l’emozione del WaltherPark (16 ottobre alle ore 19:30).
Ma non è finita qui! In questi giorni troverai anche tante attività all’interno dei nostri negozi, che festeggiano con noi la grande apertura:
L’Erbolario: ricevi la tua consulenza di bellezza gratuita.
Starbucks: degusta i prodotti e personalizza la tua tazza.
Panino Giusto: ricevi un goloso assaggio e approfitta delle promozioni.
Salewa Cube: prova l’arrampicata in attesa del contest del 18 ottobre.
Conte: Take a picture!
Günther: ricevi un goloso assaggio
Peek&Cloppenburg: DJ set, drinks and more!
Fabiani Gioiellerie: ricevi un caloroso benvenuto mentre scopri le promozioni.
Rituals: Vuoi essere tra i primi clienti? Un omaggio ti aspetta (fino ad esaurimento scorte)
Natura Selection: scopri il brand Natura Selection e ricevi un simpatico omaggio (fino ad esaurimento scorte)
Jack&Jones: DJ set and take a picture con la mascotte di Jack&Jones
Nespresso: scopri Nespresso nella speciale tazza per Bolzano – la trovi solo qui!
Pfiff Toys GmbH: vieni a conoscere le mascotte Playmobill e Sylvanian
Ciocomiti: il 16 ottobre ti aspetta un assaggio omaggio, per darti il benvenuto nell’universo dell’altissimo cioccolato delle Dolomiti.
Torna Game Ground, il festival del videogioco che dal 11 al 19 ottobre trasforma la città di Bolzano nella capitale italiana del gaming. Tra gli ospiti attesi: Katsuhiro Harada, leggendario creatore di Tekken, MikeShowSha, star del mondo streaming, e figure di spicco dell’industria come Maciej Kwiatkowski (Cyberpunk 2077, The Witcher 4). In programma: tornei competitivi, game jam, panel, retrogaming, anteprime e momenti di intrattenimento per tutte le età. Il festival prenderà il via già l’11 ottobre con l’apertura delle Aree Gaming al Twenty e al Circolo Cittadino e coinvolgerà diverse location della città, tra cui Castel Mareccio.
Calendario dell'evento: www.gameground.it
Una serata speciale nel cortile medievale del Castello di Salorno, Haderburg.
Musica dal vivo (Hortus Musice d. Max Leonardo) e degustazione vini della cantina Nals Margreid.
L'Associazione "Scacchi Caldaro" è lieta di invitare alla 8° edizione del Torneo di scacchi che si terrà presso la Casa delle Associazioni di Caldaro.
Maggiori informazioni ed iscrizioni al sito http://www.chess.bertagnolli.com/Kaltern-Trophy/
La società del Amateur-Läuferclub Kaltern, indice ed organizza per domenica, 19.10.2025 sotto l'egida della FIDAL una gara di Cross valevole come prova del campionato provinciale corsa in montagna giovanile.
Vale il regolamento FIDAL (solo atleti di una società affiliata alla FIDAL possono partecipare; richiesto attestato medico).
Ritrovo alle ore 13.15 presso il centro sportivo di Caldaro sulla strada per Castelvecchio
Iscrizioni http://tessonline.fidal.it/login.php, Eur 5,00 / atleta
Partenza ore 14:00 le prime categorie
Premiazione subito dopo la gara
Per eventuali informazioni
Tel. +39 331 5966499, E-Mail info@lck.it
La corsa campestre si svolgerà domenica 19 ottobre 2025. Il percorso porta dal campo sportivo S. Antonio sul sentiero Kardatscher Weg in direzione del lago e di ritorno. Ogni atleta deve percorrere questo percorso una volta.
Lunghezza ca. 5,7 km, dislivello di 270 m.
Programma il giorno della gara:
ore 09.30: distribuzione numeri alla partenza
ore 10.30: partenza
ore 12.00: premiazione
Iscrizioni: entro venerdì 17 ottobre 2025, ore 20.00, all'indirizzo: http://tessonline.fidal.it
L’iscrizioni entro il termine indicato costano €25 per atleta.
Cori locali e gruppi musicali ravvivano con repertori vari le storiche mura e i cortili interni. Una manifestazione unica nel suo genere che prevede un’escursione tra castelli, fortezze e magnifiche residenze storiche. Un percorso semplice caratterizzato da un insieme di sapori autunnali, storia e musica.
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
Castel d'Appiano si erge maestoso su uno sperone roccioso sopra Appiano sulla Strada del Vino, ed è uno dei più importanti castelli fortificati dell'Alto Adige. Costruito intorno al 1130 dai conti di Appiano, il complesso colpisce per le imponenti mura di cinta, l'imponente mastio e il palas ben conservato. Particolarmente degna di nota è la cappella romanica del castello, le cui pareti interne sono decorate con straordinari affreschi. Risalgono al XIII secolo e mostrano sia scene bibliche che rare rappresentazioni profane, tra cui la famosa "mangiatrice di canederli", una testimonianza umoristica della cultura quotidiana medievale.
Dopo anni di degrado, il castello è stato restaurato e oggi è una meta escursionistica molto apprezzata, con punto di ristoro e una vista unica sulla Valle dell'Adige. Unisce storia, arte e natura creando un'esperienza straordinaria.
Castel d’Appiano e la sua cappella possono essere visitati nell’ambito di visite guidate ogni 30 minuti dalle 11:00 alle 16:30 nei seguenti giorni:
• Aprile – luglio: da giovedì a domenica
• Agosto: da giovedì a lunedì
• Settembre – novembre: da giovedì a martedì
Nei seguenti orari:
• All’ora piena: visita guidata del castello
• Ogni mezz’ora: visita storica artistica della cappella
Visite speciali per gruppi numerosi o al di fuori di questi orari sono disponibili su richiesta. Le visite guidate sono disponibili in tedesco, italiano e inglese.
Per maggiori informazioni sulle visite guidate, è possibile contattare l’Associazione Turistica di Appiano all’indirizzo info@eppan.com o telefonicamente al numero +39 0471 662206.
Orari di apertura:
Castel d’Appiano e la taverna del castello sono aperti tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 10.00 alle 18.00, con pasti caldi serviti dalle 11.00 alle 15.30.
Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
A cura di Frida Carazzato
In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini
Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture
Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00
Opening: 11.04.2025, 19:00
Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti
Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia.
A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero.
Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato.
Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane.
Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea.
La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
L'autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Durante la visita guidata con degustazione apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Il percorso termina, dopo la visita della nuova barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale, con un momento dedicato all’assaggio di 5 vini della linea TERROIR.
Il numero massimo di partecipanti è limitato a 18 persone.
Informiamo che i cani sono i benvenuti nella nostra enoteca e sulla terrazza, tuttavia per motivi igienici non possono prendere parte alle visite guidate.
Südtirols Süden Card: se siete in possesso della “Südtirols Süden Card”, vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo al momento della prenotazione. Lo sconto verrà applicato automaticamente. L’indicazione del possesso della Guest Card deve avvenire già durante la fase di prenotazione; successivamente lo sconto non potrà più essere applicato.
I vostri bambini possono partecipare volentieri alla visita guidata. La partecipazione è gratuita per i bambini fino a 15 anni, mentre per i ragazzi dai 16 ai 18 anni viene richiesto un contributo di 10 €.
Partecipate a una visita affascinante dei punti salienti architettonici e culturali del centro storico di Bolzano. A seconda della disponibilità, visiteremo la sala del Consiglio provinciale, il Palazzo Mercantile con la sua magnifica sala e le sue cantine storiche, la sala Josef a Casa Kolping, così come il raffinato palazzo Pock. Scoprite la storia affascinante e la suggestiva architettura di questi luoghi speciali.
Il 20 ottobre 2025 il Consiglio Provinciale non sarà visitabile.
Partenza: ore 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
Durata: 2 ore
Bilingue: Tedesco / Italiano
Numero di partecipanti: Massimo 25
Prezzo: € 10 Adulti, gratuito per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio
Iscrizione: Obbligatoria
Conoscere le bellezze e la storia del Parco Naturale Monte Corno attraverso un'escursione guidata.
Le mete variano ogni settimana.
Minimo partecipanti: 2 persone
In bici sulla pista ciclabile lungo la Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina Tramin. Presso la cantina gusterete un squisito calice di vino.
Al Centro Trevi – TreviLab di Bolzano presenta L’artigianato in due tempi - Handwerk im Wandel, una mostra fotografica a cura di Claudia Corrent, che racconta il lavoro di artigiani del nostro territorio intrecciando memoria e contemporaneità. Data di inaugurazione: 3 Ottobre alle 17.00.
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Vent’anni dopo la sua morte, l’Ufficio Film e media della Provincia Autonoma di Bolzano, la UMSt – Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia Autonoma di Trento e il Trento Film Festival rendono omaggio al fotografo Flavio Faganello con una mostra congiunta. La mostra, ospitata al museo mercantile di Bolzano, presenta oltre cento fotografie e mette in luce la visione creativa e artistica del fotografo trentino, una visione strettamente legata alla pratica del cammino.
I temi affrontati da Faganello sono di grande attualità ancora oggi. Le sue foto invitano gli amanti del cammino, del turismo lento e sostenibile a riscoprire i sentieri e le comunità di un mondo passato. L’eccezionale fondo fotografico di Faganello, oggi ripartito tra la sua famiglia, le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano, si ricompone nella mostra. Le fotografie selezionate documentano i grandi cambiamenti ecologici e antropologici avvenuti in Trentino e Alto Adige durante gli anni del boom economico e della crescita del turismo.
Le immagini espressive richiamano la stretta connessione tra i paesaggi e la vita dei contadini di montagna, il loro patrimonio culturale e la spiritualità. Con i suoi scatti fotografici lungo i vecchi sentieri con le croci, le recinzioni, le edicole votive e i muretti a secco, Faganello cattura il duro lavoro, la convivenza e il rapporto speciale tra le persone e i luoghi sacri. Le sue immagini documentano rituali, usanze, fede e speranze dei pellegrini. Tornando più volte agli stessi luoghi e alle stesse persone, riesce - con il suo tipico stile ironico - a mettere in luce le contraddizioni del tempo, affrontando anche il tema dell’invasione turistica e dei rischi ambientali.
In Alto Adige, Faganello è noto soprattutto per il suo libro “Gli eredi della solitudine”, in cui ha documentato fotograficamente la vita dei contadini di montagna.
Ingresso libero.
Visite guidate per gruppi (max 15 persone, durata ca. 30 minuti) sono prenotabili su richiesta:
- monika.ciardi@provinz.bz.it
- Tel. 0471.412915
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino dell' Alto Adige e degustate squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, la rovina di Castel Caldivo, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno.
Cosa è incluso
- Accompagnatore escursionistica;
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Esplorate il paradiso del Pinot Nero a Montagna e lasciatevi guidare in un piacevole viaggio alla scoperta del paesaggio vinicolo della Bassa Atesina. Lungo il percorso vi attendono tesori storici nascosti e affascinanti racconti legati alla tradizione vitivinicola locale.
Il Sentiero del Pinot Nero, interattivo e adatto anche alle famiglie, attraversa i suggestivi vigneti di Pinzon e Glen, toccando numerosi luoghi di interesse culturale. Straordinari panorami sulla Bassa Atesina e sul Parco Naturale Monte Corno rendono l’escursione un’esperienza davvero indimenticabile.
La camminata ha una durata di circa due ore. A seguire, è prevista una visita guidata alle nostre cantine con degustazione dei vini, della durata di circa un’ora.
Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Il Girlanerhof è lieto di presentare una mostra speciale del rinomato scultore Lothar Dellago.
Dal 6 settembre al 31 ottobre, avrete l'opportunità di ammirare le impressionanti opere dell'artista nell'ambiente storico del Girlanerhof. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 con ingresso libero, non è richiesta alcuna prenotazione.
Il momento clou sarà il vernissage del 5 settembre alle ore 17, dove potrete conoscere personalmente le sculture e l'artista. Il Dr. Wolfgang Drahorad offrirà una prospettiva più profonda sul lavoro di Lothar Dellago con il suo discorso introduttivo. Non perdete questa occasione unica e immergetevi nel mondo affascinante della scultura.
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
La mostra esplora diversi approcci e riflessioni intorno ai temi dell’appropriazione, del valore, tanto artistico quanto economico, attraverso una nuova produzione commissionata a Jonathan Monk (UK, 1969). Shine Bright Like a Diamond, presentata da Ar/Ge Kunst, segna una delle prime esposizioni personali dell’artista all’interno di un’istituzione italiana. In questa occasione, Monk intreccia omaggio, parodia e (ri)appropriazione, mettendosi in dialogo con l’opera di Chris Burden e con le dinamiche della cultura visiva contemporanea. Il progetto prende avvio da un’immagine divenuta virale: Kim Kardashian fotografata di fronte a Urban Light (2008), senza alcuna menzione all’autore. A partire da questo scatto, Monk sviluppa una riflessione sul destino dell’opera d’arte nel contesto attuale, dove essa si trasforma in pura superficie riflettente — icona silenziosa di una società dominata dall’immagine e dalla performance identitaria. In un tempo in cui il simulacro tende a sostituirsi alla realtà, l’artista indaga con sottile acume le tensioni tra autenticità e rappresentazione, tra originalità e riproduzione.
Jonathan Monk è nato a Leicester nel 1969 e vive e lavora a Berlino. Ha conseguito un BFA presso il Leicester Polytechnic (1988) e un MFA presso la Glasgow School of Art (1991). Attualmente espone Limited Company al Belvedere 21 di Vienna, Austria. Tra le sue recenti mostre personali in istituzioni si ricordano: S L presso Mahler LeWitt Residency, Torre Bonomo, Spoleto, Italia (2024); Exhibit_Model Four al Kindl di Berlino, Germania (2019); The Sound Of Laughter Isn't Necessarily Funny presso The Gallery, De Montfort University, Leicester, Regno Unito (2017); Exhibit Model One al Kunsthaus Baselland, Muttenz, Svizzera (2016); Anything by the Smiths al CAN di Neuchâtel, Svizzera (2015); COLOURS SHAPES WORDS (pink, blue, square, circle) al CAC Málaga, Spagna (2013); Rew - Shay Hood Project Part II ad Artpace, San Antonio, Texas, USA (2009); Time Between Spaces al Palais de Tokyo e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Francia (2008). Prossimamente: Something To See Something To Hide / Nothing To See Nothing To Hide al Museum Landskrona, Svezia.
La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo delle bollicine per conoscere il significato di termini come Metodo Classico, Brut e Pas Dosé e scoprire che cos’è una “pupitre”. Visita guidata su richiesta.
Iscrizione: entro sabato, ore 12, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.