Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Passo Resia

    Risultati
    Corsa & Fitness
    Panoramatrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un meraviglioso percorso di allenamento sul versante sud della Vallelunga. A causa dell'orientamento, questo percorso, nonostante l'altitudine, è spesso percorribile già all'inizio dell'anno. Dal punto di partenza a Curon, il primo chilometro sale un po' più ripidamente. Ma presto diventa più pianeggiante e si seguono i sentieri e le strade forestali all'interno della valle. Per lo più si procede con una pendenza facilmente percorribile verso Melago. Breve tratti scendono anche di nuovo e invitano a riposare. Avanzando nella valle, si apre una vista da sogno sui ghiacciai del Palla Bianca. Si torna comodamente al Lago di Resia con l'autobus.
    Difficoltà: intermedio
    918 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Alpinismo
    Cima Mitterloch
    Curon Venosta, Val Venosta
    Una bellissima escursione in montagna, che richiede un buon passo ed è necessario non soffrire di vertigini. L'escursione inizia al Rifugio Maseben, da dove si segue il sentiero n° 18. Da Maseben si gira a sinistra finchè si arriva a due piccoli laghi. Passati ai laghetti si entra dentro nella valle, sul lato destro del torrente, chiamata Valle Valbenair. Alla fine del lift si raggiunge un'ampia area. In seguito si attraversa la pianura e si sale sul lato sinistro leggermente sotto la Cima Tiergarten. Dopo aver scalato la pendenza, si prosegue in direzione sinistra e il terreno diventa sempre più roccioso. Dopo un pò vi avvicinate alla cresta e il terreno diventa notevolmente più ripido. Nel mezzo del fianco nord, infine, si sale fino alla Cima Mitterloch. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista da fondo in alta quota
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista da fondo in alta quota a Vallelunga offre un'esperienza unica di sci di fondo immersi in un paesaggio invernale idilliaco. Il percorso circolare inizia a Perwarg e si snoda lungo il margine del bosco fino alla pittoresca Malga Melago. Lungo il tragitto, gli sciatori possono godere di panorami mozzafiato sulle cime innevate delle Alpi Venoste e sulla natura incontaminata della valle di Vallelunga.

    Dopo una breve pausa alla Malga Melago – perfetta per gustare le specialità locali – la pista prosegue fino a Melago. Il tracciato è adatto sia agli amanti dello stile classico che a quelli dello skating e, grazie alla sua altitudine, offre condizioni di neve eccellenti
    Difficoltà: intermedio
    317 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Cabinovia Belpiano
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'area sciistica in mezzo ai laghi nell'area turistica rende giustizia al suo nome: 15 impianti di risalita, garanzia di neve fino a primavera e ampie piste offrono varietà per le famiglie, gli snowboarder e gli amanti dello sci. 65 chilometri di piste perfettamente preparate e gli impianti di risalita promettono una giornata sciistica variegata nella Val Venosta. Un'area sciistica per famiglie

    In estate, la funivia di Belpiano porta in cima sia gli escursionisti che i ciclisti. Una volta raggiunta la cima, è un vero paradiso per tutti i vacanzieri attivi. Soprattutto i 3-paesi Enduro Trails sono un paradiso per i adrenalin junkies. Fatte una pausa al ristorante di montagna o a Sciuri presso la stazione a valle

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Cima Termine Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un bellissimo e impegnativo giro su diverse cime, che però richiede un po' di sicurezza nel passo e buone condizioni meteorologiche. Da Curon si segue inizialmente il Panorama Trail (R6), si devia dopo circa 3 km, si attraversa la strada statale e si segue il sentiero fino al Joggl (Endkopf). Ora si segue sempre la cresta su diverse cime, fino alla vetta della Mittereggspitze, alta 2.909 m, che offre una vista spettacolare sull'Ortles. Si prosegue sulla cresta, ora per lo più in discesa, e oltre un ultimo strappo si raggiunge la vetta del Großhorn. Ora si segue il sentiero sul versante nord in discesa, passando la malga di Curon e tornando a Curon fino al punto di partenza.
    Difficoltà: difficile
    1950 m di dislivello
    9h:01 min durata
    Corsa & Fitness
    Altavia di Nauders
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un trail run di altissimo livello! Dopo una salita più lunga, il sentiero panoramico costeggia costantemente il limite del bosco fino all'Italia, al Lago di Resia. Dal punto di partenza Parditsch a Nauders, si segue il sentiero fino all'omonima locanda e poi fino al malga Labaun. Ora si devia a sud e si segue il sentiero fino alla cima Labauner Köpfl. La lunga salita è ormai superata e si possono godere appieno i sentieri con una splendida vista sul Lago di Resia e sulle montagne circostanti. Alla Piengalm, dopo circa 14 km, è possibile rifornirsi di cibo e bevande prima che il sentiero panoramico salga leggermente di nuovo verso il Bergkastel. Ora si sono quasi raggiunti tutti i metri di dislivello e si prosegue oltre il confine con l'Italia fino alla roccia Pian dei Morti. La discesa è premiata con una vista spettacolare sul Lago di Resia. Presto si raggiunge anche la strada forestale, lungo la quale si percorre l'ultimo chilometro fino a Resia.
    Difficoltà: difficile
    1344 m di dislivello
    7h:37 min durata
    Piste per slittino
    Pista di slittino Talai
    Curon Venosta, Val Venosta

    La pista da slittino al momento non viene più preparata a causa delle condizioni della neve!

    La pista da slittino nel bosco di Talai a San Valentino offre un'esperienza invernale indimenticabile per tutta la famiglia. Situata nel pittoresco bosco di larici dell'Alta Val Venosta, questa pista ben preparata promette divertimento e avventura lungo 1,5 km. Con una lieve salita e curve sicure, è l'ideale per gli appassionati di slittino di tutte le età. Godetevi lo scenario invernale incantato e l'aria fresca di montagna mentre scivolate attraverso il bosco innevato.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Classico e skating
    Resia - Pista Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    !!!! La Pisa di fondo non viene più battuta a causa delle temperature !!!!

    Partenza e arrivo a Resia; dislivello: 45 m; livello: facile Lungo il lago su prati pianeggiantisi arriva al paese vecchio, si passa la sciovia Pofel da dove si scende fino al confine. Da qui c'è la possibilità di continuare fino a Nauders o tornare indietro a Resia.

    Difficoltà: intermedio
    96 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Giro Plattweg
    Malles, Val Venosta
    Il sentiero Plattweg porta nelle solitarie montagne Altoatesine, con una vista profonda sul Lago di Resia. Dalla stazione a monte della Malga San Valentino si segue la strada forestale verso la valle, finchè il sentiero si biforca per la prima volta. Da lì si prende la strada forestale n° 18 per la sinistra. Il seguente sentiero di ghiaia offre alcune radure con splendide viste sulla valle. In seguito il sentiero forestale n° 11 si dirama a destra, che attraversa tre volte la strada forestale. Al terzo incrocio si arriva al sentiero n° 11. Da questo punto in poi si segue il sentiero n° 18A a destra, passando sopra il ponte del rio Vallatsch fino a quando si interseca il sentiero n° 9 che porta all'ultimo tratto, da Plagött fino al paese San Valentino.
    Alternativa: Si può anche continuare sul sentiero n° 11 e non passare al n° 18A, in questo caso l'ultima sezione da Kaschon a San Valentino viene fatta su strada asfaltata.
    Difficoltà: intermedio
    113 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Classico e skating
    Vallelunga - Pista Karlin
    Curon Venosta, Val Venosta
    La pista di sci di fondo nella Vallelunga corre accanto al fiume Karlin e offre uno scenario mozzafiato con montagne e foreste innevate. La pista è ideale per fondisti di tutti i livelli e offre un percorso di circa 4,5 km. Il percorso è ben segnalato e preparato, e offre un terreno dolce con alcune leggere salite e discese. I fondisti possono godersi la bellezza della natura e respirare l'aria fresca di montagna mentre esplorano la pista
    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Estate
    Cippo dei Tre Confini
    Val Venosta
    Il Cippo dei Tre Confini non offre solo una vista mozzafiato sulla valle, ma troverete il mondo ai vostri piedi ... o almeno tre paesi. Il percorso inizia presso il parcheggio a Resia, vicino al cimitero. All'inizio si segue la pista ciclabile, che passa davanti all'agriturismo Mühlanderhof. Si attraversa i prati, seguendo il sentiero n° 3, prendendo il sentiero nel bosco fino al punto di ristoro Tendershof. Da lì si prosegue sul sentiero forestale. Dopo due tornanti si segue un sentiero nel bosco ombreggiato contrassegnato con il n° 3 fino al sentiero del confine, che si trova sotto la montagna Piz Lad. Il percorso per il Cippo dei Tre Confini è ben segnalato con cartelli altoatesini e austriaci e porta fino al punto, dove si incontrano i confini nazionali dell'Italia, dell'Austria e della Svizzera. Un panorama stupendo nell'Inntal (Austria), nell'Engadina (Svizzera) e sulle montagne attorno Nauders e Samnaun. Il ritorno segue lungo i sentieri n° 4 e 5 alla Malga di Resia fino in paese di Resia.
    Alternativa: Tutti coloro che vogliono fare meno metri di dislivello, possono andare in macchina in Val Roia, fino al parcheggio Kopferbrücke. Partendo dal parcheggio si prende prima il sentiero fino alla Malga di Resia e dopo il sentiero per il Cippo dei Tre Confini.
    Difficoltà: intermedio
    739 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Estate
    Giro del Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sentiero di 15,3 km attorno al Lago di Resia porta sempre lungo la riva del lago più grande dell'Alto Adige. Il giro del Lago di Resia può essere goduto come passaggiata, girandolo in bicicletta oppure come pista podistica. Il giro può essere avviato in diversi punti, indipendentemente dalla direzione. Circa 80 % del sentiero è asfaltato, il resto è sterrato. Il lato orograficamente sinistro è completamente pianeggiante, mentre il lato opposto ha alcune piccole differenze di altezza in mezzo alla foresta e ai prati. Il circuito offre un vero paesaggio naturale tra lago e montagna.

    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Alpinismo
    Cima Endkopf (Jaggl)
    Curon Venosta, Val Venosta
    L’impressionate montagna di calcarea sopra Curon e il Lago di Resia, anche chiamata "Jaggl", offre una fantastica vista panoramica. Partendo dalla stazione Kite a Curon, si attraversa la strada statale e poi si segue il sentiero n. 10 attraverso i bellissimi prati di Arlui e si prende la strada forestale fino alla Malga di Curon, chiamata anche "Malga Vivana". La Malga di Curon non è gestita. Dietro la Malga si entra verso l’est nella valle Vivana, dopo il sentiero porta in direzione sinistra. Attraverso bellissimi prati, ricchi di stelle alpine, si sale sul sentiero ripido fino alla cima. La croce è un po’ più bassa su uno sperone roccioso, un punto, con una fantastica vista panoramica. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Alternativa: sentiero escursionistico 10B con punto di partenza vicino a Malsau (Vallelunga)
    Difficoltà: intermedio
    1190 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Escursione circolare nella Val Roia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il villaggio Roia è uno degli insediamenti più alti dell'Alto Adige, mentre la Val Roia è una dei suggerimenti tra le valli laterali dell'Alto Adige. L'escursione circolare inizia dal parcheggio a Roia e prosegue orograficamente a sinistra sui pascoli di montagna e sul sentiero nei prati in direzione della fine della valle. Passando splendidi prati di montagna e fienili originali lungo il Rio Val Roia si raggiunge una pianura, che conduce al sentiero n° 8A. Dopo aver attraversato il torrente, il sentiero sul lato destro della valle attraversa il bosco pineta in direzione del punto di ristoro Rojer Ski- und Wanderhütte
    Nota: Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni ed è anche fattibile con scarpe leggere.
    Difficoltà: facile
    106 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Cavalli
    Gite in slitta trainata da cavallo Thöni Karl
    Curon Venosta, Val Venosta

    Avventurosi giri in carrozza trainata da cavalli, attraverso i prati innevati della zona di Passo Resia, non sono solo un’esperienza romantica per innamorati, ma possono essere anche un vero divertimento per famiglie con bambini. I bambini apprezzano l’avventura, gli adulti il paesaggio di candido splendore.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima Undici
    Malles, Val Venosta

    Magnifica montagna panoramica nell’area vacanze Passo Resia. Partendo dalla Malga San Valentino in direzione nord-ovest, si prende il sentiero n° 9. Nel primo tratto si segue il sentiero panoramico in direzione Belpiano, finché si arriva al bellissimo punto panoramico Roten Eck a quota 2.299 metri. Proseguendo in direzione nord fino al cartello, che indica verso ovest la deviazione per la cima Undici come sentiero n° 9. La salita parte su pendii fioriti, poi diventa un po’ più ripida fino al Hoaderschartl. Passando sulla cresta rocciosa e in alcuni punti esposta, che richiede un passo sicuro, si raggiunge la croce dalla cima Undici, dalla quale si spalanca un magnifico panorama. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Alternativa: Chi desidera può iniziare l’escursione dalla valle, percorrendo il sentiero n° 9 dal paese San Valentino alla Malga San Valentino, circa 2 ore.

    Difficoltà: intermedio
    776 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Trail cima undici
    Malles, Val Venosta
    Bellissimo giro di trail running alpino con vista spettacolare sul lago di Resia e sul gruppo Ortles. Il percorso è segnalato dalla Malga di San Valentino, passando per la cima undici, fino alla funivia di Belpiano ed è adatto anche ai principianti grazie alle distanze moderate. La salita alla cima undici può essere affrontata con un po' di sicurezza sul terreno. Attraverso un terreno di blocchi semplice, si scende dalla cima dodici alla capanna Belpiano. Successivamente, è possibile tornare alla stazione a valle della Malga di San Valentino con la funivia di Belpiano e l'autobus 273. Se si desidera prolungare il tour, si può percorrere il sentiero panoramico dalla stazione a monte di Belpiano alla stazione a monte della Malga di San Valentino. Naturalmente, il tour può anche essere effettuato partendo da Belpiano.
    Difficoltà: difficile
    1120 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta

    Una bellissima, facile escursione su un sentiero in alta quota, ideale anche come escursione per le famiglie. Dalla stazione a monte di Belpiano un sentiero leggermente ascendente porta alla frontiera degli alberi. Si presenta un panorama mozzafiato sul Lago di Resia e sul paesaggio montanaro con gli impressionanti ghiacciai Palla Bianca ed Ortles. La discesa alla Malga San Valentino è facile e ben fattibile. Per arrivare dalla Malga San Valentino nel paese San Valentino si può prendere la funivia oppure il sentiero. Per ritornare a Resia è possibile utilizzare i mezzi pubblici.
    Nota: La partenza dell'escursione può essere anche dalla Malga San Valentino.

    Difficoltà: facile
    334 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Piz Lad Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un percorso che offre tutto: una salita ripida, sentieri fluidi con alcune vette, fantastiche discese e sempre una vista mozzafiato sul Lago di Resia e sul Gruppo Ortles! Dala Malga di Resia si sale prima sulla Cima "Äußerer Nockenkopf". Successivamente, si segue la cresta montuosa, in parte non segnalata ma facile e logica, fino al Piz Lad. Questo tratto fa sicuramente battere il cuore degli appassionati di trail running. Sentieri divertenti e un panorama unico portano ora di nuovo al punto di partenza della Malga di Resia.
    Difficoltà: difficile
    1146 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Alpinismo
    Cima Klopair
    Curon Venosta, Val Venosta

    La cima Klopair si erge al di sopra del possente Lago di Resia ed è una montagna grandiosa e ben curata nell'area vacanze Passo Resia. La salita non è una "passeggiata", in particolare gli ultimi metri devono essere completati su terreno ripido e roccioso. L'escursione inizia a Curon con la salita sul Grauner Berg (sentiero n° 5) sul pendio meridionale soleggiato ed attraverso la barriera antivalanghe fino alla Malga Rossböden. Da lì si entra sempre più ripidamente in serpentine fino all'ultima parte prima della cima, dove il terreno diventa sempre più roccioso. Sono necessarie cautela e sicurezza sulla cresta sommitale. Arrivati alla cima vi attende la meritata ricompensa: uno spettacolo di vette grandiose con una vista fantastica su entrambi i laghi fino alle vette più lontane in tutte le direzioni. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.

    Difficoltà: difficile
    1429 m di dislivello
    7h:15 min durata
    Impianti di risalita
    Impianto di risalita Bergkastel
    Curon Venosta, Val Venosta

    La Bergkastelseilbahn Nauders è priva di barriere architettoniche. In montagna, le sedie a rotelle possono essere utilizzate solo nelle immediate vicinanze del ristorante. Il ristorante panoramico Bergakstel è privo di barriere architettoniche e dispone di servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle. Alla stazione a monte della Bergkastelseilbahn si può godere di un meraviglioso panorama sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Alpinismo
    Alta via della Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta

    Un'escursione molto gratificanta in alta quota, dall'inizio dell'estate ad autunno inoltrato. Da Curon si sale sul sentiero n° 5 in serpentini attraverso il bosco di larici fino alla Malga Rossböden (non gestita). Seguendo il sentiero n° 4 lungo pianeggianti pascoli di montagna si arriva fino al laghetto Pedroßsee, dal Valzerschartl fino ai laghetti Gschwellerseen e alle caserme. Sulla cresta sud della cima Nauderer Hennesieglspitze si scende fino alla successiva divisione. A sinistra si prosegue sul sentiero, lungo le pendici del Äußeren Schafberg, finché arriva la confluenza del sentiero n° 1, sul punto più alto della valle Melagtal. La discesa si svolge sul sentiero n° 1, prima ripido sulle pendici e poi meno ripido attraverso la solitaria valle Melagtal fino a Melago, da dove è possibile prendere il pulman per Curon.
    Nota: La partenza dell'escursione può essere anche da Melago. Lungo tutto il sentiero non ci sono punti di ristoro.

    Difficoltà: difficile
    1679 m di dislivello
    10h:00 min durata
    Estate
    Resia - Roia - Belpiano - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia

    Difficoltà: intermedio
    326 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sorgente dell'Adige
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'ideale escursione per grandi e piccini, con alcuni fatti interessanti sull'Adige e una splendida vista sul villaggio di Resia. La sorgente dell'Adige si trova a meno di 10 minuti dal paese Resia nell'Alta Val Venosta. Entrando nel paese Resia una strada porta fino al campo sportivo. Sotto il campo sportivo inizia il sentiero, da li si segue la marcatura n° 2 fino allo svincolo della sorgente dell'Adige sul lato sinistro. Dopo pochi metri, il sentiero nel bosco raggiunge già la sorgente. In mezzo alla foresta sale un piccolo rivolo dalla montagna, la sorgente dell'Adige. L'acqua della sorgente passa prima nel Lago di Resia, poi nel Lago di San Valentino, ringrandisce costantemente finchè diventa il secondo fiume più grande d'Italia. Diversi tabelloni spiegano diversi fatti sulla sorgente. Da questo posto si ha una bellissima vista sul paese Resia e si gode inoltre di un paesaggio arcaico.
    Nota: Il ritorno può essere effettuato anche sul sentiero 2A verso il lato nord di Resia.
    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Scialpinismo Mittereck in Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta

    La cima Mittereck nella Vallelunga e la finestra a sud della valle. Esposizione parete: nord Punto di partenza: Kapron, Gehöft Perwag Lawinenwarndienstlink: www.provinz.bz.it/lawinen Da Perwarg si segue un sentiero prima verso est e poi verso sud fino alla malga Ochsenberg. Continuare sul lieve fondovalle verso sud fino ad un restringimento marcante. Da lì fino una nicchia all'aperto a destra del torrente (in inverno si deve fare attenzione in quanto esiste un forte pericolo di valanghe!). Proseguire in direzione sud su grandi avvallamenti, tenendosi a destra si prosegue verso il pendio della vetta piuttosto ripido e si continua fino alla cima.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Alta Via della Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta

    Una corsa in montagna molto lunga e impegnativa, ma altrettanto gratificante, alta sopra la Vallelunga. Da Curon si sale ripidamente attraverso il maso Rossböden fino a 2.700 m, dove il sentiero panoramico prosegue in parte all'interno. Il sentiero si snoda lungo la cresta in un continuo saliscendi. La vista sui ghiacciai circostanti, in particolare sul Gruppo Ötztal, è mozzafiato! Dopo circa 20 km, si ha la possibilità di correre fino a Melago se si avvicina un temporale o si è già molto stanchi. Tuttavia, se il tempo è buono e si hanno abbastanza riserve di energia, è assolutamente consigliabile continuare fino al rifugio Pio XI, dove è possibile ricaricare le batterie prima di affrontare la discesa.

    Un percorso molto lungo e impegnativo, ma anche molto gratificante, sopra la Langtauferer Tal. Da Curon, il sentiero sale ripidamente sopra la Rossböden Alm fino a 2.700 metri, dove il sentiero d'alta quota conduce in parte verso l'interno. Il sentiero serpeggia lungo la cresta in un continuo saliscendi. La vista sui ghiacciai circostanti, in particolare sul gruppo dell'Ortles, è mozzafiato! Dopo poco meno di 20 chilometri, se c'è un temporale o se si è già molto stanchi, si può scegliere di camminare fino a Melago. Tuttavia, se il tempo è buono e le riserve di energia sono sufficienti, è consigliabile proseguire fino al rifugio Pio XI, dove è possibile ricaricare le riserve di energia prima di affrontare la discesa.
    Assicuratevi di avere cibo e bevande a sufficienza, perché ci sono molti ruscelli per fare rifornimento d'acqua, ma nessun rifugio servito fino al rifugio Pio XI.

    Difficoltà: difficile
    2331 m di dislivello
    11h:10 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico della Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero panoramico della Vallelunga tra Curon e Melago è uno dei più belli ed interessanti sentieri ad'alta quota della Val Venosta. Punto di partenza è a Curon, sopra il paese verso il Grauner Berg. Al bivio sopra il paese inizia il sentiero n° 3, che prosegue fino alla fine della valle. Durante l'escursione si attraversa boschi e splendidi prati montani sul lato orografico destro della Vallelunga. Un sentiero panoramico davvero affascinante sul lato soleggiato della splendida Vallelunga, che attraversa numerose fattorie e frazioni ed è adatto anche per escursionisti meno esperti.
    Nota: L'escursione può essere fatta in entrambe le direzioni e il percorso può essere interrotto nei singoli villaggi. Con il pulman si arriva di nuovo al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    791 m di dislivello
    4h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9