Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Per gli amanti del microscopio e delle barriere coralline, ecco un'emozionante scoperta degli animali più affascinanti dell'acquario: i coralli. Vedremo come sono fatti i loro tentacoli, come si nutrono, come possono pungerci, e cercheremo di scoprire le alghe microscopiche che vivono al loro interno, che li nutrono e danno loro colore.
SPAGHETTI LIVE "Spaghetti Rock'n Roll"
First concert: Ina Pross voc, Evi Mair voc, Laslo Gottardi guit
Second concert: Carlo Poddighe, one man band
€ 20,00 comprensivo di pasta e 1 calice di vino
Il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige sta aggiornando la Lista Rossa delle piante vascolari dell'Alto Adige. Una ricerca sulle specie minacciate ha portato a nuove scoperte sulle perdite e sui ritrovamenti degli ultimi 20 anni. Questo il tema di una conferenza il 20 novembre al Museo di Scienze Naturali. In lingua tedesca.
Nel 2006 il Museo di Scienze Naturali, sotto la direzione di Thomas Wilhalm e Andreas Hilpold, ha pubblicato la prima Lista Rossa delle piante vascolari dell'Alto Adige. Delle circa 2.500 specie censite, oltre il 3% era considerato scomparso o estinto, mentre un ulteriore 27% era considerato a rischio di estinzione. Particolarmente colpite erano le piante degli habitat umidi, dei prati aridi e dei terreni agricoli. Come causa principale della minaccia è stata identificata l'intensificazione dell'agricoltura.
Poiché la flora è in continua evoluzione e sia l'intensificazione dell'agricoltura e del turismo sia i cambiamenti climatici causati dall'uomo continuano ad avere un forte impatto sulle specie minacciate, il Museo di Scienze Naturali intende ora fare il punto sulla situazione attuale della flora. Una ricerca di specie selezionate già effettuata ha fornito numerose nuove informazioni che confluiranno nella seconda edizione della Lista Rossa di prossima pubblicazione.
Elias Spögler, studente di botanica all'Università di Innsbruck, illustrerà la situazione attuale e le specie scomparse o riscoperte negli ultimi 20 anni nella conferenza in lingua tedesca del gruppo di lavoro Flora dell’Alto Adige “Aktion Nachsuche – Verlorenes und Wiedergefundenes aus unserer Südtiroler Flora” in programma giovedì 20 novembre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali.
Sono la coppia di autori più famosa della Svizzera. Nelle loro ormai cultissime rubriche “Schreiber vs. Schneider” analizzano la quotidianità di coppia con umorismo – con piacere e sincerità. Perché molti anni di convivenza non sono uno sprint da 100 metri, bensì una corsa a ostacoli da 3.000 metri: con barriere, fossati d’acqua, cadute rovinose e crampi improvvisi.
La tedesca e il marito svizzero raccontano, provocano, scherzano e improvvisano – anche sul palco – con grande successo! Schreiber vs. Schneider si fanno strada, autentici e spontanei, tra le trappole della vita a due. La loro conclusione: chi ama dovrebbe anche saper respirare – e soprattutto avere senso dell’umorismo. Perché l’autoironia è la migliore bevanda energetica per affrontare qualsiasi Paarcours d’amour.
In lingua tedesca.
In che modo le istituzioni e le realtà culturali possono dare un impatto concreto e duraturo alla propria responsabilità sociale – andando oltre i gesti simbolici – di fronte alle trasformazioni ecologiche, sociali e politiche sempre più rapide? E soprattutto: chi definisce questa missione?
Sono queste le domande urgenti al centro di Culture as a Commons, un forum internazionale di tre giorni che riunisce 12 realtà culturali selezionate tra Italia e Paesi Bassi. Nell’ambito di questo incontro a Museion, verranno condivise strategie, visioni e formati di buone pratiche che vanno oltre i confini istituzionali, esplorando la cultura come bene comune – come spazio di commoning.
Più che proporre risposte definitive, il forum intende mettere in luce potenzialità e limiti del lavoro culturale contemporaneo, valorizzando formati sperimentali, collaborazioni porose e forme di attivismo gentile. Promuove strategie localizzate e reattive, per affrontare le sfide legate a rilevanza sociale, partecipazione e sostenibilità, incluse quelle sollevate dalla ridefinizione del museo proposta nel 2022 dall’International Council of Museums (ICOM).
Fedele al suo spirito, il simposio stesso si configura come un commons, uno spazio collettivo: è infatti partecipativo, accessibile al pubblico e invita professionistə della cultura di background diversi – così come chiunque veda nella cultura una pratica collettiva e inclusiva, un motore di cambiamento sociale – a prendere parte, confrontarsi e riflettere.
Il programma prevede non solo momenti di discussione e workshop, ma anche spazi di esperienza condivisa, cura e benessere… danza compresa!
Programma
Giovedì 20 novembre 2025
16:30 – 17:00
Registrazione
17:00 – 17:30
Sessione interattiva di apertura: Liquid Kaleidoscope
17:30 – 19:00
Discussione introduttiva con:
Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
Arts in Health NL
Museion
19:00 – 20:00
WELCOME! Visita guidata alla mostra Nicola L. – I Am The Last Woman Object (a scelta in inglese/tedesco/italiano)
dalle 19:00
Incontro conviviale con aperitivo
Venerdì 21 novembre 2025
09:30 – 10:00
Registrazione
10:00 – 13:00
Tavola rotonda Culture as a Commons con:
Casco Art Institute: Working for the Commons
Dans op Recept
Oriente Occidente
La Rivoluzione delle Seppie
11:00 – 11:30
Intervento di rilassamento con: e20danza
14:00 – 15:00
International Partner Matching / Best-Practice Workshops con:
Scapino Ballet Rotterdam + Compagnie Malviste: Sessione di benessere: esercizi corpo/spazio
Kunstinstituut Melly + Quasi Quasi: Quiz Game interattivo
(Posti limitati, registrazione necessaria)
15:00 – 16:00
International Partner Matching / Best-Practice Workshops con:
MAP Moving Arts Project + La Rivoluzione delle Seppie: Hands-On workshop interdisciplinare
Casco Art Institute: Working for the Commons + Post Disaster: Blind Date: conversazioni dietro le quinte con il team del Museion
(Posti limitati, registrazione necessaria)
16:30 – 18:30
Sessione pomeridiana e scambio di esperienze nello ZINE SPACE
18:30 – 20:00
Get-Together con aperitivo e intervento musicale, a cura di 24homes – l’arte è di casa. hier wohnt Kunst.
Introduce Greta Marcolongo; performance musicale di Francesco Bianchi (chitarra)
Sabato 22 novembre 2025
09:30 – 10:00
Registrazione
10:00 – 12:00
Workshop di tecniche sperimentali di stampa e discussione finale con Silvia Maccariello e tutti i partner
(Posti limitati, registrazione necessaria)
La partecipazione al simposio è gratuita, previa registrazione a questo link. Alcuni eventi, indicati nel programma, prevedono posti limitati: vi invitiamo pertanto a segnalare l’interesse direttamente nel modulo di iscrizione.
Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
Scopri il famoso Pinot Nero di Pfitscher. Vivi un'esperienza unica con una visita ai famosi vigneti dell' UGA di Gleno, dove potrai apprezzare le caratteristiche distintive di questa pregiata varietà. Successivamente, la famiglia Pfitscher guiderà personalmente una visita alle cantine e presenterà tutte le loro interpretazioni del Pinot Nero in una degustazione esclusiva. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino che desiderano scoprire la tradizione e l'unicità di questo nobile vitigno.
Cosa è incluso
- Visita e degustazione con un proprietario della Tenuta Pfitscher;
- Visita ai famosi vigneti di Pinot Nero dell'UGA di Gleno a Montagna;
- Degustazione di tutte le interpretazioni del Pinot Nero, incluse vecchie annate;
- Visita alle cantine;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua, grissini e Speck.
In un'atmosfera piacevole, ogni giovedì Vi invitiamo a partecipare a una visita guidata della Tenuta Ansitz Waldgries.
Ad un numero limitato di visitatori, apriremo per Voi l'antica cantina storica a sette metri di profondità e vi offriremo una visione unica del nostro lavoro quotidiano in cantina e molto altro ancora... In seguito, degusteremo cinque dei nostri vini.
Prenotazioni entro mercoledì ore 17:00. Quota di partecipazione: Euro 20 a persona.
Partecipate a una visita guidata nei vigneti biodinamici, scoprite la nostra barricaia e poi degustate 6 vini eccezionali nel nostro SKYWINE Pavillon. Il nostro team vi introdurrà alla nostra filosofia e vi spiegherà i dettagli della nostra vinificazione.
Il tour sarà multilingue, se necessario. I cani sono i benvenuti.
Per immergersi nella magia del paese vinicolo di Ora, dei suoi edifici e aziende agricole storiche. Nella cantina Clemens Waldthaler è possibile degustare ottimo vino in un’atmosfera accogliente.
Cosa si intende per “viticoltura sostenibile”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della piccola tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore. Minimo 6 partecipanti.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY
Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano
Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni
Orari:
da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30
il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16
chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025
Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre:
dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
ACQUISTO SOLO ONLINE
Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Cosa è incluso
- Degustazione guidata di 4 vini
- Acqua e grissini
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
A cura di Frida Carazzato
In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini
Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture
Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00
Opening: 11.04.2025, 19:00
Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti
Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia.
A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero.
Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato.
Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane.
Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea.
La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
L'autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Durante la visita guidata con degustazione apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Il percorso termina, dopo la visita della nuova barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale, con un momento dedicato all’assaggio di 5 vini della linea TERROIR.
Il numero massimo di partecipanti è limitato a 18 persone.
Informiamo che i cani sono i benvenuti nella nostra enoteca e sulla terrazza, tuttavia per motivi igienici non possono prendere parte alle visite guidate.
Südtirols Süden Card: se siete in possesso della “Südtirols Süden Card”, vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo al momento della prenotazione. Lo sconto verrà applicato automaticamente. L’indicazione del possesso della Guest Card deve avvenire già durante la fase di prenotazione; successivamente lo sconto non potrà più essere applicato.
I vostri bambini possono partecipare volentieri alla visita guidata. La partecipazione è gratuita per i bambini fino a 15 anni, mentre per i ragazzi dai 16 ai 18 anni viene richiesto un contributo di 10 €.
Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano.
Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale.
Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Toni Servillo, Giuliana De Sio, Vinicio Marchioni, Alessandro Haber, Teresa Saponangelo, Silvio Orlando, Gabriele Lavia, Neri Marcorè e tanti altri nomi di spicco del panorama teatrale internazionale compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Stabile in scena a Bolzano. 12 appuntamenti in abbonamento, ai quali si aggiunge un evento speciale che vede protagonista Stefano Massini, compongono la stagione di quest'anno.
Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra
Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio.
Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione.
Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con
ruoli di rilievo per la città.
Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
Floating Angel, video di Indra Moroder, vincitrice del progetto La barca rossa, è una riflessione cinematografica intensa sulla vulnerabilità, la forza e la solidarietà femminile. Nato nel contesto del progetto La barca rossa – Artiste e artisti contro la violenza sulle donne, il lavoro aggiunge una dimensione personale e poetica al confronto artistico con i temi della violenza e della liberazione.
Dopo la proiezione, Indra Moroder e Christine Clignon dialogheranno su prospettive artistiche per la prevenzione della violenza, il giornalismo femminista e l’empowerment.
Christine Clignon, giornalista, podcaster e attivista femminista, è autrice delle serie CI VOGLIAMO VIVE. Prevenire i femminicidi e FREE! La forza delle donne per una vita libera dalla violenza.
La serie CI VOGLIAMO VIVE affronta il fenomeno dei femminicidi senza sguardo voyeuristico – con empatia, spirito di solidarietà e un appello al coraggio civile: la prevenzione è possibile solo se giudici, forze dell’ordine, servizi sociali e sanitari, scuola, giornalisti e giornaliste, e ogni singola persona agiscono insieme.
Il podcast bilingue FREE! racconta, in dodici episodi di venti minuti, storie vere di donne che hanno trovato la forza di uscire da relazioni violente – testimonianze sincere, emotive e ispiratrici. La serie sensibilizza, commuove e mostra quanta forza ci sia nei nuovi inizi.
Al termine dell’incontro Indra Moroder leggerà alcune sue poesie.
Un evento del Foto Forum nell’ambito del progetto La barca rossa del Südtiroler Künstlerbund e dell’Associazione Erlebnis Pragser Wildsee – Artiste e artisti contro la violenza sulle donne.
LA MUSICA RICORDA QUANDO LA MEMORIA DIMENTICA
Il Lions Club Bolzano Rosengarten e il Lions Club Bolzano Host vi invitano cordialmente al concerto benefico a favore di Alzheimer Südtirol Alto Adige (ASAA).
Artisti partecipanti:
* Anna Lucia Nardi (mezzosoprano) e Klaus Reiterer (organo)
* Quartetto Firmian con Maria Theresia Burger, Cornelia Oberrauch, Lukas Oberrauch e Ulrich Kössler
* Banda musicale di Sarentino
* Con la partecipazione degli studenti del Gymnasium dei Francescani
Ingresso libero – Offerte gradite a partire dalle ore 19:30.
L’intero ricavato sarà devoluto a Alzheimer Südtirol Alto Adige (ASAA).
Nel classico liceo di Bolzano si terrà il “Concerto Lirico” in collaborazione con l'Unuci Bolzano (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo). Canteranno il Coro Lirico Giuseppe Verdi di Bolzano e il Coro Estrolirica di Trento.
Siamo felici di invitarvi alla presentazione del libro “Rolling Culture – South Tyrol’s Skateboard History” che documenta gli ultimi cinquant’anni del movimento skateboard in Alto Adige, venerdì 21 novembre, a partire dalle 17:30, presso il centro giovanile Papperlapapp a Bolzano, nato da un’idea di Philipp Klammsteiner e Andreas Bertagnoll con la collaborazione di Bunker Centro Giovani Culturale Bolzano e Fly Jugendzentrum Laives, edito da franzLAB.
Tutti i partner sono disponibili per eventuali domande o interviste. Una copia omaggio del libro sarà disponibile per giornalisti e giornaliste per facilitare recensioni e approfondimenti.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.