Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Una giornata all'insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall'atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il "viaggio nel mondo del vino" in un'esperienza veramente indimenticabile.
Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli.
Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Presso l’apiario dell’Associazione Apicoltori di Caldaro, insieme a un apicoltore locale è possibile documentarsi sul lavoro del settore apistico e assistere alle singole fasi della raccolta del miele. I principi di democrazia e di vita collettiva dell’alveare potrebbero essere di esempio e di ispirazione per l’umanità. A seconda della stagione, sarà possibile osservare da vicino una colonia di api e naturalmente assaggiarne il delizioso nettare gustando il sapore di Caldaro anche attraverso il miele.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 17.00 presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Partecipate a una visita guidata della Tenuta Moser e di Mendelbier, unica struttura in Italia che unisce birrificio e cantina sotto lo stesso tetto: avrete l’opportunità di scoprire l’arte che si cela dietro i nostri vini pregiati e le nostre birre artigianali, scoprirete cosa rende speciale il nostro vino e come produciamo la nostra birra artigianale con ingredienti in parte di origine altoatesina. Degusteremo insieme cinque vini straordinari e concluderemo con la birra.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Ufficio Turistico di Caldaro
Caldaro, Termeno, Egna, Lago di Caldaro: alla scoperta dei pittoreschi borghi vitivinicoli lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige e intorno al lago. In compagnia di una guida esperta di e-bike, il tour parte da Caldaro e prosegue per Termeno, Egna e il lago. Rientro a Caldaro e serata conviviale. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è ammessa a partire dai 14 anni.
Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
Il Kunstforum Unterland ha il piacere di invitare nella galleria della Comunità Comprensoriale Oltradige - Bassa Atesina ad Egna, all'inaugurazione della mostra
impastare - Sara Di Nasso
che si terrà sabato, 30 agosto alle ore 18:00
30.08. - 13.09.2025
Introduzione: Brigitte Matthias
in_prison / sculpture
willy_verginer__martin_kargruber
In prigione e / o prigionieri: il titolo della mostra richiama non solo il contenuto, ma anche l’aspetto tecnico, rivelando ciò che cattura gli artisti nelle loro opere: entrambi sono prigionieri del legno, ognuno in modo inconfondibile. Nel loro incontro artistico condiviso, riflettono anche sulla propria origine e identità, profondamente radicate nella natura e nel paesaggio di un ambiente segnato dagli alberi e dal legno.
Con le loro sculture, sia grandi che piccole, affrontano – nonostante la figuratività e la chiarezza del linguaggio visivo – un mondo che sembra ormai fuori asse, invitando lo spettatore alla fantasia e all’associazione libera.
Martin Kargruber scolpisce pezzi compatti di legno in architetture e paesaggi che diventano oggetti scultorei: costruisce l’inventato, dove tecnica e natura si fondono in un dialogo metaforico. Oltre alla tradizione della xilografia, Kargruber realizza visioni atmosferiche personali di un piccolo universo immaginato.
Anche Willy Verginer comunica chiaramente i suoi pensieri, senza parole. I suoi oggetti sorprendenti, spesso stranianti, rivelano un’osservazione intensa della natura e dell’ambiente, così come dei propri sogni. In primo piano, nelle opere di Verginer, ci sono il colore e il taglio netto che contraddistinguono ogni pezzo, mentre Kargruber rimane fedele al colore naturale del legno.
Per entrambi, le esperienze locali legate alla propria biografia diventano punto di partenza ricorrente della loro arte. Nel loro mondo in_prison, misterioso e al contempo aperto, evidenziano la loro posizione singolare all’interno della scultura lignea contemporanea, in cui le idee si condensano e nasce un dialogo stimolante tra architettura e scultura.
Casa, albero, antenna, proliferazione, container, essere umano, terra: tra realtà e sogno, tra idillio e concretezza, le celle della prigione si aprono, lasciando spazio a una libertà mentale che consente di scoprire le storie silenziose custodite nelle opere in legno.
BIOGRAFIA
Martin Kargruber nasce nel 1965 a Gsies/Valle di Casies (Alto Adige, IT). Dal 1980 al 1985 si forma a San Giacomo in Valle Aurina e a Selva di Val Gardena. Dal 1987 al 1992 studia scultura all’Accademia di Belle Arti di Monaco con Hans Ladner. Vive e lavora a Petzenhofen/Geltendorf (DE) e dal 2009 insegna alla Scuola professionale e di maestrato per la scultura lignea di Monaco. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il sostegno agli atelier della Baviera per artisti visivi (2002–2004), il Premio di riconoscimento Martin Rainer “Arte e Spazio” a Bressanone (2022) e il Premio statale bavarese (2024). Ha esposto in numerose mostre personali, tra cui nel 2017 al Kunstforum Unterland a Egna, nel 2023 al Kulturverein Tubla da Nives a Selva di Val Gardena e nel 2024 al Bayerischer Kunstgewerbeverein di Monaco.
Willy Verginer nasce nel 1957 a Bressanone (BZ). Frequenta la Scuola d’arte di Ortisei, dove studia pittura. Dopo il diploma lavora in diversi atelier di scultura lignea in Val Gardena. Negli anni ’80, partendo dalla tradizione del suo territorio, inizia a distanziarsi dai metodi convenzionali attraverso un percorso autodidatta. Dopo una prima fase astratta, sviluppa un linguaggio visivo assolutamente personale. Nel 2011 viene invitato alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, in rappresentanza del Trentino-Alto Adige. Partecipa alla Biennale Italia–Cina nella Villa Reale di Monza ed espone a livello internazionale in gallerie in Olanda, Belgio e Canada. Tra il 2021 e il 2022 partecipa a una mostra itinerante in tre musei in Cina: Zhejiang Art Museum (Hangzhou), Wuhan Art Museum e Guangdong Museum of Art. Nel 2025 tiene una grande personale negli spazi di ARTES – Associazione Artistica Sudtirolese. Vive e lavora a Ortisei in Val Gardena.
Con la bicicletta alla scoperta della Val Venosta
Desideri scoprire in bici la Val Venosta? Pedalare tra castelli, frutteti e piccoli paesini?
Con la nostra navetta raggiungi comodamente Glorenza, Malles o Castelbello e perfino, se lo desideri il passo Resia. Dalla destinazione di tua scelta la ciclabile dell’Adige ti riporta ad Andriano.
Quando: mercoledì
Costi: 30 €, sconto di 10 € per gli ospiti degli esercenti associati. Min. 4 pers. , max.8 pers.
Partenza: ore 8.30 ufficio Associazione turistica Andriano.
Prenotazione: entro le ore 15 del martedì telefonando al +39 0471 510100
Escursione guidata al percorso eno-didattico con degustazione vini. Potrete scoprire quasi tutte le varietà coltivate in Alto Adige e le diverse forme d’allevamento. Varie insegne spiegano le caratteristiche delle varietà e i diversi paesaggi agricoli. Ampolle in terracotta vi faranno sentire le diverse note olfattive di ogni vino.
Degustazione di 5 vini, calice vino inclusi, min. 4 pers.
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente.
Non avete voglia di una classica degustazione di vini?
Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino!
In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità.
Servizi inclusi:
- 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity
- specialità dall'Alto Adige e dall'Italia
- acqua
I primi giorni di settembre all'insegna dei vini di Caldaro. Il 4 e 5 settembre 2025 si svolgeranno le giornate Caldaresi del Vino "I Kalterer Weintage" in forma di una presentazione nella storica piazza Principale. Visitatori e amanti dei vini caldaresi potranno degustare le specialità presso gli stand di vari produttori, maestri cantinieri ed esperti di enologia.
Maggiori informazioni al sito https://www.kaltern.com/i-kalterer-weintage
Il Passo Mendola a 1.363 m di altitudine unisce un paesaggio naturale alpino a un fascino storico. Già nel XIX secolo questo passo era una popolare località di villeggiatura estiva per ospiti di alto rango come l’Imperatrice Sissi – la nobiltà amava godersi qui l’aria fresca di montagna e la vista grandiosa. Ancora oggi si percepisce il fascino dei tempi passati, mentre si apre un’ampia vista panoramica sulla Bassa Atesina fino alle vette lontane. Il Passo Mendola è facilmente raggiungibile grazie alla tecnologia moderna: con la funicolare Mendola, la più lunga d’Europa, si sale in soli 12 minuti da Caldaro al passo – già il viaggio è un’esperienza, e in cima vi aspetta la natura pura con una vista mozzafiato. Iscrizione entro le 17:30 del giorno prima presso l’ufficio turistico.
Arrivo con l’auto propria fino alla stazione a valle della funicolare Mendola (circa 15 minuti da Termeno).
Gratuito per gli ospiti di Termeno. Partecipazione minima: 2 persone.
Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
Vuoi scoprire il mondo delle mele altoatesine? Trascorri una mattinata con Justina, la contadina del maso Oberharbhof. Con una passeggiata tra i meleti del suo maso imparete molto sulle questo gusto frutto e sulla sua coltivazione. Avrete anche la possibilità di assaggiare diverse varietà di mele e scoprire quale vi piace di più.
Dal vivo in cantina durante il periodo della vendemmia e della vinificazione. Il momento speciale: una degustazione unica, dal vino novello fino alle rarità.
Partendo dal centro di Ora, questo tour passa lungo il tracciato dell’antica ferrovia Ora-Fiemme e in mezzo a stupendi luoghi naturali, come il biotopo di Castelfeder e il parco naturale Monte Corno. Accompagnati da una guida
professionale, scoprirete storie interessanti sulla zona. Fatevi sorprendere e immergetevi nella bellezza del mondo del Pinot Nero.
Ora & Amore YOGA con Linda Schwarz
ogni giovedì, dalle 8 alle 9
15 € inclusa una bevanda calda
Prenotazione obbligatoria al numero +39 0471 810053 o all'indirizzo hello@hotel-amadeus.it
Con il bel tempo in giardino, altrimenti nella Sala Cinema
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino dell' Alto Adige e degustate squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, la rovina di Castel Caldivo, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno.
Cosa è incluso
- Accompagnatore escursionistica;
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini.
E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00.
grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km
Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
Vigneti tra 220 e 900 metri s.l.m. sono unici in Europa. Durante l’autentica esperienza enologica e sensoriale (visita guidata e degustazione) scoprirete il potenziale dei vigneti di Cortaccia. Apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull’importanza del terroir, sulle varietà delle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Highlight: la barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale!
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.