Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati in Val Gardena

    Dai un'occhiata dietro le quinte di suggestivi monasteri o misteriosi castelli, osserva la città e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta della secolare tradizione vinicola dell'Alto Adige con una visita guidata in una cantina. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Visite guidate
    Giro storico del paese di Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Storia y cultura -- Un viaggio (guidato) nel tempo. Passeggiare per Ortisei è come viaggiare nel tempo. Le ville dell’epoca storica, un tempo abitate da artisti e imprenditori, ci riportano a un’epoca in cui l’intaglio del legno garantiva prosperità alla Val Gardena. Le case editrici e le botteghe artigiane offrono uno sguardo sull’antica industria dei giocattoli in legno – e le storiche locande e gli alberghi raccontano il percorso che ha portato la Val Gardena da meta sognata dagli alpinisti a una rinomata destinazione turistica estiva e invernale. A questo viaggio nel tempo attraverso Ortisei, si può partecipare con una visita guidata esperta. Il tour, disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese a seconda dei partecipanti, dura un’ora e mezza ed è adatto a persone di tutte le età e condizioni fisiche. _____ Ritrovo: Museum Gherdëina Prezzo: 20€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1,5 - 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 2,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ IMPORTANTE: La visita si svolge in lingua italiana e tedesca. Visita inglese possibile su richiesta. *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Passeggiata in famiglia con visita ad un maso
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --L luech da paur -- Vivere su un maso di montagna significa vivere al meglio le varietà e le bellezze offerte dalla natura. Le contadine del maso Tiscion vi accompagneranno e vi faranno vedere i cavalli, i pony, le anatre, le mucche, le caprette, i coniglietti, le galline e le pecore nelle loro stalle. Un’esperienza entusiasmante per grandi e piccini. Per concludere in bellezza, ci sarà una piccola degustazione di prodotti di produzione propria come ad esempio il latte, le uova e succo di mela. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 30€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 luglio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Ballo folcloristico a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Immergiti nel mondo affascinante della danza tradizionale con il gruppo di ballerini di Ortisei. Vivi con noi uno spettacolo coinvolgente mentre balliamo con passi vivaci e movimenti eleganti attraverso la zona pedonale di Ortisei. Lasciati trasportare dalla nostra energia e dalla nostra passione per la danza tradizionale e scopri la diversità culturale della nostra comunità in un modo davvero speciale! ll gruppo di ballerini Gardena Ortisei fu fondato nell’anno 1963 dal Sig. Senoner Toni. Da allora questo gruppo ha avuto l’occasione di esibirsi in quasi tutto i paesi europei percorrendo oltre 90.000 chilometri di viaggio fin’ora. Il gruppo balla indossando l’originale costume tradizionale della Val Gardena, il quale viene spesso classificato come uno dei piú belli e ricchi del territorio alpino. Questi costumi sono di origine ladino/tirolese e sono molto differenti dagli altri costumi della provincia di Bolzano. Il “ladino” è la madre-lingua di gran parte degli abitanti della Val Gardena e forma il 3° gruppo etnico della provincia. Il gruppo viene accompagnato a suon di fisarmonica e chitarra, e si esibisce con 16 ballerini. Il repertorio dei balli comprende balli in coppia e balli per soli uomini, i cosìdetti “Schuhplattler”.
    08 luglio, 2025 - 04 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Passeggiata geologica sul sentiero Geotrail Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Geologia -- La storia geologica delle Dolomiti è più emozionante di un thriller. Per questa ragione il paleontologo Dr. Herwig Prinoth si avvalerà di fossili e rocce per raccontare in modo facile e comprensibile come sono nate le Dolomiti. Inoltre è bene sapere che il Geotrail Bulla è uno dei pochi posti al mondo dove è possibile toccare lo strato che testimonia la più grande estinzione di animali e piante di tutti i tempi. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 80 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking, giacca a vento, bevanda, mobilcard _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    08 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dove si crea l’arte: visita di una bottega artigianale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La coa dl artejanat artistich -- La Val Gardena si è affermata come importante centro culturale grazie all’ingegno e la creatività dei vari artisti locali. Questi sono ormai conosciuti a livello mondiale e riescono a rendere interessante sia l’arte sacrale che anche quella contemporanea. Durante la visita di una bottega artigianale si potrà dare un'occhiata dietro le quinte e imparare a conoscere le singole tappe della lunga storia dell'artigianato artistico gardenese. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 21€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1-2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 2 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 50 m Dislivello in discesa: 50 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    08 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita agli antichi masi: tesori del paesaggio culturale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Raida di mejes-- Durante questo percorso storico guidato avrete modo di scoprire le caratteristiche dell’architettura rurale ladina. Dopo un’introduzione al Museo della Val Gardena, Vi aspetta una piacevole camminata che vi porterà agli antichi e originali masi di S. Giacomo. Successivamente ci sarà la possibilità di visitare la chiesa più antica della valle. _____ Ritrovo: Nel Museum Gherdëina - alla cassa nel museo (Ortisei) Prezzo: 30€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - settembre Cani ammessi: no Passeggino: no _____ *IMPORTANTE! L'escursione si terrà in lingua italiana e tedesca. Sono necessarie buone scarpe da camminata *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita guidata agli antichi mulini e il roseto di Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Mulins y rojules sa Bula-- Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla é stata considerata il granaio della Val Gardena. Da tre a sette masi costruivano e gestivano insieme i mulini di Bulla. La coltivazione del grano e il mestiere del mugnaio sono spiegati durante una visita guidata agli antichi mulini di Bulla, che risalgono al XVIII/XIX secolo e sono parzialmente conservati e ristrutturati. _____ Ritrovo: Hotel Mea Via Bulla Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ IMPORTANTE: i mulini NON sono in funzione! *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    09 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il risveglio delle marmotte sotto il rosseggiare del Gruppo del Sassolungo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --I tieres tl bosch dla Dolomites-- In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Iniziamo la gita salendo da Piazza Nives fino al Passo Sella in taxi. La guida esperta Roman ci accompagnerà in questa avventura e ci darà tante informazioni sulla flora e fauna locale. Con un po' di fortuna, potremo avvistare marmotte e altri animali che approfittano delle prime ore del giorno. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, per i mattinieri e per tutti coloro che apprezzano la bellezza silenziosa della montagna. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 27€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 280 m Dislivello in discesa: 280 m Utilizzo impianto: no Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, Val Gardena Guest Pass _____ Età minima: 6 anni ! Questa attività finisce direttamente al Passo Sella ! Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione ai siti della grande guerra
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --A la scuvierta dla viera-- Un’escursione guidata che combina natura e storia commovente. Dopo il viaggio in autobus da Piazza Nives al Passo Pordoi, il sentiero ci conduce al silenzioso cimitero militare - un luogo di riflessione e memoria. Ci incamminiamo poi attraverso paesaggi suggestivi che ci portano alla baita, presso la quale trascorreremo la nostra pausa pranzo. Nel pomeriggio visitiamo il museo della guerra per approfondire le conoscenze della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti. Un’esperienza ideale per gli escursionisti interessati alla cultura e alla storia. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active (+7€ entrata museo) Durata: 9 ore (incluso il viaggio in autobus) Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250m Dislivello in discesa: 250m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), il ristoro e l'entrata al museo (7€) non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Alla ricerca di tracce faunistiche – osservare la fauna con Roman
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --I tieres tl bosch dla Dolomites-- In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Una guida esperta vi accompagnerà in una di esse e vi darà tante informazioni sulla flora e sulla fauna dolomitica. Camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle scoprirete inoltre diverse impronte di animali selvatici. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 220 m Dislivello in discesa: 220 m Utilizzo impianto: no Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack _____ Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 05 settembre, 2025
    Visite guidate
    Alla scoperta delle erbe aromatiche di montagna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Craitles -- La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer. Oltre alle piante selvatiche e le erbe da giardino, si tratteranno anche temi inerenti l’ecosostenibilità, la biodiversità e la valorizzazione interiore della natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca a vento leggera _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    tour guidati
    E-Bike Tour dal Seceda verso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda -- Partiamo dal centro di Ortisei e pedaliamo in leggera salita per 2 km in direzione S. Cristina fino alla chiesetta di S. Giacomo. Continuiamo su una strada sterrata in direzione S. Cristina fino al rifugio Gamsblut, e poi più su fino al rifugio Fermeda. Da qui si parte per una bella discesa fino al rifugio Firenze. Si prosegue per Selva dove si prende un bellissimo sentiero con larici secolari attraverso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle. Raggiungiamo i prati alpini di Pra da Ri. Qui non possiamo più continuare. Ritorniamo a Selva e attraversiamo S. Cristina. Poco prima di Soplases giriamo a sinistra e proseguiamo lungo il torrente fino ad Ortisei. _____ Ritrovo: Sport Gardena E-Bike Rental (Via Setil 5) Prezzo: 42€ | 10€ per Val Gardena Active partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 33 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1300 m Dislivello in discesa: 1300 m Utilizzo cabinovia: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: casco, giacca a vento, drink _____ ATTENZIONE: il noleggio dell'e-bike é da pagare separatamente!!! E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO ETÀ MINIMA 14 ANNI Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Passeggiata in famiglia con visita ad un alveare
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jon a ti cialé al eves-- Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie. Infine si rientra al punto di ritrovo a piedi. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150m Dislivello in discesa: 150m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Un incontro molto speciale: passeggiata alla scoperta degli alpaca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i alpaca -- La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 3,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    13 luglio, 2025 - 07 settembre, 2025
    Degustazione
    In armonia con la montagna: Yoga & aperitivo alla baita Sangon
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Yoga y n bon got de vin -- Ti aspetta un momento speciale: una rilassante sessione di yoga all’aperto, immersa nello straordinario paesaggio naturale che circonda la Baita Sangon a S. Cristina. Dopo la pratica rigenerante con l'insegnante di yoga Caroline Pescoll, potrai gustare un aperitivo preparato con cura, accompagnato da stuzzichini locali e bevande fresche – il modo perfetto per concludere la serata in armonia con corpo, mente e spirito. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 40€ | 35€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Livello di difficoltà: ●●○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: luglio e agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, tappetino da yoga, lampada frontale _____ ATTENZIONE: Ritrovo direttamente presso la Baita Sangon (vedi indicazione del punto d’incontro) La baita Sangon è raggiungibile tramite il sentiero n. 1 dalla stazione a valle del Col Raiser (2 km, 50 minuti a piedi, 300 metri di dislivello) oppure dal parcheggio Daunëi a Selva (2,6 km, circa 1 ora a piedi, 200 metri di dislivello). Per il rientro è necessaria una lampada frontale. Al momento della prenotazione, si prega di indicare se si porta il proprio tappetino da yoga o se si desidera prenderne uno in prestito. Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    17 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    1