Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Presso il Grieserhof di Bolzano, la Fondazione S. Elisabetta presenta la mostra “Begegnung mit der Natur – Incontro con la natura”, dedicata all’artista Jette Christiansen. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire uno spazio d’incontro tra arte, natura e riflessione interiore, nel solco dell’impegno culturale e sociale che da sempre caratterizza la Fondazione.
L’esposizione raccoglie opere realizzate negli ultimi dieci anni, in cui l’artista esplora il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra materia e percezione. Con coraggio, e forse con una sfumatura provocatoria, Jette Christiansen definisce i propri dipinti a olio “inattuali”: un’affermazione che invita a superare la ricerca ossessiva di modernità, per riscoprire invece la quieta autenticità del gesto pittorico. Indifferente alle mode e ai contrasti che attraversano la scena artistica contemporanea, Christiansen prosegue con coerenza il suo percorso creativo, fedele a un linguaggio visivo intimo e contemplativo.
L’inaugurazione sarà introdotta da Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta, con interventi di Leonhard Niedermair, Mathias Frei e Thomas Mulser, responsabile amministrativo del Grieserhof. Seguirà un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico e artisti.
Il Grieserhof, sede della mostra, rappresenta un luogo simbolico di accoglienza e condivisione, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e di apertura verso la comunità.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY
Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano
Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni
Orari:
da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30
il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16
chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025
Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre:
dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
ACQUISTO SOLO ONLINE
Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Cosa è incluso
- Degustazione guidata di 4 vini
- Acqua e grissini
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva.
Degustazione senza visita.
Seguite il vostro sogno, l’istinto… e naturalmente il coniglio bianco. Sicuramente vi porteranno a teatro. Lì si aprono porte dietro le quali prendono vita storie straordinarie – appena inventate e sempre autentiche.
Chi se ne va, con “Follow the leaver” è davvero in arrivo! La vera star? Chi chiude la porta. E chi siede tra il pubblico ha oro in bocca – deve solo sputarlo sul palco! Allora, avete già prenotato i vostri biglietti?
Le avventure migliori si trovano proprio dove meno ce le aspettiamo!
In lingua tedesca
THEMA è una serie della Ripartizione Cultura che offre spunti di riflessione sull’uomo e la società.
I cambiamenti sono parte della vita. Possono essere voluti o inattesi e avere effetti positivi o negativi. In alcune fasi della vita desideriamo che nulla cambi, in altre attendiamo il cambiamento. Non solo l’uomo è soggetto al cambiamento, ma anche la natura, con effetti sull’uomo stesso.
Il cambiamento come costante. Bisogna imparare a gestirlo e a conviverci.
Questa edizione di THEMA esplora i cambiamenti e la forza necessaria per affrontarli.
SALUTI
Volker Klotz – Direttore Ripartizione Cultura Tedesca
PROGRAMMA
AFFRONTARE I CAMBIAMENTI: RACCONTI E RITUALI COME STRUMENTI CULTURALI
Silke Meyer – Prof.ssa di Scienze Culturali Empiriche / Etnologia Europea, Università di Innsbruck
NELLA MORTE UN OBIETTIVO: VITA, ADDII E SCELTE PERSONALI
Christina Kaneider – Medico palliativista, eticista, Presidente della Società Austriaca per una Fine della Vita Umana
COME POSSIAMO AFFRONTARE I CAMBIAMENTI?
Kathrin Bragagna, RAI Südtirol, in dialogo con:
- Pater Kosmas Thielmann, Monastero Säben
- Volkmar Mair, Direttore Ufficio Geologia e Materiali
- Silke Meyer
- Christina Kaneider
Moderazione: Kathrin Bragagna, RAI Südtirol
Waag event in collaboration with Supermarket
Diego Baruffaldi, ospite della prossima puntata di Aquarium Unplugged, è un animatore musicale, musicante e cantautore.
Con le sue canzoni cerca di raccontare le storie di persone incontrate nella sua vita, o nei libri.
Il suo motto è "La musica è di tutti" e non avendo una band, quasi sempre finisce per coinvolgere nella sua musica tutti quelli che lo stanno ascoltando. Nel 2020 è uscito il suo primo album “La Musica è chi ho incontrato” e nel 2025 escono i due singoli “Vedo Madre” e “Hai Visto”.
«In cenere, ma non cremato, capitemi bene. In quei forni che chiamano crematori non ci voglio finire”, sono queste le disposizioni di Giuseppe Garibaldi prima della sua morte. Muore il 2 giugno 1882 sull’isola di Caprera, dove si è ritirato per fare il contadino. Il desiderio di finire in cenere su legno di acacia gli viene tuttavia negato. In un’opera commissionatagli dall’Orchestra Haydn, il compositore Alessandro Meacci ripercorre le ultime giornate dell’uomo che ha smantellato il Regno d’Italia ed è celebrato in Europa e America Latina per la sua lotta per la libertà. Il tema dell’opera di Verdi “Les vêpres siciliennes”, eseguita per la prima volta nel 1855 all’Opéra di Parigi, è strettamente legato alle campagne risorgimentali di Garibaldi. La trama ricostruisce lo scoppio, nel 1282, della grande rivolta dei Siciliani contro la dominazione angioina. Verdi include il balletto di rito nel teatro musicale francese componendo una musica sinfonica a sé stante. Il balletto è intitolato “Les quatre saisons” e ambientato in un ballo in maschera presso il palazzo del governatore di Palermo. Cinque anni più tardi Garibaldi approda con il suo esercito di volontari a Marsala e scaccia la dinastia dei Borbone dalla Sicilia e da Napoli. I due brani sono intervallati dalla “Rapsodia su un tema di Paganini” di Rachmaninov, tratta dai 24 Capricci per violino solo, l’ultima sua opera che vede il pianoforte solista con una virtuosità strabordante e grande ricchezza e varietà di colori.
Programma
Alessandro Meacci: Gli Ultimi Giorni di Garibaldi
Sergej Rachmaninow: Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op. 43
Giuseppe Verdi:
Ouverture da "I Vespri Siciliani"
"Inverno" dai Ballabili de " I Vespri Siciliani"
"Primavera" dai Ballabili de " I Vespri Siciliani"
"Estate" dai Ballabili de "I Vespri Siciliani"
"Autunno" dai Ballabili de "I Vespri Siciliani"
Direzione D'Orchestra: Alessandro Bonato
Pianoforte: Arsenii Moon
Orchestra: Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Info biglietti: 28€/22€/8€
Potete acquistare i biglietti online o alla biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. +39 0471 053800 / info@ticket.bz.it.
Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
La Musa Leggera ha un difetto: vuole fare sempre di più e sempre meglio. E la prima parte della Stagione 2025/26 (una stagione dai grandi numeri) è la clamorosa conferma di questo impegno continuo: due leggendari, spettacolari musical in edizione italiana per un tuffo felice nei favolosi anni cinquanta: “Sette spose per sette fratelli” e “Cantando sotto la pioggia” (questi due titoli anche con replica straordinaria fuori abbonamento), il successo nazionale dell’anno (“Sapore di mare”) a rievocare amori estivi, spensieratezze e melodie senza tempo degli anni sessanta, l’altro nuovissimo show sui miti musicali di un altro decennio straripante di musica (“80 voglia di 80”); infine due deliziose, originali chicche nel segno del cabaret e della musica (“Derby Cabaret” con il ritorno di una grande cantante, Luisa Corna) e “Giradischi e papillon”. Appuntamenti imperdibili per ritrovarci tutti nella magia del teatro del sorriso.
Scopri il famoso Pinot Nero di Pfitscher. Vivi un'esperienza unica con una visita ai famosi vigneti dell' UGA di Gleno, dove potrai apprezzare le caratteristiche distintive di questa pregiata varietà. Successivamente, la famiglia Pfitscher guiderà personalmente una visita alle cantine e presenterà tutte le loro interpretazioni del Pinot Nero in una degustazione esclusiva. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino che desiderano scoprire la tradizione e l'unicità di questo nobile vitigno.
Cosa è incluso
- Visita e degustazione con un proprietario della Tenuta Pfitscher;
- Visita ai famosi vigneti di Pinot Nero dell'UGA di Gleno a Montagna;
- Degustazione di tutte le interpretazioni del Pinot Nero, incluse vecchie annate;
- Visita alle cantine;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua, grissini e Speck.
Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il nostro team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina.
I cani sono i benvenuti.
- Accoglienza all’interno del punto vendita
- Introduzione e storia della cantina
- Visita del reparto di vinificazione, sala presse e delle bottaie storiche (no cani)
- Degustazione a scelta:
• 4 vini della linea VIGNETI: 25,00 € / persona
• 4 vini della linea FLORA: 30,00 € / persona
• 5 PINOT NOIR: 50,00 € / persona
Timeless Tuesday: Cocktail d’autore & Dj Set a Le Meridiane
Benvenuti a 𝙏𝙞𝙢𝙚𝙡𝙚𝙨𝙨 𝙏𝙪𝙚𝙨𝙙𝙖𝙮, l’appuntamento settimanale del martedì firmato 𝗟𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗲, il cocktail bar di Castel Hörtenberg dove mixology, musica e atmosfera si fondono in un’esperienza unica.
Ad accompagnare il tuo aperitivo: Il sound elegante e avvolgente del DJ Luca Venus I cocktail spettacolari firmati da Oscar Quagliarini , uno dei più visionari mixologist d’Europa.
Nelle luci dorate del giardino, tra architettura storica e design contemporaneo, lasciati trasportare da drink che raccontano storie, emozioni e territori.
Un’esperienza sensoriale che merita di essere vissuta… e condivisa!
Luogo dell'evento
Castel Hörtenberg
Via Monte Tondo 4
39100 Bolzano
Prenotazione obbligatoria del tavolo T +39 04711800355
info@castel-hoertenberg.com
https://www.castel-hoertenberg.com/
Il vino è parte della nostra cultura – e degustarlo è un vero piacere. Potrai viverlo durante una delle nostre visite alla Cantina Bozen – un luogo in cui l’architettura contemporanea si fonde armoniosamente con una tradizione vinicola secolare.
Segui il percorso del vino: dall’arrivo delle uve appena vendemmiate, alla loro lavorazione delicata, fino all’affinamento in acciaio e barrique di rovere. Lungo il tragitto scoprirai anche racconti sui nostri viticoltori, che con esperienza e dedizione lavorano nei vigneti e creano le basi per i nostri vini. Avrai accesso a spazi normalmente chiusi al pubblico e vedrai come maestria, tecnica e passione si uniscono in un equilibrio perfetto.
La visita si conclude con una degustazione di vini selezionati – dai bianchi freschi aromatici ai rossi corposi e di carattere provenienti dai nostri migliori vigneti.
Un’esperienza che inizia nel calice e rimane impressa a lungo nella memoria.
Dalle ore 8 alle 12 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
Immergetevi nel mondo di Baron Longo. Una passeggiata tra i vigneti coltivati in modo biodinamico offre uno sguardo autentico sul legame tra natura e viticoltura – accompagnata dai nostri undici maiali Kune-Kune, piccoli aiutanti nella cura delle viti. Il percorso prosegue poi verso il Palazzo Baron Longo in stile tardo barocco, dove architettura e vino si fondono in modo armonioso. La visita si conclude con una degustazione di vini selezionati nella suggestiva Sala dei Baroni.
A cura di Frida Carazzato
In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini
Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture
Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00
Opening: 11.04.2025, 19:00
Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti
Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia.
A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero.
Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato.
Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane.
Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea.
La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano.
Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale.
Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra
Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio.
Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione.
Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con
ruoli di rilievo per la città.
Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
Fin dall'antichità, la famiglia contadina si riunisce ogni giorno attorno al tavolo per il pasto comune. Che si tratti di piatti semplici nei giorni lavorativi o delle specialità di domenica e festa, al centro del tavolo trova sempre posto la grande padella. In questo evento culinario, questi piatti tradizionali della cucina contadina vengono reinterpretati in chiave moderna e presentati in nuova veste.
Descrizione dell'evento
I partecipanti potranno gustare un menù di 4 portate preparato con ingredienti locali provenienti dalle fattorie dell’Alto Adige. Esperti chef, esperti della cucina altoatesina, ti accompagneranno in una serata culinaria contadina, offrendoti nuove ispirazioni per piatti (s)conosciuti. Nella cucina della scuola di cucina, ti aspettano consigli e trucchi interessanti. Potrai mettere le mani in pasta e, durante la serata, assaporare i piatti cucinati. Insieme al grande tavolo, la “tavolata”, i piatti preparati diventeranno il momento centrale della serata, accompagnati da vini abbinati.
Data: mercoledì 19.11.2025
Orario: 16:00 – 21:00 (5 ore)
Luogo: Scuola di cucina Roter Hahn – Föhrnerhof, Glaningerweg 19, 39100 Bolzano
Lingua dell’evento: tedesco
Prezzo: 130€ a persona
Età minima: dai 12 anni
Il Lyrikkabinett di SKB Artes esplora, in diverse fasi, le possibilità dell’espressione poetica e della ricerca artistica attraverso il linguaggio.
In questa seconda edizione il tema è l’incontro tra poesia e musica.
A intervenire su questo affascinante dialogo tra parola e suono saranno:
• Greta Maria Pichler, con letture dal suo libro Salzwasser
• Bertrand Huber, con estratti dal suo poema inedito PRADIEI. Una passeggiata poetica
• Eduard Demetz, compositore, che racconterà delle sue interpretazioni musicali e delle sue composizioni ispirate alla poesia
La conversazione sarà moderata da Ferruccio Delle Cave.
Il pubblico è calorosamente invitato a partecipare alla discussione.
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.