Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
14 novembre 2025 Frei.Raum SKB Ateliers, ore 15-20
Da oltre un anno, un gruppo di appassionati del disegno si incontra ogni mese – uniti dalla passione di esplorare la bellezza e l’espressività del corpo umano.
Con linee, forme e colori, hanno ritratto regolarmente nuovi modelli, creando uno spazio pieno di energia creativa, ispirazione condivisa e nuove amicizie.
Ora vi invitiamo a dare uno sguardo a questo mondo:
Una selezione delle loro opere – da vedere, da sentire e da lasciarsi ispirare.
Science Live è l’evento dove la scienza e la ricerca della Libera Università di Bolzano vengono rese divertenti e accessibili per le persone di ogni età, ma in particolare per le famiglie e i giovani. L’iniziativa gratuita e aperta a tutti, che si terrà nel campus di Bolzano centro (Piazza Università 1), permette a chiunque sia curioso di scoprire come la ricerca universitaria dialoghi con la vita quotidiana e le sfide del futuro.
Durante la manifestazione, i visitatori potranno esplorare i progetti delle 5 Facoltà e dei Centri di Competenza dell’ateneo attraverso percorsi interattivi, dimostrazioni ed esperimenti ludici guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici. Quest’anno sono stati allestiti 7 Giardini della conoscenza – il Giardino dell’Evoluzione, dell’Ingegno, dell’Origine, della Fantasia, della Scoperta, della Luce e dei Legami – che ospitano 28 stand distribuiti tra il piano terra e il primo piano dell’edificio centrale del campus e il BITZ unibz fablab.
«Fare ricerca è fondamentale, ma raccontarla è ciò che le dà senso. Solo condividendo la conoscenza possiamo renderla davvero utile alla comunità», dichiara il rettore prof. Alex Weissensteiner. «Con Science Live vogliamo trasformare la conoscenza in un bene condiviso, rendendo visibile quanto la scienza possa incidere concretamente sulla vita quotidiana delle persone.»
In questa edizione, Science Live si svolge in collaborazione con il festival Le Mille e una Scienza (dal 14 al 16 novembre), ampliando l’offerta di momenti dedicati alla ricerca e alla divulgazione scientifica a Bolzano.
Il mago olandese Rafael Scholten ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui il premio del pubblico e della giuria al Festival del Circo di Monte-Carlo. È inoltre due volte campione nazionale di magia nei Paesi Bassi e in Svizzera.
Viaggi nel tempo, destino e la domanda sul perché l’essere umano voglia credere nella magia – sono questi i temi che Rafael affronta nel suo spettacolo di magia con sottile umorismo e leggerezza giocosa. Con la sua collezione di curiosità affascina il pubblico e lo trasporta in un mondo sospeso tra illusione e realtà.
Ispirato ai grandi maghi dell’epoca vittoriana, crea una forma di magia elegante e poetica. Con semplici oggetti di scena e i pensieri degli spettatori compie meraviglie – sorprendenti, profonde e sempre coinvolgenti.
Uno spettacolo per grandi e piccoli a partire dai 5 anni, che lascia a bocca aperta – e per un attimo sospende la realtà.
Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.
Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
Presso il Grieserhof di Bolzano, la Fondazione S. Elisabetta presenta la mostra “Begegnung mit der Natur – Incontro con la natura”, dedicata all’artista Jette Christiansen. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire uno spazio d’incontro tra arte, natura e riflessione interiore, nel solco dell’impegno culturale e sociale che da sempre caratterizza la Fondazione.
L’esposizione raccoglie opere realizzate negli ultimi dieci anni, in cui l’artista esplora il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra materia e percezione. Con coraggio, e forse con una sfumatura provocatoria, Jette Christiansen definisce i propri dipinti a olio “inattuali”: un’affermazione che invita a superare la ricerca ossessiva di modernità, per riscoprire invece la quieta autenticità del gesto pittorico. Indifferente alle mode e ai contrasti che attraversano la scena artistica contemporanea, Christiansen prosegue con coerenza il suo percorso creativo, fedele a un linguaggio visivo intimo e contemplativo.
L’inaugurazione sarà introdotta da Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta, con interventi di Leonhard Niedermair, Mathias Frei e Thomas Mulser, responsabile amministrativo del Grieserhof. Seguirà un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico e artisti.
Il Grieserhof, sede della mostra, rappresenta un luogo simbolico di accoglienza e condivisione, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e di apertura verso la comunità.
Ogni venerdì potrete assistere a un concerto jazz al Bar & Bistro del Parkhotel Laurin. Il programma per ottobre e novembre è disponibile qui. Scorrete la pagina verso il basso per visualizzare le date e trovare ulteriori informazioni sui singoli eventi.
Per scoprire il paese di Egna, uno dei borghi più belli d’Italia e centro culturale della Bassa Atesina, con i suoi pittoreschi portici. È possibile inoltre visitare il museo della cultura popolare. Di seguito vi aspetta una degustazione vini presso il Wineshop della Tenuta Castelfeder.
Con dedizione e dinamismo, Malcolm Salvadori si occupa personalmente di coltivare quasi tre ettari di vigneto. Ogni fase, dalla cura delle piante alla vendemmia, è affrontata con attenzione e precisione. Attraverso metodi manuali e pazienti, cerca di ottenere un equilibrio naturale, intervenendo in modo mirato e semplice.
Prezzo: 20 € (max 10 persone) - solo su prenotazione
Ogni venerdí dalle ore 7.00 alle ore 13 presso la Piazza Municipio di Nalles c'è il mercato dei contadini con prodotti freschi direttamente dai contadini di Sirmiano e Nalles.
BITE & VIBES – L’aperitivo del venerdì, fatto con stile
Dove? Bar – Stadt Hotel Città
Quando? Tutti i venerdì | 16:00 – 20:00
Un appuntamento settimanale per chi apprezza l’essenziale: buona musica, ambiente curato, cocktail ben fatti e... tapas!
Se cerchi un momento per staccare, incontrare persone e iniziare il weekend con la giusta atmosfera, ti aspettiamo!
Ingresso libero, ogni cocktail a scelta sarà accompagnato da due tapas.
Luogo dell'evento
Stadt Hotel Città
Via Argentieri, 1
39100 Bolzano
T 0471 180 0161
info@hotel-citta.com
https://www.hotel-citta.com/
Mangiate, bevete e divertitevi nel nostro Luna Bar.
A cura di Arno Parmeggiani.
Parcheggio presso il parcheggio MyMondschein
31.10. | 21.00 - 00.00
Late Night Set with Cristian Rot
07.11. | 18.30 - 21.30
Jul from Anger
14.11. | 18.30 - 21.30
Prof. Funkstein (Paris)
21.11. | 18.30 - 21.30
Aux Habibi aka Arno Parmeggiani
28.11. | 18.30 - 21.30
Unai B
La Tenuta Griesbauerhof, che viene gestita dal 1785 dalla famiglia Mumelter, vi aspetta con una visita guidata dei vigneti e in cantina con successiva degustazione vini.
Conoscere la natura - questo è il credo della famiglia Rottensteiner. Dopo una passeggiata attraverso i vigneti e la visita alla cantina, si effettua la degustazione dei vini dell'azienda.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY
Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano
Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni
Orari:
da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30
il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16
chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025
Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre:
dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
ACQUISTO SOLO ONLINE
Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Cosa è incluso
- Degustazione guidata di 4 vini
- Acqua e grissini
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
A cura di Frida Carazzato
In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini
Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture
Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00
Opening: 11.04.2025, 19:00
Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti
Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia.
A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero.
Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato.
Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane.
Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea.
La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano.
Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale.
Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Per prima cosa avrete un’introduzione ai lavori stagionali e conoscerete in prima persona il percorso dell’uva fino alla bottiglia. Dopo una visita alle cantine gotiche del XIV secolo, si procederà a una degustazione di diversi vini insieme al mastro cantiniere nella nuova sala di degustazione.
La visita guidata dura solitamente 2 ore.
La visita alle ore 16.30 è solo in lingua tedesca
Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra
Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio.
Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione.
Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con
ruoli di rilievo per la città.
Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.