Le vigne dell'azienda Peter Zemmer si trovano ad altitudini comprese tra i 220 e i 1.030 m s.l.m. Qui hanno origine vini bianchi di carattere (Chardonnay, Pinot bianco e Pinot grigio), ma anche piacevoli vini rossi autoctoni, quali il Lagrein e un elegante Pinot nero.
"Ciò che conta, per noi, sono una cura ecologicamente responsabile delle viti, una lavorazione sostenibile del terreno e la riduzione della resa per ettaro" - dice Peter Zemmer, omonimo del fondatore e rappresentante della terza generazione che gestisce l'azienda. Ecco allora che si pone attenzione a lasciare uno spazio sufficiente ai grappoli e a creare un'interazione ideale tra luce e ombra. Il risultato sono grappoli sani e maturi, dai quali si ottengono vini naturali e digeribili: vini, che - come dice lo stesso Peter Zemmer - "riflettono in modo stupefacente il loro carattere originario e riuniscono le particolarità di un terroir unico con grande espressività".
Caratteristici per Peter Zemmer sono i vitigni borgognoni bianchi, grazie ai quali è diventato famoso - Chardonnay Riserva Vigna Crivelli e Pinot Grigio Riserva Giatl. Oltre a questi, nelle zone più alte - a 1.030 m s.l.m., nella vigna Koflhof di Aldino - si sviluppano i grappoli del nobile Pinot Noir Riserva Vigna Kofl, l'ultimo fiore all'occhiello dell'azienda Peter Zemmer, sul mercato dal 2019.