Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
    numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
    festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
    Risultati
    Konzertverein BZ-Società dei concerti 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Fin dalla sua fondazione nell’anno 1855, la Società dei Concerti di Bolzano (l’allora “Bozner Musikverein”, uno degli antichi enti musicali privati, non solo a Bolzano, ma addirittura su tutto il territorio della vecchia “Mitteleuropa”) si prende cura dell’organizzazione di una intera stagione di concerti di musica classica di altissimo livello. Il primo concerto della stagione 2025 ci riporta all'epoca delle magnifiche corti reali, con un ensemble che ancora oggi è unico. Non esiste un gruppo di oboe paragonabile: La Petite Ecurié è un ensemble internazionale di cinque elementi composto da oboi barocchi (gli >hautbois< francesi ), taille, fagotto barocco e strumenti a percussione storici, fondato nel 2018 (il percussionista altoatesino Philipp Lamprecht è membro fondatore). Con questa formazione speciale si esibirà il trombettista Bernhard Bär che svolge una carriera internazionale quale tromba solista con diversi rinomati ensemble, Insieme eseguiranno opere del XVII e XVIII secolo di Jacques Paisibles, Gottfried Finger, G. F. Händel, Arcangello Corelli e Henry Purcell.
    24 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Musica/danza
    Norma Winstone & Kit Downes: “Outpost of Dreams”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Lo scorso anno ECM ha festeggiato la pubblicazione di un'ennesima perla del suo catalogo. “Outpost of Dreams” è stato recensito dalla stampa di tutto il mondo quale un autentico capolavoro capace di rendere ancora una volta omaggio e onore a questa straordinaria interprete che si chiama Norma Winstone. Norma è davvero un pezzo di storia del jazz moderno. Avvicinatasi al jazz ascoltando alla radio Ella Fitzgerald e Oscar Peterson in pochi anni è diventata un vero emblema del miglio jazz britannico e il suo nome è già da molto tempo nell’olimpo della musica afro-americana. Inutile scrivere della sua bravura e della bellezza della sua introspezione vocale. Accanto a lei Kit Downes, vale a dire uno dei migliori pianisti inglesi degli ultimi decenni. Il tutto per una serata di vero incanto fatta di delicatezza, grazia, eleganza, intimismo, luce, intensità totale e di ricchissima creatività. L’ottuagenaria Norma Winstone e il giovane Kit Downes dimostrano come non esista gap generazionale in musica, come anzi la ricca esperienza della cantante e la fresca vena creativa del pianista inneschino un meccanismo creativo in cui il dialogo incessante e alla pari tra i due è in grado di generare solo grazia ed evocare, appunto, un luogo in cui sogni trovano voce, tangibile dimensione umana.
    24 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    24 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    24 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    Museo Mercantile: Biglietto online
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30 il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025 Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. ACQUISTO SOLO ONLINE
    24 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    24 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    24 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    24 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher/Classic: visita della cantina e degustazione aperta al pubblico
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 4 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    24 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    24 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    24 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Convegni/conferenze
    ARTIFICES. I creatori dell’arte - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    “Storie dell’arte con i grandi musei” è un progetto pluriennale promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e organizzato dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, che coinvolge importanti istituzioni museali del Paese. Dopo il successo della mostra dedicata agli antichi Egizi realizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e di quella sugli Etruschi organizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è in arrivo il terzo appuntamento dedicato ai Romani. Progetto pluriennale promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e organizzato dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, che coinvolge importanti istituzioni museali del Paese. Dopo il successo delle mostre precedenti: - Antichi Egizi, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino - Etruschi, organizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è in arrivo il terzo appuntamento dedicato ai Romani. ARTIFICES: I CREATORI DELL’ARTE La nuova mostra nasce dalla collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Roma, primo museo nazionale dell’Italia Unita (istituito nel 1889) e oggi articolato in quattro sedi, ognuna con una propria specificità: Palazzo Altemps – collezioni storiche e collezionismo Palazzo Massimo – capolavori rinvenuti a Roma e nel suo territorio Crypta Balbi – straordinario cantiere di archeologia urbana Terme di Diocleziano e Certosa di S. Maria degli Angeli – sede originaria del Museo Il percorso espositivo La mostra racconta lo sviluppo delle produzioni artistiche di Roma, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero, attraverso le figure di artigiani specializzati, il cui ricordo è affidato alle epigrafi e ai materiali che testimoniano le trasformazioni culturali e le condizioni di vita della città e dei suoi abitanti. Il racconto si concentra: - sulle produzioni in serie e di lusso, - sul concetto di copia nel mondo antico, con un focus sulle officine tardo antiche rinvenute nel contesto urbano della Crypta Balbi. Novità dell’edizione Una delle principali novità è la serie di pregevoli sculture provenienti da una villa romana di età tardo-repubblicana, esposte al piano interrato del Centro Trevi, dove verrà ricreata l’atmosfera di un’elegante residenza dell’aristocrazia romana. Nel foyer è inoltre possibile ammirare la copia del Discobolo tipo Lancellotti, proveniente dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in dialogo ideale con il più celebre e meglio dettagliato Discobolo Lancellotti conservato presso Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano. Eventi collaterali Un ricco programma di: conferenze, visite guidate in mostra e sul territorio, eventi per scuole e famiglie, ideati e programmati dall’Ufficio Cultura, che svolge un ruolo centrale nell’organizzazione e nel coordinamento complessivo della mostra. Referente del progetto mostra: dott.ssa Stefania Lorandi 📞 T 0471 411254 ✉️ stefania.lorandi@provincia.bz.it 🌐 https://provincia.bz.it/romani 📧 centrotrevi@provincia.bz.it PROGRAMMA PER LE SCUOLE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA 📍 Centro Trevi–TreviLab, via Cappuccini 28, Bolzano Aperte agli istituti di ogni ordine e grado e condotte dagli studenti e dalle studentesse nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro (PCTO). 📩 Prenotazione via e-mail: alexa.ravagnani@provincia.bz.it LABORATORI DIDATTICI IN AULA (con visita guidata alla mostra) Riservati alle scuole primarie (IV e V) e secondarie di primo grado (I), a cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Bolzano. 📩 Prenotazione via e-mail: societadantealighieribolzano@gmail.com
    24 novembre, 2025 - 11 aprile, 2026
    Programma settimanale
    Mercato settimanale a Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Ogni lunedì - tranne giorni festivi - a Terlano ci si può dedicare agli acquisti tra banchi e bancarelle: si trovano frutta, verdura, alimentari, abbigliamento, scarpe e tante altre cose.
    24 novembre, 2025 - 16 novembre, 2026
    Teatro/cinema
    La musa leggera - Operetta / Musical / Show
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Musa Leggera ha un difetto: vuole fare sempre di più e sempre meglio. E la prima parte della Stagione 2025/26 (una stagione dai grandi numeri) è la clamorosa conferma di questo impegno continuo: due leggendari, spettacolari musical in edizione italiana per un tuffo felice nei favolosi anni cinquanta: “Sette spose per sette fratelli” e “Cantando sotto la pioggia” (questi due titoli anche con replica straordinaria fuori abbonamento), il successo nazionale dell’anno (“Sapore di mare”) a rievocare amori estivi, spensieratezze e melodie senza tempo degli anni sessanta, l’altro nuovissimo show sui miti musicali di un altro decennio straripante di musica (“80 voglia di 80”); infine due deliziose, originali chicche nel segno del cabaret e della musica (“Derby Cabaret” con il ritorno di una grande cantante, Luisa Corna) e “Giradischi e papillon”. Appuntamenti imperdibili per ritrovarci tutti nella magia del teatro del sorriso.
    25 novembre, 2025 - 25 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Lungo il sentiero: film sui lupi al Museo di Scienze Naturali
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nel 2018, dopo quasi un secolo, una coppia di lupi torna nel Parco delle Dolomiti Bellunesi e due naturalisti ne seguono le tracce. Il documentario "Lungo il sentiero" racconta la loro ricerca e gli incontri con questi animali elusivi. Il documentario sarà proiettato dopo un’introduzione degli autori e filmmaker Ivan Mazzon e Bruno Boz al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige il 25 novembre, con ingresso gratuito.
    25 novembre, 2025 - 25 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Pinot Noir: Degustazione di Pinot Nero
    Montagna, Strada del Vino
    Scopri il famoso Pinot Nero di Pfitscher. Vivi un'esperienza unica con una visita ai famosi vigneti dell' UGA di Gleno, dove potrai apprezzare le caratteristiche distintive di questa pregiata varietà. Successivamente, la famiglia Pfitscher guiderà personalmente una visita alle cantine e presenterà tutte le loro interpretazioni del Pinot Nero in una degustazione esclusiva. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino che desiderano scoprire la tradizione e l'unicità di questo nobile vitigno. Cosa è incluso - Visita e degustazione con un proprietario della Tenuta Pfitscher; - Visita ai famosi vigneti di Pinot Nero dell'UGA di Gleno a Montagna; - Degustazione di tutte le interpretazioni del Pinot Nero, incluse vecchie annate; - Visita alle cantine; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; - Acqua, grissini e Speck.
    25 novembre, 2025 - 27 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Evento della Scuola di cucina del Gallo Rosso: „Le magie dell'orto vegetariano“
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Sia in pianura che in montagna, la varietà dei prodotti dell'orto del maso offre piatti vegetariani sani ed equilibrati tutto l'anno e possono essere facilmente integrati nella vita quotidiana con la giusta ispirazione. Create piatti sofisticati in questo evento culinario e lasciatevi sorprendere da ciò che la cucina vegetariana del maso ha da offrire. Descrizione dell'evento I partecipanti potranno gustare un menu di 4 portate a base di ingredienti locali provenienti da aziende agricole altoatesine. Esperti professionisti della cucina, che conoscono bene i piatti altoatesini, vi guideranno in una serata culinaria all'insegna dei sapori contadini e vi daranno nuove ispirazioni per piatti (poco) conosciuti. Nella cucina della scuola di cucina vi aspettano consigli e trucchi entusiasmanti. Non solo potrete cimentarvi ai fornelli, ma potrete anche gustare i piatti cucinati durante la serata. Insieme al grande tavolo, la “tavolata”, i piatti preparati da voi stessi con l'accompagnamento del vino appropriato diventeranno il fulcro della serata. Datum: Dienstag, 25.11.2025 Uhrzeit: 17.30 – 22.30 (5 Stunden) Eventsprache: Italienisch Ort: Roter Hahn Kochschule – Föhrnerhof, Glaningerweg 19, 39100 Bozen Eventsprache: Deutsch Preis: 130€ pro Person Mindestalter: ab 12 Jahren
    25 novembre, 2025 - 25 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visita della cantina e degustazione presso la Cantina di Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    - Accoglienza all’interno del punto vendita - Introduzione e storia della cantina - Visita del reparto di vinificazione, sala presse e delle bottaie storiche (no cani) - Degustazione a scelta: • 4 vini della linea VIGNETI: 25,00 € / persona • 4 vini della linea FLORA: 30,00 € / persona • 5 PINOT NOIR: 50,00 € / persona
    25 novembre, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Exhibition: RETROSCENA By Chiara Bettazzi
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La fotografia di Chiara Bettazzi esiste in una dimensione di prossimità con i linguaggi della scultura e dell’installazione, con cui condivide lo stesso vocabolario di oggetti del quotidiano che danno forma ai suoi soggetti. Nata come strumento di osservazione e controllo del processo installativo, essa acquisisce in seguito una sua autonomia, misurandosi in primis con il registro della natura morta. Le sue sono composizioni oggettuali, costruite inizialmente sul piano orizzontale come vanitas o assemblage di memoria surrealista, e poi debordate fuori dal tavolo, trovando altri piani di appoggio in materiali trovati nello studio – scalei, paraventi, strutture provvisorie – che definiscono traiettorie precarie attorno a cui l’agglomerato oggettuale assume nuove sembianze scultoree. Lo scatto fotografico coglie incontri effimeri tra oggetti in uno stato di transitorietà, destinati poi a ritornare nell’anonimato del quotidiano. È una dimensione performativa della fotografia, soprattutto quando l’artista ci mostra anche i gesti del disporre gli oggetti, le cadute accidentali: sulla soglia tra composizione e scomposizione, scena e retroscena, dove l’immagine riattiva continuamente il processo, restituendo all’oggetto la possibilità di una nuova forma, in costante trasformazione. Retroscena accosta una serie di fotografie recenti in cui ricorre l’elemento dello scaleo – emblema del processo di costruzione della scena – a una nuova installazione da cui la mostra prende il titolo: un intervento site-specific realizzato con i materiali di backstage provenienti dai magazzini di Foto Forum, resti di precedenti allestimenti. L’installazione si sviluppa in senso longitudinale, tagliando a metà lo spazio espositivo con una superficie architettonica fatta di aperture e stratificazioni, che diventano le tracce materiali di un tempo sedimentato. In questo contesto, l’artista invita il pubblico a muoversi nello spazio e a farsi parte della scena: osservatori-attori di un ambiente speculare e duplice, dove recto e verso tendono a coincidere. Nelle pieghe del tessuto e nei frammenti degli oggetti la memoria riaffiora come un archivio visivo, aperto a continue attività di scavo e ri-figurazione. Chiara Bettazzi nasce a Prato nel 1977, dove vive e lavora. La sua ricerca indaga una duplice dimensione: da un lato lo spazio e i luoghi e dall’altra una poetica dell’oggetto quotidiano, che si sviluppa tra accumulo e scarto. Nel 2015 crea un osservatorio sul recupero dell’archeologia industriale del territorio che prende il nome di Tuscan Art Industry, collaborando con storici dell’architettura, biologi ambientali, artisti, curatori e varie figure professionali. Le sue fotografie e le sue installazioni riflettono sull’ idea della trasformazione e si sviluppano a stretto contatto con il paesaggio industriale e urbano. Spesso i suoi lavori hanno un carattere site-specific, instaurando un dialogo molto forte con lo spazio e la luce naturale dei luoghi. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra cui: La Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma, Casa Masaccio Centro per L’arte contemporanea, La Collezione Farnesina, Il Museo di Santa Maria della Scala, Castello di Ama e Villa Rospigliosi. Tra le principali mostre Panneggi, Lottozero, Prato (2025); Colorescenze, Centro Pecci, Prato (2024); Recap, Z2o Project, Roma (2024); TheTilt of Time, IED, Firenze (2023); Reverse, Tenuta Dello Scompiglio, Lucca (2023); Standby. Installation View, Museo Galileo e Murate Art District, Firenze (2023); Soggiorno, Villa Rospigliosi, Prato (2023); Rampa di Lancio, Peccioli, (2021), Surplace, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2022), A tutti gli effetti, Villa Romana, Firenze, (2020), Cabinet, progetto per Castello di Ama, Gaiole in Chianti, Siena (2019);
    25 novembre, 2025 - 20 dicembre, 2025
    Degustazione
    Timeless Tuesday – Castel Hörtenberg
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Timeless Tuesday: Cocktail d’autore & Dj Set a Le Meridiane Benvenuti a 𝙏𝙞𝙢𝙚𝙡𝙚𝙨𝙨 𝙏𝙪𝙚𝙨𝙙𝙖𝙮, l’appuntamento settimanale del martedì firmato 𝗟𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗲, il cocktail bar di Castel Hörtenberg dove mixology, musica e atmosfera si fondono in un’esperienza unica. Ad accompagnare il tuo aperitivo: Il sound elegante e avvolgente del DJ Luca Venus I cocktail spettacolari firmati da Oscar Quagliarini , uno dei più visionari mixologist d’Europa. Nelle luci dorate del giardino, tra architettura storica e design contemporaneo, lasciati trasportare da drink che raccontano storie, emozioni e territori. Un’esperienza sensoriale che merita di essere vissuta… e condivisa! Luogo dell'evento Castel Hörtenberg Via Monte Tondo 4 39100 Bolzano Prenotazione obbligatoria del tavolo T +39 04711800355 info@castel-hoertenberg.com https://www.castel-hoertenberg.com/
    25 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata con degustazione - IT
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il vino è parte della nostra cultura – e degustarlo è un vero piacere. Potrai viverlo durante una delle nostre visite alla Cantina Bozen – un luogo in cui l’architettura contemporanea si fonde armoniosamente con una tradizione vinicola secolare. Segui il percorso del vino: dall’arrivo delle uve appena vendemmiate, alla loro lavorazione delicata, fino all’affinamento in acciaio e barrique di rovere. Lungo il tragitto scoprirai anche racconti sui nostri viticoltori, che con esperienza e dedizione lavorano nei vigneti e creano le basi per i nostri vini. Avrai accesso a spazi normalmente chiusi al pubblico e vedrai come maestria, tecnica e passione si uniscono in un equilibrio perfetto. La visita si conclude con una degustazione di vini selezionati – dai bianchi freschi aromatici ai rossi corposi e di carattere provenienti dai nostri migliori vigneti. Un’esperienza che inizia nel calice e rimane impressa a lungo nella memoria.
    25 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Baron Longo – Vivere vino, storia e terroir con tutti i sensi
    Egna, Strada del Vino
    Immergetevi nel mondo di Baron Longo. Una passeggiata tra i vigneti coltivati in modo biodinamico offre uno sguardo autentico sul legame tra natura e viticoltura – accompagnata dai nostri undici maiali Kune-Kune, piccoli aiutanti nella cura delle viti. Il percorso prosegue poi verso il Palazzo Baron Longo in stile tardo barocco, dove architettura e vino si fondono in modo armonioso. La visita si conclude con una degustazione di vini selezionati nella suggestiva Sala dei Baroni.
    25 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino nel centro storico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dalle ore 8 alle 12 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
    25 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Enoturismo
    Degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il nostro team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. I cani sono i benvenuti.
    25 novembre, 2025 - 01 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    25 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    25 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Mostre/arte
    What We Carry
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano. Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale. Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
    25 novembre, 2025 - 29 marzo, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    25 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    "Und sie berühren sich leis" - presentazione libro
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il 26 novembre 2025, alle ore 19:00, verrà presentato il libro Und sie berühren sich leis di Anna Johanna Schwellensattl Clara, una raccolta di racconti che invita il lettore a lasciarsi trasportare in mondi delicati e profondi. L’introduzione sarà a cura di Ferruccio Delle Cave, mentre Michael Lösch arricchirà la serata con momenti musicali. L’evento, organizzato dal Südtiroler Künstlerbund con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano, della Città di Bolzano, della Fondazione Sparkasse e del Ministero della Cultura, si svolgerà in lingua tedesca presso la sede del Künstlerbund, Via Weggenstein 12A, Bolzano. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.kuenstlerbund.org
    26 novembre, 2025 - 26 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8